Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Sezione Primavera - Scuola dell'Infanzia Rosa Mistica

Sezione Primavera alla Scuola dell'Infanzia Paritaria di Rosa MisticaLa Scuola dell’Infanzia Paritaria Rosa Mistica di Cormons (GO) arricchisce la sua offerta di servizi educativi: il 1 ottobre nasce la sezione primavera!
Un servizio ad hoc per i più piccoli, dai 24 ai 36 mesi, per rispondere con un’accoglienza qualificata e a misura di bambino alle loro esigenze, quando entrambi i genitori sono impegnati nel lavoro.

Un contesto sicuro e sereno, in uno spazio ampio e luminoso circondato da un vasto giardino alberato, dove ha sede la storica Scuola dell’Infanzia Rosa Mistica, che garantisce:

  • Una profonda cultura dell’Infanzia, radicata nel Carisma di Padre Luigi Scrosoppi
  • Esperienza e professionalità del personale educativo
  • Presenza stabile di una coordinatrice qualificata in ambito psicopedagogico e di una pedagogista per la supervisione mensile
  • Servizio di mensa interna, con menu vario e ricco secondo le indicazioni qualitative e dietetiche dell’ ASL locale e con la possibilità di rispondere alle esigenze personali dei bambini
  • Ampio orario di apertura: dalle 8.15 alle 15.30 con possibilità di accoglienza anticipata dalle 7.30 e servizio di prolungamento sino alle 17.00
  • 3 fasce orarie di frequenza, a scelta della famiglia con 3 orari di uscita

dalle 12.30 alle 13.00

dalle 15.30 alle 16.00

 

dalle 16.30 alle 17.00

Gardaland - Last Call

GardalandPer domani, mercoledì 25 luglio, Ric Cormòns ha organizzato una giornata di svago a Gardaland.

La partenza sarà alle ore 06.30 dalla Stazione dei treni e il rientro da Gardaland è previsto per le ore 21.30.

Per partecipare è necessaria l'iscrizione al Ric Cormòns (Anno 2018).

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #6 (22/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #5 (21/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #4 (20/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #3 (19/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

A colloqui con don Fausto, testimone di speranza

Lunedì 16 luglio don Fausto Furlanut ha raggiunto il traguardo delle 80 primavera. Ottant’anni di vita e 55 di sacerdozio contrassegnati da numerosi impegni pastorali iniziati nel settembre don Fausto Furlanut1963 con il primo incarico come cappellano della parrocchia del Duomo di Gradisca; poi due anni Pieris e quattro, dal 1966 al 1970 alla parrocchia di Largo Isonzo, a Monfalcone. In quell’anno monsignor Pietro Cocolin gli affida la prima parrocchia, quella di Moraro dove rimane due anni.

Nel 1972 don Fausto si sposta di pochi chilometri, a Mossa, dove rimane per 15 anni, fino al 1987, anno in cui viene mandato a Gradisca per guidare la parrocchia di San Valeriano: sarà l’ultimo parroco perché nel 1994 la parrocchia viene aggregata a quella del Duomo. Don Fausto rifà le valigie destinazione San Pier d’Isonzo. Nel 2007 lascia la parrocchia per Cormons dove ancora svolge il compiuto di aiuto nella Collaborazione pastorale. In particolare ha preso cura delle comunità di Dolegna del Collio, quasi per un omaggio alla memoria di don Silvano Pozzar, che fu suo compagno di studi in seminario ma anche suo paesano (entrambi nati a Fiumicello). Tante parrocchie, molti legami che il tempo non ha cancellato.

Cosa sono stati i suoi 55 anni di sacerdozio?

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #2 (18/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #1 (17/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 07 Nada te turbe (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio in Armenia - 1° giorno

Pellegrinaggio in Armenia - 1° giorno

E' partito domenica il Pellegrinaggio delle nostre Parrocchie in Armenia. il ritrovo dei Pellegrini è per le ore 10.00 presso la stazione ferroviaria di Cormòns da dove, con il pullman si raggiungerà, l’Aereoporto di Venezia. In serata, dopo uno scalo a Kiev, si raggiungerà Yerevan.

Perché andare in Armenia? Più volte è risuonata la domanda in questi mesi. Il nostro intento consiste nel riscoprire la vita e la storia della Chiesa apostolica armena, la sua dottrina ed i suoi santi, frequentemente incontreremo la figura di san Gregorio Illuminatore, il grande vescovo e martire che sta alle origini della Chiesa armena.

Con il passare dei secoli, questa terra ha visto invasioni ed incursioni, stragi e deportazioni, fino a quel tremendo genocidio (inizio del secolo scorso) che ancora oggi, in Turchia, non può neppure essere menzionato, a rischio della stessa vita. Questo è il volto nero del destino armeno. Ma c'è anche il volto luminoso: la Fede e la gioia di vivere, i canti ed i colori, la capacità di integrarsi serenamente con tante famiglia e la Comunità. E, nel fondo, la nostalgia per il paradiso perduto, con la certezza di un altroe etnie diverse, i riti magnifici e complessi, l'amore per i libri, il senso forte per la Paradiso che ci attende.

Festa della Madonna del Carmelo e 80° compleanno di don Fausto

Guarda la galleria fotografica

Festa della Madonna del Carmelo a BorgnanoDomenica 15 luglio 2018 la comunità di Borgnano ha voluto ritrovarsi presso la chiesa parrocchiale per ricordare la ricorrenza della festa della Madonna del Carmelo. Al termine della Santa Messa è stata portata in processione lungo le vie del paese la statua della Madonna quale gesto bene augurante affinchè la Sua presenza possa entrare nelle nostre case e portare sollievo alle famiglie che si trovino nella difficoltà ed alla comunità intera. All’evento ha partecipato la banda cittadina di Monfalcone che con le sue musiche ha allietato la processione.

A seguire la comunità ha voluto stringersi attorno a don Fausto e festeggiare assiemte il suo compleanno: 80 anni sono una tappa importante!

Caro don Fausto tanti auguri da tutta la comunità e dalla redazione di Web & Voce!

Il beato Carlo d'Austria dipinto da un detenuto messicano

Beato Carlo d'AustriaSu una finestra della casa Picech, in via Zorutti, a Cormons, si può scorgere un dipinto che raffigura il beato Carlo d’Asburgo, che fu l’ultimo imperatore della Casa d’Austria e che papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004 ha proclamato beato.  Il dipinto è stato eseguito da un detenuto del carcere di massima sicurezza di Islas Marías, un’isola messicana che si torva nell’Oceano Pacifico, dove da dieci anni è cappellano il gesuita cormonese Mario Picech. Ed è stato padre Mario a far conoscere, attraverso alcune immagini, il beato Carlo al detenuto che, amante della pittura, lo ha riportato su una tavola di legno. Carlo, come si può vedere nella foto, è dipinto con la divisa da imperatore; un elmetto infilato in una lancia ricorda la prima guerra mondiale che lo vide guidare l’impero nei suoi ultimi due anni e sullo sfondo il paesaggio di Cormons dove si intravedono il Quarin e le chiese del Duomo e di San Leopoldo.

Ermacora e Fortunato, patroni di Aquileia e della regione

Sarà il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Papa Francesco, a presiedere quest’anno la celebrazione del 12 luglio ad Aquileia in occasione della Solennità dei Santi Ermacora e Fortunato, patroni della Diocesi di Gorizia e della Regione Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento è per le ore 19.00 in Basilica.

Ermacora e Fortunato sono stati due Martiri (protomartiri, per la precisione), ad Aquileia. Della loro storia non si sa molto e la realtà si fonde con la leggenda. Di certo c’è – viste le testimonianze storiche – che con Ermagora (Ermacora) è cominciato il catalogo episcopale della Città Romana. Fortunato era il suo diacono. Pare che i due Santi siano vissuti attorno alla metà del III secolo (ma di fatto si trovano informazioni differenti in non pochi casi). Certo è che, dopo la consacrazione di Ermacora a Vescovo, nonostante qualche incertezza, l’elenco dei consacrati continua, senza interruzione, sino al 1751, data nella quale si registra la soppressione della Diocesi patriarcale e l’istituzione delle Arcidiocesi di Gorizia ed Udine. Il resto della storia, come detto, è leggenda, diffusasi attorno al VIII secolo.

La leggenda

Si narra che San Pietro dette incarico a San Marco di evangelizzare il nord dell'Italia. Raggiunta Aquileia, l’evangelista Marco incontrò Ermacora, un semplice cittadino. Convertitolo al Cristianesimo, più tardi lo consacrò Vescovo della città romana. È così che ebbe inizio l'evangelizzazione della Mitteleuropa. Più tardi – narra sempre la leggenda – venne perseguitato da Nerone e divenne martire assieme al suo diacono Fortunato.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 06 Pacem in terris (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Armenia

Armenia"Non è facile lasciare l’Armenia, non tornarvi più è ancora più difficile”


Con le parole di questo adagio armeno, ricordiamo il Pellegrinaggio in Armenia che si terrà nella terza settimana di luglio.

Il ritrovo dei Pellegrini è fissato per lunedì 16 luglio 2018 alle ore 10.00, presso la Stazione dei treni di Cormòns.

L'Armenia è una terra dal paesaggio affascinante. E’ la terra in cui la tradizione biblica colloca il Giardino dell’Eden. La terra da cui, nelle giornate limpide, si può perfino pensare di scorgere sull’Ararat la sagoma dell’Arca di Noè. Immersa tra i monti nel Sud del Caucaso, questo antico Paese è sempre stato testimone di avvenimenti storici, Paese che ha pagato lo scotto degli incontri e degli scontri tra civiltà diverse, naturale ponte tra l'Occidente e l'Oriente, tappa d’obbligo sulla via della seta.

L’Armenia è oggi un piccolo stato, grande circa come il Piemonte, con oltre tre milioni di abitanti.

Questo viaggio rappresenta un’opportunità per togliere un velo ma, soprattutto, per riscoprire un pezzo di storia dimenticata.

Caravaggio: Crocifissione di San Pietro

Crociffissione di San PietroA Roma, nella Basilica di Santa Maria del Popolo, possiamo trovare due opere straordinarie di Caravaggio, dedicate alle Colonne della Chiesa: Pietro e Paolo.
Questa settimana, brevemente, ci soffermeremo sulla Crocifissione di Pietro. Cosa rende questo Caravaggio così importante? Per prima cosa, l’artista realizza un quadro dal carattere antieroico, eliminando qualsiasi aspetto sacro dalla tortura della croce di san Pietro. Un particolare importante sono i carnefici dell’Apostolo: secondo la tradizione, dovrebbero essere dei soldati romani, ma guardando bene ci si accorge che sono, piuttosto, dei modesti operai intenti nel loro lavoro. I loro movimenti ci aiutano a capire che si tratta di individui che stanno solo seguendo gli ordini, senza capire effettivamente il perché lo stanno facendo, proprio come delle semplici pedine. In altri capolavori di Michelangelo Merisi, l’illuminazione giunge solo ed unicamente sul protagonista, al fine di renderlo riconoscibile rispetto al resto dei presenti; in questo lavoro, l’artista cambia direzione: la luce colpisce sia il santo che i suoi carnefici, quasi come se volesse esonerarli (e perdonarli) dalle proprie colpe. Significativo, inoltre, l’attimo che viene raffigurato: è il momento in cui l’Apostolo stende le mani sulla croce e guarda corrucciato, anche lo spettatore, quasi dubbioso dell’utilità del suo martirio ma, contemporaneamente, diventa un monito per chi, il Papa, è chiamato ad essere il suo successore: Tu es Petrus (Matteo, 16, 18) ed ancora: "ricordati che il tuo è il mio destino, sii degno della mia testimonianza”.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 05 Fiamma viva d'amore (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Gardaland 2018

GardalandRic Cormòns organizza, per mercoledì 25 luglio, una giornata di svago a Gardaland.

Ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormòns.

La partenza sarà alle ore 06.30 dalla Stazione dei treni ed il rientro da Gardaland è previsto per le ore 21.30.

E’ necessaria l'iscrizione a Ric Cormòns (Anno 2018).

Concerto Rosa Mistica - Vivaldi ed il giovane Mozart

Guarda la 
galleria fotografica

Domenica sera, nel Santuario di Rosa Mistica risuanavano le musiche del coro Lis Vos dal Natison diretta Maria Francesca Gussetti. Inizia il quartetto d’archi vidolee composto

 da Daniele, Anna, Alberto, Federica che hanno rotto il ghiaccio intrattenendo il pubblico presente e meritandosi gli applausi di tutti. In seguito, il coro lis vos dal natison, con il loro canto hanno, ancora una volta fatto sentire quanto sia bello cantare in chiesa. In particolare in questo Santuario, bellissimo
.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon