Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Aggiungi un posto a tavola: replica a Cervignano del Friuli

Aggiungi un posto a tavola: replica a Cervignano del FriuliSabato prossimo 22 ottobre, presso il Teatro “Sala Aurora” di Cervignano del Friuli (in Via Mercato 1) alle ore 20.30, verrà replicato il Musical che i giovani del Ricreatorio hanno preparato in questo 2016. Il musical, rivisto ed attualizzato dai "Rompiscena", dopo 42 anni di vita è ancora attualissimo, perché, pur presentandosi come una fiaba, pone delle questioni cruciali nella vita di ogni donna ed ogni uomo quali la Fede, il libero arbitrio, la solidarietà all’interno di una Comunità, la fedeltà ed il tradimento, l’accoglienza della diversità ed il dono di sé fino a sacrificare la propria vita. Un ringraziamento al Centro Giovanile di Cultura e Ricreazione “Ricreatorio San Michele” che rende possibile la rappresentazione teatrale.

Santuario di Rosa Mistica, Oasi della Riconciliazione: mercoledì e venerdì

In questo Anno Giubilare, il nostro Santuario è stato meta di tante persone che hanno sentito la necessità di riscoprire il Sacramento della Riconciliazione. È importante non disperdere quanto di bello è stato vissuto. Ecco, allora, una proposta alternativa: il mercoledì sera dalle ore 19.00 alle 21.00 il Santuario di Rosa Mistica rimarrà aperto per la preghiera personale e l’Adorazione Eucaristica. Dopo la preghiera dei Vespri (ore 19.00) chi lo vorrà, potrà accostarsi ad un sacerdote per vivere la Riconciliazione (la Confessione). Rimane confermata, inoltre, la possibilità della Confessioni il venerdì mattina dalle ore 08.30 alle ore 10.30, sempre in Rosa Mistica.

Gionata mondiale missionaria

Misericordia è una parola che negli ultimi tempi abbiamo sentito e pronunciato, anche se è sempre stata usata e pronunciata nella Chiesa. La differenza è che oggi più che mai, grazie alla lettura del mondo attuale fatta da Papa Francesco, essa è e deve sempre più diventare la cifra per dirigere i nostri pensieri e le nostre azioni. Vivere nella misericordia non significa contrastare la giustizia, ma rifiutare la vendetta nonostante il male subito. Non è un cammino semplice e richiede tutto il nostro impegno. Sì, il mondo oggi ha bisogno di riconciliarsi con il passato per progettare un futuro che attraverso la misericordia, sappia tornare a sperare in un mondo abitabile per tutti. Il cardinale Luis Antonio Tagle, arcivescovo di Manila, in un recente intervento ha sottolineato come dobbiamo imparare a “sorgere nella misericordia” e attraverso di essa, guarire le tante ferite dell’umanità. “E’ guardando e toccando le ferite degli altri, che possiamo vedere e toccare anche le nostre ferite”. (Intervento presso l’Araneta Coliseum a Quezon City, Manila, 10 aprile 2016). Siamo feriti dalla mancanza di misericordia che genera le sofferenze di tante famiglie in difficoltà a vivere il quotidiano, o quelle dei tanti bambini costretti a vivere senza cibo o a stare lontano dai genitori, pensiamo ai migranti costretti alla fuga per trovare una speranza, un futuro migliore.

Gli appuntamenti in questo “Ottobre missionario”:

-ogni sabato: ore 18.00, Chiesa di San Leopoldo: S.Rosario Missionario;

-mercoledì 19: dalle ore 20.00 alle ore 20.45, Rosa Mistica: Adorazione Eucaristica per le Missioni;

- alle ore 21.00, Casa delle Suore della Provvidenza: Incontro Gruppo Missionario;

Ricominciano le attività dei ragazzi dell'Azione Cattolica

Inizio attività ACRGuarda la galleria fotografica

Sabato scorso sono ricominciate le attività dell'Azione Cattolica Ragazzi. I bambini e i ragazzi hanno vissuto un pomeriggio nella festosa ambientazione del Circo. E' questo infatti il tema dell'anno associativo: riuscire a portare un sorriso a tutte le persone che incontriamo.

L'attività, iniziata alle 16.00 è seguita con la S. Messa a San Leopoldo.

Dal prossimo sabato le attività per i ragazzi continueranno alle 15.00: sono invitati tutti i bambini e i ragazzi della comunità!

"Perché vado a messa la Domenica ?" presentata a Cormòns

Guarda la galleria fotografica

 

Anche a Cormons insieme a Borgnano e Brazzano è stata consegnata ufficialmente la Lettera del Vescovo Carlo alle persone che frequentano la S.Messa la domenica. (A Dolegna la Consegna era stata fatta domenica scorsa).

I Consigli Pastorali hanno voluto preparare la Comunità a questo evento anticipando alcuni passaggi della lettera la domenica precedente.

A Cormons, durante la S.Messa delle 10.00, è stato proiettato il video del Centro Pastorale Diocesano "perché vado a messa la Domenica?" .

Il video semplice ma di grande impatto ha introdotto l'omelia di don Paolo che metteva al centro l'importanza della domenica come giorno della Comunità.

Ai bambini presenti parafrasando l'uso dello smartphone il Monsignore di Cormons ha ricordato che "anche il telefonino più bello e più forte se non ha la batteria carica non si accende. Senza batteria il telefono non è rotto ma non si può utilizzare; è inutile. Senza la Messa della domenica rischiamo di spegnerci, di perdere significato ... Di perdere "campo". E rischiamo, quindi, di essere inutili".

Al termine sulle porte Don Paolo e il Diacono Marco hanno consegnato ad ogni famiglia presente la lettera del Vescovo Carlo. Nelle prossime settimane verrà ripresa sia durante la Messa festiva che durante gli incontri in Parrocchia.

"Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

"Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civilePer il sesto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni ed il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per una campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 15 e 16 ottobre, 7.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

A poco meno di due mesi dal sisma che ha colpito il centro Italia il mondo del volontariato, che insieme al Servizio Nazionale della Protezione Civile è in prima linea nella gestione dell’emergenza, si farà portavoce delle buone pratiche di prevenzione dei rischi.

Rompiscena al lavoro per il nuovo spettacolo

E' iniziata la preparazione per il nuovo spettacolo che, come da tradizione, debutterà in prossimità della festa patronale di Sant’Adalberto, verso fine aprile.Rompiscena

Quello che è iniziato, infatti, è il nono anno di attività per i Rompiscena. Il gruppo, nato per essere rivolto ai ragazzi delle superiori, conta almeno venti giovani dai 15 ai 27 anni, ormai con un’esperienza molto eterogenea alle spalle: c’è chi recita fin dal primo spettacolo e chi in primavera salirà per la prima volta sul palcoscenico.

L’impegno richiesto ai componenti del gruppo è significativo: prove due volte alla settimana, che si moltiplicano prima del debutto ad aprile. Poi repliche nei weekend di maggio e giugno, a settembre si ricomincia per allestire il nuovo spettacolo, a ottobre i nuovi ruoli, mantenendo quelli vecchi per continuare le repliche fino a novembre. A dicembre si individuano le date per i prossimi spettacoli; gennaio, febbraio e marzo di corsa per preparare tutti i dettagli per lo spettacolo di aprile, e il ciclo continua.

È una responsabilità notevole anche per chi segue la direzione artistica e logistica del gruppo: Andrea e Paolo, responsabili della prima ora, assieme a Camilla e Francesco, ragazzi che sono diventati giovani che sono diventati registi. Se durante l’estate non ci sono prove, è perché bisogna pensare a cosa fare l’anno dopo, leggendo, ascoltando, cercando la cosa che più si adatta al gruppo che, per certo, è cambiato dall’anno passato.

La lettera del Vescovo Carlo: CRISTIANI DELLA DOMENICA, CRISTIANI DEI GIORNI FERIALI

Nella riunione di mercoledì scorso, i Consigli Parrocchiali della nostra Collaborazione Pastorale hanno rinviato la consegna della lettera del Vescovo Carlo alla prossima domenica 16 ottobre (tranne a Dolegna che verrà consegnata oggi dal Vescovo Dino). La lettera del Vescovo Carlo è un testo particolare che invita a riscoprire la dimensione della Fede nella quotidianità della vita.

“Che cosa vuol dire essere cristiano ed esserlo in modo consapevole? Andare a Messa alla domenica? Pregare almeno qualche volta? Fare qualche gesto di carità? Leggere il Vangelo? Anche questo, e su ciò ritorneremo. Ma essere cristiano, avendo coscienza del dono ricevuto nel Battesimo, è anzitutto aver capito e accolto che quell’uomo Gesù, vissuto duemila anni fa, è il Figlio di Dio che ci ha svelato il senso della vita: che cioè siamo al mondo non per caso, ma perché c’è un Padre che ci ha chiamato all’esistenza, ci ama, ci perdona, ha preparato per noi un destino di gioia per sempre, non ci lascia mai soli come figli amati; che ciò che conta è accogliere questo amore (che è lo stesso Spirito Santo presente in noi) e viverlo a nostra volta dentro le piccole e grandi vicende della vita, dove siamo, e che su questo sarà giudicata la nostra vita. Essere cristiano è questo e probabilmente lei lo sta vivendo – certo con tutti i limiti e i peccati che tutti abbiamo – ma lo sta vivendo”.

Memoria liturgica di San Francesco

Guarda la galleria fotografica

San FrancescoCome è tradizione la sera del 4 ottobre, memoria liturgica di San Francesco, è stata celebrata una Santa Messa nella chiesa di San Leopoldo, quella che era la chiesa dei frati francescani. Al termine della Celebrazione Eucaristica i fedeli hanno potuto baciare la reliquia del poverello di Assisi custodito nell'altare laterale a lui dedicato.

Azione Cattolica dei Ragazzi ... Si parte ...

Sabato prossimo, 15 ottobre alle ore 16.00, riprende l’attività l’ACR che invita bambini e ragazzi a vivere un pomeriggio di festa e di gioco.
L’attività si concluderà in San Leopoldo con la celebrazione della S.Messa; dal sabato successivo gli incontri dell’Associazione ritorneranno nel loro orario solito con inizio alle ore 15.00. L’ambientazione di quest’anno accompagna i ragazzi nell’affascinante vita del CIRCO.
In questo mondo troviamo i tratti caratteristici della Chiesa, comunità di persone che porta il suo spettacolo in giro per il mondo per seguire la propria missione: portare un sorriso a tutte le persone che incontreranno. Il gioco di parole dello slogan ci ricorda le insegne luminose e le locandine dei circhi che spesso sono fatte da poche parole, se non addirittura due: CIRCO, accompagnata spesso dal cognome della famiglia circense. Per questo motivo le parole CIRCO e GIOIA sono evidenziate:…

Buon quaranta ...... esimo compleanno Don Paolo

La sera del 10 ottobre Don Paolo ha festeggiato il suo compleanno insieme ai ragazzi, ragazze e stretti collaboratori.

La serata si è conclusa con una buona torta e una bibita.

Le tappe della Catechesi: gli orari aggiornati

Gruppo dei CatechistiDi diversa estrazione sociale, accomunate dalla fede e dalla forte educazione cristiana, impegnate nel progresso spirituale mediante l'esercizio delle relazioni umane ispirate alla Parola di Gesù mediante una approfondita e sistematica preparazione sotto la guida sapiente e paziente di don Paolo, nell'unità pastorale operano attualmente quindici catechiste. Attraverso la frequenza ai vari corsi di formazione promossi dall'ufficio catechistico diocesano, coadiuvano i sacerdoti nel servizio della catechesi e accompagnano, sostenute dalle famiglie e da tutta la comunità, i bambini di terza e quarta elementare nel cammino verso i sacramenti della Riconciliazione e della Comunione.

La catechesi comprende un interagire tra famiglia, scuola e comunità, con lo scopo di “iniziare” cioè introdurre alla comprensione dei valori della fede che sono fondamento dei valori umani della vita.

Non vogliamo “fare” una catechesi finalizzata ai Sacramenti ma nella loro celebrazione viviamo le tappe di un cammino.

Vivere la Catechesi a tutte le età perché in ogni istante della vita possiamo essere illuminati dalla Parola.

Ottobre missionario

La Chiesa supera i confini della Propria parrocchia e quelli della propria Diocesi. Essa è una comunione di Chiese locali, una grande famiglia. Il mese di Ottobre che è mese della missione universale, e in particolare la Giornata Missionaria Mondiale, è l’occasione per festeggiare questa unità nella diversità con la preghiera e la condivisione. Viviamo questo Ottobre Missionario durante il Giubileo della Misericordia.

Misericordia è una parola che negli ultimi tempi abbiamo sentito e pronunciato anche se è sempre stata usata e pronunciata nella Chiesa. La differenza è che oggi più che mai, grazie alla lettura del mondo attuale fatta da Papa Francesco essa è, e deve sempre più diventare, la cifra per dirigere i nostri pensieri e le nostre azioni. Vivere nella misericordia non significa contrastare la giustizia ma rifiutare la vendetta nonostante il male subito. Non è un cammino semplice, ma richiede tutto il nostro impegno. Sì, il mondo oggi ha bisogno di riconciliarsi con il passato per progettare un futuro che, attraverso la misericordia, sappia tornare a sperare in un mondo abitabile per tutti.

Siamo feriti dalla mancanza di misericordia. Tale assenza genera le sofferenze di tante famiglie che fanno difficoltà a vivere il quotidiano. Pensiamo ai tanti bambini costretti a vivere senza cibo o lontano dai loro genitori, o ai migranti costretti alla fuga per trovare una speranza, un futuro migliore.

Alcuni appuntamenti in questo “Ottobre missionario”:

- ogni sabato di Ottobre alle ore 18.00 nella Chiesa di San Leopoldo: S.Rosario Missionario;

Ruttars, processione Madonna del Rosario e consegna lettera

Guarda la galleria fotografica

processione

Domenica mattina, la comunità di Dolegna si è riunita per vivere il proprio affidamento a Maria.

Nella chiesetta di Ruttars, la santa messa è stata presieduta dall’arcivescovo emerito mons. Dino De Antoni, accompagnato da don Fausto, figura immancabile. L’arcivescovo ha ricordato, nell’omelia, che oggi lo possiamo vedere anche come il giorno del ringraziamento. Quel grazie alla Madonna che spesso ci dimentichiamo di dare. Un ricordo al passato, quando i bambini recitavano il rosario, forse per loro un pochino noioso, mentre sul fuoco cucinavano le castagne. Una parola a ricordo di don Silvano non è mancata. Al termine della processione l’arcivescovo Dino ha distribuito, di proprie mani, la lettera del vescovo Carlo alle famiglie presenti.

Giochiamo con gli Scout

Guarda la galleria fotografica

Inizio attività ScoutSabato 8 ottobre 2016 gli scout del gruppo Cormons 1 hanno organizzato una sorta di open day. L’intenzione era quella di creare un’occasione per far conoscere e sperimentare lo scoutismo in modo gioioso e spensierato attraverso il gioco e l’avventura. I partecipanti all’iniziativa, divisi in gruppi, hanno sperimentato 4 diverse attività che, a giudicare dalle foto scattate, hanno soddisfatto pienamente ogni più rosea aspettativa.
Tutti si sono divertiti, nonostante la pioggia!

La Festa della Madonna del Rosario a Ruttars

Festa della Madonna del Rosario a RuttarsLa Comunità di Dolegna si ritroverà domenica 9 ottobre alla mattina per vivere il proprio affidamento alla Madonna del Rosario: alle ore 10.30 la S.Messa Solenne presieduta dall’Arcivescovo Emerito Mons. Dino De Antoni a cui seguirà la Processione.

È in programma la XII Rassegna Campanaria ricordando il compianto don Silvano Pozzar, dalle ore 09.45 alle ore 10.30.

A chiusura degli appuntamenti ci sarà un momento conviviale per tutti i partecipanti all'interno della Tenuta Jermann.

Si allega locandine con il programma completo dell'evento.

Cammino Cresima: gli appuntamenti

Da Lunedì sono ripresi gli incontri di catechesi per i giovani; dopo l’incontro organizzativo della settimana scorsa, è stato delineato il seguente Calendario settimanale:

il lunedì:
dalle 17.00 alle 18.00: Catechesi Cresime II Anno (Gr.1/2017)
dalle 18.00 alle 19.00: Catechesi Cresime I Anno (Gr. 1/2018)
dalle 19.00 alle 20.00: Catechesi Cresime II Anno (Gr. 2/2017);

il martedì:
dalle 19.00 alle 20.00: Catechesi Cresime I Anno (Gr. 2/2018);

il giovedì:
dalle 19.00 alle 20.00: Catechesi Cresime II Anno (Gr. 3/2017).

San Francesco - San Luigi

Il 4 ed il 5 ottobre sono giorni particolari per le nostre Comunità: martedì, infatti, la Chiesa ricorda San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia e molto venerato anche da noi nella Chiesa di San Leopoldo, grazie alla presenza importante dei Padri Francescani presenti a Cormòns fino a qualche anno fa. La S.Messa Vespertina delle ore 18.30 verrà celebrata nella Chiesa di San Leopoldo ed al termine della stessa ci porteremo all’altare del Santo per la preghiera particolare.

Mercoledì 5 ottobre, insieme alle Suore della Provvidenza, saremo in festa per il ricordo di San Luigi fondatore dell’ordine. Amava dire “Carità, carità, carità salvare le anime con carità”. Queste parole possano risuonare ancor oggi nella Comunità Cristiana! Per l’occasione il Santuario di Rosa Mistica che ha dedicato un altare al Santo, sarà in festa. In particolare alla mattina dopo il Canto delle Lodi della Solennità delle ore 06.50, seguirà la S.Messa Solenne al termine della quale, come tradizione, vivremo la Preghiera a San Luigi ed il gesto della venerazione personale.

Consiglio Pastorale Unitario

Mercoledì 5 ottobre, alle ore 20.40 presso il Centro Pastorale “Trevisan”, s’incontrano i Consigli Pastorali Parrocchiali di Borgnano, Brazzano, Cormòns e Dolegna del Collio per riflettere sulle linee operative che il Vescovo Carlo ha indicato per questo nuovo Anno Pastorale. In particolare verranno decise le modalità con cui “regalare” la Lettera del Vescovo alle famiglie che vivono la Domenica. E’ una lettera schietta nella quale il Vescovo chiede di “poter entrare in casa nostra” partendo da alcune sottolineature che spesso gli vengono rivolte, come ad esempio questa:

«D’accordo, signor vescovo (la chiamo così perché non so se si dice “padre”, “reverendo”, “eccellenza” ...), voglio essere onesto con lei e con me stesso. Mi ha appena detto che l’essere cristiano è qualcosa che dovrebbe essermi caro, qualcosa che – se ho capito bene – non “si fa” e neppure “si vive” perché “si è”. Ebbene, onestamente devo confessarle che, certo, vado in chiesa ogni domenica (o quasi...), ma ci vado perché mi hanno insegnato così da piccolo (ho 50 anni, allora le famiglie ci tenevano a inculcarti certe abitudini...), mi piace ascoltare una parola buona, avere un po’ di raccoglimento per pensare alle mie cose, ... insomma quando non ci vado sento che mi manca qualcosa. Però in settimana non ci penso più. E a quello che lei dice sul senso della vita, su Gesù Cristo, sull’amore... sì, ci rifletto qualche volta anche seriamente (l’ho fatto l’ultima volta – me lo ricordo bene – l’anno scorso quando sono rimasto qualche minuto in silenzio a fianco della bara di mio padre nella camera mortuaria di un hospice), ma poi la vita – sa come è... – si è presi, travolti da tante cose,... Come vede, sono proprio un “cristiano della domenica”».

Al via il nuovo anno associativo Scout

Gruppo Scout Cormons 1°Anche nell’estate scorsa ha visto, nel mese di agosto, lo svolgimento dei i campi estivi degli scout del gruppo Cormons 1 con protagonisti circa 40 ragazzi, suddivisi nelle varie branche, dagli 8 ai 20 anni di età. In particolare i lupetti hanno vissuto nelle loro vacanze di branco la storia di Robin Hood tra i boschi di Cesclans. Il reparto invece si è avventurato sino al centro della Terra, sulle orme degli esploratori descritti da Jules Verne, a Prapiero (Andreis); rover e scolte del Noviziato hanno seguito le orme di San Francesco in Umbria e, infine, il Clan ha affrontato il cammino degli stambecchi nel Gemonese.

Queste esperienze sono state possibili anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che da anni sostiene il gruppo con contributi che hanno aiutato gli scout cormonesi ad acquistare alcune tende necessarie per i campeggi vista il folto gruppo di ragazzi in Clan e Noviziato.

Con lo zaino arricchito da queste esperienze il gruppo si prepara dunque a ripartire con l’apertura del nuovo anno associativo che avverrà il prossimo sabato 8 ottobre. Il programma prevede un momento aperto a tutti coloro che desiderassero partecipare con dei giochi dalle 15.30 alle 17.30 negli spazi del centro pastorale “Mons. Trevisan” di via Pozzetto, che vedranno protagonisti i ragazzi e le ragazze e i loro capi- In quell’occasione saranno fornite, in particolare ai genitori, tutte le informazioni sull’attività delle varie branche e sul metodo scout.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon