Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

DOMENICA DELLE PALME - 2015

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

E’ iniziata la Settimana Santa, settimana nella quale vengono ricordati e celebrati gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù: la Passione, la crocifissione, morte e sepoltura e infine la sua Risurrezione. La Domenica delle Palme giunge infatti quasi a conclusione del lungo periodo quaresimale, iniziato con il Mercoledì delle Ceneri e che per cinque liturgie domenicali, ha preparato la comunità ai drammatici eventi che precedono la Risurrezione del Cristo. Non ne segna però la fine, poiché la Quaresima sarà conclusa solo con la celebrazione dell’ora nona del Giovedì Santo.

Il cammino fin qui compiuto, ha ridestato i nostri cuori ed i nostri corpi ad una vita nuova, proprio perché potessimo vivere intensamente la Settimana Santa ed, in modo particolare, il Triduo Pasquale: UNA la Celebrazione Pasquale che si prolunga in TRE giorni.

LA VIA CRUCIS CITTADINA A CORMONS

Image preview

Guardate la galleria di immagini

Si è svolta Venerdì 27 marzo la Via Crucis Cittadina. Le cinque tappe sono state vissute  lungo Via San Daniele, Via Colombicchio, Via Conti Zucco, Via Armistizio e Foro Boario.
Numerosi i partecipanti che hanno voluto testimoniare  la propria Fede.
Ancora una volta si ringraziano quanti, con il loro impegno e la loro buona volontà, hanno contribuito a rendere più intensa e profonda la Preghiera.

 

 

 

 

 

 

 

 

LUNEDÌ SANTO 30 MARZO: LE SETTE PAROLE DI CRISTO

Corale "Sant'Adalberto"Lunedì 30 marzo, durante l’Adorazione Eucaristica in Rosa Mistica, alle ore 20.30 viene proposto un momento di Adorazione guidato nel quale riascolteremo le ultime parole di Gesù sulla croce.

Ad aiutare la nostra preghiera sarà la “Corale Sant’Adalberto” che, attraverso il canto e la musica, c’inserirà nel mistero.

Sarà un momento di preghiera intenso, intimo ma vissuto in Comunità: una bella occasione per preparare il cuore e la mente alla Celebrazione della Pasqua.

 

 

PREPARIAMO L'ULIVO

ULIVOCome ormai tradizione, in Parrocchia a Cormòns, invitiamo, sabato prossimo 28 marzo alle ore 14.30 in Ric, sotto il Tendone, le persone di buona volontà a preparare i rametti di ulivo che serviranno per la benedizione nel giorno delle Palme: fin d’ora il grazie più sentito per questo prezioso servizio.

 

 

 

 

LUNEDÌ SANTO 30 MARZO: LE SETTE PAROLE DI CRISTO

Lunedì 30 marzo, durante l’Adorazione Eucaristica in Rosa Mistica, alle ore 20.30 viene proposto un momento di Adorazione guidato nel quale riascolteremo le ultime parole di Gesù sulla croce. Meditare su queste parole è come immergersi nel grande mistero della redenzione e diventarne una fedele manifestazione in mezzo agli uomini del nostro tempo che, tanto facilmente, passano distrattamente accanto alla Croce, assorbiti da altre parole che lasciano il vuoto nel cuore. Ad aiutare la nostra preghiera sarà la “Corale Sant’Adalberto” che, attraverso il canto e la musica, c’inserirà nel mistero. Sarà un momento di preghiera intenso, intimo ma vissuto in Comunità: una bella occasione per preparare il cuore e la mente alla Celebrazione della Pasqua.

LA VIA CRUCIS CITTADINA A CORMONS

crocifisso

 

Venerdì prossimo 27 marzo, a Cormòns, con ritrovo alle 20.30 in via San Daniele 51-55, vivremo la Via Crucis Cittadina. 
Le cinque tappe saranno vissute lungo via San Daniele, Via Colombicchio, Via Conti Zucco, Via Armistizio e Foro Boario.
In queste settimane sono stati impostati il percorso e le riflessioni: ringraziamo di cuore quanti hanno messo a disposizione
tempo ed entusiasmo per far vivere alla Comunità una bella serata di Fede!
Speriamo nella partecipazione di tutti.

Fulcherio Ungrispach e la mont

Sabato scorso, 21 marzo, si è svolta una gradita iniziativa dei volontari dell’associazione Fulcherio Ungrispach di Cormons, che fa parte della tradizione di Monte Quarinquesto sodalizio sin dalla sua fondazione: la pulizia del monte Quarin. Capitanati dal Presidente Gianni Felcaro e dalla sua instancabile braccio destro , la vice Presidente Daniela Venier, decine di soci e di simpatizzanti dell’Ungrispach hanno passato al setaccio il monte asportando tutte le immondizie che l’incuria dell’ambiente ha visto depositarsi durante l’inverno. L’iniziativa che ha l’appoggio del Comune cormonese ha restituito alla cittadinanza ed ai turisti delle pendici pulite per le prime escursioni di primavera ed in previsione, fra qualche settimana, della Pasquetta che rinnoverà la tradizionale scampagnata.

Sempre in aprile e precisamente il 19 del mese, domenica,l’Ungrispach sarà impegnata nel sostegno alla “EcoMaratona del Collio Brda” che combina sport e cura dell’ambiente, un evento che richiamerà a Cormons numerosi appassionati e sportivi . “Per quanto riguarda l’ambiente cormonese- sottolinea Felcaro- noi siamo convinti che sia una risorsa preziosa da valorizzare per trasmetterlo con tutta la sua bellezza alle future generazioni”.

Con queste iniziative in coincidenza con la bella stagione l’Ungrispach inizia le sue attività all’aria aperta che richiamano sempre molti partecipanti “su la mont”, al castello e sul naturale balcone che offre una visione unica del Friuli dalle montagne al mare e del Collio.

 


La Via Crucis e l'arte

Guarda la galleria delle immagini

Le luci, le parole, la musica, il canto.

Un’atmosfera che ha predisposto all’ascolto di una Via Crucis diversa da quelle che conosciamo.

Artisti hanno aiutato a entrare in modo differente nel mistero che nella Settimana Santa trova il suo apice: la via per il monte Calvario.

Accompagnati dall’autore francese Michel Quoist, si sale con Gesù e ci si trova a “vedere” con occhi nuovi la Passione, quelli di Maria, di Veronica, Simone o Giovanni, a scoprire pensieri che aiutano la riflessione mentre melodie di compositori rinomati conciliano la preghiera.

Un’occasione emozionante per avvicinarsi a questa pratica Quaresimale fondamentale nel rivelare il disegno di Amore di Dio per l’uomo.

Grazie agli organizzatori e agli artisti.

LA VIA VERSO IL CALVARIO

Mercoledì 25 marzo alle ore 20.30 in Duomo a Cormons, l’Associazione “Amici del Pianoforte” in collaborazione con la Parrocchia di S. Adalberto, l’Associazione Cuormòns, il Comune di Cormòns e Pecar Piano Center (GO) presenteranno una Sacra Rappresentazione della Via Crucis su un’idea di Fulvio Turissini e su testi di Michel Quoist, letti da Chiaretta Leonarduzzi e Maurizio Fumarola e con la partecipazione del Coro “Egidio Fant” di San Daniele del Friuli.“La Via verso il Calvario” è costruita sulla lettura delle 14 Stazioni della Via Crucis tradizionale: dopo una breve citazione delle Scritture, i testi dell’autore francese contemporaneo Michel Quoist ci presentano prima la descrizione interiorizzata della scena corrispondente ad ogni Stazione, e poi una riflessione personale dell’autore che - di volta in volta - diventa preghiera, grido, sussurro o invocazione. A ciascuna pagina è, poi, abbinato un brano musicale, che ben rappresentasse il testo, il clima della scena ma soprattutto l’emozione che ne trapela. Sono state così selezionate e scelte opere per coro misto di grandi compositori quali J.S. Bach, G. Caccini, W.A. Mozart, F. Chopin, F. Liszt, S. Rachmaninov, S. Prokofiev, G. Deákbárdos e F. Turissini.

MEMORIA di Suor M. FLORES

Image previewMEMORIA di

Suor M. FLORES  di San Giuseppe (DEFLORIAN Giuseppina)

nata a Tesero (Trento) il 21 aprile 1921

morta a Cormòns (Gorizia) l’11 marzo 2015

Religiosa da 75 anni

Crediamo proprio che suor Flores, dopo aver camminato sui sentieri del Signore per una lunga vita, ora goda la gioia piena alla sua presenza. Ha tanto sofferto ultimamente per le sue condizioni di salute, soprattutto per acuti dolori ai piedi, ma dalla sua bocca non è mai uscito un lamento; anzi, a chi le chiedeva se soffrisse tanto, rispondeva: “Gesù ha sofferto di più...!”. E’ una risposta che rivela la ricchezza d’animo di questa nostra cara sorella, il suo desiderio di conformarsi a Cristo e la sua totale disponibilità a compiere fino in fondo il progetto d’amore che Dio Padre aveva su di lei.

STRADE DI CORAGGIO....DIRITTI AL FUTURO!

Image previewGUARDATE LA GALLERIA D'IMMAGINI

 

Domenica 22 marzo alle ore 11.30 nella Sala Civica del Municipio i rover e scolte dell’AGESCI Cormòns 1° hanno consegnato alla comunità parrocchiale e al Comune la Carta del Coraggio frutto della Route Nazionale vissuta in agosto a San Rossore in Toscana. Ufficialmente a fine della presentazione è stata consegnata una copia della carta del Coraggio al primo cittadino professor Luciano Patat e al parroco monignor Paolo Nutarelli.

Noi, Rover e Scolte dellAgesci, giovani cittadini italiani, riuniti a S. Rossore, al termine di un anno che ci ha visti impegnati sul tema e sulle strade del coraggiq vogliamo oggi scrivere una Carta che racconti quello che abbiamo vissuto, che rappresenti ivalori in cui ci riconosciamo e che dichiari il nostro impegno per l?l?l'Associazione, per il Paese e per la Chiesa a cui apparteniamo.

Abbiamo attraversato il territorio con i percorsi dei nostri capitoli, abbiamo incontrato persone, conosciuto realtà, vissuto esperienze che ci hanno colpito e provocato; con le nostre azionidicoraggio abbiamo provato a realizzare ilcambiamento che siamo stati capaci di sognare. Sulla strada verso San Rossore abbiamo condiviso i nostri vissuti e abbiamo provato ad immaginare ed immaginarci insieme "diritti al futuro". Vogliamo consegnare la nostra disponibilità a servire e la nostra visione del mondo atlAssociazione e alle lstituzioni ecclesiastiche e politiche. Abbiamo fiducia e siamo sicuri che saremo ascoltati nelle parole e sostenuti nelle azioni.

 

 

MEMORIA DI SUOR M. CAROLA

Image previewMEMORIA di

Suor M. CAROLA

del Cuore di Gesù

(CEOLIN Elia)

nata a Pramaggiore (Venezia)

l’11 agosto 1923

morta a Cormòns (Gorizia)

il 12 marzo 2015

Religiosa da 73 anni

“Nella veglia salvaci, o Signore,

il cuore vegli con Cristo e il corpo riposi nella pace.”

Queste le parole della preghiera che la Comunità aveva appena innalzato al Signore prima del riposo notturno, mentre affidava al Signore suor Carola già assai grave. Infatti, poco dopo, questa nostra cara sorella veniva da Lui chiamata a godere la visione beatifica del cielo, mentre il corpo riposava nella pace.

PROGETTO “NOI GIOVANI PER IL SOCIALE”

La scorsa settimana, in Ricreatorio, è partito il progetto “NOI giovani per il sociale” grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Fino alla fine di giugno, alcuni giovani universitari garantiranno, nei pomeriggi, una presenza costante per l’accoglienza dei ragazzi in Ricreatorio. L’obiettivo prioritario è quello di avvalorare l’efficacia delle attività formative, ludiche e sportive, assicurando l’orario di apertura e la sorveglianza dei minori, da parte di un gruppo qualificato di giovani animatori. Statisticamente infatti, da metà marzo a tutto giugno, gli spazi esterni del Ricreatorio ospitano tanti ragazzi che, grazie alle belle giornate, oltre a giocare a calcio, basket e pallavolo sotto il tendone, possono incontrarsi e partecipare a vari tornei “fatti in casa”: ping-pong, giochi da tavolo, etc… La Parrocchia ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia per aver approvato e sostenuto il progetto nella speranza che tutto ciò essere di utilità alla Comunità Cormonese e dei paesi limitrofi.

Il Clan del Cormòns 1° presenta la Carta del Coraggio

Domenica 22 marzo il Clan del Cormòns 1° presenterà a tutta la popolazione cormonese la Carta del Coraggio frutto della Route Nazionale vissuta in Route Nazionale 2015agosto a San Rossore in Toscana. Il Clan cormonese ha condiviso alcuni giorni di campo mobile nel Parco dello Stelvio con altri due clan Gonzaga 1° e Lucca 4. Concluso il campo mobile si sono riuniti nel Parco del San Rossore assieme a tutti i clan dell’AGESCI che hanno partecipato alla Route Nazionale.

Questa route è stata la conclusione di un percorso che durato tutto l’anno in cui il clan ha lavorato sul tema “Il coraggio di liberare il futuro: ricominciare”. Durante l’anno associativo hanno incontrato testimoni che vivono quotidianamente il coraggio di liberare il futuro alle persone che hanno vissuto esperienze di marginalità sociale ed hanno prodotto un video che è possibile vedere su youtube. La redazione web&voce della Collaborazione pastorale cormonese ha voluto intervistare i giovani rover e scolte che hanno vissuto questa esperienza.

1) A 7 mesi dalla Route Nazionale cosa vi è rimasto di quell’esperienza?

Giovedì 19 marzo festa di San Giuseppe

Festa di San GiuseppeCome più volte abbiamo ricordato, l’iconografia ci presenta San Giuseppe come un uomo “saggio” per cui “anziano”, mentre sappiamo che quando Dio entrò nella sua vita era un giovane con molta probabilità neanche diciottenne. Era nel pieno della vitalità, sicuramente dal cuore generoso e ricco di Fede, indubbiamente innamorato di Maria. Spesso messo “in ombra”, Giuseppe diventa simbolo dell’uomo che si lascia fare da Dio, che usa la propria testa (il ragionamento) per fare la scelta giusta.

La vita di San Giuseppe è stata veramente travolta dalle iniziative di Dio, iniziative misteriose, iniziative “al di là delle possibilità di capire”. San Giuseppe si è lasciato condurre perché era giusto e "giusto" è l'uomo che vive di Fede. Dove lo porta il Signore? Non lo sa, Dio non glielo dice... Ha sempre detto di sì con la vita, non con le parole.

In mattinata, in località Pradis (a Cormons), le famiglie del “borgo”, come tradizione, si troveranno per la Celebrazione Eucaristica alle ore 10.30, presso l’Icona della Madonna dei Vigneti, a cui seguirà un momento di agape fraterna. In serata, la S.Messa verrà celebrata presso la Chiesa di San Giuseppe (“Sposalizio” di Maria) in Via Nazario Sauro alle ore 18.30 (alle ore 18.00 verrà vissuta la Via Crucis).

CORSO LETTORI

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Si conclude mercoledì, 18 marzo alle ore 20.30, nelle sale attigue al Duomo di Cormons, il “mini corso” per coloro che proclamano la Parola di Dio nelle nostre Celebrazioni. A guidarci in questo percorso è stato don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Liturgia della Diocesi di Udine, che ringraziamo per aver accolto il nostro invito e per averci aiutato a “ridirci” quanto sia fondamentale la Parola nelle nostre Liturgie.

Pellegrinaggio Parrocchiale al Santuario Madonna delle Grazie - Motta di Licenza (TV)

 

Si è svolto sabato scorso il pellegrinaggio quaresimale delle nostre Comunità alla Madonna dei Miracoli a Motta di Livenza. Si narra che lì la Madonna apparve 
a Giovanni Cigana nel 1510. 
Durante la mattina, i pellegrini hanno potuto accostarsi alla Riconciliazione e nel pomeriggio è stata celebrata l'Eucarestia

Pellegrinaggio Parrocchiale al Santuario Madonna delle GrazieSi è svolto sabato scorso (14/3/2015) il pellegrinaggio quaresimale delle nostre Comunità alla Madonna dei Miracoli a Motta di Livenza.

Si narra che lì la Madonna apparve a Giovanni Cigana nel 1510. 

Durante la mattina, i pellegrini hanno potuto accostarsi alla Riconciliazione e nel pomeriggio è stata celebrata l'Eucarestia.

Ecco qualche foto dell'evento.

 

RINGRAZIAMENTO

Alla memoria di Piero Pascoletti, di cui oggi ricorre il trigesimo, è stata raccolta la somma di € 1255,00 devoluta interamente alla Caritas Parrocchiale: ringraziamo, anche a nome della Famiglia, quanti hanno voluto onorare Piero.

IN RICORDO DI SANDRO FERESIN SCOUT

Image previewGuardate la galleria d'immagini

In ricordo di Sandro Feresin Scout. Per chi ha conosciuto Sandro, non è facile dimenticarlo. Sono passati 10 anni dalla sua scomparsa. Sembra irei quando si presentava alle riunioni scout ancora con gli abiti da lavoro: "scusatemi, arrivo direttamente dal lavoro, non sono riuscito a passare da casa a cambiarmi".  Parole che dicono tutto del suo essere scout. Presente anche stasera, alla messa per ricordarlo, anche se solo il suo fazzollettone. Non ci sono parole per descrivere quanto abbia fatto. Quanto impegno, quanto tempo, quanta voglia, quanto di suo ha sempre messo per il prossimo. Dopo la messa, un momento, tutti assieme, in chiesa, con pensieri per lui mentre scorrevano le foto che lo ritraevano sempre sorridente, sempre pronto, sempre per gli altri. Ringraziamo il Signore che ci dona persone come lui. Grazie Sandro!!

U.N.I.T.A.L.S.I.

UlivoDomenica prossima, ormai come tradizione, all’esterno delle nostre Chiese, ci sarà la possibilità di acquistare una “piantina d’ulivo”, simbolo di pace e fratellanza.

Il ricavato delle offerte sarà utilizzato dall’Unitalsi per sostenere i numerosi progetti di carità in cui l’Associazione è impegnata quotidianamente sull’intero territorio nazionale, al servizio degli ammalati, grazie al costante e generoso impegno dei propri volontari.

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon