Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Luce di Betlemme, luce della pace

luce di Betlemme 2018Domenica prossima 23 dicembre, nelle nostre Comunità durante le S.Messe della mattina (Duomo,Borgnano,Brazzano), accoglieremo la Luce di Betlemme. A Dolegna, la Luce verrà accolta la notte di Natale durante la S.Messa delle ore 24.00. La Luce sarà custodita fino al 6 gennaio 2019. Ognuno potrà attingerne per sé e portarla ad altri, in segno di pace e di condivisione.

 

Illuminazione Centa di Sant’Adalberto e del Campanile

Guarda la galleria fotografica

Illuminazione Centa di Sant'Adalberto e del CampanileCon una breve cerimonia, alle ore 18.00 di giovedì 20 dicembre in Piazza XXIV Maggio, è stato inaugurato il rinnovato impianto di illuminazione della Centa di Sant'Adalberto e del Campanile, realizzato dall’Amministrazione Comunale.

All’inaugurazione sono intervenuti il Sindaco di Cormòns, Roberto Felcaro, il parroco di Cormòns, Mons. Paolo Nutarelli, e Franco Femia.

Ognuno degli intervenuti ha voluto evidenziare, da loro punto di vista, l’importanza di questo evento: illuminare i monumenti per far apprezzare le bellezze architettoniche del luogo che si sta visitando, illuminare perché la luce ci fa vedere le cose, illuminare i campanili perché questi, visti da lontano, ci indicano geograficamente dove sono situati i paesi e le comunità con funzione quasi di "guida" e punto di riferimento per il pellegrino.

Ci prendo gusto

I ragazzi, i giovani, gli adulti e gli educatori dell’Azione Cattolica cormonese hanno rinnovato il proprio sì all’A.C. e alla Chiesa al termine della Santa Messa in Duomo nel giorno della solennitàFesta dell'adesione all'A.C. 2018 dell’Immacolata Concezione. Durante l’omelia della Celebrazione Eucaristica il parroco monsignor Paolo Nutarelli ha preso spunto dallo slogan che l’Azione Cattolica ha scelto per l’anno associativo 2018-2019, “Ci prendo gusto”, per proporre un impegno concreto per gli aderenti all’A.C. e per tutti i parrocchiani. L’impegno consiste nel vivere con più gusto sul lavoro, in famiglia, a scuola, in università, con gli amici, nello sport e in ogni ambito della vita, affinché le persone che incontreremo in questi contesti possano dire che bello essere cristiani.

Recital dell'Azione Cattolica dei ragazzi

Puntuali ed entusiasti, come sempre, l’ACR invita la Comunità alla “Recital di Natale 2018” che si terrà sabato prossimo, 22 dicembre, alle ore 20.30 presso la Sala “Maria Rosa” in Ric. Sono ormai cinque settimane che i provetti attori si stanno cimentando con il testo natalizio che ci verrà proposto. Un grazie di cuore agli Educatori che, con passione, stanno coinvolgendo bambini e ragazzi (e non solo...).

Rosa Mistica: oasi della riconciliazione

Lunedì 17 dicembre: dalle 08.00 alle 10.00 (don Fausto)

Martedì 18 dicembre: dalle 08.00 alle 10.00 (don Mauro)

Mercoledì 19 dicembre: dalle 08.00 alle 10.00 (don Fausto)

Giovedì 20 dicembre: dalle 08.00 alle 10.00 (don Fausto)

dalle 16.00 alle 18.00 (don Mauro)

Venerdì 21 dicembre: dalle 08.00 alle 10.00 (don Fausto)

dalle 10.00 alle 12.00 (don Mauro)

dalle 16.00 alle 18.00 (don Mauro)

Sabato 22 dicembre: dalle 08.00 alle 10.00 (don Fausto - don Paolo)

dalle 10.00 alle 12.00 (don Mauro)

dalle 15.00 alle 18.00 (don Fausto - don Mauro)

Domenica 23 dicembre: dalle 16.00 alle 18.00 (don Mauro)

Lunedi 24 dicembre: dalle 08.00 alle 10.00 (don Fausto)

dalle 10.00 alle 12.00 (don Mauro)

dalle 15.00 alle 18.00 (don Fausto - don Paolo)

 

Inoltre, sarà possibile vivere il Sacramento della Riconciliazione:

A Borgnano, venerdì 21 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.00;

A Brazzano, domenica 23 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 11.00;

A Dolegna, domenica 23 dicembre al termine della S.Messa festiva.

Novena di Natale

Novena di NataleE’ iniziata la Novena del Santo Natale che costituisce un momento molto significativo nella vita delle nostre Comunità cristiane.

E’ una "raccolta biblica”, ricca di nutrimento per lo spirito. È l'occasione per proporre non una devozione ma una spiritualità ispirata profondamente dalla Parola di Dio: alla mattina (prima del lavoro) o alla sera (dopo il lavoro) potremo trovarci per vivere questa preghiera e riflessione.

Alla mattina, a Rosa Mistica, alle ore 06.50 (ogni giorno tranne la domenica).

Alla sera, a Rosa Mistica, alle ore 18.10 (da lunedì 17 a venerdì 21 dicembre).

Domenica 23 dicembre, in Rosa Mistica, ore 16.00: Canto dei Vespri “nella Novena del Santo Natale”.

Terza domenica di Avvento

Guarda la galleria fotografica

Terza Domenica di AvventoDomenica 16 dicembre 2018 è stato Gioele, aiutato dal diacono Marco, ad accendere la terza candela dell’Avvento, di colore rosa. Vuole ricordarci la gioia dei pastori ai quali è stata appena annunciata la lieta novella della nascita del Salvatore.
In questa domenica il Vangelo parla di Giovanni Battista che esorta la gente affinchè si converta e creda alle Sacre Scritture. Suggerisce inoltre le modalità per attuare la propria conversione attraverso l’amore: date, donate a chi non ha il necessario,non rimanete attaccati ai vostri averi, siate giusti, onesti, rispettate la legalità, non accumulate ricchezze, rispettate gli altri e non commettete soprusi.

Lucciolata a Dolegna del Collio

Guarda la 
galleria fotografica

Lucciolata 2018 a Dolegna del Collio

A Dolegna del Collio in occasione della festività dell'Immacolata Concezione, al termine della celebrazione è stata vissuta la tradizionale Lucciolata il cui ricavato andrà a “La Via di Natale” di Aviano.

Concorso Presepi: Presepe Web 2018

PresepeWeb2018Nella nostra “Collaborazione Pastorale”, la Parrocchia di Borgnano organizza il Concorso Presepi. Accanto a questo concorso, anche quest’anno, ne viene affiancato un altro.. aperto a tutto il mondo web... La redazione di “chiesacormons.it” lancia la IX edizione del Concorso "PresepeWeb 2018”. Partecipare è facile e gratuito... Basta:

1. Fare il proprio presepe in casa;

2. Fotografare il presepe;

3. Scaricare la foto sul proprio pc;

4. Inviare la foto a presepe@chiesacormons.it entro e non oltre le ore 12.00 del 26 dicembre 2018 con i seguenti dati: Nome, Cognome, indirizzo e-mail.

Dal 27 dicembre 2018 (ore 20) al 6 gennaio 2019 (ore 12.00), tutti coloro che sono registrati al sito, potranno votare la foto più bella. (La registrazione al sito è gratuita). Al termine della S.Messa di domenica 13 gennaio 2019, delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns, verranno premiati i vincitori.

Le foto vincitrici verranno pubblicate su Voce Isontina.

Santa Lucia

Guarda la 
galleria fotografica

santa lucia

Il 13 dicembre ricorre la memoria liturgica di Santa Lucia. Per l’occasione, come tradizione, anche quest’anno è stata celebrata l’Eucarestia presso la Chiesa di San Giovanni, accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”. A presiedere, don Paolo che ha ricordato Santa Lucia come una delle prime sante a morire per il vangelo. Lucia, ovvero la luce. La luce che in ognuno di noi dovrebbe illuminare il nostro cuore. Essere luce per gli altri, per chi ha bisogno. Essere la luce del vangelo.

Comunione agli ammalati

Comunione agli ammalatiLa condizione della malattia e/o dell’anzianità, come tutte le condizioni di fragilità, ci fa incontrare, in modo più profondo, con le domande importanti della vita, sia chi è ammalato/anziano, sia le persone che sono vicine. Chi è ammalato/anziano ha molte esigenze e molti bisogni, alcuni dei quali non è in grado di soddisfare da solo. Fra le varie necessità, ci sono anche quelle di natura spirituale. Chi ha un malato/anziano in casa, anche se personalmente non condivide la Fede della persona assistita, è invitato a rendere esplicite le domande che magari non si vogliono fare per non essere di peso: vuoi che ci organizziamo per andare alla S.Messa la domenica? Vuoi che qualche volta preghiamo insieme, visto che adesso non riesci più ad essere concentrato come una volta? Vuoi che chiamiamo il sacerdote che venga per vivere la Riconciliazione? Vuoi che chiediamo che venga portata l’Eucarestia a casa? Nella Collaborazione Pastorale, oltre ai Sacerdoti, il Vescovo ha istituito i Ministri straordinari dell’Eucarestia che sono disponibili a portare la Comunione nelle case. Alla Vigilia delle Feste Natalizie, si può contattare il sacerdote alla S.Messa oppure ci si può rivolgere all’Ufficio Parrocchiale (0481-60130).

Cormons e Brazzano 1917-1918

La Società Cormonese Austria ha affidato a un libro la conclusione delle iniziative che in questo ultimi quattro anni hanno rievocato il centenario della prima guerra mondiale. Si intitola Cormòns e brazzano 1917-18“Cormons e Brazzano 1917-1918” e in quasi 200 pagine racconta l’ultimo anno di guerra a Cormons, dalla ritirata di Caporetto alla conclusione del conflitto del 4 novembre 1918. Scritto a più mani – gli autori sono Giovanni Battista Panzera, Franco Femia, Livio Ciancarella e Giacomo Cavalli -, il libro va a completare la storia della guerra in casa narrata nel volume edito dalla Società nel 2015 e che si era soffermato sui primi tre anni del conflitto, dal 1914 al 1917, caratterizzati dalla presenza vicina del fronte e quindi di una massiccia presenza di soldati che portarono a una vera e propria occupazione militare del territorio con tutto quanto comportava.

Incontro redazione Web & Voce

Redazione web & voceMercoledì 12 dicembre, alle ore 19.30 presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, s’incontrerà la Redazione “Web&Voce” del portale www.chiesacormons.it.

Da ormai otto anni, infatti, è attivo l’Ufficio Stampa della Collaborazione Pastorale che aggiorna costantemente il portale web delle Parrocchie e predispone la pagina settimanale di Voce Isontina.

È un servizio prezioso perché ci permette di comunicare “al mondo” la bellezza del nostro essere Comunità cristiana!

Tempo di Avvento

AvventoIl tempo forte dell’Avvento, è un’occasione per curare la nostra interiorità. Tra le varie proposte, si potrebbe:

✴ Trovare 5 minuti per la preghiera quotidiana, leggendo il Vangelo del giorno. Ci sono vari sussidi che possono aiutarci in questo cammino;

✴ Insieme alle Suore della Provvidenza, vivere la Preghiera delle Lodi alle ore 06.50 in Santuario (e poi si va a lavorare...);

✴ Partecipare alla S.Messa quotidiana prima di andare a lavorare (ore 07.10) o dopo il lavoro (ore 18.30): lunedì, martedì, giovedì e venerdì in Santuario, mercoledì a Brazzano (san Rocco);

✴ Trovare del tempo, il venerdì, per sostare in preghiera e contemplazione davanti a Gesù Eucarestia dalle ore 17.45 alle ore 18.30 in Santuario;

✴ ViverelapreghieradeiVesprinelledomeniche,inSantuario;

✴ Frequentare il Gruppo della Parola, il lunedì dalle ore 20.30, in Centro Pastorale “Mons. Trevisan”;

✴ Accostarsi al Sacramento della Riconciliazione: in Santuario di Rosa Mistica, il venerdì dalle ore 09.00 alle ore 11.00 in Santuario di Rosa Mistica, il venerdì dalle ore 17.30 alle ore 18.30 in Chiesa di San Leopoldo, il sabato dalle ore 17.30 alle ore 18.30.

Seconda Domenica di Avvento

Guarda la galleria fotografica

Seconda Domenica di AvventoDomenica 9 dicembre 2018, seconda domenica di avvento.

Anche oggi, simbolicamente, è stata accesa la seconda candela della Corona dell’Avvento.

In questa seconda tappa il precursore Giovanni Battista ci invita a preparare la strada al Signore.

La seconda candela dell’Avvento si chiama Betlemme perché ci dice la meta del nostro cammino.

La lettura della pagina del Vangelo di Luca ci descrive la strada della salvezza che porta a Dio. Luca narra di come la Parola di Dio non tiene conto né dell’imperatore e dei suoi dipendenti né dei sommi sacerdoti, né di tutti i potenti che vivevano in quel momento storico perché gli uomini passano, la Parola di Dio resta.

Festa dell'adesione Azione Cattolica

Guarda la galleria fotografica

Festa dell'adesione ACL’8 dicembre l’Azione Cattolica Italiana festeggia l’adesione dei propri componenti all’associazione. Al termine della celebrazione della Santa Messa dell’Immacolata Concezione i componenti dell’Azione Cattolica hanno distribuito le tessere dell’associazione ed ai nuovi iscritti è stato consegnato il fazzolettone blu, segno dell’appartenenza al gruppo. Poi la festa è proseguita presso il Ric per un momento di convivialità. Il cibo portato portato da casa è stato condiviso assieme all’ottima spaghettata preparata dalle bravissime cuoche. L’estrazione della lotteria e la proiezione del filmato girato quest’estate al campo tenutosi a Malborghetto hanno concluso la festa. Grazie a tutti.

Festa dell'Immacolata Concezione

Guarda la galleria fotografica

Festa dell'Immacolata ConcezioneL’8 dicembre ricorre la festa dell’Immacolata Concezione. Si celebra il concepimento di Maria, preservata dal peccato originale, nel grembo di suo madre, Sant’Anna.
Numerosi sono stati gli eventi che hanno caratterizzato la celebrazione della Santa Messa.
La comunità di Cormòns ha accolto il piccolo Giacomo che - presentato da mamma e papà - ha ricevuto il Sacramento del Santo Battesimo. Assieme a lui hanno festeggiato anche gli Aviatori d'Italia presenti con i loro stendardi che, con la recita della preghiera dell'Aviatore, hanno voluto ringraziare il Signore e chiederne la protezione. L’Azione cattolica era presente per la Festa dell’Adesione durante la quale vengono distribuite le tessere agli iscritti e consegnati i fazzolettoni ai nuovi aderenti.
Al termine della Celebrazione gli Aviatori si sono portati a fianco al duomo per porre un omaggio floreale all’icona raffigurante la Madonna di Loreto, protettrice di tutti gli Aviatori d’Italia.

Sabato 8 Dicembre: solennità dell'Immacolata Concezione

Ogni uomo, battezzato in Gesù, fa l'esperienza di essere radicalmente cambiato, nel profondo. Diventa capace di donarsi, di individuare il proprio ruolo all'interno della Creazione, sa da dove proviene, supera il peccato che viene cancellato. Maria, pur non essendo battezzata, viene salvata “preventivamente”: questo dice la meravigliosa Festa dell’Immacolata Concezione. Dal suo concepimento è preservata dal peccato originale, è già senza peccato originale, come poi diverremo noi. Come se Dio avesse una gran fretta di salvarci. Maria diviene la caparra dell'eredità. Guardando Maria, scopriamo come possiamo vivere da salvati: donando la nostra vita, dicendo "sì" al progetto di Dio. ATTENZIONE: sabato 8 dicembre, l’orario delle Sante Messe, nella nostra “Collaborazione Pastorale”, sarà quello festivo tranne che a Dolegna del Collio, dove la S.Messa verrà celebrata alle ore 17.00. Al termine della celebrazione verrà vissuta la Lucciolata il cui ricavato andrà a “La Via di Natale” di Aviano.

Nel pomeriggio, a Rosa Mistica, si terrà alle ore 16.00, il Canto dei Vespri dell’Immacolata.

Un Avvento di solidarietà nella collaborazione pastorale cormonese

Guarda la galleria fotografica

Porte Aperte alla CaritasIl tempo liturgico dell’Avvento è iniziato a Cormòns nel segno della carità. All’inizio delle Celebrazioni Eucaristiche delle diverse comunità parrocchiali della Collaborazione Pastorale molte persone hanno portato una borsa della spesa, che sarà donata alla Caritas Territoriale di Cormòns per essere distribuita senza passaggi ulteriori alle famiglie povere che vivono nel territorio della Collaborazione Pastorale, ma anche di Medea, Capriva, Moraro, Mariano del Friuli e San Lorenzo Isontino. Questo gesto ha l’obiettivo di far sì che Natale sia festa per tutti e nessuno rimanga escluso dalla festa.

 I volontari della Caritas territoriale hanno invitato tutte le persone a visitare la sede della Caritas di Cormòns nell’iniziativa: Caritas Porte Aperte. In questo modo tutte le persone hanno potuto conoscere le attività di solidarietà della Caritas a Cormòns, che durate quest’anno ha aiutato 86 famiglie per un totale di 250 persone.

Chiesa e Mondo: il sogno di Papa Francesco

 

 

Dopo l’incontro della settimana scorsa, don Federico Grosso sarà nuovamente in mezzo a

noi per dialogare sull’Enciclica di Papa Francesco “Gaudete et exultate” dove emerge il

progetto pastorale del Vescovo di Roma “venuto dall’altra parte del Mondo”.

L’appuntamento, organizzato dall’Azione Cattolica ed aperto a tutti, sarà mercoledì

5 dicembre alle ore 20.30, presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”.

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon