Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Assemblea del Ric Cormòns

Lunedì 3 aprile 2017, alle ore 20.30, presso la Sala del Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, è convocata l’Assemblea Annuale dei Soci del Ric Cormòns per l’approvazione del bilancio e la presentazione delle linee guida dell’anno. Ricordiamo che con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormòns, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare, nell’apposita casella del riquadro del 5Xmille, il

CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318

ed apporre la firma. Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

La "Festa della Famiglia" a Brazzano

La "Festa della Famiglia" a BrazzanoDOMENICA 2 APRILE 2017 desideriamo celebrare insieme la FESTA DELLA FAMIGLIA. Come Comunità di Brazzano, sentiamo l’importanza di rendere grazie a Dio per il DONO della VITA, dal concepimento all’incontro definitivo con LUI. L’appuntamento è per le ore 11.00 nella Chiesa di San Lorenzo per la S.Messa a cui seguirà, in casa canonica, un momento conviviale aperto a tutti. In particolare sono invitate le Famiglie dei bambini nati o battezzati nella Comunità.

Via Crucis decanale nelle pietraie che piangono i morti della Grande Guerra

Passo dopo passo, nel silenzio della notte, illuminata dalle stelle e dalle torce tascabili, dietro il crocifisso. Donne e bambini, uomini e ragazzi, sacerdoti e giovani con in testa l’arcivescovo Carlo Maria Redaelli. Si è Via Crucis decanalesnodata così la Via crucis del decanato Cormons-Gradisca, che ha portato i fedeli da San Martino del Carso al monte San Michele. Un percorso suggestivo ma anche significativo tra le pietraie del Carso che ancora piangono le migliaia di morti di quella guerra che cento anni fa papa Benedetto XV definì “un’inutile strage”. Non è un caso che sia stato scelto San Martino e il Carso per questa liturgia quaresimale, un paese immortalato da pochi ma profondi di Giuseppe Ungaretti: “Di queste case /non è rimasto/ che qualche brandello di muro/Di tanti che mi corrispondevano/non è rimasto/ neppure tanto/ Ma nel cuore/ nessuna croce manca / È il mio cuore/ il paese più straziato”.

Gruppo liturgico

In prossimità delle Celebrazioni Pasquali, chi lo desiderasse è invitato ad un incontro preparatorio delle liturgie; in particolare sono invitati i Lettori. L’appuntamento è per giovedì 30 marzo alle ore 20.30 nelle sale a fianco il Duomo.

Come più volte abbiamo ricordato, è nei giorni del Triduo che è racchiuso il cuore e l’essenza di tutta la Fede Cristiana. E’ nelle celebrazioni di questi misteri la radice della Fede in Gesù Cristo, che è morto e risorto per la salvezza dell’umanità. Caratteristica delle celebrazioni del Triduo è che sono organizzate come un’unica liturgia; infatti la S.Messa in Coena Domini non termina con l’ite missa est (”la Messa è finita”), bensì in silenzio con l’adorazione; l’azione liturgica del venerdì non comincia con l’usuale saluto e con il Segno della Croce e termina anch’essa senza saluto, in silenzio; infine la solenne Veglia comincia in silenzio e termina finalmente con il saluto finale. Il Triduo Pasquale costituisce pertanto un’unica solennità, la più importante di tutto l’Anno liturgico cattolico; dal Gloria della S.Messa del Giovedì a quello della Veglia, le campane devono stare in liturgico silenzio; anticamente anche gli strumenti musicali dovevano tacere il Venerdì ed il Sabato Santo, fino alla Veglia Pasquale, per meglio esprimere il senso penitenziale proprio di questi giorni; per questo molte composizioni di autori antichi, per il Venerdì Santo, furono scritte per solo coro. Oggi tuttavia è permesso l’uso degli strumenti musicali durante le celebrazioni di queste giornate, anche se solo per sostenere il canto.

Pellegrinaggio a Fatima, Portogallo e Santiago di Compostela – Giorno 6

Guarda la galleria fotografica

Il Pellegrinaggio volge al termine. Sono stati giorni intensi caratterizzati sia da grande spiritualità ma anche da grande fraternità tra i pellegrini.

In questo ultimo giorno i pellegrini hanno potuto visitare Santiago de Compostela, meta di grandi pellegrinaggi.

La tomba di San Giacomo il maggiore ha portato a riflettere i pellegrini sul tema del viaggio.

Durante la S.Messa don Paolo ha usato l'immagine di Santiago "all'incontrario": per molti Santiago è stata meta di un pellegrinaggio... per noi invece sia un punto di partenza: torniamo a casa con l'impegno ad annunciare agli altri la bellezza della Fede e dell'essere Comunità".

Un grande grazie va alla guida portoghese Isa e all'autista del bus, Carlo: hanno reso unico e meraviglioso questo Pellegrinaggio.

Don Paolo, in questi giorni, ad alcuni ha ricordato che "non siamo andati a Fatima per avere miracoli ma per fare della nostra vita un miracolo per gli altri: un segno di speranza per le persone che incontriamo".

Dopo Pasqua, probabilmente il 13 maggio, i pellegrini si ritroveranno a celebrare l'Eucarestia di ringraziamento per questi splendidi giorni.

Pellegrinaggio a Fatima, Portogallo e Santiago di Compostela - Giorno 5

Guarda la galleria fotografica

Pellegrinaggio in PortogalloI pellegrini con tanta gioia ma anche malinconia lasciano Fatima. La meta del cammino sarà Santiago di Compostela con una sosta a Braga per dormire. Durante il viaggio due tappe: COIMBRA e PORTO.

Arroccata sopra il fiume Mondego, Coimbra è famosa per la sua prestigiosa università, una delle più antiche d’Europa insieme a Salamanca, Bologna, Parigi e Oxford. Le sue ripide stradine e le piazzette medievali hanno incantato i nostri pellegrini per il loro fascino antico, ricco di storia e di arte. Occasionalmente Porto viene chiamata anche la cidade invicta ("Città invitta") poiché respinse sia l'attacco dei Mori sia l'esercito imperiale di Napoleone, e non è mai stata sconfitta militarmente dalla sua creazione durante l'Impero Romano.

Meravigliosa l'ex Chiesa di San Francesco per la bellezza. Alla sera arrivo a Braga dove i pellegrini hanno potuto celebrare la S.Messa nel Santuario del Bom Jesu.

Pellegrinaggio a Fatima, Portogallo e Santiago di Compostela - Giorno 4

Guarda la galleria fotografica

Pellegrinaggio in PortogalloAnche questa mattina i pellegrini hanno avuto la possibilità di poter vivere una mattinata di spiritualità. Dopo aver riflettuto sulla Via Crucis e celebrato l'Eucarestia nella Solennità dell'Annunciazione, chi lo desiderava ha potuto accostarsi al Sacramento della Riconciliazione e prendersi del tempo per la propria interiorità. Prima del pranzo i pellegrini hanno visitato i luoghi natali del tre Pastorelli e potuto pregare l'Angelus nel luogo in cui l'Angelo della Pace è apparso a Lucia, Giacinta e Francesco.

Nel pomeriggio una visita culturale a Tomar a visitare il convento dell'Ordine di Cristo (portoghese: convento de Cristo), o più semplicemente convento di Cristo a Tomar. Fu originariamente una fortezza appartenente ai cavalieri templari costruita nel XII secolo. In seguito alla dissoluzione dell'Ordine dei templari, avvenuta nel XIV secolo, il ramo portoghese dell'ordine si trasformò nell'Ordine del Cristo che finanziò le grandi scoperte del quindicesimo secolo.

2016-2017 Corsi di teologia #8: Leggere oggi il vangelo di Matteo - prof.ssa Agnese Miccoli (23/3/2017)

Sono iniziati i corsi di Teologia per l'anno 2016-2017.
L'ottavo incontro della Scuola di Teologia è tenuto giovedì 23 marzo alle ore 20.30 dalla prof.ssa Miccoli Agnese con tema “Leggere oggi il vangelo di Matteo”.

2016-2017 Corsi di teologia #7: Leggere oggi il vangelo di Matteo - prof. Franco Gismano (16/3/2017)

Sono iniziati i corsi di Teologia per l'anno 2016-2017.
Il settimo incontro della Scuola di Teologia si è tenuto giovedì 16 marzo alle ore 20.30 dal prof. Franco Gismano sul tema “Leggere oggi il vangelo di Matteo”.

Pellegrinaggio a Fatima, Portogallo e Santiago di Compostela - Giorno 3

Guarda la galleria fotografica

Pellegrinaggi in PortogalloQuesta mattina alle ore 8.00 nella Cappella delle Apparizioni, insieme ad altri pellegrini di lingua italiana, abbiamo celebrato l'Eucarestia. Don Paolo ha ricordato nella preghiera le tante persone che ci hanno chiesto un ricordo. La mattina di spiritualità è continuata nella Chiesa della Trinità, la grande costruzione che può ospitare fino a 9000 persone ed è una grande opera di architettura moderna. 

Significativa ed emozionante la Cappella dell'Adorazione dove abbiamo potuto sostare. Nel pomeriggio abbiamo visitato tre luoghi importanti per il Portogallo. Il monastero di Batalha o convento de Santa Maria da Vitória  nella città di Batalha. Fu edificato per volontà di Giovanni I, come segno di ringraziamento per la vittoria riportata nel 1385 contro Giovanni I di Castiglia nella battaglia di Aljubarrota, nei pressi del luogo dove si svolse la battaglia. Nel 1388 era già sede di un primo nucleo di monaci domenicani. Costruito in stile gotico con parti in stile manuelino.Il Monastero di Alcobaça (portoghese: Mosteiro de Santa Maria de Alcobaça) è un monastero medievale situato nella città di Alcobaça. Venne fondato dal primo re portoghese, Alfonso I, nel 1153, e mantenne un forte legame con i monarchi portoghesi nella storia.

Pellegrinaggio a Fatima, Portogallo e Santiago di Compostela - Giorno 2

Guarda la galleria fotografica

Secondo giorno del Pellegrinaggio a Fatima.

La mattina è stata dedicata alla visita della città di Lisbona... meraviglioso il Monastero di San Girolamo, oggi monumento nazionale. La bellezza della Chiesa e del chiostro ci hanno ricordato l'ingegno dell'uomo. La tomba di Vasco de Gama ci ha permesso di riflettere sulla storia del Portogallo e sul tema del commercio.... commercio di spezie ma anche di idee, di arte... l'altro è quindi una ricchezza....

Il monastero dos Jerónimos ("dei Geronimiti") si trova nel quartiere di Belém nella città di Lisbona.

Realizzato in stile manuelino su progetto dell'architetto Diogo de Boitaca, fu fatto costruire dal Re Manuele I per celebrare il ritorno del navigatore portoghese Vasco de Gama, dopo aver scoperto la rotta per l'India.

Nel pomeriggio il viaggio è proseguito per Fatima.

Durante il viaggio sosta a Obidos.

Óbidos ('ɔbiduʃ) è un comune portoghese di 10.875 abitanti situato nella subregione di Ovest e distretto di Leiria.

La Via Crucis Cittadina a Cormòns

La via Crucis Cittadina a CormònsVenerdì 7 aprile 2017 alle ore 20.30 a Cormòns, verrà vissuta la Via Crucis cittadina che quest’anno si snoderà dalla Chiesa di Sant’Apollonia proseguendo per Via San Giovanni, Via Patriarchi, sosta nel cortile dell’ex scuola “Feltre” e Riva della Torre per concludersi in Piazza XXIV Maggio. Confidiamo nella partecipazione di tutta la Comunità. In queste settimane si stanno incontrando le persone che hanno dato la loro disponibilità a preparare questo importante evento comunitario: fin d’ora, a tutti loro, il ringraziamento della Comunità.

Pellegrinaggio a Fatima, Portogallo e Santiago di Compostela - Giorno 1

Pellegrinaggio in Portogallo

Guarda la galleria fotografica

Giunti in Portogallo, il gruppo dei pellegrini ha incontra Lisa la guida che per tutto il viaggio rimarrà a disposizione del Pellegrinaggio. Prima tappa: Lisbona. Nel pomeriggio un primo contatto con la città. In particolare la Chiesa di Sant'Antonio di Lisbona ("perché lui è portoghese e non di Padova"). Un momento di preghiera e poi la visita alla Cattedrale di Lisbona. Il Portogallo si presenta bello ed ospitale. 

Chei dal Poz presentano: "Alla scoperta delle grotte di Borgnano"

Guarda la galleria fotografica

Alla scoperta delle grotte di Borgnano

Sabato 11 marzo si è svolta a Borgnano una passeggiata alla scoperta dei sentieri che partono dal piccolo borgo rurale e raggiungono il colle con le sue grotte e con la sua ricca flora.

Lo scopo dell'iniziativa promossa dalla locale e vivace associazione Chei Dal Poz era di trascorrere unagiornata all'aria aperta per conoscere e valorizzare il territorionascosto di Borgnano.

La passeggiataprevedeva infatti una facile escursione lungo alcuni sentieri della collina, toccando luoghi significativi quali:l'antico pozzo nella piazza del paese, da dove la comitiva è partita, la bella chiesetta di Santa Fosca sul colle, alcune trincee della prima guerra mondiale (tra cuil'osservatorio del re) e le cavità naturali.

Dopo aver raggiunto il piazzale della chiesetta il gruppo ha proseguito il cammino verso la grande dolina dove recentemente si è riaperta la cavità del Pozzetto di Borgnano e in cui negli anni ottanta vennero alla luce alcuni resti dell'orso Speleaus.

Si è proseguito poi lambendo la zona dei tassi (una piccolo avvallamento dove ci sono decine di tane di tasso) e concludendo la camminata nella grotta più grande dove tutti hanno potuto entrare, visitare e scoprire la bella cavità.

Alla scoperta delle grotte e della flora del Colle di Medea

Ci sono angoli, scorci del nostro territorio, che si conoscono poco se proprio non sono del tutto sconosciuti. Eppure basta poco, bisogna vincere un po’ la pigrizia, ritagliarsi un po’ di tempo e spazio, anche stimolati con Colle di Medeaproposte. E questo che ha fatto l’associazione Chei dal poz di Borgnano che. con la collaborazione di Maurizio Tavagnutti del Centro risorse carsiche “Seppenhofer” e del naturalista Michele Tofful. ha proposto un pomeriggio sui sentieri del colle di Medea, alla scoperta di grotte, anfratti e doline ma anche della ricca flora. Una proposta che ha trovato un centinaio di aderenti che hanno scarpinato per quasi due ore in mezzo alla natura in un pomeriggio dal sapore primaverile. Una primavera che già si affaccia nel bosco con i colorati crochi, campane bianche e violette, ciuffi di gialle primule tra le erbe ancora secche e la distesa di viole che profumano il prato dinanzi Santa Fosca. Un cielo limpidissimo e sullo sfondo le Giulie con le cime ancora innevate. L’Ara Pacis non si vede ma è a pochi passi, frecce di legno ne indicano il percorso fin dal colle di Santa Fosca. Un sentiero che si inerpica nel bosco ceduo tra le pietre calcaree che affiorano dalla terra bucherellate dalla pioggia che lentamente le disfa tra rotondi e profondi buchi scavati dai tassi. E terra di pozzi e grotte come in qualsiasi zona carsica. Grotte profonde ma chiuse ai visitatori, altre aperte, antri angusti che si aprono come ferite in mezzo alle rocce, che calamitano la curiosità di scoprire cose nuove avvinti anche dalle popolari leggende che le circondano.

Come è nata la Festa di San Giuseppe a Pradis?

Festa di San Giuseppe a PradisNon poteva mancare tra i vigneti del Collio un’ancona dedicata alla Madonna. Si trova a Pradis, lungo la strada di “Cros altis”, ed è intitolata alla Madonna Regina dei vigneti. Un capitello antico. che è stato restaurato dalla gente del posto e da oltre venti anni è luogo di incontro, nel giorno di San Giuseppe, delle genti che giungono dalle località vicine. Si celebra la messa e poi si fa festa quale momento augurale di una primavera che è alle porte.

Rosa Mistica: Oasi di Riconciliazione

Ogni mercoledì di Quaresima, il Santuario di Rosa Mistica rimane aperto dalle 19.00 alle 21.00 per permettere una preghiera personale prolungata, davanti all’Eucarestia, che inizia alle 19.00 con la preghiera dei Vespri. L'adorazione eucaristica è ascolto; non è un mettersi dinanzi al Signore, parlare a Lui ed incominciare a dire, a chiedere. Fare adorazione non è soltanto parlare a Gesù: la prima cosa da fare è ascoltare, perché Colui che sta dinanzi a noi non è l'oggetto passivo della nostra contemplazione, della nostra adorazione. In questo momento il nostro atteggiamento non deve essere il fare, ma l’ascoltare. Durante l’Adorazione, dalle ore 20.10, la preghiera sarà comunitaria: verrà meditato il Vangelo della Domenica successiva.

Pellegrinaggio a Fatima, Portogallo e Santiago di Compostela

Pellegrinaggio a Fatima, Portogallo e Santiago di CompostelaVogliamo ricordare il Pellegrinaggio che, come Collaborazione Pastorale, verrà vissuto da mercoledì 22 a lunedì 27 marzo 2017, in occasione del centenario delle Apparizioni della Beata Vergine Maria alla Cova da Iria, a Fatima, Portogallo e Santiago di Compostela: dal 13 maggio al 13 ottobre1917, infatti, Maria apparve a Lucia dos Santos ed i suoi cuginetti Francesco e Giacinta Marto, i tre pastorelli che allora avevano rispettivamente dieci, nove e sette anni.

Celebrazione Eucaristica a Pradis presso la Madonna dei Vigneti

Guarda la galleria fotografica

Domenica mattina, 19 marzo, in località Pradis, come accade da più di venti anni, le famiglie del borgo hanno partecipato alla tradizionale S.Messa presso l’Icona della Madonna dei Vigneti per la festa di San Giuseppe.

Una tradizione, nata appunto più di venti anni fa, dall’idea di due persone, Mons. Giuseppe Trevisan e Egidio Picech, e che coincide sostanzialmente con l’inizio dei lavori in campagna.

La Celebrazione Eucaristica è stata accompagnata dalla “Corale di Sant’Adalberto”.

Al termine è seguito un momento di agape fraterna.

San Giuseppe a Dolegna

Guarda la 
galleria fotografica

 

san giuseppe a dolegna

Solennità di san Giuseppe, sposo della beata Vergine Maria: uomo giusto, nato dalla stirpe di Davide, fece da padre al Figlio di Dio Gesù Cristo, che volle essere chiamato figlio di Giuseppe ed essergli sottomesso come un figlio al padre.

Domenica mattina la comunità di Dolegna ha ricordato la figura di San Giuseppe durante la santa messa mattutina tenuta da don Fausto. Un augurio è stato rivolto a tutti i papà. Siamo tutti come san Giuseppe, chiamati a svolgere il nostro ruolo di padre educatore dei nostri figli che domani saranno a loro volta padre dei loro figli.

Giuseppe è un uomo che porta sulle sue spalle promesse di “discendenza, di eredità, di paternità, di filiazione, di stabilità.

E quest’uomo, questo sognatore è capace di accettare questo compito, questo compito gravoso e che ha tanto da dirci a noi in questo tempo. E così questo uomo prende la promessa di Dio e la porta avanti in silenzio con fortezza, la porta avanti perché quello che Dio vuole sia compiuto.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon