Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

La festa dei Santi Giacchino ed Anna -mercoledì 26 luglio

Orari delle Sante Messe Mercoledì 26 luglio:

santi Gioacchino Anna

Ore 07.10: Rosa Mistica

Ore 09.00: Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte

presiede la S.Messa don Federico Basso, Parroco di Aiello, Choppris-Viscone e Medea

Ore 20.00 Chiesa di San Giorgio a Brazzano

(attenzione non viene celebrata la S.Messa vespertina delle ore 18.30 in San Rocco)LOOOOA FESTA DEI SANTI GIOACCHINO ED ANNA: MERCOLEDÌ 26 LUGLIO

Si celebra mercoledì prossimo la festa dei Santi Gioacchino ed Anna (i nonni di Gesù). Il culto dei genitori della Vergine Maria fu tardivo in Occidente, con inizio timido intorno al 900-1000, mentre nell’Oriente cristiano già nel VI secolo si avevano manifestazioni liturgiche rilevanti, specialmente in collegamento con le feste mariane tra cui la Natività di Maria. Fu papa Gregorio XII ad unificare, nel 1584, la loro festa liturgica al 26 luglio. Il nome di Anna deriva dall’ebraico Hannah (grazia) mentre Gioacchino significa, sempre dall’ebraico, “Dio rende forti”.

Orari delle S. Messe Mercoledì 26 luglio 2017

Ore 7.10 Rosa Mistica

Ore 9.00 Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte
presiede la S. Messa don Federico Basso, Parroco di Aiello, Chiopris-Viscone e Medea

Ore 20.00 Chiesa di San Giorgio a Brazzano
(attenzione non viene celebrata la S. Messa vespertina delle ore 18.30 in San Rocco)

Pellegrinaggio a Lurdes: stupore per quanto Dio compie

E' partito domenica 16 Luglio il pellegrinaggio Diocesano per Lourdes. Un ricordo nella preghiera va ai malati, alle sorelle e barellieri che permettono questa esperienza. Quest’anno il tema pastorale di Lourdes è particolarmente bello ed impegnativo: quello dello stupore. “Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente” (Lc 1,49): Maria canta lo stupore per quanto Dio ha compiuto; lo proclama all’inizio della sua avventura ma, come per ciascuno di noi, dopo un lungo tragitto, nuovamente proclama e riconosce la fedeltà di Dio e le meraviglie che Lui, nonostante tutto, sa compiere. Per noi, immersi in questa società dei consumi, stupirsi è realtà alquanto rara. Il consumo si oppone all’esperienza dello stupore. L’uomo di sabbia, di cui parla la psicologia per designare l’inconsistenza dell’individuo contemporaneo, sembra aver perso la capacità di stupirsi. Di cosa stupirsi quando il mondo è a portata di un click? Come stupirsi se non ci si sofferma sulle cose, se non si lascia loro il tempo di manifestarsi a noi e se non ci prendiamo noi il tempo per immergerci in esse con la lentezza e la lunghezza dello sguardo che ascolta e si lascia illuminare dalle cose stesse? Stupore, meraviglia? Sì! Per rendere la vita più sapida, per recuperare la dimensione contemplativa dell’esistenza, senza la quale vivere perde sapore e profumo. A tutti i pellegrini, ed in particolare agli ammalati, l’augurio di un buon Pellegrinaggio. (Auguri don Fausto: Buon compleanno... insieme a Maria)

Gita a Gardaland

Ric Cormòns organizza per Giovedì 27 Luglio una giornata di svago a Gardaland. Ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormòns e il costo sarà di € 45. La partenza avverrà alle ore 06.30 dalla Stazione dei treni e il ritorno da Gardaland è previsto per le ore 21.30.

E’ necessaria l'iscrizione a Ric Cormòns (Anno 2017).

Una strada lunga 70 anni

Al termine della Celebrazione Eucaristica in Duomo gli scout assieme ai familiari e simpatizzanti si sono spostati nella Sala Civica del Comune di Cormòns dove si è fatto memoria dei 70 anni di storia del gruppo scout 70° del Cormòns 1°cormonese dando la parola a un capo scout per ogni decennio della storia dello scoutismo. Il primo a prendere la parola è stato Mario Scotti che era tra coloro che hanno vissuto la cerimonia della Promessa proprio domenica 6 luglio 1947. Mario ha raccontato che la sera di sabato 5 luglio 1947, la sua veglia d’armi prima della promessa, è stato il primo a sfilare dal ricreatorio verso il duomo, perché portava la fiamma di reparto, un alpenstock con una piccola bandiera che rappresenta il reparto. Sente ancora i rumori di quella sera: il ticchettio degli alpenstock e il calpestio dei passi sulla strada. In Duomo ci ha accolto il suono dell’organo e poi il silenzio illuminato dalle candele accese che mi sembravano delle stelle del cielo, forse per l’effetto delle lacrime che uscivano dai miei occhi. La domenica mattina dopo la Santa Messa le prove della promessa, che sono state indispensabili perché erano tutti emozionati, e finalmente nel pomeriggio la cerimonia della Promessa scout.

Cormòns 1°: 70 anni di avventura, esperienza e sempre in partenza

70° del Cormòns 1°Gli scout di Cormòns, quelli tuttora iscritti alle associazioni AGESCI e MASCI e quelli che lo sono stati, si sono riuniti la sera di venerdì 7 luglio in Duomo a Cormòns per rendere grazie al Signore perché in questi 70 anni di storia il movimento scout cormonese ha contribuito a formare le persone e la comunità di Cormòns ai valori del servizio e dell’impegno per il bene comune. Proprio la Celebrazione Eucaristica è stata il modo con cui lo scoutismo cormonese ha voluto rendere grazie dei suoi 70 anni di vita. Nell’omelia della Santa Messa il parroco e assistente ecclesiastico del gruppo scout Cormòns 1°, monsignor Paolo Nutarelli, ha sintetizzato lo stile di vita della guida e dello scout in tre parole: partenza, esperienza ed avventura. La partenza è la cerimonia che conclude il cammino formativo dello scout e della guida, ma non è l’arrivo, bensì una partenza in cui iniziare un’esperienza di servizio per contribuire a costruire un mondo un po’ migliore di quello che abbiamo trovato. Esperienza: lo scoutismo fa fare esperienza concreta di comunità, solidarietà, servizio e amicizia. Dopo aver sperimentato concretamente questi valori rimangono impressi della persona durante tutta la vita. Infine la parola avventura che racchiude la volontà di vivere con gusto e gioia la vita, accettando le sfide, non solo quando si è adolescenti, ma anche quando si è adulti.

La Celebrazione Eucaristica è terminata con il rinnovo delle promesse.

La Festa della Madonna del Carmelo a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Domenica 16 luglio la Comunità di Borgnano, nella Chiesa di Santa Fosca, si è riunita nella Santa Messa solenne per la Festa della Madonna del Carmelo.

Come ha evidenziato mons. Paolo Nutarelli nella sua omelia “Maria è come la nube che porta la pioggia che disseta e dà vita”.

Al termine della Messa la statua della Vergine è stata portata in processione, per le vie del paese, accompagnata dalla Banda di Monfalcone.

Campo Medie 2

Guarda la galleria fotografica

Campo medie 2

Si è concluso ieri, sabato 15 luglio il Campo “Due Ric”: in compagnia di “Alice nel paese delle meraviglie”, i ragazzi hanno potuto, nella fantasia, viaggiare e confrontarsi, attraverso tante attività e giochi, con se stessi. Nel pomeriggio, invece, riaprirà i battenti, in montagna, sempre a Fusine ed insieme a Suor Maria, ORATORIAMO dove i ragazzi delle Medie e delle Superiori vivranno un importante esperienza estiva.

I Campi estivi non sono una semplice “vacanza” in cui ognuno fa ciò che vuole e ciò che si sente, ma un’occasione in cui conoscere nuove persone e realtà, scoprire sempre di più il grande mistero che ognuno di noi è, vivere concretamente la bellezza e le difficoltà dello stare assieme e questo attraverso le attività, i giochi, le regole, i servizi che si vivono durante il Campo. Per questo, ancora una volta, ribadiamo l’importanza di queste esperienze che permettono ai ragazzi di comprendersi, sperimentarsi e crescere. Ed è importante ricordare che tutto ciò è possibile perché Capi, Educatori, Animatori, Mamme e Papà investono ferie, tempo libero ed energie per il futuro dei nostri ragazzi.

Questa è la bellezza dell’essere Chiesa, dell’essere Comunità!

La settimana della Madonna del Carmelo a Borgnano

Celebreremo domenica 16 luglio a Borgnano, e quindi in tutta la Collaborazione Pastorale, la Festa della Madonna del Carmelo.
La festa liturgica della Madonna del Carmelo fu istituita per commemorare l’apparizione il 16 luglio 1251 a San Simone Stock (all’epoca priore generale dell’Ordine carmelitano), durante la quale la Madonna gli consegnò uno scapolare (dal latino scapula, spalla) in tessuto, rivelandogli notevoli privilegi connessi al suo culto.
Nel Primo Libro dei Re dell’Antico Testamento, si racconta che il profeta Elia, che raccolse una comunità di uomini proprio sul monte Carmelo (in aramaico “giardino”), operò in difesa della purezza della Fede in Dio, vincendo una sfida contro i sacerdoti del dio Baal.
Qui, in seguito, si stabilirono delle comunità monastiche cristiane. I crociati, nell’XI secolo, trovarono in questo luogo dei religiosi, probabilmente di rito maronita, che si definivano eredi dei discepoli del profeta Elia e seguivano la regola di San Basilio. Nel tempo, i religiosi edificarono una chiesetta in mezzo alle loro celle, dedicandola alla Vergine e presero il nome di Fratelli di Santa Maria del Monte Carmelo. Il Carmelo acquisì, in tal modo, i suoi due elementi caratterizzanti: il riferimento ad Elia ed il legame a Maria Santissima.

Pellegrinaggio a Barbana: lunedì 17 luglio 2017

Lunedì 17 luglio vivremo il Pellegrinaggio notturno a Barbana con le seguenti modalità: il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormòns alle ore 18.30 (ci sarà una sosta a Borgnano). Giunti all’Isola di Barbana, con il traghetto, entreremo in Santuario per la preghiera del Santo Rosario durante la quale ci si potrà accostare alla Confessione. Seguirà la celebrazione della S.Messa Solenne; alle ore 22.30 è previsto il rientro da Barbana; costo del pellegrinaggio (pullman e traghetto) è di € 15.
Coloro che, iscritti al Pellegrinaggio del 28 giugno ed impossibilitati a parteciparvi il prossimo 17 luglio, sono invitati a rivolgersi all’Ufficio Parrocchiale per comunicare la disdetta ed avere il rimborso della quota.

Festa dei Patroni della Diocesi, SS. Ermagora e Fortunato

Cardinale Francesco MontenegroIn occasione della Festa dei Ss. Patroni, mercoledì 12 luglio, alle ore 18.30 ad Aquileia in Sala Romana, il Cardinale Francesco Montenegro terrà una conversazione su “Sogno una Chiesa che non scandalizza con i suoi gesti d’amore”. Seguirà, alle ore 20.00, nella Basilica Patriarcale, la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eminenza e concelebrata dai Vescovi e dai Sacerdoti del Friuli Venezia Giulia.
Dall'aprile 2015, il Cardinale Montenegro è stato eletto presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute della CEI e, in quanto tale, presidente della Caritas Italiana e della Consulta ecclesiale degli organismi socio-assistenziali.

I Consigli pastorali della Collaborazione al lavoro per progettare il nuovo anno pastorale

Consigli pastoraliSi sono riunioni, martedì 27 giugno, presso il ricreatorio della comunità cristiana di Brazzano i Consigli Pastorali Parrocchiali della Collaborazione Pastorale di Borgnano, Brazzano, Cormòns e Dolegna per iniziare a progettare l’anno pastorale 2017-2018. Un anno importante quello che inizierà il prossimo settembre, perché coinciderà con i rinnovi dei Consigli pastorali. A novembre 2017, infatti, sono in scadenza i quattro anni di mandato dei Consigli Pastorali Parrocchiali di tutte le comunità della nostra Diocesi. In vista dei loro rinnovi i Consigli della Collaborazione Pastorale dovranno sensibilizzare le quattro comunità cristiane sull’importanza del ruolo degli organismi parrocchiali di partecipazione al fine di suscitare nuove persone disponibili a mettersi a servizio della comunità cristiana candidandosi al ruolo di consigliere pastorale.

Campo Medie 2

Guarda la galleria fotografica

Campo Medie

 

Il primo campo si è concluso alla grande ed ora continua l'avventura a Fusine con il Campo Medie 2 per i ragazzi di terza media e prima superiore di Cormons e Grado.

 

 

S. Messa per il 70° Anniversario Cormons 1°

Guarda la galleria fotografica

70esimo anniversario Cormons 1Venerdì 7 luglio con la celebrazione della Santa Messa nel Duomo di Cormons sono iniziati i festeggiamenti per il 70° anniversario della fondazione del gruppo scout del Cormons 1°. Considerate le non ottimali condizioni meteo, il rinnovo delle promesse ha avuto luogo all’interno del Duomo anziché in Piazza XXIV Maggio come da programma.
Regolare invece lo svolgimento dell’inaugurazione del settantesimo organizzata presso la Sala civica del Comune di Cormons dove grazie alla testimonianza di alcuni componenti del gruppo sono stati ripercorsi i 70 anni di attività scoutistica. La proiezione di fotografie durante la narrazione e le fotografie esposte nella sala hanno contribuito a risvegliare nei presenti pensieri, ricordi ed emozioni forse sopite, ma ancora oggi vive più che mai.

Quella domenica del 6 luglio 1947: la prima promessa scout a Cormòns

Quella del 6 luglio 1947 fu una giornata memorabile anticipata da una “veglia d’armi” che si svolse la sera prima in Duomo. Gli scout partirono dal ricreatorio, in fila, con le divise nuove, fiamma e guidoni, percorsero la6 luglio 1947 stretta e oscura via Pozzetto cantando “Tornano fra noi gli esploratori” ed entrarono in chiesa dal portone principale accompagnati all’altare dal suono dell’organo. Quella notte, che precedette la promessa, gli scout la trascorsero nelle tende tirate su nel ricreatorio, che stato concesso in uso alla parrocchia dal Governo alleato. Erano tende di fortuna, rattoppate qua e là, si dormì nella nuda terra, con il profumo dell’erba e il silenzio di una notte densa di riflessione.

E venne la domenica 6 luglio, le squadriglie schierate sul campo, presenti il commissario di zona Giovanni Marassi e gli scout giunti da Gorizia, i 17 ad uno ad uno formularono la promessa: “Con l’aiuto di Dio, prometto sul mio onore di fare del mio meglio per compiere il mio dovere verso Dio e verso la Patria, per aiutare gli altri in ogni circostanza, per osservare la legge scout”.

Campo Medie 1: Secondo giorno

Guarda la galleria fotografica

Campo Medie 1: Secondo giorno

Continuano le avventue per i ragazzi a Fusine.

Ecco le fotografie del secondo giorno di campo!

CORMONS 1° … I PRIMI 70 ANNI

Logo Cormons 1Ricorre quest’anno il 70° anniversario della fondazione del gruppo scout del Cormons 1°. Un anniversario che sarà ricordato con una serie di celebrazioni: la prima è in programma venerdì 7 luglio, mentre il clou della manifestazione si svolgerà nei giorni 29, 30 settembre e il 1° ottobre con un calendario di iniziative che è in fase di preparazione.
L’appuntamento del 7 luglio vuole ricordare la prima promessa fatta da 17 esploratori divisi in due squadriglie, Pantere e Aquile.
La serata inizierà alle ore 19.30 in Duomo con la celebrazione della S. Messa a cui seguirà il rinnovo delle promesse in Piazza XXIV Maggio.
Successivamente, alle ore 20.30 nella Sala civica del Comune di Cormòns, verrà vissuto l’evento inaugurale del Settantesimo. Saranno ripercorsi, attraverso diverse testimonianze di vita scout, i 70 anni di attività del gruppo: ricordi, emozioni, personaggi di oggi e di ieri, amicizie, zaini in spalla, route, raduni nazionali, campi estivi. La serata sarà arricchita anche da una mostra fotografica con inedite immagini tratte dal ricco archivio che ci ha lasciato Dino Simonetti.

(Attenzione: la S.Messa vespertina delle ore 18.30 in Rosa Mistica viene sospesa.)

Campo Medie 1: Primo giorno

Guarda la galleria fotografica

Campo Medie 1: Primo giornoOggi giornata dedicata al tema 'io ieri, oggi e domani', il passato influenza il nostro futuro e le nostre azioni?
Mattinata di giochi, pomeriggio di attività, e la sera gioco notturno!

 

Celebrazione Santi Pietro e Paolo

Guarda la galleria fotografica

Giovedì 29 giugno, a Cormòns nella Chiesa di Sant’Apollonia, è stata celebrata la S.Messa Solenne per la ricorrenza dei Santi Apostoli Pietro e Paolo accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”.
Pietro e Paolo sono due apostoli di Gesù molto diversi tra loro, entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro era una persona umile, un pescatore, ma tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme a Giovanni, a seguirlo nella casa del sommo sacerdote Caifa, e, nonostante rinnegò per tre volte il maestro, ricevette dallo stesso Gesù il mandato a fare da guida alla comunità dei discepoli. San Paolo, invece, era colto: prima persecutore dei cristiani, incontrò il Cristo sulla via tra Gerusalemme e Damasco e fu il baluardo dell'evangelizzazione dei popoli pagani.

Pellegrinaggio a Barbana: rinviato a lunedì 17 luglio 2017

Causa maltempo, il Pellegrinaggio a Barbana previsto per il 28 giugno è stato rinviato a lunedì 17 luglio con le stesse modalità: il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormòns alle ore 18.30 (ci sarà una sosta a Borgnano). Giunti all’Isola di Barbana, con il traghetto, entreremo in Santuario per la preghiera del Santo Rosario durante la quale ci si potrà accostare alla Confessione. Seguirà la celebrazione della S.Messa Solenne; alle ore 22.30 è previsto il rientro da Barbana; costo del pellegrinaggio (pullman e traghetto) è di € 15.
Coloro che, iscritti al Pellegrinaggio del 28 giugno ed impossibilitati a parteciparvi il prossimo 17 luglio, sono invitati a rivolgersi all’Ufficio Parrocchiale per comunicare la disdetta ed avere il rimborso della quota.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon