Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Memoria liturgica di Santa Apollonia

Guarda la galleria fotografica

Santa ApolloniaIl 9 di febbraio ricorre la memoria liturgica di Santa Apollonia. Come da tradizione, in questa data, la Santa Messa Vespertina viene celebrata nella chiesetta di Santa Maria, dedicata anche a questa vergine e martire del III secolo di nome Apollonia (da Alessandria d’Egitto). La Santa preferì lanciarsi volontariamente nel fuoco piuttosto che abiurare la fede in Cristo. Per le torture subite prima del martirio questa Santa viene invocata da coloro che hanno problemi di denti ed è la protettrice dei dentisti. Saremmo in grado di manifestare la nostra fede allo stesso modo?

Don Paolo che ha presieduto la celebrazione ha voluto ringraziare la Corale di Sant’Adalberto che con i suoi canti ha allettato la Santa Messa e coloro che si prendono cura della chiesetta.

Al termine della celebrazione è seguito un momento di agape fraterna.

Festa patronale a Ruttars

Anche Ruttars, domenica prossima 11/02, sarà in festa ricordando San Valentino. Alle ore 10.00 verrà celebrata la Santa Messa Solenne a cui seguirà la processione con l’immagine del Santo. Ad accompagnare questo momento importante della Comunità, ci sarà il suono delle campane con la presenza degli Scampanotadors di Mossa. Sarà presente il Coro “Lis vos dal Nadison” di S.Giovanni al Natisone diretto Maria Francesca Gussetti.

Memoria di Sant'Apollonia

Sant'Apollonia

Venerdì 9 febbraio, alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la S.Messa ricordando questa Santa Martire del III secolo. La Celebrazione sarà accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto” che, con gioia e cura, condivide sempre con la Comunità i momenti importanti della vita liturgica della Parrocchia Cormonese (la S.Messa in Rosa Mistica viene sospesa).

C.pa.pa. riflette sul rapporto tra giovani e sport

C.pa.pa.Alla luce del cammino ecclesiale in preparazione del Sinodo dei Giovani e alla formazione proposta dalla diocesi, nell’ultima seduta del Consiglio Pastorale Parrocchiale della comunità cristiana di Cormòns, convocato per martedì 23 gennaio, si è riflettuto sul rapporto dei giovani con il mondo dello sport. Per questa ragione è stata costituita una commissione di quattro persone che avrà il compito di analizzare le associazioni sportive giovanili cormonesi con lo scopo di creare dei momenti di condivisione con gli educatori del mondo dello sport finalizzata alla creazione di alleanze educative per il bene dei ragazzi e dei giovani.

Nel corso della riunione si è svolta una verifica delle iniziative pastorali per i tempi di Avvento e Natale. In particolare per quanto concerne la solennità dell’Epifania si è pensato di posticipare di mezzora, alle 15.30, la Benedizione dei bambini e dei ragazzi concludendo il rito con la Celebrazione Eucaristica in modo da favorire la partecipazione alla Santa Messa delle famiglie dei bambini e dei ragazzi.

Per quanto concerne la programmazione dei tempi liturgici di Quaresima e Pasqua si è stabilito di mantenere il calendario previsto negli anni precedenti. Il Consiglio Pastorale ha, inoltre, deciso che venerdì 23 marzo la Via Crucis cittadina si svolgerà nel quartiere al di là della ferrovia e più precisamente nella zona compresa tra via Bancaria, via Filanda, via Gramsci e via Ara Pacis. Si è costituita una piccola commissione tra i componenti del consiglio con lo scopo di coinvolgere le famiglie che vivono nel quartiere oltre la ferrovia e con loro definire in modo più puntuale il percorso della Via Crucis, dove collocare e allestire le stazioni e preparare le riflessioni e le preghiere.

Il decimo spettacolo dei Rompiscena sarà Mary Poppins

I Rompiscena, il gruppo teatrale del Ricreatorio di Cormons, taglia quest’anno un altro importante traguardo: l’allestimento del decimo spettacolo che stanno preparando da alcuni mesi e Re Leone dei Rompiscenache sarà presentato il 30 aprile e il 1 maggio al Teatro Comunale di Cormons prima di girare, come nelle passate edizioni, in altre località della diocesi.

Quest’anno il gruppo, che celebrerà il decennale con una manifestazione ad hoc che si terrà a settembre, si cimenterà ancora con un musical, “Mary Poppins”, tratto dai racconti di P.L. Travers e reso famoso dal celebre film interpretato da una impareggiabile Julie Andrews. Tutti conoscono la trama e le canzoni di questa tata che prova a raddrizzare la vita di una borghese famiglia londinese, anche con l’aiuto di un pizzico di magia. Un musical che, come lo scorso anno per “Il Re Leone”, sarà impegnativo anche sul fonte scenografico. C’è già curiosità su come il regista Andrea Femia e i suoi collaboratori Francesco Marcon e Camilla Tuzzi faranno volare Mary Poppins: lo si scoprirà solo la sera della prima. Intanto una anticipazione dello spettacolo la si avrà a “E se una notte il Musical”, l’appuntamento annuale in cui i gruppi teatrali delle parrocchie della Diocesi presentano i loro nuovi lavori teatrali. Quest’anno l’appuntamento è per domenica 18 febbraio, alle 17, al Teatro Comunale di Cormons.

Per questo decimo spettacolo il cast sarà arricchito da cinque nuovi membri che affiancheranno il gruppo storico.

XXVI Giornata Mondiale del Malato

Giornata mondiale del malato 2018Il tema scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Malato 2018 di domenica prossima 11 febbraio (Beata Vergine Maria di Lourdes), è contenuto nelle parole del Vangelo secondo Giovanni:

"Ecco tuo figlio...Ecco tua madre". E da quell'ora il discepolo l'accolse con sé.

Con questa immagine, Papa Francesco vuole ricordarci, ancora una volta, la vocazione materna di Maria per tutta la Chiesa e l'umanità intera (Mater Ecclesiae) e la nostra vocazione di “figli", a cui è affidato il compito di portare avanti, nel tempo e DENTRO la storia, la medesima vocazione materna della Chiesa. Così, nella carità fraterna, siamo invitati a dedicarci con premurosa sollecitudine a coloro che soffrono nel corpo e nello spirito, per essere segno luminoso di consolazione e speranza.

Nella nostra Collaborazione Pastorale celebreremo la SANTA MESSA, dedicata a questa giornata, venerdì 9 febbraio alle ore 16.00 presso la Cappella "Sacra Famiglia” al IV piano della casa di riposo "La Cjase".

Sabato 10 febbraio, con la materna intercessione di Maria, pregheremo il Santo Rosario alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Leopoldo.

Un invito particolare è rivolto agli operatori sanitari, ai familiari degli ammalati ed a tutti coloro che si dedicano alla cura di chi soffre.

Festa con i consacrati e le consacrate della Diocesi a Rosa Mistica

Festa con i consacrati e le consacrate della Diocesi a Rosa Mistica

Venerdì scorso, 2 febbraio, abbiamo celebrato la festa della Presentazione di Gesù al tempio. In questa data ricorre anche la Giornata della vita consacrata, che richiama l’importanza per la Chiesa di quanti hanno accolto la vocazione a seguire Gesù da vicino, sulla via dei consigli evangelici. Nella nostra Diocesi, è stato il Santuario di Rosa Mistica, nel pomeriggio di domenica 4 febbraio, ad accogliere tutti i religiosi e religiose che “operano” nella nostra Chiesa goriziana.

A guidare questo importante momento di preghiera, iniziato alle ore 15.00 in Santuario con la preghiera dei Vespri, è stato il Vicario Generale della Diocesi, mons. Armando Zorzin. Il Signore benedica tutte le famiglie religiose con nuove e sante vocazioni affinché gli uomini e le donne del nostro tempo (che ricercano, attendono, portando nel cuore ansie ed inquietudini) possano sperimentare l'amore di Dio, incontrando quel Cristo che consacrati e consacrate sono chiamati a riproporre nella nostra vita, umanità fecondata dell'esperienza dell'amore divino.

Scuola Animatori Diocesana

Scuola Animatori DiocesanaSi concluderà mercoledì 7 febbraio la Scuola Animatori 2018 che, anche quest’anno, sta coinvolgendo oltre 200 i giovani della nostra Diocesi negli spazi del Centro Pastorale “Trevisan” di Cormòns. Fare l’animatore non è un obbligo, ma una SCELTA. Bisogna avere la VOLONTÀ di stare a contatto con i più giovani e viverci in mezzo, come diceva San Giovanni Bosco: “qui con voi mi trovo bene, è proprio la mia vita...” .

Festa Patronale a Borgnano

Mercoledì 7 febbraio, giovedì 8 febbraio e venerdì 9 febbraio a Borgnano, verrà vissuto il Triduo in preparazione alla Festa di Santa Fosca, con la preghiera del Santo Rosario alle ore 18.30 a cui seguirà la S.Messa alle ore 19.00. La festa culminerà domenica prossima 11 febbraio con la Solenne Concelebrazione Eucaristica alle ore 15.00 presieduta da don Franco Gismano, Direttore dell’Ufficio Missionario che, in questi giorni, rientrerà dalla visita alle Missioni in Thailandia. Al termine della S.Messa, seguirà la Processione, con l’immagine della Santa Patrona lungo le vie del paese per poi concludersi alla chiesetta sul colle (la S.Messa delle ore 11.00 viene sospesa).

Appuntamenti di Catechesi

Percorsi di CatechesiMartedì 6 febbraio alle ore 20.30, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan”, sono invitati i genitori dei bambini che stanno frequentando il Primo Anno della Catechesi, Tappa del Battesimo.

Comunione ai malati ed anziani in casa

La condizione della malattia e/o dell’anzianità, come tutte le condizioni di fragilità, ci fa incontrare, in modo più profondo, con le domande importanti della vita, sia chi è ammalato/anziano, sia le persone che sono vicine. Nella Collaborazione Pastorale, oltre ai Sacerdoti, il Vescovo ha istituito i Ministri straordinari dell’Eucarestia che sono disponibili a portare la Comunione nelle case. Si contatti il sacerdote alla S.Messa oppure ci si può rivolgere all’Ufficio Parrocchiale (0481-60130).

Festa della Madonna Candelora: presentazione al Tempio di Gesù

Guarda la galleria fotografica

San Leopoldo celebrazione Festa Madonna CandeloraIn San Leopoldo è stata celebrata la S.Messa per la Festa della Madonna Candelora che cade il 2 febbraio, esattamente 40 giorni dopo il Natale.

È la festa liturgica della Presentazione al Tempio di Gesù, raccontata dal Vangelo di Luca (2,22-40), e popolarmente detta "candelora" perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo luce del mondo, come viene chiamato il Bambino Gesù dal vecchio profeta Simeone: "I miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele".

Al termine del rito, i fedeli hanno potuto portare le candele benedette nelle proprie case con l'invito ad accenderle nei momenti più importanti della vita familiare.

Un libro sul Duomo e i suoi sotterranei

Sotterranei del DuomoDa una conferenza tenuta da Franco Femia e Giovanni Battista Panzera nel novembre di due anni fa sul Duomo e i suoi sotterrane è nato un libro. È questo grazie all’Unitre. che ha voluto dedicare a questo argomento l’annuale pubblicazione che viene donata ai soci.

Nel libro vengono ampliati e approfonditi i temi affrontati nella conferenza grazie anche a un lavoro di ricerca effettuata nell’archivio parrocchiale ricco di documenti sulla storia di Cormons e della sua pieve. Gli autori, dopo un breve inquadramento storico del Settecento, hanno affrontato le vicende dell’antica pieve e poi quelle del nuovo duomo. L’inizio dei lavori della nuova parrocchiale sono stati preceduti da polemiche -. il parroco di allora era contrario – e anche da divergenze sui progetti tanto che il cantiere venne aperto nel 1756, più di 30 anni dopo che la comunità cormonese aveva manifestato la volontà di sostituire la vecchia pieve con una più ampia.

Particolare spazio viene dato alle cripte esistenza nei sotterranei del Duomo dove, fino al 1784 sono stati sepolti gli appartenenti ad alcune famiglie nobiliare, gli aderenti alla confraternita del Santissimo Sacramento e i sacerdoti. Alcune salme poste nelle celle che si trovano sotto la navata centrale sono mummificate come testimonia la ricca documentazione fotografica, in gran parte inedita, che accompagna il testo. Si tratta della pubblicazione più ampia e completa sulla storia del Duomo di Sant’Adalberto edita fino ad oggi.

Monsignor Zorzin: "Dobbiamo gratitudine alle suore!"

L'ottavario di Rosa Mistica anche quest'anno ha richiamato anche questo numerosi fedeli, giunti nell’arco della settimana nel santuario di Cormons, dove si venera la statua miracolosa della chiusura dell'Ottavario di Rosa Mistica 2018Madonna. Una tradizione che si perpetua da oltre 120 anni nel segno di una devozione alla “madonute da muinis” che non è mai venuta meno. I numerosi ex-voto, visibili nel corridoio a sinistra dell’altare, sono una testimonianza della grande devozione di tante persone che, in questo Santuario, hanno affidato le loro preghiere e intercessioni e hanno saputo dire grazie a Maria Rosa Mistica. Sono molti che durante la giornata entrano in chiesa per una breve preghiera, c’è chi fa il segno della croce passando dinanzi alla chiesa.

In occasione della Messa solenne di chiusura dell’Ottavario presieduta dal vicario generale monsignor Armando Zorzin, che ha sostituito il vescovo Carlo impegnato fuori diocesi. Tra i celebranti anche il parroco monsignor Paolo Nutarelli, monsignor Mauro Belletti e don Fausto Furlanut. Richiamandosi al vangelo di Marco monsignor Zorzin ha detto che bisogna convertirsi per “cercare il sole di Dio, la sua misericordia, la sua pazienza, la sua bontà”. Il sacerdote ha sottolineato pure che, rifacendosi al libro “Vietato lamentarsi”, non possiamo avvilupparci in una rete che ci fa perdere il senso delle cose positive che pure ci sono. Ed una di queste è Cristo che “è una continuazione di sì” come hanno fatto gli apostoli alla sua chiamata.

Festa della Madonna Candelora - Presentazione al tempio del Signore

Festa della Madonna CandeloraIl 2 febbraio saranno trascorsi quaranta giorni dalla festa del Natale; da quando, cioè, abbiamo contemplato la nascita del Bambino Gesù, che è venuto al mondo per la salvezza di noi tutti.

Ed ecco che quel Bambino viene finalmente portato nel tempio di Gerusalemme, nella casa di Dio e viene a Lui presentato, offerto e consacrato. Ed è in questo giorno che Lui, potremmo dire, inizia ad occuparsi delle "cose del Padre suo" e Padre nostro. Questo riempirà sempre più il suo cuore, tanto che un giorno da grande dirà: "Mio cibo è fare la volontà del Padre mio", come a dire: "questo è il mio desiderio più grande: fare ciò che fa contento Dio".

Fa tenerezza immaginare la coppia di Nazareth incedere timidamente negli ampi spazi del ricostruito tempio, in mezzo ad un viavai di gente indaffarata, alle preghiere pronunciate ad alta voce, all'odore acre dell'incenso mischiato alla carne bruciata... Sono lì ad assolvere un gesto di obbedienza secondo la Legge mosaica: un'offerta da compiere per riscattare il primogenito, un rito che ricorda che la vita appartiene a Dio ed a Lui ne va riconosciuto il dono. Gesù obbedisce alla Legge, Dio si sottomette alle tradizioni degli uomini. Nell'obbedienza vuole cambiare le regole, nel solco della tradizione vuole ridare vitalità e senso ai gesti del suo popolo. Gesù è offerto al Padre, è donato da subito e quel gesto si ripeterà infinite volte nella sua luminosa vita. Gesù è e resta dono, diventa dono al Padre che ne fa dono all'umanità.

Scuola Animatori Diocesana

Sono oltre 200 i giovani della nostra Diocesi, che negli spazi del Centro Pastorale “Trevisan” di Cormòns il mercoledì sera, frequentano la Scuola Animatori 2018. Come abbiamo ripetuto in questi anni, dal confronto con altri giovani, che vivono il servizio dell’animazione, si può imparare molto. Per poter fare bene un servizio è necessario riflettere sulle motivazioni che portano a farlo. Il secondo inconScuola Animatori Diocesanatro si terrà il 31 gennaio alle ore 20.15.

Presentati i bambini alle comunità pastorali

Guarda la  galleria fotografica

presentazione bambini prima comunione

- Vengono oggi presentati alla nostra Comunità i fanciulli che a maggio si accosteranno per la prima volta alla Mensa Eucaristica. Desiderano manifestare alla nostra famiglia

 parrocchiale la loro disponibilità e la loro gioia ad accogliere Gesù, che si fa Pane di Vita. Affidiamoli al Signore, in questa celebrazione, mentre cerchiamo di essere per loro luminosi testimoni di ascolto, di sacrificio e di fedeltà al Vangelo.

- "Lasciate che i bambini vengano a me" disse un giorno Gesù ai discepoli che volevano allontanarli, quasi disturbassero il Maestro di Nazareth. Ancora oggi il Signore Gesù vuole i nostri fanciulli accanto a sé, li accoglie alla sua mensa, si dona loro in quel cibo; quel cibo che il mondo non sa dare, cibo che sazia la fame di amore, di giustizia e di pace. L'incontro con Gesù nell'Eucarestia è una tappa significativa nel loro cammino cristiano. I Ragazzi aspettano con gioia e trepidazione quel giorno. Ora sono chiamati per nome, perché il Signore li conosce e li ama da sempre.

In Duomo, durante la S.Messa delle ore 10.00 si sono presentati in 41;

A Borgnano, in 6;

A Brazzano, in 5.

Presentazione bambini Prima Comunione a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Presentazione bambini Prima Comunione a BrazzanoAnche a Brazzano oggi domenica 28 gennaio 2018 i bambini che si stanno preparando a vivere la loro Prima Comunione sono stati presentati alla Comunità. Con questo gesto i bambini, fiduciosi in noi adulti, chiedono di essere aiutati in questo loro percorso per mezzo della preghiera ed attraverso le azioni della nostra vita affinché rappresentino un buon esempio da imitare.

Don Paolo, che ha presieduto l’Eucarestia, ha voluto chiamare per nome ognuno dei bambini in quanto ognuno di noi (loro) è unico ed irripetibile ed assieme alla catechiste ha fatto dono del libro di catechismo.

Con grande gioia vogliamo comunicare che nel prossimo mese di maggio celebreremo la festa di Prima Comunione. Con l’aiuto del Signore e di Maria Rosa Mistica ci impegnamo a partecipare agli incontri di catechesi per prepararci in modo adeguato a ricevere il Santo Sacramento.
Alle comunità chiediamo la preghiera ed il buon esempio. Dipende anche da voi se la nostra Prima Comunione porterà buon frutto. Dipende anche dal vostro buon esempio se riusciremo a mantenerci nell’amicizia con il Signore
”.

Cari Leandro, Christian, Marco, Elia, Valentino, a voi l’augurio da parte di tutta la comunità che il Signore porti a compimento il vostro proposito.

Presentazione bambini Prima Comunione

Prima ComunioneDomenica 28 gennaio 2018, i bambini del II anno di catechesi, Tappa della Festa di Prima Comunione, che a partire dal mese di ottobre tutte le settimane stanno frequentando gli incontri di catechesi per prepararsi a ricevere il Sacramento dell’Eucarestia, si presenteranno alle Comunità nelle S. Messe domenicali:

In Duomo, durante la S.Messa delle ore 10.00 si presenteranno in 41;

A Borgnano, durante la S.Messa delle ore 11.00 si presenteranno in 6;

A Brazzano, durante la S.Messa delle ore 11.00 si presenteranno in 5.

La Prima Comunione non è un avvenimento religioso che interessa soltanto i bambini che la vivono ma tutte le nostre Comunità Parrocchiali: i genitori, le famiglie e tutta la Comunità ecclesiale. Per questo, i bambini vengono presentati alle Comunità per domandare a tutti l’aiuto della preghiera e del buon esempio.

Lectio Divina

Lectio DivinaOgni lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica. Ricordiamo che la Lectio ci aiuta ad entrare nei dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle dall’interno nel loro profondo significato. La Lettura della Parola e la sua meditazione potranno essere seguite anche via streaming, solo audio, su www.chiesacormons.it .

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon