Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Processione Beata Vergine Brazzano

ProcessioneGuarda la  galleria fotografica

 

Domenica, iniziata con una pioggia che ha lasciato, piano piano il posto al sole ha permesso lo svolgimento della processione serale a Brazzano.

Dopo la messa vesperina i fedeli hanno portato la Madonna del Rosario in processione per le vie di Brazzano illuminata dalle candele che ognuno portava in mano.

Luce di candela, luce fioca, ma che illumina il cammino ai fedeli e che permette loro di seguire i canti e le preghiere che si sono fatte lungo il cammino.

Un grazie è stato espresso da Don Paolo per tutti coloro che, in un modo o nell’altro hanno dato il loro contributo. Al termine il ritrovo nella canonica per un momento d’insieme.

La festa della Madonna del Rosario a Brazzano

Domenica prossima sarà la Comunità di Brazzano a “votarsi”, ancora una volta, alla Madonna del Rosario. L’appuntamento sarà eccezionalmente alle ore 18.30 di domenica 2 ottobre: per l’occasione la S.Messa del mattino verrà sospesa. Dopo la S.Messa serale verrà vissuta la Processione con le candele e la Statua della Madonna attraverso Via San Giorgio, Via Sottomonte, Via Risorgimento, Via XXIV Maggio, Via San Giorgio e rientro nella Chiesa Parrocchiale. Al termine della Liturgia, siamo tutti invitati nel Salone della Casa Canonica.

(Attenzione: la S.Messa delle ore 18.30 in Duomo viene sospesa)

La lettera Pastorale dell'Arcivescovo Carlo: Cristiani della Domenica - Cristiani dei giorni feriali

Lettera Pastorale dell'Arcivescovo CarloSarà in consegna, da domenica 9 ottobre in tutte le Parrocchie, la lettera del Vescovo Carlo a tutte le famiglie delle nostre Comunità che frequentano la Parrocchia… E’ una lettera schietta nella quale il Vescovo chiede di “poter entrare in casa nostra”… Ci permettiamo riproporre alcune frasi della lettera: “Con questo mio scritto non voglio proporle di essere un “cristiano impegnato” come si intendeva anni fa. Più semplicemente vorrei chiederle di essere cristiano e di esserlo e di sentirsi così sempre. Tento di spiegarmi meglio. Non intendo suggerirle di andare in giro con una crocetta al collo o con una spilla sulla giacca e neppure di fermare le persone per strada per parlare loro di Gesù, né tanto meno di distribuire immaginette. Non consiste in questo l’essere cristiano: prima di un “fare” qualcosa è una questione di “essere”…

Sotto un cielo senza confini (Il cielo di Cormons)

In questi anni che si ricorda l’anniversario della prima guerra mondiale non manca una pubblicistica che racconta quell’immane tragedia che si consumò in gran parte sul fronte dell’Isonzo e sulle alture del Carso. NelleSotto un cielo senaza confini librerie arriva in questi giorni un volume che è diverso da quelli editi in questi ultimi mesi. Non racconta la guerra, almeno non è la parte principale, ma una storia d’amore tra un fedele gendarme nel Friuli austriaco e la rampolla di una benestante famiglia cormonese di spiccate simpatie italianiste. La loro unione, avversata dal parentado, si svilupperà comunque e con forza rara, nonostante le avversità e la tragedia della prima guerra mondiale sotto una volta celeste indifferente ai confini umani.

Il Collio-Brda patrimonio dell'umanità

Collio“Paesaggio rurale Collio-Brda tra Isonzo e lo Judrio” è questo il progetto che punta a inserire questo territorio collinare nella lista del patrimonio dell’Unesco. Se ne parla da alcuni anni, alcune iniziative per far conoscere il progetto si sono svolte sia nel versante italiano che in quello sloveno del Collio. Ora si tratta di concretizzarlo in una piattaforma comune in modo da arrivare in tempi relativamente brevi, si indica il 2017, a formalizzare la proposta di candidatura che dovrà essere presentata poi a Parigi, sede dell’Unesco.

In memori di suor M. Rosalia

MEMORIA
di
Suor M. ROSALIA

dell’Immacolata

(PEDROTTI Pierina)

nata a Cognola (Trento)

il 19 aprile 1924

                                                                                         morta a Cormòns (Gorizia)

                                                                                             il 26 settembre 2016

                                                                                     73 anni di Professione Religiosa

Eccomi, sono la serva del Signore:
si compia in me la sua volontà
” (Luca 1, 38)

 

Attività Teatrale dei Rompiscena

Attività Teatrale dei RompiscenaRicominciano le attività dei Rompiscena, in vista dell'allestimento del nuovo spettacolo teatrale. Sono nove anni che i ragazzi del Ric propongono un percorso di crescita teatrale, che ormai coinvolge ragazzi dai 15 ai 25 anni. La prossima settimana ci saranno gli incontri aperti a tutte le nuove persone che vogliono partecipare attivamente al gruppo o collaborare nell'allestimento scenico e tecnico dello spettacolo. Gli appuntamenti sono quindi per martedì 27 e venerdì 30 settembre dalle 20.30 alle 22 presso il Ric, in sala Muhli o in sala Basso. Il gruppo è aperto a tutti i ragazzi che frequentano la seconda superiore e le classi successive.

In memoria di suor Almafides

MEMORIA
di
Suor ALMAFIDES

dell’Immacolata

(LEONARDI Natalia)

nata ad Arco (Trento)

il 23 gennaio 1915

                                                                                morta a Cormòns (Gorizia)

                                                                                    il 26 settembre 2016

                                                                             81 anni di Professione Religiosa

Chi accoglie questi fanciulli nel mio nome, accoglie me;
e chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato.
” (Lc 9, 48)

Processione della B.V. del Rosario a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Con la S.Messa celebrata dal Mons. Paolo Nutarelli nella Chiesa di San Leopoldo si voluto onorare la ricorrenza della Madonna B.V. del Rosario alla quale la comunità intervenuta ha voluto elevare una preghiera per l’inizio del nuovo anno pastorale.
Al termine della Celebrazione Eucaristica si è snodata per le vie della città di Cormons la processione con la statua della Madonna che ha fatto sosta nel piazzale antistante il Santuario di Rosa Mistica per poi riprendere il cammino e far ritorno nella Chiesa di San Leopoldo.

Lettera Pastorale dell'Arcivescovo Carlo

Guarda la galleria fotografica

L'Arcivescovo Carlo presenta la Lettera PastoraleSi è svolta venerdì 23 settembre 2016 presso la sala Muhli del Centro Pastorale “Mons. Trevisan” la presentazione della lettera dell’arcivescovo Carlo ai cristiani. Si tratta in realtà di due testi o meglio, due lettere rivolte rispettivamente ai praticanti domenicali intitolata “Lettera al cristiano della domenica” e l’altra, rivolta agli operatori pastorali – c.d. “cristiani dei giorni feriali” intitolata “Nel giorno del Signore”.

In particolare con la “Lettera al cristiano della domenica” il desiderio del vescovo è quello entrare in contatto con i circa 20.000 credenti che ogni fine settimana, nella nostra diocesi, partecipano alla Santa Messa per ricordare loro, con le parole dell’evangelista Matteo, che proprio loro, in quanto cristiani “sono il sale della vita e la luce del mondo” e lo “devono” testimoniare nella vita di tutti i giorni. Infatti le persone non sono cristiane perché vanno a Messa, ma vanno a Messa per essere critstiane. E’ importante quindi ricordare la responsabilità di vivere nella vita di ogni giorno l’insegnamento “imparato” alla Santa Messa della Domenica.

Concerto di organo

Sabato prossimo 24 settembre, alle ore 17.00, presso la Chiesa di San Leopoldo, la Scuola Diocesana di Organo proporrà un Concerto di Organo durante il quale verrà presentato il Festival Internazionale dedicato al Beato Carlo d’Asburgo. Questo Festival, “itinerante” nelle Chiese della nostra Diocesi, desidera riscoprire il patrimonio musicale nelle nostre terre.

La Festa della Madonna del Rosario a Cormons

Festa della Madonna del Rosaria a CormonsDomenica 25 settembre 2016, la Comunità di Cormòns vivrà la Festa della Madonna del Rosario: il cuore della Festa sarà la Chiesa di San Leopoldo, al cui interno è venerata l’antica immagine di Maria.
Per le prossime due settimane l’orario delle Sante Messe subirà alcune variazioni:
da lunedì 19 settembre a sabato 1 ottobre la S.Messa Vespertina della sera (ore 18.30) sarà celebrata in San Leopoldo (e quindi la Messa della sera a Rosa Mistica viene sospesa); alle ore 18.00 verrà recitata la preghiera del Santo Rosario. Mercoledì 21 settembre e 28 settembre la S.Messa verrà celebrata sia in San Leopoldo che in San Rocco a Brazzano.
Questa Festa Mariana, di origine devozionale, si collega con la vittoria di Lepanto (1571), che arrestò la grande espansione dell'Impero Ottomano. San Pio V attribuì quello storico evento alla preghiera che il popolo cristiano aveva indirizzato alla Vergine nella forma del Santo Rosario (Mess. Rom).
Iniziare un nuovo anno pastorale affidandoci a Maria assume due significati precisi:
1.- imparare a seguire Cristo alla scuola di Maria: la madre del Signore c’insegna tre verbi da coniugare nella nostra vita: conservare le cose, riflettere sulla nostra storia alla luce di Dio, affidarsi al Signore;
2.- chiedere la sua intercessione per le nostre famiglie, specie per coloro che vivono momenti di sofferenza nell’animo e nel corpo.
Tutte le celebrazioni di domenica prossima si terranno nella Chiesa di San Leopoldo per cui le S. Messe di Rosa Mistica (ore 08.00) e del Duomo (ore 10.00 ed ore 18.30) vengono trasferite.

LA LETTERA PASTORALE DELL’ARCIVESCOVO CARLO: CRISTIANI DELLA DOMENICA CRISTIANI DEI GIORNI FERIALI

Venerdì 23 settembre alle 20.30 presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, l’Arcivescovo presenterà la Lettera Pastorale ai Consigli Pastorali Parrocchiali ed ai diversi collaboratori del nostro Decanato per il 2016/2017.

Verranno presentati due testi:

  • "LETTERA AL CRISTIANO DELLA DOMENICA”, rivolto ai praticanti domenicali e che verrà regalato ad ogni persona la domenica successiva al termine di ogni S.Messa;
  • “NEL GIORNO DEL SIGNORE”, rivolto ai nostri operatori pastorali, con le semplici, ma provocanti, indicazioni per rendere le nostre comunità parrocchiali ancor più accoglienti.

Le indicazioni dell’Arcivescovo, poi, saranno approfondite e concretizzate dai Consigli Pastorali Parrocchiali della nostra Collaborazione Pastorale che s’incontreranno congiuntamente mercoledì 5 ottobre alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”.

Presentazione del libro :"Sotto un cielo senza confini"

Potranno Carlo Dilena, Vicecomandante della Gendarmeria di Cormons, e Maria Russian, rampolla di una famiglia benestante ed irredentista di Cormons che gestiva il Leon Bianco, coronare il loro sogno d’amore?

“Sotto un cielo senza confini” si presenta apparentemente come una storia d’amore di altri tempi, in realtà viene dipinta la situazione del Litorale austro-ungarico alla vigilia della prima guerra mondiale dando una preziosa testimonianza della vita degli Italiani d’Austria. La tragedia della guerra viene vista con gli occhi modesti dei friulani austriaci di allora, fedeli alle autorità e ligi al dovere come oggi, ma travolti da un dramma inconcepibile e mostruoso. Nonostante tutto, la vita prevarrà, lieto fine di un documento importante per la conoscenza della storia dei nostri luoghi, liberi oggi sotto un cielo senza confini.

 

Venerdì 23 settembre ore 20.30 siamo invitati alla presentazione del libro “Sotto un cielo senza confini (il cielo di Cormons)” scritto da Livio Ciancarella edito da Ibisko Ulivieri e presentato da Franco Femia.

Sala di Rappresentanza di Palazzo Locatelli, piazza XXIV Maggio 22 - municipio di Cormons

 

La Vostra presenza sarà particolarmente gradita.

Riunione Tecnica a Brazzano

Brazzano

In occasione della Festa della Madonna del Rosario, a Brazzano domenica 2 ottobre 2016, viene proposta una riunione tecnica giovedì 22 settembre alle ore 20.30 in Canonica a Brazzano: chi desiderasse dare il proprio contributo è bene accetto; l’incontro è aperto a tutti!!!

Inizio dell'anno catechistico

Con il rito del Mandato ai Catechisti, inizia un nuovo anno catechistico ricco di tanti appuntamenti ed occasioni a tutti i livelli, per approfondire la relazione con il Signore.

Ricordiamo infatti, che la Catechesi non è mai un percorso finalizzato alla celebrazione dei Sacramenti, ma è educare la propria vita alla luce del Vangelo. E' dare consapevolezza alla propria Fede ed è una proposta aperta a tutti pur con metodi diversi.

In questa settimana che va ad aprirsi s’incontreranno:

martedì 20 settembre, ore 16.10 i bambini del Primo Anno Catechesi (gruppo del martedì);

giovedì 22 settembre, ore 16.10 i bambini del Seconda Anno Catechesi (gruppo del giovedì);

giovedì 22 settembre, ore 17.00: i bambini del Primo Anno Catechesi (gruppo di Borgnano);

sabato 24 settembre, ore 10.00: I bambini del Primo e Secondo Anno catechesi (gruppi del sabato).

Le prossime settimane verranno calendarizzate dagli appuntamenti per i bambini del "Dopo Comunione", la Catechesi per i ragazzi del "Gruppo Medie", la proposta per i "Giovani delle Superiori" e la "Catechesi Adulti".

Cerimonia di conferimento del mandato ai catechisti

mandato ai catechistiGuarda la  galleria fotografica

 

Ci siamo ritrovati, venendo da esperienze e realtà diverse, dai luoghi più diversi della nostra Diocesi tutti insieme per compiere una missione: educare attraverso la catechesi alla vita del Vangelo. Siamo catechisti.

A conclusione della cerimonia il parroco ha distribuito ai catechisti una matita: un piccolo segno che ricorderà durante l’anno ai catechisti “La storia della matita” di Paulo Coelho. Nella storia la nonna spiega al nipote che la matita nasconde cinque qualità. La prima che a muoverla c’è sempre una Mano che per noi è Dio. La seconda che per scrivere con la matita bisogna usare prima o poi il temperamatite: in ogni impegno per avere dei risultati bisogna un po’ soffrire. La terza è che se si sbaglia si può usare la gomma: la correzione non è qualcosa di negativo. La quarta qualità della matita è che ciò che è importante non è il legno esteriore, ma la grafite. cioè bisogna sempre fare attenzione a ciò che accade dentro di noi. La quinta è che la matita lascia sempre un segno. Allo stesso modo anche il nostro agire lascia sempre un segno che può essere positivo o negativo.

Il mandato ai catechisti

I catechisti sono una voce indispensabile nelle nostre Parrocchie. Devono ricordare di non essere testimoni di Cristo a titolo personale, ma inviati a nome e per conto delle Comunità. Per questo, all’inizio del nuovo anno catechistico, domenica 18 settembre alle ore 10.00 in Duomo a Cormòns, vivremo la «Celebrazione del Mandato», con la presentazione dei catechisti e l’invito alla preghiera per loro. È una bella occasione per chiedersi se il Signore stia chiamando altre persone nelle Comunità a vivere questo prezioso servizio!!!

Fra' Piero ci racconta la sua vocazione

Fra Piero Russian, sabato 27 agosto nella basilica di San Francesco ad Assisi, ha fatto la sua prima professione temporanea e così ha raggiunto una tappa del cammino che lo porterà a diventare frate conventuale. La professione temporenea di fra' PieroLa Redazione Web&Voce ha voluto intervistarlo affinchè la sua vita diventi una testimonianza per altre persone.

Fra’ Piero puoi raccontarci come hai maturato la tua vocazione francescana.

La mia vocazione nasce all’interno della comunità parrocchiale cormonese e principalmente nel servizio di sacrista che svolgevo nel Duomo di Sant’Adalberto. La mia scelta di intraprendere il cammino nella famiglia francescana avviene in più passaggi. Il primo passaggio è aver sentito dentro me la volontà di non accontentarmi di fare un servizio, ma di far sì che la mia vita sia un servizio. Ero contento del servizio di sacrista, ma aspiravo a qualcosa in più. Questo desiderio ha aperto in me molti interrogativi. Passavo tanto tempo in Duomo accanto a Gesù Eucaristico e quando la sera chiudevo la chiesa mi domandavo sempre se dopo aver sentito tanto parlare di Lui volevo vivere con Lui o Lo lascia chiuso dentro nel tabernacolo. La mia vocazione è nata proprio dal mio servizio di sacrista e dalla preghiera davanti a Gesù Eucaristico.

Primo giorno di scuola

Guarda la galleria fotografica

“Noi siamo nel mondo e il mondo non è solo Cormons: questo ci deve far riflettere e aiutarci ad ampliare gli orizzonti.”

Questo è il primo giorno di scuola.

Poco prima del suono della prima campanella bambini e ragazzi di elementari e medie della comunità, si ritrovano seduti ai banchi della chiesa. Ascoltano un po’ irrequieti don Paolo.

Ci accompagni l’augurio di essere delle persone in movimento in grado di mettere insieme in tutto l’anno scolastico, come in un puzzle, momenti che alla fine comporranno la nostra vita creando un’opera d’arte.

Buon anno scolastico ad allievi , professori, operatori, genitori e nonni vigile.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon