Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Santi Ermagora e Fortunato patroni della diocesi

Ricorre domenica prossima, 12 luglio, la Solennità dei Santi Ermagora vescovo e Fortunato diacono, entrambi patroni dell’Arcidiocesi di Gorizia e della regione Friuli Venezia Giulia. Tutte le celebrazioni festive avranno precedenza sulla Liturgia della XV Domenica del Tempo Ordinario.
Ad Aquileia, all’esterno, presso la piazza Capitolo alle ore 19.00, Mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso, guiderà la Lectio Magistralis “Ri-partire per essere ri-generati. Alle radici della Fede in ascolto del Vangelo”.
Nato nel luglio 1965 a Bolzano, Mons. Michele Tomasi è stato nominato Vescovo di Treviso lo scorso 6 luglio 2019, succedendo all’arcivescovo Gardin.
Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 14 settembre 2019 nella Cattedrale di Bressanone. Dal 2000 è docente di Dottrina sociale della Chiesa allo Studio teologico-accademico di Bressanone e dal 2019 docente di Morale sociale all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini” di Trento.
Alle ore 20.00, nella Basilica di Aquileia, verrà vissuta la Solenne Concelebrazione Eucaristica alla presenza dei Vescovi del Friuli Venezia Giulia.

Ricreatori...Incontri...e sostegno

ric

                           A seguito dei nuovi protocolli regionali, ogni giorno, tranne la domenica e solo nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 19.30, sono accessibili gli spazi esterni del Ricreatorio a Cormòns.                                       Ricordiamo di mantenere sempre le distanze di sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti a causa del Coronavirus.

                         Con l’apertura del Ric, riprende il servizio di sorveglianza e verrà allestita la zona giochi sotto il Tendone. Nel rispetto delle regole e, solo nel pomeriggio, sarà possibile accedere al parco giochi. È obbligo rispettare tutte le indicazioni sanitarie per contrastare la diffusione del contagio, tra le quali le norme comportamentale ed il distanziamento sociale.

                         E si ricorda che l’accesso agli spazi esterni afferisce alla responsabilità individuale.

 

Memoria di Suor M. Giannangela

Suor M. GiannangelaMEMORIA
di
Suor  M. GIANNANGELA
del Crocifisso

(Lidia  BOT)

nata a Morsano al Tagliamento  (Pordenone)
il 26 dicembre 1933

morta a Cormòns (Gorizia)
il 30 giugno 2020

65 anni di consacrazione religiosa

“Io, per la tua grande bontà,
entrerò nella tua casa.” (Salmo 5)

Ancora una volta le parole della Liturgia del giorno ci danno la certezza che Il Signore, nostro creatore, padre, fratello e sposo, ci attende per introdurci nella sua casa, ove la gioia sarà piena. Da un po’ di tempo la situazione di salute di suor Giannangela si era andata via via aggravando, fino a che questa debole fiammella stamane si è spenta, per riaccendersi più viva nel Regno dei Cieli.

#Cormònsnonsiferma….anche la solidarietà non si ferma

cariatsLa settimana scorsa, i Volontari della Caritas Parrocchiale, in ottemperanza alla normativa vigente, hanno consegnato a domicilio, un’ulteriore borsa della spesa a n. 81 nuclei familiari per un totale di n. 226 persone (dall’inizio dell’emergenza questa è stata la sesta consegna): grazie di cuore a chi permette che si possa realizzare tutto ciò!

                                    Si comunica, inoltre, che è sospeso il ritiro dei Capi di Abbigliamento e materiale vario nei mesi di luglio ed agosto. Sarà possibile consegnare detto materiale a decorrere da giovedì 3 settembre 2020 dalle ore 18.00 alle ore 19.00 presso la Chiesa di San Leopoldo.

Chi volesse dare il proprio contributo, di qualsiasi entità; può farlo inviando la propria offerta a:

Parrocchia di Cormòns

Iban: IT 50 C 086 2264 5500 0300 0066 219 Causale: Opere caritative ed attività pastorali.

Grazie ed ancora grazie!

Campi Estivi

Campi estiviNel mese di luglio viene confermato

  • “Campo Fusine Uno” per i ragazzi nati nel 2007 da domenica 5 luglio a sabato 11 luglio 2020;
  • “Campo Fusine Due” per i ragazzi nati nel 2006 e 2005 da domenica 12 luglio a sabato 18 luglio 2020;

Nel mese di agosto viene confermato

  • “Campo di Reparto ” per gli esploratori e guide nel mese di agosto
  • Ruote di Clan per i rover e le scolte nel mese di agosto
  • Grest 2020 Da lunedì 17 agosto a martedì 1° settembre 2020: iscrizioni on-line il 1°agosto 2020

Nelle prossime settimane, verranno calendarizzate le esperienze dell’Acr e del Branco (Lupetti) e troverà realizzazione l’esperienza in Montagna per i ragazzi di Dolegna e Mernico.

Estate 2020...un pensiero

Non sarà un’estate come le altre: per molti saranno mesi ancora più difficili; pertanto il nostro pensiero deve andare, innanzitutto, a tutti coloro che, per motivi conseguenti alla terribile pandemia che ci ha colpito, non potranno permettersi neppure qualche giorno di vacanza: i malati, gli anziani, le persone che hanno perso il lavoro o che si trovano comunque in gravi difficoltà economiche. La crisi sanitaria e sociale, in cui versiamo, non può che rendere anomala questa estate 2020, anche se, dopo mesi di sofferenza, paura e solitudine, abbiamo tutti bisogno di riassaporare il gusto della vita, ritrovando pace e ristoro nella bellezza che ci circonda: mare, colline, arte, bellezze che la varietà paesaggistica del nostra Italia, ed in particolare il FVG, offre in abbondanza e che potremo godere per rigenerarci fisicamente e spiritualmente. Auguriamoci, in ogni modo, che il tempo delle vacanze di quest’anno non sia solo un momento di distrazione e di riposo, ma anche un’occasione di silenzio e riflessione, per non dimenticare ciò che l’emergenza sanitaria ha reso ancor più evidente: la fragilità del preziosissimo dono della vita, che ci richiama al profondo rispetto di tutte le sue forme e l’inevitabilità della nostra dipendenza da Qualcuno che ci salvi, al di là della scienza, della medicina, dell’economia.

Sito web: in ripresa gli accessi dopo il calo per l’emergenza da Covid

L’emergenza sanitaria provocata dall’epidemia Covid-19, in particolare nel periodo di lokdown, ha aumentato gli accessi ai riti liturgici trasmessi inchiesa Cormòns streaming dal sito della parrocchia e dal canale you tube ChiesaCormons. Si sono registrati accessi medi tra i 60 e gli 80 utenti con punte maggiori nelle celebrazioni della Domenica della Pasqua e dei riti della Settimana Santa. Va comunque ricordato che a ogni accesso erano collegate intere famiglie che quindi quantomeno vanno raddoppiati gli utenti che si servivano dello streaming per seguire le Messe nel periodo in cui le chiese erano chiuse.
Se la disponibilità e l’utilizzo dei sistemi informatici per mantenere un contatto, seppure a distanza, con la comunità è stato positivo, l’emergenza sanitaria ha registrato un calo di contatti sul sito web della parrocchia dovuto presumibilmente anche alla riduzione delle attività parrocchiali. Dai dati emersi in questi ultimi tre mesi, rapportati agli stessi tre mesi dello scorso anno. Gli utenti attivi giornalmente sono mediamente calati del 45%, con una riduzione al 24% nell’ultimo mese e del 3% nell’ultima settimana. Le visite negli ultimi tre mesi si sono quasi dimezzate passate da 67mila a 34 mila accessi. Per contro è aumentato il tempo medio di permanenza passato da 34 secondi a 1 minuto e 40 secondo. Questo significa che c’è stato un maggiore interesse da parte degli utenti che si sono collegati al sito della parrocchia.

Orario delle Sante Messe - dal 29 giugno al 30 agosto 2020

Gli orari delle celebrazioniCon domenica prossima 5 luglio, su richiesta di molte persone, come è ormai consuetudine e, solo nel periodo estivo, la prima S.Messa della Domenica e delle Festività verrà anticipata alle ore 08.00 e continuerà ad essere celebrata in San Leopoldo.
Riportiamo l’orario completo:

  • da lunedì a venerdì:
    ore 18.30 Rosa Mistica - posti a sedere 70
    (ore 18.00 Preghiera del Santo Rosario)
  • Sabato: 
    ore 18.30 San Leopoldo - posti a sedere 120
  • Domenica :
    Cormòns: ore 08.30 San Leopoldo - posti a sedere 120
    ore 10.00 Duomo - posti a sedere 220
    ore 18.30 Rosa Mistica - posti a sedere 70
    Dolegna del Collio: (a rotazione) ore 10.00 - posti a sedere 36
    Borgnano: ore 11.00 - posti a sedere 34
    Brazzano: ore 11.00 - posti a sedere 48

Alla mattina la S.Messa delle ore 07.10 ed il Canto dei Vespri della Domenica avverranno a porte chiuse ma le liturgie saranno comunque trasmesse in streaming.

Ricordiamo di mantenere sempre le distanze di sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti, a causa del Coronavirus.
Tutte le celebrazioni liturgiche di Cormòns potranno essere seguite collegandosi, in streaming, sul portale www.chiesacormons.it oppure sul canale YouTube "chiesacormons" sui propri dispositivi, secondo l’orario liturgico.

Santi Pietro e Paolo

Guarda la galleria fotografica

SANTI PIETRO E PAOLO

La  chiesetta che appartiene alla storia di Cormòns, quella di Santa Maria popolarmente conosciuta come di Sant’Apollonia.

La  celebrazione liturgica  in occasione dei Santi Piertro e Paolo è stata ospitata ospitata nella piccola chiesa: la parrocchia infatti ha scelto questo sito per celebrare la festività dei santi Pietro e Paolo. Una decisione nata perché negli affreschi dell’abside,tra i vari santi, appaiono anche Pietro e Paolo, le colonne della Chiesa cristiana, rappresentati con i loro simboli: le chiavi per Pietro, la spada per Paolo. La messa è stata chiusa, quale omaggio per l’onomastico del parroco,con il canto:Madonnina del mare.

La chiesa di Sant’Apollonia si trova non molto distante da quella di San Giovanni, sempre sulla strada comunale che da Cormòns conduce a Brazzano, ai piedi del Quarin. Di origini alto-medievali, il primo documento che cita Santa Maria porta la data del 1319 quando venne stipulato un atto in una via pubblica presso la cortina di Santa Maria. Anche attorno a questa chiesa vi era una centa, oggi in parte demolita. La struttura attuale è di stampo quattrocentesco, mentre l’abside dovrebbe risalire al secolo XII. La facciata presenta una porta ad ogiva, un  rosone e un campanile a vela con due bifore campanarie.

Zelatrici del Seminario

Logo zelatriciNella settimana scorsa, attraverso un bonifico bancario, è stato inviato quanto le nostre Zelatrici del Seminario hanno raccolto in questo Anno Pastorale a sostegno dei seminaristi. La Parrocchia di Cormòns, grazie al “lavoro” minuzioso delle zelatrici, è riuscita a raccogliere 1405,00; la Parrocchia di Brazzano ha raccolto 200,00. Ricordiamo l’Adorazione Eucaristica silenziosa del venerdì mattina in Rosa Mistica (ore 08.30-11.00), nella quale far risuonare le parole di Gesù: pregate il Padrone delle Messe che mandi operai nella Sua Messe”.

Festa di San Giovanni Battista

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì 24 giugno 2020 ricorre la Festa di San Giovanni Battista. Per l’occasione, come da tradizione, si è celebrata solenne Eucarestia nell’omonima Chiesa. Don Paolo che ha presieduto la santa Messa ha voluto ringraziare tutti coloro che con passione e costanza si prendono cura delle tante chiese presenti nel nostro territorio.

Nel museo di Kotschach-Mauthen la mostra “Galizia 1914-1917"

Si concretizza con la mostra “Galizia 1914-1917 – La vita dei soldati nelle retrovie”, allestita nel museo di Kotschach-Mauthen, la Mostra Galia 1914-197 a Mauthencollaborazione tra la Società Cormonese-Austria e l’associazione Dolomitenfreunde di Kotschach, che gestisce il museo della guerra 1915-18. La rassegna, che era stata allestita a Cormons nell’ambito delle manifestazione per ricordare il centenario della Prima guerra mondiale, attraverso una serie di immagini e di documenti , offre una testimonianza della vita dei soldati sui fronti della Galizia e della Bucovina. Lo scopo di questa mostra non è quello di illustrare scene di guerra o di combattimenti ma di rappresentare la vita dei soldati nelle retrovie. Sono immagini di vita quotidiana con i militari impegnati nella trebbiatura, nell’organizzazione logistica degli accampamenti, la partecipazione alle cerimonie religiose e i rapporti con la popolazione. Un fronte quello della Galizia dove hanno combattuto migliaia di soldati provenienti dal nostro territorio e dal Litorale e molti di loro non ritornarono a casa.
La mostra è stata inaugurata inaugurata sabato 20 giugno nella sala mostre del museo di Kostchach-Mauthen e sarà visitabile fino al 31 ottobre con il seguente orario: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e il sabato, domenica e giorni festivi dalle 14 alle 18.

Estate 2 0 2 0

grestA seguito delle nuove Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive si stanno delineando, anche, le proposte formative parrocchiali, fermo restando che, molte di esse, verrano programmate e riviste in continuazione, nel rispetto dei protocolli che la Regione emanerà. Mantenere la distanza, indossare in determinate occasioni la mascherina, lavarsi bene le mani, ecc… non saranno delle semplici regole da rispettare e far rispettare, ma saranno opportunità educative: i nostri bambini e ragazzi, proprio in questa situazione con l’emergenza alle spalle, potranno comprendere meglio l’importanza della sicurezza e dell’attenzione nei loro gesti per gli altri e per se stessi. Rispetto al programma ipotizzato all’inizio dell’Anno Pastorale, sono stati ricalibrati alcuni appuntamenti e, in base alle nuove normative, purtroppo, sono stati rivisti, al ribasso, i posti disponibili per le esperienze sia dei Campi Estivi (ad esempio Fusine) sia del Grest 2020 per il quale le iscrizioni saranno fatte on-line dalle ore 09.00 di sabato 1° agosto, con modalità che verranno comunicate successivamente.

Nel mese di luglio viene confermato

“Campo Fusine Uno” per i ragazzi nati nel 2007 da domenica 5 luglio a sabato 11 luglio 2020;

 “Campo Fusine Due” per i ragazzi nati nel 2006 e 2005 da domenica 12 luglio a sabato 18 luglio 2020;

Nel mese di agosto viene confermato “Campo di Reparto ” per gli esploratori e guide nel mese di agosto Ruote di Clan per i rover e le scolte nel mese di agosto Grest 2020

Da lunedì 17 agosto a martedì 1° settembre 2020

Iscrizioni il 1°agosto 2020

Ricreatori...Incontri...e Sostegno

Nel rispetto delle normative vigenti sul distanziamento sociale, dallo scorso 3 giugno è possibile riprendere, a livello di soli adulti, gli incontri associativi e parrocchiali, indicativamente sotto il Tendone o in Sala Muhli. In questa settimana, sono previsti i seguenti appuntamenti:

Martedì 23 giugno, ore 20.00 Genitori dei ragazzi che frequenteranno il “Campo Fusine Uno”; ore 20.45 Genitori dei ragazzi che frequenteranno il “Campo Fusine Due”;

Mercoledì 24 giugno, ore 20.30 Equipe Diocesana Pastorale Giovanile.

A breve, speriamo, in base ai protocolli ed alle indicazioni della Curia, potrebbero finalmente riaprirsi gli spazi esterni dei Ricreatori (a Cormòns ed a Brazzano): logicamente fino a quando non verranno emanate le nuove disposizioni non è possibile l’accesso.

Lectio Divina 17 del 22/6/2020 - XIII tempo ordinario A

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

San Giovanni Battista e Santi Pietro e Paolo

Chiesetta di San GiovanniMercoledì 24 giugno, ricorre la Festa di San Giovanni Battista. A Cormòns è tradizione ritrovarsi nell’omonima Chiesa per celebrare solennemente la S.Messa. Ricordiamo che vivremo l’Eucarestia alle ore 20.00.

In ricordo dei Ss. Pietro e Paolo, lunedì 29 giugno, vivremo la S.Messa delle ore 20.00 nella Chiesa di Sant’Apollonia nella cui abside, c’è l’affresco dedicato al Pescatore del Signore ed all’Apostolo delle genti. (Le Sante Messe in Rosa Mistica di mercoledì 24 giugno e lunedì 29 giugno vengono comunque celebrate.)

Lectio Divina 16 del 16/6/2020 - XII tempo ordinario A

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Domenica del Corpus Domini in Cormòns

Guarda la galleria fotografica

CORPUS DOMINI CORMONS 2020

Il Corpus Domini è la festa della comunità cristiana che si riconosce nello spezzare il pane.

               E’ diventata una tradizione per la nostra  comunità il celebrare l'Eucarestia tra le case davanti al Santuario di Rosa Mistica.

              Quest’anno, causa covid 19, questo appuntamento non si è potuto svolgere. Per questa ragione, le celebrazioni sono state officiate nelle chiese, rispettando le distanze ed i regolamenti. Il parroco, ha ricordato nell'omelia che l'Eucarestia è per un cristiano il culmine perché vive la comunione con Gesù ed è fonte perché l'Eucarestia è il Pane con cui il cristiano si alimenta.

            A conclusione della Santa Messa in Duomo il parroco ha esposto il Santissimo Sacramento e, dopo averlo portato in processione all'interno del Duomo, ha benedetto la comunità.

Nel pomeriggio nel Santuario di Rosa Mistica è stato esposto il Santissimo affinché chi volesse potesse vivere un tempo di adorazione silenziosa

Conclusione dell'anno catechistico

Conclusione anno catechesiNel rispetto delle normative vigenti, a causa del Coronavirus, i bambini della catechesi, accompagnati dai genitori, sono invitati in Duomo per un momento di preghiera e di saluto a conclusione di questo “travagliato” anno catechistico, secondo questo calendario:

  • Martedì 16 giugno ore 20.00 in Duomo: i bambini del II Anno di Catechesi
  • Giovedì 18 giugno ore 20.00 in Duomo: i bambini del I Anno di Catechesi

Festa di Sant’Antonio: benedizione dei gigli

Guarda la galleria fotografica

Festa di Sant'Antonio:benedizione dei gigliPreceduta dalla Preghiera della Tredicina il 13 giugno, in Duomo a Cormons è stata celebrata la S.Messa per la ricorrenza della Festa di Sant’Antonio da Padova.

Al termine della Liturgia Eucaristica sono stati benedetti i gigli che ognuno ha portato personalmente per poi riportare a casa e/o donare a chi ne ha bisogno come segno di affetto e di preghiera.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon