Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Chiusura Rosa Mistica

Con martedì 18 aprile, il Santuario di Rosa Mistica rimarrà chiuso per permettere la posa del nuovo riscaldamento ed il restauro dei banchi: ci si augura di riaprire il Santuario alla fine del mese di maggio. La S.Messa vespertina a Cormòns (ore 18.30), pertanto, verrà celebrata durante tutta la settimana nella Chiesa di San Leopoldo mentre quella della mattina (ore 07.10) verrà celebrata nel Convento delle Suore della Provvidenza. La S.Messa festiva della mattina verrà celebrata alle ore 08.00 in San Leopoldo.

Orari delle Celebrazioni nella Collaborazione Pastorale.

Nei giorni feriali:

-alla mattina dal lunedi al sabato ore 07.10 al Convento delle suore

-alla sera lunedi, martedi,giovedi,venerdi, sabato ore 18.30 a San Leopoldo (Cormons)

     mercoledi alle 18.30 a San Rocco (Brazzano)

(ore 18.00 preghiera del Santo Rosario)

Nei giorni festivi:

-alle ore 08.00 a San Leopoldo (Cormòns), alle 10.00 e alle 18.30 in Duomo

-alle ore 10.00 a Dolegna del Collio e a  Brazzano e Borgnano alle ore 11.00.

Non cercarmi nel regno dei morti, ma nel tuo cuore

Guarda la 
galleria fotografica

 

pasqua

Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.

Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!».

Pietro allora uscì insieme all'altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.

Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.

Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

L’impossibile è diventato possibile: Gesù è risorto.

Martedì di Pasqua

Martedì 18 aprile, alla Chiesa del Crocefisso della Subida, si celebra, la S.Messa di Ringraziamento alle ore 10.30 nel ricordo di un voto sciolto dai Cormonesi in occasione di un terremoto del passato che colpì le nostre zone, ma senza danneggiarle. La Celebrazione dell’Eucarestia sarà accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”, poi come tradizione, di seguito, si svolgerà la festa nel borgo di San Quirino; alla sera, la S.Messa sarà celebrata nella Chiesa di San Leopoldo alle ore 18.30.

S. Messe nel Lunedì dell'Angelo

/sites/default/files/Corm%C3%B2ns_BeataVergineDelSoccorso.pngNella giornata di domani, Lunedì dell'Angelo, le S.Messe avranno il seguente orario:

a Cormòns: la S.Messa in Rosa Mistica verrà celebrata alle ore 08.30; la Celebrazione Eucaristica sul Monte (nella Chiesa della B.V. del Soccorso) alle ore 10.30. Sarà presieduta da mons. Dino De Antoni, Arcivescovo Emerito di Gorizia: è bello riaverlo tra noi!
a Dolegna: la S.Messa verrà celebrata nella Chiesa di Sant’Elena in Vencò alle ore 10.00;
a Brazzano: la S.Messa sarà celebrata alle ore 11.00 in Giassico;
alla Casa Albergo: la S.Messa sarà celebrata alle ore 16.00;

    Non c’è la S.Messa vespertina.

    Sabato Santo - La Veglia Pasquale

    Guarda la 
galleria fotografica

    veglia pasquale

    .

    La veglia Pasquale. Sabato sera, duomo di Cormòns, la conclusione del triduo pasquale in un atmosfera particolare,

    diversa dal consueto, al buio.

     L’accensione del cero pasquale donato da una famiglia cormonese, fatto con vera cera d’api, dal fuoco attizzato all’esterno del sagrato del duomo. Dalla stessa fiammella del cero, l’accensione delle candele dei fedeli. Una fiammella produce poca luce, poco calore, ma tante fiammelle assieme hanno dato la luce per i nostri occhi.

    E’ nel volto di Maria di Magdala e dell’altra Maria in visita al Sepolcro che si possono ritrovare i “volti di tante madri e nonne, il volto di bambini e giovani che sopportano il peso e il dolore di tanta disumana ingiustizia”. Nei “volti pallidi, bagnati dalle lacrime” di due donne che piangono la morte del Signore, donne “capaci di non fuggire, capaci di resistere, di affrontare la vita così come si presenta e di sopportare il sapore amaro delle ingiustizie.

     

    Venerdì Santo - La Passione di Nostro Signore e Via Crucis sul monte Quarin

    Guarda la galleria fotografica

    Venerdì Santo - La Passione di Nostro SignoreNella giornata del Venerdì Santo prosegue la celebrazione del Triduo Pasquale. La liturgia del Giovedì, sospesa nel silenzio e nel raccoglimento riprende oggi con la celebrazione della Passione di Nostro Signore che culmina nella morte di Gesù sulla Croce.
    Gesù si fa carico dei nostri peccati e delle nostre sofferenze e nonostante la sua Regalità si inchina alla volontà del Padre e subisce ogni tipo di patimento affinché ogni singola parola delle Sacre Scritture sia adempiuta. Questo per far sapere a tutti, come un sigillo, che Lui È e che la morte non è la fine di tutto: il Suo Amore è più forte, la sua offerta genera risurrezione e speranza in ogni cuore.
    Preghiamo quindi Gesù, il Figlio di Dio che come Agnello è stato imolato anche per noi sulla croce per la salvezza di tutti i peccatori con la Preghiera Universale ed adoriamo la Croce baciando il Crocefisso come gesto di gratitudine ma anche assunzione dell’impegno ad amare come ha fatto Gesù ed a portare ogni giorno la nostra croce.

    Giovedì Santo – La lavanda dei piedi

    Guarda la galleria fotografica

    La lavanda dei piedi è il primo dei tre giorni del Triduo Pasquale, momento culmine della Settimana Santa che, per la Cristianità, è la settimana più importante.

    Santa perché ci introduce al cuore della nostra Fede: la passione, la morte e la resurrezione di Gesù.

    La Quaresima ci ha invitato a rimettere a fuoco le cose importati della vita, il Triduo Pasquale, invece, ci richiama al grande mistero della vita, che passa attraverso esperienze di gioia ma, inevitabilmente, anche di sofferenza, morte e resurrezione.

    Siamo fatti per la vita e siamo fatti per risorgere, la Pasqua è Vita, è luce che prevale sulla morte.

    La celebrazione si è conclusa nella sala attigua al Duomo per l'adorazione Eucaristica che durerà tutta la notte fino al mattino del Venerdì.

    Da questa sera le campane e gli strumenti musicali tacciono fino al giorno di Pasqua.

    Memoriale dell'amore di Dio

    L’inizio della “Settimana Santa” accosta due momenti fondamentali del mistero cristiano: da una parte, l’accoglienza trionfale di Gesù in Gerusalemme allude alla sua missione messianica, dall’altra risuona già il racconto della sua passione e morte, nel quale Gesù appare come vittima dell’ignoranza e dell’ingiustizia umana.

    Solo una lettura di Fede dunque, permette di riconoscere in questi due momenti il “Salvatore” inviato da Dio all’umanità e di benedirlo come «Colui che viene nel nome del Signore». La lettura della passione è tratta dal Vangelo di Matteo che tende a prepararci all’umiliazione del Messia: il Signore viene non nella sua gloria ma nell’umiltà della condizione umana, come ad avvisare il credente che non si lasci ingannare dal trionfo che precede questo percorso.

    Orari della Settimana Santa nelle nostre Comunità

    Giovedì Santo
    Cormons

    ore 07:10 Rosa Mistica: Lodi del Mattino
    ore 20:30 Duomo Solenne Celebrazione Eucaristica segue l’Adorazione Notturna presso la “Tenda dell’Eucarestia” (sala a finaco il Duomo)

      Borgnano: ore 20:00 Solenne Celebrazione Eucaristica

      Brazzano: ore 20:00 Solenne Celebrazione Eucaristica

      Dolegna: ore 20:00 Chiesa di Dolegna Solenne Celebrazione Eucaristica

      Venerdì Santo
      Cormons

      • ore 07:00 Rosa Mistica: Lodi del Mattino
      • ore 15:00 Chiesa della Subida Via Crucis
      • ore 20:30 Duomo Solenne Celebrazione della Passione del Signore
      • ore 22:00 Monte Quarin Via Crucis

      Borgnano: ore 20:30 Solenne Celebrazione della Passione del Signore (la Celebrazione si concluderà nella Chiesa di Santa Fosca sul colle)

      Brazzano: ore 20:00 Solenne Celebrazione della Passione del Signore

      Dolegna: ore 20:00 Oratorio di Mernico Via Cruci segue Solenne Celebrazione della Passione del Signore

      Sabato Santo
      Cormons

      • ore 06:50 Rosa Mistica Ufficio delle Letture
      • ore 07:10 Rosa Mistica: Lodi del Mattino
      • ore 21:00 Duomo Solenne Veglia Pasquale

      Borgnano: ore 21:00 Solenne Veglia Pasquale

      Brazzano: ore 21:00 Solenne Veglia Pasquale

      Dolegna: ore 20:00 Chiesa di Dolegna Solenne Veglia Pasquale

      Domenica di Pasqua
      Cormons

      Per la Celebrazione della Riconciliazione

      Per la Celebrazione della RiconciliazioneDomenica 9 aprile dalle ore 16.30 alle ore 18.00 (don Paolo)

      Lunedì 10 aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.30 (don Fausto);                   dalle ore 20.00 alle ore 21.30 (don Pierre)

      Martedì 11 aprile dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (don Fausto);                   dalle ore 16.00 alle ore 18.30 (don Pierre)

      Mercoledì 12 aprile dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (don Fausto);               dalle ore 16.00 alle ore 18.30 (Padre Zeno - don Pierre)

      Giovedì 13 aprile dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (Padre Zeno).                     Nel pomeriggio il Santuario rimane chiuso.

      Venerdì 14 aprile dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (Padre Zeno - don Pierre); dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (Padre Zeno)

      Sabato 15 aprile dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (Padre Zeno - don Fausto);   dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (don Paolo); dalle ore 15.00 alle ore 18.30 (Padre Zeno - don Pierre)

       

      Durante la Settimana Santa sarà presente, in Santuario, Padre Zeno della Comunità dei frati di Barbana: è un grande dono per il quale fin d’ora ringraziamo.

      La domenica delle palme nelle nostre comunità

      Guarda la  galleria fotografica

      La domenica delle palme nelle nostre comunità

      Quest'anno abbiamo voluto riunire tutte le foto della Domenica delle Palme in un unico articolo. Troverete quindi le foto di don Paolo in processione verso il Duomo di Sant'Adalberto, don Franco che benedisce gli ulivi fuori Santa Fosca, don Fausto che conduce la comunità a Brazzano e don Pierre che celebra a Dolegna del Collio. Una grande Domenica delle Palme per una grande comunità.

      A Borgnano, la domenica delle Palme, è stata celebrata da don Franco Gismano.

      La meravigliosa giornata ha permesso di eseguire la benedizione dei ramoscelli di ulivo sul bel sagrato della chiesa.

      Don Franco nella sua omelia ha voluto ricordare come la magnificenza di Dio, per noi cattolici, nasce dal racconto della passione di Gesù.

      Un racconto che ci parla di un fallimento percepito, dove ancora la dimensione del mistero non viene compiutamente compreso.

      L'augurio che ci viene fatto è quello di poter partecipare ai riti della settimana santa con la volontà di volerci avvicinare a questo mistero.

      Ringraziamento

      Caritas ParrocchialeGli Amici, alla memoria di Piero Pascoletti, hanno raccolto la somma di € 525,00 devoluta interamente alla Caritas Parrocchiale: ringraziamo, anche anome della Famiglia, quanti hanno voluto onorare Piero.

      Via Crucis cittadina a Cormòns

      Guarda la galleria fotografica

      Come tradizione il venerdì che precede la domenica delle Palme a Cormòns la Comunità cristiana ha vissuto la Via Crucis cittadina che quest’anno si è snodata dalla Chiesa di Sant’Apollonia fino a Piazza XXIV Maggio.

      Mons. Paolo ha ringraziato tutti quelli che in questi giorni hanno messo a disposizione il loro tempo ed entusiasmo per impostare il percorso e le riflessioni per far vivere alla numerose persone presenti una serata “alternativa” di Fede.

      Prepariamo la Pasqua

      Vivere la Settimana Santa è entrare sempre più nella logica di Dio, nella logica della Croce, che non è prima di tutto quella del dolore e della morte, ma quella dell’amore e del dono di sé che porta vita. E’ entrare nella logica del Vangelo. Seguire, accompagnare Cristo, rimanere con Lui esige un “uscire”. Uscire da se stessi, da un modo di vivere la Fede stanco ed abitudinario, dalla tentazione di chiudersi nei propri schemi che finiscono per chiudere l’orizzonte dell’azione creativa di Dio. Fin d’ora ricordiamo la bellezza del Triduo Pasquale, un’unica grande celebrazione che abbraccia più giorni; non sono tre celebrazioni distinte come, spesso si pensa (erroneamente), ma è un unico grande avvenimento al quale come Comunità cristiana siamo invitati!

      9 APRILE 2017
      DOMENICA DELLE PALME - INIZIO DELLA SETTIMANA SANTA
      NELLE COMUNITÀ: MEMORIA DELL’INGRESSO DI GESÙ A GERUSALEMME - BENEDIZIONE DELL’ULIVO

      A Cormòns:
      ore 08.30 – Rosa Mistica, Santa Messa
                       (attenzione: domenica 9 e domenica 16 aprile la S.Messa di Rosa Mistica sarà celebrata alle ore 08.30)

      ore 09.40 – Piazzale antistante Rosa Mistica: BENEDIZIONE dell’ULIVO
                        segue Processione verso il Duomo dove si terrà la S.Messa Solenne

      ore 16.00 Rosa Mistica: Canto dei Vespri
      ore 18.30 – Duomo, Santa Messa

      A Dolegna:
      ore 10.00 – Piazzale del Municipio, segue Processione verso la Chiesa dove si terrà la S.Messa

      Prepariamo l'ulivo

      Prepariamo l'ulivoCome ormai tradizione, in Parrocchia a Cormòns sabato prossimo 8 aprile alle ore 14.30 in Ric, sotto il Tendone, invitiamo le persone di buona volontà a preparare i rametti di ulivo che serviranno per la benedizione nel giorno delle Palme: fin d’ora il grazie più sentito per questo prezioso servizio

      La Via Crucis cittadina a Cormons

      Venerdì 7 aprile 2017 alle ore 20.30 a Cormòns, verrà vissuta la Via Crucis cittadina che quest’anno si snoderà dalla Chiesa di Sant’Apollonia proseguendo per Via San Giovanni, Via Patriarchi, sosta nel cortile dell’ex scuola “Feltre” e Riva della Torre per concludersi in Piazza XXIV Maggio. In queste settimane sono stati impostati il percorso e le riflessioni: ringraziamo di cuore quanti hanno messo a disposizione tempo ed entusiasmo per far vivere alla Comunità una bella serata di Fede! Confidiamo nella partecipazione di tutta la Comunità.

      A Borgnano si festeggia l'arrivo della primavera

      A Borgnano si festeggia l'arrivo della primaveraLa primavera è arrivata e nell'aria c'è un inebriante profumo di fiori appena sbocciati: viole, primule e biancospini che spiccano candidi in mezzo al bosco ancora leggermente addormentato. Le giornate si sono allungate, si sente il cinguettio degli uccellini che sembra un concerto di flauti e violini e l'allegria dei bambini che corrono felici sui prati fioriti.

      L'arrivo della bella stagione è sempre un momento di festa a Borgnano.

      Ogni anno la Scuola Steiner-Waldorf saluta la primavera proponendo una domenica all'insegna dei giochi all'aperto e dei laboratori artistici e creativi. L'evento quest'anno si terrà domenica 9 aprile presso la scuola a partire da mezzogiorno dove un ricco buffet e caffetteria allieteranno i palati di grandi e piccini. Alle 14.30 si apriranno le iscrizioni per la caccia al tesoro che si terrà dopo il teatrino delle pupette il quale inizierà alle 15.00 e rappresenterà la fiaba dei fratelli Grimm intitolata "La signora Holle".

      A seguire martedì 11 aprile alle ore 17.00 la sala parrocchiale si riempirà di bambini e ragazzi per dipingere le uova pasquali e decorare a festa il pozzo adiacente alla Chiesa. L'ormai tradizionale laboratorio è organizzato dall'associazione Chei Dal Poz in collaborazione con la Parrocchia di Santa Fosca e la Scuola Steiner-Waldorf.

      Memoria di Suor M. CECILIA

      Suor M.CeciliaMEMORIA di

      Suor M. CECILIA dell’Addolorata
      (Savina LISANDRO)

      nata a Portogruaro (Venezia) il 1° febbraio 1930

      morta a Cormòns (Gorizia) il 31 marzo 2017

      67 anni di Consacrazione Religiosa

      Nelle tue mani, Signore, è la mia vita: di questo gioisce il mio cuore ed esulta la mia anima…
      (Salmo 16)

      La nostra cara suor Cecilia, che nel lontano 1945 aveva iniziato la sua prima formazione nella nostra Congregazione con grande fervore e gioia di spirito, proprio qui ai piedi di Rosa Mistica, era ritornata tra noi poco più di due anni fa, nel gennaio 2015, contenta di avere la grazia di terminare la propria vita religiosa dove l’aveva iniziata, presso la Vergine Santa, di cui è sempre stata assai devota.

      A pochi mesi dalla sua prima professione religiosa, emessa nel maggio 1950, suor Cecilia lasciava Cormòns con destinazione Roma: nella Città Eterna rimase ininterrottamente per ben 64 anni, offrendo il proprio servizio nelle quattro diverse nostre Comunità, alternandosi in esse secondo le necessità. Docile all’obbedienza, fervente nella propria donazione al Signore e sempre pronta al sacrificio, con tanta serenità ha saputo passare da un luogo all’altro con la disponibilità e lo spirito buono che aveva assorbito dal Noviziato, dallo scorrere della vita e dagli insegnamenti ed esempi del nostro santo Fondatore Padre Luigi. Così a Roma fu all’Istituto Sant’Agnese dal 1950 al 1971 e dal 1071 al 1973 alla Casa Generale nella sua sede provvisoria di Viale Vaticano. Ritornò poi a Sant’Agnese, ove rimase fino al 1992, passando quindi ancora alla Casa Generale aperta in Via dei Damasceni e poi trasferita in Via Innocenzo IV. Da qui suor Cecilia partì per l’ultimo tratto del suo viaggio di esistenza terrena nel 2015.

      Festa della Famiglia a Brazzano

      Guarda la galleria fotografica

      Festa della Famiglia a BrazzanoIn occasione della quarta Domenica di Quaresima la comunità di Brazzano ha voluto porre al centro dell’attenzione la famiglia, punto di forza fondamentale per lo sviluppo della comunità quale “Famiglia di Famiglie”.
      In quest’occasione le famiglie del borgo si sono riunite per rendere grazie a Dio per il dono della vita.
      Gesù, nel Vangelo di questa domenica, chiama Lazzaro ad uscire dal sepolcro, dal buio alla luce, dalla morte alla vita. Vuole che ognuno di noi realizzi pienamente se stesso donando le proprie capacità per il bene della comunità intera. Una vita vale la pena di essere vissuta quando questa diventa dono per gli altri: questa è l’Eucarestia, questo è il significato della Croce.
      La celebrazione della santa Messa è stata presieduta da don Paolo e don Fausto ed è stata allietata dai canti dei due cori di Brazzano: quello dei bambini e quello degli adulti. A seguire un momento di agape fraterna.
      Si ringraziano tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della festa.

      Un'esperienza straordinaria

      Un'esperienza straordinariaSono rientrati lunedì scorso i pellegrini delle nostre Parrocchie in terra di Portogallo e Spagna. Sul sito parrocchiale www.chiesacormons.it si possono trovare il Diario quotidiano del viaggio e le immagini che fissano nel tempo questi giorni intensi ed indimenticabili. Il pellegrinaggio, a Fatima e Santiago di Compostela, non riguarda solo coloro che hanno vissuto l’esperienza ma tutte le Comunità che, dai pellegrini, sono state rappresentate ai piedi di Maria, Madonna del Rosario e sulla tomba di San Giacomo il Maggiore.

      In particolare, Fatima ci invita a rileggere la storia contemporanea del mondo, ed in particolare l’Europa, con le guerre mondiali e l’ateismo diffuso ma, soprattutto, apre anche i cuori ad una invincibile speranza nel futuro della Chiesa e della società intera. L’ azione di Dio nella storia e la corresponsabilità dell'uomo, nella sua drammatica e feconda libertà, sono i due perni sui quali si costruisce la storia dell'umanità. La Madonna, apparsa a Fatima, ci richiama a questi valori dimenticati, a questo avvenire dell'uomo in Dio, di cui ognuno di noi è parte attiva e responsabile.

      Pagine

      Diretta Streaming

       

      Diretta Video Live:

      Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

      Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

      Accesso utente

       

      Il Vangelo della settimana

       

       20/04/2025

      Domenica di Pasqua

      ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
      Buona Pasqua - Buine Pasche
      Srečno Veliko Noč 

       

       

      La preghiera della settimana

       

      20-04-2025

      Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
      Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

      È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
      perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

      Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

      Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

      Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

      (Roberto Laurita)

      Post it

      AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

      5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

      Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

      Convenzioni RIC 2018

      Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

      • Dana Sport articoli sportivi
      • Abbigliamento Melaverde
      • Cartolibreria Vecchiet
      • Cicli Cappello
      • Mediatech Computer
      • Pizzeria "Alla Pergola"
      • Teatro comunale di Cormòns
      • The Space Cinema a Pradamano

      Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

      Registrazione utente

      La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
      Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
      Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
      L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
      Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

      Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

      Da Internet

      Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

      Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

      Gianfranco Ravasi, Cardinale

      Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

      Francesco, Papa

      Notizie del SIR

      Cerca un Sito Cattolico

      Informazioni sul sito

      Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

      I numeri del sito al (19/12/2021)

      10223
      Pagine pubblicate
      14129
      Foto pubblicate
      9742
      Megabytes di dati inseriti
      935
      Utenti registrati

      La redazione

      Adalberto Chimera
      Articolista

      Responsabile dei contatti con la stampa.

      Voce Isontina front man.

      Alfredo Di Carlo
      Fotografo ed articolista

      Valente fotografo ed articolista.

      Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

      Anastasia Di Carlo
      Redattrice ed fotografa

      Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

      Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

      Andrea Femia
      Direzione operativa

      Direzione operativa della redazione.

      Chiesacormons evangelist.

      Francesca Bortolotto
      Redattrice ed articolista

      Redattrice ed articolista.

      Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

      Francesco Marcon
      Articolista, redattore

      Redattore e informatico.

      Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

      Franco Femia
      Articolista, redattore

      Autorevole articolista.

      Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

      Giorgio Abate
      Fotografo ed articolista

      Fotografo ed articolista.

      Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

      Luciano Bozzini
      Redattore ed informatico

      Redattore ed informatico.

      Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

      Luciano Ventrella
      Fotografo e redattore

      Fotografo e redattore.

      Si muove in discrezione con grande efficienza.

      Lucio Iacolettig
      Direzione tecnica

      Direzione tecnica e riprese video.

      E' quello che alza la media d'età alla redazione.

      mons Stefano Goina
      Supervisore

      Supervisore della redazione.

      Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

      Partrik Bussani
      Fotografo ed articolista

      Fotografo ed articolista.

      Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

      Roberto Tomat
      Redattore

      Responsabile sezione canzoniere liturgico.

      Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

      Simone Cappello
      Fotografo e redattore

      Fotografo artista e redattore.

      Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

      Facebook icon
      YouTube icon
      Instagram icon
      Pinterest icon
      RSS icon
      e-mail icon