Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

L'affresco di Sant'Apollonia nella chiesa di santa Maria in Povia

Affresco Sant'ApolloniÈ un affresco della santa, che si trova all’interno dell’arco trionfale ad aver dato il nome alla chiesetta, che di fattura trecentesca è una della più antiche di Cormons. La chiesa era circondata da una Centa, documentata da atti risalenti al 1319 e 1400, è oggi individuabile solo in alcuni edifici che si trovano lungo i lati est e sud, mentre non rimangono tracce del lato ovest. Legata alla chiesa fino al Settecento esisteva la Confraternita di Santa Maria con 45 confratelli. In occasione dell’Assunzione veniva confezionato del pane con due staia di frumento e comprate delle candele, che venivano vendute assieme al pane a 12 soldi.

Tesseramento 2020 - RIC Cormòns, NOI ASSOCIAZIONE

Continua, presso l’Ufficio Parrocchiale, possibilmente nei pomeriggi, il Tesseramento 2020 al Ric Cormòns. Facendo la TESSERA RIC Cormòns NOIASSOCIAZIONE, ci si potrà sentire parte di un progetto, aiutare il Circolo per gestire e coordinare un luogo accogliente per la Comunità; si potrà essere garantiti da una copertura assicurativa nominale che tutela i soci nelle attività del Circolo; facendo la Tessera si potrà dare “più peso” al Ric quando si accede a bandi pubblici e per ricevere fondi dalle Istituzioni a sostegno di progetti associativi per la Comunità. Le quote per il 2020 sono rimaste invariate: € 7,00 per i maggiorenni; € 5,00 per i minorenni. Come lo scorso anno, si stanno “stipulando” delle convezioni tra i soci Ric e vari esercizi commerciali: la lista aggiornata sulla pagina Facebook del Ric Cormòns o sul sito www.chiesacormons.it. Sta avendo enorme successo la novità 2020: la Borraccia termica del Ric che vuole essere un segno concreto di amore verso il Creato! Utilizzare questa borraccia vuol dire smettere di consumare ogni giorno bottiglie di plastica che sappiamo essere molto poco ecologiche. Dietro alla “Boraccia del Ric” c’è, quindi, la consapevolezza che questi piccoli gesti quotidiani, non solo aiutano a preservare l’ambiente nel concreto, ma aiutano a creare nei ragazzi una vera mentalità ecologica.

In ricordo di Sant'Apollonia -2020-

Guarda la galleria fotografica

In ricordo di Sant'ApolloniaCome da tradizione, anche quest’anno, nella locale chiesetta di Sant’Apollonia, si è ricordata la martire che ha deciso di perdere la vita piuttosto che la fede. E’ stata ricordata con una Santa Messa serale accompagnata nel canto dalla corale Sant’Adalberto e presieduta dal monsignore don Paolo che ha ricordato la sua vita e la sua tragica morte. Al termine della messa, la corale ha intonato il canto “Cormonese”. Dopo il ringraziamento di don Paolo i fedeli si sono intrattenuti in un momento di agape fraterna offerto dai locali

Visita pastorale del vescovo Carlo: il saluto in condivisione (9/2/2020)

In conclusione della visita Pastorale del Vescovo alla nostra Comunità, dopo la Santa Messa, ci siamo ritrovati tutti sotto il tendone del Ric per un saluto finale.

Presenti anche rappresentanti di varia etnie residenti nel nostro comune. Ognuno di loro ha offerto del cibo tipico delle loro terre, cantato e ballato intrattenendo i presenti e coinvolgendoli nelle loro danze.

Buona Visione.

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Visita Pastorale del Vescovo Carlo: S.Messa

Guarda la galleria fotografica

Visita Pastorale del Vescovo CarloIniziata domenica 2 febbraio, si è conclusa con la S.Messa celebrata in Duomo domenica 9 febbraio la Visita Pastorale alla Collaborazione pastorale di Cormons del Vescovo Carlo.

La celebrazione Eucaristica è stata presieduta dal Vescovo Carlo insieme a mons. Paolo, don Mauro e don Fausto.

Durante la settimana il Vescovo ha incontrato le Associazioni, i Gruppi, i bambini e i ragazzi delle Scuole, l’Amministrazione Comunale, gli anziani della casa di riposo, le aziende, le famiglie, tutte quelle realtà ecclesiali e cattoliche presenti sul nostro territorio.

Proprio per questo che mons. Paolo all’inizio della Messa ha voluto ringraziarlo.

Ringraziamenti che mons. Carlo ha ricambiato all’inizio la sua omelia durante la quale si è soffermato sul senso cristiano del “Sale e della Luce”: il cristiano è sempre una luce accesa dal fuoco dello Spirito.

La S.Messa è stata accompagnata dalla Corale di Sant’Adalberto, dalla Corale di San Giorgio di Brazzano, dal Coretto bambini “don Furio” di Brazzano e dal Coretto giovani Cormons.

Corso lettori

Martedì 11 febbraio alle ore 20.30, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” a Cormòns, don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Liturgia della Diocesi di Udine, sarà nuovamente in mezzo a noi per aiutarci a vivere meglio la bellezza della Parola di Dio! Ringraziamo tutti i lettori che compiono questo ministero liturgico dal grande significato, perché la Parola di Dio è essenziale per la Fede del cristiano. Ed è un ministero esercitato nella Celebrazione Eucaristica, che è il centro della vita della Chiesa. Come ci ha ricordato don Loris, nelle pagine della S. Scrittura è Dio stesso che parla a noi, e lo fa per amore, per il nostro bene. La sua Parola è feconda, creatrice. Gesù addirittura è la Parola di Dio diventata uno di noi: «E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14).

«Nelle letture, che vengono poi spiegate nell’omelia, Dio parla al suo popolo, gli manifesta il mistero della redenzione e della salvezza, e offre un nutrimento spirituale; Cristo stesso è presente per mezzo della sua Parola, tra i fedeli... Con le letture si offre ai fedeli la mensa della parola di Dio e si aprono loro i tesori della Bibbia» (Principi e norme per l’uso del messale, n. 32-33).

Il saluto al Vescovo Carlo

Guarda la galleria fotografica

saluto al Vescovo CarloDomenica, in conclusione della visita Pastorale del Vescovo alla nostra Comunità, dopo la Santa Messa, unica per tutti, ci siamo ritrovati tutti sotto il tendone del Ric per un saluto finale. Presenti anche rappresentanti di varia etnie residenti nel nostro comune. Ognuno di loro ha offerto del cibo tipico delle loro terre, cantato e ballato intrattenendo i presenti e coinvolgendoli nelle loro danze. Un ringraziare meglio il Vescovo per la Sua presenza in questa settimana non si poteva fare meglio. Lo abbiamo avuto fra di noi. Abbiamo potuto godere della Sua presenza. Abbiamo potuto parlarci come ad un amico. Ha cercato di fare visita a tutti, dalle associazioni, ai poveri, agli ammalati, alle realtà imprenditoriali, ai sindaci, nel poco tempo a disposizione. Ha messo a disposizione la Sua e-mail personale per chi volesse dire la sua (vescovo @arcidiocesi.gorizia.it.). Grazie Vescovo Carlo.

Il Vescovo Carlo incontra le scuole medie

Guarda la galleria fotografica

Il Vescovo Carlo incontra le scuole medieNon poteva mancare la visita alle scuole cormonesi. Le scuole medie e quelle slovene. Tutti hanno potuto parlare con il loro Vescovo che si è messo a disposizione dei ragazzi. Un Vescovo che, nella Sua visita Pastorale, e ricordiamo che la nostra comunità è stata la prima ad avere il privilegio di essere visitata, ha voluto conoscere di persona la nostra realtà.

Il Vescovo Carlo incontra i giovani

Guarda la galleria fotograficaIl vescovo Carlo incontra i giovani

Il Vescovo Carlo venerdì pomeriggio ha incontrato  i ragazzi che ha cresimato negli anni passati. Numerosissimi hanno risposto al Suo invito. Si sono ritrovati tutti presso l’enoteca. Un breve discorso a ricordare il giorno della loro cresima. Ha seguito un brindisi tutti insieme ed il Vescovo si è intrattenuto con tutti. Con tutti. A gruppetti si è soffermato a parlare, come uno di loro, per non dimenticare. Per ricordare che il loro Vescovo c’è stato, c’è e ci sarà sempre. Grazie Vescovo Carlo

Il Vescovo Carlo incontra il Sindaco di Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Nei vari incontri che il vescovo Carlo ha avuto durante la visita pastorale alla Collaborazione pastorale non poteva mancare l’incontro con le autorità amministrative. Così sabato il vescovo ha incontrato il sindaco di Cormons Roberto Felcaro e gli assessori Antonietta Fazi, Massimo Falato, Mauro Drius e Fabio Russiani a Palazzo Locatelli. Un incontro cordiale  nel quale il vescovo ha voluto conoscere le varie realtà della cittadina, che sono state poi illustrate dal sindaco.

Il Vescovo Carlo incontra le Associazioni

Guarda la galleria fotografica

Sono state 25 le associazioni, operanti in diversi settori dal sociale alla cultura allo sport, che hanno risposto all’invito del vescovo Carlo  e hanno partecipato all’incontro svoltosi  nella sala civica di Palazzo Locatelli. Il rappresentante di ogni associazione ha presentato in breve l’attività che viene svolta. Tante storie, piccole o grandi, che rendono ricca la comunità di valori ed esperienze e la fanno crescere. Il vescovo, nel ringraziare, ha voluto proprio sottolineare due aspetti: la bellezza del fare attività  che sono occasione di relazione ma anche di crescita e, poi, la gratuità di gesti e esperienza  fatte da volontari. Come è stato ricordato nell’incontro le associazioni che volessero far conoscere più approfonditamente l’attività che svolgono possono inviare una email a: vescovo @arcidiocesi.gorizia.it.

Incontro del Vescovo con gli anziani della casa di riposo

Guarda la galleria fotografica

visita casa d riposoGiornata piena di visite per il nostro Vescovo quella di venerdì. Nel pomeriggio è stato suo desiderio incontrare gli anziani della locale casa di riposo. Celebrata la Santa Messa con la presenza, al Suo fianco dell nostro don Mauro. Un omelia riprendendo spunto dalle parole del vangelo. Anche se pochi di noi illuminano il mondo, molti vedono della luce che noi diamo. Siamo cristiani, non nascondiamolo. Non abbiamone timore. Diffondiamo il Vangelo nel mondo. Dopo la Messa, si è recato dagli anziani alettati, quelli che non hanno potuto assistere alla Messa,per portare loro la Comunione. Un saluto personale ed una stretta di mano non è mancata a nessuno. Il Vescovo come uno di noi. Con tutti noi. Grazie

Il Vescovo incontra il Gruppo Caritas e il Gruppo Missionario

Guarda la galleria fotografica

Il Vescovo incontra i Gruppi Caritas e MissionarioContinua la visita pastorale di Mons. Radaelli nelle nostre Comunità.

La sera di giovedì 6 febbraio nel locale del Ric é toccato al Gruppo Caritas e al Gruppo Missionario incontrare il Vescovo a cui hanno illustrato le loro attività sia in ambito locale che nel mondo, specialmente a sostegno delle popolazioni più povere del continente africano.

Mons. Radaelli ha apprezzato queste belle iniziative e ha chiesto ai presenti di raccontare delle esperienze belle vissute nella nostra comunità e quali fossero i loro sogni.

La serata si è conclusa con il riferimento da parte del Vescovo all’episodio narrato nel capitolo XXXVIII dei Promessi Sposi e la considerazione del Manzoni che sottolinea quanto sia facile servire e quanto è difficile condividere.

Il vescovo incontra i genitori dei bimbi della prima comunione

Guarda la galleria fotografica

il vescovo incontra i bimbi della prima conunione

Una domenica senza sosta per il nostro vescovo Carlo. Terminata la santa messa e l’incontro con la comunità di Borgnano, un nuovo incontro lo aspettava al Ric di Cormòns. I genitori dei bimbi della prima comunione erano in attesa di poter conferire con il vescovo. E non solo loro. Presenti anche tutti i bimbi seduti in centro alla sala, per terra, come tutti i bimbi del mondo sanno fare. Vedersi il vescovo dal basso verso l’alto non è stata certo, per loro, cose di tutti i giorni. Dopo un introduzione iniziale, il vescovo ha consegnato a tutti una preghierina da farsi anche a casa, assieme ai genitori.

Memoria di Sant'Apollonia- Santa Messa

Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la S.Messa ricordando questa Santa Martire del III secolo. La Celebrazione sarà accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto” che, con gioia e cura, condivide sempre con la Comunità i momenti importanti della vita liturgica della Parrocchia Cormonese (la S.Messa in Rosa Mistica viene sospesa).

Il martirio di Apollonia è riportato dallo storico Eusebio di Cesarea (265-340) che, nella sua “Historia Ecclesiastica” scritta nel terzo secolo, trascrive un brano della lettera del vescovo S.Dionigi di Alessandria († 264), indirizzata a Fabio di Antiochia, in cui si narrano alcuni episodi dei quali era stato testimone. Durante le persecuzioni dei primi cristiani, molti seguaci di Cristo furono flagellati e lapidati, al massacro non sfuggirono nemmeno i più deboli; i pagani entrarono nelle loro case saccheggiando tutto il trasportabile e devastando le abitazioni. Durante questo furore sanguinario dei pagani, fu presa anche la vergine anziana Apollonia, definita da Eusebio “parthenos presbytès” (, che però nell’iconografia sacra, come tutte le sante vergini, è raffigurata in giovane età e le colpirono le mascelle facendole cadere i denti, oppure, come la tradizione ha riportato, le furono strappati i denti con una tenaglia. La sua festa, sin dall’antichità, si celebra il 9 febbraio (noi quest’anno posticiperemo la S.Messa al giorno dopo). Santa Apollonia, vergine e martire di Alessandria d’Egitto, è invocata in tutti i malanni e dolori dei denti; il suo attributo, nell’iconografia, è una tenaglia che tiene stretto un dente.

Il Vescovo incontra il Sindaco di Dolegna del Collio

Guarda la galleria fotografica

Il Vescovo incontra il Sindaco di Dolegna del CollioNel programma della visita pastorale che il vescovo Carlo compie nella Collaborazione pastorale ci sono incontri anche con le istituzioni del territorio. Il primo di questi si è svolto lunedì a Dolegna del Collio, dove l’arcivescovo è stato ospite in municipio del sindaco Carlo Comis. E’ stato un incontro cordiale durante il quale il vescovo, che era accompagnato da don Fausto e da suor Maria, ha voluto conoscere la realtà del comune, che è il più piccolo della provincia di Gorizia, e le sue problematiche. La prima, ha sottolineato il sindaco, è quello dello spopolamento anche perché ormai le nascite sono praticamente a zero. E una di queste conseguenze è che da alcuni anni è assente la scuola: i pochi bambini frequentano la scuola materna e quella primaria di Prepotto. E con Prepotto, pur appartenendo alla provincia e alla diocesi di Udine, c’è anche una collaborazione della parrocchia di Dolegna in particolare per le attività nei confronti dei ragazzi.

Inizio visita pastorale. Borgnano

Guarda la galleria fotografica

visita pastorale a Borgnano

Nella parrocchiale di Santa Fosca, a Borgnano, il vescovo Carlo ha iniziato la visita pastorale alla Collaborazione pastorale di Cormons celebrando la messa nella domenica che ci ricorda la presentazione di Gesù al tempio a 40 giorni dalla sua nascita. Ed anche nella domenica che si celebra la Candelora.

“Vorrei  che la visita pastorale  per la vostra comunità e  quella dell’unita pastorale di Cormons – ha detto il vescovo all’omelia ricordando la lettera pastorale dello scorso anno “anch’io mando voi” – fosse l’occasione  per riprendere  uno slancio missionario, per essere più consapevoli del dono delle  fede e saperlo con semplicità testimoniarlo  agli altri. Come? Riprendo un’indicazione  che do spesso: non nascondendo  di essere cristiani, Non tanto esibendolo, ma non nascondendo che lo siamo, che crediamo in Gesù, che andiamo in chiesa, che cerchiamo di vivere il Vangelo. E questo dove viviamo: in famiglia, sul lavoro, a scuola, con gli amici, nei rapporti sociali, ecc.” Non nascondere di essere cristiani, ha continuato il vescovo, “pronti, se lo Spirito Santo ce ne dà l’aspirazione, a spiegare, con semplicità e convinzione, perché crediamo in Gesù e perché sappiamo che è davvero la luce che illumina la vita di ogni persona, anche di chi ci incontra”.

Le pareti di un corridoio a Rosa Mistica sono una pagina di storia cormonese

Santuario di Rosa MisticaNel Santuario di Rosa Mistica a Cormòns le pareti del corridoio a sinistra dell’altare sono delle pagine di un libro di storia della comunità cormonese e dei paesi limitrofi. Una storia di tante famiglie dal 15 gennaio 1737 ad oggi: una storia fatta di dolori, gioie e speranze di riscatto. Nelle pareti di quel corridoio sono, infatti, esposti i quadretti ex voto con la scritta PGR (Per Grazia Ricevuta) di tante persone di Cormòns e dei paesi limitrofi, che in questo modo hanno voluto ringraziare Maria Rosa Mistica, a cui si erano affidati in un momento di difficoltà. Una storia iniziata il 15 gennaio 1737 quando le cronache cormonese descrivano che una ragazza mentre stava pregando nel Santuario di Rosa Mistica vide sgorgare delle gocce di sudore dal manto della statua della Vergine.

Vescovo Carlo: siamo tutti santi, perché illuminati, perdonati e santificati

Nella omelia del Vescovo Carlo nella Celebrazione Eucaristica di conclusione dell'Ottavario di Rosa Mistica ha ricordato che la vocazione alla santità è di Conclusione Ottavario 2020tutti i cristiani e non solo di Maria. Questa è la ragione per cui, come scrive Paolo ai Corinti, i primi cristiani si chiamavano santi. L’Arcivescovo specificando meglio aggiunge: “Santi per chiamata e per grazia: non perché perfetti e impeccabili. Santi perché illuminati, perdonati e santificati da Gesù. Ma proprio per questo resi luce.” Facendo riferimento alle parole di Isaia proclamate nella prima lettura “Io ti renderò luce delle nazioni” il Vescovo Carlo ha specificato che Gesù è la luce del mondo, ma noi possiamo “testimoniarlo riflettendo la sua luce – pur nei nostri limiti, le nostre imperfezioni e i nostri peccati – e diventare luce per gli altri.” Il Presule ribadendo un suo pensiero più volte proposto ha chiesto ai fedeli presenti di “non nascondere di essere cristiani lì dove si vive: in famiglia, tra i parenti, tra gli amici, al bar… Pronti - ancora una volta con l’aiuto dello Spirito Santo – a presentare agli altri Gesù come il nostro tesoro.”

“Cosa vorresti dire al Vescovo Carlo?”

FotoDurante la settimana dal 2 al 9 febbraio, l’Arcivescovo incontrerà le varie realtà delle nostre Comunità; la Sua Visita ufficiale è un’occasione per entrare in dialogo con il Vescovo che, in quanto successore degli Apostoli, è la presenza del Collegio Apostolico in mezzo a noi. In questa domenica proponiamo l’iniziativa

“Cosa vorresti dire al Vescovo Carlo?”

All’interno di Settimana Insieme troviamo un foglio che domenica prossima 2 febbraio potrà essere “imbucato” nelle apposite cassette che per l’occasione sono state predisposte nelle nostre Chiese.

Chi lo desidera può, eventualmente inviare anche una mail direttamente al Vescovo Carlo: vescovo@arcidiocesi.gorizia.it

Inoltre, sabato 8 febbraio 2020, l’Arcivescovo sarà disponibile per colloqui personali in Ufficio Parrocchiale a Cormòns dalle ore 11.00 alle ore 12.30: è necessario, però, prenotarsi al mattino presso l’Ufficio Parrocchiale.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon