Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

GREST 2020: quinto giorno

Guarda la galleria fotografica

Grest 2020: quinto giornoOggi assieme ai nostri ragazzi del Grest siamo tornati ad Overy, in Irlanda.

Qui, grazie alla Fata del Mondo dei Sogni, abbiamo scoperto chi ha rubato tutti i sogni e i desideri, mettendo in pericolo il regno e i suoi abitanti: esiste, infatti, un Mago cattivo. Il nostro scopo è quello di capire dove si trova, e sconfiggerlo, così che si possano liberare i sogni rubati per permettere di nuovo alle persone di sognare.

La prima tappa del viaggio verso il mago è il Bosco Nebbioso: senza vedere nulla è impossibile uscirne, ma la conchiglia trovata qualche giorno fa ci è stata di vitale importanza!

Avvicinando la conchiglia all’orecchio siamo riusciti a sentire la voce di Fata, che ci ha guidati fino all’uscita del Bosco Nebbioso.

Oggi abbiamo capito che l’ascolto è MOLTO importante. Bisogna imparare a prestare attenzione a ciò che gli altri ci dicono, e a seguire i loro consigli.

Ci mancano ancora due tappe prima di arrivare dal Mago, e dobbiamo rimanere concentrati.

GREST 2020: quarto giorno

Guarda la galleria fotografica

Grest 2020: quarto giornoCome già preannunciato ieri, oggi siamo tornati ad Overy, in Irlanda e abbiamo conosciuto Fata, la creatura più potente del Regno dei Sogni.

Lei ci ha raccontato in cosa consiste la nostra missione: Overy è in pericolo poiché le persone faticano sempre di più a credere nei propri sogni. Questi infatti non hanno più desideri e ciò porta a conseguenze disastrose non solo per il Mondo dei Sogni, ma anche per il mondo da dove noi proveniamo e per il futuro delle persone stesse.

La gente si è dimenticata di come si sogna ed è sempre più legata agli oggetti, dimenticando ciò che è veramente importante.

Nella società materialista in cui viviamo, ci sono sempre più bambini la cui priorità è avere il telefono più bello del mondo, o i vestiti all’ultima moda, o anche il videogioco appena uscito…mettendo in secondo piano tutto il resto, e quindi, anche i sogni.

Oggi abbiamo fatto una caccia al tesoro speciale nelle vie di Cormòns, e abbiamo trovato tre oggetti altrettanto speciali: un fazzoletto, una pila e una conchiglia.

GREST 2020: terzo giorno - Lignano

Guarda la galleria fotografica

GREST 2020: terzo giorno - LignanoPrima di iniziare la nostra avventura nel Mondo dei Sogni, ci sembrava giusto caricare un po’ le batterie, e qual modo migliore per farlo se non andare all’Aquasplash di Lignano.

Con questo caldo, una giornata in piscina era d’obbligo… ed ora siamo più pronti che mai ad affrontare tutte le sfide che questa missione ci offrirà.

Domani riprendiamo come da programma il nostro viaggio in Irlanda, ad Overy, e non vediamo l’ora di raccontarvi come andrà a finire!

Continuate a seguirci!

GREST 2020: secondo giorno

Guarda la galleria fotografica

GREST 2020: secondo giornoQuest’oggi con i nostri ragazzi abbiamo fatto un viaggio in una terra misteriosa.

Ci siamo ritrovati nel mondo dei sogni e, più precisamente, in un sobborgo della città di Overy, in Irlanda. Non abbiamo ben capito come ci siamo arrivati… c’era una chiave dorata, uno specchio e… PUFF! Eccoci qui.

Però l’importante non è il come, ma il perché siamo qui: il mondo dei sogni è in pericolo e noi abbiamo la missione di salvarlo!

Strada facendo saremo messi alla prova e man mano che andremo avanti in questa avventura gli obiettivi da superare saranno sempre più difficili, ma noi non siamo tipi dalla resa facile, infatti siamo pronti e determinati a salvare la città di Overy e i suoi abitanti.

Mi raccomando, continuate a seguirci! Serve l’aiuto di tutti!

Assunzione di Maria a Vencò

Guarda la galleria fotografica

Assunzione di Maria - VencòSabato 15 agosto 2020 nella chiesa di Santa Elena a Vencò la comunità ha celebrato insieme a don Fausto e don Paolo la celebrazione eucaristica in occasione dell'Assunzione di Maria.

GREST 2020: primo giorno

Guarda la galleria fotografica

GREST 2020: primo giornoNonostante questo 2020 all’insegna dell’incertezza, il GREST non si è dato per vinto, e come ogni anno siamo orgogliosi di cominciare con voi questa fantastica avventura.

Come prima giornata di GREST abbiamo ripassato tutte le norme e le regole in vigore, dando le indicazioni tecniche necessarie per poter vivere serenamente le prossime due settimane.

Il protagonista di quest’anno sarà il distanziamento sociale, ma non temete: anche se fisicamente siamo costretti al metro di distanza, abbiamo già mille idee in serbo per poter vivere al meglio questa magica edizione del GREST 202…0!

GREST 2020: Serata iniziale

Guarda la galleria fotografica

GREST 2020: Serata inizialeE’ iniziata questa sera con lo Spettacolo Iniziale, trasmesso unicamente con la diretta streaming sul canale social YouTube “ChiesaCormons” e sul portale internet, il Grest 2020.

Durante la serata sono intervenuti il Vice Sindaco di Cormons e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cormons.

Gli animatori attraverso gli scketch da loro preparati hanno illustrato le modalità con cui si svolgeranno le giornate del Grest nel rispetto di tutte le normative e regole in vigore.

Come sempre seguiteci sul portale www.chiesacormors.it dove saranno raccontate le giornate del Grest e indicati tutte le informazioni e gli appuntamenti quotidiani

La Redazione di Web&Voce augura a tutti i bambini e ragazzi BUON DIVERTIMENTO!!!

Cesclans ospiterà il gruppo scout Cormons 1°

gruppo scout Cormòns 1°Sarà il villaggio “Aldo Braida” di Cesclans a ospitare quest’anno le attività estive del gruppo scout del Cormons 1°(nella foto scattata prima dell'inizio della pandemia). Una decisione presa visto l’emergenza coronavirus che ha consigliato di scegliere la frazione di Cavazzo carnico perché garantisce quei sistemi di sicurezza imposti dai protocolli. Inoltre la località è conosciuta dagli scout cormonesi, che già in diverse occasioni hanno organizzato i loro campi.
I primi a partire sono stati nei giorni scorsi i rovers e le scolte del Clan che di Cesclans hanno fatto la base per la loro route; seguiti poi dai branchi dei lupetti tutti seguiti da loro capi. Per loro la permanenza a Cesclans sarà breve, di pochi giorni ma sufficienti per vivere un po’ di vita montana nello spirito scoutistico.
Gli ultimi a partire saranno gli esploratori e le guide del Reparto, che partiranno lunedì 10 e si fermeranno a Cesclans fino a venerdì 21 agosto.
Quindi per tutti zaino in spalla, ma anche distanziamento fisico, mascherina quando sarà necessario, in cambusa abbondante igienizzante per il lavaggio frequente delle mani. A tutti l’augurio di buona strada.

Riprenderanno a settembre le Lucciolate

Riprenderanno a fine estate anche nell’Isontino le Lucciolate a favore dell’associazione Via di Natale. il lungo lockdown dovuto alla pandemia da Oscar ZorgnottiCovid-19 ha bloccato molte iniziative di sostegno che nei mei scorsi venivano organizzate in tutta la regione mettendo in difficoltà l’attività meritoria che l’associazione conduce per i malattia in terapia al Cro di Aviano e per i loro familiari.
“La prima Lucciolata che sarà organizzata nel Goriziano – ci dice il consigliere dell’associazione e referente per la nostra provincia Oscar Zorgniotti – sarà il 12 settembre a Gradisca d’Isonzo grazie alla collaborazione delle Acli, la parrocchia, l’amministrazione comunale e altre associazioni”.


Ci sono in calendario altri appuntamenti?


“Sì, in settembre anche se la data è da definire sarà organizzata una Lucciolata a Cormons e a ottobre a Gorizia. Speriamo che in altri centri si pensi a organizzare le Lucciolate sempre nel rispetto delle normative dovute all’emergenza sanitaria. Voglio ricordare la Lucciolata organizzata nelle settimane scorse a Villanova del Judrio che ha visato una partecipazione numerosa di quella comunità ed anche di Medeuzza”.


Qual è l’importanza di riprendere queste iniziative?

Cormons ricorda don Rino a 100 anni dalla nascita

mons. Pietro CocolinCento anni fa, il 2 agosto 1920, nasceva a Saciletto, frazione di Ruda, monsignor Pietro Cocolin, che per quasi 15 anni ha guidato la diocesi di Gorizia. La comunità cormonese lo ha ricordato nella Messa delle 10 che domenica 2 agosto è stata celebrata nel Duomo di Sant’Adalberto. In quel Duomo che lo ha visto officiare nei suoi primi sette anni di sacerdote, dal 1944 al 1951: una presenza nella comunità cormonese che ha lasciato il segno ed ancora lo ricorda con affetto e commozione.

Libera interpretazione dell’opera “Compianto sul Cristo morto” di Niccolò dell’Arca

Chi frequenta la chiesa di San Leopoldo non può non aver gettato uno sguardo su sette opere lignee che si trovano sull’altare di San Giuseppe.Gesuino Usai "Compianto sul Cristo morto" Si tratta della libera interpretazione dell’opera “Compianto sul Cristo morto” di Niccolò dell’Arca realizzata sul finire degli anni Ottanta da Gesuino Usai. In questa serie originale Usai ha interpretato su di unico piano trasformando le sculture in quadri indipendenti con la tecnica in bassorilievo. Opere singole che, ricomposte secondo un preciso schema narrativo ripropongono allo spettatore la scena nella sua totalità. L’originale dell’opera di Niccolò dell’Arca, scultore del ‘400, si trova nella chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna.
Usai, che risiede a Cormons da oltre 40 anni, realizza opere in legno per passione lasciandosi ispirare da ciò che colpisce: una grande opera, un ricordo affettivo o semplice curiosità tecnica e voglia di mettersi alla prova.

Festa dei Ss. Gioacchino e Anna, i nonni di Gesù - Cormons

Guarda la galleria fotografica

Festa di Sant'Anna - B.V. del Soccorso

Nella ricorrenza di Sant’Anna le comunità di Cormons e Brazzano hanno  celebrato la “festa dei nonni”. Alla mattina  è stato il colle di San Giorgio a ospitare la Messa celebrata nel prato accanto alla chiesa di San Giorgio. Alla sera, invece, è stato il Quarin a festeggiare i nonni con il rito eucaristico presieduto da don  Gianpiero Facchinetti cn celebranti anche il parroco don Paolo Nutarelli, don Mauro Belletti e don Fausto Furlanut. Sono stati in tanti  a salire sul monte per assistere, con le dovute  precauzioni imposte dall’emergenza Covid-19, alla Messa che, come ha sottolineato nell’omelia don Facchinetti, celebra sant’Anna, e con essa san Gioacchino, i genitori della Madonna.

Quest’anno non è un caso che ha presiedere la celebrazione sia stato don Facchinetti, oggi parroco a Ruda: si è voluto così  festeggiarlo in occasione dei suoi 50 anni di sacerdozio alcuni del quali, negli anni Ottanta, trascorsi a Cormons come cappellano e per questo ancora ricordato in particolare dagli scout di cui è stato assistente. A don Gianpiero  la comunità ha regalato due quadretti, uno raffigurante Sant’Adalberto e il secondo la Madonna con il Bambino. Il rito si è concluso con il l’Inno cormonese cantato dalla corale “Sant’Adalberto”.

GREST 2020: OVERY - GRESTIAMO INSIEME

Grest 2020Per inviare la domanda di registrazione al Grest 2020 clicca qui.
Sabato 1° agosto dalle ore 09.00 alle ore 12.00 solo online su questa pagina si apriranno le iscrizioni del Grest, il Centro Estivo che il Ric Cormòns organizza presso le strutture della Parrocchia di Sant’Adalberto e giunto alla quindicesima edizione!
Il Grest inizierà la sera di lunedì 17 agosto alle ore 20.45 con lo Spettacolo Iniziale trasmesso unicamente in streaming su questa pagina e sul nostro canale YouTube

Festa dei Ss Gioacchino ed Anna, i nonni di Gesù - Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Domenica 26 luglio 2020 a Brazzano, in onore dei Santi Gioacchino ed Anna genitori di Maria, la Santa Messa domenicale è stata celebrata all’aperto, all’esterno della Chiesa di San Giorgio.

Estate 2020 a Cormons

In questa inconsueta estate, dove la pandemia da Covid-19 continua a tormentare le nostre giornate, non mancano le iniziative per renderle unEstate 2020 a Cormons po’ più serene e far riprendere un po’ di vita sociale sempre osservando le misura preventive che sono le sole che possono evitare la diffusione dell’infezione virale ed evitare che ritornino le restrizioni dei mesi passati con conseguenze pesanti per la nostra qualità della vita.
Le proposte estive sono per tutti i gusti: musica, cinema, presentazione di libri senza dimenticare lo sforzo che viene fatto per venire incontro ai bambini e ai ragazzi costretti a un lungo isolamento: sono attivi i centri estivi del Comune, quelli della parrocchia, della scuola materna Rosa Mistica e delle società sportive; altri verranno organizzati nelle prossime settimane.

Borgnano festeggia la Madonna del Carmine

Guarda la galleria fotografica

Madonna el Carmelo Borgnano

Ieri pomeriggio, la Comunità di Borgnano in festa per onorare la Madonna del Carmine.

Quest’anno, a seguito dell’emergenza epidemiologica e dei vari protocolli, la tradizionale processione con l’immagine della Madonna non è stata vissuta, ma è stata celebrata solo la S. Messa, all’esterno della Chiesa.

All’esterno della chiesa, perché la chiesa non sono solo i muri, ma chiesa siamo noi cristiani. Questa emergenza può essere interpretata come un segno che ci invita ad uscire dalle mura delle chiese. A portare il messaggio di Dio a tutto il popolo della terra.

A diffondere ed a far conoscere il Vangelo a tutti i popoli. A dare quel sorso d’acqua a chi ne ha bisogno. A donare conforto a chi soffre. A non restare chiusi in noi stessi.

“Non abbiate paura di mostrarvi cristiani” diceva il nostro Vescovo Carlo nella Sua ultima visita pastorale.

Fusine 2020: un sogno realizzato

Guarda la galleria fotografica

Campi Fusine 2020Quando lo scorso 11 giugno la Regione FVG, con precise indicazioni, ha aperto la possibilità di poter vivere i Campi estivi, si doveva prendere una decisione.

Non è stata una scelta facile ed a cuor leggero. Non è stato facile prendere la decisione di fare i campi specie quando, in quei giorni, sei a conoscenza che nessuno in Diocesi, in Friuli e forse in Italia li avrebbe fatti! (E siamo contenti che adesso altri anche sul nostro esempio si stanno muovendo per farli)

I paletti erano tanti ma, in questa estate particolare dopo il lockdown, la necessità educativa era così forte che non potevamo dire di no.
E così tra protocolli, leggi, distanziamenti, il Ric Cormons, grazie alla passione di tanti volontari, dal 21 giugno al 18 luglio 2020, è riuscito a far vivere a 106 ragazzi l’esperienza del Soggiorno montano a Fusine in Val Romana (Tarvisio) coinvolgendo le Comunità di Dolegna, Cormòns, Grado e Prepotto.

Seguendo le direttive emanate dalla Regione Friuli Venezia Giulia, investendo energie ed idee, il Ric Cormòns ha potuto, così, offrire un’esperienza di socializzazione e di formazione umana e cristiana.

La settimana della Madonna del Carmine a Borgnano

Celebreremo domenica 19 luglio a Borgnano, e quindi in tutta la Collaborazione Pastorale, la Festa della Madonna del Carmelo.

Qual è il messaggio centrale della Madonna del Carmelo per i cristiani di oggi? È molto bella la risposta del priore generale dell’Ordine dei Carmelitani, padre Fernando Millán Romeral, originario di Madrid: “Io sottolineerei due punti. Uno è che è la Madonna della Bellezza: il Carmelo, nella Scrittura, era il monte della bellezza e Maria, sotto questa vocazione del Carmelo, conserva quella spiritualità della bellezza. La Madonna del Carmine ci ricorda che nonostante i problemi, nonostante le delusioni della vita, nonostante le cose negative che ci sono – eccome! – dobbiamo promuovere la bellezza della fede, la bellezza della carità, del servizio fraterno.

E’ un invito a scoprire e a promuovere la bellezza della nostra vita. Poi, io magari sottolineerei – da spagnolo quale sono – questo simbolismo del mare: direi che in questi tempi di crisi, quando tante famiglie se la passano male, quando ci sono necessità, problemi di lavoro, forse chiedere a Maria di essere più che mai “Stella del Mare”, che ci mostri il cammino verso Gesù, è un segno di speranza, insomma, per tutto il popolo cristiano che la invoca e oggi canterà Maria, l’accompagnerà nelle processioni, le regalerà fiori … E’ dunque un segno di speranza anche per tante persone che stanno soffrendo in questi nostri tempi. Maria cammina con noi: non è un essere strano … Maria cammina con noi”.

Memoria di suor Gildantonia

Suor GildantoniaMEMORIA
di

Suor  M. GILDANTONIA
del Cuor di Maria
(Pasqua GIARON)

nata a Tezze sul Brenta (Vicenza)
il 30 marzo 1923

morta a Cormòns (Gorizia)
il 07 luglio 2020 

74 anni di consacrazione religiosa

“Io, per la tua grande misericordia,
entrerò nella tua casa.” (dal salmo 6) 

La casa del Signore attende sempre coloro che sono vissuti in armonia con lo spirito buono che Gesù ha voluto effondere sopra i suoi, perché, come egli stesso aveva chiesto rivolgendo la sua preghiera al Padre, “abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia” (Gv 17, 13). Suor Gildantonia ora gode questa beatitudine, dopo una lunga vita tutta orientata dallo spirito buono al compimento della volontà di Dio, sempre cercata e vissuta nel desiderio di poterla compiere fino in fondo.

La testimonianza delle suore della Provvidenza in Togo sul COVID-19

L’emergenza da coronavirus sta dilagando in tutto il mondo. Non c’è continente, non c’è Paese che non sia alle prese con questo virus che sta mettendo alle corde intere popolazioni. Questo accade anche in Africa dove l’emergenza sanitaria si coniuga con quella sociale. Una Centro Sanitario Suore della Provvidenza a Kouvètestimonianza diretta ci viene dal Togo, e precisamente dal Centro sanitario di Kouve gestito dalle Suore della Provvidenza. In una lettera inviata da suor Dores Villotti al Gruppo missionario di Cormons, che da alcuni anni aiuta quella comunità, emerge un quadro drammatico della situazione.
Il virus è arrivato anche da noi e ha sconvolto i nostri progetti, il nostro cammino - scrive suor Dores -. Verso la metà di marzo anche nei paesi dove operiamo noi Suore della Provvidenza è stato dichiarato lo stato di urgenza sanitaria: chiuse le scuole, i luoghi di culto e ogni forma di raduno. Sono state disposte le misure di sicurezza che voi conoscete, ma che sono quasi impossibili da rispettare in questi luoghi”.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon