Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa dei Santi Gioacchino ed Anna

Santi Gioacchino e AnnaMartedì 26 luglio, ricorre la memoria liturgica dei Ss. Gioacchino ed Anna. Dei genitori della Vergine Maria, conosciamo i nomi non da fonti storiche sicure, bensì grazie ad uno scritto apocrifo, il Protoevangelo di Giacomo, che anticamente si chiamava Storia della Natività di Maria. Gioacchino ed Anna sarebbero stati due israeliti della tribù di Giuda, possessori di numerosi greggi. Riconoscenti a Dio per la grande abbondanza di beni terreni, offrivano al tempio di Gerusalemme, per se stessi, per i propri peccati e per i peccati di tutto il popolo, il doppio dei doni a cui erano obbligati. Il fatto di non avere figli li isolava all’interno del popolo eletto, perché la sterilità era considerata un indizio di malvagità ed un segno della maledizione divina. Per ottenere il dono della paternità, Gioacchino si ritirò in una sua proprietà montana dove pregò e digiunò per quaranta giorni. Dio ascoltò le preghiere sue e di Anna, alla quale un angelo apparve promettendole che sarebbe diventata madre. Probabilmente a quei tempi i due coniugi abitavano a Gerusalemme, nei pressi del Tempio, poi si trasferirono a Nazareth, dove educarono Maria insegnandole la legge del Signore. I nomi dei genitori della Madonna sono diventati molto popolari negli ultimi secoli e, mentre in passato le loro ricorrenze cadevano in date separate, (26 luglio per Sant’Anna, 16 agosto per San Gioacchino), il nuovo calendario liturgico, promulgato da Paolo VI nel 1969, ha stabilito che vengano celebrate insieme il 26 luglio.

GMG - Domenica 24/07

Guarda la 
galleria fotografica

GMG - Domenica 24/07

Giornata di relax per i giovani pellegrini, che si preparano ad iniziare la settimana che li porterà alla Giornata Mondiale dei Giovani.

La giornata di oggi é stata la giornata parrocchiale. Il nostro gruppo (Diocesi di Gorizia) è ospitato in tre parrocchie.Cormons e "oratorio diffuso san Canzian" hanno celebrato la S.Messa a Wisla Mala.

Era una festa nella festa perché oggi la Comunità festeggiava il suo patrono San Giacomo.Abbiamo avuto la gioia di avere con noi il Vescovo Carlo che parlando della Diocesi ha fatto riferimento "all'ottimo vino di Cormons".

Nel pomeriggio la marcia per la vita e la famiglia che ha colorato tutta la cittadina di Pawlowice.

GMG - Sabato 23/07

GMG - Sabato 23/07

Guarda la 
galleria fotografica

Continua il viaggio dei ragazzi della Diocesi verso la Giornata Mondiale dei Giovani.

Il momento culminante della giornata è stata la celebrazione della S.Messa presieduta da Wiktor Skworc e da più di 20 Vescovi, tra cui il Vescovo Carlo.

Vari i temi toccati nell'omelia:

- in una zona in cui per tanti anni il regime comunista aveva sfruttato i lavoratori, ricordarsi che l'uomo ha una dignità e che il lavoro serve per vivere e non bisogna ridurre l'uomo ad una macchina: qui Giovanni Paolo ha richiamato la Solidarietà è lanciato il movimento di Solidarnosch...

- riscoprire il giorno del Signore (non sfruttiamo l'uomo; l'uomo non è un numero)

- avere cura del Creato: non sfruttarlo.

- non avere paura di Cristo e della Sua Parola: da dignità all'uomo

Finali del torneo di calcio "Bigot"

Guarda la galleria fotografica

Finali Torneo di calcio "Marino Bigot"Venerdì 22 luglio 2016 si sono svolte le ultime partite del torneo di calcio intitolato a Marino Bigot presso il campetto di calcio del RIC di Cormons. In campo si sono confrontate le quattro squadre finaliste: "Vinneria Vencò" contro "Autoscuola Zof - Bar al Municipio di Lauzacco" per la conquista del 3° posto e "Antica trattoria da Gigiote di Gonars" contro "Alla Pergola - AM Autotrasporti" per la conquista del 1° posto.

Speaker d'eccezione della serata per la presentazione delle formazioni, la cui voce è conosciuta in tutto il mondo, il concittadino Bruno Pizzul!

Buona la partecipazione di pubblico: attento, caloroso e pronto nell'esortare i propri begnamini.

Presenti anche tantissimi bambini che prima, dopo e negli intervalli delle partite invadevano il campo di calcio per non lasciarlo "raffreddare" e dimostrare agli adulti le loro capacità atletiche!

Si ringraziano tutti i partecipanti e tutti coloro che a qualsiasi titolo si sono prodigati per la buona riuscita dell'iniziativa.

GMG - Venerdì 22/07

GMG - Venerdì 22/07

Guarda la 
galleria fotografica

Continua il viaggio dei ragazzi della Diocesi verso la Giornata Mondiale dei Giovani.

Questa mattina i pellegrini della Diocesi di Gorizia guidati dal Vescovo Carlo insieme a don Nicola, don Moris e don Paolo hanno visitato il Santuario di Czestochowa, luogo simbolo per la Polonia. Qui don Moris ha guidato una semplice ma bella preghiera mariana. Il santuario oggi vede la presenza di tantissime persone.

Torneo di calcio “Bigot”

Si concluderà, venerdì 22 luglio presso il Centro Pastorale “Trevisan” , l’edizione annuale del Torneo di calcio “Bigot” che ha visto la partecipazione di tantissime persone sia nel vedere le partite sia sotto il tendone per “la bellezza dello stare insieme”. Sono occasioni d’incontro, non solo per i gruppi di amici che formano le singole squadre, ma anche per tante famiglie che si ritrovano per trascorrere insieme le serate estive, nella speranza che ci sia il bel tempo. Il clima tra le persone è sempre bello e piacevole perché ci sono tanti bambini e ragazzi che organizzano giochi per conto loro, ci sono anche coloro che guardano interessati gli incontri sportivi, famiglie che si ritrovano per cenare insieme, e soprattutto un gruppo di amici che lavorano dietro il chiosco e sono promotori di tutte queste iniziative: GRAZIE!

La giornata Mondiale dei Giovani: si parte!

Mercoledì 20 luglio, 116 giovani della Diocesi, accompagnati dall’Arcivescovo Carlo, don Paolo Nutarelli, don Nicola Ban e don Moris Tonso, partiranno per la Polonia per partecipare alla Giornata Mondiale dei Giovani: la GMG!!!

Saranno tre le corriere che, dalla nostra Diocesi, raggiungeranno la Diocesi di Katowice. Il secondo pullman partirà da Cormòns alle ore 05.15 dalla Stazione dei Treni: i ragazzi del Ric Cormòns sono 28!

In serata raggiungeranno la Parrocchia di Jastrzębie, dove i pellegrini saranno ospitati nelle famiglie. Questo il programma della Prima Settimana:

Giovedì 21 luglio: visita ad Auschwitz

Venerdì 22 luglio: Pellegrinaggio a Czestochowa (insieme alle Diocesi delle Marche)

Sabato 23 luglio: Pellegrinaggio sulle orme di San Giovanni Paolo II ed incontro con tutti i pellegrini ospiti a Catodiche (circa 80.000)

Domenica 24 luglio: Giornata nelle famiglie e in Parrocchia

Lunedì 25 luglio: Partenza per Cracovia da Jastrzębie

Arrivo e sistemazione a Cracovia, nella Parrocchia di Niepołomice.

Sul portale www.chiesacormons.it e sulla pagina Facebook del Ric Cormòns si potrà seguire il cammino dei nostri pellegrini.

Scuola di Hogwarts al Campo Uno di Fusine: Dio ha pensato in grande e vuole che la “tua vita e la tua gioia siano piene traboccanti”

Compo Uno 2016 a FusineSono le scelte che facciamo che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità: è la frase di Albus Silente, il preside della scuola di Hogwarts, della saga di Harry Potter, che può riassumere la settimana di Campo a Fusine per 45 ragazzi provenienti da Grado e Cormòns.

Quest’anno l’Equipe Campi ha voluto ambientare le attività nel magico mondo di J.K. Rowling ed attraverso attività, giochi e camminate i ragazzi hanno potuto frequentare il “Corso Base” della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. È stata una settimana all’insegna dell’amicizia dove i ragazzi hanno potuto fare nuove amicizie o consolidare quelle vecchie! La saga di Harry Potter si è prestata, come strumento, per aiutare “i provetti studenti della scuola” a riflettere su vari temi… l’amicizia, la scelta, la propria interiorità, riflettere sulle proprie capacità e confrontarsi direttamente ed indirettamente con Gesù ed il suo Vangelo. Infatti, come ha chiesto Papa Francesco, il “libro di testo” di questa scuola speciale è stato il Vangelo. È lì che troviamo le indicazioni per trovare la felicità.

Pellegrinaggio a Lourdes

Domenica mattina, da Gorizia, è partito il Pellegrinaggio Diocesano per Lourdes. Un ricordo nella preghiera va
ai malati, ai pellegrini, alle sorelle e barellieri che permettono questa esperienza.
Il nostro pensiero va, inoltre, alla Grotta di Lourdes, il luogo dove Bernadette Soubirous ha incontrato
per 18 volte, tra l'11 febbraio ed il 16 luglio 1858, la Vergine Maria, la Madre di Dio.
Durante tutte le apparizioni, la Vergine si presenta sempre come colei che si mette al servizio di
Bernadette per farle scoprire, a poco a poco ed attraverso una catechesi ed una pedagogia formidabile,
la presenza della sorgente in fondo alla cavità. La sorgente, che Bernadette scoprirà durante la nona
apparizione, è il simbolo stesso di tutto il messaggio che Maria le affida. Questa sorgente simboleggia
la persona stessa del Cristo. Quando la Signora dice a Bernadette "Vada a bere alla sorgente e vi si lavi"
è un invito che la sprona ad entrare nel mistero della vita di suo Figlio. Non basta scoprire la sorgente
(il Cristo), bisogna anche bere alla sorgente e lavarsi. Ciò vuol dire nutrirsi della Parola di Dio e lasciarsi
trasformare dalla sua presenza sacramentale nella Riconciliazione e nell’Eucarestia. La Grotta è anche il
luogo del silenzio e della preghiera necessari per dialogare con il Signore. La Grotta è un luogo che
accoglie la nostra umanità qual è, con le sue gioie e le sue pene, le sue ferite, le sue frustrazioni, i suoi
insuccessi ed i suoi trionfi. Ed allo stesso tempo, è un luogo dove facciamo l'esperienza dell'arrivo di Dio
nella persona di Maria, come dice l'apostolo Paolo “laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato

Ciao Dino

Dino SimonettiCi sono persone che restano care ai nostri ricordi perchè testimoni autentici della fede.

Dino è stato un testimone concreto della fede dedicando da sempre le sue energie ai più deboli ed ai più bisognosi.

Con instancabile dedizione ha servito la parrocchia, ha prestato servizio presso la Cartitas cormonese ed era sempre presente in casa di riposo per dare parole di conforto agli anziani.

Anche noi della redazione lo ricordiamo con grande affetto per il suo contributo dato attraverso i suoi documenti fotografici storici ed attraverso i suoi pensieri.

Senza trascurare la famiglia ha voluto fare in modo che la sua vita fosse un dono per gli altri.

Ed anche in questo ultimo periodo in cui le forze lo hanno abbandonato si è offerto attraverso la sua sofferenza.

Vogliamo riportare qui un pensiero che ci ha lasciato il 3 Marzo del 2013:

"Domenica mi sono ritrovato a nord del colle di Medea ad osservare il disgelo. Nei campi il frumento : il futuro pane, nel sottobosco i bucaneve forte segno di rinascita tra le foglie morte.

La liturgia mi propone l'ascolto della Parola : Isaia 55,10-11 e Matteo 6,7-15

Isaia:" Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza aver irrigato la terra così la mia parola non ritornerà a me senza effetto,senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l'ho mandata.

Matteo: Padre nostro che sei nei cieli............Dacci oggi il nostro pane quotidiano.

Ho ringraziato il PADRE."

E noi ringraziamo il Padre per averci donato Dino.

La comunità cristiana di Borgnano a scuola della Beata Vergine del Carmelo

Guarda la 
galleria fotografica

Madonna del Carmine

La comunità cristiana di borgnano si è ritrovata ieri sera nella chiesa parrocchiale di Santa Fosca per Celebrare l’Eucaristica vespertina in memoria della B.V. del Carmelo. La Santa Messa è stata presieduta dal parroco, monsignor Paolo Nutarelli e animata dalla Corale Sant’Adalberto di Cormòns. A conclusione della Celebrazione si è snodata per le vie del paese la processione mariana accompagnata dai brani della banda musicale. Al termine è seguito un momento conviviale.

Concerto Spirituale in Rosa Mistica

Guarda la galleria fotografica

Sabato 16 luglio, in onore della Madonna del Carmelo l’orchestra “Gli Archi dei Patriarchi”, in questa occasione composta da 12 elementi:

Soprano: Silvia Spessot
Violini: Marco Pusnar, Simonetta Fumiato, Paola Tomadoni, Joachim Nanut, Lorenzo Drascek, Stefano Stafuzza
Violoncello: Piero Politti
Viola: Vittorio Clemente
Contrabbasso: Mauro Ferrari
Organo: Elisabetta Moretti
Violino Principale Tiziano Michielin

e diretti dal Maestro Fulvio Madotto, si è esibita a Cormons, nel Santuario di Rosa Mistica.

L’orchestra ha eseguito brani del repertorio di celebri compositori: Arcadelt, Bach, Gluck, Mozart, Pergolesi, Vivaldi.

E’ stata anche l’occasione per festeggiare il 78° compleanno di don Fausto a cui il Soprano Silvia Spessot ha dedicato l’Ave Maria di Schubert.

Gita a Gardaland

Gita a GardalandRic Cormòns organizza, per giovedì 21 luglio, una giornata di svago a Gardaland. Ricordiamo che la partenza sarà alle ore 06.30 dalla Stazione dei Treni e la partenza da Gardaland è prevista per le ore 21.30.

Buon divertimento!

Campo medie due Fusine - La serata finale -

Guarda la 
galleria fotografica

campo medie due Fusine 2016

 Termina anche il secondo ed ultimo campo medie a Fusine con i ragazzi di Cormòns e di Grado che anche quest’anno si sono ritrovati ad affrontare una settimana nella crescita interiore nello splendido scenario che offre Fusine. Per molti è proprio l’ultimo campo del genere in quanto ormai “adulti”. In questa settimana la presenza di ragazze ha decisamente superato di numero quello dei ragazzi. Ieri l’ultimo giorno con la presenza dei genitori nel pomeriggio tardo. Una messa, una cena. La proiezione delle foto per documentare l’attività ed il potersi rivedere in quei momenti particolari. Non poteva mancare il cerchio attorno al fuoco, al buio, ragazzi e genitori. Al prossimo anno, dunque e…buona estate a tutti. Rivediamoci ancora una volta e non solo nella galleria d’immagini.

Concerto Spirituale

In onore di Maria, sabato prossimo 16 luglio (compleanno di don Fausto), alle ore 21.00, presso il Santuario di Rosa Mistica, gli Archi dei Patriarchi suoneranno musiche di Arcadelt, Bach, Gluck, Mozart, Pergolesi, Vivaldi: attraverso l’arte musicale entreremo nel mistero divino.

La giornata mondiale dei giovani

 

La GMG è formata da più incontri giornalieri. Oggi ci sono due componenti principali: le “Giornate nelle Diocesi”, durante le quali i giovani si ritrovano in un’area prestabilita della nazione ospitante, e gli “Eventi Principali”, che si tengono nella città ospitante per una settimana.

La struttura delle “Giornate nelle Diocesi” dipende dalle caratteristiche dello stile di vita della Diocesi ospitante. E’ un momento per conoscersi meglio, integrarsi, familiarizzare con la cultura ,orientarsi nella regione ospitante. Ciò include gite turistiche, giochi comuni ed il coinvolgimento in varie iniziative e attività sociali precedentemente preparate dagli organizzatori. I pellegrini di Gorizia saranno ospitati dalle famiglie della Diocesi di Katowice ed in particolare nella Parrocchia di Jastrzębie.

La settimana della Madonna del Carmine a Borgnano

Celebreremo domenica 17 luglio a Borgnano, e quindi in tutta la Collaborazione Pastorale, la Festa della Madonna del Carmelo. Qual è il messaggio centrale della Madonna del Carmelo per i cristiani di oggi? È molto bella la risposta del priore generale dell’Ordine dei Carmelitani, padre Fernando Millán Romeral, originario di Madrid: “Io sottolineerei due punti. Uno è che è la Madonna della Bellezza: il Carmelo, nella Scrittura, era il monte della bellezza e Maria, sotto questa vocazione del Carmelo, conserva quella spiritualità della bellezza. La Madonna del Carmine ci ricorda che nonostante i problemi, nonostante le delusioni della vita, nonostante le cose negative che ci sono – eccome! – dobbiamo promuovere la bellezza della fede, la bellezza della carità, del servizio fraterno. E’ un invito a scoprire e a promuovere la bellezza della nostra vita. Poi, io magari sottolineerei – da spagnolo quale sono – questo simbolismo del mare: direi che in questi tempi di crisi, quando tante famiglie se la passano male, quando ci sono necessità, problemi di lavoro, forse chiedere a Maria di essere più che mai “Stella del Mare”, che ci mostri il cammino verso Gesù, è un segno di speranza, insomma, per tutto il popolo cristiano che la invoca e oggi canterà Maria, l’accompagnerà nelle processioni, le regalerà fiori … E’ dunque un segno di speranza anche per tante persone che stanno soffrendo in questi nostri tempi. Maria cammina con noi: non è un essere strano … Maria cammina con noi”.

Orari delle Celebrazioni serali per questa settimana

Da lunedì 11 a venerdì 15 luglio la S.Messa della sera verrà celebrata

nella Chiesa di Santa Fosca a Borgnano alle ore 18.30

(Le S.Messe della sera in Rosa Mistica ed a San Rocco vengono sospese)

Sabato 16 luglio ore 18.30 in San Leopoldo a Cormòns

Domenica 17 luglio ore 18.30 nella Chiesa di Santa Fosca a Borgnano

(La S.Messa della sera in Duomo è sospesa)

Festa dei Patroni della Diocesi, SS. Ermagora e Fortunato

In occasione della Festa dei Ss. Patroni, martedì 12 luglio, alle ore 18.30 ad Aquileia in Sala Romana,interverrà Andrea Tornielli, vaticanista laurea in storia della lingua greca che parlerà su “Misericordia, la carta d’identità di Dio”.
Alle ore 20.00, nella Basilica Patriarcale, ci sarà la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Emerito di Gorizia mons. Dino De Antoni (che proprio il 12 luglio compirà 80 anni) e concelebrata dai Vescovi e Sacerdoti del Friuli Venezia Giulia. Fin d’ora al “nostro” Vescovo Dino auguriamo un felice “genetliaco”.

La S.Messa sul nostro smartphone

Ricordiamo che tutte le celebrazioni dal Duomo e da Rosa Mistica si possono seguire in diretta streaming attraverso Radio Insieme, la Web Radio dell’Unità Pastorale. Radio Insieme è accessibile solo da internet (via cavo, via WI-fi, via 3G). E’ uno strumento che invitiamo ad usare. Dal pc basta andare sul sito www.chiesacormons.it. Funziona automaticamente con i dispositivi che leggono file pls (iPhone, Ipad) mentre per i sistema Android si possono scaricare GRATIS varie applicazioni tra cui "XiiaLive™ - Internet Radio". E’ possibile, inoltre, anche “vedere” le Celebrazioni di Rosa Mistica, attraverso lo streaming video: http://www.chiesacormons.it/node/4510.
Per i dispositivi mobili è necessario avere un browser Internet che “legga” l’applicativo flash tra cui, ad esempio il gratuito “Puffin Web Browser”.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon