Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Formazione Cpapa ed operatori pastorali

Ci siamo ritrovati il 2 ottobre, in presenza, a Monfalcone per la presentazione della lettera pastorale “La nube luminosa” che è un grande invito a fare una lettura sapienziale del nostro tempo. Sono passate poche settimane, ma il contesto in cui viviamo è già cambiato e l’incalzare della pandemia ha ridisegnato alcune priorità. Per questo è ancora più importante continuare la formazione, dando senso ai nostri giorni, ma anche studiando modalità pratiche per vivere l’essenziale del Vangelo nel nostro oggi.

Con l’obiettivo di sostenere la lettura sapienziale del nostro tempo e di facilitare l’attuazione delle indicazioni pratiche della lettera pastorale, viene proposto ai Consigli Pastorali un incontro di formazione bimensile.

Ci scrive don Nicola: “La situazione pandemica chiede di limitare ancora di più la partecipazione in presenza, ma continuiamo a mantenere la divisione in tre zone, pur proponendo la formazione on-line, in modo da poter effettivamente interagire. Sappiamo che non è la stessa cosa trovarsi di persona o on-line, ma l’impossibilità ad incontrarsi chiede di usare altri canali. Può essere l’occasione per darsi un aiuto fraterno, in modo che anche i meno esperti, dal punto di vista informatico possano imparare”. Ad aiutare la nostra Chiesa, saranno degli esperti delle Diocesi sorelle del Friuli Venezia Giulia.

Per i decanati di Gorizia – S. Andrea – Cormòns – Gradisca l’incontro di formazione sarà martedì 10 novembre 2020 alle 20.30 insieme ad Andrea Barachino, direttore della Caritas della Diocesi di Concordia-Pordenone, che ci aiuterà a riflettere su cosa significa per le nostre Comunità vivere la carità e la ministerialità.

Festa del Ringraziamento a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Domenica 8 novembre 2020 la comunità di Borgnano ha voluto lodare e pregare il Signore per ringraziarLo degli abbondanti frutti che anche quest’anno ha voluto donarci. Durante la liturgia don Paolo ha sottolineato l’importanza dell’acqua che permette di rendere viva la terra affinchè produca abbondanti frutti. Poi spetta all’uomo prendersi cura di questa terra e fare in modo che i frutti possano essere condivisi con tutti. Specialmente in questi tempi difficili, in cui la pandemia tende ad isolare le persone per la paura di contrarre il virus, è fondamentale rinnovare la solidarietà, rafforzare i legami sociali e creare nuove relazioni tra le persone.
Come tradizione, al termine della santa Messa è seguita la benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli.

Caritas Parrocchiale - COMUNICATO

Si comunica che è sospeso il ritiro dei capi di abbigliamento e del materiale vario. La ripresa di tale servizio verrà comunicata in seguito.

Per eventuali informazioni, telefonare al n. 392-4801938

Giornata del ringraziamento: "L'acqua, benedizione della terra:"

GIORNATE DEL RIGRAZIANENTO NELLE NOSTRE COMUNITA’

Il mese di novembre, nelle nostre Comunità, è segnato dal ritrovarsi insieme per elevare al Signore il Ringraziamento per il Creato e per i frutti della terra raccolti nell’annata appena conclusa. In ogni Comunità, piccola o grande che sia, si sente l’esigenza di lodare, ringraziare ed offrire il frutto del proprio lavoro. Purtroppo, quest’anno, a causa dell’emergenza epidemiologica non sarà possibile celebrare la Giornata del Ringraziamento come sempre e, pur facendo un programma di massima, sarà soggetto a modifiche o anche ad eventuali sospensioni.

Nel messaggio per questa 65^ Giornata Nazionale del Ringraziamento “L’acqua, benedizione della terra”, i Vescovi ci invitano a riflettere sul tema dell’acqua. “La sua disponibilità è, infatti, centrale perché la terra produca le messi e gli uomini e le donne della terra possano adempiere alla loro vocazione di produrre cibo per la vita”. La benedizione di Dio, di cui l’acqua è simbolo ed espressione, scende sempre abbondante sulla terra.

«Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme a chi semina e il pane a chi mangia, così sarà della mia parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto» (Is 55,10-11). La Parola di Dio fecondi la vita degli uomini perché agiscano in modo solidale e sostenibile. L’accesso all’acqua potabile per tutti gli uomini e lo spreco della risorsa idrica sono temi di giustizia sociale.

Il vescovo Carlo: c’è bisogno di fraternità nella diretta tivù dal santuario di Rosa Mistica

Santuario di Rosa MisticaIl santuario di Rosa Mistica ha ospitato mercoledì 21 ottobre la recita del Rosario, trasmessa in diretta dall’emittente televisiva TvSat 2000. La preghiera, che ha utilizzato gli scritti del vescovo aquileiese Cromazio, è stata presieduta dall’arcivescovo Carlo che ha ricordato come “la nostra supplica si apra alle necessità della nostra nazione italiane e di tutto il mondo, che soffre la pandemia ma anche di tanti altri mali come le guerre, le malattie, la fame, i disastri ambientali. E citando papa Francesco e la sua recente enciclica ha aggiunto che “siamo tutti sulla stessa barca, tutti siamo fratelli, dobbiamo vivere  questa fraternità nella Chiesa e all’interno dell’intera umanità, con particolare attenzione verso i poveri e i bisognosi”.

All’inizio è stata suor Stefania, superiora della Casa religiosa di Cormons delle Suore della Provvidenza, a introdurre la serata con brevi note su Cormons, “cittadina di matrice asburgica posta nel centro  della zona collinare del Collio, a poca distanza dai monti e dal mare, con un microclima assolutamente unico che dà vita  al caratteristico terreno del Collio, ideale per la coltivazione della vite”. Suor Stefania ha citato la storia del santuario che ”custodisce la statua prodigiosa  di Rosa Mistica creata  nel 1710 da un artista locale” e che nel 1737 la cronaca racconta che “la piccola statua ha sudato e mosso prodigiosamente gli occhi e da allora  molte sono state le guarigioni testimoniate dalla storia e dagli ex-voto esposti nei corridoi del santuario”.

Adorazione Eucaristica

Adorazione EucaristicaOgni venerdì, dall’apertura del Santuario (08.30) fino alle ore 11.00 (ed il terzo sabato del Mese, in San Leopoldo dalle ore 17.45 - 21 novembre), viene vissuta la Preghiera Silenziosa di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione. Lasciamoci avvolgere dal Signore e contempliamo l’Amore che si fa pane e che diventa presenza in mezzo a noi.

Incontro formativo per tutti gli Operatori Pastorali

Operatori PastoraliGiovedì 5 e 12 novembre, in modalità “PaD” alle ore 20.30, don Moris Tonso presenterà il nuovo messale che, con il tempo di Avvento, entrerà in uso in tutta la Chiesa diocesana. Il libro del Messale non è soltanto uno strumento liturgico, ma un riferimento puntuale e normativo che custodisce la ricchezza della tradizione vivente della Chiesa, il suo desiderio di entrare nel mistero pasquale, di attuarlo nella celebrazione e di tradurlo nella vita. La riconsegna del Messale diventa così un’occasione preziosa di formazione per tutti i battezzati, invitati a riscoprire la grazia e la forza del celebrare, il suo linguaggio – fatto di gesti e parole – ed il suo essere nutrimento per una piena conversione del cuore.

Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso per tutti gli incontri formativi:

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

E' attiva la PAD ovvero la Pastorale a... distanza!

Pastorale a DistanzaPer tutto il mese di novembre 2020, gli appuntamenti serali del Gruppo della Parola, della Scuola di Teologia e gli incontri formativi della Collaborazione Pastorale saranno unicamente in modalità da remoto on-line su piattaforma Google Meet.

Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso per tutto il mese di novembre:

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

Ricordiamo che:

il Gruppo della Parola è la lettura ed approfondimento del Vangelo della domenica successiva. È la Parola che guida il nostro cuore e “sa leggere” il nostro cuore: ogni lunedì (dal 9 novembre) ore 20.30;

La Scuola di Teologia Diocesana è un luogo di riflessione e dialogo sul senso della Fede; un’occasione di confronto con la Scrittura, di dialogo tra persone di formazione diversa, di riflessione su ciò che è essenziale nella vita di ogni uomo. A guidare la riflessione saranno i proff. don Franco Gismano ed Agnese Miccoli: il mercoledì (4, 11 novembre) ore 20.30.

Commemorazione dei defunti

commemorazione dei defunti

La gioia di aver contemplato in un’unica festa tutti i Santi diventa preghiera ricordano le persone care che ci hanno preceduto nell’oltre di Dio.

Commemorare i nostri fratelli defunti significa riprendere in mano la nostra storia fatta di volti e di mani che hanno sorretto, aiutato e spronato.  

So-stiamo nel loro dolce ricordo che diventa poi preghiera perché il Signore nella Sua bontà e misericordia, li benedica e li trasfiguri avvolgendoli nella Luce eterna. Quella luce che illumina da sempre la nostra vita

Tutti hanno bisogno della preghiera: noi per loro e loro per noi... questa è la Comunione che la morte non può spezzare.

Solennità di Tutti i Santi

Oggi la Chiesa ci ricorda la chiamata universale alla santità. Una santità che è alla portata di tutti e che viene affidata alla nostra libertà. I Santi, i «puri di cuore», hanno seguito Gesù e hanno fatto delle beatitudini uno stile di vita, le hanno vissute con generosità, facendo di se stessi qualcosa di bello per Dio. Proprio per questo hanno affrontato, senza esitare, difficoltà e persecuzione, senza spaventarsi e senza arrendersi, sapendo che Dio era dalla loro parte.

Una preghiera da meditare sulle tombe dei nostri cari

defunti

Facendo memoria dei suoi morti, la Comunità cristiana vuole render conto della Fede che la abita. Il nostro Dio non solo ha creato tutte le cose perché sussistano, ma a partire dal mattino di Pasqua Egli è vivo e presente a tutti in un altro modo e ci invita a contemplarlo e ad amarlo in ogni nostro fratello. Non è inutile ricordare che ad ogni Santa Messa la Chiesa prega per tutti i defunti dei quali solo il Signore ha conosciuto la Fede, per tutti i fratelli che si sono addormentati nella speranza della risurrezione e che si affidano alla clemenza di Dio, per tutti i giusti che, in pace con Dio, hanno lasciato questo mondo. I n q u e s t o g i o r n o d e l l a Commemorazione dei fedeli defunti, questa preghiera è più viva che mai. In modo solenne, infatti, noi affermiamo che il legame tra noi ed i nostri fratelli defunti non avviene solo nel pensiero e con la preghiera, ma attraverso qualcuno, Gesù stesso, che ci unisce gli uni agli altri nel mistero del suo amore ed in modo par ticolare nella celebrazione del sacramento della sua Pasqua e nella comunione al suo Corpo ed al suo Sangue. Andando in cimitero, portando un fiore ed un lume, sostiamo in preghiera davanti alle Tombe dei nostri fratelli.

 Possiamo rivolgere al Signore questa preghiera:

La mostra “Cormons, storia e onomastica”

Mostra sull'onomasticaE’ stata aperta la mostra “Cormons, storia e onomastica”, il cui catalogo è stato presentato lo scorso  1° ottobre. La rassegna, ospitata nella sede della Società Cormonese Austria di via Matteotti a Cormons, espone una serie di immagini sulla storia delle vie e delle chiese di Cormons, Brazzano, Giassico e Borgnano. Di particolare interesse le mappe napoleoniche che riguardano il territorio comunale. La rassegna si potrà visitare fino  al 13 dicembre ogni giorno dalle 10 alle 20, escluso il lunedì

Lectio Divina 03 del 27/10/2020

Tutti i lunedì don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Defunti dell'anno: 1 ottobre 2019 - 30 settembre 2020

In questi giorni, in cui ci ricordiamo dei fratelli e delle sorelle che non sono più tra noi, vogliamo affermare che l’amore di Dio è più forte della morte. Il Signore accolga le nostre lacrime, le nostre prove e le nostre ferite ancora aperte. Spezzi la nostra notte con la sua luce e doni loro la pienezza della vita, nella sua pace. Dietro a ciascun nome, c’è un ricordo che, ancora una volta, deve diventare preghiera.

PARROCCHIA DI CORMONS

COMUNICATO STAMPA: Celebrazioni del 1° e 2 Novembre

Corona VirusIn accordo con i rispettivi Sindaci, si avvisa che, a seguito dell’ultimo DPCM e con l’intento di contribuire in modo significativo alla salvaguardia della salute pubblica ed accogliendo lo spirito generale della normativa che invita a limitare al massimo i contatti con altre persone, le Parrocchie della Collaborazione Pastorale di Cormòns (Borgnano, Brazzano, Cormòns e Dolegna del Collio) sospendono tutte le Liturgie nei cimiteri programmate per il 1° e 2 novembre.


Vengono confermate le Sante Messe nelle Chiese seguendo, come sempre, i protocolli in essere.


Domenica 1° novembre orario festivo delle Sante Messe;


Lunedì 2 novembre le Sante Messe saranno celebrate secondo il seguente orario:


08.30 ROSA MISTICA
18.30 BRAZZANO
19.00 BORGNANO
19.00 DOLEGNA
20.00 DUOMO.

Gruppo della Parola e Scuola di Teologia solo in modalità “on line”

Per tutto il mese di novembre 2020 gli appuntamenti serali del Gruppo della Parola e della Scuola di Teologia saranno unicamente in modalità da remoto unicamente on-line su piattaforma Google Meet.

Il link di accesso alla riunione sarà sempre lo stesso per tutto il mese di novembre:

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu
Lunedì e Mercoledì ore 20.30

 

Ricordiamo che:

  • il Gruppo della Parola è la lettura ed approfondimento del Vangelo della domenica successiva. È la Parola che guida il nostro cuore e che “sa leggere” il nostro cuore;
  • La Scuola di Teologia Diocesana è un luogo di riflessione e dialogo sul senso della Fede; un’occasione di confronto con la Scrittura, di dialogo tra persone di formazione diversa, di riflessione su ciò che è essenziale nella vita di ogni uomo. A guidare la riflessione saranno i proff. don Franco Gismano ed Agnese Miccoli

La Celebrazione del Sacramento della Cresima a Cormons

Guarda la galleria fotografica

La cresima a CormonsNel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti, in due diverse celebrazioni da don Armando Zorzin Vicario Generale della Diocesi, 33 ragazzi e ragazze hanno ricevuto il Sacramento della Confermazione, la Cresima.

Sacramento che segna sia il punto di arrivo di un percorso iniziato con il Battesimo ma anche il punto di partenza di un percorso di vita.

Lectio Divina 02 del 21/10/2020

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Oasi della riconciliazione

Ogni settimana, è possibile trovare un sacerdote per vivere il Sacramento della riconciliazione o per un confronto spirituale:

venerdì dalle ore 09.00 alle ore 11.00 presso il Santuario di Rosa Mistica;

sabato dalle ore 17.30 alle ore 18.30 presso la Chiesa di San Leopoldo.

Adorazione Eucaristica - Preghiera slenziosa-

ADORAZIONEOgni venerdì, dall’apertura del Santuario (08.30) fino alle ore 11.00 (ed il
terzo sabato del Mese, in San Leopoldo dalle ore 17.45 -21 novembre-), viene vissuta la Preghiera Silenziosa di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione.
Lasciamoci avvolgere dal Signore e contempliamo l’Amore che si fa pane e che
diventa presenza in mezzo a noi.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon