Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa della Madonna Candelora: Presentazione al Tempio del Signore

Festa della Madonna CandeloraQuaranta giorni dopo la Natività, la Chiesa celebra la festa della Presentazione al Tempio di Gesù, ovvero, come è chiamata nella tradizione del cristianesimo orientale, la festa dell’Incontro del Signore. È il momento in cui si conclude il tempo natalizio, rivelando e ricapitolando il pieno significato del Natale in una sequenza di gioia pura e profonda. La festa commemora e contempla un evento riportato nel Vangelo di Luca: quaranta giorni dopo la nascita di Gesù a Betlemme, Giuseppe e Maria, secondo la pratica religiosa del tempo, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore, così come prescritto dalla legge mosaica. Secondo Lv. 12, 2-8, la madre di un figlio maschio doveva presentarlo, quaranta giorni dopo la nascita, al tempio ed offrire in olocausto, come purificazione per sé, un agnello o, per i più poveri, una coppia di colombe o di tortore, che nell’icona della festa sono portate da Giuseppe, rimarcando le modeste condizioni economiche della Sacra Famiglia. La presentazione di un primogenito maschio aveva anche
il significato di riscatto, perché apparteneva a Dio (Nm. 18, 14-18).

L'adorazione eucaristica per le vocazioni

Adorazione Eucaristica per le VocazioniOgni venerdì (partendo dal 1° febbraio) alle ore 17.45 in Rosa Mistica riprende la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione.

Lasciamoci avvolgere dal Signore e contempliamo l’Amore che si fa pane e che diventa presenza in mezzo a noi. 

Siamo chiaramente coinvolti tutti, a prescindere da connotazioni anagrafiche o specialistiche: la vocazione è il modo con il quale il Signore chiama, accompagna e realizza per sempre la felicità di ogni uomo e di ogni donna!

Presentazione dei bambini di prima Comunione alla comunità

Guarda la<br />
galleria fotografica


presentazione bimbi prima comunioneDomenica scorsa, durante la S.Messa mattutina  in Duomo sono stati presentati alla Comunità, bambini del secondo  anno di catechesi. Un discorso riservato a loro, è stato pronunciato da don Paolo mentre si trovano tutti in sacrestia in attesa dell’uscita in gruppo a seguire i ministranti.

Eccoli uscire tutti insieme ad inizio messa e percorrere la prima metà della chiesa per poi procedere verso l’altare dove hanno preso posto nei primi banchi lasciati liberi. Sono stati chiamati uno per uno, per nome dalle loro catechiste perché ognuno di noi è unico e, una volta presentati al cospetto di don Paolo, hanno ricevuto da questi la croce da portare al collo.

Ogni persona, ha ricordato il parroco monsignor Paolo Nutarelli, ricopre il   posto che Dio ha sognato per lui con i suoi talenti e i suoi limiti. Essere cristiani significa, ha continuato donpi, non delegare ad altri i propri compiti, ma impegnarsi in prima persona. I ragazzi, infine, hanno rinnovato le promesse battesimali, pronunciate dai genitori il giorno del Battesimo

Festa della Pace 2019 a Cervignano

Guarda la galleria fotografica

Festa della Pace 2019 a CervignanoSabato pomeriggio, 26 gennaio 2019, si è svolta a Cervignano La Festa della Pace, organizzata dall’Azione Cattolica, evento ecclesiale aperto a tutte le Comunità parrocchiali della nostra Diocesi. I bambini ed i ragazzi dell’ACR si sono ritrovati recati presso il Ricreatorio San Michele dove hanno svolto diverse attività e giochi.

Quest’anno, l’ACR sostiene la campagna del Focsiv “Abbiamo riso per una cosa seria”, con l’obiettivo di promuovere un’agricoltura familiare, in Italia e nei Paesi del Sud del mondo, attraverso modelli sostenibili, equi e giusti di democrazia alimentare, puntando su un’alleanza globale tra agricoltori. “Papa Francesco ha più volte richiamato l’esigenza di una buona politica, in grado di dare risposte inedite ed efficaci alle sfide del mondo contemporaneo”. Alle 18.30 tutti i partecipanti si sono trasferiti nel Duomo di Cervignano dove il Vescovo Carlo ha celebrato la Santa Messa.

Festa della Pace 2019

Logo Festa della Pace 2019“La pace è servita” è lo slogan scelto dall’Azione Cattolica per l’iniziativa di solidarietà del Mese della Pace che si terrà a Cervignano, sabato prossimo 26 gennaio 2019.

Lavori in Ricreatorio

Entro la fine del mese, inizieranno i lavori di riqualificazione dell’ingresso del Ricreatorio da via Pozzetto. Verrà sistemata tutta l’aerea antistante la Casa Canonica e rivisti gli scivoli per i diversamente abili. I lavori sono possibili grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia. In occasione di questi lavori verrà realizzato anche un Parco giochi per bambini nel retro della Canonica non coperto dal contributo regionale: chi lo desiderasse può lasciare una semplice offerta libera direttamente in Parrocchia oppure fare una “erogazione liberale” a mezzo bonifico bancario, da poter detrarre fiscalmente ai sensi delle leggi in vigore, sul c/c intestato al RIC CORMONS

                                             IBAN: IT36T0335901600100000065876

In tal caso (su richiesta) verrà rilasciata dal Ric Cormons una dichiarazione di versamento avvenuto.

Ringraziamo sin da ora tutti coloro che aiuteranno a sostenere questa realizzazione!

GRAZIE!!!

Elezione nuovo Decano

Guarda la galleria fotografica

Elezione nuovo DecanoAl centro pastorale “Mons. Trevisan” si è svolto l’incontro per scegliere il nuovo decano delle zone di Cormons-Gradisca alla presenza di 32 tra sacerdoti, diaconi e laici delegati dai consigli parrocchiali delle singole parrocchie o delle Unità pastorali. Quattro sacerdoti hanno inviato la loro scheda di votazione.

Il decano uscente don Michele Tomasin ha presieduto la riunione ricordando le norme canoniche per l’elezione del decano, che dura in carica per 5 anni, il regolamento della diocesi e le indicazioni dell’arcivescovo e anche i compiti che spettano al decano. Dalle votazioni è uscita una terna di sacerdoti, che sarà sottoposta al vescovo al quale spetta la nomina del nuovo decano.

Presentazione bambini Prima Comunione

Presentazione bambini Prima ComunioneDomenica 27 gennaio 2019, si presenteranno alla Comunità, durante la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo, i 43 bambini del II anno di catechesi, Tappa della Festa di Prima Comunione, che a partire dal mese di ottobre stanno frequentando gli incontri di catechesi
per prepararsi a ricevere il Sacramento dell’Eucarestia.

La Prima Comunione non è un avvenimento religioso che interessa soltanto i bambini che la vivono e le loro famiglie, ma tutte le nostre Comunità Parrocchiali. Per questo, i bambini vengono presentati alle Comunità per domandare a tutti l’aiuto della preghiera e del buon esempio.

Conclusione dell'Ottavario a Rosa Mistica

Guarda la galleria fotografica

Conclusione Ottavario Rosa MisticaCon la celebrazione della Santa Messa delle ore 18:30 di domenica 20 gennaio si conclude l’ottavario di preghiera di Rosa Mistica. Per tutta la settimana il Santuario è stato il centro della vita spirituale delle Parrocchie del Decanato e della Diocesi in onore alla Madonna e ricordo degli avvenimenti accaduti nel lontano 15 gennaio 1737, quando la statua della Madonna lacrimò innanzi numerosi testimoni e molte furono le grazie di cui i fedeli poterono godere. Oggi facciamo memoria di quanto accaduto allora e ringraziamo le suore che con amore ed incessante premura curano la chiesa e la spiritualità di questo luogo che è punto di riferimento per tutta la comunità. Un ringraziamento va anche alla corale “Sant’Adalberto” che con i canti ha accompagnato la liturgia.

Paolo Curtaz a Cormòns: Da Luca, impariamo la tenerezza di Dio (17/1/2019)

Per chi non fosse riucsito ad essere presente all'incontro con lo scrittore Paolo Curtaz, proponiamno l'intero intervento incentrato sull'evangelista Luca dal titolo: "Da Luca, impariamo la tenerezza di Dio"

La registrazione è stata eseguita presso il centro pastorale "mons. Giuseppe Trevisan" il 17 gennaio 2019.

Buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

"Da Luca, impariamo la Tenerezza di Dio" con Paolo Curtaz

Guarda la galleria fotografica

Lo scrittore Paolo CurtazPaolo Curtaz, pur essendo un amante delle montagne e dell’alta quota dove le temperature sono più rigide, è riuscito a scaldare i cuori dei delle tante persone che giovedì 17 gennaio hanno riempito la sala Muhli del Centro pastorale monsignor Trevisan. A riscaldare il cuore non è stato tutto merito di Curtaz, ma anche di Luca l’evangelista della tenerezza. Luca, ovvero Lucio di Antiochia discepolo di san Paolo, nel suo Vangelo ci ha annunciato un Dio Misericordioso che va alla ricerca della pecora perduta. Un messaggio quello di Luca che ha fatto breccia nel mondo pagano negli anni successivi alla Risurrezione di Gesù e che ancora oggi è capace di affascinare donne e uomini.

L'Ottavario di Rosa mistica compie 100 anni

L’Ottavario di preghiere a Rosa Mistica compie 100 anni, il primo fu celebrato nel 1919, pochi mesi dalla fine della prima guerra mondiale. Da allora per tutta la settimana arrivano in Santuario di Rosa Misticapellegrinaggio i fedeli delle parrocchie del decanato che sostano in preghiera dinanzi alla statua della Madonna partecipando alla recita del Rosario e alla celebrazione della Messa.

La venerazione a Rosa Mistica è comunque più antica. La statua venne realizzata da Francesco Regola intorno al 1710 su commissione di Orsola de Grotta, fondatrice delle Consorelle della Carità e della Dottrina. La statua venne posta prima nella chiesuola delle suore e poi nell’attuale chiesa di Santa Caterina. Dal 1931, anno della sua incoronazione, è collocata sopra l’altare maggiore. Soppresso l’istituto religioso di Orsola de Grotta nel 1805, la venerazione a Rosa Mistica venne ripresa nel 1885 grazie alle Suore della Provvidenza della casa di Pergine che nel 1885 organizzarono in forma privata la prima festa di Rosa Mistica. La madre generale Cecilia Piacentini estese la festa l’anno successivo a tutte le case della congregazione per divenire, con l’assenso dell’arcivescovo di Gorizia, nel 1890, festa pubblica con un triduo per ricordare i fatti prodigiosi del 15 gennaio 1737 quando alcuni fedeli videro sgorgare dalle mani della statua gocce di sudore. Nel 1919 il triduo si trasforma in Ottavario, rimasto in vigore fino ai giorni nostri.

 

Pellegrinaggio in Terra Santa

Con lunedì 14 gennaio 2019, e fino a venerdì 15 marzo 2019, dalle ore 09.30 alle ore 12.00 (lunedì-sabato) e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 (lunedì-venerdì) in Ufficio Parrocchiale a Cormòns, ci si potrà iscrivere al Pellegrinaggio in Terra Santa che si terrà da martedì 16 luglio a martedì 23 luglio 2019.

Apertura ottavario Rosa Mistica

Guarda la  galleria fotografica

Domenica sera si è aperto l’ottavario nel Santuario di Rosa Mistica.

E’ come un voto che si rinnova di anno in anno. Ogni sera, per tutta la settimana ci sarà la recita del santo rosario ed a seguire la messa accompagnata dl coro delle relative parrocchie.

Un voto iniziato dalla fine della guerra, per ringraziare l’avvenuta fine della guerra. I miracoli avvenuti sono testimoniati dai pgr presenti in santuario. Domenica prossima, tutte le messe saranno celebrate nel santuario.

 

Epifania a Ruttars 2019

Galleria Immagini

Epifania RuttarsLa comunità di Ruttars ha partecipato alla Celebrazione dell'Epifania di Nostro Signore, presieduta da Don Paolo e don Fausto. Pubblichiamo con piacere le foto giunte alla redazione.

 

 

 

Lo scrittore Paolo Curtaz a Cormons

Paolo CurtazA distanza di alcuni anni, ritorna a Cormòns lo scrittore Paolo Curtaz.

I suoi libri, oltre ad essere molto venduti, sono una grande occasione per riflettere sul mistero di Dio e sull’uomo Cercatore di Dio!

Paolo Curtaz è valdostano, alterna il suo tempo fra la montagna, la sua famiglia e la voglia di conoscere le cose di Dio. Ha una formazione teologica, Baccalaureato in teologia Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale – Licenza in Teologia Pastorale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e, da anni, scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. Scrittore e teologo, pubblica libri di spiritualità in diverse lingue e per diversi editori. Si definisce scherzosamente "evangelizzatore free-lance". Cura due siti, www.tiraccontolaparola.it, che utilizza per la riflessione biblica e questo Blog, www.paolocurtaz.it, nato per allargare la riflessione ai temi della vita.

Paolo Curtaz ha fatto il prete con passione per vent’anni e ora continua in altro modo, e sempre con la stessa passione, a raccontare di Dio.

Con l’Associazione Zaccheo, di cui è presidente, organizza numerose serate e week-end di esegesi spirituale in giro per l’Italia.

Nella serata di giovedì prossimo 17 gennaio, l’autore aiuterà i presenti a rileggere alcune pagine del Vangelo di Luca, cercando d’imparare la Tenerezza di Dio. L’incontro inizierà alle ore 20.30 presso la Sala “Muhli” del Centro Pastorale “Mons.Trevisan” a Cormòns.

(Giovedì 17 gennaio il Gruppo della Parola di Brazzano viene sospeso)

I vincitori del concorso PresepeWeb 2018

Guarda la galleria fotografica

Si è concluso il concorso PresepeWeb, quest'anno la comunità ha partecipato con 11 presepi in gara.

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato a questa edizione, chi mandando le foto del proprio presepe, chi votando quello che ha ritenuto più bello.

Come nelle precedenti edizioni la Redazione ha deciso di assegnare due premi, il primo scelto dai votanti sul sito, il secondo a giudizio della Redazione stessa.

Ecco dunque i vincitori:

 

Premio dei votanti - Francesco Vitale

Vincitore Votanti

Premio della Giuria - Ivana Zago

Vincitore Giuria

Pellegrinaggio in terra Santa

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA DA MARTEDÌ 16 LUGLIO A MARTEDÌ 23 LUGLIO 2019 “…E IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI!” ANDIAMO IN TERRA SANTA PER RINNOVARE LO STUPORE DELLA FEDE

Dati statistici del 2018

Riportiamo, in sintesi, alcuni dati che ci fanno intravedere l’attività delle nostre Comunità Parrocchiali ed i momenti sacramentali: dietro questi numeri ci sono persone e famiglie che vivono momenti di festa e di gioia, ma anche momenti difficili e di dolore:

 

 
abitanti al
31/12/2018
Cormòns
Brazzano
Borgnano
Dolegna
6164
(6201 nel 2017)

695
(699 nel 2017)

458
(457 nel 2017)
336
(347 nel 2017)
Battesimi


39
(20m - 19f)
(39 nel 2017)


9
(4m - 5f)
(3 nel 2017)


2
(1m - 1f)
(5 nel 2017)


1
(1m)
(12 nel 2017)

Prepariamo l’ottavario Di Rosa Mistica

Nelle nostre Comunità c’è una tradizione che onoriamo ogni anno nel mese di gennaio, presso il Santuario di Rosa Mistica: l’Ottavario di Rosa Mistica. Tutto ruota intorno al 15 gennaio del 1737, quando avvenne il miracolo di Rosa Mistica, testimoniato e documentato dalle autorità religiose e civili del tempo. A questo miracolo della Vergine, seguirono tanti altri a beneficio di persone, soprattutto ammalati, e ci fu un accorrere da ogni parte per invocare tante grazie. A distanza di 282 anni, questo incessante pellegrinaggio delle genti continua. L’Ottavario desidera celebrare Rosa Mistica con i pellegrinaggi parrocchiali delle Comunità più legate al Santuario. E’ come un voto che si rinnova di anno in anno. Ogni sera della prossima settimana, alle ore 18.00 ci sarà la recita del Santo Rosario e di seguito la celebrazione della S.Messa, presieduta da un sacerdote parroco ed accompagnata dal coro delle relative Parrocchie. L’Apertura (13/01) e la Chiusura dell’Ottavario (20/01) avverranno di pomeriggio: alle ore 16.00 il Canto dei Vespri ed alle ore 18.30 la S.Messa Solenne. Il “pellegrinaggio” ufficiale, delle Parrocchie della nostra Collaborazione Pastorale, avverrà sabato 19 gennaio. Ad accompagnare l’Eucarestia, presieduta dall’Arcivescovo Redaelli, sarà la Corale “San Giorgio” di Brazzano. Domenica 20 gennaio vivremo la Chiusura Solenne dell’Ottavario: tutte le S.Messe di Cormòns si celebreranno in Santuario con orari particolari: 08.30, 10.00, 11.15 e 18.30.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon