Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa dell’Adesione dell’Azione Cattolica

Guarda la galleria fotografica

Giovedì 8 dicembre, durante la S.Messa in Duomo a Cormòns 16 adulti, 12 tra ragazzi e ragazze, e 22 bambini, di cui 4 nuovi, hanno rinnovato o si sono iscritti per la primavolta all’Azione Cattolica.

Una “Bella Storia” che racconta quasi centocinquanta anni di attività scritta da ragazzi e ragazze che desiderano essere protagonisti di questo racconto.

Gli adulti, i ragazzi, ragazze e bambini che oggi hanno confermato la loro adesione o si sono iscritti per la prima volta si preparano ad un anno dal sapore particolare: il 2017 si festeggeranno i 150 anni della nascita dell’Azione Cattolica Italiana.

2016-2017 Corsi di teologia #3: Leggere oggi il vangelo di Matteo - prof.ssa Agnese Miccoli (5/12/2016)

Sono iniziati i corsi di Teologia per l'anno 2016-2017.
Il terzo incontro della Scuola di Teologia è tenuto lunedì 5 dicembre alle ore 20.30 dalla prof.ssa Miccoli Agnese con tema “Leggere oggi il vangelo di Matteo”.

Sacramento della Riconciliazione

Sacramento della RiconciliazioneRicordiamo che ogni settimana, in Santuario a Rosa Mistica, è possibile trovare un sacerdote per vivere il Sacramento della Riconciliazione o per un confronto spirituale: In questa settimana:

mercoledì 7 dicembre , dalle 17.30 alle 18.30 (non viene vissuta l’Adorazione Eucaristica)

venerdì 9 dicembre dalle 08.30 alle 10.30. Nel tempo d Avvento, come preghiera personale e comunitaria, si potrebbe riscoprire la Liturgia delle ore.

Nelle nostre sacrestie è possibile acquistare il sussidio di dicembre “Con acqua viva. Liturgia delle Ore quotidiana. Dicembre 2016” che rivoluziona e facilita la recita di lodi, ora sesta, vespri e compieta. Basta andare alla data del giorno corrente e tutto quello che devi fare ti viene indicato passo dopo passo, senza dover continuamente andare avanti ed indietro per cercare gli inni, le letture brevi, l’antifona per il “Benedictus” e per il “Magnificat”, l’orazione. Nell’arco della giornata ritroviamoci al pozzo con Gesù e chiediamo anche noi, come la Samaritana, quell’acqua che fa vivere in eterno e che ci dà la vera gioia del cuore.

La Festa dell’Adesione. L’Azione Cattolica in festa

Ritorna l’8 dicembre la Festa dell’Azione Cattolica, giorno in cui si rinnova la propria adesione. Durante la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns verranno benedette le tessere.
Come scrivono i responsabili dell’Associazione “l’adesione all’Azione Cattolica Italiana è una bella storia perché è entusiasmante ed avvincente. È una storia che vogliamo continuare a scrivere, perché ci fa battere il cuore, ci fa camminare insieme nella Chiesa, fa belle le nostre città. Sì, anche quest’anno desideriamo essere protagonisti di questo racconto più grande, lungo quasi centocinquant’anni. Anche quest’anno vogliamo scrivere una bella storia”.

II Domenica di Avvento - Un'amatriciana per Amatrice... e non solo

Guarda la galleria fotografica

Un'amatriciana per AmatriceL’avvento è un momento di attesa durante il quale curare la propria interiorità, ma anche un momento in cui esprimere la nostra solidarietà verso gli altri. In questo contesto, durante la Santa Messa don Paolo ha voluto ricordare le vittime di tutti i terremoti e le difficili condizioni di vita dei sopravvissuti. Ed assieme a loro la grande mobilitazione di volontari che donano se stessi e la loro opera cercando di alleviare le sofferenze dei bisognosi e portando parole di speranza per un nuovo futuro.

Dopo la Santa Messa, in RIC, alcuni volontari che hanno partecipato alle missioni di soccorso alle popolazioni colpite dall’ultimo terremoto in centro Italia hanno portato la loro testimonianza, spiegando quali siano state le problematiche incontrate sul territorio, quali le iniziative intraprese per porre rimedio all’emergenza nel breve e nel medio periodo e quali saranno le necessità per il futuro. Hanno inoltre sottolineato l’importanza del ruolo che la prevenzione ha nel ridurre drasticamente i danni prodotti dalle calamità naturali alle cose e alle persone.

Natale a Borgnano: ecco il programma

Presepi a Borgnano
  • Domenica 11 Dicembre 2016: "Presepe in Piazza"
    Alle ore 13.30, ritrovo in piazza, con bambini e ragazzi, per la preparazione del presepe esterno alla chiesa, utilizzando le statue in legno realizzate e dipinte a mano dalla famiglia Sartori. I bambini devono essere accompagnati. In caso di pioggia la preparazione del presepe si rinvia al sabato successivo.

 

  • Da Domenica 18 Dicembre 2016 al 08 Gennaio 2017:"Presepi e Stelle Comete"
    Lungo le vie del paese sarà possibile ammirare i presepi o le stelle comete esposti all'esterno delle abitazioni; presso la sala parrocchiale i presepi realizzati dalle associazioni e artisti operanti in paese. Il presepe all'interno della Chiesa avrà una veste nuova ideata e curata dal maestro Franco Fancello utilizzando le statue recentemente restaurate da Loreta Cocozzella.
    Quest'anno Borgnano rientra nel Giro Presepi Friuli Venezia Giulia! Si invita la popolazione a partecipare numerosa esponendo il presepe o stella cometa all'esterno della propria casa.

 

  • Sabato 07 Gennaio 2017: "Passeggiata tra i presepi di Borgnano" 
    Alle ore 14.30, ritrovo in piazza, per visita guidata ai presepi. Al termine brindisi augurale di Buon Anno e ringraziamento di tutti coloro che hanno partecipato ai preparativi del Santo Natale a Borgnano.

In allegato il manifestino con il dettaglio degli eventi ed i contatti a cui fare riferimento.

Associazione "Chei dal  Poz Borgnano"

Franco D’Elia ritornato nella Casa del Padre

Improvvisamente è mancato all’affetto dei suoi cari e di tutte le Comunità, specialmente quella di Brazzano, Franco D’Elia. Nessuno se lo aspettava. E tutti siamo rimasti attoniti e senza parole. Di Franco, si potrebbero scrivere e dire tante cose. Qui, su Settimana Insieme, desideriamo ringraziare il Signore per il dono di Franco: la sua Fede era grande; pur essendo stata messa a dura prova, nel contempo, è stata una grande forza per lui e per tutta la famiglia. È una lezione di vita per tutti noi. La sua affabilità, il suo sorriso, la sua grande disponibilità unite alla sua grande umiltà, lo hanno reso “un grande” della Comunità cristiana. Nel corso di tutta la sua vita mai, di fronte alle necessità di tante persone e realtà, si è tirato indietro. Fino alla fine, ha donato tempo ed energie agli altri ed alla Comunità, rendendo la vita di tutti più bella. Siamo più poveri adesso. Decisamente più poveri. Ci auguriamo che il suo ricordo diventi sprone a tutti noi per “donare tempo” agli altri. Ad Elena, Cristian, Marco ed a tutta la famiglia (in particolare agli amatissimi nipoti), con affetto, va la vicinanza di tutti noi.

Scuola di Teologia

Presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan” continua il corso teologico sul Vangelo di Matteo. L’appuntamento è per domani, lunedì 5 dicembre, alle ore 20.30. L'ultimo incontro, invece, è fissato per lunedì 12 dicembre. È possibile seguire, in diretta streaming audio, l’incontro su www.chiesacormons.it .

Mercatino Missionario

Venerdì, presso l'ex "Casa Keber" in via Brolo a Cormòns, è stato inaugurato il Mercatino Missionario di Natale. Anche quest'anno il ricavato, delle varie iniziative del Gruppo Missionario, andrà a favore delle Missioni Diocesane su progetti di promozione umana. Mercatino e Lotteria Missionaria: strumenti belli e semplici per sensibilizzare, nella Comunità, la dimensione missionaria delle persone.

GRAZIE a chi ha donato il suo tempo.

GRAZIE a chi contribuirà a rendere ancora più significative queste attività.

Offerte per le S.Messe

Offerte per le S.MesseNella S.Messa si celebra il sacrificio di Gesù per la salvezza del mondo intero. La passione, la morte e la Risurrezione di Cristo, in questo modo, vengono rese presenti in tutta la loro efficacia anche oggi. In virtù della “comunione dei santi”, la Chiesa raccomanda i defunti alla misericordia di Dio e per loro offre suffragi. Pregare per i propri morti è sempre un atto di carità.

I fedeli possono affidare ai sacerdoti le loro intenzioni particolari anche per qualche avvenimento gioioso o triste della vita: per ringraziamento, per un malato, per una persona provata, per la conversione dei peccatori, per un bene spirituale, per un anniversario di matrimonio, per un avvenimento importante…

Tutto ciò senza dimenticare che il frutto spirituale di ogni S.Messa è a vantaggio di tutti e non solo di coloro per i quali viene richiesta la celebrazione. L'offerta per la S.Messa è un dono che il fedele fa come segno della propria unione al sacrificio di Cristo che si celebra nella Comunità Cristiana, e con il sacerdote, il quale svolge il ministero proprio in suo favore. È un modo per contribuire, attraverso il frutto del proprio lavoro, al bene della Chiesa, partecipando al sostentamento dei sacerdoti ed alle spese per le opere e per le strutture.

Mostra Collio Brda 1915-1917: un crocefisso intatto dalle bombe

Chiesa di San Floriano Guerra 15-18Un crocifisso appoggiato sull’altare nella chiesa parrocchiale di San Floriano del Collio. Tutto intorno niente si è salvato dai bombardamenti, solo quella croce emblematicamente è rimasta intatta: è una delle fotografie esposte alla mostra “Collio-Brda 1915-1917- Soldati tra vigneti e ciliegi”, che si può visitare a Cormons nella sede dell’associazione Cormonese Austria. Un centinaio di foto raccontano con la loro crudezza le guerre sul Collio, dall’Isonzo allo Judrio, dalla pianura friulana al monte Corada. Si possono scorgere non solo i danni provocati dalle bombe che hanno distrutto case, castelli e chiese, ma anche quelli arrecati all’economia della zona basata principalmente sulla viticoltura e sulla frutticoltura. Un territorio non solo privato degli uomini validi inviati a combattere su ai vari fronti, ma anche coltivazioni rese impossibili dalla realizzazione di un apparato logistico destinato a supportare il fronte vero e proprio che distava pochi chilometri. Una economia messa in ginocchio e che stenterà poi a risollevarsi. Trincee scavate in mezzo ai filari, depositi e accampamenti e una rete sanitaria molto capillare formata da diversi piccoli e medi ospedali da campo. Immagini, provenienti da archivi pubblici e privati, che ci raccontano a distanza di cento anni le distruzioni di Lucinico, Piedimonte (allora chiamato Podgora) e San Floriano: tutto è stato raso al suolo in quell’immane tragedia che fu la Grande guerra, definita da papa Benedetto XV una inutile strage.

20 anni di servizio diaconale di Renato

Il diacono Renato Nucera ha festeggiato i suoi primi 20 anni dall’ordinazione. Durante la Celebrazione Eucaristica di domenica 20 novembre, Solennità di Cristo Re, Renato assieme alla comunità cristiana di diacono Renato NuceraCormòns hanno ringraziato il Signore per il dono del servizio diaconale. Nel suo ringraziamento al termine della Celebrazione Renato ha ricordato come ogni anno nella domenica di Cristo Re lui si è impegnato a fare memoria della sua ordinazione per rinnovare il suo impegno a servizio di Dio e della Chiesa. Renato ha ricordato nel giorno della sua ordinazione al momento dell’incensazione del crocefisso ha chiesto: “Signore cosa vuoi da me?”, perché, ha spiegato, ogni uomo ha paura quando a chiamarlo è uno strano Re il cui trono è un patibolo usato dall’Impero Romano per una morte infame.

1) Renato mi puoi parlare della tua vocazione diaconale?

Il Valore della Solidarietà

Amatriciana a Cormons

In questo tempo di Avvento, vivremo alcune occasioni di solidarietà. La prima viene proposta domenica prossima 4 dicembre. Durante la S.Messa delle ore 10.00 (II di Avvento) pregheremo per le vittime di tutti i terremoti.
Successivamente, presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, alcuni volontari della Protezione Civile porteranno la loro testimonianza su quanto vissuto nei mesi precedenti nelle zone terremotate.  La mattinata si concluderà con “UN’AMATRICIANA COMUNITARIA” con il cui ricavato si acquisteranno beni necessari alle popolazioni colpite dall’evento sismico.
Entro Natale (questo è l’intento), si vuole portare a compimento questo proposito. Un grazie grande a tutte le Associazioni che hanno aderito a questa iniziativa del Ric!!!

Viviamo l'avvento

L’attendere è diverso dal semplice aspettare. Aspettiamo quando siamo in fila alle poste o quando qualcuno non è puntuale ad un appuntamento. E ci capita spesso di innervosirci, non imparando nulla da questo tempo di “passaggio”. Al contrario, l’attesa ha un valore in se stessa: serve a preparare il cuore, a riflettere su di noi, su Dio, sul mondo che ci circonda; essa insegna la pazienza e l’importanza di convivere con il tempo. Il periodo dell’attesa non è mai sprecato perchè è ginnastica del cuore, è palestra di un grande amore. L’Avvento è una grande occasione per aiutarci a fare luce dentro la vita ma anche un grande dono per riscoprire Gesù. Ecco, allora, l’invito a vivere questi giorni come un tempo di preparazione gioiosa: la speranza, infatti di uno che può salvarci, produce gioia: il Natale di Gesù, in cui confluisce il tempo di Avvento, ci annuncerà gioia e pace. Non la pace del mondo, che è sempre tregua provvisoria tra conflitti, ma la possibilità di una vita riuscita e vissuta in armonia: con Dio, tra noi e con il creato. Celebrare il Natale di Gesù è, allo stesso tempo, riscoprire il mistero dell’uomo e della sua destinazione in Dio. Da parte nostra occorre, però, anche la consapevolezza che l’incontro con Colui che viene a salvarci, comporta un “giudizio” sulla storia e sul nostro modo di vivere. Il giudizio sulla vita, alla luce della sua presenza e della sua parola, chiede conversione continua dei nostri stili di vita.

Il tempo forte dell’Avvento, quindi, è un’occasione per curare la nostra interiorità.

Tra le varie proposte, si potrebbe:

✓ Trovare 5 minuti per la preghiera quotidiana, leggendo il Vangelo del giorno. Ci sono vari sussidi che possono aiutarci in questo cammino;

Inaugurazione della BOTTEGHINA del commercio EQUO SOLIDALE

Guarda la galleria fotografica

Alle 11:00 di domenica 27 novembre è stata inaugurata la nuova sede di Cormons, in via Matteotti n. 68, della “Botteghina del commercio Equo Solidale”

Presenti all’inaugurazione oltre ai soci dell’associazione anche il parroco, Mons. Paolo Nutarelli, il Sindaco Luciano Patat e la vicesindaco Lucia Toros.

Presentazione dei ragazzi del 1° anno di Catechesi

Guarda la galleria fotografica

Domenica 27 novembre durante la celebrazione della S.Messa della 1° domenica di Avvento sono stati presentati alla Comunità i bambini della terza classe della scuola primaria che hanno cominciato il percorso che li porterà, nel maggio del 2018, alla loro 1° Comunione uno dei sette sacramenti della fede cattolica, il terzo, con il quale si riceve il corpo e il sangue di Gesù

Dopo l’omelia i catechisti hanno chiamato i ragazzi uno per uno per nome e Mons. Paolo ha segnato sulla loro fronte una croce in ricordo del loro Battesimo ed è stato regalato il Vangelo con la speranza che diventi la bussola della loro vita.

2016-2017 Corsi di teologia #2: Leggere oggi il vangelo di Matteo - prof.ssa Agnese Miccoli (21/11/2016)

Sono iniziati i corsi di Teologia per l'anno 2016-2017.
Il secondo incontro della Scuola di Teologia è tenuto lunedì 21 novembre alle ore 20.30 dalla prof.ssa Miccoli Agnese con tema “Leggere oggi il vangelo di Matteo”.

Conferenza su: "Il Duomo e i suoi sotterranei. Certezze e Misteri"

Guarda la galleria fotografica

Martedì sera il Duomo di Cormòns è divenuto luogo di una conferenza a lui dedicata. Molto particolare l’argomento trattato: “Il Duomo e i suoi sotterranei. Certezze e Misteri”. Franco Femia e Giovanni Battista Panzera, attraverso una precisa e meticolosa ricerca storica hanno cercato di ricostruire le vicende che hanno caratterizzato il nostro Duomo a partire dal 1700 circa.

In principio si trattava di una piccola chiesa poi ampliata verso la fine del secolo che racchiude al suo interno un piccolo “segreto”. Sotto il pavimento, lungo tutta la sua lunghezza esistono, infatti, due camere sepolcrali. Una è situata nella zona sotto l’altare ed era dedicata agli ecclesiali, l’altra percorre tutta la navata centrale. Qui, in passato venivano poste le spoglie di diverse persone. Numerosi anche i resti di bambini dovuto all’elevato tasso di mortalità infantile caratteristico di quel periodo.

Negli ultimi 40 anni i sotterranei sono stati esplorati più volte ed al loro interno sono stati ritrovati i resti di diverse persone. Tra questi, due in particolare brillano per il loro buon stato di conservazione: un uomo di quasi due metri di altezza ed una bambina.

Mercatino Missionario

Mercatino MissionarioVenerdì prossimo 25 novembre alle ore 09.00, presso “l’ex Casa Keber” in Via Brolo a Cormòns, verrà inaugurato il Mercatino Missionario di Natale.

Un grazie di cuore alle tante persone che, in modi diversi, sostengono ormai da anni, l’organizzazione e la realizzazione del Mercatino. Contemporaneamente all’inaugurazione del Mercatino, “partirà” l’edizione 2016 della Lotteria Missionaria.

Svelati i misteri dei sotterranei del Duomo

“Il Duomo di Sant’Adalberto e i suoi sotterranei. certezze e misteri” è il tema di una conferenza che si è tenuta  martedì 22 novembre all’interno dello stesso Duomo. Sono intervenuti Giovanni Battista Panzera e FrancoIngresso ai sotterranei del duomo Femia, che hanno fatto un excursus sulla storia della chiesa matrice di Cormons. Uno degli enigmi che si è cercato di sciogliere è proprio quello dell’anno di costruzione del Duomo, la cui data non è concorde negli studiosi tratti in inganno anche dalla scritta che appare sulla facciata della chiesa, dove si indica erroneamente il 1736. Ma il pezzo forte della serata è stata indubbiamente i sotterranei del Duomo dove sono presenti, in tre distinte aree, celle mortuarie come indicano anche le tre lapidi che si trovano all’interno del tempio. La più interessante è quella che si sviluppa per quasi l’intera lunghezza sotto la navata centrale e si entra da una botola che si trova all’ingresso del Duomo. Qui sono presenti venti celle, dieci per parte, contenenti quelle che vengono chiamate “le mummie di Cormons”. Chiariamo subito che, nell’ultimo sopralluogo effettuato negli anni Novanta, della trentina di salme solamente un paio sono interamente mummificate, le altre sono quasi del tutto ridotto a uno scheletro. Nell’incontro di martedì 22 ci si è soffermati su chi aveva il diritto di venir sepolto in queste celle.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon