Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Scuola di Teologia

Scuola di TeologiaSi concludono questa settimana, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”,gli incontri della Scuola di Teologia Diocesana. Martedì 13 marzo (con inizio alle ore 20.30), don Giorgio Giordani terminerà il percorso di tre serate sul tema “Comunicare la Fede”. L’obiettivo era quello di scoprire, in maniera consapevole, gli strumenti della trasmissione della Fede ed, attraverso di essi, il suo contenuto: sia come accoglienza personale del catechista, sia come possibilità di comunicare la Fede agli altri. Mercoledì 14 marzo, invece, si concluderà il Corso di Teologia con gli interventi di don Franco Gismano e la dott.ssa Agnese Miccoli. Aperti a tutti, gli incontri sono stati un’occasione per approfondire la propria Fede riflettendo sul Vangelo di Marco. Anche quest’ultimo incontro, sarà trasmesso via streaming su www.chiesacormons.it (dalle ore 20.30).

I nonni della casa di riposo a messa in Duomo

Guarda la 
galleria fotografica

nonni a messa

Stamane i nonni della casa di riposo di Cormòns hanno potuto seguire la Messa in Duomo. Questo grazie ai volontari che hanno dedicato il loro tempo per trasportarli in chiesa. Al termine si sono tutti

 ritrovati in sacrestia per un momento di…..sorpresa! Prima del momento conviviale, si sono stati raggiunti da un gruppetto numeroso di lupetti che si sono intrattenuti con loro, non prima di essersi presentati uno per uno e di aver cantato. Un modo diverso e piacevole di passare una domenica mattina. Buona domenica a tutti

2017-2018 Corsi di teologia #6: Leggere oggi il vangelo di Marco - prof. Franco Gismano (7/3/2018)

Stanno proseguendo i corsi di Teologia per l'anno 2017-2018.
Il quinto incontro della Scuola di Teologia si è tenuto mercoledì 7 marzo 2018 alle ore 20.30 dalla prof. Franco Gismano con tema “Leggere oggi il vangelo di Marco”.

Padre Mario: 10 anni di condivisione con i carcerati

Condividere la vita con i carcerati, con chi si trova ai margini della società. È questa l’esperienza che da oltre 10 anni sta vivendo padre Mario Picech, gesuita cormonese, nel carcere messicanoPadre Mario Picech di Islas Marias, un’isoletta nell’Oceano Pacifico. E l’ha raccontata in un incontro svoltosi al Centro pastorale “Trevisan” dinanzi a un pubblico folto e interessato. L’occasione è venuta dall’iniziativa di CormonsLibri che, in collaborazione con la libreria Giunti di Villesse, ha donato alla Caritas il 10 per cento dei proventi della vendita dei libri durante l’ultima manifestazione. Così Renzo Furlano, direttore artistico di CormonsLibri, ha voluto che la serata fosse arricchita dalla presenza di padre Mario e dalla sua esperienza fra i detenuti.

Giornata Nazionale Unitalsi

UnitalsiSabato 10 e domenica 11 marzo 2018 si terrà, in tutta Italia, da noi sui sagrati delle Chiese, la XVII Giornata Nazionale UNITALSI. Il segno della Giornata sarà una “piantina d’ulivo” che verrà proposta come impegno per la pace e la fratellanza in oltre 3.000 piazze italiane. Il ricavato delle offerte sarà utilizzato dall’UNITALSI per sostenere i numerosi progetti di solidarietà in cui l’Associazione è impegnata quotidianamente sull’intero territorio nazionale, al servizio delle fasce più disagiate della popolazione. L’UNITALSI tocca con mano la fragilità, la sofferenza e l’emarginazione testimoniando la sua innata vocazione alla carità. Come scrive Antonio Diella, Presidente nazionale dell’UNITALSI: “Noi, siamo quelli dei “treni bianchi”, siamo quelli dei grandi pellegrinaggi, siamo l’Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali. E siamo una grande esperienza di condivisione con gli ammalati, con i poveri, con i bambini in difficoltà e le loro famiglie. Siamo gente di speranza, proprio dove la sofferenza sembra togliere la voglia di sorridere. Volontari senza alcun corrispettivo, se non la gioia di “spendere la vita” per la vita e la felicità degli altri”.

Promo: Proiezione film sulla serata finale del 70° del Cormòns 1°

Venerdì 9 Marzo 2018 alle ore 20:45 verrà proiettato presso il Ricreatorio di Cormòns il film della serata finale del 70° di fondazione dello scoutismo a Cormòns.

La serata ha visto riproposti tanti aneddoti, ricordi e testimonianze ripresi in questi 70 anni di storia. Due gruppi musicali, rigorosamente scout, hanno intervallato con il loro repertorio questi bei momenti.
E' stata una magnifica serata che vogliamo riproporre sia a chi l'ha vissuta che a chi non ha avuto modo di poter partecipare.

La visione è aperta a tutti.

 

Vi aspettiamo numerosi

 

 

Il video completo della serata è disponibile su richiesta

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Assemblea parrocchiale a Brazzano

Scuola di teologiaGiovedì prossimo 8 marzo alle ore 20.30, presso la Casa Canonica di Brazzano, i sacerdoti della Collaborazione Pastorale hanno indetto l'Assemblea Parrocchiale di Brazzano.
Il nostro incontrarci in assemblea è un'occasione per tutti, nessuno escluso, per sperimentare e riscoprire la bellezza e la gioia di essere una Comunità in cammino. E' un momento anche per confrontarci e condividere la gioia e la fatica di questo cammino.
Sarà l'occasione, anche, per programmare i prossimi appuntamenti liturgici e pastorali della Comunità.

Equipe Catechisti Secondo Anno

Mercoledì 7 marzo alle ore 18.00 s’incontra, presso il Centro Pastorale “Trevisan”, l’Equipe Catechisti del Secondo Anno Catechesi, Tappa Festa di Prima Comunione.Equipe Catechisti Secondo Anno

I cresimandi incontrano il vescovo Carlo

Guarda la 
galleria fotografica

Giovedì sera i ragazzi che si preparano a ricevere la Cresima hanno incontrato a Gorizia il vescovo Carlo.

incontro cresimandi

La serata è stata presentata da don Nicola ed è iniziata con la visione di una scena tratta dal film “l’attimo fuggente”. I ragazzi si sono divisi in gruppetti seguiti dai vari preti presenti per eseguire delle attività basate sul brain storming inerente alla scuola. Al termine si sono nuovamente ritrovati tutti nell’aula magna per esporre le risposte alle domande loro proposte.

In conclusione, discorso finale del vescovo Carlo e preghiera finale.

 

2017-2018 Corsi di teologia #5: Leggere oggi il vangelo di Marco - prof. Franco Gismano (28/2/2018)

Stanno proseguendo i corsi di Teologia per l'anno 2017-2018.
Il quinto incontro della Scuola di Teologia si è tenuto mercoledì 28 febbraio alle ore 20.30 dalla prof. Franco Gismano con tema “Leggere oggi il vangelo di Marco”.

Eventi di Jesolo 2018:#NESSUNOESCLUSO

Da oltre 15 anni il Pala Arrex di Jesolo è la preziosa cornice che raccoglie due dei principali eventi del Movimento Giovanile Salesiano Triveneto: la Festa dei Giovani (target 15-25 anni) in programma domenica prossima 4 marzo 2018 e la Festa dei Ragazzi (target 9-14 anni) in programma domenica 11 marzo 2018. Si tratta di momenti di aggregazione di massa aperti a tutti i ragazzi e giovani del Triveneto (e non solo) in cui gli assi portanti sono l’incontro, la festa, la formazione, il protagonismo giovanile, l’impegno, il servizio. Lo scopo di queste manifestazioni è di permettere ai giovani di vivere un evento di Chiesa in cui cogliere la dimensione della Fede ed il messaggio cristiano in tutta la sua bellezza nella convinzione che "la gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera" (Papa Francesco). Musica, gioco, spettacolo, mostre, stand, testimonianze, animazione sono alcuni dei principali ingredienti che permettono ai giovani di far emergere il desiderio di vita che li abita. Questi elementi aiuteranno ad approfondire il tema delle feste che ruota attorno al grande desiderio di Don Bosco: prendersi cura dell'anima dei giovani.

Via Crucis nei Decanati

via crucisGli incontri che Gesù ebbe, lungo il sentiero della sua sofferenza, sono intrisi di dolore, ma sono coperti ed animati dal suo amore. Il dolore e l’amore si mescolano, si intersecano a tal punto da rendere anche la Via Crucis del Redentore un evento salvifico. I testi del pio esercizio quaresimale, proposti per la Quaresima del 2018 ai nostri decanati, sono incentrati proprio sugli incontri che Gesù ebbe sulla via. L’incontro con Pilato che porta alla luce gli incontri/scontri nei tribunali moderni; l’incontro con la croce che Cristo dovrà abbracciare – proprio come molti poveri ed ultimi oggi devono abbracciare lo stato di umiliati; l’incontro con la madre, straziata dal dolore come le madri che oggi piangono i figli strozzati dal sistema; l’incontro con le donne, più sconcertate che ferite, ma che ben profetizzano il grido delle donne violentate e calpestate nella loro identità ed intimità; l’incontro con la terra, sotto la violenza pressante della croce: un incontro che rimarca per ben tre volte che polvere siamo e polvere torneremo; l’incontro con i chiodi che non solo appendono un corpo martoriato come fosse uno straccio di bucato, ma penetrano le viscere di coloro che sono ancora oggi oggetto di scherno e di soprusi; l’incontro delle tenebre che prefigura la notte della Fede, il buio del senso della vita, il tormento del futuro. Sono incontri terribili e da rifuggire. Ma il Signore, con molta pazienza e lucidità, accoglie e continua la strada perché, anche nel grido del Eloi, Eloi, sa che la meta finale è l’incontro con il Padre, dove “siede alla destra e di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti e il suo Regno non avrà fine”.

(dal Credo Niceno-costantinopolitano)

Riflessioni di inizio Quaresima

Mercoledì delle CeneriNella Celebrazione Eucaristica vespertina di Mercoledì delle Ceneri nel Duomo di Cormòns il parroco, mons. Nutarelli, ha riflettuto sulle due esortazioni che la liturgia propone per l’imposizione delle ceneri: “Convertiti e credi al Vangelo” e “Ricordati che sei polvere in polvere ritornerai”. La seconda formula poco utilizzata dopo il Concilio Vaticano II ci ricorda che grazie alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo la nostra vita non termina con la morte, ma la morte è un passaggio alla Vita eterna. La Quaresima è un tempo favorevole di conversione se riusciremo a vivere i tre strumenti che la caratterizzano: la preghiera, il digiuno e l’elemosina. La preghiera ci permette di curare la nostra interiorità, il digiuno ci fa capire che cosa è superfluo nella nostra vita e l’elemosina ovvero la carità verso i nostri fratelli ci fa comprendere che la vera gioia sta nel donare e servire. Il digiuno non significa soltanto rinunciare al cibo, ma rinunciare a cose che noi riteniamo indispensabili che però sono superflue come i social media, il telefonino o il computer. Il digiuno se collegato con l’elemosina ha un senso più profondo: quanto risparmio dal digiuno lo devolvo a un progetto a favore dei più poveri. Un esempio potrebbe essere rinunciare ai social media ed al computer o allo Smartphone e il tempo risparmiato dedicarlo alle persone sole o ammalate.

Cittadinanza Attiva: approfondimento sulla nuova Legge elettorale

Guarda la galleria fotografica

Martedì 27 febbraio, presso la Sala Basso del Centro Pastorale "Trevisan" alle ore 20.30 il Direttivo del Ric Cormòns, in occasione delle elezioni politiche del prossimo 4 marzo 2018, sulla scia di quanto già proposto negli anni precedenti, ha proposto propone, soprattutto per i giovani delle nostre Comunità, una serata informativa e di approfondimento sulla nuova legge elettorale e sulle modalità di voto insieme all'avvocato Pietro Becci.
La conferenza è stata trasmessa anche in streaming audio sul sito "www.chiesacormons.it" e in streaming video sul profilo Facebook del RicCormons.

Scuola di teologia

Scuola di teologiaSono ripresi la settimana scorsa, presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, gli incontri della Scuola di Teologia Diocesana. Aperti a tutti, gli incontri offrono un’occasione per la ricerca ed il confronto sul significato dell’esperienza vitale della Fede riflettendo sul Vangelo di Marco. Gli incontri, ogni mercoledì (ore 20.30), saranno anche trasmessi via streaming su www.chiesacormons.it .

Per i catechisti della Diocesi, inoltre, la Scuola di Teologia, in Collaborazione con l'Ufficio Catechistico Diocesano, proporrà un percorso di tre serate sul tema "Comunicare la Fede". Gli incontri saranno guidati da don Giorgio Giordani a Cormòns, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, in Via Pozzetto 6, nei giorni di martedì 27 febbraio, 6 e 13 marzo (dalle 20.30 alle 22.00).

Da Mercoledì delle Ceneri la Croce illuminata sul Quarin

croce illuminataPuntuale come ogni anno, è stata allestita una grande croce davanti alla Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin. Accesa, come tradizione, mercoledì scorso, all’inizio della Quaresima, nella notte s’illumina, mandando un continuo messaggio a tutti coloro che la guarderanno. Ringraziamo gli amici ed i volontari della Parrocchia, che portando avanti l’idea del MASCI, si sono attivati per porre in opera questo segno di Fede e di tradizione cristiana.

Santa Messa a Mernico per don Silvano

Guarda la 
galleria fotografica

.

don Pozzar

La comunità tutta si è ritrovata nella chiesetta sul colle di Mernico per ricordare il decimo anno della scomparsa si Don Silvano. Figura che ha lasciato, nei suoi venti anni di servizio un ricordo indelebile e questo lo si è percepito dalla presenza anche di numerosi giovani. Messa celebrata da don Fausto, suo amico e compagno di scuola che oggi prega per noi dall’alto dei cieli. Molti i parenti presenti. Don Silvano è sempre stato vicino ai bisognosi. Sapeva ascoltare, cosa che oggi invece per molti di noi risulta difficile fare. Abbiamo fretta, abbiamo il tempo contato, e non ci rendiamo conto che non ascoltiamo neanche noi stessi. Forse, almeno in questo periodo quaresimale, dovremmo ritagliare un momento per noi.

La Via Crucis cittadina a Cormòns… “oltre la ferrovia”

Via Crucis cittadinaVenerdì 23 marzo 2018 a Cormòns, verrà vissuta la Via Crucis cittadina che quest’anno si snoderà da Via Gramsci con ritrovo davanti alla sede del Consorzio Collio; si proseguirà, poi, per le Vie Brigata Osoppo e Garibaldi, Via Filanda, Via della Tesa per concludersi in Via I Maggio sotto la ciminiera. Confidiamo nella partecipazione di tutta la Comunità.

Padre Mario Picech - Vedere il bene dentro ogni uomo

Guarda la galleria fotografica

Vedere il bene dentro ogni uomoGiovedì 22 febbraio presso il Centro Pastorale “Trevisan” padre Mario Picech ha illustrato la propria esperienza di vita come capellano presso il carcere di massima sicurezza di Isla Marias in Messico. All’inizio dell’evento, intitolato “Vedere il bene dentro ogni uomo”, il presidente dell’associazione “Cultura Globale” Renzo Furlano quale organizzatore della manifestazione CormonsLibri ha voluto donare alla Caritas di Cormons il ricavato della vendita dei libri effettuata lo scorso dicembre 2017 durante la manifestazione stessa. Un ringraziamento al duo musicale che ha accompagnato l'incontro interpretando alcuni brani della tradizione messicana.

Ricordo di Don Silvano Pozzar a Mernico

Domenica prossima 25 febbraio 2018, alle ore 10.00 a Mernico, la Comunità di Dolegna si ritroverà a celebrare l’Eucarestia ricordando don Silvano Pozzar, Parroco indimenticato di queste Comunità. Sono passati dieci anni da quel 27 febbraio 2008 quando don Silvano concludeva la sua esistenza terrena e tornava alla casa del Padre. Dieci anni che non hanno scalfito la memoria di questo prete che ha saputo amare, ricambiato, la gente che ha seguito e servito nelle sue esperienze pastorali. Originario di Fiumicello, dove era nato nel 1937, ordinato sacerdote a Gorizia nel 1963, don Silvano svolse il suo ministero a Staranzano, Grado, a Gradisca nella chiesa di San Valeriano. Era giunto nel 1987 come Parroco e vi rimase per 21 anni legandosi a questa Comunità che ha saRicordo di don Silvan Pozzar a Mernicoputo amare fino agli ultimi suoi giorni.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon