Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Ludoteca in Ric

In queste ultime settimane in Ricreatorio, è ripartito il progetto “NOI giovani per il sociale”. Fino alla fine di giugno, alcuni giovani garantiranno, nei pomeriggi una presenza costante per l’accoglienza dei ragazzi in Ricreatorio. L’obiettivo prioritario è quello di avvalorare l’efficacia delle attività formative, ludiche e sportive, assicurando l’orario di apertura e la sorveglianza dei minori, da parte di un gruppo qualificato di giovani animatori e dai giovani dell’Anno Volontariato Sociale.

All’interno del Ricreatorio, è stata allestita una vera e propria Ludoteca con la possibilità per i ragazzi, anche nei mesi invernali, di poter trascorrere in Ric alcune ore pomeridiane.

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dai fondi del 5X1000 al Ric Cormòns.

Indicativamente questi gli orari in cui il Ric sarà aperto, (periodo da novembre a marzo):

Dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00

Sabato e Domenica dalle 14.30 alle 17.30

Monsignor Trevisan un prete autentico

Conferenza in ricordo di mons. TrevisanMonsignor Trevisan è stato un uomo con i suoi difetti, ma anche con i suoi pregi. Ma è stato soprattutto “un prete vero, autentico” come lo ha definito don Mario Malpera nella conferenza ospitata nella sala civica di Palazzo Locatelli.

Inizia un nuovo anno liturgico

INIZIA UN NUOVO ANNO LITURGICOCon il tempo di Avvento si aprirà, domenica prossima, un nuovo anno “liturgico”. Nel tempo della storia Dio agisce. L’Avvento, primo tempo “forte” ci parla di attesa e di speranza. L’umanità ha sempre bisogno di sperare, e oggi ne sentiamo l’esigenza in modo del tutto particolare. La liturgia ci solleciterà a «rendere ragione della nostra speranza» diventando coraggiosi testimoni della Fede: in un mondo confuso e disorientato, indifferente e facile preda di fanatismi, un mondo in cui tutto, anche in ambito religioso, viene livellato sulla base di interessi spesso poco nobili, i cristiani sono chiamati a dire con franchezza, con le parole e con le opere, la radice di quella Fede da cui nasce anche la loro speranza.

Il tempo forte dell’Avvento, quindi, è un’occasione per curare la nostra interiorità. Tra le varie proposte, si potrebbe:

 

Vi aspettiamo al Mercatino Missionario!

Guarda la galleria fotografica

E’ incentrato sul “coraggio della Carità” nel senso di “fare proprio senza possedere” il tema della mostra mercato Missionaria 2017, un appuntamento che da oltre trent’anni si rinnova nella nostra Cormòns grazie al lavoro incessante del Gruppo Missionario attivo nella nostra parrocchia di Sant’ Adalberto.

La mostra che ha aperto i battenti il 24 novembre resterà attiva tutti i giorni, compresi i festivi per tutta la prima quindicina di dicembre e metterà a disposizione dei “clienti” ( molti sono storici, in tanti giungono da fuori) la consueta offerta di manufatti artigianali che spaziano dalle lavorazioni all’uncinetto o a maglia, dal cucito creativo alla lavorazione del legno, all’allestimento di accessori per abbellire ed addobbare la casa, l’albero, il presepio nelle prossime giornate natalizie. Tradizionalmente possono costituire un’idea regalo per parenti, amici, grandi e piccoli.

Il Mercatino che da così tanti anni muove mezzo paese (sarebbe infatti lunghissimo elencare le tante persone che si prodigano per realizzare il tutto), ha un valore intrinseco che si colloca nella sua finalità.

Anche quest’anno il nostro gruppo collaborerà con quello più allargato della diocesi di Gorizia e tutto il ricavato servirà a raccogliere fondi da destinare ai bambini e alle famiglie africane e del terzo mondo, per dar loro, oltre che un pasto e un aiuto, anche le basi di una istruzione che li accompagni fino alle scuole superiori.

Prima giornata mondiale dei poveri

Giornata mondiale dei poveriUna giornata di festa con i poveri, tutta dedicata a loro, dal Vaticano al resto del mondo. Papa Francesco ha celebrato la Prima Giornata Mondiale dei Poveri che aveva istituito esattamente un anno fa, a conclusione del Giubileo della Misericordia. Le sue parole sono state un nuovo appello a non cadere nella "indifferenza", a "non girarsi dall'altra parte" e neanche a "sdegnarsi di fronte al male senza fare nulla". Perché non basta essere in regola, "non fare nulla di male", "Dio non è un controllore in cerca di biglietti non timbrati" ma misurerà in base a quanto ciascuno è capace di dare agli altri. E allora i poveri sono per tutti un'occasione di conversione, "sono il nostro passaporto per il paradiso”.

Nelle Parrocchie della nostra Collaborazione Pastorale è stato il giorno in cui abbiamo raccolto le “Borse della Spesa”: a nome dei Volontari della Caritas, innanzitutto, il grazie per la generosità ma anche l’invito (richiesta di aiuto) ad entrare nel gruppo di solidarietà: c’è bisogno di una mano, a tutti i livelli!

La Caritas Territoriale di Via Pozzetto è aperta in questi orari:

Scuola di teologia

Anche per quest’anno, a partire da lunedì 27 novembre alle ore 20.30, avranno inizio gli incontri della Scuola di Teologia diocesana presso il Centro Pastorale “Trevisan” a Cormòns, in Via Pozzetto 6.

Si tratta di un’iniziativa che si rinnova, ormai, da oltre dieci anni e che vede la partecipazione di persone di diversa età e formazione.

Ai partecipanti non sono richiesti requisiti particolari: i corsi non intendono fornire nozioni da specialisti, ma un tentativo di rispondere ad un’esigenza profonda della vita e, quindi, recuperare un vivere più umano, ma d’altra parte non è semplice riuscire a riflettere e confrontarsi, realmente, sulla vita concreta. Cogliere il senso dell’annuncio cristiano non significa infatti rifugiarsi in discorsi teorici, ma tentare di cogliere le risorse e la portata della vita di ognuno.

A guidare gli incontri saranno don Franco Gismano e la dott.ssa Agnese Miccoli sul tema “Leggere oggi il Vangelo di Marco”: due mini cicli d’incontri in Avvento (27 novembre, 4, 11, 18 dicembre) ed in Quaresima (19, 26 febbraio e 5, 12 marzo).

Festa del Ringraziamento a Brazzano - 2017 -

Guarda la 
galleria fotografica

 

benedizione trattori a Brazzano 2017

Oggi celebriamo la Giornata del Ringraziamento a Brazzano. La S.Messa è stata accompagnata dai Coro dei bambini ed degli adulti.

Al termine, all’esterno della chiesa, sono stati benedetti i trattori e gli strumenti agricoli dei coltivatori del paese. Ancora una volta ci è concesso di elevare a Dio, Padre provvidente, un inno vivissimo di lode per i frutti che la terra ci ha dato e per il lavoro dell’uomo che si è preso cura della terra.

Ringraziare è sempre un bel gesto. Per noi è un atto doveroso, soprattutto al termine di un anno agricolo segnato dalle conseguenze di una grave crisi economica e finanziaria.

Dopo la benedizione, il ritrovo nei locali della canonica dove è seguito il pranzo comunitario. Un gesto per ritrovarsi tutti assieme. Un momento di calma, per conoscerci meglio, in un mondo dove tutti vogliono tutto e subito.

Tre laici hanno illuminato la storia del ricreatorio

Chi frequenta il Centro pastorale sa che esistono due sale riservate alle riunioni: la più grande porta il nome di Maria Rosa Muhli e c’è ne un’altra intitolata a Claudio Basso. All’esterno, Intitolazione della sala Maria Rosa Muhliall’altezza del pilo delle bandiere, una targa ricorda invece Aldo Braida. Sono queste le tre figure di educatori che si sono spesi nelle associazioni cattoliche e all’interno della parrocchia.

Maria Rosa Muhli ci ha lasciato prematuramente a 44 anni nella notte dell’Epifania del 2001 proprio quando papa Giovanni Paolo II chiudeva in San Pietro la Porta Santa del Giubileo. Per lei si apriva invece la porta del Regno dei cieli. E’ stata madre e moglie premurosa e amorevole, ha dedicato anni della sua vita tra i ragazzi e i giovani dell’Azione Cattolica e più in generale per la parrocchia con grande disponibilità, generosità e solidarietà, sempre pronta ad aiutare gli altri.

Mercatino Missionario

Mercatino MissionarioVenerdì 24 novembre alle ore 11.00, come l’anno scorso presso l’ex “Casa Keber” in Via Udine, verrà inaugurato il Mercatino Missionario di Natale.

In questa occasione partirà anche la vendita dei biglietti dell'edizione 2017 della Lotteria Missionaria.

Un GRAZIE di cuore alle tante persone che, in modi diversi, sostengono ormai da anni l’organizzazione e la realizzazione dell’iniziativa.

Giovani in cammino - Preval-Subida

Il cammino verso il Sinodo su Giovani, Fede e discernimento vocazionale suggerisce che anche fisicamente i giovani si mettano in movimento, sperimentino che cosa significa fare “strada insieme” come dice la parola “Sinodo”. Per i giovani dai 18 ai 35 anni, pertanto, verranno proposti durante l’anno dei cammini serali “esigenti” in cui gli ingredienti sono il fare strada insieme, l’ascolto della Parola, il confronto, la preghiera.

Venerdì 24 novembre ci sarà il primo appuntamento. L’incontro comincerà alle 18.30 presso la Chiesa del Preval, nel Comune di Mossa. Ci sarà una provocazione iniziale che darà materia per riflettere durante la strada. Nel corso dell’anno, verranno presi in considerazione i vari episodi in cui viene citato il discepolo amato nel Vangelo secondo Giovanni. In questo primo “tratto di strada” si metterà al centro il testo dell’Ultima Cena ed il tema dell’intimità/affetti.

Sarà il Clan del gruppo scout Cormòns 1° a pensare l’attività. Il percorso è di poco più di 5 km. Ci si muoverà a piedi con qualsiasi tempo, pertanto è importante arrivare attrezzati per camminare, per farlo di notte (utile pila e giubbetto ad alta visibilità), per farlo anche se piove o se fa freddo.

Giunti a destinazione, ci sarà ancora un approfondimento sul testo biblico, un tempo di preghiera e la possibilità di una condivisione. Si ritornerà poi verso le macchine. La conclusione è prevista verso le 22 circa.

Assemblee e Consigli Parrocchiali

Alla vigilia di un nuovo anno liturgico si incontrano, nelle Comunità, i Consigli o le Assemblee Parrocchiali per fare il punto della strada ed individuare quali percorsi intraprendere. Lunedì 20 novembre 2017, a Brazzano presso la Casa Canonica alle ore 20.30, si è incontrata l’Assemblea Parrocchiale di Brazzano; martedì 21 novembre 2017, a Cormòns alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “Trevisan”, s’incontrerà il Consiglio Pastorale Parrocchiale.

Prima giornata mondiale dei poveri

Prima Giornata Mondiale dei Poveri“Non amiamo a parole ma con i fatti” è il tema che Papa Francesco ci ha dato per vivere la Prima Giornata Mondiale dei Poveri che lui ha istituito, come segno del Giubileo della Misericordia, nella domenica precedente la Solennità di Cristo Re dell’Universo, quest’anno il 19 novembre. Papa Francesco ha invitato ogni Comunità a vivere questa occasione per «creare tanti momenti di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto». Una chiamata quindi a conoscere ed incontrare i poveri nelle nostre parrocchie perché la povertà non è un’entità astratta, ma «ha il volto di donne, di uomini e di bambini sfruttati per vili interessi, calpestati dalle logiche perverse del potere e del denaro». Davanti a questi scenari, il Papa ci chiede di non restare inerti e rassegnati, ma di «rispondere con una nuova visione della vita e della società».
Cogliamo l’occasione, in questi giorni, di vistare la Caritas Parrocchiale di Cormòns: c’è bisogno di una mano, sempre per tanti servizi.
Alcune domande per la riflessione personale
: il coraggio di fare scelte ispirate alla povertà ed alla sobrietà è ciò che rende vero ogni atteggiamento di vicinanza al povero ed all’ultimo: come mi sto muovendo per raggiungere questo obiettivo? Come lo vivo nella mia famiglia? Come posso aiutare la mia Comunità a realizzarlo?

Giornata del Ringraziamento a Cormòns

Guarda la  galleria fotografica

 

giornata del ringraziamento a CormònsOggi celebriamo la Giornata del Ringraziamento a Cormòns. La S.Messa, accompagnata dai Cori della Parrocchia, è celebrata in Duomo.Oggi, non è solo la giornata del ringraziamento, ma anche la giornata della povertà.

“Non amiamo a parole ma con i fatti” è il tema che Papa Francesco ci ha dato per vivere la Prima Giornata Mondiale dei Poveri che lui ha istituito, come segno del Giubileo della Misericordia, nella domenica precedente la Solennità di Cristo Re dell’Universo, quest’anno il 19 novembre. Papa Francesco ha invitato ogni Comunità a vivere questa occasione per «creare tanti momenti

di incontro e di amicizia, di solidarietà e di aiuto concreto». Una chiamata quindi a conoscere ed incontrare i poveri nelle nostre parrocchie perché la povertà non è un’entità astratta, ma «ha il volto di donne, di uomini e di bambini sfruttati per vili interessi, calpestati dalle logiche perverse del potere e del denaro». Al termine, in Piazza XXIV Maggio, il gesto della benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli.

Ancora una volta ci è concesso di elevare a Dio, Padre provvidente, un inno vivissimo di lode per i frutti della terra e del lavoro dell’uomo.

Servizio del Ric Cormons AiutoCompiti

Riprenderà domani, lunedì 20 novembre 2017, in Ric dalle ore 15.30 alle ore 17.30, l’esperienza “AiutoCompiti”, una bella occasione in cui alcuni giovani mettono a disposizione dei ragazzi il loro tempo, per affiancarli nei compiti.

“AiutoCompiti” non è un Doposcuola ma desidera favorire la presa di coscienza dell’impegno domestico dei compiti ed accompagnare i ragazzi nello svolgimento degli stessi aiutandoli, soprattutto, nella comprensione delle consegne e nell’acquisizione di un metodo di studio. “AiutoCompiti” si svolgerà nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, nelle sale del Ricreatorio. Informazioni ed iscrizioni, in Ufficio Parrocchiale a Cormòns, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 18.00.

Mons. Trevisan uno dei parroci più longevi di Cormòns

Ingresso a Cormòns di mons. trevisanIl 15 novembre di dieci anni fa nella Casa sacerdotale di Gorizia moriva a 88 anni monsignor Giuseppe Trevisan. Era nato a Villesse il 9 settembre 1919 da Giuseppe Trevisan e Italia Montanari. Trascorse la sua fanciullezza nel paese natale fino all’età di 12 anni quando, educato alla severa e intelligente scuola del cormonese don Francesco Panzera, entrò in seminario a Gorizia. Il 3 giugno 1944 nella chiesa metropolitana fu ordinato sacerdote dall’arcivescovo Carlo Margotti.

Conferenza su Mons. Trevisan

Cormons conferenza su Mons. Trevisan (16/11/2017)Guarda la galleria fotografica

Tra gli eventi organizzati nel ricordo del decimo anniversario di Mons. Giuseppe Trevisan, giovedì sera 16 novembre, in Sala Civica a Cormòns si è tenuta una conferenza dal titolo “Una lunga storia: la figura di Mons. Giuseppe Trevisan nel contesto storico-ecclesiale nel periodo che fu parroco di Cormòns”.

I due relatori, il prof. Ferruccio Tassin dell'Istituto di Storia Sociale e Religiosa e don Mario Malpensa che per sette anni è stato di vicario cooperatore a Cormòns di Mons. Trevisan, hanno approfondito la figura di mons. Trevisan nel contesto storico-ecclesiale nel periodo in cui è stato parroco a Cormòns.

Festa del Ringraziamento nelle nostre Comunità

Festa del Ringraziamento nelle nostre ComunitàIn queste settimane, come Comunità, ci ritroviamo a ringraziare il Signore per il dono della terra, che con i suoi frutti ed il lavoro dell’uomo, ci alimenta. Questi gli appuntamenti in programma:

Domenica 19 novembre a Cormòns
La S.Messa, accompagnata dai Cori della Parrocchia, verrà celebrata alle ore 10.00 in Duomo: al termine, in Piazza XXIV Maggio, seguirà il gesto della benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli;

Domenica 26 novembre a Brazzano
Al termine della S.Messa delle ore 11.00, dopo la Benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli, seguirà il pranzo comunitario nei locali della Canonica.

Ogni anno, la Giornata si caratterizza come invito a guardare ai frutti della terra – ed all’intera realtà del mondo agricolo – nel segno del rendimento di grazie ma anche come memoria viva ed efficace della rinnovata risposta degli agricoltori ai doni del Signore.

Festa del Perdono

Festa del PerdonoSabato prossimo 18 novembre in Duomo a Cormòns, 52 bambini del II anno della catechesi vivranno la Festa del Perdono dove per la prima volta potranno sperimentare la grazia sacramentale della Riconciliazione, nella quale ogni battezzato può sentire l’abbraccio del Padre che perdona ed accoglie.

Preghiamo il Signore affinchè accompagni sempre questi bambini e doni ai loro genitori la capacità di guidarli nel cammino di fede, illuminati dalla Sua parola e sostenuti dalla Sua grazia.

Servizio del Ric Cormons AiutoCompiti

Riprenderà la prossima settimana da lunedì 20 novembre 2017 in Ric dalle 15.30 alle 17.30 l’esperienza “AiutoCompiti”, una bella occasione in cui alcuni giovani mettono a disposizione dei ragazzi il loro tempo per affiancarli nei compiti.

“AiutoCompiti” non è un Doposcuola ma desidera favorire la presa di coscienza dell’impegno domestico dei compiti, ed accompagnare i ragazzi nello svolgimento degli stessi aiutandoli soprattutto nella comprensione delle consegne e nell’acquisizione di un metodo di studio. Il servizio si svolgerà nei giorni di lunedì mercoledì e venerdì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 nelle sale del Ricreatorio. Informazioni ed iscrizioni in Ufficio Parrocchiale a Cormòns dal lunedì al venerdì ore 15.30-18.00.

In ricordo di mons. Trevisan

Guarda la  galleria fotografica

 

messaDomenica sera in Duomo a Cormòns, è stata celebrata la S.Messa Solenne, animata dalla Corale “Sant’Adalberto”, presieduta dall’Arcivescovo Emerito Mons. De Antoni e concelebrata dai sacerdoti della Diocesi. Messa in ricordo dei dieci anni della scomparsa di “Pino”. Un uomo con i suoi difetti, ma anche con i suoi pregi. Colui che ha realizzato la costruzione dell’odierno ricreatorio per riunire i giovani, per istruirli, per far nascere l’acr. Un uomo pieno di innovazioni a favore dei ragazzi ed anche dei meno ragazzi. L’arcivescono mons. De Antoni, così lo ricorda. Una messa anche per ringraziarlo per quello che aveva fatto nella sua lunga vita.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon