Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Cristo Eucaristico

Cristo EucaristicoIl giovedì santo molti avranno osservato un insolito calice con il Cristo posato sulla mensa, ma pochi sanno che si tratta di un antico Cristo Eucaristico, realizzato nella prima metà del Cinquecento da un anonimo intagliatore in ambito veneto-friulano, scolpito su legno e dipinto. Dal punto di vista iconografico si tratta di un’opera unica nel territorio goriziano, un Cristo eucaristico simile lo si trova solo in una croce processionale datata 1571 proveniente dal tesoro di Grado.
Il Cristo eucaristico cormonese presenta in alcuni tratti uno stile gotico. La sua figura lignea, dal volto sofferente, il capo reclinato e le braccia conserte sul grembo, all’altezza dei fianchi è posta entro un calice dalle forme rinascimentali, ornato da foglie d’acanto. Quest’opera d’arte non più utilizzata è oggi conservata nel museo parrocchiale.

Oggi in questi tempi difficili siamo chiamati a vivere da risorti

Nell'omelia della Veglia Pasquale monsignor Paolo Nutarelli ha detto che questa epidemia “fa venire in mente le tante persone colpite dal virus non sono Veglia di Pasqua 2021riuscite a venirne fuori; penso a chi ha lottato e sta lottando negli ospedali penso a chi, vivendo la via crucis di altre patologie, a causa di questa situazione emergenziale non ha accesso alle cure che in altri tempi avrebbe avuto. C’è poi la conseguenza economica, educativa, relazionale che ci porterà come singoli e come comunità cristiana a trovare strade e percorsi nuovi per riscoprire la solidarietà tra noi”. E in questi tempi la solidarietà non è mancata e lo ha sottolineato don Paolo ringraziando “le tante persone che, in modi diversi e peculiare, hanno dato il loro contributo per aiutare chi è nel bisogno”.
Abbiamo bisogno tutti di questa Luce e la Veglia, che attraverso i suoi simboli e le sue letture ci ha fatto ripercorrere la storia della salvezza, se non cambia miracolosamente la nostra vita, ci indica però un percorso. “Ci ricorda che il calvario è una dimensione della nostra sofferenza – ha detto don Paolo -. Non è l’ultima, perché l’ultima dimensione è la Vita. Il simbolo del cristianesimo è una croce, non perché Gesù è morto in croce, ma perché la sua resurrezione ha dato un senso a quella croce. La Pasqua non è una questione di sentimentalismo - ha proseguito il parroco -, la croce non sparisce e le nostre ferite non scompaiono, ma è l’ottica della Resurrezione che dà loro un senso. La croce di Cristo è il segno della speranza che non delude”.

AiutoCompiti Aprile/Maggio 2021

AiutoCompitiÈ ripresa in Ric, l’esperienza formativa di “AiutoCompiti”, una bella occasione in cui alcuni giovani educatori affiancano i ragazzi nei compiti scolastici domestici. “AiutoCompiti”, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, si svolgerà nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ed al sabato dalle ore 09.00 alle ore 11.00, nelle sale del Ricreatorio. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dal Ric Cormòns e, anche quest’anno, è stato “premiato” dalla Conferenza Episcopale Italiana che, attraverso l’Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa, ha desiderato cofinanziare il progetto di aiuto/sostegno per i preadolescenti.

“AIUTO COMPITI” si propone come un servizio alle famiglie per accompagnare i ragazzi nello svolgimento dei compiti aiutandoli, soprattutto, nella comprensione delle consegne e per aiutare i ragazzi a vivere con serenità il loro impegno scolastico cercando di fortificare la loro motivazione, specie in questi mesi segnati dalla pandemia.

La Preghiera per le Vocazioni

La Preghiera per le VocazioniOgni venerdì mattina, in Rosa Mistica fino alle ore 11.30 ed indicativamente il terzo sabato del mese in San Leopoldo alle ore 17.45 (17 aprile ndr), ci ritroviamo in preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione e per i nostri seminaristi. In questi giorni il nostro Francesco, che sta proseguendo gli studi a Varsavia, ci ha inviato un bellissimo augurio pasquale:

Memoria di suor M. Gemmarosa

suor M. GemmarosaMEMORIA
di
Suor  M. GEMMAROSA
dell’Immacolata
(Angela MARTIN)

nata a Pravisdomini  (Pordenone)
il 21 aprile 1923

morta a Cormòns (Gorizia)
il 12 aprile 2021

76 anni di Consacrazione Religiosa

“Entrate nella gioia e nella gloria,
e rendete grazie a Dio,
che vi ha chiamato al regno dei cieli”. (dalla Liturgia Pasquale)

La vita di ogni persona contiene un proprio dinamismo, che si esprime in una attiva e continua ricerca di quanto può soddisfare la propria esigenza di felicità nel rapporto sereno con gli altri, attraverso le diverse attività a cui ci si dedica, nel tentativo di rendere anche il prossimo partecipe della gioia e della serenità che irrompe nel proprio intimo. È stata sempre questa la vitalità di suor Gemmarosa, costantemente gioiosa ed entusiasta accanto ai piccoli di tante Scuole Materne nelle quali ha svolto la propria missione di impegnata educatrice. Infatti dal lontano 1945 e fino al 2004 ella ha speso davvero tutte le sue migliori energie proprio per i bambini e, con amore di madre, ne accompagnava la crescita, facendosi tutta a tutti, nonostante le molte difficoltà e la poca salute. Prediligeva i più poveri, i più bisognosi, facendo sua direttiva l’insegnamento del nostro santo fondatore, Padre Luigi. Vicino ai bambini poi, c’erano i genitori, ai quali suor Gemmarosa rivolgeva le sue premurose attenzioni, i consigli e il cordiale incoraggiamento.

Formazione C.Pa.Pa. ed Operatori Pastorali

Incontro Consigli Pastorali ParrocchialiAbbiamo nel cuore la gioia della Pasqua che quest’anno abbiamo potuto celebrare comunitariamente, anche se con alcune restrizioni. Nel cuore della terza ondata della pandemia, la Pasqua è stata come una boccata di speranza che ha fatto bene alle nostre Comunità, sicuramente provate dal senso di incertezza nella loro capacità di pensare a come annunciare oggi il Vangelo. È quanto mai importante darsi occasioni per riflettere e cercare insieme. Questo era l’invito fatto dal Vescovo Carlo nella Lettera Pastorale “La nube luminosa” in cui ci chiede di fare una lettura sapienziale del nostro tempo e di pensare all’essenziale della vita cristiana.

Per i decanati di Gorizia – S. Andrea – Cormòns – Gradisca l’incontro di formazione sarà mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 20.30 insieme a don Lorenzo Magarelli, sacerdote della Diocesi di Trieste, docente presso lo Studio Teologico Interdiocesano del Seminario (incaricato per la pastorale universitaria e responsabile del servizio diocesano Scienza e Fede) che ci aiuterà a riflettere su cosa significa, per le nostre Comunità, la centralità della Parola di Dio e l’importanza del Battesimo.

Per partecipare ci si può connettere alla piattaforma Zoom, che permette un’interazione diretta con il relatore, tramite il link:

https://us02web.zoom.us/j/81227180597?pwd=OVJ5MFM5MmdYeWFjRGV2bTFHT045QT09

ID riunione: 812 2718 0597 Passcode: 462106

Assemblea di Brazzano

Martedì 13 aprile 2021, alle ore 20.00 nella Chiesa di San Lorenzo, è convocata l’Assemblea Parrocchiale di Brazzano per la programmazione delle prossime settimane. Tutti sono invitati, specialmente coloro che desiderano contribuire alla vita della Comunità.

Gruppo della Parola

Unicamente in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google Meet, il lunedì  12 aprilealle ore 20.30, don Mauro guida il Gruppo della Parola.Parola di Dio
Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu.

Domenica della Divina Misericordia

Divina MisericordiaDomenica 11 aprile, vivremo la Domenica della Divina Misericordia. La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: "Ora vedo che l'opera della Redenzione è collegata con l'opera della Misericordia richiesta dal Signore".

Nel pomeriggio, il Santuario aprirà alle ore 16.30 e ci sarà la possibilità della preghiera silenziosa davanti al Santissimo Sacramento (Cristo Eucarestia); alle ore 18.00 ci sarà la recita della “Coroncina della Divina Misericordia”. Alle ore 18.30, verrà celebrata la S.Messa.

Lunedì dell'Angelo a Dolegna (06-04-2021)

Guarda la galleria fotografica

Lunedì dell’Angelo, più comunemente chiamato Pasquetta. Per la nostra comunità di Dolegna, come per tutti noi, una ricorrenza da non dimenticare. La Santa Messa è stata celebrata da don Paolo alla presenza di quanti hanno potuto partecipare. Un momento di preghiera e di ritrovo anche se con tante limitazioni. Il pensiero è rivolto al nostro don Fausto, sempre presente a Dolegna. Sempre una parola di conforto a chi ne aveva bisogno.

Pasqua a Ruttars (05-04-2021)

Guarda la galleria fotografica

Domenica di Pasqua nella piccola chiesetta della frazione di Ruttars. Presenti alla Santa messa i fedeli del paese, viste le limitazioni agli spostamenti. Don Josef ha officiato la cerimonia.

La Pasqua cristiana celebra la Risurrezione di Cristo, avvenuta il terzo giorno dopo la sua Crocifissione al Calvario. La Domenica è la festa della Resurrezione di Gesù all'interno delle Chiese e delle famiglie cristiane avvenuta, quest’anno in modo più contenuto.

Martedì di Pasqua - chiesa della Subida

Guarda la galleria fotografica

È un rito iniziato all’indomani del terremoto di Lubiana del 1895 che fece tremare la terra anche a Cormòns. Questa mattina, Cormons ha quindi rinnovato il suo voto, celebrando come da tradizione la santa messa presso la chiesa della Subida. Un evento che si ripete ogni  primo martedì dopo Pasqua, per ringraziare il Signore di non aver subito danni in quella tragedia verificatasi alla fine del XIX secolo.

 “Nonostante sia ritornato improvvisamente l’inverno c’era una discreta presenza di persone.  “Nel cormonese è tradizione andare nelle varie chiese nei due giorni successivi Pasqua. Lunedì si va quindi sul monte Quarin, quest’anno spostato a Rosa Mistica, e martedì alla Subida, mentre la festa si teneva a San Quirino”. L’introduzione del voto legato al sisma sloveno nacque dall’allora parroco, in segno di riconoscenza.

Un significato ulteriore, quindi, a una celebrazione cristiana. L’evento, inoltre, è così sentito nella zona che alcuni chiedono anche il permesso dal lavoro, per essere presenti. Il tutto assume ancora più significato all’interno del luogo sacro, conosciuto come chiesa del Cristo ma originariamente dedicato alla Madonna. Risalente alla fine del Cinquecento, la sua storia è legata a quella delle miracolose gocce di sudore che sgorgarono da un crocifisso che si trovava in un’ancona posta sulla strada che conduce a Medana.

Sostieni il Ric

Ric CormonsRicordiamo che, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormòns che, essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille

il CODICE FISCALE del Ric Cormòns:
91035880318
ed apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Lunedì dell’Angelo a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Lunedì dell'AngeloIl giorno successivo alla Pasqua, detto comunemente Pasquetta o lunedì in Albis, è chiamato anche lunedì di Pasqua.

Questa festività che “allunga” quella di Pasqua, prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l'incontro dell'angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù.

Lunedì dell'Angelo (Pasquetta) in Rosa Mistica

Guarda la galleria fotografica

Lunedì, giorno seguente la Pasqua, a Cormòns era consuetudine celebreare la Santa messa nella chiesetta sul monte Quarin con la partecipazione dei rappresentanti della cittadina austriaca Harmagor e con la presenza del Vescovo Dino, che ci ha lasciati.

Quest’anno, in piena zona rossa, tutto ciò non è potuto avvenire. Niente Festa sul colle organizzato dagli alpini cormonesi a cui dobbiamo un grazie di cuore per la loro costante presenza sul territorio sempre pronti nel bisogno. Siamo fortunati, rispetto lo scorso anno, dove sono state annullate tutte le cerimonie religiose. Ci sono molte regole da rispettare, ma il poter andare a messa la domenica e nelle feste, ci riapre la speranza di un ritorno, anche in parte alla vita quotidiana. Essere finalmente presenti alle messe e non seguirle da casa è tutt’un altro partecipare. Niente strette di mano. Il sorriso nascosto dalle mascherine, ma c’è la presenza.

Quest’anno quindi, si celebrato il lunedì di Pasqua nel Santuario di Rosa Mistica, alla presenza degli alpini che ci hanno salutati con la preghiera dell’alpino.

Domenica di Pasqua a Brazzano (04-04-2021)

Guarda la galleria fotografica

Domenica di Pasqua a Brazzano.

Santa messa officiata da don Josef. La comunità era presente, rispettando le distanze.

Un momento di gioia per i nostri bambini presenti che hanno potuto riassaporare il piacere dello stare assieme. Al termine è stato distribuito il pane. Pane da spezzare assieme alla famiglia. Quest’anno le celebrazioni per la Pasqua si sono potute celebrare. Un passo avanti nella lotta per sconfiggere il virus.

Un passo avanti per il ritorno alla normalità. Lo stare assieme è importante non solo per i bimbi, anche per gli adulti.

Martedì di Pasqua

Martedì 6 aprile, nella Chiesa del Crocefisso della Subida, si celebra la S.Messa di Ringraziamento, alle ore 10.30, nel ricordo di un voto sciolto dai Cormonesi in occasione di un terremoto del passato che colpì le nostre zone, ma senza danneggiarle. L’ingresso in Chiesa potrà avvenire nel rispetto di tutte le norme anticontagio.

Domenica di Pasqua in duomo a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Ancora una Pasqua “limitata” quest’anno. Il virus ci impone limitazioni in diversi aspetti della nostra vita,  ci isola. Limita i nostri spostamenti, limita le relazioni interpersonali, nega a molti la possibilità di lavorare, nella malattia isola le persone senza dare loro la possibilità di ricevere conforto dalla visita di un parente o un amico. Il nemico da combattere rimane invisibile e può nascondersi anche tra le spoglie della persona amata. Per difenderci, il rischio di alzare ulteriori barriere tra le persone è reale, forte, sempre in agguato.

Nel giorno di Pasqua Gesù ci ricorda che con il suo sacrificio ha vinto la morte ed è sempre vicino a noi, se lo vogliamo. Cerchiamolo nella preghiera e viviamo la fede da risorti: non per cambiare il mondo ma per cambiare un po’ noi stessi per diventare portatori di gioia e di speranza.

Buona Pasqua a tutti!!!

Cristo è veramente risorto!

La Pasqua a Borgnano (4/4/2021)

Guarda la galleria fotografica

Santa messa di Pasqua a Borgnano (2021-04-04)

"Gesù è risorto in questa storia odierna che viviamo ancora qui" 

Con queste parole don Mauro ci ha voluto mandare un messaggio di speranza e coraggio nell'omelia di celebraziione della Pasqua nella chiesa di santa Fosca a Borgnano.

In questa seconda Pasqua celebrata nel tempo della pandemia don Mauro ci ricorda che "Gesù risorge oggi, vita viva e vera. Masso che rotola via dall'imboccatura del sepolcro, ma anche dall'ingresso delle nostre anime."

"Fratelli e sorelle", ha continuato don Mauro, "lasciamo farci nuovi dal signore Gesù che è risorto e diventiamo testimoni della sua Pasqua"

Al temine della celebrazione mons. Paolo ha voluto mandare un augurio a tutti i presenti ed alle loro famiglie di buona Pasqua di resurrezione.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon