Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Assemblea elettiva del Ric Cormòns

assemblea elettivaSi è svolta martedì scorso l’assemblea ordinaria ed elettiva del Ric Cormòns,
l’Associazione di Promozione Sociale, affiliata a NOI ASSOCIAZIONE, a cui è stata affidata, dal marzo 2012, la gestione di tutte le attività della Parrocchia di Sant’Adalberto in Cormòns, volte a favorire l’aggregazione giovanile, (che in precedenza venivano direttamente gestite dalla Parrocchia) ed aggiungerne di altre.

Per il quadriennio 2020/2024, l’Assemblea ha eletto consiglieri:

Barbisan Massimo, Borlandelli Lara, Brandolin Giacomo, Cappello Simone, Cosson Raffaele, Femia Andrea, Fain Gabriele, Marcon Francesco (Vice Presidente),
Nutarelli mons. Paolo (Presidente), Polese Rita, Petruz Elisa (Segretario), Paniagua Nancy Beatriz, Riz Luca, Urbancig Gianna e Zucco Mattia. 

Nel mese di novembre il nuovo Direttivo s’incontrerà per delineare gli impegni futuri dell’Associazione.

La Celebrazione del Sacramento della Cresima

CresimaDomenica prossima, il Vicario Generale della Diocesi, Mons. Armando Zorzin sarà in mezzo a noi per amministrare la Cresima a 34 giovani della nostra Comunità. All’indomani della pubblicazione del nuovo DPCM sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19, la Conferenza Episcopale Italiana ha ricordato che il testo licenziato lascia invariato quanto previsto nel Protocollo del 7 maggio circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo e le successive indicazioni del CTS già sperimentate nel corso dell’estate.
La Cresima dei nostri giovani verrà vissuta durante due celebrazioni distinte:

alle ore 10.00 ed alle ore 11.30 in Duomo

In queste settimane, i giovani hanno potuto riprendere gli incontri settimanali e, pur con non poche difficoltà, riflettere su quanto il nostro mondo sta vivendo. Ci auguriamo che presto questa pandemia termini ma anche questo tempo può diventare palestra per l’avvenire, un momento opportuno per “prendere il largo” e cercare una nuova identità per il cristianesimo, in un mondo che cambia radicalmente sotto i nostri occhi.

In questa settimana saranno due gli appuntamenti per i giovani cresimandi:

Giovedì 22 ottobre in Duomo s’incontreranno per le prove: alle ore 20.00 (primo gruppo) ed alle ore 20.30 (secondo gruppo).

Venerdì 23 ottobre alle ore 20.30 in Duomo
Cresimandi, genitori e Testimoni della Cresima
sono attesi per un momento di preghiera in Duomo alle ore 20.30

Santo Rosario su TV2000

Mercoledì 21 ottobre, alle ore 21.00, su TV 2000 verrà trasmesso il Santo Rosario dal nostro Santuario di "Rosa Mistica”. A guidarlo sarà il nostro
Arcivescovo Mons. Redaelli. Ricordiamo che Papa Francesco invita i fedeli di tutto
il mondo a pregare il Santo Rosario ogni giorno, durante il mese di ottobre, per
chiedere alla Vergine Maria ed a San Michele Arcangelo di proteggere la Chiesa dal
diavolo che mira a dividere la Comunità cristiana.

Ulteriori appuntamenti della settimana

Lunedì 19 ottobre: ore 20.30, Gruppo della Parola (in Ric);


Martedì 20 ottobre: ore 16.30, Equipe Catechisti I Anno (in Ric);

                                ore 20.30, in Duomo, Incontro Genitori II Anno Catechesi;


Mercoledì 21 ottobre: ore 20.30, Scuola di Teologia (in Ric);


Giovedì 22 ottobre: ore 16.30, Equipe Catechisti II Anno (in Ric).

Mandato ai catechisti -2020-

Guarda la galleria fotografica

mandato ai catechisti

CATECHISTA ANNUNCIATORE DI CRISTO NELLA CHIESA
"Ricordatevi che l'educazione è cosa del cuore, e che Dio solo ne è il padrone, e noi non potremo riuscire a cosa alcuna, se Dio non ce ne insegna l'arte e non ce ne mette in mano le chiavi". (S.Giovanni Bosco)
"La costante preoccupazione di ogni catechista - quale sia il livello delle sue responsabilità nella Chiesa - deve essere quella di far passare, attraverso il proprio insegnamento e il proprio comportamento, la dottrina e la vita di Gesù. Egli non cercherà di fermare su sé stesso, sulle sue opinioni e attitudini personali, l'attenzione e l'adesione dell'intelligenza e del cuore di colui che sta catechizzando; e, soprattutto, non cercherà di inculcare le sue opinioni e opzioni personali, come se queste esprimessero la dottrina e le lezioni di vita del Cristo.
Ogni catechista dovrebbe poter applicare a sé stesso la misteriosa parola di Gesù: la mia dottrina non è mia ma di colui che mi ha mandato". (Giovanni Paolo II nella Esortazione apostolica Catechesi Tradendae al n.6).

Festival Internazionale "Cori d'Europa" in Duomo

Guarda la galleria fotografica

Sabato 17 ottobre 2002 il Duomo di Cormons ha ospitato la ventesima edizione del Festival Internazionale “Cori d’Europa”. Due sarebbero stati i cori che avrebbero dovuto esibirsi: il coro sloveno “Ipavska” di Vipava diretto da Damjana Voncina ed il gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda che tralaltro è anche l’ideatore ed organizzatore del festival. Purtroppo per fattori legati all’epidamia di Covid il coro “Ipavska” è stato impossibilitato a presenziare e tutta l’attenzione del pubblico è stata catturata dal coro “Monteverdi” diretto da Mira Fabjan, con la partecipazione di Rossella Candotto al pianoforte.

L’evento è stato trasmetto in diretta streaming e la registrazione è disponibile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=bpd989oiJ9k (a partire dal minuto 14:40)

Lectio Divina 02 del 14/10/2020

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Lectio Divina 01 del 5/10/2020

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Inizio del nuovo Anno Catechistico

Nuovo Anno CatechisticoDomenica prossima, durante la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns, verrà vissuto il Mandato ai catechisti, in occasione del nuovo anno catechistico. Non sarà un anno facile. Infatti, a motivo dell'emergenza sanitaria e sociale provocata dalla pandemia, la ripartenza delle attività parrocchiali è caratterizzata dalla prudenza, dalla cautela, dalla saggezza nell'osservare le semplici regole indicate da tempo per combattere il coronavirus (distanziamento fisico, mascherina, igienizzazione delle mani). Ma è importante ripartire con rinnovata fiducia nel Signore (e confidando nel buon senso e nell'equilibrio delle persone)!!! Il primo pensiero, come Comunità cristiane, vada ai nostri catechisti: dobbiamo dire loro GRAZIE, a nome del Signore, per il loro “sì” ed è importante che tutta la Comunità si senta partecipe di questa esperienza educativa!

In queste settimane sono stati programmati vari appuntamenti:

  • Giovedì 15 ottobre alle ore 20.30 sono stati invitati in Duomo a Cormòns le famiglie che hanno chiesto d’iniziare il percorso di catechesi (Primo Anno Catechesi);
  • Martedì 20 ottobre alle ore 20.30 sono stati invitati in Duomo a Cormòns le famiglie dei bambini del Secondo Anno di catechesi.

#Cormonsnonsiferma....anche la solidarietà non si ferma

Sabato 17 ottobre 2020 verrà vissuta, presso la COOP di V.le Venezia Giulia - Cormòns, una RACCOLTA ALIMENTARE a favore della Caritas Parrocchiale che contribuirà a implementare le distribuzioni mensili delle "BORSE DELLA SPESA" a 71 nuclei familiari per un totale di 191 persone.

Grazie anticipatamente a tutti!!!

Ottobre Missionario

Sabato 17 ottobre: ore 18.00 Preghiera del Santo Rosario Missionario presso la Chiesa di San Leopoldo

L’ottobre missionario di quest’anno ci ricorda che ogni battezzato è chiamato a far conoscere Dio, prima di tutto attraverso un atteggiamento di accoglienza e uno stile di vita basato sulla “fraternità”.

Nel celebrare questo mese missionario non possiamo non tener conto del contesto storico che stiamo vivendo, con le fatiche e le sofferenze provocate dalla pandemia e con le conseguenze relazionali e sociali del lungo periodo di isolamento a cui siamo stati sottomessi. Abbiamo vissuto un tempo di isolamento; abbiamo sperimentato la “nostalgia” delle nostre relazioni di familiarità e di amicizia.

Vogliamo imparare a vivere nuove relazioni, non solo con le persone a noi care, ma con tutti coloro che incontriamo sul nostro cammino, in particolare con le persone che maggiormente pagano le conseguenze negative della tempesta che ci ha investito in questo tempo.

Papa Francesco ci ricorda che la Giornata Missionaria Mondiale, che vivremo domenica prossima e culmine dell’ottobre missionario, è una giornata di comunione nella preghiera e di solidarietà con le giovani Chiese, che non hanno ancora raggiunto una propria autonomia, e con le Chiese dei Paesi più poveri del mondo. In questa situazione di crisi economica mondiale, non possiamo ripiegarci su noi stessi e non dobbiamo dimenticare coloro che possono camminare soltanto attraverso la nostra partecipazione e con il nostro aiuto.

Festival Internazionale "Cori d'Europa"

Sarà il coro sloveno "Ipavska"di Vipava, diretto da Damjana Vončina, l'ospite internazionale della seconda parte della ventesima edizione del prestigioso Festival Internazionale "Cori d'Europa", ideato ed organizzato dal Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi" di Ruda e che si svolgerà nel Duomo di Sant’Adalberto di Cormòns sabato 17 ottobre con inizio alle ore 20.30. Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming su YouTube.
I concerti saranno aperti dal coro "Monteverdi", diretto da Mira Fabjan con la partecipazione al pianoforte di Rossella Candotto.
Gli eventi saranno rispettosi delle disposizioni di sicurezza Covid-19

Scuola di teologia -

scuola di teologia

SCUOLA DI TEOLOGIA L’UMANITÀ DI DIO. IN DIALOGO CON IL VANGELO DI MARCO.   DA OGGI 14 OTTOBRE ORE 20,30

               A partire dal mese di ottobre, riprendono i percorsi della Scuola di teologia diocesana.

               Gli incontri sono occasione di riflessione e dialogo sul senso della Fede, non in modo astratto, ma a partire dal vissuto di ognuno, a confronto con gli interrogativi che ci pone il tempo in cui viviamo.

              Nella sua lettera pastorale “La nube luminosa”, il Vescovo Carlo invita a non lasciar cadere le domande e le riflessioni sul senso della vita umana che l’esperienza dura della pandemia sta suscitando. Ciascuno si è trovato in questo periodo a sperimentare più concretamente un tempo di prova, di scoperta a volte cruda di “quanto abbiamo nel cuore”, di ricerca di senso e di speranza non illusoria. Gli incontri offrono, in questa ricerca, un’occasione di confronto con la Scrittura, di dialogo tra persone di formazione diversa, di riflessione su ciò che è essenziale nella vita di ogni uomo.

             A guidare la riflessione saranno i proff. don Franco Gismano ed Agnese Miccoli; il primo appuntamento è per mercoledì 14 ottobre alle ore 20.30, presso le sale del Centro Pastorale “Mons. Trevisan”.

Il percorso di Teologia avrà cadenza settimanale ed è diviso in due mini-cicli

• Primo ciclo di incontri: ottobre 14, 21, 28; novembre 4, 11

• Secondo ciclo di incontri: gennaio 20, 27; febbraio 3, 10

Gruppo della Parola - Cormons e Borgnano

Gruppo della ParolaOgni lunedì alle ore 20.30, presso le sale del Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, è possibile incontrarsi e lasciarsi guidare, in profondità, dalla Parola di Dio: l’incontro è aperto a tutti e tutti sono i benvenuti!!!

Nel mese di ottobre riprenderà anche il Gruppo della Parola a Borgnano, una volta al mese.

Il Crocifisso della Subida

Crocifisso della SubidaDal mese di marzo, considerata la delicata situazione che stiamo vivendo, a causa della diffusione della sindrome da coronavirus, volendo valorizzare uno dei segni della nostra tradizione religiosa, ricordiamo che, presso il Santuario di Rosa Mistica, è esposto il Santissimo Crocifisso della Subida davanti al quale tantissime persone sostano in preghiera personale. Normalmente questo Crocifisso, risalente presumibilmente al XV/SVI secolo, si trova presso la Raccolta di Arte Sacra della Parrocchia di Cormòns. Davanti al Crocifisso possiamo pregare così:

Ti adoriamo, Cristo, e ti benediciamo perché
Con la tua Santa Croce hai redendo il mondo

Signore Gesù, Salvatore del mondo,
speranza che non ci deluderà mai, abbi pietà di noi e liberaci da ogni male!

Ti preghiamo di vincere il flagello di questo virus,

che si va diffondendo, di guarire gli infermi, di preservare i sani,
di sostenere chi opera per la salute di tutti.
Mostraci il Tuo Volto di misericordia e salvaci nel Tuo grande amore.
Te lo chiediamo per intercessione di Maria, Madre Tua e nostra,
che con fedeltà ci accompagna.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

La Lucciolata - Cormòns 2020

Guarda la galleria fotografica

La Lucciolata Cormòns 2020

Si è svolta, sotto il Tendone presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, la S.Messa con la quale inizia la Lucciolata per la raccolta fondi a favore della "Casa Via di Natale", la struttura, presso il CRO di Aviano, che ospita gratuitamente i malati oncologici terminali ed i loro parenti e che vive solamente grazie alle donazioni.

Quest’anno le norme antiCOVID-19 non ci permettono di vivere il corteo di solidarietà ma è significativo ritrovarsi lo stesso! Gli alpini di Cormòns non hanno voluto rinunciare a questo evento consapevoli dell’importanza che queste donazioni hanno per il CRO.

Al termine della S.Messa, dopo il discorso del sig. Zorgniotti, il rappresentante del gruppo alpini locale ha voluto donare quanto realizzato dalla gara al poligono da loro organizzata. Gli aplini stessi, nel rispetto di tutte le norme governative in atto, come da loro tradizione, hanno offerto  ai presenti “la pasta della solidarietà”.

Anche questa volta volta il virus non ha fermato la volontà di aiutare chi ha bisogno.

La nostra fede è comunitaria

La fede non è un qualcosa di intimistico e virtuale, ma abbisogna di una comunità che celebra, annuncia l’Amore e serve l’umanità. Per poterfesta di prima Comunion 2020 essere comunità bisogna, quindi, vivere concretamente momenti di comunione come i Sacramenti dell’iniziazione cristiana che rappresentano dei traguardi nel cammino di crescita dei ragazzi. Per questa ragione si sono celebrate le Feste di Prima Comunione nella Collaborazione Pastorale.

Festa della Madonna del Rosario a San Leopoldo

Guarda la galleria fotografica

Domenica sera 4 ottobre 2020 la Santa Messa delle 18.30 a san Leopoldo è stata concelebrata da don Paolo, don Fausto, don Mauro e dal nuovo vicario cooperatore della nostra comunità pastorale don Joseph. Assieme all’assemblea hanno reso omaggio alla Madonna in occasione della ricorrenza della festa della Madonna del Rosario. Al termine della celebrazione don Paolo si è recato presso la statua della Madonna per recitare la Supplica della Madonna del Rosario di Pompei che è una preghiera che si eleva a Maria nel mese di maggio e nella prima domenica di ottobre e che si addice al questo periodo che tutto il mondo sta vivendo affinchè nei nostri cuori ritornino prosperosamente la Luce, la Gioia e la Vita.

La Festa della Madonna del Rosario - Brazzano e Dolegna del Collio

La Festa della Madonna del Rosario a Dolegna del Collio nel 2019Domenica prossima, la devozione del Santo Rosario sarà vissuta a Brazzano e Dolegna:

Per la Comunità di Brazzano
L’appuntamento verrà vissuto domenica 11 ottobre: alle ore 10.30 verrà pregato il Santo Rosario ed alle ore 11.00 verrà celebrata la S.Messa con la presenza dei bambini che oggi domenica 4 ottobre, per la prima volta, si accostano all’Eucarestia.

Per la Comunità di Dolegna
La Comunità si ritroverà domenica 11 ottobre, alla mattina, per vivere il proprio affidamento a Maria. Dalle ore 09.45 alle ore 10.30 è in programma la XVI Rassegna Campanaria, ricordando il compianto don Silvano Pozzar. Alle ore 11.00, nella Chiesa dei Ss. Vito e Modesto a Ruttars, verrà celebrata la S.Messa Solenne.

Lucciolata 2020

L'edizione 2019 della LucciolataVenerdì prossimo 9 ottobre alle ore 18.30, sotto il Tendone presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, verrà celebrata la S.Messa con la quale inizierà la Lucciolata per la raccolta fondi a favore della "Casa Via di Natale", la struttura, presso il CRO di Aviano, che ospita gratuitamente i malati oncologici terminali ed i loro parenti e che vive solamente grazie alle donazioni. Quest’anno le norme antiCOVID-19 non ci permetteranno di vivere il corteo di solidarietà ma è significativo ritrovarsi lo stesso! Al termine della S.Messa, il gruppo Alpini, nel rispetto di tutte le norme governative in atto, offriranno ai presenti “la pasta della solidarietà”.
Al di là di quanto verrà raccolto, crediamo sia bello e significativo essere presenti per sentirci solidali con chi vive la malattia sia come paziente sia come familiare.

Attenzione: La S.Messa in Rosa Mistica delle ore 18.30 viene sospesa.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon