Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Assemblea Diocesana Catechisti

Guarda la galleria fotografica

Nel pomeriggio di sabato 27 ottobre, nella Sala Muhli del Centro Pastorale “Mons. Trevisan, si tenuta l’Assemblea Annuale dei Catechisti della Diocesi.

Nel dibattito, tenutosi anche alla presenza dell’Arcivescovo Carlo, si tentato di dare delle risposte alle problematiche attuali che affrontano i parroci, i laici, i catechisti nello svolgere il loro mandato in una comunità formata da bambini, ragazzi ma anche da adulti.

La tavola rotonda ha affrontato tali argomenti attraverso le testimonianze di persone che operano nella nostra Comunità Pastorale, di quelli che operano in realtà come quelle di Savogna d’Isonzo, Peci, San Martino del Carso e San Michele del Carso, formate da persone principalmente di lingua slovena, ma anche di quelli che operano nella vicina regione Veneto come quella di Castelfranco Veneto (TV).

Nuovo anno associativo per il Cormòns 1°

Con una uscita a Brazzano è iniziata domenica 14 ottobre l’attività del nuovo anno sociale del gruppo scout Cormons 1°. Oltre a momenti di gioco c’è stata la cerimonia del passaggio degli Gruppo scout Cormòns 1°scout tra le varie branche- Domenica 21 ottobre il gruppo ha accolto tutti quei ragazzi e ragazze che vogliono intraprendere l’avventura scoutistica. Possono partecipare all’attività scout tutti i bambini e bambine dagli 8 anni in su. Informazioni si possono chiedere anche alla pagina Facebook del gruppo scout Agesci o rivolgendosi a Cormons1@fvg.agesci.it.

Ogni giorno www.chiesacormons.it è visitata da 300 persone

Chiesa CormònsContinuano ad aumentare i visitatori del sito web della Collaborazione pastorale. Lo confermano i dati resi noti dalla redazione Web&Voce. In un anno – 5 ottobre 2017-4 ottobre 2018 - i visitatori sono stati 107.242 (lo scorso anno 60.337) con un aumento del 56,3%. Significa che mediamente ogni giorno 293,8 persone visitano il sito. Le visite complessive (c’è che entra nel portale più di una volta al giorno) sono state 149 mila 822 (nell’anno precedente 85.118) con un aumento del 56,8%. Le pagine viste sono state 207.393 (130.815 nel periodo precedente) con un incremento del 63,1%: anche qui c’è chi guarda la stessa pagina più volte: le visualizzazioni quindi salgono a 516 mila 105 contro i 330.737 dell’anno precedenti. Tra gli utenti non mancano i residenti all’estero: visitatori si segnali da vari paesi dell’Europa, ma anche dalle Americhe.

Matajur 2018

I Vecchi Scout del Cormons 1° organizzano, per domenica prossima 28 ottobre, l’uscita al Monte Matajur per trascorrere una giornata di

matajur 2018

 convivialità e, soprattutto, ricordare i fratelli scout e gli Assistenti Ecclesiastici che ci hanno preceduto alla Casa del Padre.

Quest’anno, l’Eucarestia sarà celebrata alle ore 11.30 ed, a seguire, in rifugio verrà vissuto il pranzo comunitario.

Chi lo desidera, tempo permettendo, prima della S.Messa potrà fare una breve camminata fino alla Chiesetta del Cristo Redentore.

Assemblea Diocesana Catechisti

Sabato prossimo 27 ottobre a Cormòns, presso la Sala Muhli con inizio alle ore 15.15, i Catechisti della Diocesi s’incontreranno per la loro Assemblea Annuale, alla presenza dell’Arcivescovo Carlo. ll tema “Esperienze di lavoro integrato… in un insieme di Parrocchie” vuole tentare di dare risposte ad alcune domande come le seguenti: qual è l’identità del catechista di una Comunità pastorale? Come favorire la comunione nella Comunità pastorale tra le varie realtà delle diverse Parrocchie? L’argomento verrà messo a fuoco attraverso una tavola rotonda di testimonianze di chi, già in Diocesi e fuori Diocesi, sta operando delle sperimentazioni di percorsi.

Avvio della visita pastorale

Visita PastoraleSarà la nostra Collaborazione Pastorale la prima realtà ecclesiale ad essere “visitata” dall’Arcivescovo Carlo!

Come indicato, nella Lettera Pastorale “...anch’io mando voi”, il Vescovo Carlo ha tracciato le indicazioni degli appuntamenti.

Nel mese di novembre incontrerà, congiuntamente, i Consigli Pastorali ele Assemblee Parrocchiali delle nostre Comunità. Nell’incontro verrà presentato il cammino percorso dalle quattro Parrocchie, cercando di rispondere agli obiettivi che il Vescovo ha chiesto di perseguire: comunione, missione, ministerialità ed incidenza nella società.

È desiderio del Vescovo, inoltre,“consacrare” ufficialmente la nostra Collaborazione Pastorale che ormai dal 2010 sta camminando insieme: nell’incontro di novembre ci verranno comunicate la modalità per la formalizzazione di quanto stiamo già vivendo!

Pertanto, i Consigli e le Assemblee Parrocchiali s’incontreranno insieme, martedì 30 ottobre presso la Casa Canonica di Brazzano per stilare la breve descrizione del cammino fatto ed indicare sia le positività che le criticità del nostro cammino ecclesiale.

Fusine 2018 - Incontriamoci di nuovo!

Guarda la galleria fotografica

Fusine 2018 - Di nuovo insieme a Cormons

Un occasione per incontrarsi di nuovo: in Ricreatorio si sono trovati domenica 21 ottobre i ragazzi di Grado e Cormòns che nello scorso luglio hanno vissuto l’esperienza di Fusine 2018.

Presentazione bambini Primo Anno di Catechesi

Guarda la galleria fotografica

Domenica 21 ottobre 2018, durante la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns e quella delle ore 11.00 a Brazzano, i bambini del 1° anno della catechesi che vivranno il prossimo maggio la Festa di Prima Comunione, chiamati ad uno ad uno, hanno ricevuto il Vangelo iniziando così, ufficialmente, il percorso catechistico in Comunità.

Il Vangelo è tra i libri più venduti e meno letto nel mondo ma, come ha ricordato mons. Paolo durante l’omelia, per poter tramettere l’insegnamento di Gesù bisogna conoscerlo.

Anche per questo il tema della 92° Giornata Missionaria Mondiale che si è celebrata oggi porta il titolo “Giovani per il Vangelo”, ma questo non vuol dire che per essere missionari e annunciare il Vangelo bisogna essere giovani dal punto di vista anagrafico, ma bisogna avere un cuore giovane.

Presentazione bambini primo anno catechesi

Domenica 21 ottobre 2018, durante la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns e quella delle ore 11.00 a Brazzano, i bambini del 1° anno della catechesi riceveranno il Vangelo iniziando così, ufficialmente, il percorso catechistico in Comunità.

GRAZIE ABBE PIERRE

Le comunità cristiane di Cormòns e Brazzano hanno vissuto la festa della Beata Vergine del Rosario domenica 7 ottobre. La Festa mariana per i cormonesi e i brazzanesi è stata l’occasione Abbe Pierreper ringraziare don Pierre che ha vissuto il suo servizio pastorale nella Collaborazione Pastorale e nelle prossime settimane lascerà la Diocesi di Gorizia per continuare i suoi studi a Parigi dove ha vinto un dottorato di ricerca.

In particolare i fedeli della parrocchia di Cormòns si sono radunati di mattina nella chiesa di San Leopoldo dove da sempre i cormonesi venerano Maria come regina del Rosario. Ad animare la Celebrazione Eucaristica c’erano due cori: la corale Sant’Adalberto e il coro della comunità cattolica degli ivoriani a Udine. La presenza del coro di ragazzi ivoriani è stato un modo per la comunità ivoriana di ringraziare la comunità cormonese per aver accolto “abbe Pierre”. Pierre, infatti, nei suoi tre anni a Cormòns ha celebrato la Santa Messa domenica pomeriggio alle 15.00 nella chiesa di San Gottardo a Udine dove si ritrovano i cittadini ivoriani residenti in Friuli Venezia Giulia.

Accanto alla fragilità

Riprendono mercoledì 17 ottobre, alle ore 16.00 presso la Cappella della Casa di Riposo “La Cjase” al IV piano della struttura (V.le Venezia Giulia, Cormòns), gli incontri dedicati al delicato tema della fragilità e della sofferenza. L’approfondimento e la condivisione fraterna saranno gli strumenti che ci aiuteranno a vivere con maggiore consapevolezza e speranza questi momenti delicati della vita. Ricordiamo che gli incontri, a cadenza mensile, sono aperti a tutti: volontari, familiari, amici, operatori sanitari e ministri dell’Eucarestia. Per informazioni: signora Livia (cell. 3392531860).

Ottobre Missionario

Il 21 ottobre 2018 si celebrerà la 92° Giornata Missionaria Mondiale. Il tema attorno al quale ruoterà l’animazione missionaria della Chiesa in Italia porta il titolo “Giovani per il Vangelo”.

Due sono le dimensioni che caratterizzano la lettura e dunque il significato di questo slogan. Anzitutto si evince una valenza fortemente vocazionale, in riferimento alla necessità impellente di giovani disposti a dare la vita per l’annuncio e la testimonianza del Vangelo e dunque la causa del Regno. Dall’altra vi è il richiamo alla freschezza dell’impegno “ad gentes” che riguarda le Comunità cristiane nel loro complesso, indipendentemente dall’età anagrafica. Per essere missionari/e bisogna sempre e comunque avere un cuore giovane.

Alcuni appuntamenti in questo “Ottobre missionario”:

  • venerdì 19 ottobre: dalle ore 17.45 alle 18.30, Rosa Mistica: Adorazione Eucaristica per le Missioni;
  • sabato 20 e sabato 27 ottobre: ore 18.00, Chiesa di San Leopoldo: S.Rosario Missionario;
  • domenica 21 ottobre: Giornata Mondiale Missionaria: le offerte che raccoglieremo, durante le Celebrazioni Eucaristiche, verranno interamente devolute al Centro Missionario Diocesano.

Festa della Madonna del Rosario a Ruttars

Guarda la galleria fotografica

Festa della Madonna del Rosario a RuttarsDomenica 14 ottobre 2018, a Ruttars presso la chiesa dei SS. Vito e Modesto è stata celebrata la Santa Messa per la festa della Madonna del Rosario. Ad accogliere i fedeli il suono delle campane magistralmente azionate dai membri dell’Associazione Suonatori Campane “Grup Cultural Furlana Scampanotadors” di Mossa. Per l’occasione don Pierre che ha presieduto la celebrazione, ha voluto salutare e ringraziare la comunità di Dolegna in vista della sua partenza per Parigi, dove proseguirà i propri studi. Don Fausto, che ha concelebrato la Santa Messa ha ricordato la figura di don Silvano Pozzar e di tutti coloro che hanno prestato la loro opera a Dolegna. Un ringraziamento alla corale “Vos dal Nadison” di San Giovanni al Natisone diretta dalla maestra Maria Francesca Gussetti che con i canti ha allietato la celebrazione.

E’ seguita poi la processione con la statua della Vergine Maria per la centa e lungo la via principale della frazione adornata a festa per l’occasione.

Al termine i gruppi di scampanotadors che hanno suonato in contemporanea anche a Scriò, Mernicco e Dolegna si sono riuniti presso l’Azienda Agricola “Alessandro Pascolo” di Ruttars per la consegna degli attestati di partecipazione da parte dell’Amministrazione Parrocchiale, del Sindaco ed altre Autorità.

Servizio del RIC Cormons AiutoCompiti

AiutoCompitiRiprenderà mercoledì 17 ottobre in Ric dalle ore 15.30 alle ore 17.30, l’esperienza “AiutoCompiti”, una bella occasione in cui alcuni giovani mettono a disposizione di bambini e ragazzi il loro tempo, per affiancarli nei compiti.

“AiutoCompiti” non è un Doposcuola ma desidera favorire la presa di coscienza dell’impegno domestico dei compiti ed accompagnare i ragazzi nello svolgimento degli stessi, aiutandoli soprattutto nella comprensione delle consegne e nell’acquisizione di un metodo di studio.

“AiutoCompiti” si svolgerà nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, nelle sale del Ricreatorio.

Informazioni ed iscrizioni: Ufficio Parrocchiale Cormòns, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 18.00.

Più spazio nelle comunità della collaborazione pastorale per la Parola di Dio

Lettera pastorale del Vescovo CarloLa lettera pastorale “…Anch’io mando voi”, che il vescovo Carlo ha presentato nella recente assemblea diocesana, è stata al centro degli incontri dei Consigli e delle assemblee parrocchiali di Cormons, Borgnano, Brazzano e Dolegna del Collio. Il parroco monsignor Paolo Nutarelli ha tratteggiato a grandi linee il contenuto della lettera, che sarà comunque oggetto di riflessione e discussione nei prossimi mesi anche perché contiene una sorta di road map, un percorso che le parrocchie della diocesi, raccolte nelle Unità pastorali, sono chiamate a percorrere assieme al vescovo. Un percorso che prevede gli incontri con i Consigli pastorali parrocchiali a partire da quest’autunno, che proseguiranno nel 2019 e culmineranno con la visita pastorale che il vescovo Carlo farà a tutte le parrocchie a partire dell’autunno 2019.

Una delle priorità contenute nella Lettera pastorale è quella della Parola di Dio, che dovrà trovare sempre più spazio in tutte le comunità anche perché, come ha sottolineato don Paolo nell’omelia di domenica scorsa “per i cristiani è la bussola che orienta le scelte di vita quotidiana”. Nel Consiglio parrocchiale è stato ricordato come è già stata avviata la Lectio divina che si tiene a Cormons con cadenza settimanale (il lunedì). Nelle altre comunità della collaborazione pastorale avrà cadenza mensile. a Borgnano il primo appuntamento è fissato per giovedì 11 ottobre alle 20.30 nella casa canonica; a Brazzano giovedì 18 ottobre alle 20.30 nella casa canonica e per le comunità di Dolegna il 26 ottobre sempre alle 20.30 nella casa canonica di Mernico.

Festa del Ciao 2018

Festa del Ciao 2018“Ci prendo gusto” è lo slogan dell'Iniziativa Annuale 2018-2019 che quest'anno, attraverso l'ambientazione della CUCINA, accompagna il cammino di Fede dei bambini e dei ragazzi dell'Acr. La cucina è certamente il cuore di una casa, il luogo dove i suoi abitanti possono incontrarsi e saziare la propria fame, gustando qualcosa di buono.

Nel nuovo associativo, i bambini ed i ragazzi scopriranno che Gesù desidera incontrarli nella loro “casa” e diventare loro amico. Per dare gusto e sapore a questa amicizia, occorrerà allora dosare ed amalgamare bene tutti gli ingredienti: attraverso l'esperienza dell'Acr i bambini ed i ragazzi scopriranno che “stare” con Gesù è il fondamento del loro agire ed il senso del loro “andare”.

L’appuntamento, per chi desidera iniziare questa nuova avventura, è per sabato 13 ottobre 2018 alle ore 16.00 in Ric: l’Acr si rivolge ai bambini dai 6 agli 11 anni ed ai ragazzi dai 12 ai 14 anni!

Non ci resta, quindi, che accendere i fornelli e far danzare insieme profumi e sapori…

Lo slogan? “io già Ci prendo gusto...e tu?”

Raccolta alimentare

Sabato 13 ottobre 2018 verrà vissuta, presso la Coop di V.le Venezia Giulia - Cormòns, una RACCOLTA ALIMENTARE a favore della Caritas Parrocchiale che contribuirà a sostenere le distribuzioni mensili delle "BORSE DELLA SPESA" con alimenti per circa 81 nuclei familiari per un totale di 231 persone.

Grazie anticipatamente a tutti!!!

Percorso catechesi

Non ci può essere autentica iniziazione cristiana se non se ne fa carico l’intera Comunità cristiana. Pensare che il rinnovamento passi solo attraverso una nuova riorganizzazione e nuovi strumenti sarebbe svilire l’iniziazione cristiana stessa.

Un bambino ed un ragazzo, ma anche un adulto, diventano cristiani, infatti, dentro ad una Comunità che li accoglie, che spiega loro come fare per essere veri cristiani, e che soprattutto insieme a loro professa, celebra e testimonia, nella carità, la Fede.

Ed è sempre e solo all’interno della Chiesa che si possono ricevere i sacramenti, segni di grazia che inseriscono pienamente in Cristo e nella Comunità cristiana.

In questa prospettiva, andiamo a visualizzare la proposta catechistica nelle nostre Parrocchie:

Lunedì:

  Ric Cormòns, ore 18.00 Cresima, I Anno Catechesi (Gruppo II Sup.)

Ric Cormòns, ore 19.00 Cresima, II Anno Catechesi (Gruppo III Sup.)

Martedì:

Ric Cormòns, ore 16.20 Comunione, I Anno Catechesi (Gruppo III Elem.)

Giovedì:

Ric Cormòns, ore 16.30 Comunione, II Anno Catechesi (Gruppo IV Elem.)

Ric Cormòns, ore 19.00 Cresima, I Anno Catechesi (Gruppo II Sup.)

Ric Cormòns, ore 19.30 Cresima, II Anno Catechesi (Gruppo III Sup.)

Venerdì:

Mernico, ore 17.00 Gruppo delle Medie (Dolegna+Prepotto)

Mernico, ore 18.45 Gruppo delle Superiori (Dolegna+Prepotto)

Sabato:

Giornate FAI d'autunno

Giornate FAI d'AutunnoDomenica 14 Ottobre dalle 10:00 alle 18:00, il Gruppo FAI Giovani di Gorizia vi invita a scoprire la Cormons medievale esplorando, guidati dagli Apprendisti Ciceroni, le sue Cente e il Castello.

Per la Centa di San Giorgio saranno fatte delle visite guidate solo alle 11.00, 14.00 e 16.00 mentre alle 15.00 in Piazza sarà anche organizzato uno speciale spettacolo di danza realizzato dal gruppo American Tribal Style - Gruppo Moonflower Tribe Bellydance a cura di Patrizia Pin.

Inoltre, in preparazione all’evento di domenica vi invitiamo Giovedì 11 ottobre alle 18.30 ad un incontro presso la sala civica di palazzo Locatelli su alcuni aspetti culturali del territorio di Cormons, visti in un’ottica multidisciplinare, da esperti di ciascun settore.

Per maggiori informazioni, scrivete a gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it, oppure visitate la pagina Facebook: https://www.facebook.com/delegazionefaigorizia/

La festa della Madonna del Rosario a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Festa della Madonna del Rosario a BrazzanoDomenica 7 ottobre 2018 la Comunità di Brazzano ha vissuto la Festa della Madonna del Rosario in ricordo della Vittoria di Lepanto del 1571 nella quale la Cristianità arrestò l’avanzata dell’Impero Ottomano.

Alla celebrazione presieduta da don Pierre coadiuvato da don Fausto, don Mauro e don Paolo è seguita la tradizionale processione con l’esposizione della statua della Madonna lungo le vie del paese accompagnata dalla preghiera del Santo Rosario.

Al termine, presso il ricreatorio, c’è stato un momento di agape fraterna.

Si ringrazia il corpo dei Carabinieri e tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon