Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

5xmille al RIC di Cormons

Come già avvisato nelle settimane precedenti, anche quest'anno con la dichiarazione dei redditi, si potrà devolvere il 5 per mille in favore del Ric Cormons, che rientra nelle associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il codice fiscale del Ric Cormòns 91035880318 ed apporre la firma.

Nel primo Direttivo del Ric Cormons sono state elette le “cariche sociali” per il prossimo quadriennio:

Presidente: mons. Paolo Nutarelli; Vicepresidente: Gianna Urbancig; Tesoriere: Marco Braida; Segretario: Marianna Braida.

 

IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE

Sarà l’Arcivescovo Carlo, domenica prossima 8 maggio durante la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns, a conferire il Sacramento della Confermazione a 32 giovani delle nostre Parrocchie. Come più volte il nostro Pastore ha ricordato, nella Cresima è il Signore che “con stupore e con gioia CONFERMA il grande dono della figliolanza e dell’appartenenza alla Chiesa a giovani che, con l’entusiasmo e l’esuberanza della loro età si sono preparati a vivere il Sacramento”. Domani, lunedì 2 maggio, alle ore 20.45 presso la sala Basso del Centro Pastorale “Trevisan”, mons. Redaelli incontrerà i Cresimandi per un‘esperienza di reciproca conoscenza e di dialogo, partendo dal Vangelo. Venerdì 6 maggio, alle ore 20.45 in Duomo verrà vissuto un momento di preghiera, aperto a tutta la Comunità.

Don Flavio Zanetti, sacerdote del Gruppo Missionario Diocesano

Guarda la galleria fotografica

Don Flavio Zanetti

Martedì 3 maggio, dopo il S. Rosario delle ore 20.00 in Ricreatorio, don Flavio Zanetti ha esposto la sua esperienza come sacerdote diocesano impegnato per più di 10 anni nelle iniziative organizzate dalla Diocesi di Gorizia in terra d’Africa.

Raccontando aneddoti e storie di vita reale, sia personale che delle persone con cui veniva in contatto, ha cercato di inquadrare la situazione in cui la diocesi operava ed opera tuttora. Le iniziative intraprese nel corso degli anni hanno dato buoni frutti, anche se a volte è stato necessario “correggere il tiro” dando la priorità ad una iniziativa piuttosto che ad un’altra per riuscire ad affrontare nuove emergenze o necessità che prima erano state sottovalutate.

In questo momento la Diocesi è impegnata su tanti fronti e le necessità sono ancora tante. Per questo motivo ogni aiuto è benvenuto. In questo senso sono state molto apprezzate le iniziative volte a raccogliere fondi in favore delle missioni con le varie iniziative come La Viarte 2015, il Mercatino Missionario 2015, la Lotteria Missionaria, il Libro dei dolci, etc… che quest’anno hanno permesso di devolvere al Centro Missionario Diocesano ben 14.498 €.

Un sentito grazie alle tante persone che in modi diversi hanno contribuito alle opere missionarie.

GRUPPO MISSIONARIO

GRUPPO_MISSIONARIOMartedì prossimo 3 maggio, il S.Rosario delle ore 20.00 in Ricreatorio, sarà guidato da don Flavio Zanetti, sacerdote diocesano per più di dieci anni “fidei donum” in Africa, nelle nostre missioni diocesane.

Sarà un’occasione per ascoltare, al termine del S.Rosario, la sua testimonianza e vivere un momento di agape fraterna. Cogliamo l’occasione per ringraziare le tante persone, che in modi diversi ma tutti fondamentali, hanno contribuito alle opere missionarie.

Grazie alle varie iniziative (La Viarte 2015, Mercatino Missionario 2015, Lotteria Missionaria, Libro dei dolci, etc…) siamo arrivati a raccogliere € 14.498 che sono stati destinati al Centro Missionario Diocesano secondo i progetti da noi perseguiti in questo anno: progetti di scolarizzazione e di profliassi sanitaria sia a Kouvé in Togo (Suor Pia) sia in Burkina Faso (Missionarie Laiche Ivana e Luisella).

Abbiamo voluto,inoltre, sostenere anche le famiglie dei carcerati in Messico (Padre Mario Picech). Non ci sono molte parole da dire o scrivere, solo una: GRAZIE !

MESE MARIANO AL RIC

mese marianoGuarda la galleria fotografica

Inizia il mese dedicato alla Madonna e molto caro alla pietà popolare. Tante parrocchie e famiglie, sulla scia di tradizioni religiose ormai consolidate, continuano a fare di maggio un mese "mariano". Ed anche la nostra parrocchia ha iniziato stasera, al Ric, davanti alla grotta della Madonna. I fedeli riuniti, in presenza di don Fausto, hanno recitato il Santo Rosario. Questa settimana ci ritroviamo tutte le sere alle 20.

La devozione a Maria è stato uno dei fili conduttori e caratteristici del pontificato di Giovanni Paolo II, che ha scelto come "motto" del suo ministero l'espressione monfortana Totus tuus. Il Papa ha desiderato profondamente che ogni credente possa servirsi di Maria per arrivare più speditamente a Cristo. Maria è infatti, come recita un antico inno, la stella del mare,colei che nella navigazione della fede ci aiuta a non perdere mai la bussola, e a virare sempre verso Cristo. La Madonna è maestra di verità e segno della fede vera nel suo Figlio».

NOTIZIE DALLA CARITAS PARROCCHIALE

Segnaliamo due RACCOLTE ALIMENTARI a favore della Caritas Parrocchiale che contribuiranno a sostenere le distribuzioni mensili delle "BORSE DELLA SPESA" con alimenti per circa 90 nuclei familiari:

  • sabato 30 aprile presso il supermercato CRAI di Via Pescheria - Cormòns
  • sabato 14 maggio presso la Coop di V.le Venezia Giulia - Cormòns

C'è sempre bisogno dell'aiuto di nuovi volontari... se hai piacere di collaborare alle RACCOLTE ALIMENTARI offrendo un'ora del tuo tempo, puoi dare la tua disponibilità al numero 3392531860.

Grazie!

Dopo tre mesi e quattro giorni è stata chiusa nel santuario di Rosa Mistica la Porta della misericordia

porta santaDopo tre mesi e quattro giorni è stata chiusa nel santuario di Rosa Mistica, a Cormòns, la Porta della misericordia. E’ stato l’arcivescovo Carlo Redaelli, con un semplice gesto, mentre veniva cantato il Magnificat, a chiudere i battenti della piccola porta al termine della concelebrazione dinanzi a una chiesa gremita di fedeli. Una piccola porta che in oltre tre mesi è stata varcata da centinaia di fedeli giunti con solo dalle comunità della collaborazione pastorale ma anche del decanato e della diocesi.

Nella sua omelia l’arcivescovo, “la Porta della misericordia è stato un segno dell’abbraccio accogliente e misericordioso del Padre. Un segno che è stato un richiamo ascoltato, se dobbiamo prestare fede alla testimonianza dei sacerdoti che qui hanno accolto in queste settimane, tante persone. Uomini e donne che, magari dopo anni, hanno sentito la necessità di un abbraccio paterno, di un perdono, di un amore vero, di un ripartire sulle strade del Vangelo”.

Mese di maggio: tutti a Rosa Mistica

Santuario di Rosa MisticaDomenica prossima, 1 maggio, tutte le Parrocchie della Collaborazione Pastorale sono invitate ad iniziare il mese mariano ai piedi di Maria, Rosa Mistica.

L’appuntamento è per le ore 18.00 in Santuario per la recita del S.Rosario a cui seguirà la Celebrazione della S. Messa alle ore 18.30.

(La S. Messa in Duomo viene sospesa)

 

 

 

 

 

PREMIO SANT ADALBERTO 2016

premio Sant Adalberto 2016Guarda la galleria fotografica

Il Premio Sant’Adalberto, istituito dal Consiglio Pastorale Parrocchiale, desidera essere un riconoscimento a persone o ad Associazioni presenti in Comunità che, in modi diversi e peculiari, operano per il bene e la crescita spirituale e materiale della nostra cittadina.

Quest’anno, il Consiglio Pastorale vuole conferire il Premio Sant’Adalberto 2016 a Bruno Odorico.

Bruno, con sincero spirito di servizio, da moltissimi anni opera a favore della nostra Parrocchia e di tutta l’Unità Pastorale. Non cormonese, dal suo arrivo a Cormòns nel 1981, insieme alla moglie Annamaria, si è inserito immediatamente nel tessuto cittadino, in particolare in Parrocchia, mettendo a disposizione le sue capacità professionali ed umane, in tanti modi ed ambiti.

Negli anni, lo ricordiamo nel servizio di sacrista in Duomo ed in San Leopoldo, lettore, uomo “tutto fare”, dalle contabilità parrocchiali a quei lavori “nascosti ed umili” che sono fondamentali affinché tutto proceda bene.

In Ufficio Parrocchiale dal 2005, accoglie le numerose persone e coordina i collaboratori dell’Ufficio, con grande competenza, professionalità ed umanità, sia in campo amministrativo-contabile che tecnico: in ciò è punto di riferimento irrinunciabile per tutte le Associazioni e per la Comunità cormonese.

SAN GIORGIO: FESTA PATRONALE A BRAZZANO

Guarda la galleria fotografica

La festa liturgica del Patrono di Brazzano cade il 23 aprile ma la Comunità brazzanese, da tantissimi anni, celebra il suo Patrono due giorni dopo: il 25 aprile. La data è molto significativa: si ricorda la dedicazione della Chiesa, il giorno in cui la Chiesa di San Giorgio sul colle è stata consacrata.

Purtroppo, ad oggi, la Chiesa di San Giorgio è ancora interdetta alle celebrazioni, ma il desiderio di vivere la festa sul colle è tanta; per cui, approfittando della giornata fresca ma con il sole, la Comunità di Brazzano si è ritrovata sul prato del piazzale antistante la Chiesa per celebrare la S.Messa alle ore 11.00.

Durante l’omelia Mons. Paolo ha descritto chi era Giorgio: era un persona nata in Cappadocia (oggi Turchia) che si arruolò nell’esercito dell’imperatore Diocleziano, fu un valoroso soldato fino al punto di diventare guardia del corpo dello stesso Diocleziano.

La tradizione cristiana medioevale racconta di questo cavaliere, San Giorgio, che combatte e vince sul drago uccidendolo.

Ma oggi chi è oggi il drago? Da cosa dobbiamo essere salvati, con chi dobbiamo combattere? Di fronte al drago, che è espressione del male, il cristiano è chiamato a dire: è nel Signore la mia forza.

 

A RICORDO DI SANDRO FERESIN

Sandro FeresinGuarda la galleria fotografica

Per ricordare, per non dimenticare mai Sandro Feresin, ieri sera al Ric è stata scoperta una targa e piatumato un albero. Mentre vivete la vostra vita terrena, cercate di fare qualcosa di buono che possa rimanere dopo di voi. E ricordate che essere buoni è qualche cosa, ma che fare il bene è qualcosa di più.

 

 

 

Un caffè a Cormòns

DETTAGLI NELL'ALLEGATO

Un caffè a... Cormòns vi invita a passare una giornata in bicicletta alla scoperta dei paesaggi del Collio italiano e sloveno, in compagnia dei soci FIAB e guidati da chi conosce bene e ama questo territorio e vuol condividerne con voi bellezze e passione.
 L'evento è promosso da E’ Qua Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con ASD El Condor e ASD Maratona città del Vino, associazioni che si impegnano per la promozione di stili di vita sostenibili e della scoperta lenta del territorio

I primi vespri di S Adalberto

Venerdì 22 aprile alle 18.50, all’Oasi della Misericordia a Rosa Mistica, saranno cantati i Primi Vespri di Sant’Adalberto, presieduti da Mons. Michele Centomo, Parroco di Aquileia. Ricordiamo che, durante tutto il giorno, il Santuario rimarrà aperto per l’Adorazione Eucaristica e le Confessioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

TROFEO SANT’ADALBERTO

 

Sabato 23 aprile, nella mattinata, i ragazzi delle “medie” vivranno la fase finale del torneo di calcio 2016. Dopo le premiazioni, ci sarà la pasta per tutti i giovani calciatori ed atleti.

Incontro culturale a Rosa Mistica: 150 anni di presenza delle Suore della Divina Provvidenza

SuroreProvvidenzaGuarda la galleria fotografica

Mercoledì 20 aprile 2016 nel Santuario di Rosa Mistica Giovanni Battista Panzera e Franco Femia hanno ripercorso la storia di Cormons.
Dopo un’attenta ricerca tra documenti, immagini e notizie hanno voluto raccontare a tutti noi le vicende ed i personaggi che hanno caratterizzato il nostro territorio negli ultimi 150 anni ponendo particolare attenzione al ruolo che le “Suore della Divina Provvidenza” hanno avuto durante tutto questo arco temporale.
I due relatori si sono alternati nella narrazione per quasi due ore rivelando aneddoti e proponendo diverse immagini inedite proiettate, per l’occasione, su un grande schermo.

 

 

SANT’ADALBERTO PATRONO DI CORMÒNS

 

Adalberto, Vescovo e martire: così è ricordato a Cormòns il Patrono. L’icona che raffigura Sant’Adalberto, bene spiega il senso profondo di questa festa. Adalberto stringe a sé il Duomo, simbolo per eccellenza della Comunità cristiana, che qui vive la sua Fede nel Signore da tantissimi secoli. Festeggiare il Patrono è sentirsi parte viva di una Comunità che abita un territorio, questa nostra cittadina con il suo monte Quarin e le sue bellezze naturali. Festeggiare il Patrono è affidare al Signore, per intercessione di Adalberto, vescovo e martire, le nostre famiglie e con esse tutte le situazioni di difficoltà che viviamo.

FESTA DEI MATRIMONI

festa dei matrimonirivedetevi nella galleria d'immagini

Domenica scorsa sono iniziati i festeggiamenti del Patrono di Cormòns, Sant’Adalberto con la Santa Messa serale per ricordare gli anniversari di matrimonio per le famiglie che vivono l’anniversario pieno, ovvero 5, 10,15,20,25,30,35,40,45,50,55,60,65….anni di matrimonio., ma non solo. Messa presieduta da Don Mario Malpera che in questi giorni festeggia anche lui il suo anniversario: 50 anni di ordinazione sacerdotale. Venticinque + venticinque, come lui ha ricordato.   

I primi 25 in piena attività, senza un attimo di sosta e gli altri venticinque, un po’ più piano, come il suo cuore permette. Moltissime le coppie che si sono ricordati di lui quando era a Cormòns. Tanti sorrisi, tanti abbracci, qualche lacrima, nel ritrovarlo. Don Mario, pochi anni a Cormòns, ma tanti ricordi indelebili ci hai lasciato. Grazie don Mario, grazie a tutte le coppie presenti che hanno voluto dare un segno forte: il matrimonio è una cosa seria. E' per tutta la vita, nel bene e nel male, "fin che la morte non ci seprara".

Borgnano: "Chei dal Poz" aprono la primavera

Cake design

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Questa settimana si è svolto un doppio appuntamento per quanto riguarda le iniziative primaverili a Borgnano organizzate dal gruppo locale "Chei dal Poz" in collaborazione con la Parrocchia di SantaFosca.

Il primo era rivolto ai più piccoli: nella sala parrocchiale si ètenuto il teatrino delle pupette, a cura della compagnia teatrale "Ilpesciolino d'oro" che con maestria ha presentato la fiaba dei fratelli Grimm "Biancaneve e Rosarossa".

I bambini che hanno gremito la sala, dopo avere seguito attentamente il teatrino, con entusiasmo hanno potuto osservare da vicino ed accarezzare ogni personaggio della fiaba realizzato in lana cardata:l'orso, lo gnomo, il principe, Biancaneve e Rosarossa.

Il secondo appuntamento riguardava un mini corso di cake design, presentato dal pasticcere Marco Battistutta, titolare dellapasticceria "Charlotte" di Dolegnano, che ha spiegato alcuni trucchi su come preparare in modo artistico e fantasioso i dolci utilizzandola pasta di zucchero.

Davanti agli occhi incantati dei presenti ha decorato una torta ornandola con una bellissima rosa rossa, contornatada foglie e calle.

Per finire anche i partecipanti sono stati coinvolti e ognuno dotato di grembiule ha realizzato una rosa utilizzata poi per decorare un buonissimo muffim.

CRESIME A BRAZZANO

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Domenica 17 aprile la Comunità di Brazzano ha vissuto due grandi gioie: la celebrazione della Cresima per 8 adulti della nostra Diocesi, ed ha accolto per la prima volta l’Arcivescovo Carlo che ha presieduto la S.Messa.

Come Gesù usava le parabole per illustrare alle persone che lo ascoltavano in modo semplice concetti complessi, favorendo una comprensione immediata, così l’Arcivescovo Carlo, durante l’omelia, per illustrare l’importanza del dono che il Signore ci fa con il sacramento della Cresima e la grandezza dell’Amore per il suo popolo, si è servito della parabola utilizzando però uno strumento moderno e molto comune: l’e-mail pervenutagli da un mittente “Sconosciuto” ma che, man mano, leggendone il testo, si manifestava in maniera inequivocabile.

 

CRESIME ADULTI

Domenica prossima 17 aprile, la Comunità di Brazzano, durante la S.Messa delle ore 11.00, avrà la gioia 

di accogliere, per la prima volta, l’Arcivescovo Carlo. Sarà un momento di festa che coinciderà con la 

celebrazione della Cresima per 7 adulti della nostra Diocesi che in questi mesi, accompagnati da Suor 

Maria, hanno vissuto il cammino di preparazione.

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon