Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

LA PREGHIERA DELLA VIA CRUCIS ED I QUARESIMALI DEL VESCOVO CARLO

Via CrucisSviluppatasi nel Medioevo, ha rischiato di essere ridotta ad una pratica quaresimale: la Via Crucis è, invece, un immergersi nella Parola di Dio che in Cristo rivela il suo disegno di amore per l’uomo. Abbiamo tante occasioni per meditare la Passione del Signore:

  • ogni Mercoledi a Brazzano ore 18.00, Chiesa di San Rocco
  • ogni Giovedì a Cormons ore 18.00, Santuario di Rosa Mistica
  • ogni Venerdì a Cormons ore 15.00, Chiesa della Subida
  • ogni Sabato a Borgnano ore 19.00.

 

 

 

 

 

Da mercoledì delle Ceneri la Croce Illuminata sul Quarin

Croce luminosa sul monte QuarinPuntuale come ogni anno, è stata allestita una grande croce davanti alla Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin.

Accesa, come tradizione, mercoledì scorso, all’inizio della Quaresima, nella notte s’illumina, mandando un continuo messaggio a tutti coloro che la guarderanno. Ci piace ricordare che essendo “una Croce illuminata” ci preannuncerà quel ruolo pasquale che si è sprigionato dal Calvario e che ha cambiato la storia dell’umanità.

Ringraziamo gli amici ed i volontari della Parrocchia, che portando avanti l’idea del MASCI, si sono attivati per porre in opera questo segno di Fede e di tradizione cristiana.

La scritta “PACE”, che troviamo ai piedi della Croce, è più che mai, in queste settimane, un augurio ed una preghiera: viviamo tempi difficili che seminano in noi paura ed incertezze nel futuro; il Signore sostenga tutte le persone che lavorano senza mai stancarsi, per promuovere quella giustizia che sola può garantire la pace autentica e duratura.

Fulchero Ungrispach riflette sull'attività 2015

Sabato 7 febbraio come da tradizione in prossimità dell'anniversario della pace di San Quirino i soci della Associazione Culturale Fulcherio Ungrispach si sono Chiesa della B.V. del Soccorsoritrovati al ristorante Felcaro per tenere la loro assemblea ordinaria annuale. Come sempre la sala si è presentata affollata di soci,familiari e sostenitori del benemerito sodalizio. Ad aprire la riunione è stato il sindaco Patat il quale ha ricordato che quando necessita la collaborazione del volontariato con il Comune l'Ungrispach è sempre pronta e sa dare un contributo essenziale ed insostituibile alla vita cormonese. Il primo cittadino ha ricordato le numerose attività svolte dal sodalizio incoraggiando alla iscrizione il più possibile di persone al fine di sostenere ed ampliare le attività.

Il Presidente Gianni Felcaro ha quindi svolto la relazione annuale soffermandosi sulle molteplici iniziative realizzate e portando all'attenzione dei presenti l'importanza di avviare progetti per l'incremento turistico. Per i bilanci ha relazionato il dott. Del Torre, con un consuntivo che chiude con un leggero deficit di gestione. Relazione e bilanci hanno avuto l'unanimità dei consensi. Al termine della riunione ha preso la parola Roberto Tirelli che ha prospettato alcuni progetti da finanziarsi con fondi regionali inerenti la cultura friulana e l'anniversario della grande guerra. Ha chiuso i lavori la vice Presidente Daniela Venier che ha sottolineato il valore positivo delle relazioni che si sviluppano all'interno dell'Ungrispach soprattutto in occasione delle escursioni storico culturali.

 

 

 

Siamo noi il tempio che Gesù vuole abitare

Festa della Presentazione di Gesù al tempioDopo 40 giorni dal giorno del Natale del Signore le comunità cristiane della collaborazione pastorale cormonese si sono di nuovo radunate per spezzare il Pane e la Parola nel giorno della memoria liturgica della Presentazione del Signore al Tempio. Don Mirko Franetovich nella Celebrazione Eucaristica vespertina del 2 febbraio in Duomo di Cormòns, scherzando con i tanti ragazzi della catechesi che erano seduti ai primi posti, ha detto che noi cristiani abbiamo fatto festa a Natale facciamo festa 40 giorni dopo: insomma facciamo festa sempre, perché sappiamo che Gesù è dentro noi e illumina tutti i giorni della nostra vita.

La Santa Messa è stata celebrata a lume di candela per simboleggiare che per noi Gesù è la nostra luce. Se tutti gli uomini si sentissero illuminati dalla luce di Gesù ci sarebbe meno indifferenza, meno depressione e meno miseria, ha detto don Mirko nella sua omelia. Le nostre vie e le nostre case sono piene di luci, lampioni, lampadari eppure tra le persone cresce l’indifferenza verso il prossimo, aumenta la miseria e le persone si sentono sempre più svuotate e demotivate. Dovremmo, invece, illuminare le nostre città, i nostri paesi e le nostre case della luce di Gesù: ci sarebbero così meno miseria, indifferenza e depressione.

ALCUNI APPUNTAMENTI QUARESIMALI

QuaresimaLA S.MESSA QUOTIDIANA:

Darsi degli impegni precisi, o meglio degli appuntamenti definiti può aiutare il cammino quaresimale: durante la settimana trovare del tempo per celebrare l’Eucarestia alla mattina presto (prima di andare al lavoro alle ore 07.10) oppure alla sera (dopo il lavoro, alle ore 18.30).

LA LECTIO DIVINA DELL’ARCIVESCOVO

Nei venerdì di Quaresima, partendo dal 27 febbraio, l’Arcivescovo guiderà in Cattedrale a Gorizia alle ore 20.30, la Lectio Divina che si potrà ascoltare in diretta streaming sul nostro portale www.chiesacormons.it

LA VIA CRUCIS

Durante la Quaresima, la Via Crucis sarà vissuta nelle singole Parrocchie alla sera:

- ogni Mercoledì a Brazzano ore 18.00, Chiesa di San Rocco (partendo dal 25 febbraio) - ogni Giovedì a Cormons ore 18.00, Santuario di Rosa Mistica

- ogni Venerdì a Cormons ore 15.00, Chiesa della Subida

- ogni Sabato a Borgnano ore 19.00

I RITIRI DOMENICALI A BRAZZANO:

Domenica 1 marzo e Domenica 22 marzo, nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, don Ignazio ci aiuterà a prendere del “tempo” per stare alla presenza del Signore e della Sua Parola.

L’ADORAZIONE EUCARISTICA

UN PO' DI CENERE SUL MIO CAPO

Image previewguardate la galleria d'immagini

Un po’ di cenere sul mio capo: è il segno della mia umiltà.

Conosco il peccato che abita il mio cuore ed il mio corpo,conosco le catene che mi impediscono di crescere. Oggi, mio Dio, tu mi prendi per mano e mi inviti ad uscire dal grigiore.

Un po’ di cenere sul mio capo: è il segno della mia umanità.

Conosco la mia mancanza di coraggio e le paure nascoste nel profondo. Conosco la mia inadeguatezza che rende opachi i giorni. Oggi, mio Dio tu mi prendi per mano e mi regali una fiducia nuova.

Un po’ di cenere sul mio capo: è il segno della mia decisione.

Lotterò per vincere le tenebre che sono i me. Abbandonerò le cattive abitudini e ti seguirò sulla strada del Vangelo. Si, mio Dio, voglio seguire le tue orme e camminare fino alla luce della Pasqua!

CARNEVALE GREST 2015

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Si è svolta nel pomeriggio del 17 febbraio, presso il Palazzetto dello Sport di Cormòns, la festa di Carnevale organizzata dagli animatori del GREST.

Tra montagne di dolci, bibite, i numerosi bambini, ragazzi e ragazze intervenuti hanno dato sfogo alla loro fantasia con variopinti abiti. Il pomeriggio è stato animato inoltre da giochi a premi organizzato dai vulcanici animatori del GREST.

Al termine oltre a premiare i vincitori dei giochi, una attenta giuria ha assegnato premi speciali alla migliore maschera maschile e femminile, al miglior gruppo tematico e alla migliore maschera “fai da te”.

Per il buon esito della manifestazione si ringrazia il Comune di Cormòns per la disponibilità della palestra, lo staff degli animatori tutti ed i genitori.

Vincitore dei giochi: Lorenzo “Astronauta”

Migliore maschera "Fai da te": Valentina “Centauro”

Maschera più originale: Marta “iPhone”

Maschera "più bella": Anna “Pop Corn”

Maschera "più bello": Riccardo “Doraemon” 

SAN VALENTINO - RUTTARS

Image preview

guardate l agalleria d'immagini

Festa di San Valentino. Siamo in festa nel cuore perché il Santo è caro a tutti i cristiani. La sua storia è molto antica. San Valentino, amico e conoscente anche dell’imperatore anche se non era riuscito a convertirlo. Valentino, condannato a morte, ha fatto vedere che la sua fede è più grande della sua vita. San Valentino ed il Signore ci insegnano di ascoltare le persone, di trattarle con dignità. Sappiamo offrire un sorriso a chi è provato, addolorato, Dare sollievo, serenità. Sono tante le occasioni per mettere in ordine quel progetto di Dio che ci ha creati per amore e poi noi la perdiamo. Sappiamo di avere i nostri limiti, ma chiediamo a Dio di entrare nel Suo progetto, anche se non siamo capaci.

Inizio solenne della Quaresima

Mercoledì delle CeneriAlla mattina, a Rosa Mistica (prima del lavoro)

ore 06.50: Canto delle Lodi del Mattino

ore 07.10: S.Messa ed imposizione delle Ceneri

Al pomeriggio, in Duomo a Cormons

ore 16.30 per bambini e ragazzi: Liturgia d’Inizio Quaresima Spostata a giovedì ore 16,30

Alla sera, nelle Comunità (dopo il lavoro)

S.Messa ed imposizione delle Ceneri:

A Brazzano: ore 18.30 - A Dolegna: ore 19.00 – A Borgnano: ore 19.30

In Duomo a Cormons: ore 20.00

Il tempo della Quaresima è un tempo “bello” nel quale trovare il tempo per riscoprire la bellezza del nostro essere cristiani e dare “profondità” alla nostra interiorità. Sono tre le parole chiave di questo percorso di vita spirituale che ci vengono regalate:

L’elemosina. Siamo invitati a ritrovare un rapporto autentico con il nostro prossimo, in particolare con i poveri, con quelli che si trovano a disagio, con quanti sperimentano la sofferenza e l’abbandono. L’elemosina passa – è vero – attraverso il portafoglio, ma parte dal cuore.

Festa di santa Fosca a Borgnano

Borgnano: Festa di santa Fosca (15/2/2015)Domenica 15 Febbraio il triduo in onore di santa Fosca a Borgnano si è concluso con la Messa solenne presieduta da mons. Mauro Belletti in concelebrazione con mons. Paolo Nutarelli e don Franco Gismano.

Questa è una festa molto sentita a Borgnano che richiama il senso più autentico di un'appartenenza ecclesiale. In nome di santa Fosca persone che ora non abitano più nella frazione tornano a "casa" per condividere con i residenti questa tradizione che si ripete da anni.

Nell'omelia mons. Mauro ha voluto ricodare la figura di Fosca uccisa a causa della sua fede a 15 anni, insieme alla sua nutrice Maura, sotto la dominazione dell'imperatore Decio. "Dopo 1800 anni santa Fosca ha ancora il potere di farci incontrare, mentre dell'imperatre Decio forse si parla solo in qualche libro di storia" ci ha ricordato mons. Mauro. "Fosca sapeva il prezzo che avrebbe pagato ed ha scelto di divenire discepola di Gesù figlio di Dio. Oggi sperimentiamo come la nostra fede venga messa alla prova. Fosca ci provoca dicendoci se nella nostra vita ci sia qualcosa per cui saremmo disposti a morire." mons. Mauro ha poi concluso: "Possa santa Fosca darci la grazia di perseverare nella fede, nella santità, nella purezza del cuore e nella generosità di testimonire Gesù fino ai confini del mondo."

Il locale gruppo degli scampanotadôrs ha accolto i fedeli intervenuti alla celebrazione, mentre il coro di "santa Fosca" ha accompagnato i diversi momenti della liturgia eucaristica.

BORGNANO E RUTTARS IN FESTA

OImage previewggi le Comunità di Ruttars e Borgnano sono in festa ricordando le figure di San Valentino e Santa Fosca.

Sono appuntamenti che rimandando ad una storia ed ad una appartenenza ecclesiale specifica che “spinge” tante persone, benché abitanti in altri paesi, a ritornare a “casa” perché queste sono feste che rimandano al concetto più nobile di una Comunità: essere una famiglia di famiglie.

Ringraziamo le tante persone che, in modi diversi, impegnano tempo ed energie per rendere belle queste feste patronali nelle nostre Parrocchie.

Un semplice grazie!

La Caritas Parrocchiale di Cormons e l'Auser ringraziano la Coop Nordest per l'offerta in buoni spesa ricevuta a favore delle persone e delle famiglie che si Caritastrovano in condizione di povertà e vivono a Cormòns e nei paesi limitrofi. Dell'ammontare complessivo di 2000 euro, ben 1800 sono stati donati da un privato - socio della cooperativa - che desidera mantenere l'anonimato, e la restante parte messa a disposizione dalla cooperativa stessa.

Ringraziamo sentitamente per la generosa offerta che sicuramente sarà di aiuto a diverse famiglie del territorio!

 

 

 

 

 

 

Pellegrinaggio quaresimale a motta di livenza

È ormai una bella tradizione, nel tempo quaresimale, vivere un Pellegrinaggio in luoghi significativi per prepararci al meglio alle festività pasquali. Quest’anno viene organizzato per sabato 14 marzo il Pellegrinaggio al Santuario Madonna dei Miracoli a Motta di Livenza. La partenza è fissata per le ore 08.30, dalla stazione dei treni di Cormòns, e con il pullman raggiungeremo Vicenza. Giunti in Santuario, ci prepareremo al Sacramento della Riconciliazione: seguiranno le Confessioni individuali. Ci sarà il tempo per il pranzo: chi vuole può prenotarlo presso il Ristorante “Da Sesto” (€ 18) oppure pranzare al sacco o dove si desidera. Intorno alle ore 15.00, celebreremo la S.Messa e vivremo l’Atto di Affidamento a Maria; rientro previsto a Cormòns per le ore 18.30; il contributo per la corriera è di € 15. Ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormòns, fino ad esaurimento posti: all’atto dell’iscrizione si potrà dare l’eventuale adesione al pranzo. Per motivi organizzativi invitiamo, chi desiderasse partecipare, a dare in tempi brevi la propria adesione.

GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

Gesù tocca gli occhi del cieco di GericoRicordando la Festa liturgica della Madonna di Lourdes, mercoledì 11 febbraio, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Malato. L’immagine di Gesù che tocca gli occhi del cieco di Gerico per ridargli la vista – icona, raffigurata splendidamente nei mosaici del Duomo di Monreale e scelta per questa XXIII Giornata Mondiale del Malato – ci ricorda la missione del Figlio di Dio venuto per toccare la carne sofferente dell’umanità e portare salvezza.

La Chiesa è chiamata a continuare la missione di Gesù: come Lui dobbiamo guardare ai ciechi ed agli zoppi delle nostre Comunità per portare Parola e cura. Infatti, la dimensione caritativa non è conseguenza dell’evangelizzazione, ma suo fondamento. Tale prossimità si fa ancora più necessaria in questo tempo difficile nel quale vediamo aumentare la povertà e la conseguente difficoltà, per molti, ad accedere alle cure necessarie. Scrivono i Vescovi italiani: «I “diritti dei deboli” si fanno, giorno dopo giorno, “diritti deboli”: sono quelli dei disabili, delle persone affette da forme gravissime di sofferenza psichica, dei lungodegenti, degli inguaribili, dei malati cronici, di quanti necessitano di riabilitazione intensiva».

Invitiamo tutte le Comunità ad essere presenti venerdì 13 febbraio nella Cappella della Casa Albergo di Cormòns, dove alle ore 16.00 verrà celebrata la S.Messa nella quale ricorderemo i nostri malati.

RIC CORMONS - Tesseramento 2015

Ric CormonsIn queste prime settimane del nuovo anno, si può rinnovare o dare per la prima volta la propria adesione a Ric Cormòns: perché fare una Tessera del Ric?

Per fare rete tra di noi e per condividere un sogno, quello di fare del nostro Ric un luogo d’incontro e di formazione. Ci siamo affiliati a NOIASSOCIAZIONE perchè è una A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) e ci permette di avere una speciale personalità giuridica (rafforzativa per la Parrocchia) che ci consente di promuovere e formalizzare iniziative, convenzioni e progetti come ente riconosciuto anche dalle pubbliche istituzioni (vedi i tornei, il teatro ed il Grest in particolare). Facendo la TESSERA RIC CormònsNOIASSOCIAZIONE potrai sentirti parte di un progetto, potrai aiutare il Circolo per gestire e coordinare un luogo accogliente per la Comunità; potrai essere garantito da una copertura assicurativa nominale che ti tutela nelle attività del Circolo; darai “più peso” al Ric quando si accede a bandi pubblici e per ricevere fondi dalle istituzioni a sostegno di progetti associativi per la Comunità.

Come lo scorso anno si stanno “stipulando” delle convezioni tra i soci Ric e vari esercizi commerciali: la lista aggiornata sulla pagina Facebook del Ric Cormòns o sul sito www.chiesacormons.it.

Festa di Sant'Appollonia

Guardate la galleria d'immagini


S Appollonia 09/02/2015Sant’Appollonia è una santa venerata nella tradizione della Chiesa soprattutto a livello popolare. Ne danno testimonianza le innumerevoli sue raffigurazioni e le molte chiese ed oratori a lei dedicati in tutta Europa.


La sua festa attualmente viene celebrata il 9 febbraio e la ragione della grande diffusione del suo culto può essere cercata nella rilevanza che ha il suo martirio per la vita quotidiana: Santa Apollonia è la protettrice contro il mal di denti e le malattie della bocca, e la patrona dei dentisti.


Anche a Cormons, nella chiesa a lei dedicata si è svolta la cerimonia in suo ricordo, dove l’intero borgo si è ritrovato a celebrarla nel freddo invernale riscaldati dall’atmosfera familiare.


 

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

 

 

Ricordiamo gli orari in cui poter vivere il sacramento della Riconciliazione in questo periodo:

-  Rosa Mistica: ogni venerdì mattina dalle ore 09:00 alle ore 11:00
-  Duomo: ogni sabato pomeriggio dalle ore 17:30 alle ore 18:30
-  Su appuntamento, contattando i sacerdoti

    Giornata per la Vita a Brazzano

    Image previewguardate la galleria d'immagini

    Il dono della vita. Dalla nascita all’incontro con il Signore. Stamane nella chiesetta di San Lorenzo di Brazzano, Don Fausto, nell’omelia ha ricordato quanto sia importante questo dono. Ci rendiamo conto di questo quando siamo ammalati. Ci sottoponiamo a tutte le cure necessarie per guarire.

    Una sposa si sente realizzata quando finalmente può dare la vita ad una creatura nuova. Il senso della vita. Da piccolo, continua Don Fausto, pensavo quanto fosse bello crescere, fare una famiglia, diventare padre e poi nonno. Ma tutto questo non mi rendeva felice. Ho risposto alla chiamata del Signore. La mia vocazione, il donare la mia vita per gli altri, questo si che da un senso alla mia vita

    Memoria di Sant'Apollonia

    Domani, 9 febbraio, alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la S.Messa ricordando questa Santa martire del III secolo.

    La Celebrazione sarà accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto che, con gioia e cura, condivide sempre con la Comunità i momenti importanti della vita liturgica della Parrocchia Cormonese. (La S.Messa in Rosa Mistica viene sospesa.)

     

     

     

    Sabato 7 febbraio assemblea dell'Ungrispach

    Beato Daniele d'UngrispachIn prossimità dell’anniversario della pace di San Quirino come da tradizione l’Associazione culturale Fulcherio Ungrispach di Cormons si riunisce in assemblea sabato prossimo 7 febbraio alle ore 19,00 presso l’hotel ristorante Felcaro di via San Giovanni.

     L’assemblea sarà aperta dal saluto del sindaco e del parroco cui seguirà la relazione sulla attività svolta nel 2014 da parte del Presidente Gianni Felcaro, il quale ricorderà i numerosi appuntamenti che scandiscono ormai il calendario dei cormonesi e le tante iniziative messe in atto. Traccerà inoltre un bilancio delle attività svolte per la salvaguardia del sito del castello e per la sua pulizia.

     Verrà quindi presentato il bilancio consuntivo cui seguirà l’illustrazione di quanto l’associazione intende fare nel corso del 2015 tenuto conto che si terranno alcune importanti manifestazioni a Cormons sia in relazione al centenario della prima guerra mondiale sia per quanto riguarda la cultura friulana.

     Si aprirà quindi il dibattito e dopo l’approvazione di tutti i documenti assembleari si terrà la consueta cena sociale . Questo incontro è anche un‘ottima occasione per rinnovare l’adesione per quanti non l’avessero già fatto,contributo indispensabile a far vivere ed operare l’associazione.

     

     

     

    Pagine

    Diretta Streaming

     

    Diretta Video Live:

    Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

    Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

    Accesso utente

     

    Il Vangelo della settimana

     

     20/04/2025

    Domenica di Pasqua

    ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
    Buona Pasqua - Buine Pasche
    Srečno Veliko Noč 

     

     

    La preghiera della settimana

     

    20-04-2025

    Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
    Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

    È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
    perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

    Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

    Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

    Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

    (Roberto Laurita)

    Post it

    AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

    5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

    Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

    Convenzioni RIC 2018

    Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

    • Dana Sport articoli sportivi
    • Abbigliamento Melaverde
    • Cartolibreria Vecchiet
    • Cicli Cappello
    • Mediatech Computer
    • Pizzeria "Alla Pergola"
    • Teatro comunale di Cormòns
    • The Space Cinema a Pradamano

    Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

    Registrazione utente

    La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
    Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
    Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
    L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
    Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

    Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

    Da Internet

    Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

    Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

    Gianfranco Ravasi, Cardinale

    Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

    Francesco, Papa

    Notizie del SIR

    Cerca un Sito Cattolico

    Informazioni sul sito

    Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

    I numeri del sito al (19/12/2021)

    10223
    Pagine pubblicate
    14129
    Foto pubblicate
    9742
    Megabytes di dati inseriti
    935
    Utenti registrati

    La redazione

    Adalberto Chimera
    Articolista

    Responsabile dei contatti con la stampa.

    Voce Isontina front man.

    Alfredo Di Carlo
    Fotografo ed articolista

    Valente fotografo ed articolista.

    Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

    Anastasia Di Carlo
    Redattrice ed fotografa

    Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

    Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

    Francesca Bortolotto
    Redattrice ed articolista

    Redattrice ed articolista.

    Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

    Andrea Femia
    Direzione operativa

    Direzione operativa della redazione.

    Chiesacormons evangelist.

    Francesco Marcon
    Articolista, redattore

    Redattore e informatico.

    Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

    Franco Femia
    Articolista, redattore

    Autorevole articolista.

    Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

    Giorgio Abate
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

    Luciano Bozzini
    Redattore ed informatico

    Redattore ed informatico.

    Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

    Luciano Ventrella
    Fotografo e redattore

    Fotografo e redattore.

    Si muove in discrezione con grande efficienza.

    Lucio Iacolettig
    Direzione tecnica

    Direzione tecnica e riprese video.

    E' quello che alza la media d'età alla redazione.

    mons Stefano Goina
    Supervisore

    Supervisore della redazione.

    Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

    Partrik Bussani
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

    Roberto Tomat
    Redattore

    Responsabile sezione canzoniere liturgico.

    Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

    Simone Cappello
    Fotografo e redattore

    Fotografo artista e redattore.

    Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

    Facebook icon
    YouTube icon
    Instagram icon
    Pinterest icon
    RSS icon
    e-mail icon