Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Concorso PresepeWeb 20.20: la premiazione

Guarda la galleria fotografica

Premiazione concorso PresepeWeb 2020Durante la Santa messa domenicale in Duomo nella festa del battesimo del Signore, si sono svolte le premiazioni ai Premiazione concorso PresepeWeb 2020presepi vincitori del concorso PresepeWeb 20.20, giunto quest’anno alla 10^ edizione.

Come ogni anno in questa iniziativa viene premiata una tradizione tutta italiana, la rappresentazione della natività, dove ognuno trova modo di integrare e rinnovare il fondamento del Natale in un momento di commistione di arte e fede.

Il vincitore del premio della giuria della Redazione “Web&Voce” è stato Daniele Simon, mentre la scelta decretata dal giudizio popolare ha espresso il proprio voto al presepe di Roberto Franzot.

Gruppo della Parola

Gruppo della Parola: Lectio DivinaLa Lectio Divina settimanale, che don Mauro propone alla Comunità, riprende domani 11 gennaio, e poi oggni lunedì, alle ore 20.30 dal Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, UNICAMENTE in modalità PaD (pastorale a distanza), su piattaforma Google Meet.
Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso per tutto il mese di gennaio:

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

(È reperibile anche sul portale www.chiesacormons.it sul Calendario)

Benedizione dei bambini e dei ragazzi

Guarda la galleria fotografica

Come tradizione, nel pomeriggio del giorno dell’Epifania, si è svolta in Duomo una celebrazione “speciale” dedicata ai bambini, ai ragazzi ed alle relative famiglie.

Un incontro volto a ringraziare il Signore per aver ricevuto in dono i propri figli ed allo stesso tempo chiedere per loro la benedizione Divina affinchè i loro passi possano sempre seguire il sentiero tracciato da Dio.

Anche quest’anno al termine della celebrazione si è svolta l’estrazione dei biglietti della Lotteria Missionaria in forma “ristretta” a causa della pandemia.

Giro Presepi "virtuale"

Guarda la galleria fotografica

PRESEPILa pandemia  ci ha privato anche della gioia del “giro presepi” che si svolgeva ogni anno, seguito da numerose persone.

Un percorso a piedi per soffermarsi poi ad ogni presepe. Le visite possono essere fatte solo in rispetto delle distanze.

Questo non ha impedito comunque la realizzazione dei presepi, anche se alcuni in forma minore rispetto agli anni passati. Il presepe rappresenta un evento importante nella comunità cristiana. Ricorda la nascita di nostro Signore, fattosi uomo per salvare il mondo. Nato in povertà assoluta, in una mangiatoia, riscaldato dal bue e dall’asinello. Il presepe avvicina le famiglie che si riuniscono per realizzarlo in casa. Crea il momento di convivialità. La famiglia. Tutto l’anno si rischia di vedersi poco, per i genitori che lavorano, i figli che studiano. Ecco, che un bimbo, ci mette tutti vicini e ci rende un po’ più buoni. Ci rende un po’ più cristiani. Abbiamo raccolto le foto di alcuni presepi per poter farvi fare appunto un giro presepi, anche se virtuale. Il presepe del duomo, quello di San Leopoldo, quello delle Suore di Rosa Mistica, realizzato in chiesa e nella portineria, Borgnano, della signora Ada, del borgo si San Giovanni, del piazzale Zorzut. Per non farci dimenticare il natale.

Estrazione lotteria missionaria

Parrocchia di S. Adalberto V.M. in Cormons

 LOTTERIA DEL GRUPPO MISSIONARIO            

 Risultati dell’estrazione del 6 gennaio 2021 

ordine di estrazione

descrizione del premio

n° biglietto

Olio su tela del pittore Augusto Bianchet

382

Seggiolone Pappy della ditta PALI

2450

Impastatrice planetaria HOWORK 1500 W/6,2 lt

2348

Macchina sottovuoto per alimenti KitchenBoss

2030

Frullatore ad immersione Moulinex quickchef

1826

Buono spesa di 50 € presso la Botteghina dell’EquoMondo

810

Buono spesa di 50 € presso CRAI di Cormons

1906

Prepariamo l’Ottavario di Rosa Mistica (da domenica 10 a domenica 17 gennaio)

Ottavario Rosa MisticaOggi alle ore 18.00, con la preghiera del Santo Rosario, inizierà l’“Ottavario di Rosa Mistica”: otto giorni nei quali il Santuario cormonese sarà il centro della vita spirituale delle Parrocchie del Decanato e della Diocesi. Ricordiamo che la festa ruota intorno agli avvenimenti accaduti in questo luogo, a partire dal 15 gennaio 1737 quando avvenne il miracolo di Rosa Mistica, testimoniato e documentato dalle autorità religiose e civili del tempo. A questo miracolo della Vergine, seguirono tanti altri a beneficio di persone, soprattutto ammalati, e ci fu un accorrere da ogni parte per invocare tante grazie. A distanza di 284 anni, questo incessante pellegrinaggio delle genti continua. L’Ottavario desidera celebrare Rosa Mistica con i pellegrinaggi parrocchiali delle Comunità più legate al Santuario. E’ come un voto che si rinnova di anno in anno. Ogni sera della settimana dall’11 al 15 gennaio, presso il Santuario, muniti di pass, sarà possibile partecipare alle ore 18.00 alla recita del Santo Rosario e di seguito alla celebrazione della S.Messa, presieduta da un sacerdote parroco del Decanato di Cormòns/Gradisca d’Isonzo: i pass possono essere ritirati presso l’Ufficio Parrocchiale in via Pozzetto 6 a Cormòns, fino a loro esaurimento.

Trigesimo don Fausto

Guarda la galleria fotografica

Trigesimo don Fausto

E’ passato già un mese, e sembra oggi, ma ci manchi tanto. Sei stato esempio da seguire. Hai dato.

             Hai dato tanto e ci hai insegnato.

             Sempre una parola di conforto a tutti, a tutte le ore del giorno e della notte. Sempre con i bisognosi, con i poveri, con chi aveva bisogno di te. Arrivavi nelle case di tutti. Una parola gentile, un affidarsi al Signore. Ti ricordiamo stasera con questa Santa Messa ed è come se tu fossi presente. Il Signore ti ha chiamato a Se, una notte e tu hai detto si, e ci hai lasciati, con il rosario fra le mani. Ora sei nei cieli, a continuare la tua Missione.

“Quello che sono è dono di Dio”. Don Fausto, da celebrazione per il suo cinquantesimo “Ho copiato. Vivo come certi che fanno a scuola, che copiano il compito. Ho copiato da tanti. Dagli ammalati, da quelli che mi hanno preceduto. Ho continuato a copiare ed ho copiato la santità, la gioia, di quelli che ho incontrato e mi è entrata dentro.”

Presepi da vedere

2020_presepeLe famiglie ed i commercianti di via Brolo e via Zorutti, volendo “strappare un sorriso alla gente”, hanno voluto creare un piccolo presepe-villaggio da osservare con attenzione. Molto significativo anche il Presepe che le Suore della Provvidenza hanno allestito in Portineria del Convento: sembra incompleto… ma non è così: il Natale del Signore è sempre da accogliere, da completare nella nostra vita, soprattutto nelle scelte di ogni giorno: ricordiamo che noi siamo il Natale di Dio!

Celebrazioni Natalizie

Celebrazioni  Natalizie

Incontro catechiste

Alla vigilia della ripresa dell’Anno Catechistico, dopo lcatechistia pausa natalizia, le Equipe di catechesi si ritroveranno per un momento di verifica intermedia del percorso e la programmazione per l’avvenire. Infatti è importante fermarsi per fare “Il punto della strada”, ricaricarsi per poi riprendere, con più slancio e gusto, il proprio servizio educativo:


l’Equipe Catechiste “Primo Anno” s’incontrerà martedì 5 gennaio alle ore 16.30;
l’Equipe Catechiste “Secondo Anno” s’incontrerà giovedì 7 gennaio alle ore 16.30.


(Gli incontri avverano secondo le modalità PaD)

Festa di Santa Maria Madre di Dio

Guarda la galleria fotografica

Prima celebrazione eucaristica del nuovo anno: festa di Santa Maria Madre di Dio. Custodire e meditare sono i verbi che caratterizzano il Vangelo di oggi. Come fece Maria, durante l’incontro con i pastori, così anche noi oggi siamo tenuti a custodire la parola del Signore e meditare su di essa.

Affidiamoci nuovamente al Signore e rinnoviamo in noi la speranza dove la speranza non è la certezza che una cosa evolverà positivamente per noi, ma la certezza che quella cosa avrà un senso, comunque vada a finire.

Buon anno a tutti!

“Gesù a tavola”: dotta meditazione di don Geretti

E’ stata una serata molto interessante quella organizzata dal Gruppo missionario che ha visto la presenza in Duomo di don Alessio Geretti che ha Ultima Cenasvolto una meditazione su “Gesù a tavola”. Un incontro nato in seguito alla realizzazione del ricettario “52 menù per i giorni di festa” e dalla riflessione che, in base sui testati evangelici, Gesù non disdegnava stare a tavola.
Don Geretti, sacerdote friulano noto per essere il curatore delle mostre che si tengono a Illegio, ha illustrato e commentato, legando la bellezza artistica delle opere al loro significato evangelico, dodici dipinti raffiguranti i momenti trascorsi da Gesù a tavola. Dell’Ultima Cena sono state proposti alcuni dipinti tra i quali quelli di Salvator Dalì e del Tintoretto. Di Caravaggio è stato illustrato il dipinto a olio su La cena di Emmaus. Oltre alla cena da Simone il fariseo e da Zaccheo, don Geretti ha illustrato il “Banchetto nuziale” di Pieter Bruegel il vecchio e per finire il grande dipinto di Paolo Veronese, “La cena di Cana”, che ora si trova al Louvre a Parigi, nella stessa stanza che ospita la Gioconda di Leonardo.
Il pubblico ha seguito con attenzione e interesse le quasi due ore dell’incontro e tributando alla fine un convinto applauso al relatore.

C.pa.pa. e assemblee parrocchiali rileggono la pandemia alla luce della Parola

la nube luminosaI Consigli pastorali parrocchiali di Cormons e Borgnano e i rappresentanti delle assemblee parrocchiali di Brazzano e Dolegna del Collio si sono riuniti sulla piattaforma zoom per l’esame di un ristretto ma pregnante ordine del giorno. Nell’introduzione il parroco don Paolo Nutarelli ha ricordato don Fausto, la cui perdita ha colpito tutte le comunità della Collaborazione pastorale e le tante persone che lo hanno conosciuto, apprezzato, amato.
E’ stato poi deciso di presentare entro la prima decade di gennaio la scheda sulla lettera pastorale del vescovo Carlo per una rilettura sapienziale della pandemia alla luce della Parola chiedendo a tutti una propria riflessione o proposta, che sarà poi sintetizzata in una scheda da parte della giunta del C.pa.pa.
E’ stato poi discusso e approvato il calendario dei riti natalizi alla luce anche delle ultime disposizioni emesse dalla curia arcivescovile, calendario che viene presentato dettagliatamente a parte.
Tra le varie il rappresentante del Masci Paolo Modotti ha ricordato che quest’anno non giungerà dall’Austria la Luce di Betlemme, ma che esiste ancora la luce dello scorso anno e questa potrà essere utilizzata per accendere la quarta candela dell’Avvento e alimentare anche, se fosse, possibile, la luce che arde dinanzi ai tabernacoli delle chiese per testimoniare la presenza di Gesù Eucaristia.

S. Messa ultimo giorno dell’Anno Civile: Canto del Te Deum Laudamus

Guarda la galleria fotografica

Canto Te Deum Laudamus Duomo CormonsTe Deum Laudamus, dal latino “Dio ti lodiamo”, è l'inno cristiano di ringraziamento per eccellenza e viene cantato tradizionalmente la sera del 31 dicembre per ringraziare il Signore dell’anno appena trascorso.

Il 2020 è stato un hanno difficile ma, come ha evidenziato mons. Paolo Nutarelli, vogliamo ringraziare il Signore perché ci è stato vicino in tutti quei momenti di sconforto e difficoltà.

Alla fine il Coro di Sant’Adalberto, che ha accompagnato la celebrazione Eucaristica con i suoi canti, ha intonato il canto del “Te Deum Laudamus”.

Sul Monte Quarin … la Stella

La Stella sul QuarinAnche quest’anno, l’Associazione “Fulcherio Ungrispach” in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e numerosi volontari, ha acceso, come tradizione, la stella di Natale sul Monte Quarin che diventa un augurio natalizio per tutti coloro che giungono a Cormòns. Possa la Luce di Natale, come in quella notte di oltre duemila anni fa, avvolgere i nostri cuori ed indicarci la strada da percorrere. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno realizzato la tradizionale iniziativa.

Sul Monte Quarin ... ... il Presepe

Presepe Monte Quarin 202L'Associazione “Amîs Da Mont Quarine” desidera essere vicina alla Comunità realizzando un presepe fatto dai volontari nel Bosco delle Antiche Cultivar.
In questo Natale strano a causa della pandemia, la natura ed il nostro amato Quarin hanno permesso ai soci di realizare un presepe nella magia del Monte.
Il "presepe dentro il presepe” è accessibile a tutti coloro che desiderano fare del Monte la meta delle proprie camminate; soprattutto desidera essere un ulteriore segno di speranza e di nuova Vita dopo questo anno difficile per tutti.

Natale tempo di solidarietà: grazie

Raccolta borse della spesa 2020Non è un Natale qualsiasi dove i più deboli sentono maggiormente il peso di questa Pandemia. Più che mai, quindi, sentiamo il bisogno di ringraziare le tante persone ed Associazioni che ci stanno vicini nelle attività caritative e pastorali attraverso le quali si cerca di ridare dignità e speranza a quanti, a volte per circostanze tragiche, le hanno smarrita. Queste offerte, per le Comunità, sono un aiuto non indifferente e permettono di “mandare avanti” le tante iniziative ed Opere Caritative.
In questi giorni, i Volontari della Caritas Parrocchiale, in ottemperanza alla normativa vigente, sono riusciti a consegnare a domicilio la borsa della spesa a n. 72 nuclei familiari per un totale di 194 persone. Chi volesse dare il proprio contributo, di qualsiasi entità, può farlo inviando la
propria offerta a: Parrocchia di Cormòns

Iban: IT 50 C 086 2264 5500 0300 0066 219


Causale: Opere caritative ed attività pastorali.


Grazie ed ancora grazie!

Festa della Sacra Famiglia

Guarda la galleria fotografica

Festa della Sacra FamigliaLa domenica successiva al Natale la Chiesa celebra la “Festa della Sacra Famiglia”, una festa che ha come scopo quello di rimettere al centro la famiglia, nucleo fondamentale della società, celebrando la “famiglia” per eccellenza, il modello cui tendere.

Pertanto alle ore 12:00, presso l’Icona della Sacra Famiglia in Borgo Savaian a Cormons, nel rispetto delle norme vigenti, guidati da Mons. Paolo abbiamo vissuto un momento di Preghiera.

Come sottolineato dal vice sindaco di Cormons, Antonietta Fazi, specialmente in questo particolare periodo la “Festa” che si celebra oggi è ancora più importante.

Augurio di Natale: "Andiamo a vedere"

Ogni anno, nel tempo di Natale, mi regalo una storia.

Quest’anno voglio regalarmi una statuina: quella del Pastore. Voglio entrare nel presepe, per qualche istante, lasciandomi alle spalle le preoccupazioni, le paure, la sofferenza di questi mesi e settimane. Mi soffermo sui Pastori: sul loro recinto, sulla loro notte, che, forse, è anche la mia, la nostra!
Mi colpisce la loro fiducia. Si fidano dell’annuncio degli angeli.
Andiamo a vedere”: lo sforzo dei pastori può essere anche il nostro nel provare a riscoprire, ancora una volta, lo stupore di un Natale che, mai come quest’anno, ci sta interrogando! Come quella Notte fu diversa dalle altre per i pastori, anche a noi, questo Natale, può donare una novità della quale fidarci, una novità da cercare «senza indugio» e da trovare.
Andiamo a vedere”: mettiamoci in viaggio… non serve andare lontano, basta andare davanti al presepe e lì sostiamo in silenzio.
Andiamo a vedere”: un Dio neonato. Quel Bambino ribalta le carte in tavola: vorremmo un Dio che ci risolve i problemi e, invece, è Lui che ci chiede di farci  carico di Lui.
Per chi tenta di credere, Natale è un momento di rinascita: Buon Natale, Buona Nascita! La vita non dev'essere così male se Dio la abita! E Dio non si è ancora stancato dell'uomo se diventa uomo. Dio viene. E continua a venire!  

A noi ed alle nostre famiglie,
gli auguri di trascorrere, nonostante tutto, un Sereno Natale.
E nell’Anno che verrà
“la strada ci venga sempre dinanzi ed il vento ci soffi alle spalle”,
La Luce entri a brillare prepotentemente nelle nostre case,
portando speranza e calore!

Santa Messa di Natale

Guarda la galleria fotografica

È strano questo Natale in periodo di pandemia.

L’uomo è riuscito ad andare sulla Luna ma un piccolo virus è riuscito a metterlo in ginocchio. La nostra umanità è segnata dal limite, il più grande di tutti è la morte. Il Natale non è l’occasione per far finta di niente, che tutto vada bene, ma può essere l’occasione per illuminare l’oscurità che stiamo vivendo. In questo contesto di fragilità umana Dio vuole rivelarsi.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon