Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa del “Cristo Eucaristico” nell’infermeria delle suore

Guarda la galleria fotografica

Festa del Cristo RisortoPer le Suore della Provvidenza, la Festa di Cristo Re assume una particolare solennità. Domenica 22 novembre, dopo la S.Messa celebrata in “Infermeria”, infatti, è stato esposto Cristo Eucarestia per la preghiera personale delle Suore; nel pomeriggio, alle ore 15.00, c’è stata la Processione lungo i corridoi della Casa ed, a seguire, il Canto dei Vespri nel Santuario di Rosa Mistica alle ore 16.15. Quest’anno l’emergenza epidemiologica non ci ha permesso di partecipare come sempre ma, con l’affetto e la preghiera, abbiamo accompagnato il Signore mentre “incontra” le nostre sorelle anziane ed ammalate.

Il Nuovo Messale

Il Nuovo MessaleCon l’inizio dell’Avvento, in tutte le Chiese del Nord-Est, verrà introdotto il nuovo Messale Romano. Questa terza edizione è stata aggiornata sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico e, oltre alle variazioni ed agli arricchimenti della terza edizione tipica latina, contiene anche altri testi facoltativi di nuova composizione, adatti al linguaggio ed alle situazioni pastorali delle Comunità di oggi. Le novità più evidenti del Messale, scaturito dal Concilio Vaticano II, riguardano le preghiere. Nel Padre Nostro, non si dirà più «non ci indurre in tentazione», ma «non abbandonarci alla tentazione» e bisognerà aggiungere un “anche”: «come anche noi li rimettiamo». Un’altra modifica riguarda il Gloria, dove «pace in terra agli uomini di buona volontà» dovrà essere sostituito da «pace in terra agli uomini, amati dal Signore». Oltre a queste novità rivolte a tutti i fedeli, vi sono quelle destinate ai sacerdoti, come ad esempio nelle parole pronunciate nell’atto di consacrazione del pane e del vino. Il libro del Messale non è soltanto uno strumento liturgico, ma un riferimento puntuale e normativo che custodisce la ricchezza della tradizione vivente della Chiesa, il suo desiderio di entrare nel mistero pasquale e di attuarlo nella celebrazione e di tradurlo nella vita.

Dal Burkina Faso un grazie al Gruppo missionario

Il Gruppo missionario della parrocchia di Cormons da alcuni anni è impegnato a raccogliere fondi per finanziare progetti che i missionari della diocesi e le Suore della Provvidenza attuano in Africa a favore di quelle popolazione. I fondi sono stati raccolti in particolare con i proventi derivanti dal mercatino natalizio e dalla partecipazione alla Fieste da viarte, che quest’anno non si è potuta svolgere a causa della pandemia da Covid-19.

Parte consistente di questi fondi sono stati inviati a Ivana Cossar che in Burkina Faso ha avviato da 16 anni il progetto “Un sorriso per il futuro” per aiutare i bambini, le bambine di quel Paese nel campo scolastico. Si è partiti nei primi anni  con migliaia di bambini che hanno potuto  frequentare la scuola dell’obbligo, poi negli seguenti l’accento è stato rivolto agli studenti meritevoli di scuole medie e lice e in questi ultimi anni anche agli universitari,

Ivana Cossar  ha voluto ringraziare con un lettera  il Gruppo missionario cormonese esprimendo “la gratitudine per l’aiuto utile e prezioso grazie al quale molti ragazzi e ragazze possono studiare e sperare in condizioni di vita migliori”. Proprio recentemente grazie anche ai sostegni avuti una giovane, Nadèga Ovedraogo, ha ottenuto il diploma di maestra elementare.

Giornata del Ringraziamento a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Giornata del Ringraziamento a CormonsA novembre, come tutti gli anni, si celebra nella nostra Comunità Parrocchiale la Giornata del Ringraziamento: il Giorno in cui lodiamo e ringraziamo il Signore per i frutti che la Terra ci ha donato.

Anche quest’anno, nel rispetto delle norme sanitarie in vigore, la nostra Comunità ha voluto ricordare questo momento particolare.

Oggi è toccato alla Comunità di Cormons fare festa e ringraziare il Signore durante la S.Messa in Duomo, anche se non c’è stata la consueta sfilata per le vie cittadine e la Benedizione dei trattori e dei mezzi agricoli.

Avvento ... Missionario

In attesa degli sviluppi normativi legati all’ermergenza epidemiologica COVID-19, rimane “in stand by” il Mercatino Missionario che dovrebbe aprirsi indicativamente nel mese di dicembre. Nel frattempo, il Gruppo Missionario ha iniziato la vendita della LOTTERIA MISSIONARIA - edizione 2020 e si accinge alla presentazione del ricettario “52 menù per i giorni di festa”: una raccolta alla quale hanno contribuito gli chef dei ristoranti del territorio.
I proventi di queste iniziative saranno devoluti alle missioni operanti nel Togo e nel Burkina Faso.
In queste settimane, è giunta in Parrocchia, la lettera di ringraziamento di Ivana Cossar che, in Burkina Faso, in questi anni ha avviato il progetto “Un sorriso per il futuro” per aiutare i bambini e le bambine di quel Paese nel campo scolastico. Nella lettera, la missionaria elenca le iniziative che vengono portate avanti nella loro realtà, proprio grazie all’aiuto finanziario del Gruppo Missionario cormonese: donazione di una giostra per la scuola materna di Nunà, finanziamenti per borse di studio per le scuole superiori, università e dottorati di ricerca per studenti meritevoli e con poche risorse personali, acquisti di libri per la biblioteca dei liceo M’Baga Tuzindè di Nunà; approvvigionamento di latte per l’orfanatrofio di Nunà. Scrive Ivana: “il vostro impegno e la vostra solidarietà ci edificano e ci infondono coraggio. A voi il centuplo in salute e serenità”.

Judrio, i premiati del concorso fotografico

L’associazione Judrio ha comunicato i risultati del concorso fotografico sul tema “La valleAlta valle dello Judrio dello Judrio”. La giuria ha assegnato il primo premio a Fausto Mattellone, il secondo a Ermes Cabas, il terzo a Danilo Tiussi. Sono state poi segnalate  le opere inviate dalla dodicenne Doris Gon e da Christine Casapicola, Matteo Caucig, Enzo Cristancig, Marco Gon, Roberta Grubelli e Dario Maghet. Tutte le foto dei premiati e dei segnalati verranno stampate su pannelli di grande formato per essere esposte assieme a un centinaio di altre raccolte negli anni scorsi dall’associazione Judrio in una grande mostra dedicata agli aspetti naturalistici e al carattere storico e culturale della valle dello Judrio. Questa mostra era stata programmata nel corso di questo mese di novembre nella Sala civica del Comune di Cormons, ma le attuali restrizioni imposte dalle misure di contenimento del contagio da Covid-19 ne hanno reso necessario il rinvio e la riprogrammazione nel mese dicembre o comunque in data da destinarsi.

La premiazione pubblica dei vincitori e dei segnalati resta prevista in concomitanza dell’inaugurazione di tale mostra che sarà  allestita a cura dell’associazione Judrio e che si prevede successivamente itinerante nei comuni rivieraschi dello Judrio.

Omaggio a Brazzano ai Caduti in guerra

Omaggio caduti della Prima GuerraSeppur in forma ridotta a causa della pandemia, anche quest’anno è stato reso omaggio, al cimitero militare di Brazzano, ai Caduti della prima guerra mondiale. Nel piccolo camposanto riposano i soldati austroungarici ma anche soldati russi, romeni e serbi fatti prigionieri dagli austriaci. La corona dell’Amministrazione  comunale di Cormons è stata deposta dal sindaco Roberto Felcaro presenti, oltre al gonfalone municipale, anche gli assessori Martina Borraccia e Massimo Falato. La corona dell’ambasciata di Russia a Roma – impossibilitata ad essere rappresentata da propri funzionari a causa del Convid-19 – è stata deposta dal Giovanni Battista Panzera, presidente della Società Cormonese Austria. Prima del termine della breve cerimonia, su iniziativa di una signora presente in cimitero, sono stati recitati a memoria dei Caduti un Pater, Ave e Gloria e  l’Eterno riposo.    

Lucciolata a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Per non dimenticare.
La lucciolata, un evento importante. Linfa di vita per tante persone che soffrono. Tante ne escono, ma tante ci lasciano. In silenzio. Per questo ma anche  per tanti altri motivi che non dobbiamo dimenticarci di loro e lo facciamo con questi eventi che si chiamano “La Lucciolata”. Una luce di speranza per tutti, anche per noi, che speriamo in un mondo migliore. Contribuiamo con poco, con quello che ci sentiamo. Il nostro contributo, che può sembrare poco, accende invece la luce di una candela. Luce di speranza .Ed è per questo che non dobbiamo far spegnere quella luce. Venerdì scorso, anche la comunità di Brazzano ha voluto ricordare tutto ciò, con la sola messa, senza processione, senza momento conviviale. Questo virus ci ha condizionati tutti, ci ha costretti a cambiare, ma non ci ha fermati quando si tratta di aiutare il prossimo.

La lucciolata a Brazzano

Venerdì 20 a Brazzano, nella chiesa di San Lorenzo, verrà  stata celebrata una Messa nella quale saranno ricordati, nella preghiera, i malati oncologici terminali ed i loro parenti.

E’ l’occasione per vivere, seppur “in modo diverso”, la Lucciolata per la raccolta fondi a favore della "Casa Via di Natale", la struttura, presso il Cro di Aviano che vive solamente grazie alle donazioni.

Memoria di Suor M. Tamar

Memoria di suor M. TamarMEMORIA
di
Suor  M. TAMAR
di Gesù Agonizzante
(Elena  SANT)

nata a Eraclea (Venezia)
il 13 marzo 1925

morta a Trieste
il 14 novembre 2020

76 anni di Consacrazione Religiosa

“Bene, serva buona e fedele,
prendi parte alla gioia del tuo Signore.”
(cfr. Matteo 25, 23)

La fede ci dice che queste parole, pronunciate da Gesù in una delle sue parabole, sono ora rivolte alla cara suor Tamar, che è stata veramente buona e fedele, attenta a trascorrere ogni istante della propria vita in unione allo Sposo, compiendo tutto per suo amore. Una vita lunga, quella della nostra sorella, molto densa nel suo contenuto più bello, espressa nella dedizione incondizionata al prossimo nello scorrere delle sue giornate. Infatti era una persona mite e buona, sempre pronta all’aiuto fraterno, generosa nel sacrificio, disponibile ad offrire la propria collaborazione quando e dove c’era bisogno.

Memoria di Suor Annapia

Memoria di suor AnnapiaMEMORIA
di
Suor ANNAPIA
di Rosa Mistica

(Liliana FELTRIN)

nata a Gazzo Padovano  (Padova)
il 19 settembre 1939

morta a Cormòns (Gorizia)
il 15 novembre 2020

61 anni di Consacrazione Religiosa

“Vegliate e state pronti, perché non sapete
in quale giorno il Signore verrà”
(Matteo, 24, 42.44)

Durante la Celebrazione Eucaristica di questa domenica, penultima dell’anno liturgico, la Chiesa ci richiama alla realtà finale della nostra vita terrena, spronandoci alla vigilanza costante, poiché non sappiamo davvero quando il Signore verrà a chiamarci per condurci all’altra vita. L’importante non è vivere a lungo, ma vivere “bene” il tempo che Dio ci concede, operando secondo il suo disegno di salvezza, in un clima di abbandono fiducioso alla sua volontà e alla sua provvidenza. La serenità di una persona, il suo tratto amabile, i suoi rapporti sempre rispettosi verso ogni fratello, indicano con chiarezza l’amore che si nasconde nel cuore e che non può generare che bontà. Questo ci sembra anche il ritratto di suor Annapia, persona assai mite, giunta qui dalla Comunità di Santa Maria La Bruna da meno di due mesi. 

Giornata del Ringraziamento - Brazzano -2020

Guarda la galleria fotografica

Anche la comunità di Brazzano domenica 15 novembre ha ricordato la Giornata del Grazie con una Messa celebrata nella parrocchiale di San Lorenzo, dove il parroco mons, Nutarelli ha ribadito  l’importanza dell’acqua e il  doverla  proteggerla e tutelarla. “Oltre al Signore  - ha aggiunto – va detto grazie  anche a chi si prende cura della nostra terra”. Anche a Brazzano la cerimonia si è conclusa con la benedizione dei mezzi agricoli.

                    L'ultimo appuntamento è in programma domenica 22  a Cormons un l’offerta dei frutti della terra durante la Messa delle 10 in Duomo.

Gruppo della Parola

Gruppo della ParolaOgni lunedì, alle ore 20.30 dal Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, si potrà seguire, UNICAMENTE in modalità PaD (pastorale a distanza), su piattaforma Google Meet, la Lectio Divina settimanale che don Mauro propone alle Comunità.

Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso per tutto il mese di novembre:

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu
oppure digitando il codice pys-dnjq-zuu
(È reperibile anche sul portale www.chiesacormons.it sul Calendario)

Il Gruppo della Parola si pone come “obiettivo” la lettura e l’approfondimento del Vangelo della domenica successiva. È la Parola che guida e “sa leggere” il nostro cuore.

Sul portale www.chiesacormons.it sarà possibile riascoltare i podcast degli interventi precedenti

Percorso della Cresima a Cormòns

Inizia lunedì 16 novembre, in modalità PaD, l’itinerario di catechesi per i giovani nati nel 2005 e che desiderano  completare, nel tempo, il percorso dell’Iniziazione Cristiana celebrando il Sacramento della Cresima.
Nel primo incontro “tecnico”, svolto in presenza, sono state ricordate loro le parole del Papa ai giovani “di parole intorno a te ne risuonano tante, ma Cristo soltanto ha parole che resistono all'usura del tempo e restano per l'eternità. La stagione che stai vivendo ti impone alcune scelte decisive: la specializzazione nello studio, l'orientamento nel lavoro, lo stesso impegno da assumere nella società. E' importante rendersi conto che, tra le tante domande affioranti nel tuo cuore, quelle decisive non riguardano il "che cosa". La domanda di fondo è " chi": verso "chi" andare, "chi" seguire, "a chi" affidare la propria vita”.
Gli incontri, in questo anno particolare, saranno quindicinali e fino a Natale si svolgeranno, “in modalità a distanza”, il lunedì con inizio alle ore 19.00. Lunedì prossimo, invece, sempre alle ore 19.00 riprenderanno il loro percorso i giovani del 2004 nelle stesse modalità, sperando quanto prima di poterci vedere in presenza.

13° anniversario della morte di Mons. Trevisan

Ricorre oggi 15 novembre, l'anniversario del ritorno alla Casa del Padre di
Mons. Giuseppe Trevisan, per quasi quarant’anni Parroco di Cormòns.


Cormòns con la sua "mont" gli era rimasta nel cuore ed egli ha espresso sempre il
desiderio di rimanere nella Sua Parrocchia anche dopo la morte, per non far
cessare quel legame che lo univa alla Comunità che ha servito, fin dal primo giorno
che vi ha messo piede in quel lontano 23 aprile 1955. Questo legame è anche
confermato dai tanti fiori e lumi che addobbano la sua tomba, nonostante siano
passati tanti anni dalla sua dipartita.

Domenica festa del Ringraziamento a Brazzano

Domani mattina, nella chiesetta di San Lorenzo, si celebrerà la festa del Ringraziamento. Per ringraziare il Signore dei frutti della terra raccolti in questa annata, Seguirà la benedizione dei trattori.

Il sito compie 10 anni!

Ufficio stampa Web&VoceA fine novembre ricorre il decennale del sito Web&Voce della parrocchia di Cormons. La redazione, prima che si diffondesse la pandemia, aveva in programma di ricordare questo importante traguardo, ma poi il Covid-19 ha costretto a rivedere ogni progetto rinviandolo a tempi migliori. Anche nell’ultima riunione della redazione, avvenuta nei giorni scorsi da remoto, si è constatato l’impossibilità di mettere in calendario la celebrazione quest’anno ed è stato così deciso di rinviarla alla primavera prossima nella speranza che questo virus decida di abbandonarci o quantomeno di permetterci di tornare alla vita normale.
Ma il sito continua la sua attività e mai come in questi mesi, caratterizzati dalla lunga pandemia che non vuole abbandonarci, è un punto di riferimento per la Collaborazione pastorale e non solo. I dati degli ultimi tre mesi lo confermano con un aumento del 15 per cento degli utenti che hanno visitato il sito e un +16 di nuovi utenti. Per quanto riguarda la visualizzazione delle pagine si sono registrati 13mila accessi anche se la durata media per sessione è leggermente diminuita passando da 1,4 minuti a 1,2.
Per quanto riguarda il tipo di accessi non ci sono variazioni sostanziali tra fasce di età: si attesta intorno al 20% sia per le fasce che vanno dai 18 ai 24 anni che per quelle tra i 25-34 e 35-44; qualche punto percentuale in meno per le fasce oltre i 50 anni. Ciò conferma che il sito è guardato più di prima ma anche in modo più veloce. Restano sempre alti gli accessi, e da tutta Italia, di chi scarica i canti, e in questa speciale graduatoria in testa c’è l’Ave Maria (verbum panis).

Giornata del Ringraziamento - Dolegna - 2020

Guarda la galleria fotografica

Undici novembre, San Martino, Giornata del ringraziamento diversa anche per la parrocchia di Dolegna. Festa ridimensionata con la celebrazione della messa in chiesa e benedizione dei trattori nel piazzale antistante.

Ma siamo qui, dice il mons Paolo Nutarelli, a ringraziare il Signore perché tutto appartiene a Lui. Il  giorno di San Martino è il giorno per fare anche il punto della strada della nostra storia. Il tema proposto dai Vescovi per celebrare questa giornata è “l’acqua, benedizione della terra”. L’acqua, bene prezioso che è alla base dell’agricoltura ed è alla base del nostro essere cristiani. L’acqua ci permette la vita, ci fa capire che ci da la vita. Con questo mese dell’anno finisce la stagione agraria e tutti gli agricoltori dedicano questa giornata a ringraziare il Signore per i frutti che la terra ha dato loro.

Incontro formativo sul nuovo Messale

Nuovo messaleInsieme a don Moris Tonso coglieremo le novità del Messale che non è soltanto uno strumento liturgico, ma un riferimento puntuale e normativo che custodisce la ricchezza della tradizione vivente della Chiesa, il suo desiderio di entrare nel mistero pasquale, di attuarlo nella celebrazione e di tradurlo nella vita: il secondo ed ultimo appuntamento giovedì 12 novembre alle ore 20.30.

Gli incontri formativi della Collaborazione Pastorale saranno unicamente in modalità da remoto on-line su piattaforma Google Meet.

Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso per tutto il mese di novembre:

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu
oppure digitando il codice pys-dnjq-zuu

(È reperibile anche sul portale www.chiesacormons.it sul Calendario

Scuola di teologia diocesana

la Scuola di Teologia Diocesana: è un luogo di riflessione e dialogo sul senso della Fede; un’occasione di confronto con la Scrittura, di dialogo tra persone di formazione diversa, di riflessione su ciò che è essenziale nella vita di ogni uomo. A guidare la riflessione saranno i proff. don Franco Gismano ed Agnese Miccoli: mercoledì 11 novembre alle ore 20.30 sarà l’ultimo appuntamento del primo ciclo di incontri;

Gli incontri formativi della Collaborazione Pastorale saranno unicamente in modalità da remoto on-line su piattaforma Google Meet. Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso per tutto il mese di novembre: https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu oppure digitando il codice pys-dnjq-zuu (È reperibile anche sul portale www.chiesacormons.it sul Calendario)

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon