Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

ConsAPEvolmente

ConsAPEvolmente è una manifestazione che intende, attraverso una serie di eventi in Cormons sul territorio locale e transfrontaliero, sensibilizzare l'opinione pubblica sul reale rischio di estinzione delle api e degli altri impollinatori. La manifestazione si svolgerà in parte anche presso le scuole in modo da coinvolgere bambini e ragazzi sul tema. Convegni, mostre, concerti ed eventi di street art movimenteranno il centro.

Il programma dei tre giorni prevede Venerdì 25 Maggio in mattinata:

  • Laboratorio didattico sull'ape presso la Scuola primaria di Cormons classi I e II  e Laboratorio didattico sull'ape presso la Scuola elementare slovena di Brazzano organizzato dal gruppo Lis Tarlupulis e dal Consorzio obbligatorio degli apicoltori di Gorizia
  • Presentazione libro“Regina di fiori, regina di cuori”di Roberto Ferrari, Ed Amarganta 2017 presso la scuola media di Cormons – presente l’autore Roberto Ferrari

Alle ore 17,00: inaugurazione con un evento di street art e djset con le autorità comunali

Alle ore 20,00: presentazione libro“Regina di fiori, regina di cuori” di Roberto Ferrari, Ed Amarganta 2017 - presente l’autore Roberto Ferrari Perito Agrario, apicoltore, scrittore e divulgatore.

 

Sabato 26 Maggio in  mattinata dalle ore 10 alle 12, Festa annuale della biblioteca presso la Biblioteca comunale

Borgnano accoglie sei ragazzi alla prima comunione (20/5/2018)

Prime comunioni a Borgnano (20/5/2018)

Guarda la galleria fotografica

Il giorno di Pentecoste si sono svolte a Borgnano le prime comunioni di sei ragazzi preparati con competenza ed amore dalla catechista Elvia.

In una cerimonia semplice e nel contempo carica di significato i sei ragazzi hanno fatto esperienza del corpo di Cristo.

La comunità di Borgnano ha accolto con affetto questi suoi sei ragazzi.

Mons. Paolo Nutarelli ha chiesto ai genitori di accompagnare nella fede i propri figli per dare un senso profondo a questa giornata.

Ecco le foto della cerimonia.

I bambini del primo anno di catechesi fanno memoria del loro battesimo

Guarda la galleria fotografica

I bambini del primo anno di catechesi fanno memoria del loro battesimoGiovedi alle 16.30, i bambini che si preparano alla Prima Comunione, a conclusione del loro primo anno di catechesi, si sono ritrovati presso il Duomo di Cormons per fare memoria del proprio Battesimo.
Durante la celebrazione i bambini hanno fatto il segno della Croce intingendo le loro dita nell’acquasantiera per ricordare e confermare il sacramento ricevuto quando erano neonati. Ad ogni bambino è stato regalato un crocifisso che verrà indossato il prossimo anno in occasione della celebrazione della Prima Comunione.
Un sentito ringraziamento alle catechiste che con impegno ed amore hanno accompagnato i nostri bambini durante quest'anno di catechesi.

L'animo solidale di Gianna Marini

Se ne è andata in silenzio Gianna Marini, in punta di piedi in sintonia con il suo carattere. Un’artista che si era fatta apprezzare, e non solo per la sua pittura, ma anche per la sua bontà Eterno riposod’animo. Così la ricordano gli amici del Gruppo missionario di Cormons.

“La prima volta glielo abbiamo chiesto con un po’ di imbarazzo. ‘Chissà, Gianna, se potesse darci un suo piccolo quadro per la Lotteria missionaria?’ Quella volta il mercatino si svolgeva sul sagrato del santuario dii Rosa Mistica e lei non esitò ad accontentarci dicendo che lo faceva volentieri sicuramente per le finalità umanitarie che il Gruppo perseguiva, ma anche per onorare con questo dono la memoria della sua mamma, fedele, come tutti i cormonesi, a Maria Rosa Mistica.

Fu l’inizio di una tradizione: verso ottobre ci chiamava per prendere accordi e per darci i dettagli. Sceglieva con cura il dipinto che intendeva regalare e ce ne spiegava il soggetto, l’ispirazione, il messaggio che voleva passasse attraverso colori, sfumature, impronte. Ogni anno il dono ci era più caro perché regalava emozioni e sensazioni legate al nostro mondo, alla natura che riusciva a interpretare in modo così originale e magico: il Quarin ammantato di neve o avvolto dalle nebbie autunnali, le luci fioche dell’inverno, gli alberi spogli, ma mai morti.

E' tornata alla casa del padre Zaira Furlani

Zaira FurlaniÈ tornata alla Casa del Padre Zaira Furlani vedova Belletti, mamma di monsignor Mauro Belletti, collaboratore della Collaborazione pastorale di Cormons. Originaria di Begliano, dove era nata 92 anni fa, era molto conosciuta nella frazione di San Canzian d’Isonzo, ma anche negli altri centri della diocesi dove monsignor Mauro ha svolto il suo ministero da Mossa a San Canzian, a Medea. Aveva sposato Giuliano Belletti, dopo che questi era venuto a vivere a Begliano dopo la prigionia in un campo di concentramento in Germania deportato come soldato italiano. Rimasta vedova, Zaira Furlani si era inserita in un istituto laico, le Ancelle Domini, e nel 1990 aveva emesso la professione. L’istituto delle Ancelle Domini raccoglie in gran parte madri e sorelle di sacerdoti e la loro attività è rivolta alla preghiera per le vocazioni e al servizio verso i sacerdoti. E il Signore ha voluto che la signora Zaira, che da alcuni anni era ammalata e risiedeva con il figlio sacerdote, spirasse nel giorno del Buon Pastore, giorno dedicato alle vocazioni,

Donna di grande fede, con fare discreto è stata capace sempre di ascoltare, di incoraggiare e dare dei buoni consigli facendosi sempre amare nei diversi paesi che ha vissuto accanto a monsignor Mauro.

Grande è stata la partecipazione alla Messa esequiale, celebrata nella parrocchiale di Begliano e presieduta dall’arcivescovo Carlo. Attorno all’altare hanno concelebrato una quarantina di sacerdoti, che hanno voluto così esprimere la loro vicinanza al loro confratello. Zaira Belletti lascia, oltre a monsignor Mauro, altri due figli, Pierluigi che vive in Brasile e Luca che risiede in Inghilterra.

Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormòns

Consiglio PastoraleStasera alle ore 21.00 presso la Sala Caminetto del Centro Pastorale “Trevisan”, viene convocato il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormòns per fare “il punto della strada” in questo Anno Pastorale.

Sarà l’occasione per riprendere in mano le indicazioni del Vescovo Carlo anche in prospettiva dei prossimi appuntamenti diocesani.

Il Vescovo carlo ai neo cresimati: a voi la scelta di amare, aprendovi a Dio e agli altri, o richiudevi in voi stessi.

Cresime 2018È stata quella di domenica 6 maggio una giornata importante per le comunità parrocchiali della Collaborazione pastorale. E non solo perché 38 giovani, in un Duomo gremito di familiari, amici e fedeli, hanno ricevuto dal vescovo Carlo il sacramento della Cresima, ma perché uno di questi, la giovane Andrea, ha ricevuto anche il Battesimo e si è accostata alla Prima comunione. È molto significativo ciò che è avvenuto: Andrea ha vissuto unitamente i sacramenti dell’Iniziazione cristiana, dopo un cammino di due anni, accompagnata, in modo particolare da suor Maria e dal diacono Marco. E la comunità, presente in Duomo, ha voluto partecipare con un applauso al battesimo di Andrea, mentre le campane suonavano a distesa. E come ha scritto il parroco don Paolo su Settimana Insieme “i Sacramenti dell’iniziazione non sono un fatto privato, ma si inseriscono, a pieno titolo, nella vita della Comunità ecclesiale, che interamente viene coinvolta: non solo il parroco, i catechisti, i testimoni anzi, al primo posto, ci sono i genitori. Essere cristiani non significa infatti essere iscritti in un registro e apprendere alcune norme e concetti, ma è incontrare Cristo partecipando alla vita della Comunità. Poi, la celebrazione dei Sacramenti non è la conclusione di un percorso ma una tappa: il cammino deve proseguire. Bisogna cioè fare esperienza di vita cristiana, attraverso la catechesi, la partecipazione alla liturgia, la testimonianza di una vita trasformata dallo Spirito”.

I giovani cresimati vivono insieme l’Eucarestia

Guarda la galleria fotografica

I giovani cresimati vivono l'EucarestiaI giovani che lo scorso 6 maggio hanno ricevuto il sacramento della Confermazione si sono ritrovati questo lunedì nel Santuario di Rosa mistica per vivere l’eucarestia e ringraziare il Signore per il cammino percorso assieme. Durante la celebrazione anche Andrea e Michela, assieme alle loro figlie, hanno voluto ringraziare il Signore in occasione del loro 24 esimo anniversario di Matrimonio.

La Prima Comunione

Guarda la galleria fotografica

Prima Comunione a CormonsIn queste domeniche, le nostre Comunità sono in festa per i bambini che per la prima volta si accosteranno all’altare per ricevere il Signore presente nel Sacramento dell’Eucarestia.

- Domenica 13 maggio, in Duomo a Cormòns: S.Messa di Prima Comunione per 41 bambini;
- Domenica 20 maggio a Borgnano: S.Messa di Prima Comunione per 6 bambini;
- Domenica 27 maggio, a Brazzano: S.Messa di Prima Comunione per 5 bambini.

Beato Daniele D'Ungrispach

Beato Daniele D'Ungrispach

Sabato prossimo, 12 maggio durante la S.Messa delle ore 18.30 in San Leopoldo, ricorderemo anche il Beato Daniele d’Ungrispach. Nella Festa di San Mattia (che cade il 14 maggio) del 1392, a Daniele fu concesso d’esser annoverato tra i “familiari” del monastero di San Mattia di Murano, rimanendo però laico senza emettere voti e senza obbligo della clausura. Infatti continuò, fino alla morte, ad esercitare la mercatura non per guadagno personale ma per aiutare i poveri e sostenere i monaci. Durante la S.Messa verrà ricordato l’indimenticato Luciano Stecchina, a dieci anni dalla sua morte.

Giorgio non è un santo da piedistallo, ma un modello per i cristiani

San GiorgioAnche la comunità di Brazzano ha celebrato il suo patrono, San Giorgio, la mattina del 25 aprile nella chiesetta sul colle. All’omelia il parroco, che ha ricordato come accanto alla figura del patrono cresce una comunità dove tutti possono portare i loro talenti, ha tratteggiato la figura di San Giorgio. Ricordando l’episodio in cui Giorgio affronta il drago e, pur male armato, riesce a ucciderlo con l’aiuto di Dio, monsignor Nutarelli ha sottolineato come “oggi non vi sono draghi da uccidere o vergini da strappare alla morte. E allora quale il senso simbolico della lotta di questo cavaliere cristiano? La sua vittoria sul drago simboleggia la lotta contro il male, il Drago della Tentazione, delle difficoltà, delle avversità, che ogni uomo incontra nella propria vita. È la lotta per il bene contro il male, che ogni uomo deve sostenere e saper fronteggiare”. E sempre sul santo, “si tratta di non considerare san Giorgio come un santo da piedistallo, confinato in una nicchia di un altare, da incensare; occorre di superare l’iconografia per cogliere come sia un modello a portata di mano, incrociando la nostra vita con la sua. La santità non è una prerogativa di pochi eroi, dotati di grazie straordinarie o il risultato di un processo selettivo che scarta alcuni e privilegia altri”. Citando papa Francesco e Sant’Ignazio di Loyola, monsignor Nutarelli ha sostenuto che “la santità è, soprattutto, cosa da peccatori, pentiti e perdonati, quindi, per tutti quelli che hanno capito di non poter scagliare pietre verso gli altri.

Sant'Adalberto un esempio per la comunità cormonese di oggi

Don Loris della Pietra, rettore del Seminario di Castellerio, nella sua omelia della Celebrazione Eucaristica nella festa patronale del 23 aprile 2018, ha voluto proprio sottolineare alcuni aspetti Sant'Adalbertodell’agiografia di Adalberto che possono essere punto di riflessione per la comunità cristiana di Cormòns che vive in un tempo complesso e di cambiamento.

Facendo riferimento al brano degli Atti degli Apostoli in cui San Paolo si congeda da Efeso ha sottolineato come l’Apostolo delle genti ha chiesto agli anziani di vigilare su se stessi e sulla comunità, perché a breve arriveranno lupi rapaci. Nella vita di Sant’Adalberto i lupi rapaci mostravano i denti dell’arroganza e delle armi, come nei tempi odierni dove la comunità cristiana cormonese deve saper confrontarsi con i lupi del “potere e della sete di successo, anche nella Chiesa, aridità spirituale, un tradizionalismo che si chiude alla voce dello Spirito e che si dimentica della vita degli uomini, un progressismo che pensa di poter addomesticare il mistero di Dio, ma ci sono i lupi rapaci del possesso, dell’egoismo, del consumo del tutto, comprese le persone.” Don Loris continua dicendo che “Davanti a questi lupi non ci è permesso di fuggire, Dobbiamo affrontarli come Adalberto con la Parola di Dio”.

Sant’Adalberto ha colto le sfide del suo tempo complesso come quello attuale cercando il dialogo tra diverse culture: slava, germanica e latina. Nella sua vita di pastore ha interloquito con i potenti mettendosi sempre dalla parte dei poveri.

La celebrazione della Cresima e della Prima Comunione

La celebrazione della Cresima e della Prima ComunioneCome più volte abbiamo ricordato e come, ormai è tradizione, il mese di Maggio, nelle nostre Comunità, è il mese in cui si celebra il Sacramento della Cresima e si vive la Prima Comunione. La Cresima e l’Eucarestia, unitamente al Battesimo, costituiscono i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana. Infatti, ci rendono pienamente partecipi della morte e risurrezione di Cristo, ci trasformano in Lui e ci rendono parte del suo corpo che è la Chiesa, ci inseriscono nella sua vita e nella sua missione. Se è vero che, nella prassi pastorale, viviamo “separatemente” i tre Sacramenti, è anche altrettanto vero che dal punto di vista teologico, comunque, questi Sacramenti sono un tutto unico. È molto significativo ciò che è stato vissuto in Duomo domenica: la giovane Andrea ha vissuto UNITAMENTE i Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, dopo un cammino di due anni, accompagnata, in modo particolare da Suor Maria ed il Dicono Marco. Guardando Andrea, ci ridiremo che con il lavacro battesimale nasce l’uomo nuovo per mezzo dello Spirito Santo; con l’unzione crismale, lo Spirito conferma il nuovo rapporto con Dio, compie la conformazione a Cristo e rende partecipi della sua missione; tutto questo abilita a partecipare alla mensa eucaristica per diventare, come Cristo, pane spezzato e sangue versato per amore. Due sottolineature: i Sacramenti dell’Iniziazione non sono un fatto privato, ma inseriscono, a pieno titolo, nel corpo di Cristo che è la Chiesa.

Appuntamenti settimanali

Preghiera per le vocazioniRicordiamo che ogni venerdì alle ore 17.40 in Rosa Mistica, viviamo la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione.

Nella Comunità di Brazzano, ogni settimana, il mercoledì viene pregato il Santo Rosario per le Vocazioni: è stato bello e significativo che, nell’incontro con l’Arcivescovo del 22 aprile scorso, le Zelatrici del Seminario di Brazzano abbiamo offerto € 165,00 per aiutare i nostri seminaristi.

Massimiliano I e le sue donne

Oltre che ricordarvi l’appuntamento di giovedì 10 maggio al Museo civico del territorio, dove la professoressa Orietta Altieri ci parlerà di “Massimiliano I e le sue donne”, vi invito  alla presentazione del libro “Cuintristorie de prime vuere mondial 1914-1918” di Angelo Floramo che si terrà alla sala di rappresentanza del Comune di Cormons alle ore 18.30 nell’ambito della Settimana della cultura friulana.

Giovanni Panzera

Santo Rosario “cittadino” in via Filanda

Guarda la galleria fotografica

Santo Rosario sotto il caminoNella settimana che va da lunedì 7 a venerdì 11 maggio il Santo Rosario “cittadino” si terrà nel piazzale di via I° maggio, sotto la ciminiera dell’ex Filanda. Appuntamento, quindi, alle ore 20 per un momento di preghiera all’aria aperta, tutti assieme.

Di seguito le foto di foto scattate lunedì 7 maggio.

Raccolta Alimentare

Sabato 5 maggio 2018 verrà vissuta, presso la Coop di V.le Venezia Giulia - Cormòns, una RACCOLTA ALIMENTARE a favore della Caritas Parrocchiale che contribuirà a sostenere le distribuzioni mensili delle "BORSE DELLA SP

Mary Poppins, il Musical

Mary PoppinsDopo tante settimane di prove e molto impegno, i giovani del Ric hanno messo in scena, presso il Teatro Comunale di Cormòns, l’attesissimo Musical “Mary Poppins”. Sul palco abbiamo trovato giovani con età, storie ed occupazioni diverse... c’è chi studia, c’è chi lavora, chi ha fatto scelte di vita importanti, chi sta iniziando ad affacciarsi nel mondo degli adulti... In comune hanno avuto il “sogno di emozionarci, emozionandosi”: come più volte abbiamo detto, questa è la magia del Teatro, una grande palestra di vita dove ognuno può sperimentarsi e, quindi, crescere. Come Comunità dobbiamo sentire l’esigenza morale d’investire tempo e risorse perché questi sogni possano realizzarsi. Massimo Gramellini ha esordito dicendo ai giovani: “Innamoratevi, di qualunque cosa, ma innamoratevi. L’errore della generazione prima di voi è stata quella di andare subito all’incasso. Bisogna progettare. Un essere umano muore dentro quando smette di avere un progetto di vita. Finchè lo hai, hai gli occhi che brillano”. Possa essere l’esperienza del Teatro una bella occasione per allargare gli orizzonti. Come ricorda Papa Francesco: “Cari Giovani scommettete suideali grandi, quegli ideali che allargano il cuore, quegli ideali di servizio che renderanno fecondi i vostri talenti. Cari giovani, abbiate un animo grande! Non abbiate paura di sognare cose grandi!”Una seconda riflessione: “Mary Poppins” è il racconto di una famiglia i cui membri si stanno perdendo, allontanando. Mary Poppins arriva per aiutarla.

Invito conferenza del Professor Sergio Tavano su Massimiliano I

Le celebrazioni di Massimiliano I, che vedono due mostre aperte una al Museo civico del territorio ed una nella sede della Società Cormonese Austria, proseguono con il secondo incontro di approfondimento.

Venerdì 4 maggio alle ore 18.30, al Museo Civico del territorio, sito nei giardini del palazzo comunale in piazza XXIV Maggio,

il professore Sergio Tavano ci parlerà di “Massimiliano I per Cormons”.

Con la presente mi pregio di invitavi a partecipare a questo importante incontro sulla nostra storia cormonese.

Giovanni Battista Panzera

La Cresima

La CresimaDomenica prossima 6 maggio, alle ore 10.00 in Duomo, l’Arcivescovo Carlo amministrerà  il Sacramento della Cresima a 38 giovani delle nostre Comunità. Ad uno di loro, la giovane Andrea, amministrerà anche il Battesimo e per la prima volta si accosterà all’Eucarestia. Ai giovani di tutto il mondo, Papa Francesco ha ricordato che “desidero che nella Chiesa vi siano affidate responsabilità importanti, che si abbia il coraggio di lasciarvi spazio: e voi, preparatevi ad assumere queste responsabilità”. Giovedì scorso, il Vescovo ha potuto incontrare questi giovani Cresimandi. È stato un incontro schietto nel quale mons. Redaelli ha potuto dialogare con loro. In questo giorno, importante per tutte le Comunità cristiane della nostra Collaborazione Pastorale, possano risuonara ancora le parole del Papa: “Voi giustamente vi chiedete se noi vescovi siamo disposti ad ascoltarvi veramente e a cambiare qualcosa nella Chiesa. E io vi domando: voi, siete disposti ad ascoltare Gesù e a cambiare qualcosa di voi stessi? Lascio la domanda perché entri nel vostro cuore. La ripeto: voi siete disposti ad ascoltare Gesù e a cambiare qualcosa di voi stessi? Se siete qui, io penso che sia così, ma non posso e non voglio darlo per scontato. Ognuno di voi ci rifletta dentro di sé, nel proprio cuore: Sono disposto a fare miei i sogni di Gesù? Oppure ho paura che i suoi sogni possano “disturbare” i miei sogni? E qual è il sogno di Gesù? Il sogno di Gesù è quello che nei Vangeli è chiamato regno di Dio.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon