Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Il mese di Maggio nelle nostre Parrocchie

Rosario Mariano - Maggio 2018

Con martedì 1° maggio è iniziato il Mese dedicato a Maria. Nelle nostre Comunità c’incontreremo per pregare il Santo Rosario, portando nel nostro cuore le tante intenzioni di preghiera.

Ci troveremo a pregare il Santo Rosario:

  • A Borgnano alle ore 18.30 nella Chiesa di Santa Fosca (il venerdì viene celebrata la S.Messa alle ore 19.00)
  • A Brazzano alle ore 18.00 nella Chiesa di San Rocco (il mercoledì viene celebrata la S.Messa alle ore 18.30)

- nella settimana da lun. 14 a sab. 19 maggio nella Chiesa di S. Stefano (Giassico)

  • A Dolegna alle ore 20.00 

- nella Chiesa dei Ss. Vito e Modesto (Ruttars)

- nella Chiesa di S. Giuseppe

  • A Cormòns alle ore 20.00

- da merc. 2 a ven. 4 maggio nel giardino della Scuola dell’Infanzia di Rosa Mistica

- nella settimana da lun. 7 a ven. 11 oltre la ferrovia, in Via Filanda (sotto la ciminiera)

Festa dei matrimoni e 50 anni di don Sergio (29-04-2018)

Guarda la 
galleria fotografica

 

Domenica sera, in occasione dei festeggiamento del santo patrono, Sant’Adalberto, in duomo si è celebrata una messa per le coppie il cui anniversario di

festa dei matgrinoni

 matrimonio, quest’anno celebra il quinquennio. Coppie dai cinque anni, dieci e su fino a 60. Messa celebrata per l’occasione da don Sergio che non è riuscito a trattenere l’emozione per il suo ritorno, anche solo per un’ora, nella nostra parrocchia di cui era monsignore negli anni passati. Quest’anno, don Sergio ha raggiunto i cinquant’anni di sacerdozio che sono stati festeggiati sotto il tendone del Ric. Una torta, non proprio piccolina, è stata fatta a sua insaèuta. Grande l’emozione per la sorpresa ricevuta.

Rinnovo della promessa scout (29/4/2018)

Rinnovo della promessa scoutQuesta domenica il nostro gruppo scout ha rinnovato le promesse: prima i lupetti e poi tutti gli altri hanno recitato quelle parole che a loro tempo sono state dette prima di ricevere il fazzolettone bianco e rosso.
Il rinnovo delle promesse è un momento importante per ripensare all'impegno che ci siamo presi: compiere il nostro dovere verso Dio e verso gli altri, cercando di fare sempre del nostro meglio.

Buona caccia e buona strada!

“Dammi un cuore che ascolta": Giornata Mondiale per le Vocazioni

Ragazzo ascolta la conchigliaIn questa IV domenica di Pasqua, chiamata “domenica del Buon Pastore”, si celebra in tutte le Comunità Cristiane la 55° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Lo slogan biblico, che ispira il cammino vocazionale della Chiesa Italiana, è: «Dammi un cuore che ascolta» (cf 1Re 3,9). La richiesta, che Salomone rivolge in sogno a JHWE, è una parola che ogni persona, specialmente un giovane in discernimento vocazionale, può desiderare di avere sulle labbra. La scelta di vita, infatti, si realizza nell’ascolto del proprio cuore, alla ricerca dei desideri più veri e profondi che il Padre stesso vi ha nascosto, perché la sua volontà sia anche la nostra. Si realizza nell’ascolto della propria storia, in quel quotidiano, mai banale, che diventa lo spazio reale dell’incontro con il Signore. Si realizza nell’ascolto della Parola che svela, passo dopo passo, la nostra identità più vera, la nostra volontà più profonda, la nostra vocazione. L’immagine scelta per questa Giornata, è il ritaglio dell’opera di Edouard Boubat, il guscio. Proviamo a spiegarla; innanzitutto c’è un rimando poetico: appoggiare l’orecchio ad una conchiglia per sentire il rumore del mare, è sapore d’infanzia che annuncia la possibilità di tornare al principio, udire il mugghiare della Creazione, radice dalla quale siamo tratti. Ma diventa anche un simbolo… la conchiglia sull’orecchio ci invita ad intuire la nostra vocazione, che è scritta dento il nostro cuore, nel quale il Padre ha seminato i suoi desideri che, in fondo, sono i nostri più veri, dove la sfida più vera non è soltanto “chi sono ma per chi sono io” (Papa Francesco).

Festa in piazza per i 10 anni della botteghina

10 anni della BotteghinaCon una bella e gustosa torta la Botteghina dell’equomondo di Cormons ha festeggiato il traguardo dei dieci anni. Era il 19 aprile 2008 quando per la prima volta un gruppo di volontari alzava la serranda della Botteghina nel locale di via Matteotti, a quattro passi di piazza Libertà. Ora la Botteghina si trova sulla stessa via, ma verso il centro storico, poco distante dal Duomo e da piazza 24 Maggio, quella piazza che sabato 15 aprile ha fatto da cornice ai festeggiamenti. Dieci anni sono un bel traguardo, ma è anche solo una tappa di questa realtà che in questi anni si è ritagliata il suo spazio nel centro collinare ma è diventata anche punto di riferimento per tutto il territorio circostante. Si è fatto dunque festa, come è anche giusto e doveroso, ma l’anniversario è stata anche l’occasione per parlare di commercio equo e solidale. Lo si fatto con un incontro, tenutosi nella sala vicina di Palazzo Locatelli sul tema “Economia di rete”. Hanno portato la loro esperienza Gigi Perinelli, Enrico Buttignon, Sara Ongaro, Matteo Jordan e Enrico Tuzzi: le loro sono stati voci a confronto e di esperienza di vita e di lavoro in sintonia con i principi del commercio equosolidale. Si è parlato di scarpe e di cammino a piedi, di farina e di filiere iblee dinanzi a un pubblico apparso molto interessato. Nei giardini di Palazzo Locatelli, poi, grazie anche da una calda giornata primaverile, si sono gustati i piatti preparati da due chef di eccezione, Alessandro Gavagna e Paolo Zoppolatti.

San Giorgio - Patrono di Brazzano

Guarda la galleria fotografica

San Giorgio uccide il dragoMercoledì 25 aprile la comunità di Brazzano si è riunita per festeggiare il Santo Patrono San Giorgio. Per l’occasione la santa messa è stata celebrata presso l’omonima chiesetta in cima al colle inaugurata e consacrata, appunto il 25 aprile.

Don Paolo che ha presieduto la liturgia assieme a don Fausto e padre Pierre ha voluto illustrare  ed aproffondire le quattro parole che contraddistinguono la figura di San Giorgio Patrono e Martire.

PATRONO. La figura del patrono è legato ad una comunità, collettività di fedeli. È importante che il senso di comunità sia aumenti, a tutti i livelli. Ognuno dovrebbe condividere le proprie capacità per il bene comune.

MARTIRE. Significa testimone. San Giorgio è stato testimone della fede in Cristo fino al dono della propria vita. Molte persone, nel mondo, muoiono per testimoniare la propria fede in Cristo. A noi, probabilmente, non verrà chiesto di offrire la vita, ma sarà importante testimoniare la bellezza della fede cristiana fatta di relazioni con il prossimo che dimostrino l’Amore di Dio.

Processione alla chiesa della B.V. del Soccorso

Processione alla chiesa della B.V. del SoccorsoDomenica prossima 29 aprile, nel pomeriggio, si rinnoverà la processione votiva dei Brazzanesi alla Chiesa della B.V. del Soccorso di Cormòns. Il Pellegrinaggio a piedi, sul Monte Quarin, inizierà alle ore 15.00 partendo dalla Chiesa Parrocchiale. Giunti nella Chiesa della B.V. del Soccorso, verrà celebrata (verso le ore 16.30) la S.Messa della V domenica di Pasqua; la S.Messa delle ore 11.00 viene sospesa.

Brazzano e Cormòns in festa

Festa Santo PatronoFesteggiare il Patrono per una Comunità, lo abbiamo ricordato tante volte, è riscoprire la bellezza di essere Chiesa dentro una storia... questa storia, questo tempo! È sentirsi parte viva di una Comunitàche abita un territorio. È, soprattutto, affidare al Signore, per intercessione dei nostri Santi Patroni, le nostre famiglie e con esse tutte le situazioni di difficoltà che viviamo.

A Cormòns la S.Messa Solenne, in onore di Sant’Adalberto, è stata celebrata lunedì 23 aprile alle ore 20.00 in Duomo. In questo anno importante per la Chiesa Universale, nel quale Papa Francesco ci chiede di mettere a tema “I giovani, la Fede e il discernimento vocazionale” (XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI), abbiamo chiesto a don Loris Della Pietra, Rettore del Seminario Interdiocesano “San Cromazio” di Castellerio, di aiutarci ad intraprendere la riflessione nelle nostre Comunità.

“Per noi cristiani – ricorda Papa Francesco – la paura non deve mai avere l’ultima parola, ma essere l’occasione per compiere un atto di Fede in Dio... e anche nella vita! Mai chiudersi! Nelle Sacre Scritture troviamo 365 volte l’espressione: ‘non temere’, con tutte le sue varianti. Come dire che ogni giorno dell’anno il Signore ci vuole liberi dalla paura”.

Sant' Adalberto - Patrono di Cormòns -

Guarda la 
galleria fotografica

sant adalberto

Lunedì sera, 23 aprile, nel giorno di sant’Adalberto, Patrono di Cormòns, messa solenne nel duomo per ricordare la figura del nostro patrono, Vescovo e martire.

Adalberto di Praga, in polacco Wojciech, in ceco Vojtěch, in tedesco Adalbert (Libice, 956 circa – Tenkitten, 997), è stato il secondo vescovo di Praga, alla fine del X secolo, ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo considera patrono di Boemia, Polonia, Ungheria e Prussia.

Fratellastro di Gaudenzio, fu ucciso mentre tentava di convertire le tribù baltiche della Prussia al Cristianesimo. La memoria è celebrata il 23 aprile

Sant'Adalberto nacque a Libice, nell'attuale Boemia, e studiò a Magdeburgo. Dopo l'ordinazione al sacerdozio venne inviato a Praga e posto al servizio del vescovo Titmaro, cui successe nella cattedra vescovile dopo la sua tragica morte. Nonostante l'impegno profuso per la cristianizzazione e la moralizzazione dei costumi degli abitanti della città, i modesti risultati raggiunti lo indussero a lasciare Praga una prima volta e a rifugiarsi a Roma, nel monastero benedettino dedicato ai santi Bonifacio ed Alessio sul colle Aventino.

Ritornò a Praga nel 992, sempre come vescovo della città, dedicandosi con intensità alla fondazione di monasteri e all'evangelizzazione delle popolazioni locali e di Ungheria in gran parte ancora pagane. Compì numerosi viaggi e la tradizione gli ha attribuito il battesimo di re Géza d'Ungheria e di suo figlio Stefano I.

Festa degli Anniversari: domenica 29 aprile 2018

Anche in quest’anno Pastorale faremo festa nella nostra Comunità per le coppie che durante il 2018 festeggiano l’anniversario “pieno” del loro matrimonio partendo dai 5 anni di nozze: 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50, 55, 60, 65... L’appuntamento è per DOMENICA 29 APRILE alle ore 18.30 in Duomo.

A presiedere la Celebrazione Eucaristica sarà don Sergio Ambrosi che, in questo 2018 (il 1° Settembre) ricorderà il 50° anniversario della sua ordinazione sacerdotale; sarà l’occasione per salutarlo e insieme a lui, ringraziare il Signore per il dono del sacerdozio ministeriale.

In questi giorni sono partiti via posta gli inviti per le Famiglie che nel 2018 vivono questo anniversario.

ATTENZIONE: in Ufficio Parrocchiale abbiamo solo i nominativi delle Famiglie che hanno celebrato il Matrimonio in Parrocchia per cui, coloro che in quest’anno ricordano l’anniversario “pieno” del proprio matrimonio ma lo hanno celebrato in altra Parrocchia, sono invitati gentilmente a darne comunicazione all’Ufficio stesso.

Cresime adulti

Guarda la 
galleria fotografica

cresime adulti

 I nostri occhi vedono i nostri figli diciassettenni accostarsi al sacramento della Cresima e vedere gli adulti per noi non sembra vero. Nelle nostre parrocchie, per vari motivi, diverse persone, specialmente in un età compresa fra i 20 e 30 anni, non hanno ancora ricevuto questo sacramento. Viste le numerose richieste, vengono fatti gli itinerari di catechesi per giovani adulti.

Ieri sera, nel duomo di Cormòns, si sono ritrovati 62 adulti accompagnati dai rispettivi padrini per ricevere il sacramento dal Vescovo Carlo. La nostra vita, spesso, per dire sempre, viene decisa dai genitori. Decidono loro per noi cosa è bene e cosa è male. Appena nati veniamo battezzati. Poi la comunione, ma nel momento della cresima, ecco che la nostra decisione esce. Finalmente siamo noi che possiamo veramente decidere se farla subito, se rimandarla, se non farla.

Ci lasciamo in tanti alla comunione e ci ritroviamo in meno alla cresima e ci chiediamo talvolta il perché. Anni dopo li ritroviamo davanti il Vescovo a riceverla. Questi ragazzi non si sono persi, non hanno perso la fede. Hanno maturato la loro decisione con calma, aspettando il tempo giusto.

Ecco il promo dei Rompiscena 2018: Mary Poppins

La stagione teatrale dei Rompiscenza 2018 si apre con uno spettacolo ricco di aspettative e di inventive.

Mary Poppins.

Ecco il promo dell'evento

Non mancate

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Mary Poppins, il Musical

Mary PoppinsDopo tante settimane di prove e molto impegno, i giovani del Ric metteranno in scena, presso il Teatro Comunale di Cormòns, l’attesissimo Musical “Mary Poppins”. Il primo appuntamento è per mercoledì 25 aprile 2018 alle ore 20.30. Ricordiamo che, vista l’alta richiesta di spettatori, viene fissata una replica dello spettacolo per venerdì 27 aprile 2018 alle ore 20.30 sempre al Teatro Comunale. Ringraziamo di cuore l’Amministrazione Comunale per il sostegno all’iniziativa e per la concessione del Teatro. L’ingresso allo spettacolo è, come sempre, gratuito: è necessario, però, avere il biglietto che si può ritirare in Ufficio Parrocchiale, ogni pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 a decorrere da lunedì 16 aprile, fino ad esaurimento dei posti.

Lourdes 2018

LOURDES 2018Dal 14 al 20 giugno 2018, la nostra Diocesi si recherà, in treno, in Pellegrinaggio a Lourdes (in aereo dal 15 al 19 giugno 2018). Si ricorda che sono aperte le iscrizioni. Per la nostra Collaborazione Pastorale, si può fare riferimento a Graziella Modotti (0481/630749). Perché andare a Lourdes? Ai tempi di Bernadette, la Grotta era un luogo sporco, oscuro, umido e freddo. Vi è dunque un immenso contrasto tra questa Grotta e la presenza della Vergine Maria, "l'Immacolata Concezione". Questo ci ricorda il Vangelo: l'incontro tra la ricchezza di Dio e la povertà dell'uomo. Il Cristo è venuto a cercare ciò che era perduto. Dio viene per dirci che ci ama: ecco il contenuto del "Messaggio di Lourdes"... e Dio ci ama così come siamo!

In Fede tra Sacro e Profano - Conferenza Fotografica

In Fede tra Sacro e ProfanoSegnaliamo un interessante evente promosso dall'assocazione Tocs di Cormons con il patrocinio del Comune, che si svolgerà venerdì 20 aprile alle ore 20:30 presso la Sala Civica (entrata da Via Matteotti).

La conferenza fotografica, dal titolo "In Fede, tra Sacro e Profano", sarà tenuta dal fotografo professionista triestino Demis Albertacci. Attraverso le sue immagini, Demis ci parlerà dell'esperienza vissuta durante un viaggio a Medjugorje, terra arida bosnica, che ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori da tutto il mondo. In particolare il fotografo metterà in risalto la contrapposizione tra la spiritualità che si respira in quel luogo ed il business commerciale che ne ruota attorno.

La conferenza è il quarto appuntamento del ciclo di serate prmosso da Tocs "Racconti per immagini". L'ingresso è libero.

10 anni di consumo consapevole a Cormòns: l'esperienza della Botteghina

Botteghina equosolidale a CormònsC’era una volta un pacchetto di riso, oppure un profumato caffè o un cioccolato dal sapore dolce e amaro…e un gruppo di persone che volevano fare qualcosa di concreto per dare voce e sostanza a ideali e valori quali la mondialità, la pace e lo sviluppo. Potrebbe cominciare così la vostra storia?

Sicuramente…Creare un punto vendita del Commercio Equo e Solidale in un piccolo centro come il nostro è stato una bella sfida. Questo tipo di commercio che punta attraverso strumenti di economia a ristabilire giuste situazioni di uguaglianza nel nostro pianeta, permette di contrastare lo sfruttamento, la povertà, le ingiustizie che sono spesso alla base degli enormi fenomeni di migrazione di cui tanto si parla nelle cronache di questi mesi. Ciascun prodotto che vendiamo potrebbe raccontare storie di sviluppo e di dignità in quanto costituiscono possibilità di lavoro che rispettano standard di tipo etico, sia verso l'ambiente sia verso i lavoratori stessi. È questa infatti la filosofia del commercio equo e solidale, che dagli anni Ottanta coinvolge tante persone nel mondo. Un messaggio di pace e cooperazione basato sulla giusta retribuzione del lavoro: la vera base per ristabilire un equilibrio fra nord e sud del mondo. E proprio dal Sud del mondo che giungono i prodotti alimentari, l’artigianato, i libri, persino i detersivi (rigorosamente ecologici) ed i prodotti cosmetici che caratterizzano con i loro colori, profumi e sapori la nostra piccola bottega.

Da quanto tempo opera la bottega in questa città?

Grest 2018, stage di formazione

Grest 2018, stage di formazioneUn pomeriggio di laboratori formativi su cinque aree diverse, per prepararsi ad animare l'estate con competenza: questo era l’obiettivo dello stage di domenica pomeriggio in Ric rivolto ai giovani che hanno accolto la proposta di mettersi a servizio dei più piccoli nel Grest 2018! Anche quest’anno, ad aiutare i giovani Animatori sono stati gli Operatori di Animagiovane, equipe leader nazionale nella formazione oratoriale. Perché uno stage ulteriore? Non si è mai completamente preparati a tutto; anzi, bisogna essere, sempre, pronti ad imparare ancora, anche in quegli ambiti che non sembrano più avere territori inesplorati. Proprio per questi motivi è irrealistico pensare di apprendere in poco tempo tutto. I corsi per animatori, infatti, non pretendono di chiudere un bagaglio formativo, come una valigia piena; vogliono invece far scoprire l'arte del "prepararsi per”. Lo stage si è ispirato al famoso “learning by doing “(imparare facendo) teorizzato dal pedagogista John Dewey. Uno spazio fondamentale, infine, è stato riservato alla rielaborazione, perché non sono le esperienze in sé che ci fanno crescere, ma il senso che diamo loro!

I mondi nuovi dell'imperatore Massimiliano I

Venerdì 20 aprile alle ore 18.30 al Museo civico del territorio si terrà la prima delle tre conferenze di approfondimento su Massimiliano I.

Nostro ospite il prof. Silvano Cavazza che parlerà su “I mondi nuovi dell’imperatore Massimiliano I”.

"Massimiliano I, salito al trono il 19 agosto 1493, rappresenta l’inizio dell’età moderna, non diversamente dalla scoperta dell’America avvenuta meno di un anno prima. Sposo giovanissimo di Maria di Borgogna (1477), riunì le tradizioni di uno stato composito e multinazionale come il ducato di Borgogna, che si estendeva dalle Alpi occidentali al Mare del Nord, con i Domini Ereditari asburgici. Raccolse l’eredità paterna del Sacro Romano Impero, che cercò di consolidare, quasi sempre senza successo. Insieme però proseguì la politica dinastica e matrimoniale dei duchi di Borgogna, legandosi attraverso il figlio e i nipoti ai regni spagnoli e boemo-ungheresi. Massimiliano fu il tipico sovrano rinascimentale, che promosse la sua figura e il suo ricordo attraverso le arti e la letteratura. “Chi della sua vita non lascia memoria – scrisse –, dopo la morte verrà dimenticato al primo rintocco della campana”. Imperatore eletto, mai incoronato dal papa come richiedeva la tradizione medievale, Massimiliano fu il primo a lanciare l’idea di un impero universale che comprendeva il Vecchio e Nuovo Mondo. I suoi progetti sulla Boemia e sull’Ungheria crearono nel Cinquecento la monarchia asburgica che continuò fino a cent’anni fa: l’Austria con lui divenne grande potenza europea."

Accanto alla fragilità

Accanto alla fragilitàCi sono esperienze della vita che chiedono di confrontarci con la debolezza e la sofferenza - nostra o di chi ci sta accanto - a causa di una malattia, di un incidente o per l’inevitabile scorrere degli anni.

In questi momenti ci sentiamo interpellati, nel profondo, alla ricerca di un senso al nostro vivere che come cristiani è sempre orientato alla Speranza. Per questo è importante che, nella nostra Comunità, ci sia un tempo ed un luogo in cui ritrovarsi per scoprire, confrontandoci, come vivere “accanto alla fragilità” alla luce del Vangelo e delle opere di misericordia.

Gli incontri, a cadenza mensile, sono aperti a tutti: volontari, familiari, amici, operatori sanitari e ministri dell’Eucarestia.

L'appuntamento è per mercoledì 18 aprile alle ore 15.30, presso la Cappella della Casa di Riposo“La Cjase” al IV piano della struttura (V.le Venezia Giulia, Cormòns).

Per informazioni: Livia 3392531860

Da Vienna a Cormòns per amore del Collio

Premiazione CasapicolaDa anni con i suoi libri fa conoscere agli austriaci le bellezze del Collio, di Gorizia e della laguna di Grado. Libri che vanno a ruba nelle librerie austriache, e in particolare quelle viennesi. E non sono pochi i turisti austriaci che arrivano nelle nostre località grazie proprio alle indicazioni dei libri. Autrice di queste pubblicazioni è Christine Casapicola, una delle più affermate commercialiste di Vienna, che con il nostro territorio ha un legame forte tanto che ha preso casa anche a Cormons, dove trascorre diversi giorni dell’anno. Casapicola, che è anche vicepresidente dell’Associazione Cormonese Austria e cura i legami dell’associazione con il mondo austriaco, per questa sua attività a favore dell’Isontino è stata premiata dal consigliere regionale Diego Moretti con due medaglie celebrative del Consiglio regionale. La semplice cerimonia è stata celebrata nel municipio di Cormons presenti anche il sindaco Roberto Felcaro e il presidente di Cormonese Austria Giovanni Battista Panzera. Entrambi hanno ringraziata Casapicola per la sua attività di promozione del nostro territorio e le hanno consegnato dei riconoscimenti.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon