Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Preghiera di Adorazione: "Manda Operai nella Tua Messe, Signore"

Con venerdì 13 aprile, alle ore 17.40 in Rosa Mistica (e poi ogni venerdì), riprende la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione. Lasciamoci avvolgere dal Signore e contempliamo l’Amore che si fa pane e che diventa presenza in mezzo a noi.

Assemblea annuale del Ric Cormons

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì 11 aprile, presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Mons. Trevisan” si è tenuta l’Assemblea annuale dei soci del Ric Cormons, nell’ambito della quale sono state descritte le attività che sono state effettuate nel corso del 2017 e le iniziate che verranno organizzate nel 2018, nonché è stato approvato il bilancio relativo all’esercizio 2017.

Ricordiamo che con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormòns, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare, nell’apposita casella del riquadro del 5Xmille, il

CODICE FISCALE del Ric Cormòns: 91035880318 ed apporre la firma.
Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire
a sostenere le attività del nostro Ric.

Le pagine più belle dell’amore, Dio le ha scritte di notte

Veglia di Pasqua 2018Nell'omelia della Veglia di Pasqua donpi richiamandosi alla notte di Pasqua ha sottolineato come “le pagine più belle dell’amore, Dio le ha scritte di notte, nel silenzio, spesso senza farsi vedere, consegnando il frutto del suo progetto all’uomo alle luci dell’alba. Di notte Dio ha portato ordine laddove regnava il caos, e ha disegnato l’armonia del creato perché potesse trovare equilibrio e bellezza in cui l’uomo può sentirsi protetto e tenuto per mano. Di notte Dio ha tratto in salvo il suo popolo schiavo in Egitto, consegnando un rito di passaggio e guidandolo poi nel deserto alla luce del fuoco. Di notte il Figlio di Dio si è lasciato rivestire di carne, e le mani premurose di Maria lo hanno avvolto in tenere fasce per presentarlo alla contemplazione di pochi pastori. Di notte il Cristo ha donato ai suoi discepoli la presenza del pane e del vino come segno della sua vita divina, prima di vivere le tenebre dell’angoscia ed entrare nel grande buio del Venerdì santo”. Aggiungendo poi che, “pur in pieno giorno il sole si è oscurato al grido di dolore dell’uomo in croce, di Notte noi celebriamo la sua risurrezione”.

E richiamandosi ai nostri giorni, monsignor Nutarelli ha ricordato che “forse per molti di noi la nostra vita è immersa nella notte” e ha parlate della “notte del fallimento, quella orribile del tradimento, o ancora della solitudine, della fine di un’amicizia o di una autentica storia d’amore, la notte nera dell’ingratitudine o peggio ancora dello scherno e della calunnia”.

Orario sante messe primaverile/estivo

Con domenica prossima 15 aprile 2018 entrerà in vigore l’orario primaverile/estivo delle S.Messe, pertanto, fino alla I domenica di ottobre la S.Messa festiva in Rosa Mistica verrà celebrata alle ore 08.00. Per praticità riassumiamo gli orari:

Lunedì: ore 07.10 Rosa Mistica          ore 18.30 Rosa Mistica

Martedì: ore 07.10 in Rosa Mistica     ore 18.30 Rosa Mistica

Mercoledì: ore 07.10 in Rosa Mistica  ore 18.30 San Rocco (Brazzano)

Giovedì: ore 07.10 in Rosa Mistica     ore 18.30 Rosa Mistica

Venerdì: ore 07.10 in Rosa Mistica     ore 18.30 Rosa Mistica (dalle 17.40 Adorazione Eucaristica) ore 19.00 Borgnano (fino al 29 giugno)

Sabato: ore 07.10 in Rosa Mistica     ore 18.30 San Leopoldo

Domenica: ore 08.00 in Rosa Mistica  ore 10.00 - ore 18.30 Duomo (Cormòns)

                                                      ore 10.00 Dolegna (a rotazione nelle Comunità)

                                                      ore 11.00 Borgnano ore 11.00 Brazzano

                  ore 16.00 Rosa Mistica Vespri Comunitari

 

Assemblea annuale RIC

RIC CormonsMercoledì 11 aprile 2018, alle ore 20.30, presso le Sale del Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, è convocata l’Assemblea Annuale dei Soci del Ric Cormòns per l’approvazione del bilancio e la presentazione delle linee guida dell’anno.

Ricordiamo che con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormòns, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare, nell’apposita casella del riquadro del 5Xmille, il CODICE FISCALE del Ric Cormòns: 91035880318 ed apporre la firma. Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Bambini della Prima Comunione

Bambini della Prima ComunioneDurante la S.Messa della mattina nelle nostre Comunità, i bambini che, nel mese di maggio si accosteranno per la prima volta alla mensa del Signore, ricevono “la Tunica della Prima Comunione”, simbolo della nuova dignità che ogni cristiano ha assunto nel giorno del proprio Battesimo. La consegna della Tunica ci ricorda come il raggiungimento della Tappa della Prima Comunione, per questi nostri bambini, è vicino: per preparare bene questo importante evento, giovedì 12 aprile alle ore 20.30, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan”, sono invitati i loro genitori. (L’Equipe Catechisti del Secondo Anno s’incontrerà martedì 10 aprile alle ore 18.00 presso la Sala Caminetto).

Festa della famiglia e la consegna delle tuniche - Brazzano

Guarda la 
galleria fotografica

 

festa della famiglia

Domenica mattina, nella locale chiesetta di Brazzano la festa della famiglia, di tante famiglie. Il sapore dei gesti, la luce della testimonianza, essere il sale della vita.

La famiglia, fondata sul matrimonio di un uomo e una donna, fa parte del piano di Dio fin dalle origini. La "Buona Novella" della famiglia è dunque una parte indispensabile del gioioso messaggio del Vangelo proclamato dalla Chiesa.

La famiglia è l'agente principale di evangelizzazione dei propri membri. Essendo la prima scuola di fede e di amore, la famiglia cristiana è spesso il primo luogo in cui conosciamo Gesù e il suo amore.

La famiglia proclama il Vangelo al mondo. La famiglia cristiana, con la sua testimonianza della vita e dell'amore di Gesù, è un agente fondamentale di evangelizzazione nel mondo.

Lectio Divina

Con domani 9 aprile 2018, e poi ogni lunedì ,alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale “Trevisan”, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica. Ricordiamo che la Lectio ci aiuta ad entrare nei dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle dall’interno nel loro profondo significato. La Lettura della Parola e la sua meditazione potranno essere seguite anche via streaming, solo audio, su www.chiesacormons.it .Lectio Divina

Consegna delle tuniche ai Bambini della Prima Comunione

Guarda la galleria fotografica

Oggi, domenica 8 aprile, durante le S.Messe celebrate nella nostra Comunità, i bambini che a maggio vivranno la loro Prima Comunione hanno ricevuto la tunica bianca dai loro catechisti.

Un simbolo che vuole ricordare ai l’appartenenza battesimale e il legame con la loro Parrocchia.

Seconda Domenica di Pasqua

Seconda Domenica di PasquaDomenica prossima 8 aprile, vivremo la Seconda Domenica di Pasqua… Sarà una domenica importante per tanti significati… È la Domenica in Albis. Per antichissima tradizione la domenica che conclude i giorni dell’unica grande celebrazione pasquale, viene chiamata “in albis depositis”, perché coloro che erano stati battezzati durante la Veglia Pasquale ed erano stati rivestiti della veste bianca (come ancora accade), deponevano in questo giorno tale veste per riprendere i loro indumenti quotidiani: quella veste la indosseremo di nuovo, completamente purificata, davanti all’Agnello alla fine dei tempi, come narra il Libro dell’Apocalisse (7,9). In questo giorno, durante le S.Messe parrocchiali della mattina nelle Comunità, i bambini che a maggio vivranno la loro Prima Comunione, riceveranno la tunica bianca. La consegna della tunica di Prima Comunione ricorderà ai bambini l’appartenenza battesimale e il legame con la loro Parrocchia. La comunione si fa con Gesù e con i fratelli che Lui ci dona in vita del nostro Battesimo. È la Domenica della Divina Misericordia. La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: "Ora vedo che l'opera della Redenzione è collegata con l'opera della Misericordia richiesta dal Signore".

Domenica di Pasqua a Dolegna

Guarda la galleria fotografica

Con la S.Messa celebrata da don Fausto, la Comunità di Dolegna si è riunita nella Chiesa di San Giuseppe per la Santa Pasqua.

Gli incontri di Gesù sulla via del Golgota

Nelle quattro stazioni che hanno composto la Via Crucis cittadina si è riflettuto sulle persone che hanno incontrato Gesù nella sua Passione e Morte: Giuda, Simone di Cirene, Maria di Nazaret, Via Crucis cittadina 2018il centurione e Maria di Magdala. Tre persone che Gesù ha incontrato nella sua strada del Golgota e una davanti alla tomba aperta e vuota la mattina di Pasqua. Queste persone sono specchio di ognuno di noi che nella nostra vita ci siamo comportati come Giuda, tradendo chi ci ama, come il Cireneo, mettendosi a servizio del prossimo, come Maria di Nazaret, quando abbiamo sopportato un dolore, come il Centurione, quando siamo riusciti a vedere i segni di Dio nella nostra vita o come la Maddalena alla mattina di Pasqua, quando dalla disperazione e dalla delusione abbiamo intravvisto la speranza.

Il parroco, monsignor Paolo Nutarelli, ha concluso la Via Crucis proprio sottolineando l’ultima stazione si è contemplato la tomba vuota e la pietra ribaltata con gli occhi di Maria Maddalena, perché il cristiano crede che dopo una sofferenza c’è sempre la consolazione e il sollievo, perché Gesù ha vinto definitivamente il male e la morte.

La "Festa della Famiglia" a Brazzano

DOMENICA 8 APRILE 2018 desideriamo celebrare insieme la FESTA DELLA FAMIGLIA. Come Comunità di Brazzano sentiamo l’importanza di rendere grazie a Dio per il DONO della VITA, dal concepimento all’incontro definitivo con LUI. L’appuntamento è per le ore 11.00 nella Chiesa di San Lorenzo per la S.Messa a cui seguirà, in casa canonica, un momento conviviale aperto a tutti.

Venerdì Santo a Mernico

Guarda la galleria fotografica

Nell'ambito del Triduo Pasquale, la comunità di Mernico si è riunita per la Santa Messa del Venerdì Santo nella chiesa di Sant’Elena.

Di seguito alcune foto della celebrazione.

Giovedì Santo a Dolegna

Guarda la galleria fotografica

Giovedì Santo a DolegnaNell'ambito del Triduo Pasquale, la comunità di Dolegna si è riunita per la Santa Messa del Giovedì Santo nella chiesa di S.Giuseppe.

Di seguito alcune foto della celebrazione.

 

 

Lunedì dell'Angelo sul Quarin (2/4/2018)

Guarda la galleria fotografica

Lunedì dell'Angelo sul QuarinCome da tradizione, anche quest’anno sul Monte Quarin, nella chiesa della Beata Vergine del Soccorso, è stata celebrata la S.Messa del Lunedì dell'Angelo.

A presiedere l'Eucarestia è stato il vescovo Emerito mons. De Antoni.

E’ stata una gioia per tutti i presenti poterlo simbolicamente abbracciare. 

Pasqua della Resurrezione

Guarda la galleria fotografica

Pasqua della ResurrezioneL’augurio per tutti noi è di fare un’esperienza che possa rimettere in movimento, con slancio, il nostro percorso di fede.

La fede è porsi delle domande: chi sono? Dove vado? Che senso ha la vita?
La fede è la fiammella di una candela che illumina la notte, le tenebre e ci permette di seguire il sentiero della vita.
La fede è amore: va curata, va protetta, va alimentata.
La fede è credere che con Gesù la Vita ha sconfitto la morte, la Luce ha vinto l’oscurità.
La fede è riconoscere Cristo presente e vivente nel Pane Eucaristico: “Prendete e mangiate, questo è il mio corpo, questa è la mia vita, perché voglio condividere con voi ogni singolo istante in ciò che voi siete”.
La fede è vivere da risorti, non per cambiare il mondo ma per cambiare un po’ noi stessi per diventare portatori di gioia e di speranza.

Auguri di Buona Pasqua a tutti.

Notte di Pasqua – Solenne veglia Pasquale

Guarda la 
galleria fotografica

 

Sabato sera, la notte di Pasqua, celebrazione della resurrezione del Signorenotte di Pasqua

Il tempo piovoso non ha fermato i fedeli che hanno riempito il duomo. Il cero pasquale di vera cera d’api accesa attingendo dal fuoco del braciere e da questa venivano accesi tutti i lumini presenti nei banchi. La notte rischiarata dalla luce. Una notte che esiste però, che non viene eliminata dalla luce del cero, che ci permette di vedere oltre il buio. Oggi, una festa importante, più importante del Natale. Nascere è facile, difficile è risorgere dopo la morte e Gesù è morto e risorto per noi. L’acqua e la fede uguale un battesimo. Il battesimo che si è celebrato nella notte più importante. La benedizione del fuoco e dell’acqua e di una nuova creatura entrata a far parte della nostra comunità

Venerdì Santo: la Passione di Nostro Signore

Guarda la galleria fotografica

La liturgia del Giovedì, sospesa nel silenzio e nel raccoglimento riprende oggi con la celebrazione della Passione di Nostro Signore che culmina nella morte di Gesù sulla Croce.
Gesù si fa carico dei nostri peccati e delle nostre sofferenze e nonostante la sua Regalità si inchina alla volontà del Padre e subisce ogni tipo di patimento affinché ogni singola parola delle Sacre Scritture sia adempiuta.
Il Venerdì Santo è un giorno da contemplare più che da meditare, contemplare fin dove può arrivare l’amore, quell’amore che non cede alla violenza e pertanto rappresenta la vittoria della nonviolenza, quell’amore di Colui che si sacrifica per tutti, quell’amore con cui il Signore ha amato l’umanità fino al dono di se stesso.
Il rito dell’adorazione della Croce e la Santa Comunione concludono la celebrazione del Venerdì Santo e l’assemblea, con lo stesso silenzio con cui ha iniziato, lascia il Duomo per ritrovarsi domani, 31 marzo, alle ore 21:00 per vivere la Solenne Veglia Pasquale.

Santa Messa in Coena Domini (nella Cena del Signore) del Giovedì Santo

Guarda la galleria fotografica

Giovedì Santo in DuomoNel giorno di Giovedì Santo inizia la celebrazione del Triduo Pasquale, momento culminante della Settimana Santa che riunisce in una unica grande celebrazione le tappe della passione, della morte e della resurrezione di Gesù Cristo.

Per la comunità Cristiana questo è il momento più importante di tutto l’anno liturgico perchè richiama il grande mistero della vita, che passa attraverso esperienze di gioia ma, inevitabilmente, anche di sofferenza, morte e resurrezione.

Durante la Santa Messa il celebrante ripropone il gesto di Gesù che lava i piedi ai discepoli, prima dell’Ultima Cena, indicando quale deve essere l’atteggiamento giusto nel rapportarsi al prossimo: umiltà, accoglienza e dono di se stessi agli altri, per Amore.

Ora le campane non suoneranno più fino al giorno di Pasqua.

Al termine della celebrazione il corpo Eucaristico è stato trasferito nella sala attigua al Duomo per permettere l'adorazione continua da parte dei credenti.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon