Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa del Corpus Domini

Corpus DominiLontani dall’Eucarestia, il rapporto con il Signore Gesù, crocifisso e risorto, in questi mesi di lockdown (confinamento) ha rischiato di allentarsi, deperirsi e ne abbiamo sentito la mancanza. La Festa di Domenica prossima, che vivremo nella semplicità delle nostre liturgie domenicali, sarà l’occasione per rimettere al centro il Pane che dà la vita e la Comunità che diventa tale perché spezza quel Pane!

Nel pomeriggio di domenica 14 giugno dalle ore 16.30 alle ore 18.30, in Rosa Mistica, sarà esposto Cristo Eucarestia per l’Adorazione silenziosa personale.

L'atto di vandalismo a San Giorgio di Brazzano ha suscitato la solidarietà dei brazzanesi

Ripristino danneggiamenti chiesa di San GiorgioAppena passata l’indignazione per l’atto vandalico compiuto nell’area antistante la chiesa di San Giorgio. i brazzanesi hanno rimboccato le maniche e hanno ripristinato in parte quanto era stato danneggiato. In particolare hanno recuperato il gran tavolo in legno che era stato gettato nella scarpata riparando le parti danneggiate nella caduta. Per l’occasione è stata ripulita l’area tagliando l’erba nel prato circostante la chiesa. Per gli altri danneggiamenti l’Amministrazione comunale, proprietaria del sito, ha già assicurato che interverrà quanto prima. Si tratta di ripristinare due punti della muretto che i vandali hanno divelto, riparare due lapidi funerarie spezzate e un piccolo recinto in ferro di una antica tomba a lato della chiesa.
E’ questo il triste bilancio di una notte che ha visto protagonista un gruppo di balordi, definiamoli così per non usare aggettivi ben più pesanti, che al termine dei loro bagordi hanno pensato bene di lasciare la loro firma distruggendo parti il muro, che erano state appena riparate, e prendendosela con le lapidi facendo poi volare nella boscaglia sottostante un grande e pesante tavolo.
Unanime è stata la condanna per l’esecrabile gesto. Il “vergogna” quasi gridato di una donna nella piazza del paese fotografa bene l’indignazione dei brazzanesi. molto legati alla chiesa di San Giorgio, che rappresenta le loro radici storiche.

Festa di Sant'Antonio: benedizione dei gigli

Sabato 13 giugno, al termine della Liturgia Eucaristica, nella Vigilia del Corpus Domini, delle ore 18.30 in Duomo, in onore di Sant’Antonio, verranno benedetti i gigli che ognuno potrà portare personalmente per, poi, riportare a casa e/o donare a chi ne ha bisogno come segno di affetto e di preghiera. È tradizione infatti, benedire i fiori legati alla memoria del Santo di Padova, proprio il giorno della sua festa: il 13 giugno.

Ricreatorio: Riprendono gli incontri

ric

Nel rispetto delle normative vigenti sul distanziamento sociale, dallo scorso 3 giugno è possibile riprendere, a livello di soli adulti, gli incontri associativi e parrocchiali, indicativamente sotto il Tendone o in Sala Muhli. Nella settimana che va ad aprirsi, sono previsti i seguenti appuntamenti:

✦ Martedì 9 giugno, ore 20.30 Equipe Catechisti Biennio Comunioni.

 ✦ Mercoledì 10 giugno, ore 20.30 Equipe Diocesana Pastorale Giovanile.

✦ Venerdì 12 giugno, ore 20.30 Incontro Rompiscena.

Memoria di suor Aureliana

Suor Aureliana

MEMORIA
di
Suor  M. AURELIANA

del Buon Pastore
(Maria  MOMENTE’)

nata a Caorle (Venezia)
il 20 aprile 1934

morta a Cormòns (Gorizia)
il 02 giugno 2020

63 anni di Consacrazione Religiosa

“Cercate di rendere sempre più sicura la vostra vocazione e la vostra elezione.
Così infatti vi sarà ampiamente aperto l’ingresso
nel regno eterno del Signore nostro e salvatore Gesù Cristo.” (2 Pt 1, 10.11)

La fede, sostegno della nostra esistenza per l’intero arco degli anni che il Signore ci dona, ci aiuta ad accogliere in noi la sua Parola, perché si compia interamente il progetto d’amore che Egli ha preparato per la nostra vita. Così anche per suor Aureliana, terminato il cammino terreno, ora si è aperto ampiamente l’ingresso nel regno dei cieli, ove non “ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno, perché le cose di prima sono passate” (Ap 21,4).

Memoria di suor Enrichetta

Suor EnrichettaMEMORIA
Di
Suor  M. ENRICHETTA

del Divino Amore
(Anna FRONER)

nata a Roncegno Terme (Trento)
il 28 luglio 1932

morta a Gorizia
il 03 giugno 2020 

53 anni di Consacrazione Religiosa

“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini
nel mio nome, accoglie me.” (Matteo 18,5)

Pensare a suor Enrichetta è vederla circondata da tante creature innocenti, che si stringono a lei come bimbi alla propria madre. Sì, perché la vita religiosa di questa nostra cara sorella è stata tutta spesa accanto all’infanzia ed alla fanciullezza, in particolare a chi portava il peso e la sofferenza di disagi familiari. Ha investito sempre tutte le sue forze fisiche, morali e spirituali nel delicato compito di educatrice, dedicandosi con spirito di sacrificio a coloro che il Signore via via le affidava. È stata un’educatrice di poche parole, capace di manifestare la propria maternità e tenerezza, unita alla fermezza quando era necessario.

Lectio Divina 15 del 8/6/2020 - Corpus Domini

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

La Tredicina di Sant’Antonio

Tredicina Sant'AntonioLa preghiera della Tredicina in onore di Sant’Antonio è un’antica forma di preghiera devozionale costituita da tredici invocazioni, il cui numero rimanda immediatamente al giorno della Festa del Santo, il 13 giugno. La preghiera della Tredicina si diffuse, da prima, nella Basilica del Santo ogni martedì in ricordo di “quel martedì 17 giugno 1231” quando vennero officiati i solenni funerali del Santo a Padova e quando venne attestato il primo miracolo dopo la morte. Dice infatti un biografo contemporaneo del Santo: “Subito, in quel giorno medesimo, moltissimi colpiti da diverse infermità furono portati presso la tomba e tosto ricuperarono la salute per i meriti del beato Antonio. Infatti appena ogni malato riusciva a toccare l’Arca, subito godeva di trovarsi libero da ogni malattia”. Successivamente, grazie alla devozione popolare, la Tredicina si diffuse in tutto il mondo. Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, a partire da domani 1° giugno, la Tredicina verrà vissuta ogni sera dove è prevista la celebrazione della S.Messa:

Ore 18.00 Santo Rosario Tredicina
a seguire la S.Messa

Un "clic" per immortalare lo Judrio

Fiume JudrioL’Associazione Judrio indice il concorso fotografico sul tema “Natura, arte e storia della valle dello Judrio”. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i fotografi non professionisti.
L’iniziativa intende promuovere attraverso l’arte della fotografia la riscoperta e la valorizzazione degli aspetti paesaggistici, rurali e culturali dell’ambiente attraversato dal corso dello Judrio, dalle sorgenti fino alla pianura isontina. I primi tre classificati, indicati da una qualificata giuria, riceveranno un premio in danaro. La cerimonia della premiazione è fissata per il 15 novembre a Brazzano. Una selezione di 40 fotografie verrà utilizzata per una mostra dedicata alla valle dello Judrio che si terrà sempre nel mese di novembre. Le opere vanno inviate entro il 15 ottobre p.v. all’indirizzo mail: assoc.judrio@hotmail.com.
Sullo stesso sito gli interessati potranno trovare il bando e tutte le informazioni possibili per partecipare al concorso.

I 30 anni dell'icona mariana di Bosc di Sot

Il 20 maggio di trenta anni fa alla presenza dell’intero borgo veniva inagurata la rinnovata ancona di Bosc di Sot. Era stato l’allora parroco monsignor Giuseppe Trevisan, che ha anche celebrato la Messa. E’ stata una domenica di festa rallegrata anche dalla presenza della banda “Città di Cormons” diretta dal maestro Sergio Spessot. L’ancona mariana di origini remotissime era molto degradata e un gruppo di volontari, tra cui Angelo Tonon, Franco Mauro, Ivano Pierigh e Guido Samar, si è rimboccato le maniche ed ha restaurato l’ancona. All’interno è stata posta un quadro con l’immagine della Madonna sbalzata sul rame da Mauro.
Da allora ogni anno si è rinnovato l’incontro prima nella terza domenica di maggio e negli ultimi anni, per evitare coincidenze con altre manifestazione, è stata sposta a settembre. E il parroco mons. Paolo Nutarelli ha già dato appuntamento per settembre per rinnovare la festa e celebrare degnamente l’anniversario.

#CORMONSNONSIFERMA… ANCHE LA SOLIDARIETÀ NON SI FERMA

logo caritas

Nella settimana che va ad aprirsi, i Volontari della Caritas Parrocchiale, in ottemperanza alla normativa vigente, consegneranno a domicilio, la borsa della spesa a n. 79 nuclei familiari per un totale di n. 214 persone (dall’inizio dell’emergenza questa sarà la quinta consegna): grazie di cuore a chi permette che si possa realizzare tutto ciò!

Attenzione: * Chi volesse consegnare capi di abbigliamento e materiale vario da destinare alle famiglie bisognose è pregato di farlo unicamente il giovedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00 presso la Chiesa di San Leopoldo (a partire dal 4 giugno).

* Per qualsiasi necessità, al Centro di Ascolto, si potrà accedere solo su appuntamento telefonando al numero 392-4801938.

* Chi volesse dare il proprio contributo, di qualsiasi entità; può farlo inviando la propria offerta a:

Parrocchia di Cormòns Iban: IT 50 C 086 2264 5500 0300 0066 219 Causale: Opere caritative ed attività pastorali.

Grazie ed ancora grazie!

Orario delle Sante Messe - dal 1° al 28 giugno 2020

Gli orari delle celebrazioniAbbiamo ripreso la Celebrazione Comunitaria delle Santa Messa nelle Comunità. Questo è possibile grazie alla collaborazione di tantissime persone che si sono rese disponibili per il servizio di accoglienza e sorveglianza come richiesto dal protocollo CEI-Governo: in particolare ringraziamo i Nonno Vigile, i Volontari della Misericordia, gli Alpini e tutti i gruppi ed Associazioni Parrocchiali.
Per tutto il mese di giugno, l’orario delle Celebrazioni liturgiche seguirà questo calendario:

  • da lunedì a venerdì maggio:
    ore 18.30 Rosa Mistica - posti a sedere 52
    (ore 18.00 Preghiera del Santo Rosario)
  • Sabato: 
    ore 18.30 Duomo - posti a sedere 174
  • Domenica :
    Cormòns: ore 08.30 San Leopoldo - posti a sedere 99
    ore 10.00 Duomo - posti a sedere 174
    ore 18.30 Rosa Mistica - posti a sedere 52
    Dolegna del Collio: (a rotazione) ore 10.00
    Ruttars, 7 giugno - 21 giugno - posti a sedere 27
    Dolegna del Collio, 14 giugno - 28 giugno - posti a sedere 36
    Borgnano: ore 11.00 - posti a sedere 34
    Brazzano: ore 11.00 - posti a sedere 48

Alla mattina la S.Messa delle ore 07.10 ed il Canto dei Vespri della Domenica avverranno a porte chiuse ma le liturgie saranno comunque trasmesse in streaming.

Attenzione: in queste settimane, per la preghiera personale

Conclusione mese mariano - Arcivescovo Carlo

Guarda la galleria fotografica

Conclusione del mese mariano a Rosa Mistica con l'Arcivescovo CarloL’arcivescovo Carlo Redaelli ha presieduto nel santuario di Rosa Mistica, occupato dai fedeli in tutti suoi posti, la Messa vespertina di Pentecoste. All’omelia ha commentato le letture e in particolare ha ricordato come il giorno di Pentecoste, che ricorda la discesa dello Spirito santo sui discepoli riunitisi nel cenacolo di Gerusalemme alla presenza anche di Maria, celebra la nascita della Chiesa. “Il padre ha mandato me e ora io mando voi…”  si legge nel vangelo di Luca. Una nascita quella della Chiesa, ha sottolineato  il vescovo, che  possiamo vedere in parallelo con quella di Gesù e all’origine delle due nascite  c’è l’azione dello Spirito santo: con Maria che riceve dall’angelo l’annuncio della maternità; ed è lo Spirito Santo che scendendo sui discepoli fa nascere la Chiesa. Continuando la sua riflessione il vescovo ha sottolineato come  la nostra vita da cristiani al servizio degli altri deve  lasciarsi guidare  dal soffio del vento dello Spirito Santo, ci possono essere anche della cadute per le quali ci si affida alla misericordia di Dio. Gesù  come si legge nel Vangelo dona lo Spirito anche per la remissione dei peccati. L’ultimo pensiero è per Maria, madre di Gesù ma anche madre della Chiesa, perché anche lei è presente nel cenacolo con gli apostoli, e la sua è una presenza importante, “ Maria ci aiuti a crescere come comunità ma anche come individui”.

Lectio Divina 14 del 1/6/2020 - SS.TRINITÀ

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Lectio Divina 13 del 25/5/2020 - PENTECOSTE

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Orario delle Sante Messe - dal 25 al 31 maggio 2020

Gli orari delle celebrazioniA seguito del Protocollo per la ripresa delle Sante Messe con il popolo, viene comunicato il nuovo orario delle celebrazioni liturgiche nella nostra Collaborazione Pastorale per questa settimana:

  • da lunedì 25 a venerdì 29 maggio:
    ore 18.30 Rosa Mistica - posti a sedere 52
    (ore 18.00 Preghiera del Santo Rosario)
  • Sabato 30 maggio: 
    ore 18.30 Duomo - posti a sedere 174
  • Domenica 31 maggio (Pentecoste):
    Cormòns: ore 08.30 San Leopoldo - posti a sedere 99
    ore 10.00 Duomo - posti a sedere 174
    ore 18.30 Rosa Mistica - posti a sedere 52
    Dolegna del Collio: ore 10.00 (a Dolegna) - posti a sedere 36
    Borgnano: ore 11.00 - posti a sedere 34
    Brazzano: ore 11.00 - posti a sedere 48

Alla mattina la S.Messa delle ore 07.10 ed il Canto dei Vespri della Domenica avverranno a porte chiuse ma le liturgie saranno comunque trasmesse in streaming.

Attenzione: in questa settimana, per la preghiera personale

* il Santuario di Rosa Mistica sarà aperto:
la mattina dalle ore 08.30 alle ore 12.00 - dal lunedì al sabato
il pomeriggio dalle ore 17.45 alle ore 19.15 - dal lunedì alla domenica

* la Chiesa di San Leopoldo sarà aperta:
dal lunedì al sabato dalle ore 08.30 alle ore 17.30
la domenica dalle ore 08.00 alle ore 09.30.

Festa dell'Ascensione

Guarda la galleria fotografica

Nella domenica che celebra l’Ascensione di Gesù al Cielo, si sono aperte le porte della chiese per la celebrazione dinanzi al popolo della Messa.  Sebbene la pandemia faccia ancora paura, la partecipazione dei fedeli è stata buona.  Un buon inizio dopo una quarantena durata due mesi e mezzo.  Grazie alla presenza dei volontari (Misericordia, Nonni vigile, Gruppo alpini e associazioni parrocchiali) , l’afflusso e il deflusso dei fedeli è stato ordinato e tutti hanno seguito disciplinatamente le prescrizioni previste dal protocollo: tutti indossando la mascherina seduti nei posti prestabiliti, senza lo scambio della pace ma invitati dall’officianti a scambiarsi  uno sguardo. Soprattutto ci si è potuti accostare alla Comunione.  Le Messe domenicali nelle comunità della Collaborazione pastorale continueranno con gli stessi orari  almeno fino a tutto giugno salvo nuove disposizioni.

Santa Rita

Guarda la galleria fotografica

Santa RitaLa devozione popolare per santa Rita si è confermata anche in questo momento che viviamo l’emergenza da coronavirus: la chiesa di San Leopoldo, dove la santa è venerata da decenni, era gremita di fedeli che hanno assistito alla Messa celebrata dal parroco don Paolo Nutarelli. Tutti i 99 posti disponibili sono stati occupati e una decine di persone, ben distanziate, ha seguito la celebrazione dal sagrato.

Quasi tutti con un mazzo di rose in mano perché venissero benedette come vuole la tradizione. E il celebrante, al termine della Messa, ha percorso la navata della chiesa per benedire le rose tenute in alto dalle persone. Don Paolo all’omelia ha ricordato la figura di Santa Rita, la cui storia ci dice che più siamo innestati in Cristo  più la nostra vita assume un significato grandioso.

Riprese delle celebrazioni con la fase 2 del corona virus (23/05/2020)

Ecco le norme di comportamento e le modalità di ripresa delle celebrazioni nella fase due del tempo del corona virus.

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Chiesa di santo Stefano un gioiello di Giassico

Santo Stefano a GiassicoLa terza domenica di maggio, secondo antica tradizionale, si apriva la porta della chiesetta di Santo Stefano in Giassico, per la celebrazione della Messa in occasione della ricorrenza della dedicazione della chiesa. Le altre due occasioni sono il giorno di Ferragosto e il 26 dicembre ricorrenza di Santo Stefano. Quest’anno l’emergenza causata dall’epidemia Covid-19 costringe a mantenere chiusa la chiesa, come quasi tutte le altre della Collaborazione pastorale. E’ doveroso quindi ricordare con queste poche righe la storia e la bellezza di questo piccolo tempio-
La chiesetta, che risale al secolo XV, si trova al centro del borgo di Giassico, documentato per la prima volta nel 1329 come Yasicho e ha una storia pluricentenaria legata a doppio filo a Brazzano, di cui era frazione fino al 1925 quando perdette l’autonomia comunale e venne inglobata nel comune di Cormons.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon