Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Presentazione bambini primo anno catechesi

Guarda la galleria fotografica

Presentazione bambini Prima Comunione (12/11/2017)Durante la S. Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns, sono 43 i bambini del 1° anno della catechesi che hanno inziato così, ufficialmente, il percorso catechistico in Comunità. Mons. Paolo ha consegnato loro una copia del Vangelo, ricevendo in regalo da ogni bambino un disegno in cui era raffigurata la loro "idea" di Donpi. 

Giornata del ringraziamento a Dolegna

Giornata del ringraziamento a DolegnaGuarda la galleria fotografica

La comunità di Dolegna del Collio, come vuole la tradizione, nel giorno di San Martino ha celebrato la Giornata del ringraziamento.

Nella parrocchiale di San Giuseppe l’arcivescovo emerito mons. Dino De Antoni ha concelebrato la messa assieme a mons. Paolo Nutarelli, don Fausto Furlanut e don Mirko Franetovich. e Antoni ha centrato la sua omelia sul dono della terra, “che da la possibilità di coltivarla per produrre benessere e sviluppo in una dimensione umana”.

Ha sottolineato l’importanza dell’impresa familiare capace di misurarsi con l’economia di mercato. Ricordando che Dio ha detto ad Adamo “prendi questa terra, coltivala e custodiscila”, mons, De Antoni ha detto che dobbiamo dire grazie a Dio anche per lo sviluppo che ha permesso alle aziende agricole a conduzione familiare di coniugare la coltivazione della terra al turismo agricolo (agriturismo) inuno spirito di ospitalità.

Al termine del rito, accompagnato dal coro “Lis vos dal Nadison”, il vescovo ha benedetto i trattori agricoli allineati nella piazza del municipio.

Elezione del Consiglio Pastorale nelle nostre Comunità

Come indicato dall’Arcivescovo Carlo, oggi in Diocesi, vengono rinnovati i Consigli Pastorali Parrocchiali. L’orizzonte di questo rinnovo è quello tracciato dal vescovo Carlo nel Direttorio del 2013 per i Consigli Pastorali Parrocchiali: "Svolgendo il suo compito di discernimento, il C.Pa.Pa. diventa una insostituibile e fondamentale scuola e palestra per educare al senso e al servizio della comunione e anche una opportunità che aiuta a esprimere il nostro impegno ecclesiale con una mentalità nuova, aperta, collaborativa tesa al bene comune, al rispetto della diversità non come pericolo nel vedersi magari insidiati nel proprio ruolo, ma come preziosa opportunità di crescita d’insieme”.

In riferimento al nostro territorio, ricordiamo che le Comunità di Brazzano e di Dolegna, in questo anno, hanno deciso di non procedere ad elezione ma di procedere per “assemblea” cercando di coinvolgere più persone possibili: entro il mese di novembre, quindi, verranno convocate le assemblee parrocchiali.

Per Borgnano e Cormòns, a seguito delle segnalazioni o delle disponibilità, essendo la somma dei candidati e di coloro che sono stati delegati dai gruppi pari al numero prestabilito, tutti risultano automaticamente eletti.

A Borgnano, il Consiglio Pastorale Parrocchiale sarà così costituito: Goss Franco, Mucchiut Flavio, Vaccaro Mario, Cocozzella Loretta, Turello Gianna, Barchetta Sandra, Battistutta Marco, Bertos Odino e Scarpin Luigi. A loro si affiancheranno i membri di diritto (presbiteri e suore) ed i delegati della Comunità per gli Affari Economici della Parrocchia, Battistutta Franco, Tortul Nelvia e Tofful Luigi.

Concerto “Essemble Musica cubicularis” in Rosa Mistica

Guarda la galleria fotografica

Cormons Concerto "Essemble Musica cubicularis" (08/11/2017)Tra gli eventi organizzati nel ricordo del decimo anniversario di Mons. Giuseppe Trevisan, mercoledì sera 8 novembre, nel Santuario di Rosa Mistica è stato proposto, a cura dell’Associazione organistica del Litorale, un concerto di musica sacra.
L’Essemble Musica cubicularis ha proposto arie d’opera, composte da musicisti inglesi tra la fine del Rinascimento e l’inizio del Barocco, eseguite con strumenti antichi quali la viola da gamba e l’organo positivo.

Preghiera di adorazione: "Manda operai nella tua messe, Signore"

Preghiera di AdorazioneCon venerdì 10 novembre alle ore 17.45 in Rosa Mistica (e poi ogni venerdì) riprende la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione. Lasciamoci avvolgere dal Signore e contempliamo l’Amore che si fa pane e che diventa presenza in mezzo a noi.

L’Adorazione a Cristo Eucarestia è la sorgente di acqua viva che disseta la sete di vita, è un faro nella notte del mondo, è la porta sempre aperta al Cielo. Da lei si diffondono grazie e benedizioni che portano a grandi conversioni. Così il Papa insiste: “Abbiamo bisogno di riscoprire la preghiera, la contemplazione”.

Gli anni in cui si diceva: "Ci vediamo al Ric"

Il ricreatorio di via Pozzetto è stato fin da subito un centro di aggregazione giovanile. Già nel primo anno dopo la guerra, favorito anche dalla disponibilità di nuovi spazi, il cappellano don Rino Cocolin si rimboccò le maniche Prima pietra Rice diede vita a due associazioni: la prima più di carattere ecclesiale fu la nascita dell’Asci (associazione scout cattolici italiani) di cui abbiamo diffusamente scritto nelle scorse settimane; quasi contemporaneamente nacque l’Unione sportiva Alba, che nei primi anni dedicò le sue forze al gioco del calcio per ampliare, nei primi anni Cinquanta grazie sotto la guida di don Cesco Plet. le attività della pallavolo e dell’atletica leggera con spirito più amatoriale che agonistico. Al ricreatorio era stato il nome “Centro di giovinezza monsignor Margotti” e la scritta, stinta dal tempo, è rimasta sull’edificio centrale fino a quando nel 1993 non c’è stata la sua ristrutturazione.

Decimo anniversario della morte di Mons. Trevisan 

Ricorre, in questo mese (mercoledì 15 novembre), il decimo anniversario della morte di Mons. Giuseppe Trevisan per quasi quarant’anni Parroco di Cormòns. Come Parrocchia abbiamo desiderato onorarne la memoria con una serie di eventi tra cui il Concerto Spirituale del Coro della Diocesi di Roma, guidato da mons. Marco Frisina, lo scorso 15 ottobre 2017.

In prossimità dell’anniversario sono stati calendarizzati ulteriori appuntamenti ed incontri:

Mercoledì 8 novembre 2017, Santuario di Rosa Mistica, ore

20.30 verrà proposto, a cura dell’Associazione organistica del Litorale, il Concerto in onore di don Pino, amante della musica sacra.

“Essemble Musica cubicularis” con la partecipazione di Donne Marinčič, Christopo Urbanetz e Tomaz Sevšek (Viola da gamba ed organo positivo);

Domenica 12 novembre 2017 alle ore 18.30 in Duomo a Cormòns

verrà celebrata la S.Messa Solenne in suffragio di Mons.Trevisan.

La Santa Messa, XXXII Domenica del Tempo Ordinario, animata dalla Corale “Sant’Adalberto”, sarà

presieduta dall’Arcivescovo Emerito Mons. De Antoni e concelebrata dai sacerdoti della Diocesi;

Mercoledì 15 novembre 2017, in Cimitero a Cormòns, alle ore 12.30 verrà vissuta la preghiera sulla tomba di don Pino e deposto l’omaggio floreale della Comunità;

Giovedì 16 novembre 2017, presso la Sala Civica del Comune di Cormòns alle ore 20.30,

Festa del ringraziamento a Borgnano

Guarda la 
galleria fotografica

Festa del ringraziamento a Borgnano (5/11/2017)Con il mese di novembre si sono aperte le giornate del ringraziamento in tutte le comunità della nostra collaborazione pastorale.

Sono ricorrenze dal sapore antico, ma tutt'ora vive e partecipate dalle diverse comunità,

Il senso di questa ricorrenza ci è stato ricordato da mons. Paolo Nutarelli nel corso della sua omelia. Inizialmente ha voluto mettere in evidenza il concetto della dimensione del "servizio". Rifacendosi alle parole del vangelo ha voluto sottolineare; "ci viene chiesto di fare eseperienza di Dio che si inginocchia difronte all'uomo", ha poi continuato mons. Paolo; "Ci viene richiesto di essere 'ministri' dove l'etimologia della parola è 'minus stare' ovvero stare sotto, stare al servizio. Questo ci viene chiesto in ambito politico, sociale e famigliare".

Nella seconda parte dell'omelia, mons. Paolo, ha voluto far riflettere sul senso straordinario della giornata del ringraziamento tramite tre parole chiave.

La prima: "Custodire". La terra non è nostra ci viene affidata, la dobbiamo preservare. E è proprio perchè non è nostra che ci troviamo quì a "Ringraziare"

La storia del Ric da caserma ad oratorio

In questa seconda metà dell’anno la comunità parrocchiale di Cormons celebra una serie di anniversari che sono uno all’altro legati e che ricordano avvenimenti e personaggi che hanno segnato la storia di CormonsLa caserma asburgica e non solo quella ecclesiale. Nelle settimane scorse abbiamo ricordato i 70 anni di presenza scout nella comunità collinare; in questi giorni, con il concerto del Coro della Diocesi di Roma, sono state avviate le iniziative per ricordare monsignor Giuseppe Trevisan a dieci anni della sua scomparsa, avvenuta il 15 novembre 2007. Il 9 ottobre scorso, cadevano i 40 anni dell’inaugurazione del nuovo ricreatorio, oggi Centro pastorale “Monsignor Giuseppe Trevisan”. E nella storia dell’oratorio, iniziata 70 anni fa, s’intrecciano quella degli scout e di monsignor Trevisan, che nei suoi quasi 50 anni di parroco si è prodigato fattivamente per l’adeguamento e la ristrutturazione del ricreatorio, strumento necessario per aiutare la crescita della comunità cristiana.

Defunti dell'anno: 24 ottobre 2016 - 30 settembre 2017

Defunti dell'annoE’ vero: è una lista di nomi ma dietro ad essa c’è la storia delle nostre Comunità, delle nostre famiglie. Dietro a ciascun nome, c’è un ricordo che ancora una volta deve diventare preghiera.

 

PARROCCHIA DI CORMÒNS

Pensosi e fiduciosi davanti alla vita

Il ricordo della morte non è fatto per mettere paura o far sprofondare nella tristezza ma, al contrario, per destare una speranza viva, assieme alla fiducia ed alla riconoscenza. Certo, tutti sono messi davanti alla morte, a questa realtà che fa parte dell’esistenza, anche se vorremmo in qualche modo coprirla o ignorarla. In effetti la morte è brutale, a qualsiasi età ed in qualsiasi modo arrivi.

È brutale perché recide il rapporto con una persona cara ed interrompe la comunicazione che esisteva. Non posso più vedere il suo volto, udire la sua voce, stringerla al mio petto. Non posso manifestarle l’affetto, l’amicizia, la stima che ci legano a lei. È brutale perché spegne il calore di un corpo e ce lo restituisce freddo, inanimato, privo di vita. E ci avvolge nell’oscurità, un’oscurità che non riusciamo a valicare. È brutale perché ci immerge nella solitudine e nell’abbandono, ci priva del sostegno, della simpatia, della saggezza di una persona che tante volte ci ha aiutato e guidato, incoraggiato ed accompagnato. E tuttavia, proprio questa brutalità ha anche degli effetti benefici.

Innanzitutto ci rende pensosi di fronte al mistero della vita, di una vita terrena che avrà un termine, che non può durare in eterno. È una questione di prospettiva: non è la stessa cosa vivere come se si dovesse rimanere per sempre quaggiù o mettere in conto un termine ed un passaggio verso un’altra vita. Viene spontaneo chiedersi, infatti, che cosa dà valore alla mia esistenza, se tutte le scelte che ho preso erano veramente adeguate e sagge, se il mio stile di vita corrisponde a quanto mi viene richiesto.

Memoria di Suor Massimiliana

suor MassimilianaMEMORIA

di

Suor M. MASSIMILIANA

del Cuore Immacolato di Maria

(CONCI Anna)

nata a Mezzocorona (Trento)

il 23 novembre1941

morta a Cormòns (Gorizia)

il 31 ottobre 2017

53 anni di Consacrazione Religiosa

 

“Il regno dei cieli è simile a un granellino di senapa

che un uomo ha preso e gettato nell’orto;

poi è cresciuto, è diventato un arbusto

e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami” (Lc 13,19)

 

Giorni della Memoria: 1/2 Novembre 2017

ORARIO DELLE CELEBRAZIONI
MARTEDÌ 31 OTTOBRE – VIGILIA DI TUTTI I SANT
I
Ore 18.30 Chiesa di San Leopoldo: S.Messa

MERCOLEDÌ 1 NOVEMBRE 2017 – SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI
Orario Festivo delle S.Messe

(a Dolegna dopo la S.Messa delle ore 10.00, seguirà la benedizione delle Tombe)

Nei Cimiteri di Borgnano, Brazzano e Cormòns
ore 14.30: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe

a Ruttars (in Cimitero) ore 14.00: Celebrazione liturgica, segue in cimitero Benedizione delle Tombe
a Mernico (Chiesa) ore 15.30: Celebrazione liturgica, segue in cimitero Benedizione delle Tombe

 

GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2017 – COMMEMORAZIONE FRATELLI DEFUNTI
ore 07.10 Rosa Mistica: S.Messa
Ore 10.00 Chiesa di Scriò: S.Messa, segue benedizione delle Tombe
Ore 11.15 in cimitero a Cormòns: S.Messa Solenne in ricordo dei Caduti delle guerre

*****

Ore 18.30 Chiesa di Brazzano: S.Messa Solenne ricordando i defunti dell’ultimo anno
Ore 19.00 Chiesa di Dolegna: S.Messa Solenne ricordando i defunti dell’ultimo anno
Ore 19.30 Chiesa di Borgnano: S.Messa Solenne ricordando i defunti dell’ultimo anno
Ore 20.00 Duomo di Cormòns: S.Messa Solenne ricordando i defunti dell’ultimo anno

 

90 novanta 90 - Dolegna del Collio

Guarda la 
galleria fotografica

90 novanta 90Celebrare un paricolare evento, ricordare quanto i nostri avi hanno lavorato e faticato, fare memoria della propria storia e delle proprie radici è sempre un atto nobile che valorizza il passato, arricchisce il presente ed è garanzia per il futuro. Un anniversario importante, come i 90 anni della propria Chiesa parrocchiale, è un data che non può essere lasciata al caso o dimenticata, in un tempo in cui tutto ha la durata di un instante, fermarsi a ricordare e celebrare un grande atto di fede e di ringraziamento per chi ci ha preceduto.

90 Anni della Chiesa Parrocchiale di Dolegna

Chiesa parrocchiale di Dolegna

Celebrare un particolare evento, ricordare quanto i nostri avi hanno lavorato e faticato, fare memoria della propria storia e delle proprie radici è sempre un atto nobile che valorizza il passato, arricchisce il presente ed è garanzia per il futuro. Un anniversario importante, come i 90 anni della propria chiesa parrocchiale, è una data che non può essere lasciata al caso o dimenticata, in un tempo in cui tutto ha la durata di un istante, fermarsi a ricordare e celebrare è un grande atto di Fede e di ringraziamento per chi ci ha preceduto. Con questo spirito domenica prossima, 29 ottobre 2017, la Comunità di Dolegna si ritroverà a ringraziare il Signore per questa importante pagina della propria storia. L’appuntamento è per le ore 10.00 in Chiesa a Dolegna.
A presiedere l’Eucarestia sarà il Vicario Generale della Diocesi, mons. Armando Zorzin.

Matajur 2017

I Vecchi Scout del Cormons 1° organizzano, per domenica prossima 29 ottobre, l’uscita al Monte Matajur per trascorrere una giornata di convivialità e, soprattutto, ricordare i fratelli scout e gli Assistenti Ecclesiastici che ci hanno preceduto alla Casa del Padre. Al termine dell’Eucarestia, tempo permettendo, verrà vissuta una breve camminata fino alla Chiesetta del Cristo Redentore. In rifugio, poi, il pranzo comunitario.

Memoria del consiglio pastorale di Cormòns

Come richiesto dal Centro Pastorale Diocesano, al termine del suo mandato quadriennale, il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormòns presenta una breve memoria degli eventi o attività più significativi:

Evangelizzazione

Si muovono i primi passi nel coinvolgimento dei genitori per renderli protagonisti nel percorso di Fede dei propri figli e per una loro crescita personale; sono stati fatti degli incontri comunitari per la redazione degli Atti della Comunità come richiesto dall’Arcivescovo, da cui sono scaturite le lettere pastorali dell’Arcivescovo poi lette e riflettute in Comunità; si è continuato a riproporre in Comunità la Scuola di Teologia, punto di riferimento formativo del decanato; sono stati organizzati dei pellegrinaggi, strutturati come percorsi formativi, a Roma e Fatima oltre ai pellegrinaggi tradizionali;

Liturgia

Dopo una serie di riflessioni all’interno del Consiglio, si è cercato di aumentare il coinvolgimento della Comunità, in tutte le sue componenti, nella celebrazione del Triduo Pasquale; per rilanciare il senso dell’Eucarestia in mezzo alla gente, si è sostituita la tradizionale processione del Corpus Domini con la celebrazione di un’unica Santa Messa all’aperto, tra le case nel cuore della cittadina; si è introdotto il concetto di Battesimo comunitario, preferibilmente durante la celebrazione eucaristica domenicale, per sottolineare l’aspetto comunitario del Sacramento; durante il Giubileo della Misericordia, la nostra Parrocchia ha ospitato una delle Porte Sante della Diocesi nel Santuario di Rosa Mistica. Nello stesso luogo è stata proposta, settimanalmente, l’Oasi della Misericordia, garantendo la presenza costante di sacerdoti della Diocesi, a disposizione per vivere con i fedeli il Sacramento della Riconciliazione;

Accessi aumentati del 37% su www.chiesacormons.it

redazione Web&VoceIl portale della Collaborazione pastorale di Cormons ha registrato mediamente 230 accessi al giorno nel periodo 13 ottobre 2016-12 ottobre con un aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente del 37,38 per cento con una punta record di 800 accessi lo scorso 3 ottobre coincidente probabilmente con le manifestazioni per i 70 anni degli scout. In assoluto nell’ultimo anno gli accessi sono stati 85mila 583 contro i 62mila 296 precedenti. In aumento del 43,4% gli utenti (61.486) e del 56,24 le pagine visualizzate (331.690 contro 212.93). Ogni accesso registra mediamente la visualizzazione di quasi 4 pagine con un incremento del 13.73%, mentre è in sensibile calo (-25,37%) la durata media dell’accesso, che si è attestata in 1 minuto e 49 secondi (2’e 22” l’anno precedente. Spulciando ancora i dati si nota come sia un aumento di accessi da parte di visitatori che utilizzano dispositivi mobili (smartphone)

Chi canta prega due volte: concerto spirituale di mons. Frisina

Sant’Agostino aveva scritto “chi canta prega due volte”. L’esibizione del Coro della Diocesi di Roma, diretto da monsignor Marco Frisina, accompagnato dai maestri dell’Orchestra gli Archi dei Patriarchi non è stato solo Concerto spirituale di mons. Frisinaun concerto spirituale, ma un’occasione per curare la propria interiorità, nonché una catechesi. Monsignor Frisina, direttore e fondatore del Coro della Diocesi di Roma, ha illustrato ogni brano collegandolo con la vita dei santi o con episodi biblici. Il filo rosso che legava tutti i pezzi eseguiti è la gioia e il desiderio di lodare Dio di coloro che hanno fatto esperienza della presenza del Signore. Il concerto è iniziato appunto con il brano “Jubilate Deo”. A seguire il coro ha proposto un grande mistico della storia, quale San Francesco. Sono state eseguite tre sue preghiere: “Lodi all’Altissimo” in cui il Santo di Assisi loda la misericordia e l’amore di Dio, “Alto e glorioso Dio” in cui San Francesco davanti al crocefisso di San Damiano chiede di imitare Gesù e infine la “Laudi delle Creature”. A seguire è stata eseguita in canto la preghiera di San Giovanni della Croce “Fiamma Viva d’Amore” e la preghiera “Nada te turbe” della sua fraterna amica Santa Teresa d’Avila.

Consigli Pastorali Parrocchiali

Come avvisato nelle settimane precedenti, l’Arcivescovo Carlo ha indetto, per tutte le Parrocchie della Diocesi, l’elezione dei nuovi Consigli Pastorali nelle Parrocchie per domenica 5 novembre 2017.
Domenica sera, 22 ottobre, si è conclusa la prima fase in cui si poteva consegnare, durante le S.Messe della Domenica (in tutte le Chiese della Collaborazione Pastorale), la scheda colorata nella quale dare la propria disponibilità o segnalare una persona che si reputa qualificata a questo importante ministero.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon