Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

La parrocchia di borgnano compie 80 anni

Il prossimo 13 febbraio Borgnano  ricorda che 80 anni fa c'è stato l'ingresso del primo parroco don Giovanni Battista Nanut. Dopo che l’arcivescovo Carlo Margotti aveva il 27 novembre 1936 istituito la parrocchia di Chiesa parrocchiale di Santa FoscaBorgnano, l’insediamento ufficiale del parroco era avvenuto il 13 febbraio successivo in occasione della festa patronale di Santa Fosca.

Per ricordare questi avvenimenti si terrà lunedì 13 febbraio, alle 20.30, nella parrocchiale di Santa Fosca, una conferenza di Ferruccio Tassin che parlerà sul restauro di una antica e preziosa croce a stile legata alla storia della chiesetta di Santa Fosca sul colle.

Il 13 febbraio 1937 non c’era stata comunque interruzione nell’attività pastorale perché don Nanut svolgeva già le funzioni di vicario nel piccolo paese. Don Nanut originario di Gorizia dove era nato il 24 giugno 1865, fu per diversi anni catechista a Gorizia prima di passare curato a Dolegna del Collio nel 1926 e poi a Borgnano dal 1931 subentrando a monsignor Michele Grusovin.

Corso Animatori 2017

Guarda la galleria fotografica

Con l’incontro di martedì 7 febbraio si è concluso la serie dei tre incontri, nella sede di Cormòns, del Corso Animatori della nostra Diocesi, mentre per quelli che frequentano nella sede di Cervignano l’ultimo dei tre incontri si terrà la sera di mercoledì 8 febbraio.

Ad aiutarci nelle fasi di animazione è intervenuto Simone, animatore della Parrocchia di Cervignano, mentre per i ragazzi che hanno partecipato al terzo livello di formazione, è intervenuto l’avv. Becci Pietro che durante il suo intervento ha illustrato la normativa sulla “privacy”.

Per entrambe le sedi il Corso si concluderà a Romans domenica 19 febbraio.

Festa Patronale a Borgnano

Mercoledì 8 febbraio, giovedì 9 febbraio e venerdì 10 febbraio a Borgnano, verrà vissuto il Triduo in preparazione alla Festa di Santa Fosca con la preghiera del Santo Rosario alle ore 18.00 a cui seguirà la S.Messa alle ore 18.30. La festa culminerà domenica prossima 12 febbraio con la Solenne Concelebrazione Eucaristica alle ore 15.00 presieduta da Mons. Ignazio Sudoso, nuovo Canonico del Capitolo Metropolitano di Gorizia e Cancelliere della Diocesi. Al termine della S.Messa, seguirà la Processione, con l’immagine della Santa Patrona lungo le vie del paese per poi concludersi alla chiesetta sul colle (la S.Messa delle ore 11.00 viene sospesa). Fin d’ora ricordiamo che lunedì 13 febbraio 2017, alle ore ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale, in occasione dell’ingresso del primo parroco di Borgnano (13 febbraio 1937), il prof. Ferruccio Tassin presenterà alla Comunità “La Croce Lignea Astile di Borgnano” , un tesoro di arte e Fede.

Memoria di Suor M. MARISTELLA

Suor M. MARISTELLAMEMORIA di

Suor  M. MARISTELLA del Cuore Eucaristico
(CAMPANER  Antonietta)

nata a Pramaggiore (Venezia) il 07 luglio 1929

morta a Cormòns (Gorizia) il 31 gennaio 2017

60 anni di Consacrazione Religiosa

“Venite a me, voi che siete affaticati ed oppressi,
ed io vi darò riposo.” (Mt 11,28)

Corso Animatori 2017

Corso Animatori 2017La Scuola Animatori 2017, che si sta svolgendo in Diocesi nelle sedi di Cormòns e Cervignano, ruota intorno ad una data significativa: il 31 gennaio, Festa di San Giovanni Bosco. Questo sacerdote piemontese, fondatore dei Salesiani, sognava “di educare ogni ragazzo alla vita buona”. Come potremo tradurre oggi questa immagine? Ogni bravo educatore/animatore è chiamato a spendere energie per aiutare ogni ragazzo a tirare fuori il meglio di sé, ad aprire gli occhi sulla straordinaria potenzialità che è nascosta in lui, faticare per estrapolare, dal marmo della sua esistenza, quello splendido capolavoro che vi è imbrigliato dentro.

Oggi, che la sfida dell’educazione sta chiedendo a tutte le agenzie educative di mettersi in gioco per riaccendere nei giovani la passione dei grandi ideali, l’avventura di don Giovanni Bosco ci può tornare di ispirazione: i cuori nascono caldi, sarà l’indifferenza e la mancanza di fiducia in se stessi che li raffredderanno. Siamo sicuri che don Bosco ci direbbe che l’educazione non è una strategia, è rimasta ancor oggi una “cosa del cuore”.

Il terzo incontro si terrà il 7 febbraio alle ore 20.15. La conclusione sarà insieme per entrambe le sedi (Cervignano e Cormòns) a Romans domenica 19 febbraio.

La prima comunione a Ruttars

Guarda la 
galleria fotografica

 

ruttars prima comunioneIeri mattina nella chiesetta sul colle di Ruttars, grande festa: tre bambini hanno ricevuto la prima comunione. Prima comunione in quanto prima di tante altre che seguiranno. I bambini sono stati seguiti nel percorso dalle suore pastorelle alle quali è andato il ringraziamento di Don Paolo per il tempo dedicato a loro ed ai loro genitori. durante l’omelia, Don Paolo ha spiegato il vangelo di oggi che parlava della luce. Luce di candela che deve essere messa alta per illuminare di più. Il sale che serve per insaporire il cibo. Questo esempio per far capire che il cristiano deve essere luce che illumina e sale che insaporisce il prossimo. Al termine della cerimonia è stato spezzato il pane e condiviso con tutti i fedeli presenti in chiesa. La comunità si è poi raccolta nei locali sottostanti per un momento di agape fraterna.

A cosa servono le offerte raccolte in chiesa?

Le offerte raccolte durante le celebrazioni, servono in primo luogo al mantenimento dell’attività della Comunità Cristiana, cioè, a titolo di esempio non esaustivo, per le bollette di acqua, luce, gas, gasolio, per le tasse (immondizie, IMU...), per le spese legate alla pastorale ordinaria, per acquistare le particole, per le assicurazioni, per le attrezzature varie, per i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici, per contribuire al mantenimento dei sacerdoti, per collaborare alle spese delle attività diocesane, per rispondere alle esigenze dei poveri che suonano alle Parrocchie... In genere le offerte, che si raccolgono la domenica, sono l’unica entrata certa per le casse di una Parrocchia. Oltre al mantenimento delle attività della Comunità Cristiana locale, le offerte servono anche ad altro. Durante l’anno ci sono alcune cosiddette "collette imperate", ovvero delle raccolte di denaro che vengono inoltrate interamente o parzialmente ad altri destinatari. Ad esempio ci sono le giornate per la Terra Santa, per l’Università Cattolica, per il Seminario, per la Carità del Papa, per le Missioni, per il Settimanale Diocesano, per la Caritas Diocesana, per il quotidiano cattolico... A questi appuntamenti fissi, si possono aggiungere le richieste legate a qualche emergenza, come è stata la raccolta effettuata per i terremotati di Amatrice e dell’Aquila, l’emergenza ad Haiti, l’alluvione in Pakistan... Chiaramente se non ci fosse il servizio volontario di tante persone, che offrono il loro tempo e le proprie competenze alla vita della Comunità, una Parrocchia difficilmente riuscirebbe a vivere ed a mantenersi con quanto raccolto in Chiesa.

(tratto da Voce Isontina - FAQ - Frequently Asked Questions)

Madonna Candelora

Guarda la  galleria fotografica

madonna candelora

Alla presenza dell’arcivescovo Dino, la sera del 2 febbraio è stata celebrata la funzione religiosa della madonna candelora nel santuario di Rosa Mistica. L’arcivescovo, nell’omelia ha ricordato l’importanza della famiglia come luogo dell’amore fra i genitori ed i figli. Figli nati dall’amore ma dati come dono dal cielo. Figli che tante volte non sono come li vorremmo. Ma non sono nostri, ci sono stati regalati e noi come genitori siamo a nostra volta figli ed i nostri padri lo stesso.

Presentazione di Gesù al Tempio – Madonna Candelora – Giovedì 2 febbraio 2017

Nel passato in questa giornata, quaranta giorni dopo il Natale, si benedivano i ceri che servivano ad illuminare le nostre chiese quando ancora non esisteva l'illuminazione elettrica. E sempre questa giornata, ancora oggi, rappresenta un momento importante per le persone consacrate che rinnovano la loro totale adesione a Cristo, il dono di sé al Padre, gesto richiamato dalla presentazione al tempio di Gesù. È la festa della Luce! Nella splendida preghiera che ci riporta Luca, infatti, il vecchio Simeone vede in quel bambino la luce che illumina ogni uomo, la luce delle nazioni. In realtà Gesù non emana luce, non ha nessuna caratteristica che lo distingua da qualunque altro bambino, nessun prodigio, nessun discorso edificante, nessun gesto miracoloso: solo un bambino che sonnecchia, beato, fra le braccia della mamma. La Luce è nel cuore di Simeone, nel suo sguardo. Così è la Fede: anche noi siamo chiamati a vedere con lo sguardo del cuore, a capire che ogni cosa è illuminata. E di quanta luce necessitiamo, oggi! Di una chiave di interpretazione che ci aiuti a vedere al di là, al di sopra ed al di dentro delle evidenze sconfortanti di una società ripiegata su se stessa. Agli inizi del cristianesimo, i seguaci del Nazareno venivano chiamati, fra altri modi, anche “illuminati". E Dio solo sa di quanta luce ha bisogno questo mondo! Portiamo luce perché siamo accesi, come le candele che in questo giorno benediremo. Nelle nostre Comunità vivremo questa Festa in diversi orari:

Brazzano alle ore 18.30 Borgnano alle ore 19.00 Dolegna alle ore 19.00
Cormòns (in Rosa Mistica) ore 20.15

(la S.Messa Solenne sarà presieduta dall’Arcivescovo Emerito Dino De Antoni)

Memoria di Suor M. VITTORIANA

Suor M. VITTORIANAMEMORIA diSuor  M. VITTORIANA

della Sacra Famiglia (MENEGUZZI  Girolama)

nata a San Quirino (Pordenone) il 15 dicembre 1921

morta a Cormòns (Gorizia) il 27 gennaio 2017

69 anni di Consacrazione Religiosa

“Signore, che io riabbia la vista!”
“Abbi di nuovo la vista! La tua fede ti ha salvato”. (Luca 18, 41.42)

Corso Animatori 2017

Corso Animatori 2017Sono quasi 170 i giovani della nostra Diocesi, che nella “sede” di Cormòns il martedì sera, stanno frequentando la Scuola Animatori 2017 (altri 100, invece, frequentano i corsi nella sede di Cervignano, il mercoledì sera). Dal confronto con altri giovani, che vivono il servizio dell’animazione, si può imparare molto. Per poter fare bene un servizio è necessario riflettere sulle motivazioni che portano a farlo.

Il secondo incontro si terrà il 31 gennaio alle ore 20.15. La conclusione sarà insieme per entrambe le sedi (Cervignano e Cormòns) a Romans domenica 19 febbraio

Presentazione dei Bambini della Prima Comunione alla Comunità

Guarda la galleria fotografica

Presentazione ei Bambini della Prima Comunione alla ComunitàQuesta domenica, in duomo, sono stati presentati alla comunità i ragazzi che quest’anno vivranno la loro Festa di Prima Comunione. La Prima Comunione non è un avvenimento religioso che interessa soltanto i bambini che la riceveranno, ma coinvolge tutte le nostre comunità parrocchiali, i genitori e le famiglie.
Durante la presentazione i bambini hanno portato all’altare un pesce di carta ritagliato a catechesi, simbolo delle prime comunità di Cristiani, con scritta la dicitura ICHTHUS che significa “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”.
L’augurio che Don Paolo ha voluto rivolgere a questi bambini è quello riuscire a sperimentare Gesù che salva, che dona la gioia e la felicità anche attaverso l’aiuto, la preghiera ed il buon esempio di tutta la comunità.

Esercizi Spirituali con il Vescovo Dino

Da lunedì 30 gennaio a venerdì 3 febbraio, dalle ore 20.15 alle ore 22.00, il Santuario di Rosa Mistica ospiterà gli “Esercizi Spirituali” del Decanato, un’esperienza prolungata di meditazione della Parola che sarà condotta dall’Arcivescovo emerito Mons. Dino De Antoni. Sarà un cammino di cinque sere consecutive, dopo il lavoro, da dedicare a se stessi. L’obiettivo degli Esercizi è aiutare le persone ad entrare in una relazione più profonda e più autentica con il Signore, attraverso il confronto con la Parola di Dio. E’ bene portare sempre con sè la Bibbia ed un quaderno per appunti. Si inizierà e si terminerà con puntualità. Poiché si tratta di un percorso, si invita a partecipare a tutti gli incontri.

Gli incontri saranno anche trasmessi in diretta streaming audio e video
su www.chiesacormons.it

Presentazione dei bambini della prima comunione alla comunità

presentazione bambini di prima comunione

La Prima Comunione non è una tappa religiosa che interessa solo i bambini del II anno di catechesi, ma tutte le nostre Comunità parrocchiali: cioè i loro genitori, le altre famiglie e tutte quante le Parrocchie!

La catechesi specifica per preparare un bambino alla «S.Messa di Prima Comunione» è centrata sul significato dell’Eucarestia nella vita di un cristiano. L’Eucarestia lo inserisce e lo rende partecipe, in modo più pieno e dinamico, alla vita della Comunità ecclesiale. È Gesù stesso che ha voluto che i suoi amici si trovassero insieme per spezzare e condividere fraternamente il pane. Con la S.Messa diventiamo, e ci sentiamo, popolo di Dio. È nella S.Messa della domenica che si manifesta e cresce la Chiesa e tutti si

sentono fratelli, figli di un unico Padre. Gesù, per la sua presenza tra noi, non ha scelto una pietra preziosa o delle cose rare e costose: ha scelto il pane ed il vino, le cose più semplici, che non mancano nemmeno nelle famiglie dei più poveri. Ma in quel pezzo di pane ed in quelle gocce di vino si rende presente Gesù, il Figlio di Dio. Domenica prossima, 29 gennaio 2017, durante la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns saranno 56 i bambini che si presenteranno alle Comunità chiedendo la loro preghiera ed il sostegno.

In preparazione a questo importante momento di vita comunitaria, giovedì 26 gennaio alle ore 20.30 in Sala Maria Rosa, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” sono invitati i genitori dei comunicandi.

 

Corso per volontari di clownterapia

Corso ClownterapiaSegnaliamo gli incontri che l'associazione VIP UnduetreClaun terrà il prossimo fine settimana a Gradisca d'Isonzo per tutti quanti vogliono scoprire il mondo del volontariato di clownterapia.

Gli incontri si svolgeranno da venerdì 27 a domenica 29 gennaio: per tutte le informazioni del caso è possibile scrivere a vipunduetredirettivo@gmail.com o visitare il sito dell'associazione.

Francesco Giuseppe: l'uomo e l'imperatore

Franz JosephL’uomo più che l’imperatore: è questo il filo conduttore della corposa e documentata mostra su Francesco Giuseppe ospitata in questi giorni al Museo civico del territorio di Cormons. In oltre 200 immagini, molte delle quali inedite o poco conosciute, si percorre la lunga vita del kaiser, dagli anni dell’infanzia a quelli giovanili fino a quelli di un’età avanzata carica dei numerosi eventi, molti dei quali tragici, che hanno caratterizzato il suo lungo regno. Si possono ammirare foto che appartenevano all’album di famiglia, con i genitori e i fratelli, in una immagine appare anche il suo precettore, il goriziano Giovambattista Coronini Cronberg al quale Francesco Giuseppe fu sempre legato e che, nel settembre del 1900, in occasione della sua ultima visita a Gorizia volle rendere omaggio visitato la sua tomba. Molte immagini si riferiscono a quella visita ufficiale che il kaiser fece il 29 e 30 settembre alla capitale della Contea per ricevere l’omaggio delle 140 comunità della Contea nella ricorrenza del 400 anniversario dell’appartenenza alla casa d’Asburgo. In altre si vede Francesco Giuseppe ritratto in uscite private a Vienna o fare merenda durante una scampagnata con la famiglia. Spazio viene riservato anche all’imperatrici Sisi, come a corte veniva chiamata Elisabetta (diventò Sissi grazie ai film a lei dedicati a metà degli anni Cinquanta). Non manca neppure l’amica Katharina Schratt, la “gentile signora” che accompagnò gli ultimi anni del kaiser.

Dunque un’ampia carrellata sulla vita di Franz Joseph corredata anche da stampe d’epoca, oggettistica e documenti tra cui un manoscritto del 1867 stampato da Paternolli a Gorizia che riporta un sonetto composto dai cormonesi in occasione dei 37 anni dell’imperatore.

Corso Animatori 2017

Guarda la galleria fotografica

Martedì 24 febbraio 2017, nel Ric di Cormòns è ricominciato il Corso Animatori promosso dalla Pastorale Giovanile Diocesana.

Molti i volti nuovi ma tanti sono stati anche quelli “vecchi” che hanno alle spalle uno o più anni di animazione.

Questi giovani si mettono al servizio, come animatori, del tesoro più importante che ogni genitori ha: i propri figli, soprattutto durante l’estate.

Pertanto non si può contare solamente sull’improvvisazione, ma è necessario prepararsi e formarsi al meglio.

Anche quest’anno, una delle due sedi in cui si svolgerà il Corso è la Parrocchia di Cormòns (l’altra è quella di Cervignano).

Le prossime date saranno il 31 gennaio e il 7 febbraio e la conclusione, per entrambe le sedi, sarà a Romans d’Isonzo domenica 19 febbraio.

Chiusura ottavario Rosa Mistica

Guarda la 
galleria fotografica

 

chiusura ottavario

Si è concluso domenica l’Ottavario di Rosa Mistica: per tutta la settimana il Santuario è stato il centro della spiritualità di tutto il nostro Decanato con i vari pellegrinaggi parrocchiali.

E’ stata celebrata la S.Messa Solenne della Chiusura, accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto” e presieduta (dall’Arcivescovo di Gorizia, Mons. Carlo Roberto Redaelli che nell’omelia ha ricordato come da piccoli avevamo paura del buio. Allo spegnere della luce in camera, ci prendevano d’assalto le nostre paure. Paura di non vedere più i nostri genitori. Gesù, nostro Signore, è però la nostre luce. Lui ci illumina e chiede di essere luce.

Consigli Pastorali Parrocchiali

Domani, lunedì 23 gennaio 2017, presso le sale a fianco la Chiesa, s’incontra il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Borgnano per la verifica del cammino fatto in questo anno pastorale e la programmazione dei prossimi appuntamenti. Nel mese di febbraio, infatti, in concomitanza con la Festa patronale di Santa Fosca, ci sarà un secondo appuntamento culturale sulla storia della Parrocchia. Il Consiglio Pastorale di Brazzano, invece, s’incontrerà lunedì 6 febbraio, sempre alle ore 20.30. Domenica scorsa, invece, si è tenuta l’Assemblea Parrocchiale di Dolegna durante la quale sono state illustrate le varie iniziative che vengono portate avanti nel territorio (Dolegna e Prepotto) e messo in calendario la Festa di Prima Comunione per tre bambini di Ruttars a domenica di 5 febbraio 2017, giornata della vita.

AiutoCompiti 2017

AiutoCompiti 2017Riprende domani, lunedì 23 gennaio 2017, in Ric, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, l’esperienza/esperimento “AiutoCompiti”, una bella occasione in cui alcuni giovani mettono a disposizione dei ragazzi il loro tempo per affiancarli nei compiti. “AiutoCompiti” non è un Doposcuola ma desidera favorire la presa di coscienza dell’impegno domestico dei compiti ed accompagnare i ragazzi nello svolgimento degli stessi aiutandoli, soprattutto, nella comprensione delle consegne e nell’acquisizione di un metodo di studio.

“AiutoCompiti” si svolgerà nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, nelle sale del Ricreatorio. Informazioni ed iscrizioni, in Ufficio Parrocchiale a Cormòns, nei pomeriggi, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 18.00.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon