Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

SANTO ROSARIO COMUNITARIO A SAN LEOPOLDO

 

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

L’incontro comunitario per pregare il Santo Rosario questa settimana si tengono nel piazzale antistante la Chiesa di San Leopoldo.

Lunedì sera i fedeli presenti sono stati guidati nella preghiera da Mons. Paolo.

Si ricorda che venerdì 22 maggio, alle ore 20:30, dopo il Santo Rosario delle ore 20:00, all’esterno della Chiesa di San Leopoldo si celebrerà la S.Messa per la ricorrenza della festa liturgica di Santa Rita. Durante la liturgia ci sarà la benedizione delle rose.

(In caso di maltempo sia il Rosario che la S.Messa verranno vissuti in Duomo a Cormòns a partire dalle 20:10)

Pellegrinaggio a Barbana

I ragazzi della Prima Comunione a BarbanaGuardate la galleria d'immagini!

I bambini che la scorsa domenica si sono avvicinati per la prima volta al sacramento della Comunione, hanno partecipato, questo sabato, al pellegrinaggio sull'isola di Barbana. Sono stati accompagnati dalle catechiste, da alcuni genitori e da don Paolo che li ha guidati alla visita del Santuario. Nell'occasione ha anche presieduto la celebrazione della Santa Messa.

Con questa bella iniziativa si è concluso, per qest'anno il periodo di catechesi che ha visto come protagonisti più di 50 giovani della nostra comunità.

Si coglie l'occasione per ringraziare tutti coloro che ad ogni titolo hanno prestato il loro aiuto per la buona riuscita dell'iniziativa.

 

 

Rompini in scena

Rompini in scenaGuarda la galleria d'immagini!

Sotto il tendone del Ric ieri sera è andata in scena una delle favole più famose dell’infanzia, “La bella addormentata nel bosco”.

Presentata dai Rompini, gruppo teatrale giovanissimo di Cormons, ha avuto grande affluenza di spettatori grandi e piccini, che hanno applaudito questi ragazzi appassionati di teatro, emozionati ma fortemente impegnati a mostrare i risultati del loro lavoro.

Sul palco si sono avvicendati diciannove bambini e ragazzi che con il sostegno della regia, hanno trasmesso allegria fantasia ed emozione al pubblico.

Grazie a chi con entusiasmo, continua a seguire i nostri figli per dare loro l’opportunità di condividere esperienze costruttive e crescere mettendosi in gioco.

Continuate così!

 

Festa in biblioteca

Domani 16 Maggio, la Biblioteca comunale di Cormons, farà festa.

Tutto inizierà alle 10.30 in Sala Civica, con l'iniziativa "Un libro per ogni nato", che nell'ambito del progetto "Nati per leggere" consegnerà un libro illustrato ai genitori dei bambini nati nel 2014.

Alle 11.00 la festa si sposta in Biblioteca, con "Storie.. a volontà" dove i bambini da 0 anni in su scoprono il magico mondo delle storie in compagnia dei lettori volontari della biblioteca, e con "Io, io, io... e gli altri?" mostra sui diritti  dell'infanzia curata da Nicloetta Costa.

CELEBRAZIONE DEL BEATO DANIELE D’UNGRISPACH

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Nel pomeriggio di oggi, 14 maggio, nella Festa Liturgica di San Mattia che si è celebrata nella Chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul Monte Quarin, è stato ricordato anche il Beato Daniele d’Ungrispach, “frutto spirituale” della Celebrazione del sesto centenario della morte del Beato di origini cormonesi.

La S.Messa è stata accompagnata dalla Corale di Sant’Adalberto.

L’Associazione Fulcherio Ungrispach di Cormons ha voluto celebrare questa ricorrenza nella stessa giornata della Festa Liturgica di San Mattia perché nel 1392 Daniele rinuncia a diritti, privilegi e beni di famiglia spettantigli e chiede ed ottiene di essere accolto come “familiare” nel monastero camaldolese di San Mattia di Murano dove rimase fino alla morte, senza voti e senza obblighi di clausura.

BEATO DANIELE D’UNGRISPACH

Giovedì prossimo, 14 maggio alle ore 18.30, nella Festa Liturgica di San Mattia, presso la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul Monte Quarin, ci ritroveremo insieme a celebrare l’Eucarestia ricordando anche il Beato Daniele d’Ungrispach. Questo appuntamento è il “frutto spirituale” della Celebrazione del sesto centenario della morte del Beato di origini cormonesi. La data del 14 maggio è simbolica perché ci ricorda che, dall’anno 1392, a Daniele fu concesso d’esser annoverato tra i “familiari” del monastero di San Mattia di Murano, rimanendo però laico senza emettere voti e senza obbligo della clausura. (Infatti continuò, fino alla morte, ad esercitare la mercatura non per guadagno personale ma per aiutare i poveri e sostenere i monaci.

 

 

 

 

SANTO ROSARIO COMUNITARIO IN VIA SAN DANIELE

Image previewguardate la galleria d'immagini

Proseguono gli incontri comunitari del mese Mariano.

Questa settimana ci incontreremo per pregare il Santo Rosario, portando nel nostro cuore le tante intenzioni di preghiera, in Via San Daniele 12,alle ore 20.00.

Lunedì sera i fedeli sono stati guidati nella prghiera dal Diacono Renato.

FESTA DI PRIMA COMUNIONE A BRAZZANO

Image previewGuardate la galleria d'immagini!

Domenica mattina tutti pronti. Tutti alzati presto presto per ritrovarsi dapprima nella canonica e poi .... In canonica a fare? Perchè non in chiesa? Cose di bambini, di genitori e di cateschiste. La foto di copertina alla vostra destra svela il segreto. Poi, velocemente in chiesa dove ad accoglierli  sulla scalinata c'era Don Paolo. "Quando eravate piccoli siete venuti per la prima volta in questa chiesa in braccio ai vostri genitori. Oggi siete arrivati inceve con le vostre gambe ad accogliere in voi, per la prima volta il Signore con la prima comunione".

I sette cavalieri di Brazzano che hanno chiesto di incontrare il Signore nella loro chiesa della frazione. Il gesto dello spezzare il pane, di portarlo solo solo ai propri genitori, ma a tutti i fedeli presenti in chiesa e poi, fuori del sagrato attistante la chiesa, un gesto di fraternità, non più usuale: un momento conviviale per tutti. Un momento da passare assieme per dire grazie al Signore per la festa.

Persone di Brazzano che ci tengono a condividere quello che possono con gli altri, come una volta. Grazie.

LE ERBE IN TAVOLA

Image previewGuardate la galleria d'immagini!

Sabato scorso il Ric era stranamente più affollato del solito, e questo succedeva già dal mattino presto. Un invasione di ragazzi delle terze medie del locale istituto che si sono dati appuntamento già alle otto per ricevere gli chef di un'altra scuola: lo Stringher di Udine. Una giornata per imparare a cucinare con le erbe spontanee. Ma alla fine, ovvero all’ora di pranzo, si sono presentati i genitori dei neo cuochi per un giorno. Una giornata diversa, fuori dai banchi di scuola, ad imparare che può essere utilizzato per cucinare.

Polpettine vegetariane alle ortiche di campo, classica frittata alle erbe miste, vellutata ed orzotto di luppolo, rotolini di maiale al papavero, mousse al sambuco. Decisamente sano, veloce e finalmente non cibo pronto. Sotto la direzione dello chef, nonché professore e con l’aiuto dei suoi suchef, tutto questo è stato realizzato. I ragazzi, come da piccoli, finalmente con le mani in pasta a provare a preparare e a cucinare.

(Foto di Valentina Abate)

FESTA DI PRIMA COMUNIONE A CORMONS

FESTA DI PRIMA COMUNIONE A CORMONS

Guardate la galleria d'immagini!

In questa domenica a Cormons 43 bambini hanno vissuto la Festa della Prima Comunione, accostandosi, per la loro prima volta, alla mensa del Signore.

“Iniziare i fanciulli all’Eucarestia è molto più che prepararli alla prima comunione. È introdurli alla vita cristiana ed ecclesiale che trova nell’Eucarestia la sua fonte e il suo culmine (Dal Catechismo Venite con me, p. 121). Queste parole hanno ispirato l’itinerario eucaristico rivolto ai bambini che, accostandosi per la prima volta alla comunione, sono invitati a riconoscere non solo la viva presenza di Gesù e del suo dono d’amore, ma anche il dinamismo che sostiene l’intera vita cristiana.

Il cristiano infatti vive un’esistenza “eucaristica” nella consapevolezza che solo la vita donata è una vita compiuta e completa. La celebrazione eucaristica è la scuola e, nello stesso tempo, la condizione di possibilità per divenire capaci, con Gesù e come Gesù, di mettere a disposizione il proprio cuore, l’intelligenza, l’operosità per il bene degli altri, secondo il disegno di Dio. Se solo riuscissimo a capire…

Un grande grazie a Valentina Balbi che ci ha anticipato le foto della cerimonia che potete vedere qui sotto, in galleria!

URINETOWN: UNA SATIRA CHE CI HA FATTO RIFLETTERE

I Rompiscena, il gruppo teatrale del Ric Cormons, per dure serate consecutive hanno registrato il tutto esaurito al Teatro Comunale, messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale. Con ironia e bravura artistica, i giovani attori hanno affrontato in chiave satirica i temi della disuguaglianza sociale e della ribellione, anche violenta, a delle leggi ingiuste. In particolar modo, hanno indotto gli spettatori a riflettere su quali possano essere le reazioni ad un sistema che limiti o proibisca dei bisogni primari per l’uomo (per assurdo, in questo caso, i bisogni fisiologici). C’è chi reagisce con fermezza e positività ma non riesce a scalzare il sistema, neanche innescando una rivoluzione tra i più poveri. C’è invece chi reagisce con altrettanta determinazione ma, proponendo ideali di giustizia, libertà e amore, si vendica orribilmente di chi prima era l’oppressore. Il musical si è concluso, però, con una chiave di duplice interpretazione: i rivoluzionari, divenuti efferati e incoerenti con i propri principi, non fanno neppure loro una fine felice. La stessa libertà propugnata si confonde in uno schema sottile con l’anarchia: permettendo a chiunque di fare ciò che si vuole, quando si vuole, dove si vuole, con chi si vuole, in spregio ad una visione collettiva che non si fermi al bisogno impulsivo ma guardi anche al domani, la società rivoluzionaria avrà vita breve. I giovani attori sono riusciti a interpretare con grande capacità le diverse emozioni che si presentano lungo la storia, non lasciando mai un filo che, intrinseco al pretesto del musical stesso, non può essere che comico ai limiti dell’assurdo.

Non c'è scuola? Andiamo in Ric

Il RIc5 maggio 2015: giorno dello sciopero della scuola.

Sapendo la cosa, il Direttivo del Ric Cormons ha attivato anche nella mattinata del 5 maggio l'accoglienza dei ragazzi in Ricreatorio a CORMONS.

Per tutta la mattina decine di ragazzi hanno potuto vivere una mattina alternativa alla scuola potendo comunque stare insieme parlando e giocando a calcio, pallavolo basket ...

Ma anche a calcetto scacchi sotto la supervisione dei giovani animatori della Parrocchia. Questo è possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa risparmio di Gorizia che sostiene il progetto Noi giovani per il sociale.

Il progetto permette che l'area del Ric nei pomeriggi da marzo a giugno possa essere sorvegliata da alcuni giovani universitari che garantiscono una presenza costante per l'accoglienza dei minori in Ric.

Il 5 maggio anche la mattina offrendo così un servizio alle famiglie Cormonesi

Incontro "Cormòns accoglie i richiedenti asilo"

Incontro "Cormòns accoglie i richiedenti asilo" - 05-05-2015

Guarda la galleria d'immagini!

Martedì scorso in Sala Civica si è svolto l’incontro “Cormòns accoglie i richiedenti asilo” in una Sala Civica gremita di persone. L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Cormons in collaborazione con E’ Qua, la Parrocchia di Sant’Adalberto e l’Associazione Cultura Globale.

Gli ospiti presenti erano il dott. Gianfranco Schiavone, presidente dell’ICS Ufficio Rifugiato Onlus di Trieste, don Valter Milocco direttore aggiunto della Caritas Diocesana, il dott. Walter Tosolini, sindaco di Nimis ed infine Angela Lovat, rappresentante della ONG “Ospiti in arrivo” di Udine. Nel ruolo di moderatore era presente don Andrea Bellavite.

La finalità dell’incontro era quella di informare la cittadinanza sulla questione dei richiedenti asilo, incentrandosi in particolare sulla disponibilità data dal Comune di Cormons ad ospitare 15 persone sul proprio territorio, attraverso un tipo di accoglienza diffuso.

I SACRAMENTI, SEGNI EFFICACI DELL’AMORE DI DIO

In questa prima domenica di maggio, 43 giovani delle nostre Comunità vivono il Sacramento della Confermazione, grazie al gesto apostolico dell’Imposizione delle mani dell’Arcivescovo Carlo ed all’unzione con il sacro Crisma.
Domenica prossima sia Cormòns, durante la S.Messa delle ore 10.00, sia a Brazzano, durante la S.Messa delle ore 11.30 (e non alle 10.30) 49 bambini delle nostre Comunità si accosteranno, per la prima volta, alla mensa del Signore.
“Iniziare i fanciulli all’Eucarestia è molto più che prepararli alla prima comunione. È introdurli alla vita cristiana ed ecclesiale che trova nell’Eucarestia la sua fonte e il suo culmine (Dal Catechismo Venite con me, p. 121). Queste parole hanno ispirato l’itinerario eucaristico rivolto ai bambini che, accostandosi per la prima volta alla comunione, sono invitati a riconoscere non solo la viva presenza di Gesù e del suo dono d’amore, ma anche il dinamismo che sostiene l’intera vita cristiana.
Il cristiano infatti vive un’esistenza “eucaristica” nella consapevolezza che solo la vita donata è una vita compiuta e completa.
La celebrazione eucaristica è la scuola e, nello stesso tempo, la condizione di possibilità per divenire capaci, con Gesù e come Gesù, di mettere a disposizione il proprio cuore, l’intelligenza, l’operosità per il bene degli altri, secondo il disegno di Dio.
Se solo riuscissimo a capire…

LE CRESIME A CORMONS

G2015-05-03_Cresime_40.JPGuardate la galleria d'immagini!

Vi ringrazio per le belle lettere che mi avete inviato. Risponderò a tutti. Risponderò a tutte le domande che mi avete fatto. Vi siete impegnati. Risponderò a tutti perché è giusto. Avete fatto domande sulla vita, sull’amore. Molti di voi sono impegnati nel mondo degli scout, dell’Acr, nel Ric.

La confermazione è la conferma di quel dono spendido, eccezionale. Nel battesimo siamo diventati figli di Dio.” Con queste parole il Vescovo Carlo ha accolto i 42 giovani che oggi hanno ricevuto il sacramento della confermazione. Si sono preparati a lungo. Incontro dopo incontro. Talvolta con fatica, ma la gioia di arrivare ha superato ogni fatica.

Domenica prossima, a Cormòns e a Brazzano, sarà il giorno delle Comunioni.

 

Santo Rosario comunitario a Rosa Mistica

Santo Rosario nel Convento di Rosa MisticaGuardate la galleria d'immagini!

Il mese di maggio è il mese dedicato a Maria. E’ l’occasione giusta per incontrarci nel suo nome e pregare assieme il Santo Rosario. Ognuno porta nel cuore le proprie intenzioni di preghiera ed assieme ai suoi fratelli chiede alla Madre di assisterlo, guidarlo e fortificarlo nel cammino verso il Padre.

Questa settimana la comunità ha la possibilità di riunirsi ogni giorno alle ore 20 nel piazzale interno del Convento di Rosa Mistica.

Oggi, lunedì 4 maggio, è stato il diacono Renato a guidare la preghiera dei fedeli presenti, ricordando, tralaltro, la sorella Teresalba Fortarels di 93 anni che in questa giornata ha intrappreso il viaggio per ricongiungersi all'amorevole abbraccio del nostro Padre Celeste.

 

CORMÒNS ACCOGLIE I RICHIEDENTI ASILO

Martedì prossimo 5 maggio 2015, alle ore 20.30 presso la Sala Civica di Cormòns, viene organizzato un incontro nel quale poter approfondire il tema dell’accoglienza dei richiedenti asilo nella nostra Comunità. Lo scopo dell’incontro è di poter approfondire, in uno spirito costruttivo e senza pregiudizi, una tematica che come cittadini cormonesi ci chiede di essere affrontata.

 

 

 

INIZIO MESE MARIANO

Image previewGuardate la galleria d'immagini

Il tempo inclemente non ha permesso che l'apertura del mese mariano sia iniziato ad Angoris. In alternativa posto migliore  non poteva essere che il Santuario di Rosa Mistica. Mese mariano dunque. Mese dedicato alla Madonna.

Per la Liturgia, maggio appartiene sempre al Tempo di Pasqua, il tempo dell’"alleluia", dello svelarsi del mistero di Cristo nella luce della Risurrezione e della fede pasquale; ed è il tempo dell’attesa dello Spirito Santo, che scese con potenza sulla Chiesa nascente a Pentecoste. Ad entrambi questi contesti, quello "naturale" e quello liturgico, si intona bene la tradizione della Chiesa di dedicare il mese di maggio alla Vergine Maria.

Ella, in effetti, è il fiore più bello sbocciato dalla creazione, la "rosa" apparsa nella pienezza del tempo, quando Dio, mandando il suo Figlio, ha donato al mondo una nuova primavera. Ed è al tempo stesso protagonista, umile e discreta, dei primi passi della Comunità cristiana: Maria ne è il cuore spirituale, perché la sua stessa presenza in mezzo ai discepoli è memoria vivente del Signore Gesù e pegno del dono del suo Spirito. Il Vangelo di questa domenica, tratto dal capitolo 14 di san Giovanni, ci offre un implicito ritratto spirituale della Vergine Maria, là dove Gesù dice: "Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui" (Gv 14,23).

Da lunedì sera, per tutta la settimana ci ritroveremo presso il nuovo piazzale interno delle Suore della Provvidenza con ingresso da Largo Scrosoppi.

OFFERTA PRO SEMINARIO

E' bello con teNella Domenica del Buon Pastore, in cui la nostra Chiesa Diocesana c’invita a pregare per le vocazioni di speciale consacrazione ed in particolare per le vocazioni sacerdotali, un sentito grazie deve andare a tutte le persone che con grande generosità sostengono il Seminario, luogo di formazione e di preghiera.

Anche quest’anno, oltre alla preghiera settimanale per le Vocazioni, siamo riusciti a raccogliere € 1300 da destinare alla Dioceesi per il sostegno del Seminario.

 

 

 

 

 

IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE

Sarà l’Arcivescovo Carlo, domenica prossima 3 maggio durante la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo, a conferire il Sacramento della Confermazione a 42 giovani delle nostre Parrocchie. Come più volte il nostro Pastore ha ricordato, nella Cresima è il Signore che conferma il grande dono della figliolanza e dell’appartenenza alla Chiesa, conferito a suo tempo con il Battesimo.

 

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon