Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Il vescovo Carlo fra noi

Le Comunità della nostra Collaborazione si preparano alla Visita Pastorale, che l’Arcivescovo Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli effettuerà da domenica 2 a domenica 9 febbraio 2020.

Come ci ha ricordato il Vescovo Carlo “Si tratta di uno degli impegni principali di vescovo e come tale voglio viverla (…) La visita non può che avere come destinataria la comunità cristiana nelle sue componenti ed attività e riferirsi alla sua vita quotidiana. Altre realtà, per esempio gli ambienti del lavoro, possono essere visitate dal vescovo con discrezione e se c’è disponibilità: lui non ha più alcuna autorità, almeno di prestigio, nei loro confronti”. Scopo della Visita Pastorale, quindi, è avviare nella nostra Diocesi “una nuova tappa evangelizzatrice”: annunciare Gesù morto e risorto come il Salvatore di tutti; annunciare l’amore immenso del Padre per ogni uomo ed ogni donna; annunciare il dono dello Spirito che ci divinizza convertendo i nostri cuori.

Viviamo questa importante esperienza ecclesiale “senza aspettarci naturalmente alcun miracolo e senza caricare la Visita Pastorale di chissà quali attese... perché poi ciò che rende viva la Chiesa e sostiene la sua missione è la realtà di ogni giorno, il cammino pieno di Fede, speranza e carità che si snoda quotidianamente nella semplicità di una vita credente nutrita dalla Parola e dai Sacramenti. Ma è giusto non aspettarsi alcun miracolo? O non è forse necessario pregare con umiltà e fiducia affinché la Visita Pastorale porti frutto secondo la volontà di Dio?”

Tesseramento 2020 - RIC Cormons, NOI Associazione

Anche domenica prossima 2 febbraio sarà possibile rinnovare, o dare per la prima volta, la propria adesione a Ric Cormòns. Lo abbiamo ricordato più volte: facendo la TESSERA RIC Cormòns NOIASSOCIAZIONE, ci si potrà sentire parte di un progetto, aiutare il Circolo per gestire e coordinare un luogo accogliente per la Comunità. Le quote per il 2020 sono rimaste invariate: 7,00 per i maggiorenni; 5,00 per i minorenni.

Una novità per questo 2020 sarà la Borraccia termica a doppia parete (500 ml) per tutti gli aderenti al Ric, in modo particolare bambini, ragazzi e giovani! Sarà presentata domenica prossima e coloro che hanno già rinnovato l’adesione 2020, potranno riceverla in Ufficio Parrocchiale nei pomeriggi dal 3 febbraio 2020. La “Boraccia del Ric” vuole essere un segno concreto di amore verso il Creato! Utilizzare questa borraccia vuol dire smettere di consumare ogni giorno bottiglie di plastica che sappiamo essere molto poco ecologiche. Dietro alla “Boraccia del Ric” c’è, quindi, la consapevolezza che questi piccoli gesti quotidiani, non solo aiutano a preservare l’ambiente nel concreto, ma aiutano a creare nei ragazzi una vera mentalità ecologica.

Presentazione bambini Prima Comunione e premiazione PresepeWeb 2019

Guarda la galleria fotografica

Presentazione bambini Prima ComunioneDomenica 26 gennaio 2020, in Duomo, durante la S. Messa delle ore 10.00 sono stati presentati alla Comunità i bambini del II anno di catechesi, che dal mese di ottobre stanno frequentando gli incontri di catechesi per prepararsi a ricevere il Sacramento dell’Eucarestia. La festa della Prima Comunione non è un avvenimento religioso che interessa soltanto i bambini e le loro famiglie ma coinvolge l’intera Comunità per domandare a tutti l’aiuto della preghiera e del buon esempio.

Durante la celebrazione ha avuto luogo anche la premiazione del concorso PresepeWeb 2019 istituito dal sito della parrocchia ChiesaCormons.it. La redazione ha voluto consegnare due premi che sono andati rispettivamente a Isabella e Massimiliano Toti quale presepe più votato dal pubblico e al sig. Giuliano D’Osualdo a cui vai il premio della giuria. Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti ed un arrivederci alla prossima edizione!

Aquile Randage… il film

Guarda la galleria fotografica

Cormons film Aquile RandagieIn occasione della Giornata della Memoria, nel pomeriggio del 25 gennaio 2020 nel Teatro Comunale di Cormòns è stato proiettato il film “Aquile Randagie.

Aquile Randagie è un film italiano del 2019 diretto da Gianni Aureli.

Il film racconta la storia delle Aquile randagie, gruppo di ragazzi scout che svolgevano attività clandestinamente all'epoca del fascismo.

Il film, ambientato tra Milano e la Val Codera, una valle secondaria della Valchiavenna, appena prima della guerra, tratta di un gruppo scout di Milano che, dopo l'editto del duce Benito Mussolini, il quale imponeva la chiusura di tutte le associazioni scout italiane, si ribella al fascismo. Durante la guerra alcuni membri del gruppo aderiscono all'O.S.C.A.R., ossia un'associazione antifascista segreta creata dai ribelli antifascisti per salvare le famiglie ebree di Milano portandole oltre il confine svizzero. Grazie a questa associazione il gruppo scout riesce a salvare decine di famiglie ebree.

Al termine della proiezione il regista ha risposte alle domande e curiosità che il pubblico, formato anche da scout bambini, giovani e adulti, gli ha posto.

I campi invernali del Cormons 1°

Durante le vacanze natalizie non è cessata l’attività degli scout del Cormons 1. Anzi, ha avuto momenti intensi coincisi con i campi invernali: pochiCampi invernali Cormons 1° giorni, ma che hanno rinsaldato le amicizie e anche rafforzare le motivazioni di appartenenza all’associazione per proseguire lungo la buona strada. I Lupetti hanno trascorsi alcuni giorni a Montenars, mentre il reparto si è recato a Cercivento ospite di una base dell’Agesci regionale. Infine il Clan ha effettuato la sua route salendo fino al santuario di Castelmonte.

Conclusione dell'ottavario di Rosa Mistica

Guarda la galleria fotografica

chiusura ottavario

Ogni anno nella settimana che comprende il 15 gennaio si rinnova l’Ottavario di Rosa Mistica: le comunità cristiane che vivono a Cormòns e nei paesi circostanti compiono un pellegrinaggio al Santuario di Rosa Mistica per ringraziare Maria per le tante storie di riscatto raccontate dai quadri appesi in quel corridoi.

A concludere solennemente l’Ottavario domenica 19 gennaio è stato l’Arcivescovo di Gorizia che ha presieduto la Celebrazione Eucaristica . Nella sua omelia il Vescovo Carlo ha ricordato che la vocazione alla santità è di tutti i cristiani e non solo di Maria. Questa è la ragione per cui, come scrive Paolo ai Corinti, i primi cristiani si chiamavano santi.

Il Presule ribadendo un suo pensiero più volte proposto ha chiesto ai fedeli presenti di “non nascondere di essere cristiani lì dove si vive: in famiglia, tra i parenti, tra gli amici, al bar… Pronti - ancora una volta con l’aiuto dello Spirito Santo – a presentare agli altri Gesù come il nostro tesoro.” L’ottavario si è concluso, ma solo a livello di celebrazioni. Dentro ognuno di noi è rimasta questa settimana dedicata tutta alla Madonna del Santuario che moltissimi di noi frequentano tutto l’anno, non solo in occasioni particolari come queste. Il ringraziare la Madonna è dentro di noi, per quello che ha fatto ed è testimoniato in parte con i quadri pgr esposti nel corridoio della chiesa

AiutoCompiti 2020

Riprende domani in Ric, l’esperienza formativa di "AiutoCompiti", una bella occasione in cui alcuni giovani educatori affiancano i ragazzi nei compiti scolastici domestici. "AiutoCompiti" si svolgerà nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00, nelle sale del Ricreatorio. Informazioni ed iscrizioni, in Ufficio Parrocchiale a Cormòns, nei pomeriggi, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dal Ric Cormòns e, anche quest’anno, è stato "premiato" dalla Conferenza Episcopale Italiana che, attraverso l’Ufficio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa, ha desiderato cofinanziare il progetto di aiuto/sostegno per i preadolescenti. Ricordiamo, inoltre, che in Ric ogni giorno è aperta anche la Ludoteca con la presenza costante di un operatore: nei mesi di gennaio e febbraio dalle ore 15.30 alle ore 18.00.

25 gennaio scuole aperte a Rosa Mistica

Festa di Natale bambini Rosa MisticaAnche i bambini della scuola dell’infanzia “Rosa Mistica” hanno ripreso l’attività dopo le vacanze natalizie, iniziate dopo aver partecipato a una simpatica recita in Duomo di Cormons nella quale cui hanno portato all’altare i loro lavoretti natalizi (disegni, letterine, un presepe). La scuola dell’infanzia “Rosa Mistica”, che svolge a Cormons la sua attività fin dal 1866 fondata dalle Suore della Provvidenza, si presenta alle famiglie il prossimo 25 gennaio con l’iniziativa “scuola aperta”: dalle 10 alle 12 sarà possibile visitare la scuola di via Battisti, incontrare le docenti e chiedere informazioni sull’attività che viene svolta durante l’anno scolastico. La scuola dell’infanzia paritaria “Rosa Mistica”, oltre ad accogliere bambini dai 3 ai 6 anni, ha pure una sezione Primavera per bambini dai 24 ai 36 mesi. Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, iniziate il 7 gennaio, si concluderanno il 31 gennaio.

Memoria di suor M. Almapacis

MEMORIASuor M. Almapacis
di
Suor   M. ALMAPACIS
dell’Eucaristia

(Raimonda  MAGNANI)

nata a Segno di Taio (Trento)
il 22 novembre 1919

 morta a Cormòns (Gorizia)
l’11 gennaio 2020

78 anni di Consacrazione Religiosa

“Ora lascia, o Signore, che la tua serva vada in pace,

perché  i miei occhi hanno visto la tua salvezza.”  (Luca 2, 29.30)

Come Simeone aveva gioito nel vedere il Salvatore e chiedeva a Dio di lasciarlo morire, così anche la nostra cara sorella, compiuti da circa due mesi cento anni, nel silenzio e nel suo cuore buono avrà chiesto allo Sposo di poterlo raggiungere nel suo regno, poiché la propria missione qui in terra era giunta al termine. Suor Almapacis ci lascia in eredità un luminoso esempio di mitezza e di bontà d’animo, di delicatezza nei rapporti fraterni che ispiravano reciprocità e riconoscenza. Religiosa fervente, ha vissuto la propria vocazione cercando sempre e solo il Signore e la Sua Volontà, donandosi totalmente e con docilità all’apostolato educativo a cui la nostra Congregazione l’aveva preparata.

Apertura dell'Ottavario di Rosa Mistica

Guarda la galleria fotografica

Con il canto dei Vespri in onore della Beata Vergine Maria, inizia l’ “Ottavario di Rosa Mistica”: otto giorni nei quali il Santuario cormonese sarà il centro della vita spirituale delle Parrocchie del Decanato e della Diocesi. Ricordiamo che la festa ruota intorno agli avvenimenti accaduti in questo luogo, a partire dal 15 gennaio 1737.

Domenica sera alle ore 18.30, accompagnata dalla Corale dell’Abbazia di Rosazzo, è stata celebrata la S. Messa Solenne di Apertura: a presiedere l’Eucarestia è stato il Nuovo Vicario episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti, don Nicola Ban. In settimana, da lunedì a sabato, alle ore 18.00 ci sarà la recita del Santo Rosario e di seguito la celebrazione della S. Messa, presieduta da un sacerdote parroco ed accompagnata dal coro delle relative Parrocchie.

Il “pellegrinaggio” ufficiale delle Parrocchie della nostra Collaborazione Pastorale avverrà sabato 18 gennaio. Ad accompagnare l’Eucarestia, sarà la Corale “Sant’Adalberto” di Cormòns (verrà sospesa la S. Messa a San Leopoldo). Domenica 19 gennaio sarà la Festa del Santuario: tutte le S. Messe di Cormòns si celebreranno in Santuario con orari particolari:

ore 08.30 (anima il Coro di Rosa Mistica)

ore 10.00 (anima il Coretto del Duomo)

ore 11.00 (anima il Piccolo Coro “don Furio Pasqualis” di Brazzano)

Prepariamo l’Ottavario di Rosa Mistica (da domenica 12 a domenica 19 gennaio)

Ottavario Rosa MisticaNelle nostre Comunità, c’è una tradizione che onoriamo ogni anno nel mese di gennaio, presso il Santuario di Rosa Mistica: l’Ottavario.
Tutto ruota intorno al 15 gennaio del 1737, quando avvenne il miracolo di Rosa Mistica, testimoniato e documentato dalle autorità religiose e civili del tempo. A questo miracolo della Vergine, seguirono tanti altri a beneficio di persone, soprattutto ammalati e ci fu un accorrere da ogni parte per invocare tante grazie. A distanza di 283 anni, questo incessante pellegrinaggio delle genti continua. L’Ottavario desidera celebrare Maria Rosa Mistica con i pellegrinaggi parrocchiali delle Comunità più legate al Santuario. E’ come un voto che si rinnova di anno in anno. Ogni sera della prossima settimana, alle ore 18.00 ci sarà la recita del Santo Rosario e di seguito la celebrazione della S.Messa, presieduta da un sacerdote parroco ed accompagnata dal coro delle relative Parrocchie. L’Apertura (12/01) e la Chiusura dell’Ottavario (19/01) avverranno di pomeriggio: alle ore 16.00 il Canto dei Vespri ed alle ore 18.30 la S.Messa Solenne.

Domenica 12 gennaio,
ad animare la S.Messa delle ore 18.30,
sarà presente la Corale dell’Abbazia di Rosazzo:
a presiedere l’Eucarestia sarà il Nuovo Vicario episcopale
per l’Evangelizzazione e i Sacramenti, don Nicola Ban.

Dati statistici del 2019

Riportiamo, in sintesi, alcuni dati che ci fanno intravedere l’attività delle nostre Comunità Parrocchiali ed i momenti sacramentali: dietro questi numeri ci sono persone e famiglie che vivono momenti di festa e di gioia, ma anche momenti difficili e di dolore:

 

 
abitanti al
31/12/2019
7635 (7653 nel 2018)
Cormòns
Brazzano
Borgnano
Dolegna

6142
(6164 nel 2018)


704
(695 nel 2018)


456
(458 nel 2018)

333
(336 nel 2018)
Battesimi


21
(12m - 9f)
(39 nel 2018)


4
(4m - 0f)
(9 nel 2018)

Impegno di catechesi

Terminate le festività natalizie, riprendono nelle Comunità, gli incontri di catechesi secondo il seguente calendario: Catechesi Festa di Prima Comunione (II anno): martedì 14 gennaio 2020; Catechesi Memoria del Battesimo (I anno): giovedì 16 gennaio 2020.

Catechesi Cresime:
Gruppi del lunedì: 13 gennaio 2020;
Gruppo del giovedì: 16 gennaio 2020.
A Mernico i gruppi riprenderanno le attività, nei consueti giorni, in questa settimana. Le Equipe dei Catechisti s’incontreranno, in Ric, per la programmazione degli incontri:
Martedì 7 gennaio alle ore 16.20 Equipe del Secondo Anno;
Giovedì 9 gennaio alle ore 16.30 Equipe del Primo Anno.
Sabato 11 gennaio 2020 alle ore 11.20 riprenderà il Gruppo Medie.

Epifania: Benedizione dei Bambini e Lotteria Missionaria

Guarda la galleria fotografica

Benedizione dei bambini a CormonsCon la S.Messa celebrata in Duomo nel pomeriggio odierno si sono concluse le celebrazioni legate alle festività Natalizie.

La celebrazione Eucaristica, presieduta da mons. Paolo e mons. Mauro, è stata caratterizzata dalla benedizione dell’acqua e dei bambini.

Al termine nella sala attigua al Duomo si è svolta l’estrazione dei numeri vincenti della Lotteria Missionaria, iniziativa organizzata dal Gruppo missionario parrocchiale e il ricavato è destinato a sostenere ile iniziative missionaria in Africa e in Thailandia.

Questi i numeri vincenti: 

Numero

Premio

49

Dipinto olio su tela

3019

Televisore

2115

Smarthwatch

334

Poltroncina

478

Trapano

2769 – 2352 – 2570

Buoni spesa da € 50,00

Concerto di buon anno - Star Band

Guarda la galleria fotografica

Concerto di buon anno 2020Puntuale come sempre, anche quest’anno è arrivato, dallo spazio interstellare più profondo, il tradizionale concerto di Buon Anno. Nella prima parte la banda “Città di Cormòns” diretta dal maestro Patrick Quaggiato si è esibita in alcuni pezzi riguardanti il tema dei 4 elementi: terra, aria, acqua e fuoco. Nell’intramezzo si sono esibiti gli allievi del Gruppo di musica d’insieme diretti dal maestro Alessandro Masau. Nella seconda parte del concerto la banda ha interpretato alcuni brani legati a famosi films di fantascienza come ad esempio Star Wars. Simpatica e pimpante la presentatrice Camilla Tuzzi. Degni di George Lucas gli effetti speciali contenuti nei video che hanno fatto da filo conduttore durante lo svolgimento dello spettecolo.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che ad ogni titolo si sono prodigati per la buona riuscita della manifestazione.

Buon Anno!

Memoria di Suor M. Claretta

Suor M. ClarettaMEMORIA
di
Suor  M. CLARETTA

di San Michele Arcangelo
(Maria  SIMION)

nata a Fiera di Primiero (Trento)
il 03 luglio 1930

morta a Cormòns (Gorizia)
il 05 gennaio 2020

64 anni di Consacrazione Religiosa

“Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo.

In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo,

per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità.”  (Ef 1, 3.4)

Il brano della Lettera di San Paolo agli Efesini, che al mattino di questa seconda domenica di Natale abbiamo ascoltato durante la Celebrazione Eucaristica, è un invito a lodare e ringraziare il nostro Creatore per l’amore che ha per noi, scegliendoci come offerta santa ed immacolata a lode della sua gloria. La certezza di questa scelta e del suo “perché” è stata sempre presente in suor Claretta, che ne ha fatto la regola di vita e la guida di ogni sua giornata, desiderosa solo che anche in lei, come nella Vergine Maria, si compisse sempre e solo la volontà amorevole di Dio.

I presepi della nostra Comunità Pastorale

Presepi

Vi presentiamo alcuni presepi della nostra comunità Pastorale.

Si tratta di una tradizione che ha origini medievali, in cui si riproduce la nascita di Gesù in una capanna, o in una grotta, o  in una stalla. Utilizzando materiali a scelta, si pongono le statuine di Giuseppe e Maria e, tra loro, una piccola mangiatoia nella quale, sulla paglia, nella notte tra il 24 e il 25 dicembre verrà deposta la statuina raffigurante Gesù Bambino.

È una rappresentazione simbolica che , di anno in anno, ricorda la nascita di Gesù a Betlemme, in Palestina. Nel nostro paese è un’usanza consolidata, profondamente radicata nella nostra cultura. Accanto ai tre principali personaggi ve ne sono altri altrettanto importanti e carichi di significato, ma ognuno di noi può arricchire la sua rappresentazione fino a trasformarla in un vero e proprio plastico con piccoli corsi d’acqua, personaggi di vario genere, animali, riproduzioni di mestieri…

 

CANTO DELL’ AKATHISTOS

Guarda la galleria fotografica

cantoMercoledì 1 gennaio, in Rosa Mistica, grazie alle Suore della Provvidenza, è stata contemplata la grandezza della Vergine Maria, con l’aiuto  del canto dell’ Akathistos. Ci piace ricordare che l’Akathistos è un inno molto antico della Chiesa Bizantina del V secolo, capolavoro di letteratura e teologia che racchiude, in forma orante, quanto la Chiesa dei primi secoli ha creduto su Maria con consenso universale. L’inno ha un grande valore teologico in quanto contempla la Vergine nel progetto salvifico di Dio, armonizzando cristologia e mariologia. Al canto è accompagnata l’offerta dell’incenso: è il segno della nostra lode che sale gradita al Padre per le meraviglie operate in Maria!

Concerto d’inizio Anno

Concerto Banda di CormonsCome è tradizione (una bella tradizione!), la Banda Città di Cormòns invita tutta la Comunità al “Concerto di Buon Anno” che si terrà al Teatro Comunale di Cormòns, domenica prossima 5 gennaio 2020 alle ore 20.30. È una bella occasione per rinnovarci gli auguri per un sereno 2020.

Te Deum - ti ringrazio mio Signore

Guarda la galleria fotografica

Te Deum 2019

Te Deum. Ti ringrazio mio Signore per l’anno trascorso. Siamo qui, nella chiesa di San Leopoldo, la sera dell’ultimo dell’anno per ringraziarti. Ognuno di noi è qui perché vuole ringraziarti per il bene ricevuto nell’anno, ma anche per il male. Tante persone felici e tante tristi, e sono proprio queste ultime che hanno cercano una risposta. Qualcuno l’ha trovata, altri no. Ma siamo qui, per rinnovare la nostra fede in Te perché ogni evento ha un significato. E’ nostro il compito di scoprirlo. La fede non deve mai vacillare, Deve essere sempre viva in noi, Non dubitiamo dell’operato del Signore. Grazie Signore Gesù.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon