Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Giornata Mondiale Missionaria

GMMIl mondo ha essenzialmente bisogno del Vangelo di Gesù Cristo”, che “attraverso la Chiesa, continua la sua missione di Buon Samaritano, curando le ferite sanguinanti dell’umanità, e di Buon Pastore, cercando senza sosta chi si è smarrito per sentieri contorti e senza meta”. Ne è convinto il Papa, che nel messaggio per questa Giornata missionaria mondiale (22 ottobre 2017) menziona “esperienze significative che testimoniano la forza trasformatrice del Vangelo”. “Penso al gesto di quello studente Dinka che, a costo della propria vita, protegge uno studente della tribù Nuer destinato ad essere ucciso”, il primo esempio scelto da Francesco: “Penso a quella celebrazione eucaristica a Kitgum, nel Nord Uganda, allora insanguinato dalla ferocia di un gruppo di ribelli, quando un missionario fece ripetere alla gente le parole di Gesù sulla croce: ‘Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?’, come espressione del grido disperato dei fratelli e delle sorelle del Signore crocifisso”. “Quella celebrazione fu per la gente fonte di grande consolazione e tanto coraggio”, il commento del Papa, che cita anche le “tante, innumerevoli testimonianze di come il Vangelo aiuta a superare le chiusure, i conflitti, il razzismo, il tribalismo, promuovendo dovunque e tra tutti la riconciliazione, la fraternità e la condivisione”.

Memoria di Suor M. Leonarda

Suor M. LeonardaMEMORIA

di

SUOR M. LEONARDA

di San Gaetano (ZOTT Pia)

nata a Frassilongo (Trento) l’08 febbraio 1927

morta a Cormòns (Gorizia) il 17 ottobre 2017

63 anni di Consacrazione Religiosa

 

“Venite, benedetti del Padre mio,

ricevete il regno preparato per voi

fin dall’origine del mondo”

(Matteo 25,34)

 

Queste le parole con le quali Gesù ha accolto nel suo cielo la nostra carissima sorella, dopo una lunga vita trascorsa ad amarlo e a servirlo con tanta generosità in ogni persona ed in ogni luogo dove l’obbedienza l’aveva voluta.

Ricordare suor Leonarda è pensare ad una religiosa sacrificata e tanto buona che donò tutta se stessa in un umile, ma prezioso servizio: la lavanderia. Nei primi anni dopo la sua prima Professione religiosa, dal 1954 al 1956, si era dedicata anche alla cucina nelle comunità di Udine e di Anduins, in Carnia. Nel 1956 entrò nella nostra Comunità con il compito della lavanderia e qui fra noi è rimasta per il restante dei suoi anni, dandoci continuo esempio di laboriosità, di silenziosa abnegazione, di preghiera.

Elezioni del Consiglio Pastorale nelle nostre comunità. Aggiornamento.

Come avvisato la scorsa settimana, l’Arcivescovo Carlo ha indetto, per tutte le Parrocchie della Diocesi, l’elezione dei nuovi Consigli Pastorali nelle Parrocchie per domenica 5 novembre 2017.

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è composto da fedeli della Parrocchia o frequentanti regolarmente la stessa, che abbiano raggiunto i 18 anni di età che partecipano attivamente e fedelmente, nel servizio, alla vita ecclesiale e dei quali siano note la Fede e la comunione con la Chiesa, nonché i buoni costumi e la prudenza.

A Brazzano, a seguito dell’Assemblea Parrocchiale dello scorso mercoledì, si è scelto, come a Dolegna, di non procedere ad elezione ma, in questa fase, di procedere per “assemblea” cercando di coinvolgere più persone possibili.

A Borgnano, il Consiglio Pastorale Parrocchiale sarà costituito da 10 membri, compresi i componenti designati in ragione della varietà dei servizi oltre ai componenti di diritto (sacerdoti e religiosi). Il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormòns sarà costituito da 21 membri, comprensivi dei componenti designati in ragione della varietà dei servizi o in rappresentanza di aggregazioni ecclesiali e di 9 persone elette dalla Comunità oltre ai componenti di diritto (sacerdoti, diaconi, religiosi). Per ogni Consiglio, il Parroco potrà nominare alcune persone a titolo d’integrazione.

La durata del Consiglio Pastorale è di 4 anni TEMPISTICHE E MODALITÀ DI ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLA COMUNITÀ

Ventennale di Jazz&Wine of peace

Jazz&Wine 2017Nella settimana che andrà dal 23 al 29 ottobre Cormons e il Collio faranno da sfondo a un evento musicale, che da 20 anni porta sul palco del Teatro Comunale i migliori jazzisti del mondo. Una full immersione di musica che coinvolge anche numerose aziende vitivinicole, castelli e palazzi storici. Oltre 90 musicisti per un cartellone che celebra il ventennale del Festival Jazz&wine of peace, organizzato dal Circolo Controtempo. Artisti internazionali, talenti emergenti, eventi collaterali, concerti serali Round-Midnight, e ancora visite guidate, incontri e percorsi finalizzati alla scoperta dei paesaggi, dei vigneti, delle cantine, delle dimore e luoghi rappresentativi del nostro Collio.

I momenti clou del festival restano sempre i concerti serali (inizio alle 20.45) al Teatro Comunale con protagonisti, tra gli altri, Steve Coleman, Enrico Rava, Suna Ra Arkest5ra, Craig Taborn quartet.

Ma non ci sarà solo musica: ricco il cartellone con offerte enogastronomiche, culturali, paesaggistiche e storiche. Il programma completo della manifestazione si trova nel sito contrempo.org). Luca d’Agostino, fotografo ufficiale del Festival e importante firma nazionale e internazionale della fotografia di spettacolo, proporrà i migliori momenti delle performance nelle cantine e nelle dimore storiche.

Percorsi Catechesi

La catechesi, primo atto educativo della Chiesa nell’ambito della sua missione evangelizzatrice, accompagna la crescita del cristiano dall’infanzia all’età adulta e ha come sua specifica finalità «non solo di trasmettere i contenuti della Fede, ma di educare la mentalità di Fede, di iniziare alla vita ecclesiale, di integrare Fede e vita». Per questo, la catechesi sostiene in modo continuativo la vita dei cristiani ed in particolare gli adulti, perché siano educatori e testimoni per le nuove generazioni.

(Dal documento EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO Orientamenti pastorali dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020). In questa prospettiva, andiamo a visualizzare la proposta catechistica nelle nostre Parrocchie:

Lunedì: Borgnano, ore 16.30 Comunione, II Anno Catechesi (Gruppo IV Elem. Borgnano)
      Ric Cormòns, ore 18.00 Cresima, II Anno Catechesi (Gruppo III Sup.)
      Ric Cormòns, ore 19.00 Cresima, I Anno Catechesi (Gruppo II Sup.)

Martedì: Ric Cormòns, ore 16.15 Comunione, II Anno Catechesi (Gruppo IV Elem.)
      Ric Cormòns, ore 19.00 Cresima, II Anno Catechesi (Gruppo III Sup.)

Santa Messa in Duomo accompagnati dal Coro della Diocesi di Roma

Guarda la galleria fotografica

La S.Messa in Duomo a Cormòns di oggi, domenica 15 ottobre, eccezionalmente alle ore 11:00, è stata celebrata da Mons. Frisina e accompagnata dal Coro della Diocesi di Roma.

Questo “servizio”, come lo ha definito Mons. Frisina, del Coro ci ha dato la conferma, qualora ce fosse bisogno, che anche in Paradiso si canta.

Al termine della celebrazione la comunità, in segno di ringraziamento, ha voluto omaggiare Mons. Frisina e il suo Coro con un quadro raffigurante il Duomo di Cormòns.

Ancora GRAZIE al Coro e Mons. Frisina per averci regalato, in questi due giorni, delle bellissime emozioni.

L'esibizione del Coro della Diocesi di Roma

Guarda la  galleria fotografica

Coro della Diocesi di Roma

"Chi canta prega due volte" scrive Sant'Agostino. L'esibizione del Coro della diocesi di Roma, diretto da mons. Frisina, assieme ai maestri degli Archi dei Patriarchi non e' stato solo un concerto, ma un momento di spiritualita'. Quale miglior inizio del decimo anniversario della Pasqua di mons. Trevisan, uomo di cultura e amante della musica sacra.

Le foto delle prove del concerto in Duomo

Guarda la 
galleria fotografica

Le prove del concerto in Duomo

In anteprima le foto delle prove del concerto che si stanno svolgendo in Duomo a Cormòns. Stasera la nostra comunità ospiterà il coro della diocesi di Roma diretto da mons. Frisina. Il concerto. Ad ingresso libero sarà accompagnato dall’orchestra gli archi dei patriarchi. I presenti alle prove suggeriscono di non mancare.

Laudamus Dominum

Manifesto"La Gloria di Dio è l'uomo vivente" 

Questo fine settimana la nostra comunità ospiterà il Coro della Diocesi di Roma, diretto da Mons. Marco Frisina.

Sabato 14 ottobre alle 20.45 in Duomo, si svolgerà il concerto accompagnato dall'orchestra Gli Archi dei Patriarchi. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il concerto è offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia in occasione dei suoi 25 anni di attività.

Domenica 15 ottobrre alle 11.00 in Duomo, il Coro di Mons. Frisina animerà la Santa Messa nel decennale della scomparsa di Mons. Trevisan.

Processione Madonna del Rosario - Dolegna del Collio

Guarda la 
galleria fotografica

Processione Madonna del Rosario - Dolegna del Collio

La Comunità di Dolegna si è ritrova domenica scorsa per vivere il proprio affidamento a Maria, ma prima il programma ha previsto la XIII Rassegna Campanaria.

Durante la celebrazione della Santa Messa, don Fausto ha ricordato don Silvano, parroco di Dolegna ed amico non solo suo, ma di tutta la comunità che lo rimpiange.

Al termine si è svolta la processione lungo le vie del paese.

Tre giorni per i 70 anni del Cormòns 1°

Buona strada e buona caccia. Con questo invito rivolto agli scout schierati in cerchio in ricreatorio si sono conclusi domenica scorsa tre giorni di festeggiamenti del 70.mo anniversario di fondazione del gruppo 70esimo Cormòns 1°Cormons 1. Sono stati tre giorni intensi, vissuti da tutte le branche del gruppo, ma anche dai vecchi scout che hanno indossato ancora una volta il fazzolettone bianco e rosso rivivendo i giorni giovanili trascorsi nello scoutismo cormonese. Sono stati tre giorni vissuti con uno sguardo al passato ma anche proiettati al futuro per camminare ancora insieme, come ha ricordato il parroco all’omelia della solenne Messa celebrata in un duomo gremiti di fedeli nella domenica che si ricordava anche la Madonna del Rosario.

La Festa della Madonna del Rosario a Dolegna

XIII Rassegna Campanaria e X Memorial don Silvano PozzarLa Comunità di Dolegna si ritrova oggi domenica 8 ottobre, alla mattina, per vivere il proprioaffidamento a Maria. Dalle ore 09.45 alle ore 10.30 è in programma la XIII Rassegna Campanaria, ricordando il compianto don Silvano Pozzar. Alle ore 10.30 viene vissuta la S.Messa Solenne,presieduta da don Fausto, a cui seguirà la Processione.

Alleghiamo in fondo all'articolo il programma completo della giornata.

Il decennale di Mons. Trevisan

Mons. TrevisanIl prossimo 15 novembre 2017, ricorrerà il decennale della morte di Mons.Trevisan, per tanti anni amato Parroco di Cormòns. Il Consiglio Pastorale Parrocchiale sta programmando una serie di appuntamenti per ricordare don Pino. Il primo grande appuntamento sarà il Concerto Liturgico di sabato 14 ottobre alle ore 20.30 in Duomo quando, in mezzo a noi, sarà presente il Coro della Diocesi di Roma con il suo direttore Mons. Marco Frisina. Lo stesso Coro, animerà la S.Messa Solenne del 15 ottobre. Questo primo grande evento, coordinato dalla Parrocchia, ma con la fattiva collaborazione ed il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, del Comune di Cormons e delle Aziende del territorio sarà l’occasione dell’inizio delle manifestazioni in ricordo di Mons. Giuseppe Trevisan.

La vendemmia nella vigna del mondo

Vendemmia nella vigna del mondo 2017La vendemmia, resa complicata negli ultimi giorni dalle continue piogge, ci ha restituito quest’anno un evento tradizionale che negli scorsi anni era stato accantonato: la raccolta delle uve nella Vigna del mondo da parte degli studenti del collegio del Mondo unito dell’Adriatico di Duino. Non potevano che essere loro, rappresentati di tanti Paesi, a vendemmiare le uve che faranno nascere anche quest’anno il Vino della pace, uno dei simboli di Cormons, noto in tutto il mondo e non solo perché veniva consegnato ai Capi di stato di tutto il mondo. Il vociare e il sorriso di una quindicina di studenti, accompagnati da una decina di soci della cooperativa vitivinicola, si sono risentiti e rivisti nei filari della vigna della Cantina produttori dopo alcuni anni di assenza. Una vendemmia vissuta nei due ettari della vigna che permetterà alle uve raccolte di essere vinificate e trasformate nel Vino della pace. Una presenza attiva, ma anche simbolica per lanciare un messaggio di convivenza pacifica, come dimostrano questi giovani di lingue e tradizioni diverse, ma accomunati da una sana amicizia.

Raccolta alimentare

Sabato 7 ottobre 2017 verrà vissuta, presso la Coop di V.le Venezia Giulia - Cormòns, una RACCOLTA ALIMENTARE a favore della Caritas Parrocchiale che contribuirà a sostenere le distribuzioni mensili delle "BORSE DELLA SPESA" con alimenti per circa 90 nuclei familiari.

Grazie anticipatamente a tutti!!!

70esimo Gruppo Scout Cormons 1: altre foto!

Guarda la galleria fotografica

70esimo Gruppo Scout Cormons 1°

Grazie a Enzo Cristancig e agli amici dell'associazione Tocs di Cormons, pubblichiamo ulteriori foto dei festeggiamenti del Gruppo Scout Cormons 1° in occasione del 70esimo anniversario della sua fondazione. Le foto, in particolare, raccontano le giornate di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre.

Festa della Madonna del rosario

Guarda la 
galleria fotografica

Ieri, la Comunità di Cormòns ha vissuto la Festa della Madonna del Rosario. Questa Festa Mariana, di origine devozionale, si collega con la vittoria di Lepanto (1571), che arrestò la grande espansione dell'Impero Ottomano. San Pio V attribuì quello storico evento alla preghiera che il popolo cristiano aveva indirizzato alla Vergine nella forma del Santo Rosario (Mess. Rom).

Iniziare un nuovo anno pastorale, affidandoci a Maria, assume due significati precisi: 1. imparare a seguire Cristo alla scuola di Maria; la madre del Signore c’insegna tre verbi da coniugare nella nostra vita: conservare le cose, riflettere sulla nostra storia alla luce di Dio, affidarsi al Signore; 2. chiedere la sua intercessione per le nostre famiglie, specie per coloro che vivono momenti di sofferenza nell’animo e nel corpo.

Una grande avventura lunga 70 anni: il Cormons 1° in Festa

Guarda la galleria fotografica

Come abbiamo già ricordato, la prossima settimana verrà celebrato il 70° compleanno del Cormons 1°!!!

In modo particolare ricordiamo che sabato prossimo, alle ore 16.00, in Ric sono invitati tutti i bambini ed i ragazzi…

“Vi ha mai incuriosito il mondo scout? Avete mai pensato di provare a vivere il gioco e l'avventura assieme a noi?”

Nel corso dei festeggiamenti del settantesimo, ci sarà tempo anche per questo! Infatti, sabato prossimo verrà proposto un grande gioco per i lupetti e per tutti coloro che vorranno scoprire chi siamo e cosa facciamo. I giochi dureranno fino alle 18.30. Contemporaneamente, per tutta la cittadinanza, ci saranno vari chef locali che cucineranno assieme ad alcuni nostri ragazzi un antipasto per tutti, che verrà servito per le 18.30 circa, in vista della Cena in Bianco e Rosso.

Tra i vari appuntamenti, ricordiamo la Conferenza di venerdì 29 settembre 2017, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Cormòns:

Si impara anche (e soprattutto) dagli errori. L’insuccesso come strumento pedagogico”.
Relatore sarà il dott. Alberto Pellai.

Conferenza del dott. Alberto Pellai

Guarda la galleria fotografica

Tra i vari appuntamenti programmati dal Gruppo Scout Cormons 1°, in occasione del loro 70° compleanno, la sera del 29 settembre nel Teatro Comunale di Cormons è stata organizzata una conferenza sul tema: “Si impara anche (e soprattutto) dagli errori. L’insuccesso come strumento pedagogico”.

Relatore della conferenza è stato il dott. Alberto Pellai, medico, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, psicoterapeuta dell’età evolutiva, si occupa di prevenzione in età evolutiva e formatore di insegnanti, genitori e professionisti del settore.

Da un piccolo zampillo un fiume che scorre per 70 anni

Quella che si ricorda in questi giorni è una strada, lunga 70 anni iniziata il 6 luglio 1947. Route, uscite di reparto e di squadriglia, zaino in spalla hanno segnato la vita e l’esperienza di centinaia di scout cormonesi. 40esimo di fondazione del gruppo Cormòns 1°Sono stati percorsi i sentieri e le vallate delle nostre montagne, ma anche del vicino Veneto con puntate nel Trentino, in Toscana e a St Andrè, in Stiria. Rovers e scolte di strada ne hanno fatta di più toccando nelle loro route estive località più lontane come nelle Cinque Terre, a Santiago di Campostela in Spagna, in Toscana sulle strade di don Milani e in Polonia su quelle di papa Wojtyla tanto per citarne alcune. Campi scuola nazionali per la formazione dei capi ha visto la partecipazione di scout cormonesi fin dai primi anni della loro costituzione; non sono mancate presenze ai Jamboree, anche quando si sono svolti in altri continenti come in Australia, in Thailandia e in Giappone, alle route nazionali di Bedonia e di Piani di Verteglia per Comunità capi, di San Rossore e Piani di Pezza per R/S e “Alisei” di Bueggio-Vilmore per l’E/G.

E poi i campi estivi. Dal primo in quell’estate del ’47 sulle rive del Muhlbach a Sappada all’ultimo di Riu Vert a Forni di Sotto: tende tirate su magari sotto la pioggia, sopraelevate, portali, altari da campo e alzabandiera che si elevavano sempre più alti verso il cielo. I grandi giochi nel bosco, di notte, al chiarore solo delle pile: momenti forti delle attività e che sono rimasti nella memoria di tutti assieme a mille aneddoti.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon