Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 12/1 fino al 13/4, periodo in cui il Santuario di Rosa Mistica sarà luogo giubilare, al venerdì mattina in concomitanza con le confessioni ci sarà la possibilità di sostare in preghiera di fronte al Santissimo --- Durante la Quaresima la Via Crucis sarà celebrata ogni giovedì alle ore 17:30 a Brazzano chiesa di San Rocco, ogni venerdì alle ore 15:00 Cormons chiesa della Subida, alle ore 17:50 santuario di Rosa mistica, alle ore 18:30 a Borgnano alle ore 18:30 chiesa di Santa Fosca --- Venerdì 11/04 alle ore 18:00 presso la ditta Valmet Forward di via Gregorcic 46, in zona industriale a Gorizia, si terrà un incontro per celebrare il giubileo dei lavoratori e degli imprenditori --- Venerdì 11/04 alle ore 20:00 a Borgnano verrà celebrata la Via Crucis delle quattro Parrocchie della nostra Unità Pastorale --- Sabato 12/04 si terrà la manifestazione Famiglie in cammino, la partenza è prevista alle ore 09:30 presso la chiesa di San Canzian d'Isonzo --- Domenica 13/04 celebrazioni della domenica delle Palme: a Cormons ore 09:45 ritrovo presso il Ricreatorio; a Dolegna ore 09:45 ritrovo presso la Piazza del Comune; a Borgnano ore 11:00 ritrovo presso il pozzo; a Brazzano ore 11:00 ritrovo presso la Canonica ---

La testimonianza di don Joseph Vijayan giovane sacerdote indiano

Don Joseph VijayanIn molti lo hanno già incontrato durante le celebrazioni eucaristiche nelle parrocchie della Collaborazione pastorale. E’ don Joseph Vijayan, giovane sacerdote indiano, che in questi mesi estivi – fino a metà settembre – affiancherà i sacerdoti nelle celebrazioni estive. Giunge dalla diocesi di Simla Chandigarh, che segue quattro regioni del Nord dell’India, in una delle zone più povere del Paese. Sacerdote da 3 anni, dopo un primo servizio pastorale come vicario cooperatore nella cattedrale della sua diocesi, un anno fa ha deciso di frequentare a Roma l’Università Urbaniana per laurearsi in Teologia biblica. Prima dell’esperienza che sta vivendo a Cormons, nell’ultimo anno è stato aiuto pastorale nel periodi di Pasqua e Natale nella parrocchia di San Giorgio Martire, in provincia di Lecce.
Cordialissimo, pronto al sorriso, dice di trovarsi benissimo in mezzo alle nostre comunità in questa nuova esperienza che sta vivendo. Parla bene l’italiano, ma ha alle spalle un’ampia conoscenza linguistica: “Io sono di lingua tamil – dice - , ma per poter esercitare la mia missione ho dovuto imparare altre quattro lingue, perché in India ogni regione parla la sua lingua”.
Don Joseph, 33 anni, originario di un paese del Sud dell’India, appartiene a una famiglia che è cattolica da secoli. “Nella scelta di diventare sacerdote, mi ha aiuto mio fratello - racconta don Joseph – che pure prima di me era stato in seminario ma poi ha dovuto lasciarlo”. E non è semplice in un Paese come l’India, che conta 1 miliardo e 250mila persone di cui in larghissima parte di religione induista.
Ma quanti sono i cristiani?
“In India solo il 3-4% sono cristiani – dice don Joseph – e i cattolici sono il 2 per cento. Nella mia diocesi siamo in 30mila e siamo in crescita. La mia parrocchia di origine, dedicata a Santa Maria, sono 4 mila le famiglie cattoliche”. Un cattolicesimo presente da 500 anni, portato dall’attività missionaria di san Francesco Saverio, che è il patrono delle missioni.
In molti Paesi dove sono in minoranza i cristiani sono molto orgogliosi di esserlo. Succede anche in India?
“Sì, in particolare modo nel Sud dell’India, dove il Governo è più ben disposto verso l’attività assistenziali e caritatevoli che svolgono i cattolici. Al Nord le autorità sono molto più rigide verso chi opera nei confronti di chi ha bisogno ed applicano le norme restrittive adottate dal Governo. Ma anche qui i cattolici sanno bene riconoscersi”.
In India a maggioranza induista, c’è anche una significativa presenza di musulmani. A che punto è il dialogo interreligioso?
“Sono i cattolici quelli che dialogano maggiormente con le altre religioni. I musulmani sono quelli più diffidenti rispetto agli induisti”.
Dopo gli studi in Italia, quali sono i suoi progetti?
“Farò l’insegnante nei seminari ed è per questo motivo che ho deciso di laurearmi in teologia biblica. Abbiamo molti seminaristi; nella diocesi in cui opero, il seminario teologico maggiore conta 100 iscritti appartenenti a quattro diocesi”.
A don Joseph non resta che augurare, oltre a un buona permanenza a Cormons, di proseguire con successo ai suoi studi teologici e nella sua futura missione pastorale tra la sua gente.

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico