Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Conferenza sugli 80 anni della Parrocchia di Santa Fosca

Santa Fosca BorganoLa seconda serata culturale sarà centrata sulla Parrocchia di Santa Fosca ed i suoi 80 anni di costituzione. Di questa storia se ne parlerà in una conferenza che il giornalista Franco Femia terrà, giovedì 24 novembre alle ore 20.30, nella Parrocchiale di Santa Fosca.

Il Duomo e i suoi sotterranei. Certezze e misteri

Direttamente all'internodel Duomo di sant'Adalberto di Cormòns, martedì 22 Novembre alle ore 20.30, verrà approfondita la storia di questo edificio, e attraverso immagini e documenti, sarà affrontato anche  il mistero dei suoi sotterranei.

Franco Femia e Giovanni Battista Panzera presenteranno la loro ricerca facendo il punto sulle “mummie” presenti nei sotterranei della Chiesa. Accattivante il titolo della serata: “Il Duomo e i suoi sotteranei. Certezze e Misteri”.

Il diacono Renato festeggia i 20 anni

20 anni Renato

Guarda la  galleria fotografica

 

Domenica scorsa il diacono renato ha festeggiato, assieme alla nostra comunità i suoi primi 20 anni di diacono. Nel suo discorso, Renato ha ricordato di aver scelto proprio questa giornata, la Sollenità di Cristo Re. Quando è stato scelto per svolgere il suo servizio nella parrocchia di San Valeriano, a Gradisca, ho accettato, perché volevo servire il Signore, ma il mio cuore si come spezzato nel dover lasciare la mia Cormòns. L’affetto che i cormonesi mi hanno dimostrato quel giorno accompagnandomi non è descrivibile. Adesso sono tornato, ma l’esperienza che ho fatto in tutti questi anni è unica. Grazie a tutti voi.

Festa del Ringraziamento nelle nostre Comunità: Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Domenica 20 novembre la Comunità di Brazzano ha vissuto la Festa del Ringraziamento prima partecipando alla S.Messa delle ore 11:00 celebrata, nella Chiesa di San Lorenzo, da Don Peppino Baldas e, successivamente, alla benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli.

Al termine della celebrazione religiosa la Comunità di Brazzano ha voluto ringraziare Don Peppino per il suo prezioso servizio in questi anni visto che, a seguito degli avvicendamenti nel Clero, è stato chiamato a seguire la Comunità di Sant’Ignazio a Gorizia.

Scuola di Teologia

Presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan” continua il corso teologico sul Vangelo di Matteo. L’appuntamento è per domani, lunedì 21, alle ore 20.30. Il terzo incontro, invece, è fissato per lunedì 5 dicembre. È possibile seguire, in diretta streaming audio, l’incontro su www.chiesacormons.it .

Incontro al Ric dei ragazzi campo medie 2016

Guarda la 
galleria fotografica

ragazzi al ric

Ieri sera si sono incontrati al Ric i ragazzi che quest’estate hanno partecipato al campo medie a Fusine. Gli amici di Grado si sono fatti aspettare, come una buona sposa, ma alla fine eccoli, tutti presenti. Baci e abbracci, sorrisi e lacrime in ricordo della bella settimana passata assieme. E’ seguita la cena preparata dal gruppo cattering e con la presenza dei dolcetti portati dai ragazzi. Nella sala Basso, dopo cena, si sono ritrovati per un piccolo discorso e per la visione delle foto per rendere ancora una volta viva l’esperienza del campo. Alla fine però la vita non si po’ ridurre ad un campo, ma un campo può orientare la vita. Il nostro Don Paolo ha accennato che il prossimo anno, qualcosa è in studio. Ragazzi, tenete duro fino a buone nuove!!

20 Anni... Di Diacono: Auguri Diacono Renato

Auguri Renato

 

Nella Festa di Cristo Re di vent’anni fa (1996), l’Arcivescovo Bommarco ordinava Diaconi Claudio Cidin(successivamente sacerdote l’8/06/1997) e Renato Nucera.

La parrocchia di Borgnano compie 80 anni

Chiesa di Santa Fosca sul colleRicorre quest’anno il 80mo anniversario dell’istituzione della parrocchia di Santa Fosca a Borgnano. Il decreto arcivescovile, firmato da monsignor Carlo Margotti, porta la data del 27 novembre 1936 e conclude un iter piuttosto lungo accogliendo la richiesta avanzata più volte dagli abitanti del paese di completare la loro autonomia dalla parrocchia di Cormons. La comunità dovette comunque attendere il 13 febbraio dell’anno successivo, festività della patrona santa Fosca, per salutare l’ingresso ufficiale del primo parroco, che fu don Giovanni Battista Nanut, già da anni vicario cooperatore nella frazione. Per Borgnano si trattava dell’importante conquista di un’autonomia chiesta da anni e la fine di una battaglia con la chiesa matrice di Cormons portata avanti fin da quando era una semplice stazione curata e le funzioni religiose si tenevano nella chiesetta sul colle, sempre dedicata a Santa Fosca. Della storia di Borgnano e delle sue vicende religiose si parlerà in una conferenza che in programma venerdì 24 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale.

2016-2017 Corsi di teologia #1: Leggere oggi il vangelo di Matteo - prof.ssa Agnese Miccoli (14/11/2016)

Sono iniziati i corsi di Teologia per l'anno 2016-2017.
Il primo incontro della Scuola di Teologia è tenuto lunedì 14 novembre alle ore 20.30 dalla prof.ssa Miccoli Agnese con tema “Leggere oggi il vangelo di matteo”.

"Mostra Collio-Brda 1915-1917,soldati tra vigneti e ciliegi"

Sabato 19 Novembre, ore 11.00, siamo tutti invitati all'inaugurazione della mostra "Collio Brda 1915 - 1917, soldati tra vigneti e ciliegi - Vojaki med vinogradi in češnjami - Soldaten in den Weinbergen und unter den Kirschbäumen".

Questo sarà un momento importante che la Società Cormonese Austria all'interno della sua sede, propone, a testimonianza di come una felice terra di vigneti e ciliegi può essere violentata da insediamenti militari e distruzioni che nulla risparmiano. La mostra, realizzata su eleganti pannelli mobili e spiegata in italiano - sloveno - tedesco, successivamente sarà trasferita a Brda, Idrija, Friesach, Vienna e Graz.

Promotore dell'iniziativa Giovanni Battista Panzera, patrocinato dai Comuni di Cormons, Brda e Friesach.

Festa del "Cristo Eucaristico" nell'Infermeria delle Suore

Festa del "Cristo Eucaristico" nell'Infermeria delle SuorePer le Suore della Provvidenza, la Festa di domenica prossima 20 novembre, Cristo Re, assumerà una particolare solennità. Dopo la S.Messa celebrata in “Infermeria”, infatti, verrà esposto Cristo Eucarestia per la preghiera personale delle Suore; nel pomeriggio, alle ore 15.00, ci sarà la Processione lungo i corridoi della Casa ed, a seguire, il Canto dei Vespri nel Santuario di Rosa Mistica alle ore 16.20.

Va' e vivi la misericordia

Durante il Giubileo si è tanto parlato di Misericordia, ma il mondo pare in mano alla non-Misericordia, che provoca sofferenze, infelicità, paure, miseria e schiavitù.

La Misericordia va scolpita nel cuore per realizzarla ogni giorno. Spesso si vive la non-Misericordia, come i briganti della parabola evangelica del “buon samaritano”. La Misericordia è sempre uno “scandalo” per la mentalità umana, e non è mai concluso il cammino per essere “misericordiosi come il Padre”. Vogliamo ritrovarci insieme per ringraziare per questo Giubileo Straordinario della Misericordia e per ricordarci che, se domenica prossima, verrà chiusa la Porta Santa a Roma, mai verrà chiuso il cuore di Dio!!! In questi mesi, specialmente durante il Giubileo a Rosa Mistica, ci siamo ripetuti che la Fede cristiana rivoluziona l’immagine che si ha di Dio. Egli è “il Misericordioso”. Non c’è peccato imperdonabile dalla sua bontà, se riconosciuto da un cuore umile e pentito. La Misericordia di Dio non conosce pause, non si addormenta, non perde mai nessuno di vista, non si ferma, non rinuncia, è fedele, corre sempre incontro. Precede ognuno sulla via dell’amore e del perdono, abbraccia con tenerezza, asciuga le lacrime, accarezza le ferite, riporta a casa, mette al sicuro nella pace e nella gioia.

Alle sette opere di Misericordia, la Regola di San Benedetto ne aggiunge un’ottava, che può servire da sintesi: «Non disperare mai della Misericordia di Dio».

L’appuntamento è per mercoledì 16 novembre alle ore 20.10 in Rosa Mistica

Ricordiamo che ogni settimana, in Santuario a Rosa Mistica, è possibile trovare un sacerdote per vivere il Sacramento della Riconciliazione o per un confronto spirituale:

CENA GRUPPO CATERING E GRUPPO MISSIONARIO

Nell’anno ci sono tanti eventi che coinvolgono numerose persone nel prestare il loro tempo, professionalità e competenze per il bene nella Comunità. Pensiamo, in particolare, ai Gruppi Missionario e Catering che con il loro volontariato permettono di raccogliere offerte sia per le Missioni che per la Parrocchia (adeguamento strutture, servizi etc…) aiutando la stessa a diventare sempre più quella “famiglia di famiglie” che spesso abbiamo ricordato. Per dirsi grazie e programmare gli appuntamenti del prossimo anno, viene organizzata, per venerdì prossimo 18 novembre, una serata conviviale che inizierà alle ore 18.30 in Rosa Mistica per ringraziare il Signore e ricordare le persone care.

 

Incontro genitori primo anno Catechesi

Giovedì 17 novembre, alle ore 20.30 presso la Sala Maria Rosa, sono invitati i genitori dei bambini che hanno iniziato il percorso della Catechesi: sarà l’occasione per fare il punto della strada intrapresa e presentare i prossimi appuntamenti.

Festa del ringraziamento a Dolegna

Guarda la 
galleria fotografica

 

premio foglia d'oro

In queste settimane, come Comunità, ci ritroviamo a ringraziare il Signore per il dono della terra, che con i suoi frutti ed il lavoro dell’uomo, ci alimenta.

Domenica 11 novembre, presso la Cooperativa Agricola del paese, è stata celebrata l’Eucarestia che presieduta dall’Arcivescovo De Antoni il quale è stato inoltre beneficiato del premio foglia d’oro 2016.

Festa del Ringraziamento nelle nostre Comunità: Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Durante la S.Messa delle ore 10:00 di domenica 13 novembre nel Duomo di Cormòns si è celebrata la Festa del Ringraziamento al termine della quale, in Piazza XXIV Maggio, c’è stata la benedizione dei trattori agricoli.

Nell’omelia della S.Messa Mons. Paolo ha sottolineato che la terra non è nostra ma ci viene affidata per essere coltivata e custodita e i coltivatori sono coloro i quali praticano sia l’arte del coltivare che quello del custodire il territorio e la bellezza del paesaggio rurale.

La terra ha i suoi tempi e i suoi “riti”: le stagioni, la semina, il raccolto, la vendemmia.

La logica dell’uomo moderno del tutto e subito non ci porta da nessuna parte.

Domenica 20 novembre ultimo appuntamento con il Ringraziamento della Comunità di Brazzano. Al termine della S.Messa delle 11 ci sarà la benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli.

Anniversario di Mons. Trevisan

Martedì 15 novembre, ricorderemo il 9° anniversario della “pasqua” di Mons. Giuseppe Trevisan per più di quarant’anni Parroco di Cormòns. Lo ricorderemo, in modo particolare, alla S.Messa delle ore 18.30 in Rosa Mistica.

Riprende la Scuola di Teologia

Scuola di TeologiaRiprendono domani, lunedì 14 novembre alle ore 20.30, presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, gli incontri della Scuola di Teologia Diocesana.

Aperti a tutti, gli incontri offrono un’occasione per la ricerca ed il confronto sul significato dell’esperienza vitale della Fede.

Ai partecipanti non sono richiesti requisiti particolari: i corsi non intendono fornire nozioni da specialisti, ma tentano di aiutare ognuno a cogliere, in un confronto aperto, il senso dell’annuncio cristiano, attraverso un linguaggio alla portata di tutti. Quest’anno, a Cormòns, verranno proposti due “mini” cicli: il primo in novembre/dicembre; il secondo durante la Quaresima 2017. In questi primi quattro incontri sarà con noi la dott.ssa Agnese Miccoli.

Cremazione: è cambiato qualcosa?

Leggendo i titoli dei giornali le scorse settimane, molti hanno avuto l’impressione che l’autorità ecclesiastica sia intervenuta per porre restrizioni alla pratica della cremazione, dichiarata lecita dalla stessa autorità fin dal 1963. Non è così. La Congregazione per la dottrina della Fede è, invece, opportunamente intervenuta con un’Istruzione (Ad resurgendum cum Christo) per evitare la diffusione di alcune pratiche che, prima ancora di oscurare la Fede, sembrano poco rispettose della morte e del comune sentire umano di fronte a questo mistero. È forse serio e rispettoso trasformare le ceneri dei nostri cari in un brillante? Più che un segno di affetto non sembra piuttosto un estroso esibizionismo?

Raccolta CARITAS

Nei giorni scorsi, all’interno della Comunità cormonese, sono state vissute alcune raccolte di solidarietà per la Caritas Parrocchiale. Il 1° novembre, all’esterno del Cimitero, sono stati raccolti € 1.700,00 che servono ad acquistare alimenti o, spesso, ad aiutare famiglie in difficoltà. Sabato scorso alla Coop di Cormòns – Viale Venezia Giulia 26 – si è svolta una raccolta di alimenti a favore della CARITAS PARROCCHIALE. Sono stati raccolti 73 scatoloni, al cui interno c’erano: olio (55); latte (334); pasta e riso (277); farina e zucchero (94); conserve (160); scatolame (691); biscotti (106); prodotti per l’infanzia (20); caffè e marmellate (44), (i numeri tra parentesi sono i pezzi raccolti per ogni categoria).

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon