Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Scuola dell'Infanzia Rosa Mistica - Presentazione

Presentazione Scuola dell'Infanzia Rosa MisticaLa Scuola dell'Infania di Rosa Mistica e la nuova Sezione Primavera verranno presentate a chiunque sia interessate in due diverse occasioni: mercoledì 5 dicembre dalle 9.30 alle 11.30 e mercoledì 12 gennaio dalle 10 alle 12.

Ci sarà una presentazione generale della scuola, la visita dei locali e l'illustrazioni del progetto educativo.

Per ogni informazione visitate il sito www.rosamisticaonlus.com o telefonate allo 0481 60455.

Prima Domenica di Avvento

Guarda la galleria fotografica

Prima Domenica di AvventoDomenica 2 dicembre 2018, prima domenica di Avvento.
L’Avvento è un tempo di preparazione al Natale, un momento di grazia che ci invita a rallentare dalla frenesia della vita quotidiana per cogliere la presenza di Dio nella nostra vita.
Simbolicamente, oggi, Jennifer ha acceso per noi la prima candela della corona dell’Avvento, itinerario spirituale che ci ricorda le attese e le speranze dell’uomo, bisognoso della presenza del Signore che viene a visitare il suo popolo. Questa prima luce fa memoria della predicazione dei profeti che annunciarono con gioia la venuta del Salvatore Gesù, l’Emmanuele, il Dio con noi.

Durante la celebrazione della Santa Messa sono state raccolte le borse della spesa colme di generi alimentari che i fedeli hanno devoluto al Centro Caritas quale segno di solidarietà e vicinanza nei confronti di chi, in questo periodo, si trova in difficoltà e non riesce a provvedere autonomamente ai propri fabbisogni ed a quelli della propria famiglia.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato a tale iniziativa.
Ricordiamo inoltre che il centro Caritas parrocchiale oggi rimane aperto per far conoscere le sue molteplici attività, nella speranza che altre persone di buona volontà offrano la loro opera al servizio della comunità.

Buon Avvento!

Chiesa e Mondo: il Sogno di Papa Francesco

Guarda la galleria fotografica

Organizzato dall’Azione Cattolica, venerdì 30 novembre, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” di Cormons, si tenuto il primo dei due incontri sull’Enciclica di Papa Francesco “Gaudete et exultate”.

All’incontro è intervenuto don Federico Grosso che ci ha guidato a riflettere sui passaggi più significativi dell’Enciclica Papale.

Il secondo appuntamento si terrà sempre presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” mercoledì 5 dicembre alle ore 20:30.

Inaugurato il mercatino missionario

Guarda la  galleria fotografica

mercagino missionaro

Mercatino missionario 2018

“ VICINI PER CHI E’ LONTANO”...

Potrebbe essere questo lo slogan per l’ormai traDIZIONALE MERCATINO DELLE Missioni che si inaugura oggi e che rimarrà aperto fino alla terza domenica di dicembre.

Già entrando si respira atmosfera di Natale, quell’atmosfera magica che per noi credenti va ben oltre alla patina luccicante del regalo fine a se stesso e richiama la voglia di farsi dono per gli altri così come ha fatto il Padre per noi, donandoci suo Figlio.

E’ questo prima di tutto ciò che vogliamo sollecitare… ricordare che Natale è innanzitutto farsi Presenza, farsi Dono, farsi Accoglienza, FARSI Servizio verso tutti specialmente verso i più piccoli, i più deboli, quelli che papa Francesco chiama gli ultimi, talmente ultimi che a volte sono gli scartati.

E allora qui, più che regali trovate dei DONI…

Doni perché dietro ogni manufatto, dietro ad ogni angelo, ogni cuore, ogni cuscino, ogni borsa, ogni pupazzo, ogni decorazione trovate il dono del tempo e delle capacità creative di tutte quelle persone che in questi mesi hanno cucito, ricamato, intagliato, modellato, colorato…

 

DONI…perché ci piace pensare che diventino occasione di incontro fra le persone. Vado a trovare un amico, un parente, un anziano, un ammalato e gli porto un oggetto scelto qui, oggetto che diventa per ambedue, un segno di vicinanza e di relazione…

 

Festa del Perdono

Guarda la galleria fotografica

Festa del PerdonoGiovedì 29 novembre 2018 in Duomo a Cormons, 43 bambini del 2° anno di catechesi hanno vissuto la Festa del Perdono, prima tappa nel percorso della preparazione a ricevere il sacramento della Prima Comunione. I bambini hanno così potuto sperimentare per la prima volta la grazia sacramentale della Riconciliazione, nella quale ogni battezzato può sentire l’abbraccio del Padre che perdona ed accoglie.

Cormons pop e la Messa beat

Cormòns popCi sarà anche una serata dedicata alla Messa beat nel programma di CormonsPop, la rassegna organizzata dall’Amministrazione comunale per ricordare i 50 anni del Sessantotto. Giovedì 29 novembre, alle 20.30 nella sala civica di Palazzo Locatelli verrà rievocata, a cura della Società Cormonese Austria uno degli eventi che caratterizzarono gli anni Sessanta cioè la Messa dei giovani che vide anche Cormons come protagonista. Ma si parlerà anche della contestaizione giovanile che interessò tutto l’Isontino. Cormons pop prevede anche presentazioni di libri, concerti, incontri e mostre sul Sessantotto e dintorni. Il programma completo sul sito del Comune di Cormons

Venerdì 30 novembre ore 11: inaugurazione del Mercatino Missionario

Venerdì 30 novembre alle 11, nei locali dell’ex negozio A.Tipiko in via Sauro 1, accanto alla farmacia Lucchi, verrà inaugurato il Mercatino missionario di Natale. In questa occasione inizierà Mercatino Missionarioanche la vendita dei biglietti della Lotteria missionaria.

Il Mercatino è una delle tante iniziative che il Gruppo missionario di Cormons propone per sostenere i progetti umanitari e pastorali in terra di missione. Attività che hanno permesso di raccogliere 13mila euro a favore di chi opera in terra di missione. Ed è giusto e significativo rendicontare quanto è stato raccolto e comunicare la destinazione delle offerte.

Al Centro missionario sono stati devoluti 11mila euro: 8mila a favore delle missioni in Togo e Burkina-Faso; 3mila a favore delle Missioni bisognose sparse nel mondo (progetti Diocesani); alle Suore della Provvidenza mille euro per il progetto “Per un pugno di riso” della Missione in Myanmar; a padre Mario Picech 500 euro per le necessità della sua missione in Messico; 500 euro alla missione in Burundi dove opera la cormonese suor Rina Cucit; alla Missione in Benin 500 euro In memoria di suor Piagiovanna.

Nella Giornata mondiale missionaria durante le Messe sono state raccolte le seguenti offerte: a Borgnano 500 euro, a Brazzano 169, a Cormons 2.070 e a Dolegna 120 euro.

Quattro matite per l'avvento

Quattro matite per l'avventoIl tempo di Avvento è sempre un momento particolare importante e sensibile per crescere nella fede. Il tempo di Avvento è momento propizio dell’anno per rafforzare l’ascolto della Parola, prendendo esempio da Maria che ha ascoltato la Parola e l’ha resa carne nella propria vita. 

Agli adolescenti e ai giovani della diocesi (dai 14 anni in su) viene proposto un momento di riflessione all’inizio del tempo di Avvento. L’appuntamento è a Mossa, con il ritrovo presso la sala parrocchiale, giovedì 29 novembre alle 20.15.

Ci sarà un approccio alla Scrittura prima con una piccola dinamica di gruppo divisi per fasce d’età, e poi con il suggerimento molto pratico del “metodo delle quattro matite”. Ci si sposterà successivamente in chiesa dove si proverà ad applicare il metodo al testo dell’Annunciazione, brano fondamentale nella spiritualità dell’Avvento, in un clima di preghiera e di condivisione. L’incontro sarò guidato dal vescovo Carlo. 

Sono invitati i gruppi dopocresima, gli animatori, le Alte Squadriglie dei reparti scout, i noviziati e i clan/fuoco, i giovani di AC, gli universitari, i capiscout più giovani, e tutti coloro che desiderano avere un approccio più vivo e significativo col Vangelo.

Festa del ringraziamento - Cormòns 2018 -

Guarda la 
galleria fotografica

festa del ringraziamento 2018

Festa del Ringraziamento, abbiamo sempre un buon motivo per dire grazie!

E’ una buona occasione per ringraziare per quello che abbiamo, per dire grazie ai nostri genitori, ai nostri amici, ai nostri compagni, ai nostri figli.

E’ una buona occasione per stare tutti insieme intorno al tavolo.

E’ una buona occasione per ringraziare il Signore per i frutti che la terra ci ha donato tutto l’anno.

E’ una buona occasione per benedire gli attrezzi del lavoro.

Festa del ringraziamento. Festa dell’agricoltura che ha un significato di devozione perché essa facilita il contatto con Dio attraverso il contatto con la natura.

Festa del "Cristo Eucaristico" nell'Infermeria delle suore

Per le Suore della Provvidenza, la Festa di domenica prossima 25 novembre, Cristo Re, assumerà una particolare solennità. Dopo la S.Messa celebrata in “Infermeria”, infatti, verrà esposto Cristo Eucarestia per la preghiera personale delle Suore; nel pomeriggio, alle ore 15.00, ci sarà la Processione lungo i corridoi della Casa ed, a seguire, il Canto dei Vespri nel Santuario di Rosa Mistica alle ore 16.15.

Giornata del Ringraziamento a Cormòns

Festa del Ringraziamento a CormònsDomenica 25 novembre a Cormòns la S. Messa, accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”, sarà celebrata alle ore 10.00 in Duomo. Al termine, in Piazza XXIV Maggio, seguirà il gesto della benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli.
Ancora una volta ci è concesso di elevare a Dio, Padre provvidente, un inno vivissimo di lode per i frutti della terra e del lavoro dell’uomo.

Riunione plenaria con il Vescovo

Guarda la 
galleria fotografica

INCONTRO VESOVO

Martedì scorso si è svolta la riunione plenaria con il vescovo Carlo presso la casa canonica di Brazzano. L’incontro ha interessato i consigli e le assemblee parrocchiali della nostra collaborazione pastorale. E’ stato presentato il cammino percorso cercando di rispondere agli obiettivi che il vescovo ci ha chiesto di perseguire, ovvero la comunione, la missione, la ministerialità e la incidenza nella società. Il vescovo stesso è rimasto molto soddisfatto del nostro operato.

Don Franco grazie per il tempo che ci hai regalato.

Dodici anni trascorsi a fianco della comunità di Borgnano. Un appuntamento domenicale e festivo che ha saputo comunque cementare un legame con il paese e la sua gente. Dopo 12 anni don Franco Gismanodon Franco Gismano ha salutato la comunità borgnanese domenica 4 novembre celebrando la solenne Messa nella Giornata del ringraziamento, Accanto a lui sull’altare anche il parroco don Paolo Nutarelli e don Fausto Furlanut. È stata una giornata di festa, dove non è mancato un pizzico di commozione perché tanti anni di vita comunitaria lasciano il segno soprattutto se si lascia un buon ricordo. La gente di Borgnano avrebbe voluto che don Franco rimanesse con loro per tanti anni ancora ma il vescovo Carlo ha deciso per lui un servizio pastorale in un’altra parrocchia della diocesi. Numerosi sono stati i segni di stima nei suoi confronti manifestati con doni (un camice e un orologio) e con un discorso ufficiale di ringraziamento per il suo operato.

Sei arrivato, in punta di piedi; Sei arrivato, in un momento difficile della nostra vita parrocchiale…

Caritas aperta

Caritas apertaNelle giornate di sabato 1° dicembre (dalle ore 09.00 alle ore 12.00) e domenica 2 dicembre (dalle ore 11.00 alle ore 13.00) c’è la possibilità di visitare i locali della Caritas ed informarsi sulle attività ed iniziative in atto per le quali c’è sempre bisogno di aiuto: tutti sono invitati!

Borse della spesa - Domenica 2 dicembre 2018

Borse della spesaInfatti la Giornata dei Poveri così come il tempo di Avvento, sono un’ulteriore occasione per guardarci intorno ed aiutare chi, pur avendo la nostra stessa dignità, non è fortunato come noi.

Lo slogan di quest’anno “perché sia Natale per tutti e non solo per me”, c’invita a farci carico delle persone delle nostre Comunità che fanno difficoltà ad arrivare a fine mese e che “nel silenzio e con grande umiltà e dignità” chiedono un aiuto alla nostra Caritas Territoriale.

Perciò, domenica 2 dicembre 2018, Prima Domenica di Avvento, durante tutte le celebrazioni delle S.Messe, desideriamo raccogliere le “Borse della Spesa”.

Tutti sono invitati a portare, secondo la propria disponibilità e secondo il proprio cuore, generi alimentari che verranno, quindi, distribuiti dai volontari alle famiglie “bisognose”, senza ulteriori “passaggi”. È opportuno che la “borsa della spesa” contenga generi alimentari non deperibili: cibi in scatola (legumi, tonno, carne, pelati), olio, zucchero, caffè, farina, latte a lunga conservazione, riso (non pasta perché a livello regionale ne abbiamo ricevuta quanto basta), alimenti per bambini (omogeneizzati, pappe in polvere) e, visto l‘avvicinarsi delle feste, panettoni, pandori, e soprattutto biscotti.

Al termine della Celebrazione si può portare la “Borsa” in sacrestia o seguire le indicazioni che verranno date durante la S.Messa.

Il Vescovo Carlo incontra i Consigli e le Assemblee parrocchiali

Consiglio pastorale

Come avvisato precedentemente il Vescovo Carlo, martedì 20 novembre alle ore 20.30 presso la Casa Canonica di Brazzano, incontrerà i Consigli e le Assemblee Parrocchiali della nostra Collaborazione Pastorale.

Nell’incontro verrà presentato il cammino percorso dalle quattro Parrocchie, cercando di rispondere agli obiettivi che il Vescovo ha chiesto di perseguire: comunione, missione, ministerialità ed incidenza nella società.

Festa del Ringraziamento a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Domenica 18 novembre è stata la Parrocchia di San Lorenzo di Brazzano a celebrare la Festa del Ringraziamento durante la S.Messa presieduta da mons. Paolo Nutarelli e, successivamente, con la benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli.

Durante l’omelia mons. Paolo ha ricordato il “Racconto della Creazione” descritto nel Libro della Genesi e, in particolare, il passaggio in cui “Dio vide che era cosa buona” e, dopo aver creato l’uomo, “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona” e, pertanto, decise di affidarci il “Creato” affinché lo coltivassimo e lo custodissimo.

Per tutto questo dobbiamo ringraziare il Signore di questo dono e ringraziare tutte quelle persone che ogni giorno, con il loro lavoro, coltivano e custodiscono la Terra.

Daniela Perissutti entra nell'Ordine Francescano Secolare

Guarda la galleria fotografica

Daniela Perissutti entra nell'OFSSabato 17 novembre 2018 in occasione della Santa Messa delle ore 18.30 nella chiesa di San Leopoldo, Daniela Perissutti è entrata ufficialmente a far parte dell'Ordine Francescano Secolare.
L'OFS è formato dai battezzati che desiderano vivere l'ideale evangelico seguendo l'esempio di San Francesco d'Assisi, impegnandosi a farlo secondo la Regola approvata dalla Chiesa. Numerosissimi i fedeli presenti che hanno voluto onorare Daniela ed augurarle di poter crescere sempre più nell'amore verso Dio e verso i fratelli tutti.
Alla celebrazione è seguito un momento di agape fraterna presso il RIC.

Professione di vita evangelica nell'Ordine Francescano Secolare

Sabato prossimo 17 novembre durante la S.Messa delle ore 18.30 in San Leopoldo, Daniela Perissutti entrerà ufficialmente nell’’Ordine Francescano Secolare (OFS).

L’OFS è formato dai battezzati che desiderano vivere l’ideale evangelico seguendo l’esempio di San Francesco d’Assisi, impegnandosi a farlo secondo la Regola approvata dalla Chiesa.

Tra le caratteristiche dell’Ordine è importante quella della secolarità: i francescani secolari vivono profondamente il proprio inserimento in famiglia e la presenza nell’ambito della propria Parrocchia, come pure nel contesto sociale in cui sono inseriti, sul posto di lavoro, in qualsiasi compito che svolgono. Si impegnano, assieme a tutti le persone di buona volontà, a costruire un mondo più fraterno ed evangelico per la realizzazione del Regno di Dio. Alla scuola del Vangelo e di Francesco d’Assisi, nasce l’impegno a vivere l’amore verso i poveri ed i bisognosi, scegliendo uno stile di vita semplice ed adoperandosi per la pace e la fraternità tra le persone. A Daniela, l’augurio di poter crescere sempre più nell’amore verso Dio e verso i fratelli.

4 novembre 1918: la fine dell'inutile strage

Concerto per la paceUn secolo fa si è concluso dopo 4 anni di conflitto la Prima Guerra Mondiale. Per fare memoria del 4 novembre 1918 la Collaborazione Pastorale di Cormòns ha organizzato nella chiesa di San Leopoldo un concerto a cui hanno partecipato l’orchestra de “Gli Archi dei Patriarchie”, diretta dal maestro Giuliano Goruppi e con Tiziano Michielin come violino principale, e il Coro “Haliaetum” della comunità italiana “Besenghi” di Isola d’Istria con soprani Francesca Masini e Gabriella Bencich. Nel concerto sono state eseguite opere di Vivaldi, Haydn, Mozard e Genzo.

Tra le opere eseguite c’era la sonata e la sinfonia al Santo Sepolcro e alcuni brani dello Stabat Mater; dalle “Sette parole di Cristo in croce” di Haydn è stato eseguito “Consummatum est” (Tutto è compiuto).

Tra i brani eseguiti è degno di nota il Miserere di Giacomo Genzo musicista istriao nato nel 1779 e morto nel 1861. Fu organista del duomo di Capo d’Istria e compositore, che ci lasca messe mottetti, salmi, offertori, inni, e sonate. Le sue opere sono andate perdute e poi ritrovate nell’archivio diocesano di Capo d’Istria. Nel concerto del 4 novembre nella chiesa di San Leopoldo è eseguito il Misere, la prima opera riprodotta dopo duecento anni e per la prima volta eseguita al di fuori dell’Istria.

Il concerto in memoria del 4 novembre 2018 è stato inframezzato da letture riguardanti il primo conflitto mondiale: brani tratti dai diari dei soldati al fronte e dagli scritti di Celso Macor. I brani sono stati letti dal gruppo culturale Lis Tarlupulis

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon