Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

GREST 2019: primo giorno

Guarda la galleria fotografica

Grest 2019 primo giorno*Attenzione ragazzi! Tutti ai propri posti! Inizia la diretta fra 3, 2, 1…*

Buongiorno a tutti e benvenuti agli studi di GrestChannel!

Quest’anno il nostro centro estivo sarà protagonista di uno show televisivo intitolato “I believe in you – Mettiti in gioco”.

Che cos’è? Ve lo spieghiamo subito!

“I believe in you” è un talent show in cui i nostri concorrenti si sfideranno giornalmente, con l’aiuto di noi coach, in attività attentamente selezionate che permetteranno loro di scoprire se possiedono o no il FATTORE GREST!

Le abilità che giornalmente andremo a sondare saranno la fantasia, lo spirito d’avventura, la capacità di lavorare in squadra, sapersi divertire e divertire gli altri, la capacità di mettersi in gioco, quella di sognare eeee… beh, non possiamo dirvi tutto adesso, altrimenti che gusto c’è?

Per rimanere costantemente aggiornati non cambiate canale!

Restate con noi e continuate a seguirci in questa fantastica avventura estiva.

GREST 2019 – Serata Iniziale

Guarda la galleria fotografica

Grest 2019 Serata InizialeDomenica 18 agosto, alle 20:30, negli spazi esterni del centro pastorale “Mons. Trevisan” è partita la 14° edizione del GREST 2019 “Mettiti in Gioco: I believe in you”.

Gli iscritti sono 240 tra bambini e ragazzi, ad accompagnarli l’equipe di 80 animatori, giovani dai 16 ai 24 anni.

La serata iniziale è stata l’occasione per presentare quello che i bambini e i ragazzi vivranno nelle prossime due settimane in cui vivranno anche due grandi uscite: il Parco Acquatico “Aquasplash” di Lignano Sabbiadoro (giovedì 22 agosto) e presso il Parco Acquatico di Grado la prossima settimana.

La conclusione del GREST è fissata per domenica 1 settembre al Palazzetto dello Sport di Cormons.

Si ringrazia tutte quelle persone che rendono possibile tutto questo.

Tutte le informazioni relative alle attività che i bambini e ragazzi effettueranno quotidianamente saranno comunicati attraverso i canali social della parrocchia (Facebook, sito internet, ecc.).

Non rimane altro che dichiarare aperto il Grest 2019!

Mostra: Cormons 1869-1910, da comune a città

Società Cormonese Austria Nella sala espositiva di via Matteotti della Società Cormonese Austria è in corso la mostra “Cormons 1869-1910, da comune a città”, che ripercorre attraverso immagini e documenti la storia dello stemma comunale e gli anni di grande sviluppo che ebbe la cittadina collinare tra l’Ottocento e il Novecento. La mostra si potrà visitare ogni giorno (lunedì escluso) fino a domenica 1° settembre dalle 10 alle 19.

San Rocco a Brazzano

San Rocco a Brazzano Venerdì 16 agosto, la S.Messa della sera verrà celebrata sia a Rosa Mistica ma anche a San Rocco a Brazzano sempre alle ore 18.30.

Come avevamo già ricordato, all’interno della chiesetta brazzanese c’è una pala d'altare in cui troviamo San Rocco. Il suo culto si diffuse straordinariamente nell'Italia del Nord, legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste, le malattie del bestiame e le catastrofi naturali.

Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria

In Assunzione della B.V. Mariaquesta solennità dell’Assunzione celebreremo insieme, nella gioia, le meraviglie che Dio ha compiuto in Maria. L’umile serva, che ha accolto il progetto di Dio sulla sua vita, ha condiviso immediatamente il trionfo di Cristo, il suo figlio, sulla morte. Maria ci precede presso Dio e intercede per noi. Il corpo della Vergine Maria non poteva conoscere la corruzione del sepolcro perché aveva portato in sé l’Autore della Vita. Guardando a quel corpo, trasfigurato subito dalla gloria di Dio, noi possiamo intuire il destino di questo nostro corpo. Attraversato dalla sofferenza, percorso dal dolore, deformato e segnato dalla malattia, esso può portare con sé – come in un vaso di argilla – un tesoro prezioso: l’amore che Dio vi riversa, la nostra risposta di amore rivolta a lui ed ai fratelli. Proprio per questo anche il nostro corpo va verso un destino di bellezza e di gloria. È troppo grande quello che ha vissuto per considerarlo una realtà destinata a scomparire. 

«Glorificate, dunque, Dio, nei vostri corpi» destinati alla sua luce e alla sua gioia!

Orari delle Celebrazioni
Mercoledì 14 agosto: S.Messa prefestiva ore 18.30 San Leopoldo

GIOVEDÌ 15 AGOSTO

Catechismo in 4D: La formazione dei catechisti

Dal 26 al 28 Agosto 2019, si rinnova, anche quest’anno, l’appuntamento

con la Tre giorni” di formazione catechisticatechisti a Romans d’Isonzo (presso il ricreatorio “Galupin” della Parrocchia S. Maria Annunziata), giunto quest’anno alla sua ventesima edizione. L’evento, organizzato all’Ufficio Catechistico della Diocesi di Gorizia, sarà in collaborazione, oltre che con il Centro Pastorale Diocesano, l’Ufficio Liturgico Diocesano e la Parrocchia S. Maria Annunziata di Romans d’Isonzo, con NET, progetto di formazione ed apostolato che da anni svolge un servizio di formazione per parrocchie e diocesi italiane. Il Convegno si rivolge a catechisti, ucatori/animatori, insegnanti di religione, diaconi e presbiteri a partire dalla seguente domanda: “Come trasmettere Gesù ai bambini di oggi, che non sono quelli di 10-15 anni fa?” Il percorso, con un taglio molto missionario ed improntato alla Nuova Evangelizzazione, poggerà sulle 4 dimensioni della catechesi: Identità: perché nessuno trasmette quello che non ha o quello che non è; Incontro: gli incontri più significativi di Gesù, le relazioni più intime sono sempre a partire da un incontro personale, a due; Accompagnamento: per una catechesi ancorata alla realtà che parta lì dove la persona si trova; Missione: per educare i bambini ed i genitori alla dimensione missionaria, insita nella vocazione stessa di ogni battezzato. Per informazioni è possibile rivolgersi in Ufficio Parrocchiale a Cormòns durante le mattine dal lunedì al sabato oppure a Suor Maria a Brazzano.

La testimonianza di don Joseph Vijayan giovane sacerdote indiano

Don Joseph VijayanIn molti lo hanno già incontrato durante le celebrazioni eucaristiche nelle parrocchie della Collaborazione pastorale. E’ don Joseph Vijayan, giovane sacerdote indiano, che in questi mesi estivi – fino a metà settembre – affiancherà i sacerdoti nelle celebrazioni estive. Giunge dalla diocesi di Simla Chandigarh, che segue quattro regioni del Nord dell’India, in una delle zone più povere del Paese. Sacerdote da 3 anni, dopo un primo servizio pastorale come vicario cooperatore nella cattedrale della sua diocesi, un anno fa ha deciso di frequentare a Roma l’Università Urbaniana per laurearsi in Teologia biblica. Prima dell’esperienza che sta vivendo a Cormons, nell’ultimo anno è stato aiuto pastorale nel periodi di Pasqua e Natale nella parrocchia di San Giorgio Martire, in provincia di Lecce.
Cordialissimo, pronto al sorriso, dice di trovarsi benissimo in mezzo alle nostre comunità in questa nuova esperienza che sta vivendo. Parla bene l’italiano, ma ha alle spalle un’ampia conoscenza linguistica: “Io sono di lingua tamil – dice - , ma per poter esercitare la mia missione ho dovuto imparare altre quattro lingue, perché in India ogni regione parla la sua lingua”.
Don Joseph, 33 anni, originario di un paese del Sud dell’India, appartiene a una famiglia che è cattolica da secoli. “Nella scelta di diventare sacerdote, mi ha aiuto mio fratello - racconta don Joseph – che pure prima di me era stato in seminario ma poi ha dovuto lasciarlo”. E non è semplice in un Paese come l’India, che conta 1 miliardo e 250mila persone di cui in larghissima parte di religione induista.

Agosto tempo per i campi dell'ACR e degli scout

Come luglio, anche agosto non è un mese di interruzione delle attività pastorale, ma un periodo ricco di esperienze formative per i giovanissimi Uscita dei lupi anziani a Biarzodelle comunità cristiane della Collaborazione Pastorale di Cormons. Se a luglio sono stati programmati i campi del Ric Cormons ad agosto si vivranno i campi dell'Azione Cattolica cormonese e dell'AGESCI Cormons 1°.

I primi a partire saranno i ragazzi dell'Azione Cattolica che vivranno il loro campo estivo dal 4 all'11 agosto a Ravascletto. All'ombra dello Zoncolan potranno vivere nel santuario della natura una settimana ricca di esperienze formative per conoscere meglio se stessi, Dio, gli altri ragazzi dell'ACR e il creato. Il campo estivo dell'ACR sarà per loro un importante mattoncino per costruire quali saranno le loro scelte di vita.

Orario ufficio parrocchiale nel mese di agosto

avvisoDa giovedì 1 a venerdì 30 agosto 2019, l’Ufficio Parrocchiale, a servizio di tutte le Parrocchie della Collaborazione Pastorale, rimarrà aperto solo al mattino dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

#CAMPIFUSINE2019 riflessioni di un educatore davanti al fuoco serale

Campi Ric Cormons a FusineSi sono conclusi i campi a Fusine del RicCormòns che hanno offerto un'esperienza formativa ai ragazzi di 1° e 2° media, da domenica 30 giugno a sabato 6 luglio, e ai ragazzi di 3° media e 1° superiore, da domenica 7 luglio a sabato 13 luglio. Hanno partecipato a questi due campi i ragazzi della Collaborazione Pastorale di Cormons e della Parrocchia di Grado. La collabrazione tra cormòns e Grado nell'organizzazione dei campi vanta ormai 10 anni di vita. Complessivamente nei 2 campi hanno partecipato in tutto 94 ragazzi accompagnati da 30 animatori, coordinati da Stefano Fontana e Claudio Gaddi. Non si può dimenticare l'impegno dei volontari che si sono messi a disposizione in cucina per preparare i pasti.
L'ultima sera del campo Paride, uno degli animatori con più esperienza, guardando il fuoco che rischiarava i volti dei ragazzi ha scritto:

Pellegrinaggio in Terra Santa

Andare in Terra Santa in Pellegrinaggio non è un semplice viaggio. È qualcosa di diverso che ti porta all’incontro con un Dio e, di conseguenza, t’invita a rientrare in te stesso per capire non solo da dove vieni ma dove stai andando.
Ognuno dei partecipanti aveva attese diverse per un viaggio che, almeno una volta nella vita, sarebbe bello che tutti potessero fare: Fede, storia, cultura qui si mescolano così tanto che diventano un tutt’uno e, continuamente, provocano il cuore, la mente e tutta la nostra vita.
E se è vero che Dio è incontrabile nel nostro quotidiano, è anche altrettanto vero che, ascoltare la Parola nei luoghi in cui è stata pronunciata, assume un significato particolare. Come ha ricordato don Paolo: “Insieme abbiamo vissuto uno straordinario evento di grazia che ci ha consentito di seguire i passi del Signore nella sua esperienza terrena, offrendoci il particolare ed insolito dono di celebrare, nello spazio di una settimana, i principali misteri della Salvezza nei luoghi in cui essi sono realmente accaduti”.
Grazie alle nuove tecnologie, questo pellegrinaggio è stato vissuto da tanti anche a casa: si è creata una comunione tra chi ha potuto vivere l’esperienza del Pellegrinaggio e chi è rimasto a casa.
Possa questa esperienza alimentare, sempre più, il desiderio di essere discepoli fedeli e testimoni autentici del Signore, riscoprendo la bellezza della vita cristiana in tutte le sue molteplici forme.
Un grande ringraziamento per questa esperienza va alla guida Fadi per essere riuscito a mettere insieme Storia e Fede: “ci ha aiutato ad entrare nella storia d'Israele... Nelle sue contraddizioni e nella sua bella unicità. Ci ha aiutato a leggere il Vangelo alla luce di questa terra.”

La festa dei nonni

Guarda la galleria fotografica

festa dei nonni

Il Quarin inondato di sole ha accolto anche quest’anno oltre cento fedeli che, sfidando il caldo africano, hanno partecipato alla “festa dei nonni” in occasione della ricorrenza dei santi Anna e Gioacchino, i genitori di Maria e quindi nonni di Gesù; da qui la festa. in onore di Sant’Anna, viene  abbinata ai nonni, queste figure che rivestono ancora un ruolo importante  non solo all’interno delle famiglie ma anche della società come ha ricordato don Paolo Nutarelli all’omelia. Il parroco ha celebrato la messa assieme a mons. Mauro Belletti e don Joseph Vijayan e il rito è stato accompagnato dalla corale Sant’Adalberto. All’omelia don Paolo, nel ricordare il recente  pellegrinaggio effettuato in Terra Santa, ha sottolineato come il Quarin sia alto come il monte Tabor e le bellezze che si possono osservare dai due monti. Ha pure rimarcato come la Fede va vissuta con il cuore e la ragione e al termine della celebrazione eucaristica ha rivolto gli auguri a quanti si chiamano  Gioacchino e Anna a e tutti i nonni.  

Gardaland 2019

Ric Cormòns organizza, per mercoledì 31 luglio, una giornata di svago a Gardaland. Ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormòns. La partenza sarà alle ore 06.20 dalla Stazione dei treni e la partenza da Gardaland è prevista per le ore 21.30. E’ necessaria l'iscrizione a Ric Cormòns (Anno 2019).

27 luglio il grande ciclismo a Cormòns

Il Collio e la bicicletta, un binomio sempre più vincente. Sono sempre più gli appassionati delle due ruote, che giungono anche da Austria e Slovenia, che Monte Quarinpercorrono le strade che si inerpicano sul Collio in un paesaggio che offre il meglio e che si abbina anche a una elevata offerta enogastronomica. Da quale anno di ospitano anche numerose gare anche di mountain bike oltre alla già affermatissima Ecomaratona del Collio per podisti. Ora il Collio, e precisamente il monte Quarin con i suoi 274 metri sarà sabato 27 luglio il traguardo della penultima tappa della Adriatica Ionica Race, la gara a tappe ideata dall’ex iridato Moreno Argentin, venuta dallo scorso anno a illuminare l'estate del calendario professionistico italiano. A questa corsa, che si disputa su 5 tappe da Mestre a Trieste, sono iscritte 19 squadre di cui otto della Word Tour e nove professionistiche che assicurano, nonostante la concomitanza con il Tour di France, uno spettacolo avvincente. La tappa che si concluderà a Cormons partirà da Padola (Comelico Superiore) e i corridori percorreranno 204 chilometri prima di giungere sul traguardo del Quarin.
Cormons si appresta a ospitare questa gara festeggiando con una Notte bianca, che si svolgerà la stessa serata di sabato 27 luglio a partire dalle 18.30 nell’area di via Cancelleria Vecchia con musica dal vivo con dj, intrattenimenti varie e degustazioni delle eccellenze del territorio. Il giallo sarà il colore della serata.

Oratoriamo in Montagna: Yobi i custodi delle luci

Ogni anno a giugno le comunità cristiane di Dolegna del Collio e Prepotto organizzano a Fusine nel mese di giugno due campi estivi, denominati Oratoriamo in Montagana 2019“Oratoriamo in montagna”, per i ragazzi delle scuole elementari e delle scuole medie. Quest’anno la partecipazione ai campi estivi “Oratoriamo in montagna” si è allargata, perché erano presenti anche i ragazzi della parrocchia di Corbola (Rovigo). Nel primo turno, si sono iscritti una settantina, tra ragazzi dalla terza elementare alla prima media, con la mitica squadra di servizi/cucina e con animatori coinvolti ed entusiasti. Nel secondo turno vi hanno partecipato sempre una settantina di ragazzi della seconda e della terza media.

Pellegrinaggio in Terra Santa

Pellegrinaggio in Terra SantaStiamo compiendo il Pellegrinaggio in Terra Santa. Sono giorni intensi che non ci lasciano indifferenti. Il nostro “pellegrinare” giungerà fra qualche ora a Gerusalemme. Andremo al Santo Sepolcro. Una tomba la cui memoria fu custodita gelosamente dalla Comunità Cristiana dei primi discepoli anche quando l’imperatore Adriano, dopo la seconda guerra giudaica, rase al suolo la città e la rifondò col nome di Aelia Capitolina. Su quel luogo fece costruire un tempio in onore di Giove e quel tempio la regina Elena, madre del neo-convertito imperatore Costantino, fece abbattere per trovare il sepolcro. Ma la città, distrutta 18 volte ed assediata 149 volte, nella sua storia non concede privilegi e la grande Basilica costruita sui luoghi santi fu prima incendiata dai persiani ed in seguito fatta a pazzi da califfo Akim il pazzo che fece addirittura scalpellare la roccia della tomba. Quella prepotenza fu all’origine della convocazione della prima Crociata e nel 1099 la Città Santa tornò nelle mani dei latini. La Basilica, inaugurata nel 1149 in occasione del cinquantenario della prima crociata, è malconcia ma ancora in piedi.

Saladino, riconquistata Gerusalemme, affidò la Basilica a due famiglie musulmane che chiedevano il balzello ai pellegrini: ancora oggi le diverse confessioni pagano una tassa per avere aperta la Basilica a noi più preziosa. A causa dei continui litigi fra le diverse confessioni cristiane (sic!), nel 1852 l’autorità islamica impose lo Statu Quo e da allora nessuno sposta una pietra o la restaura senza il permesso degli altri, dando la triste impressione di una chiesa sporca e disordinata.


Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon