Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Carnevale con il Grest 2017

Guarda la galleria fotografica

Carnevale GREST 2017Si è svolta nel pomeriggio del 28 febbraio, presso il Palazzetto dello Sport di Cormòns, la festa di Carnevale organizzata dagli animatori del GREST.

Tra dolci e bibite, i numerosi bambini, ragazzi e ragazze intervenuti hanno dato sfogo alla loro fantasia con variopinti abiti. Il pomeriggio è stato animato inoltre da giochi a premi organizzati dai vulcanici animatori del GREST che in poco più di un’ora sono riusciti a intrattenere e divertire tutti gli intervenuti alla festa.

I loro balletti iniziali hanno convinto anche i timori dei bambini più timidi che ben presto si sono uniti spontaneamente al divertimento.

Anche quest’anno la parte centrale dell’evento è stato il grande gioco: dodici prove di abilità da superare il più velocemente possibile. Ogni giocatore disponeva di un “badge” sul quale venivano annotate le prove superate. Il vincitore è colui che riesce a superare il maggior numero di prove fino allo scadere del tempo assegnato.

Al termine oltre a premiare il vincitore dei giochi che è stato Tommaso, una attenta giuria ha assegnato i seguenti premi:

Maschera più simpatica: Tommaso “Il carpentiere”

Che idea di maschera: Eleonora e Iris “Emoticon”

Maschera più bella: Viola “Pippi Calzelunghe”

Mercoledì 1 marzo: inizio della Solenne Quaresima

Questi gli orari delle S.Messe:

All’inizio della giornata, a Rosa Mistica (prima del lavoro)
ore 06.50: Canto delle Lodi del Mattino
ore 07.10: S.Messa ed imposizione delle Ceneri

In mattinata, a San Leopoldo
ore 08.30: S.Messa ed imposizione delle Ceneri

Al pomeriggio, in Duomo a Cormòns
ore 16.30 per bambini e ragazzi: Liturgia d’Inizio Quaresima ed imposizione delle Ceneri

Alla sera, nelle Comunità (dopo il lavoro)
S.Messa ed imposizione delle Ceneri:
A Brazzano: ore 18.30 - A Dolegna: ore 19.00 - A Borgnano: ore 19.00
In Duomo a Cormòns: ore 20.00

L'incontro dell'arcivescovo Carlo con la comunità di Borgnano

Guarda la galleria fotografica

L'arcivescovo Carlo incontra la comunità di BorgnanoDomenica 26 febbraio 2017 l’arcivescovo mons. Carlo Redaelli ha visitato la comunità di Borgnano, proprio nel mese di febbraio in cui ricorre l’ottantesimo anniversario dell’istituzione della parrocchia.
Durante la celebrazione dell’eucarestia delle ore 11 nella chiesa di Santa Fosca, l’arcivescovo ha ricordato come tante volte l’uomo ripone la propria fiducia nel denaro e nella ricchezza sperando che questi possano soddisfare le proprie necessità e riempire quel senso di insicurezza della vita che ognuno di noi porta dentro di sé nella speranza di vivere meglio o addirittura allungare la propria vita. La ricerca continua di questa sicurezza ci rende schiavi perché non è questa la sicurezza di cui noi abbiamo bisogno. L’amore di un Padre misericordioso verso i suoi figli è ciò di cui l’uomo necessita e lo può trovare solamente affidandosi a Lui, lasciando andare le preoccupazioni giornaliere che non portano vantaggio cercando invece di “entrare” nel regno di Dio, che procura la vita eterna e sicuri che il Padre provvederà a noi come una mamma che si prende del suo piccolo.
Al termine della Santa Messa è seguito un momento di agape fraterna.
Si ringraziano tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della festa ed in particolare la corale di Santa Fosca che ha accompagnato la celebrazione dell’Eucarestia.

Carnevale a Cormòns

Carnevale a CormònsMartedì 28 febbraio, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso il Palazzetto dello Sport a Brazzano, gli Animatori del Grest invitano tutti i bambini ed i ragazzi, delle nostre Comunità ad un pomeriggio di festa in maschera. Si ringrazia l’Amministrazione Comunale per la concessione del Palazzetto.

In ricordo di don Pozzar

Guarda la 
galleria fotografica

ricordo don Pozzar Stamattina, nella chiesetta di San Anna a Mernico è stata ricordata la figura di Don Pozzar che ci ha lasciati ormai da diversi anni. Il prete amico, così ricordato durante la messa da don Fausto, con il qualel ha condiviso tanti anni di sacerdozio. Prete amico. Il prete che andava a trovare le famiglie che avevano abbandonato la chiesa per portare loro il conforto che mancava. Amico di famiglie, amico di famiglia.

don Silvano Pozzar è scomparso, lasciando però un’incredibile traccia nella comunità dolegnese. Il suo ricordo e la sua opera cristiana si mantengono ancora vivi e sentiti. Nato a Fiumicello nel 1937, ordinato sacerdote a Gorizia nel 1963, don Silvano svolse il suo ministero a Staranzano, a Grado, e a Gradisca, nella parrocchia di San Valeriano. Nel 1987 fu nominato parroco di Dolegna. Sono passati gli anni, ma di lui, nel piccolo comune collinare, non ci si dimentica. Il suo sorriso è ancora nei cuori di chi l’ha conosciuto e la sua voglia di fare rimane indelebile in tutti i dolegnesi».

Il Vescovo Carlo incontra la comunità di Borgnano

Domenica prossima, 26 febbraio 2017, la Comunità di Borgnano avrà la gioia, per la prima volta, di accogliere l’Arcivescovo di Gorizia, Mons. Redaelli. Il Vescovo Carlo presiederà l’Eucarestia delle ore 11.00. Sarà una bella occasione per approfondire la reciproca conoscenza e ricordare il cammino della Comunità che, ricordiamo, ottanta anni fa veniva elevata a “Parrocchia”.

Prepariamo la Quaresima … Tempo Forte …

La Quaresima è per le Comunità cristiane il tempo liturgico in cui compiere un percorso di riscoperta del significato dell’essere cristiani ed il senso globale della “storia della salvezza”. In questo percorso, la Chiesa accompagna i credenti ad accogliere la “rivelazione” di quanto Dio, attraverso la vita di Gesù, opera per noi e, al tempo stesso, a compiere un cammino di conversione personale.

La Quaresima, dunque, è preparazione alla Pasqua: in tal senso questo cammino può assumere una dimensione battesimale: ogni credente è, per così dire, condotto dalla liturgia a riscoprire il proprio Battesimo e lo stile di vita che esso comporta. Si tratta di una continua “re-immersione” nel mistero che Gesù è e nella sua sequela.

Il punto di arrivo è la Pasqua: la sua celebrazione sarà tanto più autentica quanto più preparata da scelte di vita che non rispondono a logiche di dominio e di ingiustizia, ma che sono segnate dal coraggio di una identità cristiana, testimoniata con chiarezza.

Il punto di partenza sarà il Mercoledì delle Ceneri (1 marzo 2017).

Scrive Giulio Osto per provocare: “il Mercoledì delle ceneri appare da una parte come una scadenza e dall’altra come un’apertura, come capita per ogni tipo di promozione commerciale, oppure per un concorso. La circolazione del mercato ci dà la possibilità di annullare le stagioni, ma per la Quaresima i prodotti stagionali sono il cambiamento, la conversione, la riconciliazione. L’invito a «lasciarsi riconciliare» che ogni anno dà inizio a questo tempo, appare come l’annuncio dei «saldi» o di qualche «svendita», ma nel caso della Quaresima, si tratta del dono della grazia per un nuovo approccio alla vita, più che per un vestito o un paio di scarpe”.

 

AiutoCompiti in Ric

AiutoCompiti in RicContinua in Ric, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 ogni lunedì, mercoledì e venerdì, l’esperienza/esperimento del Ric Cormòns, “AiutoCompiti”, una bella occasione in cui alcuni giovani mettono a disposizione dei ragazzi il loro tempo per affiancarli nei compiti.

“AiutoCompiti” non è un Doposcuola ma desidera favorire la presa di coscienza dell’impegno domestico dei compiti ed accompagnare i ragazzi nello svolgimento degli stessi aiutandoli, soprattutto, nella comprensione delle consegne e nell’acquisizione di un metodo di studio. Informazioni ed iscrizioni, in Ufficio Parrocchiale a Cormòns, nei pomeriggi, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 18.00.

Sostieni il RIC!

Ric CormonsSostieni anche tu il Ric!

Grazie ai proventi ricavati negli anni scorsi il Ric, iscritto nel Registro regionale delle associazioni di promozione sociale di cui all’articolo 20 della legge regionale 23/2012, al numero 505 ha potuto sostenere e sviluppare importanti attività e progetti: i campi estivi, il Grest a Cormòns ed Oratoriamo a Mernico, il progetto “AIUTOCOMPITI” per i bambini della scuola primaria ed i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, il gruppo teatrale dei “Rompiscena” e quello dei più piccoli “i Rompini” e numerosi

appuntamenti culturali e ricreativi (vedi ad esempio i tornei sportivi e la promozione de “L’amatriciana comunitaria”).

Dopo 9 anni di attività i Rompiscena si cimentano con il Re Leone

Rieccoli di nuovo al lavoro i Rompiscena, il gruppo teatrale del Ricreatorio di Cormons. Per questo nono anno di attività da alcuni mesi sta A qualcuno piace caldopreparando la messa in scena di un allestimento teatrale tratto da "Il re leone", musical in due atti su libretto di Roger Allers e Irene Mecchi, musiche di Hans Zimmer, Elton John e Tim Rice, ispirato all'omonimo film della Walt Disney e poi riproposto come adattamento teatrale tre anni dopo a Broadway. Lo spettacolo traspone nel mondo animale (nel particolare la savana africana) una storia in cui si intrecciano formazione, dramma e comicità. Il fratello del re ordisce un piano per uccidere il sovrano e suo figlio, in modo da ottenere il trono. Piano però che riesce solo a metà: si sbarazza del fratello, ma il nipote riesce a sua insaputa a fuggire. Dopo anni vissuti in esilio, il principe trova il coraggio di tornare nella propria terra e affrontare lo zio usurpatore, per diventare infine il re delle terre del branco. La storia, colorata dai costumi della cultura masai, si ispira alle storie bibliche di Giuseppe e Mosè e trova un chiaro riferimento nell'Amleto di William Shakespeare, riuscendo e veicolarne trama e contenuti in un prodotto adatto a tutte l'età.

Nel profondo del cuore grazie agli esercizi spirituali del Vescovo Dino

esercizi spiritualiDa lunedì 30 gennaio a venerdì 3 febbraio si sono svolti gli esercizi spirituali per le comunità cristiane del decanato di Gradisca e Cormòns. A tenere gli esercizi spirituali nel Santuario di Rosa Mistica, gremito di persone, è stato l’Arcivescovo emerito monsignor Dino. Cinque giorni in cui il Vescovo Dino ha accompagnato i fedeli intervenuti a scendere nel profondo del nostro cuore per rileggere la nostra vita con gli occhi di Dio e scegliere cosa Dio vuole da noi.

Proprio il discernimento evangelico è stato il tema degli esercizi spirituali. Discernimento che, ha spiegato il Vescovo emerito, non è un esercizio accademico, ma è un modo per fare delle scelte, che si traducano in azioni concrete, alla luce del Vangelo. La società attuale ci insegna a non fare scelte, ma a vivere da spettatori. Il Vescovo Dino ha proposto altri tre rischi che possiamo incorrere il cui rimedio è il discernimento evangelico. Il primo è vivere in due mondi e con due abiti diversi: uno in stile evangelico e l’altro seguendo altri valori. Il secondo pericolo è vivere la nostra vita come se fosse un gioco o una finzione. Il terzo rischio è di vivere di attivismo buttandosi nelle cose da fare senza riuscire a scavare un tempo per riflettere sulle scelte che dobbiamo prendere.

Nelle cinque serate monsignore Dino ha riflettuto sull’impegno dei cristiani nella famiglia, nel proprio lavoro e nell’impegno sociale. Ha aiutato l’assemblea a confrontarsi con valori quali l’onestà, la trasparenza e la povertà alla luce dell’insegnamenti di Gesù.

Incontro dei genitori del primo anno di catechesi

La catechesi dei bambini non è efficace se si rivolgesse solo a loro, nè la vivranno al di fuori del perimetro parrocchiale, se tutto si esaurisce all’interno del gruppo catechistico. Per questo è importante trovare sinergie sempre più stringenti con la famiglia che è il luogo primario dell’educazione alla vita ed alla Fede: con questa premessa, vengono proposti e vissuti gli incontri serali per i genitori.

Giovedì prossimo 16 febbraio alle ore 20.30 presso la Sala “Maria Rosa” sono stati invitati i genitori dei bambini che frequentano il Primo Anno della Catechesi “Tappa della Festa dell’Acqua - memoria del Battesimo”. Durante l’incontro verranno concordate le tappe dei prossimi mesi.

La Croce Lignea Astile di Borgnano

Guarda la galleria fotografica

La Croce Lignea Astile di BorgnanoLunedì 13 febbraio 2017, alle ore 20.30 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Fosca, in occasione dell’ingresso del primo parroco di Borgnano (13 febbraio 1937), il prof. Ferruccio Tassin ha presentato alla Comunità “La Croce Lignea Astile di Borgnano” , un tesoro di arte e Fede.

Questa preziosa “opera” è stata rinvenuta nella soffitta della Chiesa Parrocchiale.

La Croce, molto rara come manufatto ligneo in quanto gli esempi conosciuti sono in metallo più o meno prezioso, risale con una certa probabilità, alla fine del sec. XVII e gli inizi del sec. XVIII; misura cm. 44, in lunghezza e cm. 34 in larghezza.

Dipinta su entrambi i lati, da una par te, al centro, è rappresentata la Vergine Immacolata, nel lobo di sinistra Santa Fosca (in realtà con una manipolazione successiva), in quello di destra Santa Agnese, in alto Santa Filomena, in baso S.Urbano; sull’altro lato, al centro, troviamo il Crocifisso, nel lobo sinistro Sant’Agostino, nel destro Sant’Ambrogio, in altro San Gregorio ed in basso San Girolamo.

Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormòns

Consiglio Pastorale ParrocchialeIl Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormòns, s’incontrerà martedì 14 febbraio, presso la Sala Caminetto del Centro Pastorale “Mons. Trevisan”. All’Ordine del giorno c’è la programmazione della Quaresima, del Tempo Pasquale e la riflessione sulle indicazioni del Vescovo Carlo (Lettera al Cristiano della Domenica).

Festa di carnevale a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Festa di carnevale a Borgnano

PREPARATIVI ULTIMATI PER L'UNDICESIMA EDIZIONE DELLA FESTA DI CARNEVALE A BORGNANO

Mancano pochi giorni alla tradizionale festa di Carnevale che si terrà Domenica 19 Febbraio in palestra a Borgnano.

La festa organizzata dalla locale associazione Chei dal Poz Borgnano incollaborazione con il Gruppo Teatrale Bearzi, l'Associazione Donatori Sangue di Cormonse patrocinata dal Comune di Cormons è già alla sua undicesima edizione.

Quest'anno gli organizzatori hanno ricevuto un prezioso aiuto dai bambini del paese che grazie alla loro fantasia hanno creatoe ideato balli e giochi per animare la festa.

E' da giorni infatti che si ritrovano per scegliere le canzoni, provare i balli, costruire e dipingere macchinine, labirinti,case e bruchi riutilizzando cartoni e vecchi scatoloni.

I bambini hanno potuto apprezzare così la bellezza dello stare insiemee dando spazio alla loro fantasia creare simpatici giochi utilizzando materiale da riciclo per salvaguardare la natura che li circonda.

I preparativi ormai sono ultimati e le mascherine di tutte le età sono attese domenica, in palestra a Borgnano, dalle 15.30 in poi.

Celebrazione di San Valentino – Ruttars

Guarda la galleria fotografica

Domenica 12 febbraio la Comunità di Ruttars era in festa per ricordare il suo Patrono: San Valentino.

Durante la S.Messa nella Chiesa dei SS. Vito e Modesto, concelebrata con Don Pierre, Don Fausto ha ricordato la storia molto antica del Santo indicando la sua Fede come esempio da seguire per saper ascoltare il prossimo, trattarlo con dignità, e regalare una parola di sollievo, di serenità, a chi è provato o addolorato.

Al termine della celebrazione Eucaristica è seguita la Processione con l’immagine del Santo per le case di Ruttars accompagnate dall’orchestra delle campane suonate dagli Scampanatadors di Mossa.

Solenne celebrazione per santa Fosca a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Processione di santa FoscaDomenica 12 febbraio 2017 si è tenuta la Solenne Concelebrazione Eucaristica in onore della patrona di Borgnano, santa Fosca.

La celebrazione è stata presieduta da Mons. Ignazio Sudoso, nuovo Canonico del Capitolo Metropolitano di Gorizia e Cancelliere della Diocesi.

Al termine della S.Messa, lungo le vie del paese, si è tenuta la Processione con l’immagine della Santa Patrona che si è conclusa alla chiesetta sul colle a lei dedicata.

Nei prossimi giorni verrà pubblicato un articolo dedicato a questa figura.

Sabato 11 Febbraio: "Giornata mondiale del malato"

Dal messaggio di Papa Francesco: "L’undici Febbraio prossimo sarà celebrata in tutta la Chiesa la XXV Giornata Mondiale del Malato, sul tema: Stupore per quanto Dio compie: «Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente...» (Lc 1,49). Tale giornata costituisce un’occasione di attenzione speciale alla condizione degli ammalati e più in generale, dei sofferenti. Al tempo stesso invita chi si prodiga in loro favore a partire dai familiari, dagli operatori sanitari e dai volontari, a rendere grazie per la vocazione ricevuta dal Signore di accompagnare i fratelli ammalati”.

Come Comunità desideriamo unirci alla preghiera corale di tutta la Chiesa, nella recita del Santo Rosario Meditato sabato 11 febbraio alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Leopoldo.

Festa patronale a Ruttars

Anche Ruttars, domenica prossima 12/02 sarà in festa ricordando San Valentino. Alle ore 10.00 verrà celebrata la Santa Messa Solenne a cui seguirà la processione con l’immagine del Santo. Ad accompagnare questo momento importante della Comunità ci sarà il suono delle campane con la presenza degli Scampanotadors di Mossa. La tradizione di San Valentino ha origini antiche fin quando Ruttars era una “stazione curata” e prosegue fino ad oggi. Ricordiamo che l’ultimo parroco residente aRuttars fu don Fausto Domini che vi giunse nel 1939 e vi rimase fino alla morte avvenuta nel 1979.

Celebrazione in memoria di Santa Apollonia

Guarda la galleria fotografica

Santa ApolloniaAnche quest’anno, giovedì 9 febbraio, in occasione della memoria liturgica di Santa Apollonia, la Santa Messa vespertina delle 18.30 si è svolta nella chiesa di Santa Maria, detta anche di Santa Apollonia.
La celebrazione è stata allietata dalla corale di Sant’Adalberto, che attraverso il canto permette di entrare nel mistero di Dio.
Don Paolo che ha celebrato l’Eucarestia ha ricordato la figura di questa martire dedita all’annuncio del Vangelo, la quale piuttosto che peccare offrì la sua vita per testimoniare il Signore e salvaguardare la propria identità cristiana. Ai nostri giorni avremmo il coraggio di fare altrettanto?
Salvare la nostra identità cristiana non vuol dire “attaccare” gli altri bensì non aver paura dei nostri valori, non aver paura della nostra relazione con il Signore. In questa epoca storica siamo chiamati a fare un salto di qualità: da una fede di tradizione, legata alla nostra “cultura” ad una fede vera di Relazione, com’era all’inizio del cristianesimo: “Scelgo di essere Cristiano e vivo in quanto tale”.
Ricordiamo che Santa Apollonia viene ricordata come patrona contro il mal di denti e patrona dei dentisti.
Alla fine della celebrazione è seguito un momento di agape fraterna.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon