Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

DOMENICA DI PASQUA A CORMONS

GALLERIA DELLE IMMAGINI

Alleluja, Cristo è risorto. E' veramente risorto! 

Dopo i riti del Triduo Pasquale è stata celebrata, nel Duomo di Cormons, la Pasqua di Nostro Signore , la principale solennità cristiana, fulcro del più profondo Mistero della Fede, nella quale si ricorda la Risurrezione di Gesù, la vittoria della Vita sulla morte, della Luce sulle tenebre.

Durante l'omelia, Don Paolo ha sottolineato il significato dei segni del Vangelo di oggi ricollegabili alla razionalità ed all'emozione.
""La Fede, ci dice il Vangelo, è usare “testa e cuore”, è riflettere, meditare; la Fede in Cristo è un continuo partire e ripartire; non è possibile dare per scontata la Risurrezione. ""

La Corale di Sant'Adalberto ha accompagnato i fedeli nella preghiera. 

Al termine del rito, è stato distribuito il pane benedetto, da spezzare e condividere in questo giorno di festa.

ORARI DI LUNEDÌ DELL’ANGELO (PASQUETTA)

Nella giornata di domani, 28 marzo 2016, gli orari delle S.Messe avranno delle leggere modifiche:

a Cormòns:

  • Rosa Mistica: ore 08.30;
  • Chiesa della B.V. del Soccorso (Monte Quarin): ore 10.30
    sarà presieduta da mons. Dino De Antoni, Arcivescovo Emerito di Gorizia;
  • Casa Albergo: ore 16.00

(Non c’è la S.Messa vespertina a Rosa Mistica)

a Dolegna: Chiesa di Sant’Elena in Vencò: ore 10.00;

a Brazzano: Chiesa di Santo Stefano (Giassico): ore 11.00.

SABATO SANTO A CORMONS

sabato santoGUARDATE LA GALLERIA D'IMMAGINI

Il sabato Santo, il giorno della vincita della vita sulla morte. “il terzo giorno è risuscitato, secondo le scritture”. Questo avvenne. 

La risurrezione di Gesù è la verità culminante della nostra fede in Cristo, creduta e vissuta come verità centrale dalla prima comunità cristiana, trasmessa come fondamentale dalla Tradizione, stabilita dai documenti del Nuovo Testamento, predicata come parte essenziale del mistero pasquale insieme con la croce.

Sabato sera, come in tutte le chiese, si è celebrato il sabato Santo, al buio, come nelle tenebre, con la benedizione del fuoco, dell’acqua e del pane. Con l’accensione del cero pasquale, con il battesimo di una bambina e la sua presentazione a tutta la nostra comunità cristiana. Gesù è risorto! Le campane, mute da alcuni giorni, hanno suonato a festa. La distribuzione del pane a tutte le famiglie presenti che verrà spezzato la domenica di Pasqua a casa.

Buona Pasqua a tutti.

VENERDI’ SANTO A MERNICO

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Sono continuati i riti relativi al triduo pasquale a Dolegna con la celebrazione della Via Crucis iniziata nell’Oratorio di Mernico.

 

 

 

 

VENERDI’ SANTO A CORMONS

Clicca qui per vedere la galleria fotografica

Sono continuati, in Duomo, i riti relativi al triduo pasquale con la commemorazione della morte di Gesù Cristo in croce, seguiti dalla Via Crucis sul Monte Quarin.

La liturgia è incentrata sulla narrazione delle ultime ore della vita terrena di Gesù secondo il Vangelo di Giovanni e sull'adorazione della croce, molto importante, in questo giorno. La croce non è un semplice strumento di tortura, ma è segno dell'amore che Dio nutre verso gli uomini. Con la croce Dio riporta la vita vera nel mondo, con la croce Dio insegna all'uomo ad amare, di un amore senza limiti e senza fine, di un amore che non ha nemici, perché li perdona e quindi vince sui nemici e su qualsiasi forma di inimicizia.

 

Giovedì Santo a Dolegna

Giovedì Santo a DolegnaGuarda la galleria d'immagini!

Il Triduo pasquale è iniziata a Dolegna con la celebrazione del giovedì santo e liturgia della lavanda dei piedi. La celebrazione continua stasera alle 20.00 con la Via Crucis che inizierà nell'oratorio di Mernicco.

 

 

 

 

 

 

Giovedì Santo - Solenne Celebrazione Eucaristica

Giovedì Santo - Lavanda dei piediGuardate la galleria d'immagini!

Oggi la nostra Chiesa si trasforma nel Cenacolo di Gesù.

Dopo tutta la preparazione della Quaresima, questa sera siamo qui, come gli apostoli, disposti ad accompagnarlo in questo momento intenso, in questa cena di commiato.

Partecipando a questa celebrazione vivremo i tre doni che il Signore ci ha lasciato prima di offrirsi al Padre:
- l’istituzione del sacerdozio ministeriale;
- l’istituzione dell’Eucarestia;
- il comandamento dell’amore e del servizio vicendevole.

Viene intonato “il Gloria”. Durante il canto dell’inno si suonano le campane. Terminato il canto le campane e gli strumenti musicali che accompagnano il coro non suoneranno più fino alla Veglia Pasquale.

Il Vangelo ricorda Gesù che lava i piedi ai suoi discepoli: questo gesto li sorprende e li scandalizza. La lavanda dei piedi esprime il culmine del dono di sé ai suoi discepoli di ieri e oggi, attraverso il servizio aperto alla fraternità ed alla solidarietà perché tutti raggiungano una qualità di vita degna dei figli di Dio.

Suor Cecilia Piacentini: una superiora generale cormonese

Dopo Orsola de Grotta, un’altra religiosa cormonese ha caratterizzato la storia di un ordine monastico. Si tratta di suor Cecilia, al secolo Ernestina Piacentini, che fu per 40 anni, dal 1880 al 1920, madre generale dell’ordine delle Suore della Suor Cecilia PiacentiniProvvidenza consolidando e ampliando la struttura tanto che viene considerata la cofondatrice della congregazione fondata nel 1845 da san Luigi Scrosoppi.

Ernestina nacque a Cormons il 23 novembre 1836, decima di dodici figli di Giuseppe Piacentini e Cecilia Jug, una famiglia, legata ai nobili cormonesi. La giovane Cecilia era dedita a una festoso ritmo di vita, intrecciando relazioni di amicizia con tutta la buona società cormonese: apriva i suoi salotti alle nobili dame come la contessa Strassoldo Locatelli, sua intima amica, e la cognata baronessa Caterina Del Mestri. Ma quando nacque Ernestina tutti quegli agi erano finiti. Il padre inesperto nel mondo degli affari, amante della vita galante e sfarzosa, perduto nella passione del gioco, finì per mandare in rovina la famiglia. Finite le feste, Cecilia Piacentina fu costretta a trovare un lavoro nel palazzo della Contessa Locatelli, che si offrì anche come nutrice a offertogli dall’amica contessa Locatelli, che si era anche offerta come nutrice della piccola Ernestina e per tutta la vita si vanterà di essere stata una sua seconda mamma. Trent’anni più tardi la contessa fu tra le benefattrici che consentirono l’arrivo delle Suore della Provvidenza a Cormòns.

Primavera a Borgnano

Edizione 2015A Borgnano il gruppo "Chei dal Poz", in collaborazione con la Parrocchia di santa Fosca, presenta il programma

"Primavera a Borgnano"

Le iniziative previste sono le seguenti:

 

Martedì 22 Marzo 2016 dalle 17.00 alle 18.30

 "Uova colorate" 

  • Dall'antica tradizione pasquale, decorazione uova.
  • Laboratorio per bambini e ragazzi. Parrocchia di Santa Fosca in collaborazione con "Chei Dal Poz".

    Presso la sala parrocchiale.

    Ingresso gratuito.

     

    Sabato 09 Aprile 2016 ore 11.15:

     "TEATRINO DELLE PUPETTE" 

     Per bambini (dai 0 ai 7 anni). A cura delle maestre della scuola d'infanziaSteiner-Waldorf in collaborazione con la parrocchia di Santa Fosca e "Chei Dal Poz".

     Presso la sala parrocchiale. 

     Ingresso gratuito. 

     

    Mercoledì 13 Aprile 2016 ore 20.00:

    LUNEDÌ SANTO 21 MARZO: LE SETTE PAROLE DI CRISTO

    LUNEDÌ SANTO 21 MARZO: LE SETTE PAROLE DI CRISTOOggi, lunedì 21 marzo, durante l’Adorazione Eucaristica in Rosa Mistica, alle ore 20.30 viene proposto un momento di Adorazione guidato, nel quale riascolteremo le ultime parole di Gesù sulla croce.

    Ad aiutare la nostra preghiera sarà la “Corale Sant’Adalberto” che, attraverso il canto e la musica, c’inserirà nel mistero.

    Sarà un momento di preghiera intenso, intimo ma vissuto in Comunità: una bella occasione per preparare il cuore e la mente alla Celebrazione della Pasqua.

    DOMENICA DELLE PALME A BRAZZANO -2016-

    Brazzano Domenica delle palme 2016guardate la galleria d'immagini -le palme a Brazzano-

    Don Peppino Baldas giunge da Gorizia presso la nostra comunità di Brazzano per questa domenica delle palme. Una presenza graditissima. "Portate l'olivo nelle vostre case e conservatelo con cura in un posto onorevole della vostra dimora. L'Olivo è il segno della pace e noi, come cristiani siamo portatori di pace. accompagnamo le persone in pace, nella pace." Queste sono state le sue parole nel ricordare quanto male oggi nel mondo. Quante persone persone morte. Il Signore è sempre stato buono, fino alla morte. alla morte sulla croce.

     

    DOMENICA DELLE PALME A CORMONS

    Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

    Con la celebrazione di oggi, iniziata nel piazzale antistante il Santuario di Rosa Mistica e, dopo la processione per le strade di Cormons, è terminata con la S.Messa in Duomo, è cominciata la Settimana Santa, settimana nella quale vengono ricordati e celebrati gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù.

    La Domenica delle Palme giunge infatti quasi a conclusione del lungo periodo quaresimale, iniziato con il Mercoledì delle Ceneri e che per cinque liturgie domenicali, ha preparato la comunità ai drammatici eventi che precedono la Risurrezione del Cristo. Non ne segna però la fine, poiché la Quaresima sarà conclusa solo con la celebrazione dell’ora nona del Giovedì Santo.

    Il cammino fin qui compiuto, ha ridestato i nostri cuori ed i nostri corpi ad una vita nuova, proprio perché potessimo vivere intensamente la Settimana Santa ed, in modo particolare, il Triduo Pasquale: UNA la Celebrazione Pasquale che si prolunga in TRE giorni.

     

    19 Marzo: San Giuseppe

    PREPARIAMO L'ULIVO

    GALLERIA DELLE IMMAGINI

    Come ormai tradizione, in Parrocchia a Cormòns, invitiamo, sabato prossimo 19 marzo alle ore 14.30 in Ric, sotto il Tendone, le persone di buona volontà a preparare i rametti di ulivo che serviranno per la benedizione nel giorno delle Palme:
    fin d’ora il grazie più sentito per questo prezioso servizio.

     

     

     

     

    VIA CRUCIS A CORMONS

    Clicca qui per vedere la galleria fotografica

    Si è svolta il venerdì 18 marzo la "Via Crucis" cittadina a Cormòns.

    La presenza di tante persone ha reso questa Via Crucis molto sentita.

    Un "grazie di cuore" va a tutte le persone che in qualsiasi modo hanno reso possibile la celebrazione: grazie ai residenti nelle vie percorse dal corteo che hanno provveduto ad illuminare con lumini ed allestire le stazioni, grazie a coloro che hanno preparato e letto le preghiere nelle varie stazioni.

    La celebrazione si conclusa nel Santuario di Rosa Mistica, luogo giubilare, dove si è vissuto il passaggio della Porta Santa e l’Adorazione della Croce.

     

    LA VIA CRUCIS CITTADINA A CORMONS

    Via CrucisVenerdì 18 marzo a Cormòns, verrà vissuta la Via Crucis cittadina che quest’anno si snoderà nelle vie del centro partendo dalla Chiesa di San Leopoldo; verranno percorse via Zorutti, via Pini, viale Friuli. Si concluderà all’esterno di Rosa Mistica per poi vivere, in silenzio, il passaggio della Porta Santa e l’Adorazione della Croce. Confidiamo nella partecipazione di tutta la Comunità.

     

     

     

     

    DOMENICA DELLE PALME

    DOMENICA DELLE PALMEDOMENICA DELLE PALME - 20 MARZO - INIZIO DELLA SETTIMANA SANTA

    NELLE COMUNITÀ: MEMORIA DELL’INGRESSO DI GESÙ A GERUSALEMME - BENEDIZIONE DELL’ULIVO


    Mostra fronte di Galizia

    Con questa mostra la Società Cormonese Austria vuole far conoscere, attraverso immagini in gran parte inedite, come passavano le giornate i nostri soldati quando non erano impegnati in prima linea a combattere. Illustrare l’organizzazione che nelle retrovie garantiva i rifornimenti vari ai reparti dislocati sul lungo fronte orientale. Sono presentati diversi momenti della vita dei soldati quando erano a riposo, i divertimenti e come passavano il tempo libero.

    D’estate a fare il bagno nei laghetti e d’inverno a pattinare sugli stessi quando erano ghiacciati. Scender con lo slittino o gli sci lungo pendii innevati. Ritrovarsi con un bicchiere di vino o di birra in mano tra persone provenienti dagli stessi paesi e suonare qualche strumento musicale. Frequentare la popolazione locale, corteggiare le ragazze, partecipare alle processioni e alle feste del luogo. L’organizzazione della sanità in avamposti per prestare le prime cure ai feriti. Il dentista al campo che opera con un trapano a pedale, senza anestesia. Il Pope che visita i feriti di religione ortodossa.

    L’organizzazione per sfamare le migliaia di soldati, le cucine da campo, la macellazione di maiali, le cucine improvvisate dai soldati ed il trasporto dei pasti alle trincee. L’impegno nei vari lavori e servizi. I trasporti ferroviari ed i soldati festanti nei vagoni quando partivano per la licenza e meno festanti quando ritornavano ai loro reparti colmi di pacchi e regali. Distogliersi dalla realtà leggendo la posta arrivata da casa e rispondere nei momenti di pausa. Momenti dedicati al ricordo di amici e camerati caduti con le visite e raccoglimento sulle loro tombe. Anche questa è stata la guerra dei nostri soldati in Galizia. 

    LE OPERE DI MISERICORDIA IN QUARESIMA

    In questa settimana, proviamo a soffermarci su:

    Perdonare le offese. Consolare gli afflitti.

    «La Misericordia è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro», scrive papa Francesco. La sua pazienza è infinita, il suo perdono ci fa rinascere. È veramente il più grande dei suoi doni. Non lo concede per buonismo o indolenza. Lui ci ha fatti, Lui può capirci fino in fondo. Si è fatto corpo, assicurandoci di poter comprendere le nostre difficoltà. Ci chiede soltanto l’umiltà di riconoscere i nostri limiti, per aiutarci a crescere e, infine, salvare. L’invito, in questa settimana, è quello di essere attenti a situazioni di sofferenza presenti nella Comunità e nel territorio per fare in modo che la corsa della misericordia raggiunga i cuori che attendono una speranza.

    Pagine

    Diretta Streaming

     

    Diretta Video Live:

    Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

    Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

    Accesso utente

     

    Il Vangelo della settimana

     

     20/04/2025

    Domenica di Pasqua

    ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
    Buona Pasqua - Buine Pasche
    Srečno Veliko Noč 

     

     

    La preghiera della settimana

     

    20-04-2025

    Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
    Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

    È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
    perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

    Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

    Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

    Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

    (Roberto Laurita)

    Post it

    AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

    5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

    Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

    Convenzioni RIC 2018

    Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

    • Dana Sport articoli sportivi
    • Abbigliamento Melaverde
    • Cartolibreria Vecchiet
    • Cicli Cappello
    • Mediatech Computer
    • Pizzeria "Alla Pergola"
    • Teatro comunale di Cormòns
    • The Space Cinema a Pradamano

    Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

    Registrazione utente

    La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
    Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
    Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
    L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
    Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

    Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

    Da Internet

    Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

    Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

    Gianfranco Ravasi, Cardinale

    Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

    Francesco, Papa

    Notizie del SIR

    Cerca un Sito Cattolico

    Informazioni sul sito

    Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

    I numeri del sito al (19/12/2021)

    10223
    Pagine pubblicate
    14129
    Foto pubblicate
    9742
    Megabytes di dati inseriti
    935
    Utenti registrati

    La redazione

    Adalberto Chimera
    Articolista

    Responsabile dei contatti con la stampa.

    Voce Isontina front man.

    Alfredo Di Carlo
    Fotografo ed articolista

    Valente fotografo ed articolista.

    Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

    Anastasia Di Carlo
    Redattrice ed fotografa

    Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

    Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

    Andrea Femia
    Direzione operativa

    Direzione operativa della redazione.

    Chiesacormons evangelist.

    Francesca Bortolotto
    Redattrice ed articolista

    Redattrice ed articolista.

    Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

    Francesco Marcon
    Articolista, redattore

    Redattore e informatico.

    Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

    Franco Femia
    Articolista, redattore

    Autorevole articolista.

    Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

    Giorgio Abate
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

    Luciano Bozzini
    Redattore ed informatico

    Redattore ed informatico.

    Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

    Luciano Ventrella
    Fotografo e redattore

    Fotografo e redattore.

    Si muove in discrezione con grande efficienza.

    Lucio Iacolettig
    Direzione tecnica

    Direzione tecnica e riprese video.

    E' quello che alza la media d'età alla redazione.

    mons Stefano Goina
    Supervisore

    Supervisore della redazione.

    Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

    Partrik Bussani
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

    Roberto Tomat
    Redattore

    Responsabile sezione canzoniere liturgico.

    Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

    Simone Cappello
    Fotografo e redattore

    Fotografo artista e redattore.

    Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

    Facebook icon
    YouTube icon
    Instagram icon
    Pinterest icon
    RSS icon
    e-mail icon