Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Accoglienza

Serata sull'accoglienza 07/05/15

Guarda la galleria d'immagini

Nella serata di martedi scorso, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, ci si è ritrovati seduti in ampio cerchio a fare il punto sulla situazione che riguarda l’emergenza umanitaria e ad ipotizzare proposte da realizzare per l’integrazione.

Ora che è evidente il fallimento delle strutture d’accoglienza temporanea, si manifesta la necessità di modificare il modello di ospitalità con l’attuazione di una ricezione diffusa modello SPRAR (sistema protezione richiedenti asilo).

Nella comunità giungeranno a metà Maggio 18/20 tra Pakistani e afghani, e in questa occasione il comune, la rete delle associazioni, la parrocchia e tutte le persone di buona volontà, potranno collaborare per aiutarne l’integrazione.

L’idea che a Cormons la comunità sia sensibilizzata a collaborare per accogliere e dare a ogni persona richiedente asilo la possibilità di diventare parte della comunità, è l’obiettivo.

Come parrocchia, cosa possiamo fare?

Che disponibilità di tempo e competenze si è disposti a donare per aiutare questi fratelli?

ASSEMBLEA DEL RIC CORMONS

Domenica 12 aprile, alle ore 11.20 presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Mons. Trevisan” si è tenuta l’Assemblea annuale dei Soci del RicCormòns per l’approvazione del bilancio e la presentazione delle linee guida dell’anno.

Ricordiamo che con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormòns, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale.

Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il

CODICE FISCALE del Ric Cormòns: 91035880318

ed apporre la firma. Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

SUOR GENEROSA - GRUPPO MISSIONARIO

Image previewguardate la galleria d'immagini

L’incontro del Gruppo Missionario di Cormòns è iniziato con la testimonianza di Suor Generosa nel ricordo di quanto è stato fatto in Bolivia con il nostro aiuto. La missione mi ha dato tanto. Mi sento veramente fortunata, nei confronti con le mie consorelle. Sono uscita da questa terra imparando molto, soprattutto dai poveri.

Se il tutto non viene fatto con un ideale profondo, il tutto passa e resta poco o niente. Ci fermiano a discutere di cose inutili e non guardiamo più in là. Dobbiamo allargare i nostri orizzonti. Certe bagatelle che succedono in famiglia e nelle comunità non sono niente rispetto a quanto succede nel mondo.

La prima parte della mia vita l’ho vissuta in Bolivia, con i bambini poi, dal 2007 al 2009, mi è stato chiesto un altro servizio, nell’altopiano della Bolivia a 2600 metri, per la formazione delle giovani che volevano farsi suore. Tutto questo mi ha fatto crescere e maturare come suora.

Grazie Suor Generosa per quanto hai fatto.

La festa della Divina Misericordia

Gesù confido in teCelebrare la Pasqua di Gesù Cristo significa allo stesso tempo celebrare la misericordia di Dio nei nostri riguardi.

Così, la nostra Fede diventa esperienza di essere accolti ed amati, esperienza di vita resa ogni volta possibile in modi nuovi. A chi sperimenta delusione e fallimento, il

messaggio dell’amore di Dio, della sua misericordia, può portare fiducia e speranza di rinascita.

Dio non ci abbandona nella morte.

La Festa odierna è una della forme del Culto alla Divina Misericordia trasmessoci da Santa Faustina Kowalska. Il 30 Aprile del 2000, il papa San Giovanni Paolo II, canonizzando Suor Faustina Kowalska ed accogliendo la richiesta di molti fedeli di tutto il mondo, decise di dedicare la II Domenica di Pasqua detta « in Albis » anche alla Divina Misericordia.

Oggi pomeriggio (12/4/2015), in Santuario a Rosa Mistica alle ore 15.30, verrà pregato il Santo Rosario a cui seguirà, alle ore 16.00, il Canto dei Vespri Solenni e la preghiera a Gesù Misericordioso.

PREPARIAMO LA "FESTA DELLA FAMIGLIA A CORMONS"

Domenica 19 aprile celebriamo a Cormons la “Festa della Famiglia” ricordando gli anniversari di matrimonio. Sarà una festa per tutta la Comunità nel riconoscere la gioia di aver costruito una “famiglia”, di essere insieme da tanti anni con persevernza, di aver trasmesso la vita come segno dell’amore vissuto, di aver affrontato tanti sacrifici per un “cantiere sempre aperto” e sempre più bello. La S. Messa di ringraziamento sarà celebrata alle ore 18.30 in Duomo e sarà accompagnata dalla “Corale Sant’Adalberto”.

 

 

 

Dove incontriamo il Crocefisso oggi?

“Dove incontriamo il Crocefisso oggi?” è stato lo spunto per le riflessioni delle 5 stazioni della Via Crucis cittadina celebrata venerdì 27 marzo. La Via Crucis Via Crucis cittadina 2015si è svolta tra via San Daniele, via Colombicchio, via Conti Zucco e via Armistizio per concludersi nel campo di pallacanestro dell’ex Foro Boario.

La donna di Betania icona della Settimana Santa!

L’invito che il parroco di Cormòns, mons. Paolo Nutarelli, ha fatto durante l’omelia della Santa Messa della Domenica delle Pame è di vivere la Settimana Domenica delle Palme 2015Santa e la Solennità della Pasqua di Risurrezione sull’esempio della donna protagonista dell’Unzione di Betania, episodio che apre i Vangeli della Passione. Lei ha saputo dedicare del tempo per contemplare e adorare Gesù. Allo stesso modo anche i discepoli di Cristo dei giorni nostri dovrebbero prendersi del tempo per curare l’interiorità e contemplare il mistero della Morte, della Crocefissione e Risurrezione di Gesù specialmente nella Settimana Santa.

Il coraggio è vivere non lasciarsi vivere!

Presentazione della Carta del CoraggioDomenica 22 marzo alle ore 11.30 nella Sala Civica del Municipio i rover e scolte dell’AGESCI Cormòns 1° hanno consegnato alla comunità parrocchiale e al Comune la Carta del Coraggio frutto della Route Nazionale vissuta in agosto a San Rossore in Toscana. Ufficialmente a fine della presentazione è stata consegnata una copia della carta del Coraggio al primo cittadino professor Luciano Patat e al parroco monignor Paolo Nutarelli. I ragazzi del clan hanno sottolineato che non esisterebbe la Carta del Coraggio se non si fosse svolta la Route Nazionale. In questo documento c’è la visione del mondo dei 30.000 rover e scolte partecipanti alla Route Nazionale. La Carta del Coraggio nasce dopo un anno di lavoro svolto dai clan che hanno partecipato alla Route Nazionale. Nella Carta del Coraggio si parla di diversi argomenti quali ad esempio legalità, informazione, emarginazione, politica. Per ogni argomento ci sono gli impegni che i ragazzi stessi vogliono prendersi e cosa chiedono all’AGESCI, allo Stato e alla Chiesa. La filosofia è declinata nel motto: cambio io, cambiamo assieme per cambiare il mondo.

UN DONO PER LA COMUNITÀ DI CORMÒNS: LA STATUA DEL CRISTO RISORTO

Image preview

guardate la galleria d'immagini

Al canto del Gloria in questa Notte di Pasqua, abbiamo “scoperto” la statua del Cristo Risorto, donata da alcune famiglie Cormonesi al Duomo di Sant’Adalberto. Come avviene nelle Chiese austriache e slovene, anche nel nostro Duomo di Cormòns nel periodo pasquale, dalla Veglia Pasquale a Pentecoste, collocheremo la statua nella nicchia dell'altare maggiore per ricordare la vittoria di Gesù sulla morte. Quest’opera (che essendo fatta a mano è unica al mondo) è stata realizzata dalla famiglia di scultori in legno, i Signori Peratoner di Ortisei in Val Gardena che, tra le loro numerose opere, hanno eseguito alcuni apprezzati lavori nella nostra Diocesi. Grazie alla generosità di queste famiglie avremo un'altra opera d'arte che potrà aiutarci ad entrare nella Fede nel Risorto.

 

 

 

 

 

 

Incontro parrocchiale

Come più volte ricordato, l’emergenza umanitaria, che sta interessando il nostro territorio, ci chiede come Comunità Cristiana di essere presenti e di collaborare a 360 gradi per la promozione di un grande progetto di convivenza e fraternità. A seguito dell’incontro in Comune tra le varie Associazioni, sentiamo l’esigenza evangelica di dare una fattiva collaborazione con una progettualità mirata e, quindi, si spera, incisiva. Di parole intorno (ed anche dentro la Comunità) ce ne sono tante... a noi piace ricordare che i fatti sono più importanti delle parole (che sono costruttive se sono strumento di dialogo, crescita e comprensione). Con questo spirito, avendo avuto notizia che dal prossimo mese di maggio il Comune di Cormòns accoglierà una quindicina di richiedenti asilo, martedì 7 aprile alle ore 20.30, ci ritroveremo come Parrocchia (Associazioni, gruppi e volontari parrocchiali), presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” per fare il punto della situazione ed ipotizzare alcuni progetti concreti d’integrazione ed accoglienza.

 

 


MARTEDI’ DI PASQUA

 

Martedì 7 aprile, alla Chiesa del Crocifisso della Subida, si celebrerà, la S.Messa di Ringraziamento alle ore 11.00 nel ricordo di un voto sciolto dai Cormonesi in occasione di un terremoto del passato che colpì le nostre zone, ma senza danneggiarle. La Celebrazione dell’Eucarestia sarà accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto; poi come tradizione, di seguito, si svolgerà la festa nel borgo di San Quirino; non c’è la S.Messa vespertina a Rosa Mistica.

Solenne Veglia Pasquale

Statua lignea del Cristo RisortoGuarda la galleria d'immagini!

Si è celebrata sabato 4 aprile la Solenne Veglia Pasquale.

La comunità riunita nel Duomo di Cormons ha vissuto la benedizione del Fuoco che simboleggia il trionfo della luce sulle tenebre, del calore sul freddo, della vita sulla morte. Il fuoco permette l’accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo risorto, luce vera del mondo che “illumina” ogni uomo.

Sono poi seguite le letture e l’omelia di don Paolo che facendo riferimento al vangelo di Marco ricorda che la Fede non è una cosa automatica. Anche le donne che si recarono al sepolcro dove era stato deposto il corpo di Gesù, per preparare l’imbalsamazione, fuggirono via piene di timore e di spavento al ricevere il messaggio dell’Angelo. Pure loro fecero fatica a credere veramente. Così anche noi, nella fede, dobbiamo confrontarci con i nostri limiti e le nostre incertezze, senza scoraggiarci, ma avendo il coraggio di andare avanti nonostante i dubbi e le perplessità, imparando a riscoprire lo stupore per le cose della vita. La vita, infatti, ha senso quando ci si immerge in essa da protagonisti al servizio degli altri.

La cerimonia è continuata con la benedizione dell’acqua alla Fonte Battesimale ed il rinnovo del sacramento del Battesimo. Acqua che purifica, segno di Cristo, acqua viva che spegne ogni sete, simbolo del passaggio dalla morte alla vita.

I SEGNI DELLA RISURREZIONE

Image previewguardate la galleria d'immagini

Il vangelo di oggi non parla direttamente di Gesù risorto, ma dei segni. La pietra del sepolcro, spostata. I teli che avvolgevano Gesù posati là. Il sudario che avvolgeva il capo, non con i teli, ma avvolto in luogo a parte. Gesù era risorto, ma le scritture non erano ancora state comprese. Oggi è Pasqua. E’ il giorno del battesimo di Gaia che abbiamo accolto nella nostra comunità. E’ il giorno dello spezzare il pane, del condividere ciò che si ha con gli altri. Ci siamo preparati tutta la settimana, ogni giorno, ogni sera per questo giorno. Il Signore ha vinto sulla morte.

Pace sia nelle nostre famiglie

ORARI DI LUNEDÌ DELL’ANGELO (PASQUETTA)

Lunedì dell'angeloNella giornata di Lunedì 6/4/2015 gli orari delle S.Messe avranno delle leggere modifiche:

  • a Cormons:
    • la S.Messa in Rosa Mistica verrà celebrata alle ore 08.00;
    • la Celebrazione Eucaristica sul Monte (nella Chiesa della B.V. del Soccorso) alle ore 10.30, sarà presieduta da mons. Dino De Antoni, Arcivescovo Emerito di Gorizia:
  • alla Casa Albergo, la S.Messa sarà celebrata alle ore 16.00 (Non c’è la S.Messa vespertina a Rosa Mistica)
  • a Brazzano: la S.Messa sarà celebrata alle ore 10.30 in Giassico
  • a Dolegna: la S.Messa verrà celebrata nella Chiesa di Sant’Elena in Vencò alle ore 11.00

VESPRI DI PASQUA

Oggi pomeriggio, alle ore 16.00, in Rosa Mistica verranno celebrati i Vespri Solenni di Pasqua, accompagnati dal Canto delle Suore della Provvidenza. Ringraziamo di cuore, il nostro “polmone spirituale” che nelle liturgie della Settimana Santa ci ha accompagnato, nella preghiera, a vivere il Triduo Pasquale.

Venerdì Santo a Cormòns 2015

 

guardate la galleria d'immagini

Sono continuati, in Duomo, i riti relativi al triduo pasquale con la commemorazione della morte di Gesù Cristo in croce, seguiti dalla Via Crucis sul Monte Quarin.
Il Venerdì Santo è un giorno da contemplare più che da meditare.
E'  da contemplare come il giorno che segna sia la sconfitta sia la vittoria dell'Amore. Dell'Amore in quanto tale, di un amore senza
limiti e senza fine; di un amore che non ha nemici, perchè li perdona e quindi vince sui nemici e su qualsiasi forma di inimicizia.
Di un amore che non cede alla violenza e pertanto rappresenta la vittoria più piena della nonviolenza.
La nonviolenza di Dio, di Colui che non vuole che si consumi alcuna violenza in suo nome.
Di Colui che si sacrifica per tutti.
Il Signore, infatti, ha amato l'umanità fino al dono di se stesso. 
Stupiti, nel silenzio di chi contempla fin dove può arrivare l'amore, intravediamo uno spazio grande ancora da percorrere da ciascuno di noi.

 

 

GIOVEDI’ SANTO E IL GESTO DELLA LAVANDA DEI PIEDI

Clicca qui per vedere la galleria fotografica

Il Giovedì Santo appartiene a due tempi liturgici: conclude la Quaresima e con la Messa “In Coena Domini” dà il via all’inizio del Triduo Pasquale che, con i suoi riti e celebrazioni, costituisce per i cristiani il cuore della liturgia come memoriale della Passione, morte e Risurrezione di Cristo, che è il culmine di tutto l’anno liturgico.

Da questo momento le campane e gli strumenti musicali taceranno sino alla Pasqua.

Viene celebrata l’Ultima Cena, "non solo per ricordare, ma un rito che rende partecipi di un evento dove Dio stesso diventa Pane attraverso la sua presenza, donando Se stesso".

Nel Vangelo di Giovanni viene narrato il gesto della “Lavanda dei piedi” che Gesù ha fatto durante l’Ultima Cena, gesto che simboleggia l’amore di Dio e che riassume tutta la vita di Gesù, il quale, come raccontato nel Vangelo di Marco "non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti".

La celebrazione si è conclusa nella sala attigua al Duomo per l'adorazione Eucaristica che durerà tutta la notte fino al mattino del Venerdì.

Prenotazione biglietti per "Urinetown, il musical"

Urinetown, il musical

Per evitare disagi all'ingresso in Teatro, anche quest'anno procediamo con la prenotazione dei biglietti (GRATUITI). Lo spettacolo, ricordiamo, sarà sabato 25 aprile alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale di Cormons.

Per prenotare i biglietti è necessario andare in Ufficio Parrocchiale (Cormons - via Pozzetto 6). Le prenotazioni inizieranno alle 16 di martedì 7 aprile. Successivamente si potranno prenotare i biglietti nell'orario di apertura pomeridiana dell'Ufficio, ossia dalle 16 alle 18 da lunedì a venerdì.

Per limitare disagi e incomprensioni, ciascuna persona in Ufficio potrà ritirare FINO a 4 biglietti. Le prenotazioni sono valide fino alle 20.30 del giorno dello spettacolo. Se i posti non saranno occupati entro tale orario, il personale in sala si riserverà di assegnare i posti liberi alle persone in attesa.

PER LA CELEBRAZIONE DELLA RICONCILIAZIONE : GLI ORARI DELLA SETTIMANA

Lunedì 30 marzo
Dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (don Fausto)
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30 (don Paolo)
Dalle ore 20.30 alle ore 21.30 (don Fausto)

Martedì 31 marzo
Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (don Fausto)

Mercoledì 1 aprile
Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (don Paolo)

Venerdì 3 aprile
Dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (don Fausto)
Dalle ore 09.00 alle ore 11.00 (Padre Confessore Ospite)

Sabato 4 aprile
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (don Paolo)
Dalle ore 09.00 alle ore 11.00 (Padre Confessore Ospite)
Dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (don Fausto)

Ora della terra

Image previewGuardate la gelleria d'immagini (foto di Valentina Abate)

I ragazzi dell’istituto comprensivo Giovanni Pascoli di Cormòns, hanno organizzato nella serata di sabato 28, accompagnati dai nonni vigile e dalla protezione civile, la passeggiata dall’ex caserma di Viale Roma, lungo le vie di Cormòns, a luci spente, con ritrovo in Piazza XXIV Maggio.

Letture sui temi scelti dai ragazzi dell’istituto e musica con la banda dei ragazzi di Cormòns.

 L’ora della Terra è la più grande mobilitazione globale del WWF contro i cambiamenti climatici che, partendo dal gesto simbolico di spegnere la luce per un’ora, coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in azioni concrete per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.

 Dalla 1° edizione del 2007, che ha coinvolto la città di Sidney, la grande ora di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade, monumenti simbolo e tanti altri luoghi d’interesse, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.

 Il cambiamento climatico evolve molto rapidamente e gli impatti sono sempre più seri e preoccupanti. Nel frattempo le azioni dei Governi a livello nazionale e globale sono troppo lente e poco incisive, non al passo con un rischio che mette a repentaglio la Natura e la civiltà umana.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon