Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Ric Cormons da 70 anni un punto di riferimento per la comunità

Si chiama “Centro pastorale “mons. Giuseppe Trevisan” ma a Cormons tutti lo conoscono come ricreatorio o meglio ancora come “Ric”: tra i ragazzi di Ludoteca del Ricieri ma anche di oggi era comune il salutarci con un “Ci vediamo al Ric”. Un campo spelacchiato per giocare a pallone, un rettangolo d’asfalto con due canestri per la pallacanestro, una rete per la pallavolo, le sedi dell’associazionismo giovanile. Sono passati gli anni da quando, finita la guerra, l’allora parroco mons, Angelo Magrini è riuscito a ottenere quell’area che apparteneva alla vecchia caserma asburgica. Oggi la struttura è cambiata, si ì modernizzata con nuovi impianti sportivi, un’ampia tecnostruttura per incontri e momenti di aggregazione; c’è una nuova sede per le associazioni e gli incontri, la canonica e l’ufficio parrocchiale: un insieme di servizi al servizio della comunità.

Lectio Divina 12 del 18/5/2020 - ASCENSIONE

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Disposizioni emergenza COVID-2019 - 18 maggio 2020

Da domani lunedì 18 maggio, si potrà tornare a celebrare la S.Messa con il popolo. Lo ha stabilito il Protocollo d’intesa firmato tra l a Presidenza del Consiglio e la Conferenza Episcopale Italiana, che alleghiamo alla pagina.
Nel Protocollo sono indicate minuziosamente le regole da seguire per garantire la sicurezza anti-contagio in occasione delle celebrazioni.  Per ogni Chiesa è stata calcolata la massima capienza, tenendo presente che la distanza fra ciascuna persona presente dovrà essere di un metro, sia laterlamente che frontalmente. Sulla porta di ogni Chiesa sarà affisso un cartello che riporterà la capienza massima, oltre ad altre indicazioni essenziali.

L'accesso alle Chiese sarà contingentato e regolato da alcuni volontari maggiorenni che, indossati adeguati dispositivi di protezione individuale ed un visibile segno di riconoscimento, garantiranno il rispetto delle norme per la partecipazione in sicurezza alle celebrazioni. In particolare gestiranno l'ingresso e l'uscita dei fedeli dalle Chiese e vigileranno sul corretto rispetto delle norme.

Chi desidera dare la disponibilità a svolgere il servizio d'ordine contatti l’Ufficio Parrocchiale di Cormòns (tel. 0481- 60130 - info@chiesacormons.it).

In questo frangente è importante ribadire che c’è assolutamente bisogno della gioiosa, paziente e disponibile collaborazione di tutti.

Alleghiamo di seguito la lettera che l'Arcivescovo Carlo ha scritto a tutte le comunità della Diocesi.

Orario delle Sante Messe - dal 18 al 24 maggio 2020

Gli orari delle celebrazioniA seguito del Protocollo per la ripresa delle Sante Messe con il popolo, viene comunicato il nuovo orario delle Celebrazioni liturgiche nella nostra Collaborazione Pastorale per questa settimana:

  • dal lunedì 18 a giovedì 21 maggio:
    ore 18.30 Rosa Mistica - posti a sedere 50 -
    (ore 18.00 Preghiera del Santo Rosario)
  • venerdì 22 maggio, Santa Rita:
    ore 18.30 San Leopoldo - posti a sedere 99 -
    (ore 18.00 Preghiera del Santo Rosario)
  • sabato 23 maggio 
    ore 18.30 Duomo - posti a sedere 174 -
  • domenica 24 maggio:
    Cormòns: ore 08.30 San Leopoldo - posti a sedere 99 -
    ore 10.00 Duomo - posti a sedere 174 -
    ore 18.30 Rosa Mistica - posti a sedere 50 -
    Dolegna del Collio: ore 10.00 (a Dolegna) - posti a sedere 36 -
    Borgnano: ore 11.00 - posti a sedere 34 -
    Brazzano: ore 11.00 - posti a sedere 48 -

Alla mattina la S.Messa delle ore 07.10 ed il Canto dei Vespri della Domenica avverranno a porte chiuse ma le liturgie saranno comunque trasmesse in streaming.

Attenzione: in questa settimana, per la preghiera personale

* il Santuario di Rosa Mistica sarà aperto:
la mattina dalle ore 08.30 alle ore 12.00 - dal lunedì al sabato -
il pomeriggio dalle ore 17.30 alle ore 19.15 - dal lunedì alla domenica -

* la Chiesa di San Leopoldo sarà aperta:
dal lunedì al sabato dalle ore 08.30 alle ore 17.30
la domenica dalle ore 08.00 alle ore 09.30.

Borse studio

Comune di CormonsFino al 28 maggio si possono presentare le domande per le borse di studio a favore degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per l'acquisto di libri di testo, per la mobilità e trasporto, nonché per l'accesso a beni e servizi di natura culturale. Ne hanno diritto gli studenti che appartengono a un nucleo famigliare il cui Isee riferito al 2020 è pari o inferiore a 10mila euro. Informazioni in Comune o sul sito della Regione.

Incontro via streaming dei Consiglio e delle assemblee parrocchiale della Collaborazione pastorale

Come vivono le comunità della Collaborazione pastorale in questo periodo dettato dall’emergenza covid-19? Se ne è parlato nei Consigli e assembleeConsiglio Pastorale parrocchiali riunitisi via streaming. Una riunione informativa, che è servita anche a riprendere i contatti dopo due mesi di “clausura” e con le attività praticamente bloccate e limitate a iniziative via streaming, una delle parole più gettonate in queste settimane. E meno male che ci sono questi sistemi informatici perché altrimenti sulle attività delle parrocchia, ma su quasi l’intera società, sarebbe calato un silenzio globale.
Viviamo ancora l’emergenza anche se quale apertura c’è stata: si possono fare camminate, attività sportive, andare a fare la spesa fuori del proprio comune, andare a prendere il caffe take away.


Caritas

Lectio Divina 11 del 12/5/2020 - 6^ di Pasqua

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

San Giorgio ci insegna che dobbiamo sconfiggere il virus con la preghiera, la scienza e l'intelligenza

Nel giorno della sua dedicazione, nella chiesa di San Giorgio sul colle, è stato ricordato il patrono di Brazzano. In un’atmosfera diversa, segnata come è da questaAltare di san Giorgio a Brazzano pandemia che ci tiene tutti a casa e ci impedisce di seguire personalmente queste ricorrenze ancora tanto care alla gente. Lo ha sottolineato anche il parroco mons. Paolo Nutarelli che ha celebrato la messa assieme a don Mauro Belletti e don Fausto Furlanut. “Non è facile trovare parole per questa Eucarestia - ha detto il sacerdote all’omelia -. Qui ogni anno la chiesa si riempiva di gente, e poi alla fine, fuori, si faceva festa. Oggi non possiamo farlo; è difficile celebrare, ma siamo qui per dare un segno di speranza a noi e agli altri”. Proseguendo nell’omelia il parroco ha rimarcato “l’importanza di coltivare la Fede in comunità, le nostre case devono sempre più trasformarsi in piccole chiese domestiche e so che tanti lo fanno, per poi un giorno, speriamo a breve, ritrovarci per celebrare insieme l’Eucaristia”.
Poi, osservando il pregiato altare ligneo, ha ricordato la figura di San Giorgio che il Ridolfo nel ‘600 ha scolpito mentre sconfigge il drago. “E, quindi, è facile fare l’allusione a quanto succede in questi giorni - ha detto mons. Nutarelli -. Il drago lo paragoniamo al virus che è entrato nella nostra vita e noi dobbiamo sconfiggerlo con la preghiera, la scienza e l’intelligenza, che ci è stata donata da Dio, nella certezza che ce la faremo, dobbiamo farcela perché #andràtuttobene”.

Sant'Adalberto ci aiuti a non fermarci, a vivere come comunità e praticare la solidarietà

Sant'AdalbertoDall’alto il volto rassicurante di Rosa Mistica, a fianco dell’altare quello sofferente di Gesù crocifisso, dall’altro lato l’icona di Sant’Adalberto con accanto il gonfalone della municipalità: sono stati questi simboli, così cari ai cormonesi, a rappresentare la comunità cormonese nella sua interezza, credente o laica, nel giorno della festa patronale di Sant’Adalberto celebrata con solennità ma in una chiesa desolatamente vuota ravvivata solamente dai canti di alcune suore. In comunione ideale con la celebrazione centinaia di cormonesi si sono collegati via streaming e hanno seguito il rito eucaristico presieduto dal parroco monsignor Paolo Nutarelli, che aveva a fianco come concelebranti don Fausto Furlanut e don Mauro Belletti. C’è da ricordare che l’icona, realizata nel millenario del martirio del santo, fu benedetta da ppa Giovanni Paolo II durante un’udienza del mercoledì nella sala Nervi alla presenza tra gli altri del sindaco di allora Maurizio Paselli, del paroco don Paolo Bonetti e di Giacomo Busilacchio.
Proponiamo di seguito l’omelia tenuta dal parroco nella solenne messa patronale.
Dalla celebrazione del millenario del martirio di Sant’Adalberto, nel 1997, nel Duomo a lui dedicato, e questa sera eccezionalmente qui nel santuario, è sempre esposta alla venerazione l’icona di Sant’Adalberto, icona che è presente in una tavoletta in tante famiglie cormonesi.

AAA Cristiani Cercasi: quale identikit per i cristiani del XXI secolo?

don Federico GrossoGiovedì 7 maggio con inizio alle ore 21.00, l’Azione Cattolica invita gli adulti a continuare la riflessione “virtualmente” per tratteggiare l’identikit del cristiano oggi!!!

Ad aiutarci in questo cammino è don Federico Grosso della Diocesi di Udine; anche questo ultimo incontro si svolgerà in videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, con inizio alle ore 21.00 (dopo il Santo Rosario in Diocesi): chi avesse desiderio di partecipare è invitato a scrivere una e-mail a adulti.acgorizia@gmail.com : riceverà le indicazioni tecniche per partecipare agli incontri, i quali sono aperti a tutti, specialmente a chi cerca un “luogo... virtuale ma reale” di confronto e di stimoli per la mente e, soprattutto, per il cuore!

Lectio Divina 10 del 4/5/2020 - 5^ di Pasqua

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

Il mese di Maggio nelle nostre Parrocchie

Il mese di MaggioLa Diocesi di Gorizia organizzerà la recita del Santo Rosario del mese di maggio dai quattro Santuari Mariani dislocati sul suo territorio: in tempo di pandemia la tecnologia ci può venire in aiuto per sentirci, comunque, in comunione con il Vescovo Carlo e tutte le parrocchie della Diocesi.
Tutte le celebrazioni saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Diocesi di Gorizia, con inizio alle 20.30.

Questo il calendario programmato:

  • da domenica 3 a sabato 9 maggio:
    dal santuario di “Maria Regina dei Popoli nel Preval” di Mossa;
  • da domenica 10 a sabato 16 maggio:
    dal santuario di “Santa Maria di Barbana” a Grado;
  • da domenica 17 a sabato 23 maggio
    dal santuario dedicato a Maria Marcelliana a Monfalcone;
  • da domenica 24 a domenica 31 maggio
    dal santuario di “Maria Rosa Mistica” a Cormòns.

“Idealmente – spiega monsignor Armando Zorzin, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Gorizia – varcheremo la soglia di questi luoghi doppiamente santi: per la presenza della nostra Madre Maria, salute degli infermi ed aiuto dei cristiani e per i milioni di persone che in questi secoli di storia cristiana hanno varcato o guardato con Fede a questi santuari mariani, con il sorriso per dire grazie e con le lacrime della sofferenza e delle ferite per gridare aiutami”.

Comunità è Solidarietà

Andrà tutto beneComunità è solidarietà: è lo slogan di queste settimane che diventa concretezza grazie alla generosità di tante persone. La raccolta di fondi per la Caritas Parrocchiale continua e ad oggi sono stati raccolti complessivamente € 9.475,00. Un grazie particolare va all’Associazione “Chei dal Poz Borgnano” per il loro prezioso contributo economico. Grazie a queste donazioni ed a varie raccolte spontanee nei supermercati locali, nella settimana che va ad aprirsi, i Volontari della Caritas Parrocchiale, in ottemperanza alla normativa vigente, consegneranno a domicilio la borsa della spesa a n. 74 nuclei familiari.

Chi volesse dare il proprio contributo, di qualsiasi entità; può farlo inviando la propria offerta a:

Parrocchia di Cormòns
Iban: IT 50 C 086 2264 5500 0300 0066 219
Causale: Borse della spesa

Grazie e ancora grazie!

Gesù viene nelle nostre case per condividere le nostre paure e a portare la pace

Divina MisericordiaNella domenica dedicata alla Divina Misericordia, la 2° Domenica di Pasqua, nella sua omelia donpi ha ripreso il brano del Vangelo che narra che Gesù Risorto è entrato nel cenacolo  dove si trovavano gli apostoli, allo stesso modo ha detto monsignor Paolo Nutarelli Gesù “viene nelle nostre vite nelle nostre case e questa volta viene per rincuorarci, a spezzare il pane nelle nostre case, a dirci pace, pace  alle nostre case”.

 Riferendosi a Tommaso che crede nel Cristo risorto  solo quando lo vede,  il celebrante ha sottolineato come “noi non abbiamo potuto vivere la testimonianza di Tommaso, ma abbiamo la possibilità di proclamare e testimoniare la fede nel Risorto non solo a parole, ma con la scelta di mettere  la nostra vita nelle mani del Signore – ha continuato mons. Nutarelli –. E perché ci affidiamo a Lui che troviamo quella forza per rialzarci e andare avanti. La preghiera serve a noi, appunto, per rialzarci e andare avanti. La paura c’è, e anche rimane, ma nel cuore sappiamo  che questa paura è condivisa. Non siamo soli. Cristo è risorto, è veramente risorto”.

La Messa ha avuto anche momenti suggestivi con i canti eseguiti dalle suore in varie lingue, dall’italiano al francese, dal latino all’indi, al birmano.

AAA Cristiani Cercasi: quale identikit per i cristiani del XXI secolo?

Riprendono, in modalità virtuale, gli incontri di riflessione per tratteggiare l’identikit del cristiano oggi!!! Promosso dall’Azione Cattolica ed aperto a tutti coloro che ne fossero interessati, questo terzo percorso di approfondimento ci proporrà di conoscere due figure straordinarie del secolo precedente ed il loro pensiero: don Milani e Giorgio La Pira. Ad aiutarci in questo cammino sarà don Federico Grosso della Diocesi di Udine; gli incontri si svolgeranno, in videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, giovedì 30 aprile e giovedì 7 maggio con inizio alle ore 20.30; chi avesse desiderio di partecipare è invitato a scrivere una mail a adulti.acgorizia@gmail.com: riceverà le indicazioni tecniche per partecipare agli incontri, i quali sono aperti a tutti, specialmente a chi cerca un “luogo… virtuale ma reale” di confronto e di stimoli per la mente e, soprattutto, per il cuore!

Rinnovo delle promesse SCOUT 2020

Guarda la galleria fotografica

Giovedì 23 aprile, insieme a Sant'Adalberto, è stata vissuta anche la ricorrenza di San Giorgio, Patrono delle Guide e degli Scout. E' tradizione del Gruppo scout “Cormòns 1°”, in questa data, rinnovare la promessa insieme a lupetti, esploratori e guide, rover e scolte, scout che hanno fatto parte del Gruppo in passato. Quest'anno, costretti dal periodo di difficile isolamento che stiamo vivendo, è stato pensato di rispettare la tradizione con una modalità diversa. La Cerimonia del rinnovo delle promesse avviene in videoconferenza, oggi domenica 26 aprile alle ore 11.00 al termine della Santa Messa celebrata in streaming dal Santuario di Rosa Mistica delle ore 10.00.Chi volesse partecipare è pregato di inviare una mail a cormons1@fvg.agesci.it in modo da poter inviare il link per la videoconferenza ed alcune indicazioni tecniche.

Il mese di maggio nelle nostre Parrocchie

MadonnaCon venerdì 1° maggio, inizieremo il Mese dedicato a Maria. Nelle nostre Comunità, c’incontreremo, se possibile, per pregare il Santo Rosario, portando nel nostro cuore le tante intenzioni di preghiera, nel rispetto delle normative vigenti a causa del Coronavirus. Di settimana in settimana, verranno comunicati gli orari per la preghiera nelle Comunità! Il primo appuntamento “virtuale”, sarà venerdì 1° maggio alle ore 18.00 nel Santuario di Rosa Mistica per la recita del S.Rosario a cui seguirà la Celebrazione della S.Messa alle ore 18.30. Gli stessi orari saranno riproposti sabato 2 e domenica 3 maggio 2020. Ricordiamo che tutte le cerimonie si svolgono a porte chiuse, senza la presenza in chiesa dei fedeli, nel rispetto delle normative vigenti e possono essere seguite in diretta streaming dal sito www.chiesacormons.it oppure accedere al canale di YouTube “CHIESACORMONS”. Inoltre ricordiamo che raccogliendo la proposta e la sollecitazione di tanti fedeli, la Conferenza Episcopale Italiana affida l’intero Paese alla protezione della Madre di Dio, come segno di salvezza e di speranza. Lo farà venerdì 1° Maggio, alle ore 21, con un momento di preghiera, nella basilica di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Diocesi di Cremona, provincia di Bergamo). La scelta della data e del luogo è estremamente simbolica. Maggio è, infatti, il mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, tempo scandito dalla preghiera del S.Rosario, dai pellegrinaggi ai santuari, dal bisogno di rivolgersi con preghiere speciali all’intercessione della Vergine. Iniziare questo mese con l’Atto di Affidamento a Maria, nella situazione attuale, acquista un significato molto particolare per tutta l’Italia.

Orari delle celebrazioni in streaming fino al 3 maggio

Santuario di Rosa MosticaFino al 3 maggio, dal lunedì al sabato, sarà possibile assistere solo da casa alle S.Messe, collegandosi, in streaming, sul portale www.chiesacormons.it oppure sul canale YouTube "chiesacormons" sui propri dispositivi, secondo l’orario liturgico consueto: ore 07.10 S.Messa; ore 18.00 Santo Rosario ed a seguire la S.Messa.

Attenzione: il Santuario di Rosa Mistica viene chiuso ai fedeli, in via preventiva dalle Suore della Provvidenza, per evitare il più piccolo rischio di contagio. Per la preghiera personale, rimane aperta, sia al mattino che al pomeriggio, la Chiesa di San Leopoldo ricordando, a tutti, di mantenere sempre le distanze di sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti a causa del Coronavirus.

Pasqua: saper cogliere la presenza di Dio che non abbandona ed è solidale con noi

Santa Pasqua 2020Non è stata una Pasqua facile. Inutile nascondercelo. Chiusi nelle nostre case viviamo  il periodo più difficile dalla fine della guerra con un virus  che ci assedia, ci tormenta, ci angoscia, ci rende fragili. Troppi morti, troppo dolore. E’ stata anche una Pasqua diversa con i riti del Triduo  celebrati nelle chiese vuote  e con tanti fedeli collegati via web da casa.

Il momento  che stiamo vivendo non poteva non trovare una eco  nella notte di Pasqua durante la Veglia celebrata, come tutti i riti del Triduo, nel santuario di Rosa Mistica. “Il Vangelo prima di parlare dell’annuncio di Pasqua ci dice che in quel giorno, il primo della settimana, ci fu un gran terremoto  - ha detto nell’omelia  mons. Paolo Nutarelli -; il terremoto destabilizza,  questo virus destabilizza. E  davanti a questo terremoto mi vengono in mente le parole di un prete, che mi ha aiutato tanto e che molti di voi hanno conosciuto, don Silvano Cocolin. Ha scritto:  ‘Hai mai visto un uomo cambiare quando sta bene? Allora lui vuole rimanere così com' è e non intende per nulla cambiare le cose! Si cambia solo quando si è in difficoltà, appunto, quando si cade e assieme a noi crollano tutte le realtà su cui ci si appoggiava per andare avanti”. 
Lui parlava della caduta di Gesù durante la Via Crucis, ma il concetto è lo stesso per noi”.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon