Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Grest 2017: secondo giorno

Guarda la galleria fotografica

Come prima tappa del nostro viaggio nel passato, abbiamo pensato di fermarci nella rinascimentale Firenze e, in particolare, in una piccola scuola di pittura in cui, col suo grande talento, vi troviamo il nostro giovane Michelangelo, intento a creare le opere che serviranno per farsi assumere nella bottega del Maestro.

Infelice non si è lasciato sfuggire una così ghiotta occasione per boicottare i suoi lavori, sporcandoli di nero.

I nostri giovani talenti sono subito corsi in aiuto del nostro artista e, con acqua e spirito di squadra, hanno ripulito tutte le opere manomesse da Infelice e dai suoi Minions, salvando così la nostra storia.

Quest’oggi abbiamo imparato che si può usare il pennello in tanti modi… si possono fare opere d’arte ma si possono anche rovinare le cose degli altri. Ma soprattutto abbiamo appreso che, anche di fronte alle difficoltà, non possiamo piangerci addosso. Dobbiamo rialzarci e come Michelangelo lasciare un segno. Tutti noi siamo artisti.

Grest 2017: primo giorno

Guarda la galleria fotografica

Il talento è una dote. Ne siamo naturalmente provvisti, e se non c’è non si può acquisire.

Esso ci viene dato a scopo di donarlo agli altri, per rendere il mondo un posto migliore.

Il talento può nascere in qualsiasi campo: dall’arte alla scienza, dalla musica piuttosto che dalla poesia o dalla cucina… e ognuno di questi talenti è unico e speciale.

I talenti sono il filo conduttore che ci accompagnerà per tutto il nostro cammino con il Grest 2017.

Quest’oggi, abbiamo conosciuto Infelice: il protagonista della nostra vicenda, il quale soffre nel vedere gli altri uomini che stanno bene… “Troppo facile oggi la loro vita!” dice, e si fa venire in mente una geniale idea: viaggiare nel tempo e boicottare coloro che, con i loro talenti, hanno cambiato la storia dell’umanità. Per attuare questo diabolico piano si servirà di giovani e piccoli aiutanti… i minions!

Per fortuna che la “Signora” della storia, capendo il problema, sceglie due dei suoi angeli (Mina e Talento) per riparare ai danni di Infelice.

Grest 2017: serata iniziale

Guarda la galleria fotografica

Domenica sera, 20 agosto, è entrata nel vivo la 12^ edizione del Grest, il Centro estivo del Ric Cormòns.

La serata, presentata da Giulia e Lele, ha visto esibirsi, davanti ai competenti occhi della giuria, alcuni “talenti” che si affronteranno nella gara “Grest’s got talents”.

L’edizione di quest’anno conta 243 bambini/ragazzi e 93 animatori tra i quali ci sono sia quelli che hanno iniziato quest’avventura 12 anni fa, sia chi è alla sua prima esperienza e sia chi fino a due anni fa era tra i bambini e ragazzi ed oggi ha deciso di mettersi a disposizione degli altri con i suoi “talenti”.

La serata si è conclusa con il saluto da parte dell’Amministrazione Comunale, rappresentata dal vicesindaco Antonietta Fazi, e di Mons. Paolo Nutarelli che hanno voluto ringraziare tutti quelli che rendono possibile tutto questo.

Tutte le informazioni relative alle attività che i bambini effettueranno quotidianamente saranno comunicati attraverso i canali social della parrocchia (Facebook, sito internet, ecc.).

Non rimane altro che dichiarare aperto il Grest 2017!

È in partenza la carovana del GREST… Edizione N°12

È tempo di Grest!!! È tempo di andare in scena... Infatti, domenica prossima 20 agosto, prenderà via la dodicesima edizione del Grest…. il “Grest's Got Talent” …. Al "Grest's Got Talent” tutti saranno protagonisti perché tutti hanno TALENTI. Sì! Ognuno di noi è importante… ognuno di noi ha un grande tesoro dentro di sé, che si moltiplica solamente se decidiamo di “mollarlo”, senza trattenerlo per se stessi, ma partecipando insieme agli altri… Il Centro Estivo del Ric Cormòns coinvolge più di 240 bambini e ragazzi con oltre 80 animatori. Tra i vari sponsor, un ringraziamento particolare va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che, anche quest’anno, permette di abbattere i costi e di sostenere, in parte, le attività del Centro Estivo: si pensi, ad esempio, alle uscite: 7 pullman, gli ingressi, i vari materiali ma soprattutto i corsi per la formazione degli Animatori. A tutti loro, l’augurio di un proficuo servizio.

San Rocco a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

San RoccoMercoledì 16 agosto nella chiesetta di Brazzano dedicata a San Rocco don Fausto e don Paolo hanno concelebrato la santa Messa ricordando la figura del santo.
E’ una figura molto amata della devozione popolare, sia per quanto riguarda l’agricoltura, sia per quanto riguarda le opere di misericordia. E’ il protettore contro il male della peste e contro tutti quei mali che colpiscono gli animali che operano nel mondo dell’agricoltura. Di famiglia nobile, rinuncia alla sua nobiltà. Orfano di madre e di padre segue l’ordine religioso. Fa parte del 3° ordine Francescano e si mette al servizio degli altri. Durante la sua vita si dedica in maniera importante all’assistenza e diventa segno attraverso il quale Dio agisce, compiendo miracoli di guarigione.
Nelle iconografie San Rocco viene spesso rappresentato assieme ad un cane. Il santo, ammalatosi di peste lui stesso, si ritira in luogo isolato per non contagiare altre persone. Un cane, quotidianamente, gli porta del cibo. Il proprietario, incuriosito dal comportamento del proprio cane, decide di seguirlo, scopre il santo, lo soccorre, lo cura e diventa a sua volta discepolo.
Il nostro compito, come ricorda il Vangelo di oggi (e prendendo anche spunto dalla vita di San Rocco), è quello di far conoscere la parola di Cristo attraverso fatti concreti, mettendo noi stessi al servizio dei bisognosi.

420 anni fa il crocefisso della Subida incominciò a sudare...

Esattamente 420 anni da quel 23 luglio del 1597  il Crocifisso della Subida, che in quel tempo doveva trovarsi in un capitello abbandonato sito nella zona, incominciò a sudare “come una persona che, nel mese di luglio, suda per il caldo”. La leggenda vuole che dinanzi a questo crocifisso si siano inginocchiati i buoi di un contadino che passava con il suo carro. Venerazione del crocefisso della Subida

Quanto accadde il 23 luglio e nei giorni successivi lo conosciamo grazie alla cronaca ricca di particolari che il vicario di allora don Mattia Cisilin riportò nei registri parrocchiali tuttora conservati nell’archivio. Il sacerdote cita, oltre alle persone che assistettero alla miracolosa sudorazione comprese le autorità religiose. anche ad alcuni miracoli, che non sono mai stati riconosciuti dalla Chiesa e come tali restano nella leggenda e nella tradizione di questa piccola chiesa eretta nella stretta gola della strada che da Cormons porta a Medana e nel Collio, ancora oggi aperta al culto.

La chiesa venne eretta sulla spinta emozionale di quegli eventi prodigiosi tanto che la prima pietra, come riporta don Cisilin, fu posta il 25 agosto dello stesso anno

San Rocco a Brazzano: sedici Agosto

Mercoledì 16 agosto, la S.Messa della sera verrà celebrata, come ogni mercoledì, a San Rocco a Brazzano, alle ore 18.30. Come avevamo già ricordato, all’interno della chiesetta brazzanese c’è una pala d'altare in cui troviamo San Rocco. Il suo culto si diffuse straordinariamente nell'Italia del Nord, legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste, le malattie del bestiame e le catastrofi naturali.

Martedì 15 agosto: Festa dell' Assunzione della B.V. Maria

assunzione

MARTEDÌ 15 AGOSTO

ORARIO FESTIVO DELLE SANTE MESSE

Cormòns: ore 08.00 Rosa Mistica; ore 10.00 e 18.30 Duomo

Brazzano: ore 11.00 (nella Chiesa di Santo Stefano a Giassico)

Dolegna: ore 10.00 (nella Chiesa di Sant’Elena in Vencò) - Borgnano: ore 11.00

 

Le letture di questa solennità, ci offriranno la visione completa della storia dentro il piano divino di salvezza: il passato, il presente ed il futuro.

L’Assunzione della Vergine Maria in cielo, in anima e corpo, ci proietta verso la pienezza del futuro. Questa Festa è strettamente legata all’evento fondante il

cristianesimo: la Risurrezione del Signore.

Maria diventa primizia di quell’esperienza alla quale noi tutti siamo chiamati.

Sicché credere nell’Assunzione, significa credere che Maria condivide la gloria del suo Figlio e che noi, pure, saremo chiamati a vivere questa realtà.

È estremamente necessario ritornare a questa integralità di visione cristiana della vita per non restare succubi, non tanto di messianismi che ormai si vanno spegnendo, quanto, piuttosto, il rischio di concepire una vita sempre più ridotta all’immediato, all’esperienza del presente senza prospettive future, senza prospettive eterne. Troppo spesse l’attimo fuggente, il piacere immediato, la gioia effimera diventano il nostro spazio vitale!

Campo estivo Reparto

Guarda La Galleria Fotografica

Capo Reparto 2017Siamo giunti a metà Campo. Il campo estivo di Reparto è la conclusione del lavoro svolto dalle squadriglie e dai singoli scout e guide durante tutto l’anno. Dura all’incirca due settimane; i pranzi e le cene vengono cucinati dai ragazzi nelle cucine di squadriglia con il fuoco a legna, dove c’è un set da cucina con pentole di vario genere ed utensili.

Le attività, che si fanno durante il campo, spaziano dai semplici giochi di squadra, ai giochi più complessi di logica, dalle attività prettamente “scout”, dove applicare la tecnica imparata durante l’anno, a quelle più faticose, come il percorso Hebert (ostacoli vari) o l’hike...È proprio una grande avventura!!!

Agli Esploratori e Guide, con oggi, si affiancheranno sia i Lupetti con le V.d.B. (Vacanze di Branco) che i Rover e le Scolte nella Route estiva. Infatti, quest’anno, per celebrare i 70 anni dalla Fondazione tutti gli appartenenti del Cormòns 1°, saranno nella stessa zona per poter vivere sia momenti di branca che momenti di Gruppo. 

Si diventa grandi con fatica, ma quando il proprio bagaglio è pieno di elementi positivi, si è in grado di affrontare il futuro con maggior forza e grinta!!!

Grest 2017

Entra nel vivo la preparazione del Grest, il Centro estivo del Ric Cormòns, giunto alla 12a edizione e che incomincerà, fra due settimane, domenica 20 agosto 2017 alle ore 20.30 in Centro Pastorale “Mons. Trevisan”. Un’ottantina di Animatori gestiranno il Centro Estivo che il Ric Cormòns organizza per i 240 bambini e ragazzi di Cormòns.

Il Grest è, per gli animatori, un'occasione per imparare a ricevere donandosi completamente ai bambini: nell'organizzazione, nel gioco, nella preghiera. Gli animatori imparano a lavorare insieme gratuitamente, a mettere a frutto le proprie qualità. Il Grest è una scuola di pazienza, di coraggio, di sacrificio, di divertimento. Nessuna fatica è troppo grande da valere di più di un pianto di addio di un bambino, di un abbraccio soffocante o di un bacio sul sudore.

Festa dell'assunzione della B:V: Maria

assunzione

 

Nella solennità dell’Assunzione di Maria, ci viene ricordato che lei, nostra Madre, è salita presso Dio. Contempliamo Maria nella gloria dell’eternità. La liturgia proclama che tutti coloro che seguono Cristo risorto possono intravedere, in questo mistero di Maria, il significato del loro domani. Fin d’ora, ovunque siamo, prepariamoci a vivere, con intensità di Fede e con sentimenti di gioia, questa liturgia.

 

 

San Lorenzo: giovedì 10 agosto

San LorenzoIn occasione della Festa Liturgica, la S.Messa vespertina delle ore 18.30 verrà celebrata nella Chiesa di San Lorenzo a Brazzano (e non in Rosa Mistica).
San Lorenzo martire, ci ricorda la prospettiva sulla quale vive il nostro essere cristiani, cioè essere una chiesa missionaria. I poveri, persone ai margini, per Lorenzo erano il tesoro della Chiesa, e qualsiasi gesto, anche piccolo verso di essi, sarà come un seme che piantato avrà infinite potenzialità.

Festa di Anna e Gioacchino sul monte Quarin

Guarda la galleria fotografica

Si è celebrata  mercoledì 26 Agosto la festa dei Santi Gioacchino ed Anna, nonni di Gesù. Il culto dei genitori della Vergine Maria fu tardivo in Occidente, con inizio timido intorno al 900-1000, mentre nell’Oriente cristiano già nel VI secolo si avevano manifestazioni liturgiche rilevanti, specialmente in collegamento con le feste mariane tra cui la Natività di Maria. Fu papa Gregorio XII ad unificare, nel 1584, la loro festa liturgica al 26 luglio. Il nome di Anna deriva dall’ebraico Hannah (grazia) mentre Gioacchino significa, sempre dall’ebraico, “Dio rende forti”.

Campo ACR - Malborghetto 2017

Guarda la galleria fotografica

Campo ACR - Malborghetto 2017L’attività dell’Azione Cattolica non si conclude con la fine della scuola, ma prosegue nel Tempo Estate Eccezionale, tempo di riposo e… campo scuola!!! Quest'anno il Campo Scuola dell’ACR si svolge a Malborghetto (nel Tarvisiano). Sarà una bella occasione per sperimentare una settimana di divertimento, condivisione ed attività, aiutati da educatori preparati.

La festa della Trasfigurazione

La Trasfigurazione di Gesù di RaffaelloDomenica prossima, 6 agosto 2017, nel cuore dell'estate siamo invitati a salire sul Tabor, a vedere all'orizzonte delle nostre vite la bellezza che tutto incanta, che tutto riempie, che tutto redime.
Un 6 agosto Dio chiamò a sé papa Paolo VI. Un 6 agosto la follia degli uomini lanciava la prima bomba atomica su Hiroshima…
Tabor rappresenta la bellezza di Dio. La piccola collina che ancora emerge dalla pianura a pochi chilometri da Nazareth e da Cafarnao è, per noi discepoli, il simbolo e l'emblema della bellezza immensa di Dio. Dovremo forse recuperare questo aspetto nella nostra vita cristiana e ripartire dalla bellezza. Abbiamo urgente bisogno di bellezza, della bellezza di Dio che è verità, bene e bontà. Non è forse questa la fragilità della nostra Fede contemporanea? Non è forse questa la ragione di tanta tiepidezza delle nostre Comunità? Varrebbe la pena di recuperare il senso dello stupore e della bellezza, l'ascolto dell'interiorità che ci porta in alto, sul monte, a fissare lo sguardo su Cristo. Facciamo delle nostre S.Messe dei luoghi di bellezza: il silenzio, il canto, la Fede, il luogo in cui preghiamo possono riportare un briciolo di bellezza nella nostra quotidianità.

Orari Ufficio Parrocchiale di Cormòns nel mese di Agosto

Da Martedì 1 a Sabato 26 agosto 2017, l'Ufficio Parrocchiale, a servizio di tutte le Parrocchie della Collaborazione Pastorale, rimarrà aperto solo al mattino dalla ore 9.00 alle ore 12.00.

Festa e sport

Venerdì sera si è concluso il “Torneo M.Bigot”. Sappiamo che il ricavato dei tornei, organizzati dagli amici del “Leon Bianco”, sarà destinato ad opere di solidarietà ed in particolare al sostegno delle attività svolte dalle “Suore della Provvidenza” in Romania ed in Africa. Con lunedì 24 luglio, il calcio lascia lo spazio al Basket. Infatti, ritorna al Centro Pastorale “Trevisan”, il tradizionale appuntamento del “Torneo dei Borghi” organizzato dall’Alba. Continuano così le serate di sport e festa presso il Ric.

Maria ci porta al Signore, che ci dà la salvezza, la vita

La processione della B.V. del Carmine a BorgnanoLa comunità di Borgnano ha rinnovato domenica 16 luglio il tradizionale appuntamento con la festa della Madonna del Carmelo, una delle più sentite e partecipate da parte della gente del paese. La messa solenne, accompagnata dal coro parrocchiale, è stata celebrata da monsignor Paolo Nutarelli nella parrocchiale di Santa Fosca. All’omelia il sacerdote ha ricordato come la festa faccia riferimento alla vita dei Carmelitani, vita che ricorda la nube e la pioggia. “Maria è come la nube che porta la pioggia che disseta e dà vita”, ha sottolineato il parroco, che ha aggiunto come “la spiritualità mariana è quella che ci porta a Cristo; Maria è modello, è punto di riferimento che porta a Cristo, Maria ci porta al Signore, che ci dà la salvezza, la vita”. Prima di dare il via alla processione, il parroco ha affidato a Maria le famiglie della comunità di Borgnano.

La processione con la statua delle Vergine, accompagnata dalla Banda di Monfalcone, si è snodata per le vie del paese prima di fare rientro nella parrocchiale.

Logo e concorso fotografico per il Cormòns 1°

Le manifestazioni legate al 70.mo anniversario di fondazione del gruppo scout Cormons 1, di cui un’anteprima si è avuta lo scorso 7 luglio. È stato realizzato un logo dalla famiglia di Nicola Pizzamiglio. Il logo parla daLogo 70° Cormòns 1°sé: sono rappresentati i 70 anni del gruppo, il giglio degli scout (anch’esso con grafica giovanile e con parte dei colori del Cormons 1°) e il campanile del Duomo (identico a quello del logo del Ric) che diventa parte del giglio scout.

Il gruppo scout Cormons 1 per festeggiare i suoi 70 anni ha promosso anche un concorso fotografico per stimolare la creatività dei soci e simpatizzanti nonché la passione per la fotografia. L’iniziativa è dedicata a tutti i soci e simpatizzanti e prevede 5 categorie di partecipazione: ritratto, paesaggio, natura, street photograpy, monocrome. Il tema è “Il gioco dell’avventura” potrà essere rappresentato dai partecipanti liberamente, ma non saranno ammessi materiali indecorosi, osceni, con contenuti violenti, offensivi, contrari al comune senso del pudore o comunque non in linea con lo spirito dell’iniziativa.

Gita a Gardaland

Gita a Gardaland

 

Ric Cormòns ha organizzato, per oggi giovedi 27 luglio, una giornata di svago a Gardaland. La partenza è stata alle ore 6.30 dalla Stazione dei treni di Cormòns e la partenza da Gardaland è prevista per le ore 21.30.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon