COLLABORAZIONE Pastorale di Cormòns - Parrocchie di Borgnano, Brazzano, Dolegna del Collio e Cormòns
Le Suore della Provvidenza hanno ricordato nella preghiera il loro Fondatore san Luigi Scrosoppi nel giorno del suo ritorno alla Casa del Padre, avvenuta a Udine il 3 aprile 1884. Ha dedicato la sua vita per gli altri, per i più poveri, i più umili, per quanti, erano ai margini della società. Papa Giovanni Paolo II, nel giorno della sua santificazione avvenuta il 10 giugno 2001, di Scrosoppi disse che “la carità fu il segreto del suo lungo e instancabile apostolato, nutrito di costante contatto con Cristo, e, all'accoglienza e all'educazione delle "derelitte", le ragazze più sole ed abbandonate di Udine e dintorni. Per loro mette a disposizione i suoi beni, le contemplato e imitato nell'umiltà e nella povertà della sua nascita a Betlemme, nella semplicità della vita laboriosa a Nazaret, nella completa immolazione sul Calvario, nell'eloquente silenzio dell'Eucaristia. Per questo la Chiesa lo addita ai sacerdoti e ai fedeli quale modello di profonda ed efficace sintesi tra la comunione con Dio e il servizio dei fratelli”.
San Luigi Scrosoppi è ricordato soprattutto per aver fondato nel 1837 la congregazione delle Suore della Provvidenza di San Gaetano da Thiene, che sono presenti anche a Cormons dal 1866. San Scrosoppi, assieme al parroco don Santonio Marocco, ebbe un ruolo fondamentale per aprire la Casa di Cormons partecipando attivamente alle trattative per l’acquisto dei locali – c’è anche la sua forma nel contratto di acquisto di alcune case – e per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie. Dalla sua spinta e lungimiranza di Cormons divenne subito il centro motore della congregazione diventando fin dal 1866, durante la Terza guerra di indipendenza, sede della Casa generalizia che si protrasse fin al 1925. E fu con la sua benedizione che nel 1980 divenne Madre generale la cormonese Cecilia Piacentini, ruolo che terrà per 40 anni, promuovendo il consolidamento e l’allargamento dell’azione pastorale delle suore anche in altri centri della regione e dell’Istria tanto da venir considerata la co-fondatrice della Congregazione.
Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.
Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.
Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:
Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.
La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.
Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.
Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.