Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

AiutoCompiti, il doposcuola in Ric.

Continua, in Ric, l’esperienza “AiutoCompiti”, una bella occasione in cui alcuni giovani educatori affiancano i ragazzi nei compiti scolastici domestici. Ricordiamo che il progetto, è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dal Ric Cormòns e, anche quest’anno, è stato “premiato” dalla Conferenza Episcopale Italiana che, attraverso l’Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa, ha desiderato cofinanziare il progetto di aiuto/sostegno per i preadolescenti. Informazioni in Ufficio Parrocchiale, nei pomeriggi, dal lunedì al venerdì.

Borgnano e Ruttars in festa per i Patroni

A BORGNANO…Santa Fosca


Mercoledì 10 febbraio, giovedì 11 febbraio e venerdì 12 febbraio, verrà vissuto il Triduo in preparazione alla Festa di Santa Fosca, con la preghiera del Santo Rosario alle ore 18.30, a cui seguirà la S.Messa alle ore 19.00. La festa culminerà domenica prossima 14 febbraio con la Solenne Celebrazione Eucaristica alle ore 11.00.


A RUTTARS…

San ValentinoDomenica prossima 14/02, faremo festa ricordando San Valentino. Alle ore 10.00 verrà celebrata la Santa Messa Solenne. Ad accompagnare questo momento importante della Comunità, ci sarà il suono delle campane con la presenza degli Scampanotadors di Mossa.

Attenzione: quest’anno, a causa dell’emergenza epidemiologica, sia a Borgnano che a Ruttars vengono sospese le Processioni. Al termine della Celebrazione Eucaristica verrà, comunque, come tradizione, benedetto il pane da portare successivamente a casa e condividerlo con i… congiunti!!!

“Una crisi da non sprecare: Orientarsi nel Tempo dell’incertezza” Riflettiamo sulla politica

Una crisi da non sprecareContinuano on-line, e trasmessi in diretta sui canali social della Diocesi, gli incontri di riflessione in questo tempo di Covid-19 relativi alla nostra società. Nell’incontro di mercoledì 10 febbraio, Gianni Borsa corrispondente dell’agenzia stampa SIR da Bruxelles e presidente dell’AC di Milano dialogherà con Luca Grion, docente di filosofia morale e direttore della SPES sul tema “politica ed Europa”. (Giovedì 18 febbraio verrà proposto ultimo incontro sulla Chiesa.)

Ulteriori appuntamenti della settimana

Martedì 9 febbraio, alle ore 20.45 in modalità PaD, s’incontrerà il Consiglio Parrocchiale dell’Azione Cattolica.

Gruppo della Parola

UNICAMENTE in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google Meet, il lunedì alle ore 20.30, don Mauro guida il Gruppo della Parola. Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso in questa prima parte dell’anno:

 Clicca qui:   Partecipa all'incontro 

 

Memoria liturgica di Sant'Apollonia

Sant'ApolloniaMartedì 9 febbraio, alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la S.Messa ricordando questa Santa Martire del III secolo. Ricorda così il MARTIROLOGIO ROMANO:

“Ad Alessàndria il natale di sant'Apollónia, Vergine e Martire, alla quale i persecutori, sotto Décio, prima estrassero tutti i denti, poi, innalzato ed acceso un rogo, minacciarono di bruciarla viva, se non avesse pronunciato con loro empie parole; ma essa, avendo riflettuto un poco tra sè, si svincolò improvvisamente dalle mani di quegli empi, e accesa internamente da più grande ardore di Spirito Santo, si gettò nel fuoco, che le avevano preparato, così spontaneamente, che gli autori stessi di quella crudeltà rimasero sbigottiti, come si fosse trovata più pronta una donna alla morte che il persecutore alla pena.”


La sua festa, sin dall’antichità, si celebra il 9 febbraio; santa Apollonia, vergine e martire di Alessandria d’Egitto è invocata in tutti i malanni e dolori dei denti; il suo attributo nell’iconografia è una tenaglia che tiene stretto un dente.


La S.Messa in Rosa Mistica viene sospesa.

Giornata della Memoria a Cormons

E’ stato il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin a celebrare a Cormons la Giornata della Memoria, che ogni 27 gennaio Giornata della Memoria 2021commemora le vittime dell’Olocausto. Due le cerimonie che si sono svolte nel centro collinare: la prima dinanzi alla stele in via Francesco di Manzano (angolo via Cumana) eretta per ricordare i morti nei campi di sterminio; la seconda in via San Giovanni accanto alla pietra d’inciampo, posta dinanzi all’abitazione di Giuseppe Pincherle, l’ultimo ebreo residente a Cormons e deportato nel campo di Birkenau, dove è morto.
Nei lager nazisti tra il 1943 e il 1944 furono deportati 67 cormonesi, di cui 33 (quattro le donne) non tornarono a casa. La maggior parte fu catturata dai tedeschi perché accusata di far parte delle formazioni partigiane. Il più giovane si chiamava Mario (Primo) Grassetti ed è morto ad appena 17 anni a Flossemburg; la più anziana Lucia Brandolin, di 74 anni, deportata ad Auschwitz, dove morì, solo perché era la madre di Giovanni Battista (Vanni) Padoan, comandante della divisione partigiana Garibaldi-Natisone.

Festa del perdono per 56 bambini

Guarda la galleria fotografica

Festa del PerdonoGiovedì scorso, i 56 bambini del secondo anno di catechesi, si sono ritrovati in duomo per la festa del perdono. Solo loro, le catechiste e don Paolo, per vivere questa nuova esperienza. La riconciliazione.

Il vivere, attraverso il sacerdote, lo sguardo d’amore di Gesù.

E’ proprio questo sguardo d’amore di Gesù il motivo che rende ogni confessione un grande motivo di gioia e riconoscenza sia per il penitente che per tutta la Chiesa. E’ un incontro, quello con il perdono di Dio e della Chiesa, degno di essere preparato con cura, di essere celebrato con grande dignità e di essere festeggiato nella gioia, proprio come ci invita Gesù

Oasi della Riconciliazione

Ogni settimana, è possibile trovare un sacerdote per vivere il Sacramento della Riconciliazione o per un confronto spirituale:Padre Misericordioso

  • venerdì dalle ore 09.30 alle ore 11.30 presso il Santuario di Rosa Mistica;

  • sabato dalle ore 17.30 alle ore 18.30 presso la Chiesa di San Leopoldo.

Adorazione Eucaristica

Adorazione EucaristicaOgni venerdì, in Santuario dalle ore 09.30 fino alle ore 11.30 (ed il terzo sabato del Mese, in San Leopoldo dalle ore 17.45, la prossima sarà il 20 febbraio), viene vissuta la Preghiera Silenziosa di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione. Lasciamoci avvolgere dal Signore e contempliamo l’Amore che si fa pane e che diventa presenza in mezzo a noi.

Madonna Candelora

Guarda la galleria fotografica

La sera di martedì 2 febbraio, nelle chiese della nostra parrocchia si è celebrata la messa in ricorrenza della Madonna Candelora al termine delle quali sono state distribuite le candele benedette.

Vediamo insieme il significato di questa giornata.

Per  la Chiesa Cattolica il 2 febbraio rappresenta la festa liturgica della presentazione di Gesù al Tempio, ricorrenza dalle origini antiche, risalente all'epoca romana. Il mese di febbraio infatti era dedicato alla purificazione, dove fare processioni e fiaccolate per le vie della città, riti che servivano ad allontanare le tenebre dell’inverno.

Questa giornata ha poi subito rimaneggiamenti ed intrecci con la tradizione religiosa per cui la Chiesa decise di dedicare la giornata del 2 febbraio alla Purificazione di Maria, a 40 giorni dalla nascita di Gesù. Perchè 40 giorni? L'usanza ebraica, considerava infatti ogni donna che partoriva un maschio, come impura per i 40 giorni successivi al parto. Trascorsi i quali doveva recarsi al Tempio di Gerusalemme per purificarsi.

La festa della Candelora segna per i cristiani la fine del tempo di Natale, il giorno in cui in molte case si mettono via i simboli natalizi come luci, albero e presepe per dare inizio al periodo carnevalesco. I fedeli durante la liturgia ricevono una candela e tradizione vuole che il simbolo della Luce di Cristo, venga appesa alle pareti domestiche insieme a 2 immagini di Gesù e della Madonna.

Festa del Perdono

Festa del perdonoGiovedì 4 febbraio 2021, in Duomo a Cormòns, 56 bambini del II anno della catechesi, vivranno la Festa del Perdono dove, per la prima volta, sperimenteranno la grazia sacramentale della Riconciliazione nella quale ogni battezzato può sentire l’abbraccio del Padre che perdona ed accoglie. La “confessione”, così, diventa un’occasione d’incontro con un Dio che dice, attraverso il sacerdote, tutto il suo amore, il suo perdono, il suo «tifo» continuo affinché la vita del bambino e di chi gli sta accanto, sia bella, buona e felice.

La celebrazione sarà vissuta tenendo conto delle normative anticontagio in vigore.

"Una crisi da non sprecare: Orientarsi nel tempo dell’incertezza" Riflettiamo sul lavoro

Continuano on-line, e trasmessi in diretta sui canali social della Diocesi, gli incontri di riflessione in questo tempo di Covid-19 relativi alla nostra società. Nell’incontro di giovedì 4 febbraio, Marco Bentivogli, coordinatore nazionale di Base Italia, già segretario nazionale Fim CISL, dialogherà con Guido Baggi, giornalista, sul tema “Economia e diritto al lavoro”.
(Mercoledì 10 febbraio verrà proposto ultimo incontro su politica ed Europa.)

Chiesa di San Leopoldo

Guarda la galleria fotografica

La chiesa di San Leopoldo, conosciuta dai cormonesi anche come "la chiesa dei frati".

Punti di vista diversi dal solito. Da quelli che i nostri occhi sono abituati a vedere. La pandemia ha in parte cambiato le nostre abitudini, Adesso le visite sono virtuali. Abbiamo cercato, anche questa volta di proporvi delle immagini che non vediamo spesso, Lasciamo andare nella meditazione, nella preghiera. Abbiamo tutto il temoo che ci serve.

Giornata della Vita Consacrata

Quella della “Madonna Candelora”, è una festa preziosa nella tradizione della vita consacrata: come Gesù è "presentato" al cospetto di Dio, così i religiosi vogliono consegnare la loro vita alla tenerezza di Dio ed a servizio del Regno. Vogliamo ringraziare ogni consacrato e consacrata (in modo particolare le Suore ammalate) che, con la preghiera, ci stanno accanto in ogni nostra attività pastorale. Le Suore della Provvidenza, nel pomeriggio di oggi 31 gennaio, vivranno un momento di preghiera particolare, guidato dai sacerdoti della Comunità. (Per l’occasione vengono sospesi la recita del Santo Rosario ed il Canto dei Vespri del pomeriggio)

Gruppo della Parola

UNICAMENTE in modalità PaD - pastorale a distanza -, su piattaforma Google Meet, il lunedì alle ore 20.30, don Mauro guida il Gruppo della Parola.
Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso in questa prima parte dell’anno:

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

Tesseramento 2021- RIC CORMONS, NOI ASSOCIAZIONE

In queste settimane, in Ufficio Parrocchiale sarà possibile effettuare l’iscrizione o il rinnovo della Tessera di appartenenza al nostro Circolo per questo 2021!! Infatti, associarsi al Ric Cormòns è sentirsi parte di un progetto che abbraccia il nostro territorio (la Collaborazione Pastorale di Cormòns con le Parrocchie di Sant’Adalberto, Santa Fosca, San Giuseppe e San Giorgio) dove bambini, ragazzi, giovani, adulti e famiglie sono i protagonisti di questo crescere insieme. Ci piace ricordare che il Ric Cormòns, iscritto nel Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale di cui all’articolo 20 della legge regionale n. 23/2012, al numero 505, ha potuto sostenere e sviluppare importanti attività e progetti. “FARE LA TESSERA DEL RIC” è condividere un progetto ed un sogno: fare del Ric un luogo di aggregazione ed un luogo di educazione. Infatti il Circolo accoglie, associa, “tessera” tutti coloro (bambini e bambine, adolescenti e giovani, adulti uomini e donne, famiglie) che si riconoscono nei valori di Comunità e servizio proposti dalla Parrocchia e dal Ricreatorio stesso.

Le quote per il 2021 sono rimaste invariate:
€ 7,00 per i maggiorenni; € 5,00 per i minorenni.

Preghiera di Adorazione: "Manda operai nella tua messe, Signore"

Sabato 30 gennaio dalle ore 17.40 in San Leopoldo, prima della S.Messa prefestiva, verrà vissuta la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione.

Giornata della Pace

Giornata della PaceIn modalità PaD, a livello diocesano, l’Azione Cattolica vivrà sabato prossimo 30 gennaio 2021 la Giornata della Pace.

A vari livelli, (ragazzi, giovani ed adulti) si cercherà, partendo dal Messaggio di Papa Francesco, di riflettere sul tema della Pace che non è solo assenza di guerra ma è prendersi cura dell’altro.

Accanto a numerose testimonianze di carità e solidarietà, prendono nuovo slancio diverse forme di nazionalismo, razzismo, xenofobia ed anche guerre e conflitti che seminano morte e distruzione. La pandemia, e gli altri eventi che hanno segnato il cammino dell’umanità dal 2020, ci insegnano l’importanza di prenderci cura gli uni degli altri e del creato, per costruire una società fondata su rapporti di fratellanza.

In occasione della giornata della vita consacrata suor Luisella ha portato la sua testimonianza

Testimonianza suor LuisellaPer vivere anche a Cormòns l’anno della Vita Consacrata, voluta da Papa Francesco dal 30 novembre 2014 al 2 febbraio 2016, domenica 1° febbraio durante l’omelia suor Luisella della Congregazione della Provvidenza ha portato la testimonianza della sua vita. L’Arcivescovo Carlo ha proposto ai parroci dell’Arcidiocesi di Gorizia di chiedere ad una consacrata o ad un consacrato di portare la sua testimonianza durante le Celebrazioni Eucaristiche di domenica 1° febbraio, vigilia della Festa della presentazione del Signore al Tempio, giornata dedicata dalla Chiesa Cattolica alla Vita Consacrata. Le parrocchie della collaborazione pastorale di Cormòns sono comunità cristiane fortunate, perché al suo interno ci sono due comunità di consacrate quella delle Suore della Provvidenza presso il Santuario di Rosa Mistica e quella delle Pastorelle presso la canonica di Brazzano. La loro vita è una testimonianza continua del Vangelo per tutti i cristiani.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon