Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

A Brazzano, la festa liturgica del Patrono San Giorgio in diretta streaming

Festa liturgica del patrono san Giorgio

A Brazzano, la festa liturgica del Patrono San Giorgio, verrà vissuta come tradizione sabato 25 aprile alle ore 11.00 nella Chiesa di San Giorgio sul colle, giorno in cui la Chiesa è stata consacrata.

Quest'anno a causa dell'emergenza del corona virus verrà celebrata a porte chiuse.

Grazie alla Redazione di Web&Voce di ChiesaCormons, anche la Celebrazione di Brazzano potrà essere seguita in streaming: il suono delle campane a festa ci inviterà ad alzare lo sguardo al cielo e, dalle nostre case, elevare al Signore la nostra preghiera.

Questo è il link per visualizzare la diretta live in streaming

Lectio Divina del 20/4/2020 - 9^

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

Lectio Divina del 13/4/2020 - 8^ - Domenica in Albis

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

Domenica della Divina Misericordia

La celebrazione della Divina Misericordia dell'anno passatoOggi viviamo la Domenica della Divina Misericordia. La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: "Ora vedo che l'opera della Redenzione è collegata con l'opera della Misericordia richiesta dal Signore".
A Rosa Mistica alla mattina, alle ore 10.00, verrà celebrata la S.Messa.
Alle ore 16.00, verrà esposto il Santissimo Sacramento (Cristo Eucarestia) e vivremo la preghiera dei Vespri Solenni nell’Ottava di Pasqua e la preghiera a Gesù Misericordioso; seguirà un tempo di preghiera silenziosa ed alle ore 18.00 la recita della “Coroncina della Divina Misericordia”. Alle ore 18.30, verrà celebrata la S.Messa.
Ricordiamo che tutte le cerimonie si svolgono a porte chiuse, senza la presenza in chiesa dei fedeli, nel rispetto delle normative vigenti e possono essere seguite in diretta streaming dal sito www.chiesacormons.it oppure accedere al canale di YouTube “CHIESACORMONS”.

Un ricordo di San Luigi Scrosoppi: apostolo della carità

San Luigi ScrosoppiLe Suore della Provvidenza hanno ricordato nella preghiera  il loro Fondatore  san Luigi Scrosoppi nel giorno del suo ritorno alla Casa del Padre, avvenuta a Udine il 3 aprile 1884. Ha dedicato la sua vita per gli altri, per i più poveri, i più umili, per  quanti, erano ai margini della società. Papa Giovanni Paolo II, nel giorno della sua santificazione avvenuta il 10 giugno 2001, di Scrosoppi disse che “la carità fu il segreto del suo lungo e instancabile apostolato, nutrito di costante contatto con Cristo, e, all'accoglienza e all'educazione delle "derelitte", le ragazze più sole ed abbandonate di Udine e dintorni. Per loro mette a disposizione i suoi beni, le contemplato e imitato nell'umiltà e nella povertà della sua nascita a Betlemme, nella semplicità della vita laboriosa a Nazaret, nella completa immolazione sul Calvario, nell'eloquente silenzio dell'Eucaristia. Per questo la Chiesa lo addita ai sacerdoti e ai fedeli quale modello di profonda ed efficace sintesi tra la comunione con Dio e il servizio dei fratelli”.

Molte persone in streaming hanno seguito la Santa Messa della domenica delle Palme

Sono stati in molti nella Collaborazione pastorale di Cormons che hanno seguito  in Domenica delle Palmestreaming la Messa delle Palme celebrata dal parroco mons. Paolo Nutarelli nel santuario di Rosa Mistica. Fasci di ulivo adornavano la mensa con accanto il Crocifisso della Subida coperto dal velo quaresimale. All’omelia il sacerdote  ha avuto un pensiero per i medici, il personale sanitario, i volontari della protezione civile e quanti stanno vivendo da soli  questo momento  difficile legati alla pandemia. “Riprendiamoci la nostra vita, che ora è traballante – ha sottolineato il parroco – ma possiamo illuminarla con la croce di Cristo, in quella croce  in cui Cristo si dona agli altri”. Al termine della Messa  ha benedetto le famiglie e con esse i rami di ulivo che tenevano in mano. 

 

MARTEDÌ DI PASQUA: Manteniamo il voto dei Cormonesi

Voto Chiesa della Subida

Martedì 14 aprile, alle ore 10.00 nella Chiesa del Crocifisso della Subida, a porte chiuse ma trasmessa in streaming sui canali di Chiesa Cormòns, si celebrerà la S.Messa di Ringraziamento, nel ricordo di un voto sciolto dai Cormonesi in occasione del terremoto di Lubiana del 14 aprile 1895 che colpì le nostre zone, ma senza danneggiarle.

Nel mantenere il voto dei cormonesi, c’è anche la preghiera al Signore “di vincere il flagello di questo virus, che si va diffondendo, di guarire gli infermi, di preservare i sani, di sostenere chi opera per la salute di tutti”.

La messa del giorno di Pasqua

Guarda la galleria fotografica

messa di Pasqua

L’Annuncio Pasquale di Matteo che è risuonato ieri sera lascia il posto al brano di Giovanni di questa mattina… Non ci sono Angeli… non c’è Gesù Risorto…

C’è Maria di Magdala, una discepola…

Il Vangelo ci ha detto che va al sepolcro… Quando era ancora buio…

Il buio richiama non solo l’esterno di quel primo giorno dopo il sabato ma il cuore di Maria…

È buio perché la sua ragione di vita Gesù non c’è più, è stata appesa ad una croce e ora giace in un sepolcro… Il buio di Maria è il nostro buio in questi giorni…

Ma giunta al sepolcro trova una sorpresa …

Sul vocabolario sorpresa viene spiegata con “ciò che è provocato da un avvenimento imprevisto, non atteso”…

E la sorpresa è questa pietra ribaltata. La sorpresa agita, muove, ma viene percepita in maniera diversa…

Il Vangelo dice che Maria e Pietro non capiscono…

Giovanni invece ha un sussulto nel cuore… e capisce tutto…

Oggi ci viene chiesto di reagire di fronte a questa sorpresa, di fronte a questo avvenimento imprevisto!

Sta a noi, come per Maria, Pietro e Giovanni capire che tipo di sorpresa è…

Si quella pietra ancora oggi ci interroga e ci invita a riprendere il cammino di Fede…

A cogliere i segni della presenza del Risorto dentro la storia…

Sì, la celebrazione della Pasqua nasce dalla Fede:

è per Fede che si crede nel Signore risorto.

È per Fede che si passa dal vedere al credere, attraverso un itinerario che, duemila anni dopo, è sempre lo stesso.

Lunedì dell'Angelo

I guidoncini degli Alpini di Cormons ed HermagorQuest’anno non potremo celebrare la Santa Messa né sul Monte Quarin né a Giassico né a Vencò: erano momenti tanto attesi dalle Comunità che ci auguriamo di non disperdere per l’avvenire.

In questa Pasqua 2020, pertanto. gli orari delle Celebrazioni da Rosa Mistica, di lunedì 13 aprile saranno i seguenti:

  • ore 06.50 Lodi del Mattino
  • ore 07.10 la S.Messa
  • ore 10.00 S.Messa
    (Non viene celebrata la S.Messa serale)

In particolare durante la S.Messa delle ore 10.00, davanti all’altare verranno posizionati i “guidoncini" degli Alpini di Cormòns ed Hermagor: ogni anno, sul Monte Quarin, c’era l’adunanza degli Alpini. Al termine della S.Messa verrà, comunque, proclamata la Preghiera dell’Alpino!

Nella galleria potrete trovare le foto della celebrazione svoltasi a Rosa Mistica.

Felice Pasqua a tutti!

In questi tempi diversi, vogliamo augurarvi di passare una felice Pasqua vicini (anche se lontani) a tutte le vostre persone care.

Cristo è risorto!

Felice Pasqua!

Oggi venerdì Santo

Guarda la galleria fotografica

Venerdi santo

Oggi Venerdì Santo....   Con questo AMORE il buio non ci fa più paura

Un grande cuore per un grande grazie

Guarda la galleria fotografica

un grande cuore

In pochi giorni, tante persone ed Associazioni hanno accolto l’appello della Caritas Parrocchiale dimostrando, ancora una volta, la generosità silenziosa ma grande e concreta delle nostre Comunità!

Fino ad oggi (venerdì 10 aprile 2020), abbiamo raccolto la somma di € 6.480,00 grazie ai contributi di privati, del Gruppo Missionario, dell’Associazione “Francesca Messina”, dell’Associazione “Amîs da Mont Quarine” e della Misericordia. A questa cifra, si aggiungono:

le raccolte alimentari donate da molti privati, tramite i supermercati cormonesi;

le donazioni di generi alimentari da parte dei seguenti gruppi e ditte locali: Alpini sez. di Cormòns, Misericordia, Collio Bike Team A.S.D e la ditta Zorgniotti Automobili.

In questi giorni, i Volontari della Caritas Parrocchiale, in ottemperanza alla normativa vigente, sono riusciti a consegnare a domicilio la borsa della spesa a n. 72 nuclei familiari.

Chi volesse dare il proprio contributo, di qualsiasi entità; può farlo inviando la propria offerta a:

Parrocchia di Cormòns

Iban: IT 50 C 086 2264 5500 0300 0066 219

Causale: Borse della spesa

 

Ancora GRAZIE per quanto fatto e raccolto e per quanto sarà fatto e, ribadendo che è importante stare a casa per vincere la battaglia contro il coronavirus, si afferma che, certamente, con l’aiuto del Signore ….

Lectio Divina del 6/4/2020 - 7^ - Domenica di Pasqua

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

Lectio Divina del 30/03/2020 - 6^ Domenica di Quaresima

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

La rete di solidarietà a Cormòns in tempi di emergenza Covid19

Protezione CvileSono diverse le associazioni  che in questi giorni  si stanno impegnando per rendere meno difficile la vita alla comunità. In prima fila  è il Gruppo comunale di volontari della Protezione civile che ha dato inizio alla distribuzione alla popolazione delle mascherine protettive disponibili, dando priorità alle utenze più deboli. Migliaia sono le mascherine  realizzate grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e altre associazioni come l’Unitre, la Misericordia e l’Auser. La protezione civile  è a disposizione anche per alcuni servizi a favore delle persone con problemi di mobilità o in differenti situazioni di difficoltà. E’ infatti  possibile contattare il numero di telefono 334 6614943 (dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30 e dalle  15 alle  18) per richiedere questi servizi: piccole commissioni necessarie e urgenti e ritiro e consegna farmaci o presidi sanitari. All’atto di richiesta del servizio sarà necessario fornire nominativo del richiedente il servizio, indirizzo completo, numero di telefono di riferimento, tipo di servizio richiesto. I volontari di Protezione civile contatteranno successivamente il richiedente per concordare appuntamento e modalità della prestazione. Il servizio è gratuito.

I riti della settimana Santa in tempo di epidemia

riti settiamana santa

Le varie celebrazioni in tutta Italia si svolgeranno senza concorso di popolo, sia nelle Parrocchie che nella Cattedrale a Gorizia.

I fedeli saranno invitati a unirsi alla preghiera dalle proprie abitazioni, anche grazie alla trasmissione in diretta dei vari momenti celebrativi ed alla valorizzazione di sussidi per la preghiera familiare e personale, che si possono reperire sul sito della Diocesi.

La domenica delle Palme, nelle Parrocchie, non sarà compiuta la benedizione dei rami di ulivo o di palma. La S.Messa crismale, celebrata abitualmente dal Vescovo con il suo presbiterio, i diaconi, i religiosi, le religiose ed i fedeli laici il giovedì santo mattina, sarà rinviata ad altra data. Nella S.Messa “in coena Domini” del giovedì santo non saranno compiute la lavanda dei piedi e la processione del Santissimo Sacramento, alla fine della celebrazione.

Anche l’azione liturgica del venerdì santo sarà lievemente adattata e nella preghiera universale sarà inserita una speciale intenzione di preghiera legata alla pandemia in corso. Nella veglia della Notte di Pasqua saranno, invece, omesse le benedizioni del fuoco e dell’acqua. Si manterrà, soltanto, il rinnovo delle promesse battesimali.

Ricordiamo che tutto il Triduo pasquale è un’unica grande liturgia che si protrae per tre giorni, in cui entriamo nel cuore del mistero di Dio, così come ci viene rivelato in Gesù Cristo. L’offerta reale che Gesù farà di se stesso sulla croce viene colmata di significato attraverso dei gesti, affinché per tutte le generazioni future non si smetta mai di attingere a questa sorgente di grazia.

Le celebrazioni nella Settimana Santa

Orari nella Settimana SantaOggi incominciamo la grande Settimana che ci permette di sentirci uniti alla passione, morte e risurrezione di Gesù. Vediamo che la passione e la morte non sono solo qualcosa del passato, ma la vediamo presente nella passione e nella morte di tante persone attorno a noi, a causa dell’epidemia del coronavirus. Siamo invitati ad accompagnare Gesù nel suo ingresso nella città santa e chiediamo di seguirlo in tutta la sua Pasqua, fino alla risurrezione.

Ancora una volta, quindi, siamo chiamati a contemplare l’amore che Gesù ha rivelato sulla croce!

Una quaresima diversa...la volta buona

Una quaresima diversa

Ricordiamo che sono SOSPESE le celebrazioni pubbliche delle S. Messe festive e feriali (compresi i funerali) e dei sacramenti e gli appuntamenti comunitari di preghiera. Le Chiese possono restare aperte per la preghiera personale, purché si garantisca l’osservanza delle norme di sicurezza richieste dal Decreto governativo, in particolare, la distanza reciproca di almeno un metro. In sostituzione della celebrazione delle esequie, in accordo con le Autorità competenti, sarà possibile una breve benedizione in cimitero con la sola presenza dei parenti e nel rispetto delle norme del Decreto (la S. Messa esequiale verrà celebrata appena possibile). I Sacerdoti e le Suore della Provvidenza, dal Santuario di Rosa Mistica unitamente alle Suore Pastorelle a Brazzano, assicurano la preghiera secondo le intenzioni che tutte le Comunità portano nel cuore. In questa settimana che va ad aprirsi, dal lunedì al sabato, sarà possibile comunque assistere da casa alle S.Messe, collegandosi in streaming sul portale www.chiesacormons.it oppure sul canale YouTube "chiesacormons" sui propri dispositivi,

secondo l’orario qui sotto riportato:

ore 07.10 S.Messa con le Suore

ore 18.00 Santo Rosario con le Suore (giovedì 02/04 ore 18.00 VIA CRUCIS)

ore 18.30 S.Messa (venerdì 03/04 ore 20.30 Santo Rosario)

La Collaborazione Pastorale ricorda il vescovo Dino

A un anno dalla scomparsa, anche la comunità di Cormons ha ricordato il vescovo Dino. LoVescovo Dino ha fatto il parroco don Paolo al termine della Messa di domenica scorsa celebrata nel santuario di Rosa Mistica. “Ringraziamo  il Signore  per il dono del vescovo Dino come nostro pastore. Aveva un occhio di riguardo per le nostre comunità. Si sentiva  a casa e noi eravamo felici  di averlo con noi”. Il vescovo Dino aveva trascorso l’ultimo doloroso periodo della sua vita  ospite delle Suore della Provvidenza e nel santuario di Rosa Mistica aveva rivolto il suo pensiero e i suoi auguri nel girono di Natale del 2018 e concelebrato, assieme al vescovo Carlo, la sua ultima Messa pubblica  nel gennaio a conclusione dell’Ottavario di Rosa Mistica. Da ricordare  durante il suo mandato la benedizione della nuova ala del cimitero di Cormons nel 2003, nel corso della sua visita pastorale. Ma anche quando aveva cessato il suo ministero pastorale non mancava di partecipare  ad alcune manifestazioni come la festa patronale di Sant’Adalberto o sul Quarin a celebrare la Messa nel giorno del Lunedì dell’Angelo. Particolare era poi  il legame con Dolegna del Collio dove, fin che ha potuto, ha partecipato alla Giornata del ringraziamento che la comunità celebra l’11 novembre.

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon