Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Il Cormòns 1° si prepara alle celebrazioni del 70°

Da circa un mese è ripresa l’attività del gruppo Cormons 1°, che ha visto incrementarsi il numero con i nuovi ingressi, una decina, in particolare nella branca dei Lupetti. Con l’inizio del nuovo anno associativo, la Gruppo Cormòns 1°Comunità capi ha deciso le varie staff. La Branca Lupetti sarà seguita da Michele Tommaso, Massimo, Valentina e Lorenzo; lo staff della branca E/G è formata da Marco, Gianpiero, Laura e Davide; la branca R/S’è stata affidata ad Andrea, Lavinia e Martina. Il gruppo sarà guidato da Andrea Carnevale e Lucia Modotti con a disposizione Davide, Luisa e Gabriele.

Incontro Informativo sul Referendum Costituzionale

Guarda la galleria fotografica

Incontro Informativo Referendum Costituzionale

Lunedì 7 novembre, presso la sala Muhli del Ricreatorio, si è svolto il primo incontro informativo sul Referendum Costituzionale che si svolgerà domenica 4 dicembre 2016.

Il direttivo del Ric Cormòns ha organizzato questo primo incontro per far si che i cittadini di ogni età possano capire quali saranno i cambiamenti in caso di vittoria del SI al prossimo Referendum.

La serata è stata presentata dal consigliere del Ric Cormons Francesco Marcon, il quale ha introdotto l’esposizione dell’avv. Pietro Becci.

La conferenza è stata trasmessa anche in Streaming audio sul sito www.chiesacormons.it suscitando molto interesse, confermato sia dal numero di accessi sul sito che dal numero di persone presenti in ricreatorio.

Il direttivo del Ric vuole proporre una seconda serata il giorno  25 novembre dove saranno presenti un sostenitore del SI ed uno del NO.

Festa del Ringraziamento nelle nostre Comunità

In queste settimane, come Comunità, ci ritroviamo a ringraziare il Signore per il dono della terra, che con i suoi frutti ed il lavoro dell’uomo, ci alimenta.
Il “secondo” grazie, dopo quello elevato al Signore, ieri pomeriggio alla Subida, viene detto oggi a BORGNANO. È importante e significativo riprendere in mano il messaggio dei Vescovi per questa giornata: «Nella fertilità della terra che ci dà di che vivere, lo sguardo credente scorge un’espressione forte dell’amore di Dio per le sue creature, cui nella preghiera si indirizza il ringraziamento”».
Venerdì 11 novembre a Dolegna 
Alle ore 11.00, presso la Cooperativa Agricola del paese, verrà celebrata l’Eucarestia che sarà presieduta dall’Arcivescovo De Antoni;
Domenica 13 novembre a Cormòns 
La S.Messa, accompagnata dai Cori della Parrocchia, verrà celebrata alle ore 10.00 in Duomo: al termine,in Piazza XXIV Maggio, seguirà il gesto della benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli;
Domenica 20 novembre a Brazzano 
Al termine della S.Messa delle ore 11.00, dopo la Benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli, seguirà il pranzo comunitario nei locali della Canonica. Sarà, anche l’occasione per ringraziare Mons. Baldas per il suo prezioso servizio in questi anni.

Equipe catechisti primo anno

Giovedì prossimo 10 Novembre alle ore 20.00 s’incontra, presso il Centro Pastorale “Trevisan”, l’Equipe Catechisti del Primo Anno Catechesi, Tappa Festa del Battesimo.

Matajur 2016

Rifugio PellizzoI Vecchi Scout del Cormons 1° anche quest’anno, l’ultima domenica di ottobre, hanno vissuto l’uscita al Monte Matajur dove, come ormai da lunga tradizione, hanno trascorso una giornata di convivialità e, soprattutto, hanno ricordato i fratelli scout e gli Assistenti Ecclesiastici che ci hanno preceduto alla Casa del Padre.

Intaglio zucche a Borgnano

Guarda la 
galleria fotografica

Intaglio zucche a Borgnano (30/10/2016)Una caldo sole ha accompagnato la domenica pomeriggio di fine ottobre dedicata all' intaglio delle zucche, evento organizzato dalla locale associazione “Chei dal Poz di Borgnano” in collaborazione con la Parrocchia di Santa Fosca per partecipare alla “Vilie dei Sants” che si teneva a Chiopris il 31 ottobre.

L'evento era suddiviso in due parti: la prima parte era dedicata ai bambini e ai ragazzi che prima di iniziare hanno ascoltato attentamente la leggenda narrata da uno degli organizzatori e che descriveva il tema della composizione. Si parlava della leggenda del serpente alato (tratta al libro “Tiaris di Acuilee” - Terre di Aquileia) che viveva in una caverna e che in certe notti usciva e volava da una montagna all'altra, quando si posava sull'erba questa si seccava.

Incontro formativo sul Referendum Costituzionale

Incontro formativo sul Referendum CostituzionaleDomani sera, lunedì 7 novembre in Ricreatorio, presso la Sala Maria Rosa, il Direttivo del Ric Cormòns ha programmato un incontro di approfondimento sulla Riforma Costituzionale, oggetto del prossimo referendum.

In questo primo incontro, l'avv. Pietro Becci aiuterà i presenti a capire meglio i temi trattati dalla riforma.

L'EVENTO è APERTO A TUTTI!!

Festa del perdono

Guarda la 
galleria fotografica

festa del perdono

Ieri pomeriggio in Duomo a Cormòns, 56 bambini, del II anno della catechesi, hanno vissuto la Festa del Perdono dove per la prima volta hanno vissuto la grazia sacramentale della Riconciliazione nella quale ogni  battezzato può sperimentare l’abbraccio del Padre che perdona ed accoglie.

Festa del Ringraziamento a Borgnano

Guarda la 
galleria fotografica

Festa del ringraziamento (6/11/2'16)Con il mese di novembre riprendono gli appuntamenti legati alle celebrazioni del "Ringraziamento" da parte delle nostre comunità.

La "Giornata del ringraziamento" vuole essere un momento in cui si desidera prendere consapevolezza che i frutti della terra sono sì il risultato di una nostra fatica e impegno, ma anche del fatto che la nostra madre terra va rispettata nei suoi cicli naturali.

Con queste parole mons. Paolo Nuttarelli ha voluto sottolineare il profondo significato di questa giornata.

Mons. Paolo ha poi continuato dicendo: "Dire grazie oggi non è semplice. Si vive un tempo in cui si preferisce pensare che tutto ciò che abbiamo ci appartiene e che quindi il senso di gratitudine non diventa più così necessario. Oggi si cercano i modi per non rispettare i cicli della terra cercando di ridurre i tempi dell'attesa. In realtà la terra ci insegna che c'è un tempo per coltivare ed un tempo in cui aspettare. Allora forse la vità assumerà un nuovo significato particolare quando impareremo nuovamente ad aspettare."

La statua di Massimiliano salvata dalla fusione

La statua di MassimilianoDopo 80 anni Cormons ritorna proprietaria della statua bronzea di Massimiliano I che fa bella mostra in piazza Libertà o meglio ancora in Largo Scrosoppi, come si chiama ora l’area prospiciente la chiesa di Santa Caterina e il convento delle Suore della Provvidenza. L’atto formale è stato sottoscritto nei giorni scorsi dal sindaco Luciano Patat e dal presidente della Provincia, Enrico Gherghetta. Si tratta probabilmente di uno degli ultimi atti della Provincia destinata a chiudere i battenti con la fine dell’anno. Ed è proprio la soppressione dell’ente provinciale ad aver favorito l’accordo sostenuto soprattutto dal Comune di Cormons, che non gradiva che la statua divenisse un bene indiviso di proprietà dei Comuni di Gorizia e Monfalcone come tutte le altre opere d’arte conservate nei Musei provinciali. Il Comune di Cormons, che aveva ricevuto in comodato gratuito la statua nel 1981, si era assunto l’onere di provvedere alla sua conservazione e manutenzione. E in questi 35 anni lo ha fatto puntualmente come il monumento fosse di sua proprietà, come lo era stato dal 1903, anno della sua inaugurazione nell’allora piazza Cumano, al 1936 quando fu donato alla Provincia.

Scuola di Teologia

Scuola di TeologiaRiprendono gli incontri della Scuola di Teologia Diocesana. Aperti a tutti, gli incontri offrono un’occasione per la ricerca ed il confronto sul significato dell’esperienza vitale della Fede. Come è prassi consolidata da ormai oltre dieci anni, i percorsi della Scuola di Teologia sono strutturati in brevi cicli serali che si tengono in varie sedi della Diocesi. Ai partecipanti non sono richiesti requisiti particolari: i corsi non intendono fornire nozioni da specialisti, ma tentano di aiutare ognuno a cogliere, in un confronto aperto, il senso dell’annuncio cristiano, attraverso un linguaggio alla portata di tutti. I temi sono collegati alla proposta formativa diocesana e riguardano in particolare il Vangelo di Matteo e le dimensioni della consapevolezza e del discernimento nel vivere quotidiano.

Cormòns – Leggere OGGI il Vangelo di Matteo

Proff. Franco Gismano, Agnese Miccoli

Indirizzo: Centro Pastorale “Trevisan”, Via Pozzetto 6

Calendario: Novembre (lunedì) 14, 21, 28; Dicembre 5; Marzo (giovedì) 2, 9, 16, 23 dalle 20.30 alle 22.00

Emozionato come la prima volta

Guarda la 
galleria fotografica

80 anni

“oggi sono emozionato come la prima volta che sono arrivato a Cormòns.”

Con questa parole l’arcivescovo emerito Dino De Antoni si è presentato oggi nel Duomo di Cormòns per presenziare la messa mattutina senza sapere che intanto, all’esterno alcune persone stavano preparando una sorpresa.

Non ci siamo dimenticati che quest’anno l’ arcivescovo compie 80 anni. Una torta con gli auguri, e naturalmente un bel numero 80 impresso sopra. “80? Sono ancora giovane” Coltello in mano ha provveduto al taglio, simbolico della torta. Ma tutto questo viene meglio raccontato dalle foto allegate all’articolo.

Buon compleanno da tutta la nostra comunità, eccellenza!!

Ricordare per rinnovare l’affetto e la preghiera: S.Messa degli Angeli

Anche quest’anno, come ormai tradizione, l’Associazione “Francesca Messina”, promuove per lunedì 31 ottobre, alle ore 18.30, in San Leopoldo a Cormòns, durante la S.Messa prefestiva, il ricordo dei “giovani” che hanno fatto parte della Comunità e vivono nella pace del Signore.

Unisciti a noi!!!! - Raccolta di solidarietà

Sabato 29 ottobre, dalle 8.30 alle 19.30, la COOP Cormòns -Viale Venezia Giulia 26- attiva una raccolta di alimenti a favore della CARITAS PARROCCHIALE che, con la distribuzione delle Borse della Spesa, sostiene mensilmente circa 90 nuclei familiari residenti sul territorio e nei paesi limitrofi.
Ci dai anche tu una mano?
Occorrono volontari all'ingresso ed all'uscita del punto vendita. Se hai un'ora di tempo da
donare, puoi comunicare la tua disponibilità al numero 3311534134 (Daniela).

Defunti dell'anno: 25 ottobre 2015 - 23 ottobre 2016

Commemorazione dei defuntiE’ vero: è una lista di nomi ma dietro ad essa c’è la storia delle nostre Comunità, delle nostre famiglie.
Dietro a ciascun nome, c’è un ricordo che ancora una volta deve diventare preghiera.

 

 

 

 

Parrocchia di Cormòns

Suor Paola il giglio di Pola

A chi frequenta la cappella di San Giuseppe nel santuario di Rosa Mistica, che si trova dietro l’altare maggiore, non può essere sfuggita la grande lastra funeraria marmorea con incisi tre nomi: suor Cecilia Lapide di suor PaolaPiacentini, suor Adeodata Rizzi e suor Paola Martinello. È nota la storia delle prime due religiose, la prima considerata la cofondatrice delle Suore della Provvidenza, la seconda fu pure Madre generale e una delle colone della congregazione nella prima metà del secolo scorso. Poco conosciuta invece è la storia di suor Paola Martinello, morta a Pola in odore di sanità il 26 ottobre 1923. Questa suora poco ha da spartire con Cormons - la sua vita religiosa l’ha vissuta tra Pergine, Tesero, Trento e Pola - se non questa ultima dimora avvenuta oltre 20 anni dopo la sua morte in seguito alle conseguenze legate alla seconda guerra mondiale, alla ridefinizione dei confini e al conseguente abbandono da parte di molte comunità religiose che operavano in Istria. Ma, forse, in quest’anno, legato ai 150 anni della presenza della Suore della Provvidenza a Cormons, è bene far conoscere l’opera misericordiosa di suor Paola chiamata anche “il giglio di Pola”.

Gruppo Missionario

Gruppo MissionarioProprio in questo Anno Giubilare, ricorre il 90° anniversario della Giornata Missionaria Mondiale, che oggi celebriamo. Per l’occasione Papa Francesco, nel suo messaggio che ha voluto intitolare «Chiesa missionaria, testimone di misericordia», ci invita a “guardare alla missione ad gentes come una grande, immensa opera di misericordia sia spirituale che materiale”. In questi nostri tempi, miliardi di uomini nel mondo hanno una vera fame fisica, ma altri miliardi di uomini hanno fame di giustizia, di verità, di libertà, di amore: in una parola hanno fame di Dio.

La fame di Dio, in molte situazioni di missione, si accompagna alla fame fisica, che si manifesta anche con la mancanza di istruzione, malattie, schiavitù ed altri condizionamenti. Anche di questa fame si occupa la Chiesa che si esplica soprattutto con i suoi missionari, per dare forza all’annuncio del Vangelo.

Memoria di Suor M. Luigilia

MEMORIA di Suor M. LUIGILIA

del Cuore Immacolato di Maria (GUADAGNIN Emma)

nata a Cesiomaggiore (Belluno) il 19 luglio 1932

morta a Cormòns (Gorizia) il 22 ottobre 2016

59 anni di Consacrazione Religiosa

 

“Quale gioia quando mi dissero:

-Andremo alla casa del Signore-.

E ora i nostri piedi si fermano alle tue porte, Gerusalemme!” (Salmo 121, 1.2)

Questa è sempre stata la gioia di suor Luigilia: poter vivere nella casa del Signore, servendolo come a Lui piaceva e ovunque Egli l’avesse voluta, sapendo che questo era quanto le veniva richiesto per poter vivere in pienezza il progetto d’amore che Dio aveva disegnato per lei. Ma il vivere nella casa religiosa terrena non poteva essere che una preparazione ed una anticipazione per entrare nella Gerusalemme celeste, la vera patria a cui questa nostra cara sorella ha sempre aspirato.

Come piccole matite

Guarda la 
galleria fotografica

giornata mondiale missionaria

Siamo come piccole matite nelle mani del Signore, diceva Maria Teresa di Calcutta. Siamo piccoli, ma con l’aiuto del Signore possiamo fare grandi cose. Con queste parole è cominciata lì’omelia di Don Paolo, domenica scorsa in occasione della giornata mondiale missionaria. Le offerte raccolte in questa giornata verranno donate interamente alle missioni nel mondo. Davanti all’altare è stato posto un mappamondo.

La Chiesa supera i confini della propria parrocchia, della propria diocesi. Essa è una comunione di Chiese locali, una grande famiglia. Il mese di ottobre, mese della missione universale, e in particolare la Giornata Missionaria Mondiale, è l’occasione per festeggiare questa unità nella diversità con la preghiera e la condivisione.

Crescono gli accessi a chiesacormons.it

Crescono gli accessi e le visualizzazioni del portale www.chiesacormons.it, il sito della Collaborazione pastorale di Cormons dopo l’avvio della nuova grafica. I dati degli ultimi 3 mesi, rispetto all’analogo periodo delloredazione chiesacormons scorso anno, indicano che c’è stato un aumento del 47,5% degli utenti (da 5.342 a 7.878), gli ingressi hanno registrato un incremento del 36,8% (da 8.648 a 11.826, le pagine visualizzate sono state 50.690 con un aumento del 126,4%, la media delle pagine consultate è pari 4,29 con un + 65,6, mentre è lievemente calata la durata di visualizzazione passata da 2,18 minuti a 2,13).

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon