Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Coco, el Dia de Los Muertos

Guarda la Galleria Fotografica

Dia de Los MuertosIl Dia de Los Muertos è una celebrazione messicana durante la quale i morti possono tornare nel mondo dei vivi. Il portale che consente il passaggio dei morti è l'altare allestito dai loro cari ancora in vita e che i morti raggiungono dopo aver percorso un lungo sentiero decorato con fiori. I morti sono attesi con gioia, le vie del paese vengono decorate a festa con bandierine e luci colorate, gli altari con foto dei defunti, cibo, acqua e fiori.
I vivi si dipingono il volto da cavaleras (teschi) a ricordare che la morte, simboleggiata dalla Calavera Caterina, scheletro di donna vestito con eleganza, è parte della vita e che la vita va vissuta pienamente.
A questa tradizionale festa messicana, patrimonio dell' Unesco, rappresentata anche nel cartone animato Coco, si è ispirato il gruppo di intagliatori dell'associazione Chei dal Poz composto da bambini, ragazzi e adulti di Borgnano e dintorni, per partecipare al concorso di zucche intagliate alla Vilie Dei Sants di Chiopris, conquistando il primo premio categoria scuole/ricreatori e ricevendo numerosi complimenti sia per la composizione sia per i giovani intagliatori che ogni anno partecipano numerosi e che sono l'orgoglio della comunità di Borgnano.

Mese del Ringraziamento

Mese del Ringraziamento“Il pane, frutto della terra e del lavoro dell’uomo, diventi alimento di vita, di dignità e di solidarietà”. È l’auspicio espresso dai vescovi italiani che nel Messaggio per la 69ª Giornata nazionale del Ringraziamento, (che sarà celebrata a livello nazionale il prossimo 10 novembre e nelle nostre Comunità durante tutto il mese), sottolineano il “forte legame tra il pane e il lavoro” richiamando il valore dell’Eucarestia, il doveroso rispetto della terra e la difesa della biodiversità, la necessità di garantire “condizioni giuste ed equa remunerazione, evitando ad esempio le forme di caporalato, di ‘lavoro nero’ o di corruzione per chi la lavora”. Il pane, che è anche “germe di pace, generatore di vita assieme”, ammoniscono i vescovi, “non può essere usato per vere e proprie guerre economiche, che i paesi economicamente forti conducono sul piano della filiera di commercializzazione, per imporre un certo tipo di produzione ai mercati più deboli”.
“Il pane – concludono i vescovi – sia accolto in stili di vita senza spreco e senza avidità, capaci di gustarlo con gratitudine, nel segno del ringraziamento, senza le distorsioni della sua realtà”.
Questo il Calendario degli Appuntamenti nelle nostre Parrocchie:
Il “primo” grazie al Signore verrà elevato dalla Comunità slovena sabato prossimo 9 novembre durante la S.Messa delle ore 17.45 alla Subida;

Domenica 10 novembre a Borgnano
Al termine della S.Messa delle ore 11.00, dopo la Benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli, seguirà l’agape fraterna nelle sale a fianco la Chiesa;

Successo per l'iniziativa "Aiuto compiti"

Sta riscuotendo buon successo l’iniziativa “Aiuto compiti” organizzata da Ric Cormons nelle sale del centro pastorale “Mons. Trevisan”. Una ventina di ragazzi e ragazze delle scuole primaria e secondaria di primo grado partecipano a questa attività che è seguita da alcuni giovani educatori, che hanno il compito di affiancare i ragazzi nei compiti scolastici domestici. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dall’associazione Ric Cormons ed è stato “premiato” dalla Conferenza Episcopale Italiana che ha cofinanziato il progetto di aiuto/sostegno per i preadolescenti.

Preghiera di adorazione: "Manda operai nella tua messe, Signore"

Riprende, venerdì 8 novembre al termine della S.Messa delle ore 07.10 e fino alle ore 11.00 in Rosa Mistica (e poi ogni venerdì), la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione. Lasciamoci avvolgere dal Signore e contempliamo l’Amore che si fa pane e che diventa presenza in mezzo a noi. L’Adorazione a Cristo Eucarestia è la sorgente di acqua viva che appaga la sete di vita, è un faro nella notte del mondo, è la porta sempre aperta al Cielo. Da lei si diffondono grazie e benedizioni che portano a grandi conversioni. Così il Papa insiste: “abbiamo bisogno di riscoprire la preghiera, la contemplazione”.

Inoltre, il terzo sabato del mese in San Leopoldo alle ore 17.40 verrà vissuta la preghiera di Adorazione comunitaria.

Omaggio ai caduti russi al cimitero di Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Omaggio ai caduti russi al cimitero di BrazzzanoDopo 101 anni i soldati russi morti nel campo di prigionia di Brazzano e sepolti nel cimitero della frazione hanno ricevuto l’omaggio delle autorità russe. Una cerimonia si è svolta infatti domenica 3 novembre nel cimitero militare di Brazzano presente una delegazione dell’ambasciata russa, il sindaco di Cormons Roberto Felcaro, di rappresentanti delle associazioni. Dinanzi al monumento che ricorda tutti i caduti - nel cimitero sono sepolti anche soldati austroungarici, romeni e serbi -  il pope ortodosso padre Vladimir e il parroco mons. Paolo Nutarelli, presenti anche don Mauro Belletti e don Fausto Furlanut, sono state recitate preghiere in suffragio dei caduti.  Mentre un trombettiere suonava il silenzio sono state deposte due corone di alloro da parte del Comune e dell’Ambascia russa. Nei vari interventi – hanno parlato il sindaco e due rappresentanti dell’ambasciata russa – è stata sottolineata l’importanza di onorare oggi questi Caduti ma anche in futuro per non dimenticare le tragedie della guerra che ha provocato tanti lutti. Nel cimitero militare di Brazzano.

Kaiser Karl Festival - Concerto

Guarda la galleria fotografica

Domenica 3 novembre presso il Santuario di Rosa Mistica alle ore 17.00 la nostra Collaborazione Pastorale ha avuto l’onore di ospitare il Kaiser Karl Festival transfrontaliero, promosso e sostenuto dall’Associazione Organistica del Litorale. La rassegna, che ha come cornice il tema della Pace tra i popoli, desidera rendere partecipe il pubblico ad un’esperienza musicale di alta qualità rivalorizzando il mondo dell’organo.
Ad esibirsi sono stati il soprano Lia Serafini e la M.a Maria Cristina Cleary che ha accompagnato la solista al suono dell’arpa barocca.

Frà Piero, fra di noi

Guarda la galleria fotografica

fra Piero fra di noi

Stamane abbiamo avuto la visita di Frà Piero che tutti hanno conosciuto come il sacrestano del duomo. Come colui, dice don Paolo, che conosce ogni angolo del notro duomo, ed è per questo che la nostra comunità ha voluto omaggiarlo di un quadro, naturalmente, raffigurante il duomo. A fine messa fra Piero, con voce commossa ha pronunciato il suo ringraziamento a tutti noi ed ha condiviso con noi la sua gioia per la strada che ha intrapreso. Poche parole, ma che hanno toccato il cuore nel descrivere la gioia nell’aiutare le persone in difficoltà. Ancora due anni di studio lo attendono e alla fine faremo un’altra festa, tutti assieme.

Padre buono, la nostra comunità è in festa per la presenza di fra Piero. Con lui ti ringraziamo per il dono della vocazione, maturata nel servizio generoso in questa parrocchia, e ti preghiamo perché la sua vita continui  ad essere gioiosamente donata a quanti hanno bisogno di aiuto e di sostegno.

Kaiser Karl Festival

Anche quest’anno, la nostra Collaborazione Pastorale avrà l’onore di ospitare il Kaiser Karl Festival transfrontaliero, promosso e sostenuto dall’Associazione Organistica del Litorale. Giunta alla quarta edizione, la rassegna desidera, oltre a rendere partecipe il pubblico di un’esperienza musicale, fornire un prodotto di alta qualità e rivalorizzare il mondo dell’organo. Tutto questo avendo come cornice il tema della Pace tra i popoli. A Cormòns, domenica prossima 3 novembre presso il Santuario di Rosa Mistica alle ore 17.00, il Festival proporrà un concerto di canto accompagnato dall’arpa barocca: ad esibirsi saranno il soprano Lia Serafini e la M.a Maria Cristina Cleary.

Solennità di ognisanti, la festa del cielo

Guarda la galleria fotografica

ognisanti

Il giorno di Ognissanti è la solennità in cui la Chiesa celebra insieme la gloria e l’onore di tutti i Santi, che contemplano eternamente il volto di Dio e gioiscono appieno di questa visione. A noi fedeli questa giornata insegna a guardare a coloro che già possiedono l’eredità della gloria eterna. La giornata di ognisanti è iniziata con la Santa delle ore 10 in duomo per proseguire nel pomeriggio presso i cimiteri delle nostra comunità con la preghiera e la benedizione delle tombe.

Hai mai pensato di provare l'avventura dello scautismo?

Gruppo Cormòns 1°Il gruppo scout del Cormons 1 ha iniziato ufficialmente il nuovo anno associativo. Lupetti, guide e esploratori, rovers e scolte si sono ritrovate assieme ai loro capi il sabato precedente al Centro pastorale “Monsignor Trevisan” per un primo incontro teso a riprendere e continuare quella strada iniziata nel luglio del 1947 dai primi scout cormonesi. Il giorno successivo si sono ritrovati tutti a partecipare alla Messa in Duomo per ritrovarsi ancora al Ric e completare l’attività. Sarà anche quello appena iniziato un anno denso di attività per “vecchi” e nuovi scout.

Hai mai pensato di provare l'avventura dello scautismo?”, con questa domanda i capo del Cormons 1° si rivolgono ai ragazzi che intendono diventare scout. E’ un invito rivolto a diverse fasce d’età.

Consigli Pastorali e Assemblee Parrocchiali programmano l'anno 2019-20

Si sono riuniti in seduta unitaria, mercoledì 16 ottobre, i Consigli Pastorali di Cormons e Borgnano e le Assemblee parrocchiali di Brazzano e Dolegna delConsigli Pastorali Collio per programmare assieme le iniziative del calendario pastorale per l'anno 2019-20. Il Calendario sarà presentato il giorno della Solennità di cristo Re, domenica che conclude l'anno liturgico.

Come chiede l'Arcivescovo Carlo per quest'anno pastorale nella sua Lettera Pastorale “Il libro ritrovato” la Collaborazione Pastorale cercherà di curare particolarmente i Gruppi di Ascolto della Parola. Nella Collaborazione sono presenti in ogni comunità parrocchiale questi gruppi: a Cormons si riunisce ogni lunedì sera alle 20.30 presso il Centro Pastorale monsignor Trevisan. Nelle altre comunità parrocchiali i Gruppi della Parola si incontrano una volta al mese. Come auspica il Vescovo Carlo sarebbe bello che, a questi Gruppi di Ascolto della Parola organizzati nelle parrocchie della Collaborazione, si aggiungessero altri presso alcune famiglie, che si rendessero disponibili ad accogliere nelle loro case dei nuovi Gruppi di Ascolto. In questo modo altre persone potrebbero iniziare un percorso di approfondimento personale e comunitario della Parola di Dio.

In quest'anno pastorale in cui si vuole mettere più che mai al entro l'ascolto della Parola di Dio sarà proposto a tutti coloro che svolgono un servizio come lettore nelle diverse comunità della Collaborazione un percorso di formazione nel mese di novembre. Don Loris Della Pietra, rettore del Seminario Inter-diocesano di Castellerio, ha dato la sua disponibilità come formatore di questo percorso.

Cerimonia nel Cimitero di Brazzano

Domenica 3 novembre alle ore 14.30, presso il cimitero austroungarico di Brazzano, verrà vissuta una cerimonia durante la quale saranno deposte due corone di alloro per ricordare i caduti del fronte orientale che in questo luogo riposano. Seguirà un breve momento di preghiera sia cattolico che ortodosso. 

Fra' Piero in mezzo a noi

FRa Piero

Domenica 3 novembre 2019, a celebrare l’Eucarestia insieme a tutta la Comunità, ci sarà anche Fra Piero Russian, accompagnato dai suoi confratelli della Comunità di Monselice. Sarà l’occasione per stringerci al “nostro” Piero e con lui ringraziare il Signore per il dono della vita e della vocazione.

Inoltre, durante la S.Messa, nelle mani dei frati consegneremo anche quanto raccolto per ricordare la consacrazione di Fra Piero: un’offerta per sostenere la Comunità San Francesco di Monselice che gestisce una casa di accoglienza e di condivisione del disagio giovanile (dipendenze ed aiuto alla vita). Al termine della S.Messa, siamo tutti invitati, in Ricreatorio, per un momento di agape fraterna.

Mese straordinario missionario

Mese straordinario missionario 2019In questo mese straordinario missionario, nella Chiesa di San Leopoldo, durante gli orari di apertura della Chiesa e fino a domenica 10 novembre, sarà possibile visitare la Mostra Missionaria che l’Ufficio Diocesano ha preparato per l’occasione e che viene esposta nelle Parrocchie.
In occasione della Giornata Missionaria di domenica scorsa abbiamo raccolto le seguenti offerte:

  • Parrocchia di Cormons: € 2.060,00
  • Parrocchia di Brazzano: € 120,00
  • Parrocchia di Borgnano: € 450,00

Quanto raccolto verrà portato al Centro Missionario Diocesano per essere destinato al Fondo universale di solidarietà costituito dalle offerte dei fedeli di tutto il mondo. Tramite questo fondo, ogni anno si provvede alle necessità delle Chiese più povere evitando favoritismi o particolarismi. Come tradizione, venerdì 1° novembre le offerte che si raccoglieranno a Dolegna, nei cimiteri, saranno
devolute alle Missioni. 
Grazie a nome dei nostri missionari.

Defunti dell'anno: dal 1° ottobre 2018 al 30 settembre 2019

E’ vero: è una lista di nomi ma dietro ad essa c’è la storia delle nostre Comunità, delle nostre famiglie. La consapevolezza di questo legame significa, anche, assunzione di responsabilità da parte nostra: in Cristo risorto l’unione dei battezzati supera le barriere della morte e permette uno scambio fatto soprattutto di intercessione reciproca.
Dietro a ciascun nome, quindi, c’è un ricordo che, ancora una volta, deve diventare preghiera.

PARROCCHIA DI CORMONS

Mese straordinario missionario

Nel 1926, l’Opera della Propagazione della Fede, su suggerimento del Circolo missionario del Seminario di Sassari, propose a Papa Pio XI di indire una giornata annuale in favore dell’attività missionaria della Chiesa universale. La richiesta venne accolta con favore e lo stesso anno fu celebrata la prima “Giornata Missionaria Mondiale per la propagazione della Fede”, stabilendo che ciò avvenisse ogni penultima domenica di ottobre, tradizionalmente riconosciuto come mese missionario per eccellenza.

In questo giorno, i fedeli di tutti i continenti sono chiamati ad aprire il loro cuore alle esigenze spirituali della missione e ad impegnarsi, con gesti concreti di solidarietà, a sostegno di tutte le giovani Chiese. Vengono così sostenuti, con le offerte della Giornata, progetti per consolidare la Chiesa mediante l'aiuto ai catechisti, ai seminari con la  formazione del clero locale ed all’assistenza socio-sanitaria dell’infanzia.

Ricordiamo alcuni appuntenti in questo mese di ottobre La Veglia Missionaria Diocesana, Giovedì 17 ottobre alle ore 20.30 a San Canzian d’Isonzo dovel’Arcivescovo Carlo invita tutte le Comunità a ritrovarsi insieme nella preghiera.  

L’Adorazione Eucaristica, Sabato 19 ottobre, alle ore 17.40 in San Leopoldo, ricordando i missionari sparsi nel mondo, per i fratelli e le sorelle che non conoscono ancora Gesù, per quanti vivono in situazioni di oppressione, di povertà e di disagio. 

Gli ospiti della Cjase sulla Mont

Ospiti della Cjase sul QuarinÈ stato un pomeriggio emozionante per un gruppo di anziani ospiti della Casa albergo che, accompagnato da alcuni volontari e personale della ‘Cjase’, è salito sul Quarin fino alla chiesa della Beata Vergine del Soccorso. Hanno potuto ammirare dall’alto il panorama di Cormons, i colori di questo primo autunno che sa offrire “la mont”. Una gita che ha sollevato tanti ricordi e che è terminata con qualche canto in allegria corroborato da pane e salame

Corso post-produzione fotografia

Volantino corso post-produzioneVisto il grande successo del corso base di fotografia proposto lo scorso anno, il Ric Cormons organizza un corso di post-produzione finalizzato all'ottenimento della conoscenza base del software Adobe Lightroom CC Classic.

Il corso è suddiviso in quattro lezioni frontali e pratiche:

  • sabato 09/11 ore 9-13.30
  • sabato 16/11 ore 9-13.30
  • sabato 23/11 ore 9-13.30
  • sabato 30/11 ore 9-13.30

Sono richiesti il possesso di un computer portatile, la conoscenza e l'utilizzo di sistemi operativi Windows o Mac.
Il corso sarà tenuto dal fotografo Christian Bardus, le lezioni si svolgeranno in Ricreatorio a Cormons.

Le iscrizioni sono aperte per i tesserati Ric Cormons 2019, in Ufficio Parrocchiale dal lunedi al venerdi dalle 16 alle 19, al costo di 50€. Il corso è riservato ai maggiorenni, è necessario il tesseramento all'associazione Ric Cormons (tessera annuale 7€).

I nuovi tesserati potranno iscriversi dal 21 ottobre sempre presso l'Ufficio Parrocchiale.

Verrà utilizzata una versione di prova del software con durata limitata (30 giorni) scaricabile ed utilizzabile gratuitamente. Maggiori informazioni verrano deate al momento dell'iscrizione.

Convegno Regionale Adulti di Azione Cattolica

Guarda la galleria fotografica

Convegno Regionale Adulti di Azione CattolicaAlle 09:30 di domenica 20 ottobre presso la Sala Civica del Comune di Cormons sono iniziati i lavori del Convegno Regionale Adulti di Azione Cattolica sul tema “RIPENSARE IL SOCIALE”

Dopo il saluto del Sindaco di Cormons, Roberto Felcaro, e di mons. Paolo Nutarelli, sono iniziati i lavori coordinati da Anna Piuzzi, giornalista de “La Vita Cattolica di Udine” e da Vincenzo Castelli, filosofo, pedagogista, teologo, antropologo, dottore in etica sociale e presidente dell'Associazione On the Road ONLUS.

Convegno Adulti Regionale di Azione Cattolica

Benché i cicli recessivi tendano a riproporsi, viviamo in un mondo senza dubbio più ricco rispetto al passato, in cui la scienza allunga e migliora la qualità della vita e le tecnologie della comunicazione abbattono distanze e fatica. Nondimeno, in questo stesso contesto, l’equità si riduce, il confronto democratico si fa sempre più critico, il patto fra le generazioni è messo in discussione da scelte irresponsabili, la chiusura verso i più poveri tra i poveri si fa sempre più rigida. Come riprogettare, in questo contesto, i contenuti fondamentali dello Stato sociale, ossia scuola, sanità, assistenza e previdenza, politiche del lavoro, a partire dai loro punti di caduta e in considerazione delle nuove esigenze del tempo presente? Come ridare forza alla coesione sociale, a valori condivisi, a sentimenti di appartenenza ad una stessa società?

Sono queste le domande sulle quali Vincenzo Castelli ed Anna Piuzzi coordineranno il convegno Adulti di Azione Cattolica che si svolgerà a Cormòns domenica prossima in Sala Civica, con inizio dei lavori alle ore 09.30 ed al quale sono invitati tutti coloro che desiderano approfondire e riflettere su questi temi.

Alle 12.15 in Rosa Mistica verrà successivamente celebrata la S.Messa della domenica

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi ad Emanuela 3355745187

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon