Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 12/1 fino al 13/4, periodo in cui il Santuario di Rosa Mistica sarà luogo giubilare, al venerdì mattina in concomitanza con le confessioni ci sarà la possibilità di sostare in preghiera di fronte al Santissimo --- Durante la Quaresima la Via Crucis sarà celebrata ogni giovedì alle ore 17:30 a Brazzano chiesa di San Rocco, ogni venerdì alle ore 15:00 Cormons chiesa della Subida, alle ore 17:50 santuario di Rosa mistica, alle ore 18:30 a Borgnano alle ore 18:30 chiesa di Santa Fosca --- Venerdì 11/04 alle ore 18:00 presso la ditta Valmet Forward di via Gregorcic 46, in zona industriale a Gorizia, si terrà un incontro per celebrare il giubileo dei lavoratori e degli imprenditori --- Venerdì 11/04 alle ore 20:00 a Borgnano verrà celebrata la Via Crucis delle quattro Parrocchie della nostra Unità Pastorale --- Sabato 12/04 si terrà la manifestazione Famiglie in cammino, la partenza è prevista alle ore 09:30 presso la chiesa di San Canzian d'Isonzo --- Domenica 13/04 celebrazioni della domenica delle Palme: a Cormons ore 09:45 ritrovo presso il Ricreatorio; a Dolegna ore 09:45 ritrovo presso la Piazza del Comune; a Borgnano ore 11:00 ritrovo presso il pozzo; a Brazzano ore 11:00 ritrovo presso la Canonica ---

Le pagine più belle dell’amore, Dio le ha scritte di notte

Veglia di Pasqua 2018Nell'omelia della Veglia di Pasqua donpi richiamandosi alla notte di Pasqua ha sottolineato come “le pagine più belle dell’amore, Dio le ha scritte di notte, nel silenzio, spesso senza farsi vedere, consegnando il frutto del suo progetto all’uomo alle luci dell’alba. Di notte Dio ha portato ordine laddove regnava il caos, e ha disegnato l’armonia del creato perché potesse trovare equilibrio e bellezza in cui l’uomo può sentirsi protetto e tenuto per mano. Di notte Dio ha tratto in salvo il suo popolo schiavo in Egitto, consegnando un rito di passaggio e guidandolo poi nel deserto alla luce del fuoco. Di notte il Figlio di Dio si è lasciato rivestire di carne, e le mani premurose di Maria lo hanno avvolto in tenere fasce per presentarlo alla contemplazione di pochi pastori. Di notte il Cristo ha donato ai suoi discepoli la presenza del pane e del vino come segno della sua vita divina, prima di vivere le tenebre dell’angoscia ed entrare nel grande buio del Venerdì santo”. Aggiungendo poi che, “pur in pieno giorno il sole si è oscurato al grido di dolore dell’uomo in croce, di Notte noi celebriamo la sua risurrezione”.

E richiamandosi ai nostri giorni, monsignor Nutarelli ha ricordato che “forse per molti di noi la nostra vita è immersa nella notte” e ha parlate della “notte del fallimento, quella orribile del tradimento, o ancora della solitudine, della fine di un’amicizia o di una autentica storia d’amore, la notte nera dell’ingratitudine o peggio ancora dello scherno e della calunnia”.

Ma la notte può essere illuminata – il duomo buio si è fatto pieno di lue al canto del Gloria e del suono festoso delle campane dopo tre giorni di silenzio -, illuminata dalla Fede. “Celebriamo ogni anno la Pasqua per rinnovare la speranza, per dare consistenza alla nostra umanità ferita talvolta dalla tristezza – ha sottolineato il parroco -; il cristiano non è un superuomo o peggio un frustrato dalla vita, ma è una persona che desidera vivere il suo essere persona umana. Bisogna vivere in piedi, da risorto e avere uno sguardo nuovo sulla realtà, capace di guardare tutto nella prospettiva di Dio. Concretamente questo significa cogliere la vita nella morte, la speranza nella distruzione, un futuro dove tutto parla di fine. Vivere da risorti vuol dire tentare di dare forma di Vangelo alle nostre esistenze, condividere con gli altri – a partire da quelli che ci vivono accanto – uno stile nuovo. All’insegna del dono, non dell’egoismo; della compassione, non della sopraffazione”.

E ha citato quelle persone che, “nella nostra Comunità, sono per me e per tanti fratelli e sorelle uomini e donne che vivono da risorti perché traducono il Vangelo della Misericordia mediando tra le persone, che traducono il Vangelo dell’Annuncio accogliendo, cercando di guardare sempre il positivo in ogni evento e persona, che costruiscono e non demoliscono sistematicamente”. E ha raccontato la storia delle stelle marine morenti sulla spiaggia dopo un temporale. Salvate da un bambino che, nell’indifferenza generale, ha cominciato a salvarle coinvolgendo prima una, poi due cinque dieci e infine migliaia di persone. “Per cambiare il mondo ha concluso monsignor Nutarelli - basterebbe che qualcuno, anche piccolo, avesse il coraggio di incominciare”. Questo significa vivere da risorti.

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico