Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 11 Open the doors (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria

Assunzione di MariaLa liturgia della Parola, che ci verrà regalata domani 15 agosto nella Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, illumina tre scenari che toccano in profondità la nostra vita, la vicenda umana e la storia della salvezza.

Primo scenario: la morsa della morte è l’ultimo avamposto della potenza del male descritto dall’Apocalisse con la fiabesca immagine del drago. Anche oggi le potenze di ogni genere irrompono come male, ma, d’altra parte, dentro di noi c’è un disegno di vittoria sulla morte e sul male. C’è in noi il “Principio di speranza”: Dio, cioè, non permetterà che il male trionfi.

Secondo scenario: in Maria il confitto tra il bene ed il male si risolve in una sua umile obbedienza alla Parola di Dio. In Maria troviamo una donna che, restando aperta al Signore, ha anche la sensibilità di sentirsi madre e, nel contempo, di andare verso un’altra donna-madre: Elisabetta. Qual è la sua singolarità? Ha creduto. Non le viene detto: beata te perché sei bella, sei santa, sei regina, ma unicamente perché «hai creduto».

Terzo scenario: come facciamo ad entrare in quest’ottica? Quando ci poniamo non accanto a quanti sovrabbondano di beni, ma con i poveri che hanno le mani vuote.

Conclusione: vivendo l’esperienza della croce, Maria è entrata, fino in fondo, nell’oscurità della vita e per questo partecipa alla risurrezione. Maria è stata unita alla risurrezione di Cristo perché è entrata nell’oscurità della sua passione.

Pellegrinaggio in Armenia, la terra di Genesi

Guarda la 
galleria fotografica

Sono rientrati la scorPellegrinaggio in Armeniasa settimana, i pellegrini dal viaggio spirituale in Armenia, paese

affascinante a sud-est dell’Europa nella regione denominata Transcaucasia, visitandola da nord a sud.

Festa dell’Assunzione della B.V. MARIA

Fin d’ora, ovunque siamo, prepariamoci a vivere, con intensità di Fede e con sentimenti di gioia, questa liturgia.

ORARI DELLE CELEBRAZIONI
Martedì 14 agosto: S.Messa prefestiva ore 18.30 San Leopoldo

MERCOLEDÌ 15 AGOSTO
ORARIO FESTIVO DELLE SANTE MESSE

Cormòns: ore 08.00 Rosa Mistica; ore 10.00 e 18.30 Duomo
Brazzano: ore 11.00 (nella Chiesa di Santo Stefano a Giassico)
Dolegna: ore 10.00 (nella Chiesa di Sant’Elena in Vencò) – Borgnano: ore 11.00

Verso la 15° Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi

Potremmo definire il Sinodo di ottobre 2018: «I giovani, la fede e il discernimento», un “Sinodo interattivo”. Un Sinodo sui giovani, ma che già nelle intenzioni di Papa Francesco vuole essere, anzitutto, un appuntamento ecclesiale dei giovani e, per questo, la Chiesa ha voluto mettersi in loro ascolto e coinvolgerli da protagonisti già dall’inizio del cammino preparatorio. Sono due gli incontri di preparazione a questo Sinodo: Il primo con i giovani di tutto il mondo ha coinvolto ragazzi di tutte le religioni e di tutte le confessioni cristiane e, anche, giovani non credenti e si è svolto dal 19 al 24 marzo 2018; il secondo momento, considerato idealmente una tappa di preparazione al Sinodo 2018, riguarderà, invece, soltanto i giovani italiani che abbracceranno papa Francesco i prossimi 11 e 12 agosto 2018 a Roma, a seguito di una settimana di pellegrinaggi: come già ricordato una delegazione goriziana sta vivendo questo percorso a piedi da Caporetto ad Aquileia per poi raggiungere Roma sabato prossimo! Si vuole, così, rendere in modo plastico l’idea che il Sinodo è un cammino, per il quale camminando insieme, giovani e adulti, avranno l’opportunità di ritessere i fili delle relazioni ed andare incontro ad esperienze di Fede, ma anche di vita sociale e civile che sono segno di speranza e possono diventare oggetto di riflessione, fonte di impegno, modello da imitare.

Rompiscena: Mary Poppins. Ecco il backstage

Volevate sapere cosa si nasconde dietro alle quinte dello spettacolo messo in campo dal gruppo teatrale dei Rompiscena il 25 Aprile 2018 ?

Dopo il grande successo riscosso ecco a voi il backstage di "Mary Poppins"

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

San Lorenzo: venerdì 10 agosto

San LorenzoIn occasione della Festa Liturgica, la S.Messa vespertina delle ore 18.30 verrà celebrata nella Chiesa di San Lorenzo a Brazzano (e non in Rosa Mistica).

San Lorenzo martire, ci ricorda la prospettiva sulla quale vive il nostro essere cristiani, cioè essere una chiesa missionaria.

I poveri, persone ai margini, per Lorenzo erano il tesoro della Chiesa e qualsiasi gesto, anche piccolo, verso di essi sarà come un seme che piantato avrà infinite potenzialità.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 10 Totus tuus (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Campo Acr 2018

Ecco il video appena arrivato dal campo Acr edizione 2018.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

L'incontro dei giovani con Papa Francesco

Nell’ottobre 2018 la Chiesa vivrà un evento straordinario, un Sinodo che ha come tema:“I giovani, la Fede ed il discernimento vocazionale”.

È l’occasione per la Comunità cristiana per ascoltare i giovani e domandarsi che Chiesa essere domani. In questo contesto la Chiesa Italiana ha lanciato ai giovani una sfida: mettersi in cammino insieme. La parola greca “Sinodo” vuol dire proprio fare strada insieme.

Per una settimana i giovani cammineranno fisicamente sulle strade d’Italia riscoprendo la bella tradizione dei pellegrinaggi e valorizzando i tanti cammini antichi. Ci sarà poi un incontro a Roma con papa Francesco di tutti i giovani italiani per pregare per questo Sinodo e per fare festa insieme.

Anche la diocesi di Gorizia ha deciso di aderire a questo percorso vedendoci un’occasione da non perdere perché aiuta a riscoprire la pedagogia del cammino e la spiritualità della strada, perché nel fare strada insieme ci si ascolta e si stringono legami profondi, perché un’esperienza forte di condivisione ci permette di costruire legami nella diocesi in vista di un futuro che chiederà di lavorare sempre di più insieme, perché papa Francesco chiama a dare il proprio contributo al futuro della Chiesa.

Da sabato 4 a giovedì 9 agosto come Diocesi faremo un cammino a piedi da Kobarid/Caporetto ad Aquileia. Lì dove 100 anni fa i giovani si uccidevano per conquistare qualche metro di terra, oggi cammineremo col desiderio di costruire ponti di pace. Sarà l’occasione per riscoprire la nostra terra col ritmo lento del cammino e con lo sguardo del pellegrino.

XIX Laboratorio di formazione per catechisti

Formazione catechistiL’Ufficio Catechistico Diocesano, in collaborazione con il Centro Pastorale, l’Ufficio Liturgico Diocesano e la Parrocchia S. Maria Annunziata di Romans d’Isonzo, organizza il XIX laboratorio di formazione per catechisti ed aperto a tutti gli Operatori Pastorali.

Le FINALITÀ del laboratorio sono quelle di aiutare i catechisti a riscoprire il linguaggio liturgico simbolico come spazio intenso e coinvolgente dove porsi di fronte a Gesù e dialogare con Lui; come tempo dove la dimensione simbolica, rituale, gestuale viene esaltata anche in relazione alla Parola narrata.

Un «fondamentale ambito della catechesi è la formazione di una corretta sensibilità liturgica, nel senso della conoscenza della liturgia e delle sue esigenze – il senso del rito, l’anno liturgico, la forma rituale dei sacramenti e i testi eucologici – e, ancor più, nel senso di apertura al Mistero di Dio e di incontro con il Cristo che in essa, per opera dello Spirito attraverso la Chiesa, accade. Una visione della liturgia solo in prospettiva concettuale e didattica va contro la sua natura di forma che dà forma, secondo la quale il credente, pervenuto alla fede, si lascia plasmare ed educare dall’azione liturgica, quale espressione del culto della Chiesa nella sua fontalità sacramentale, sorgente della vita cristiana. La celebrazione, inoltre, con i suoi plurimi linguaggi che interpellano il cuore, la mente, i sensi corporei e psichici e con le sue esigenze comunitarie ha un grandissimo potenziale educativo» (CEI, Incontriamo Gesù, n. 17).

I ragazzi dell'ACR vivono il campo estivo

Azione CattolicaRagazzi, genitori e educatori AC di Cormòns si sono ritorovati domenica 29 luglio in Duomo per partecipare alla Santa Messa domenicale che darà l’inizio ufficiale al campo scuola dell’ACR di Cormòns che si svolgerà a Malborghetto fino a domenica 5 agosto. Al campo parteciperanno 30 ragazzi dai 6 agli 11 anni di età, accompagnati da 8 educatori. Ad aiutare la buona riuscita del campo saranno anche 3 cuochi. Si deve sempre ricordare che educatori e cuochi offrono gratuitamente e con passione il proprio servizio, affinché il campo sia un’occasione formativa e di crescita per i ragazzi.

Il campo scuola estivo dell’ACR è il coronamento delle attività di tutto l’anno che hanno visto i ragazzi impegnati da ottobre a maggio. Il tema che gli educatori hanno proposto quest’anno è “Pronti a scattare”. L’uso degli “smartphone” hanno lanciato la moda tra i ragazzi di farsi i “selfie” o di scattare molte foto da poi condividere sulle reti “social”. I ragazzi hanno riflettuto su come le foto possano raccontare la storia delle persone: il luogo dove si trovavano, le amicizie, le emozioni e sentimenti che hanno provato. Durante le attività hanno cercato di costruire il proprio ritratto non esteriore, ma interiore fatto di emozioni, valori, sentimenti e relazioni con le altre persone.

Orari ufficio parrocchiale di Cormòns nel mese di Agosto

Avviso

 

Da Mercoledì 1 a venerdì 31 agosto 2018, l’Ufficio Parrocchiale, a servizio di tutte le Parrocchie della Collaborazione Pastorale, rimarrà aperto solo al mattino dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

150 anni di storia cormonese in un putto

Compie 150 anni il putto che adorna la fontana di piazza Marconi popolarmente conosciuta come fontana dei frati. È lì da oltre 60 anni perché in precedenza faceva la sua bella figura nelle Putto della fontana dei Fratifontane di piazza Libertà e ancora prima di piazza 24 Maggio. È proprio in quest’ultima piazza, allora chiamata Locatelli, che venne inaugurata nel 1868. Di un anno prima è invece la decisione dell’Amministrazione comunale di potenziare la fornitura idrica pubblica come si legge in un documento del 22 gennaio 1902. Si tratta di una lunga lettera che il podestà di allora Giuseppe Leghissa aveva inviato alla Provincia contro il ricorso presentato da alcuni consiglieri comunali contro lo spostamento della fontana che si trovava dinanzi alla chiesa di Rosa Mistica per far posto al monumento a Massimiliano I. Si legge nella lettera che “nel 1867, nell’intento di sopperire alla carenza d’acqua, il Comune fece costruire un acquedotto, aprendo all’uso della popolazione tre fontane, una a 4 getti (poi ridotti a due) in piazza Locatelli, la seconda in piazza Cumano con due getti d’acqua e la terza a un getto in via San Mauro”. Di quest’ultima si è persa traccia documentale ma è probabile che venne realizzato dove oggi si trova la fontanella, all’angolo tra le vie Dante e Battisti.

Oltre alle tre fontane vi erano, agli inizia del Novecento, otto pozzi comunali e 70 pozzi privati da cui la gente attingeva l’acqua per l’uso domestico.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 09 Magnificat anima mea (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Festa dei Ss. Anna e Gioacchino

Guarda la galleria fotografica

Festa dei ss. Anna e Gioacchino

In una giornata calda di piena estate oltre cento persone  sono salite sul Quarin per  partecipare alla Messa celebrata sul prato, accanto alla Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, per ricordare la ricorrenza dei santi Gioacchino e Anna e popolarmente conosciuta come la “festa dei nonni”.

A presedere il rito eucaristico don Flavio Zanetti che aveva come concelebranti il parroco mons. Paolo Nutarelli, mons, Mauro Belletti e don Fausto Furlanut. La celebrazione è stata accompagnata dalla corale Sant’Adalberto. Don Zanetti, all’omelia, ha sottolineato l’importanza  di saper guarda e di saper ascoltare. E riferendosi in particolare ai nonni, ha ricordato il loro importante ruolo non solo nella famiglia ma anche nella società, ha detto che bisogna essere saggi  con la parola giusta e capire anche quando è il momento di stare zitti. La mattinata si è conclusa con un momento conviviale.

I campi estivi del Ric a Fusini per i ragazzi di Cormòns e Grado

Campo Due Fusine 2018Passato, presente, futuro sono state le coordinate temporali sulle quali si sono svolti i campi estivi delle Parrocchie di Cormons e Grado che, sotto l’Associazione Ric Cormons, vengono proposti agli adolescenti tra i 12 ed i 15 anni.

99 ragazzi, 26 animatori, 6 cuochi per un totale di 3920 pasti tra colazione, pranzo, merenda e cena sono questi i numeri dell’edizione 2018.

A coordinare l’iniziativa sono il Parroco di Cormons, monsignor Paolo Nutarelli e Claudio Gaddi di Grado.

Afferma Donpi (come viene chiamato monsignor Nutarelli): "I campi estivi sono esperienze impegnative, sia nella preparazione che nella loro effettiva realizzazione. Eppure ogni volta, poi, dici che ne è valsa la pena. Ogni estate centinaia di ragazzi e giovani, delle nostre Parrocchie, hanno la possibilità di vivere periodi di intensa vita comune, in montagna, Sono esperienze intense di Fede, di amicizia, di condivisione che in genere lasciano un segno profondo nel cuore di chi vi partecipa: esperienze che fanno crescere, come singoli, come gruppo e come Comunità. Il pensiero di gratitudine va agli animatori ed agli altri volontari che, con generosità e nella più assoluta gratuità, stanno rendendo possibili anche quest'estate esperienze simili a tantissimi ragazzi. A loro va il GRAZIE da parte di tutti per rendere possibili, di anno in anno, queste preziose esperienze educative, che aiutano tutti a ritornare all'essenziale ed a sperimentare la gioia vera dello stare insieme, accomunati dalla Fede nel Signore Gesù”.

Gruppo scout Cormòns 1°: un anno dedicato al discernimento

Con la fine dell’anno scolastico si è concluso anche l’anno associativo scout del gruppo AGESCI Cormòns 1°. Se gli impegni scoutistici dei ragazzi riprenderanno nella prima quindicina di agosto Gruppo scout Cormòns 1°con i campi estivi; le fatiche per i capi scout non sono concluse. I mesi di giugno e luglio, infatti, per loro sono dedicati tradizionalmente a fare verifica dell’anno associativo terminato e organizzare i campi estivi che si svolgono nella prima quindicina di agosto. La redazione Web&Voce ha voluto incontrare Andrea Carnevali e Luisa Modotti, capi gruppo del Cormòns 1°, a cui abbiamo chiesto una verifica dell’anno associativo appena concluso.  

Gioacchino ed Anna, i nonni di Gesù

I santi Anna e Gioacchino sono i protettori dei nonni. Nel Vangelo, Gesù afferma che “dal frutto si conosce la pianta”. Il frutto, nato dall’unione di Anna e Gioacchino, fu Maria santissima che, preservata dal peccato originale, doveva diventare il tabernacolo vivente del Dio fatto uomo. Basta questa considerazione per venerare la loro santità. Anna e Gioacchino hanno incoraggiato il bisogno umano di celebrare e santificare gli affetti domestici, i fattori più umili della vita quotidiana: la tenerezza, la gentilezza, la condivisione. Sono santi dell’amore perché hanno amato profondamente Dio, si sono voluti bene per tutta la vita, hanno amato la loro figlia ed il loro prossimo.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 08 Jesus is my life (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon